S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (23,33°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli S. Maria delle Mole - Pag. 39

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web) 

RACCOLTA SUPPLEMENTARE  DI  PANNOLONI  E PANNOLINI.

RACCOLTA SUPPLEMENTARE  DI  PANNOLONI  E PANNOLINI. Copertina    (commenti:1) (1.738)
Domenico Brancato

Si informano gli iscritti al ruolo TARI di Marino che, oltre al prelievo in fase di svolgimento “dell’Indifferenziato e materiali non riciclabili”, comprendente pannolini e pannoloni, qualora avessero l’esigenza di maggiore frequenza di prelievo di quest’ultima tipologia di rifiuto (pannoloni),è possibile richiedere un ritiro supplementare.

Per fruire però, del  servizio aggiuntivo, gli Utenti dovranno  compilare e protocollare l’allegato Modulo: “Richiesta di agevolazione 2° passaggio raccolta RSU residui”, corredato della documentazione in esso elencata.

Scarica il Modulo

A meno che non si preferisca, per la compilazione del Modulo stesso, rivolgersi direttamente  ai Servizi Sociali (Tel. 06 93662348), nei giorni di Martedì dalle ore 9,00 alle  12,00 e il Giovedì, dalle ore 10,00 alle 12,00 e  dalle 15,30 alle 17,30.

Una volta accertata la rispondenza e l’entità dell’esigenza,l’Ufficio competente provvederà ad organizzare ed attuare, previa comunicazione  all’Utenza dei relativi dettagli di svolgimento, l’integrazione  del servizio.

Comunque, per ulteriori informazioni e chiarimenti a riguardo è disponibile il servizio Comunicazione: URP (Tel. 06 9336622280).

 

 

Articolo redatto dal Prof. Domenico Brancato

 

Percentuale di Rifiuti indifferenziati abbattuta del 53%

Percentuale di Rifiuti indifferenziati abbattuta del 53% Copertina    (commenti:2) (896)
Eleonora Persichetti

MULTISERVIZI MARINO: DATI DI DICEMBRE 2018

Risultati sempre più soddisfacenti per la raccolta differenziata porta a porta avviata in alcune zone della città di Marino. Dopo i dati lusinghieri del mese di novembre 2018 arrivano - a conferma della bontà del percorso intrapreso - quelli di chiusura anno.

 I numeri sulla quantità di rifiuti indifferenziati portati in discarica nel mese di dicembre 2018, infatti, ci parlano di 900.000 kg contro 1.700.000 dello stesse periodo del 2017. Un decremento, quindi, del 47% che conferma il buon andamento del servizio ed un incremento dei rifiuti differenziati a discapito del “secco residuo”.

La curva della percentuale di rifiuti indifferenziati, infatti (come si evince dal grafico) è scesa sempre di più negli ultimi mesi: da quando la Multiservizi dei Castelli di Marino ha iniziato la distribuzione del kit per la raccolta porta a porta nelle prime frazioni di Marino (maggio 2018) possiamo notare un costante decremento che ha consentito l’abbattimento della soglia del milione di kg, uno dei grandi obiettivi che l’azienda si era posta all’avvio di questo nuovo progetto.

Anche i dati di dicembre 2018 confermano che la raccolta differenziata porta a porta nelle prime zone di Marino servite sta dando i risultati sperati – commenta il presidente della Multiservizi dei Castelli di Marino, Walter Bravetti Certo non ci fermeremo qui, il percorso per centrare tutti gli obiettivi che con il progetto porta a porta ci siamo prefissi è ancora lungo ma la voglia di fare e di migliorarci è davvero tanta. In queste settimane stiamo lavorando incessantemente per l’avvio del sistema Porta a porta nell’ultima zona della città: il centro storico. Anche in questo caso ci serviranno l’aiuto e la collaborazione dei cittadini affinchè tutto funzioni al meglio ma sono certo che non mancheranno. A discapito di qualche comportamento incivile che, purtroppo, ancora riscontriamo, infatti, abbiamo dalla nostra molti residenti che amano il proprio territorio e che vogliono vederlo migliore”.

Al momento la raccolta differenziata porta a porta nella città di Marino serve oltre il 60% della popolazione. Nei primi mesi sono state coperte  le zone:Santa Maria delle Mole, Frattocchie, Cava dei Selci (Zona A) in questi giorni si sta ultimando la copertura di tutta la Zona B ( dopo Castelluccia, Fontana Sala, Due Santi, Spinabella, Costa Rotonda e Campofattore in corso le operazioni a Montecrescenzio).

Nei prossimi mesi, infine, partirà l’avvio del sistema di raccolta porta a porta anche nel centro storico di Marino.

 

Identikit di un Troglodita

Identikit di un Troglodita Copertina    (commenti:3) (2.092)
Antonio Calcagni

 

Oggi proviamo a capire chi sono coloro che, a sfregio delle più elementari regole del vivere civile, con l’abbandono sistematico ed indiscriminato dei  propri rifiuti solidi urbani, stanno riducendo in una discarica a cielo aperto la nostra Cittadina.

Un comportamento dilagante che, coinvolge  ormai tutto il centro abitato ma che raggiunge il suo apice: nell’area intorno al parcheggio di via Mameli/ Capanne di Marino, dove ciclicamente vengono a formarsi delle vere e proprie discariche; ed in via della Falcognana, dove tutto il suo tracciato è  ormai sommerso  da rifiuti.

Con conseguenza che, mentre la  prima, essendo pubblica, con una certa periodicità viene ripulita, la seconda, che invece, è bene  ricordare, è privata, rischia di rimanere a vita una discarica a cielo aperto.

In entrambi i casi non c’è che dire, un modo veramente originale di dare il  Benvenuto a chi arriva a Santa Maria delle Mole.

Un atteggiamento verso cui sta montando la rabbia dei tanti Cittadini che, ritiene  un  tale comportamento come l’azione  dei “soliti incivili”, un’impressione ovviamente corretta ma parziale, riduttiva e soprattutto fuorviante.

Per capire  meglio di cosa stiamo parlando è bene fare una breve excursus.

Prima dell’istituzione della raccolta differenziata “porta a porta”, c’era  il nomade o l’emarginato che rovistava tra i rifiuti per trarne un, sia  pur misero profitto, lasciando dietro di se, più o meno traccia del suo  passaggio.

Un’azione che generalmente prediligeva i cassonetti per la raccolta degli indumenti, ma che non disdegnava  la visita anche agli altri tipi di cassonetto.

A questa categoria si aggiungevano poi i nostalgici della raccolta indifferenziata, ovvero alcuni  abitanti  dei Comuni limitrofi, in cui era stato già istituito il servizio  di raccolta differenziata “Porta a Porta”, supportato da controlli.

Costoro, essendo  rimasti legati affettivamente al cassonetto  mangiatutto, venivano a farci visita ed una volta qui, sentendosi finalmente a proprio agio, depositavano il loro fardello dove meglio gli ispirava in quel momento.

Un sistema, quello della raccolta, attraverso i cassonetti su strada, oneroso, sia in termici economici che ecologici,  ma che aveva il “pregio”  dell’anonimato. 

Ovviamente non mancavano certo gli incivili che, per hobby,  al conferimento nei cassonetti ovvero all’isola ecologica  sceglievano, con molta fantasia, dove di volta in volta depositare i propri rifiuti, ma ribadisco, parliamo di uno sparuto manipolo di  hobbisti.

Con l’introduzione del servizio di raccolta differenziata  “porta a porta”, e conseguente assegnazione dei mastelli alle singole famiglie ovvero condomini, un consistete numero di utenti, si parla di  molte centinaia, si è trovato da un giorno all’altro nell’impossibilità  di  conferire  più i propri rifiuti.

Sono i cosiddetti fantasmi , ovvero  coloro  che pur vivendo stabilmente nella nostra Cittadina, risultano sconosciuti all’Erario Comunale.

Gente che, con il loro comportamento incivile, ma anche e soprattutto egoista, menefreghista ed avaro,  danneggia gli onesti Cittadini per ben 3 volte ovvero: 

  • Sottraendosi al pagamento della TARI, scaricano su tutta la collettività la loro quota di tassa;
  • Risanare poi queste discariche spontanee, necessita da parte della Multiservizi, la distrazione, dal normale servizio di raccolta, di risorse umane ed economiche, con conseguente ricadute negative sul servizio generale;
  • L’abbandono indiscriminato ovviamente non contempla la differenziazione dei materiali,  pertanto,  tutto quello che viene raccolto in queste aree, viene poi smaltito, a caro prezzo nella discarica.

Una situazione che sta diventando insostenibile ed inaccettabile per un paese normale, e di cui il nostro Comitato di Quartiere,a cui arrivano quotidianamente molteplici segnalazioni, intende farsene carico, esaminando le eventuali azioni da intraprendere.  

Nel frattempo chiediamo all’Amministrazione Comunale di avviare una politica di contrasto con tutti i mezzi a questa ignobile pratica, ovvero con: l’installazioni di telecamere; il controllo dei Vigili Urbani e con l’immediata  istituzione della figura dell’Ispettore Ecologico, ma anche e soprattutto attraverso un lavoro di controllo incrociato dei dati, per dare al più presto un nome a questi soggetti.

Appendice riservata  a questi nostri simpatici “Concittadini” che spero leggano questo articolo.

Vi ricordo che, in base all’art. 255, comma 1, D.Lgs. n. 152/06. 

Un soggetto privato che abbandona un rifiuto è punito:
- con una sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00  a 3.000,00  euro, se si tratta di rifiuti non pericolosi;
- se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa va da 600,00 a 6.000,00 euro..

Come vedete, se solo un giorno di questi, vi capiterà  la giornata sbagliata, (e noi ci auguriamo che succeda presto) rischiate di pagare in un solo colpo ben 10 volte il costo annuo della TARI . Vi conviene continuare su questo atteggiamento?

A proposito ci risulta che sono partiti gli accertamento giudiziari per stabilire i responsabili di coloro che hanno depositato i rifiuti presso l’area adiacente al parcheggio di via Mameli, pensate a quante informazioni sul suo proprietario potrebbe contenere un sacchetto dell’immondizia.

 

 

 Articolo redatto da  Antonio Calcagni, Presidente del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA Copertina (2.199)
Eleonora Persichetti

PARTITA LA DISTRIBUZIONE DEI MASTELLI IN ZONA MONTECRESCENZIO.
AVVIO DEL SERVIZIO IL 18 FEBBRAIO
 
E’ partita questa mattina la distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata porta a porta nella zona Montecrescenzio, in via Campofattore e via Spinabella. Con queste consegne si ultima la copertura del servizio nella ZONA B della città di Marino: il nuovo servizio partirà ufficialmente il 18 febbraio, in contemporanea saranno rimossi i cassonetti stradali.
I cittadini che non dovessero trovarsi in casa al momento della distribuzione del kit da parte degli operatori della Multiservizi dei Castelli di Marino troveranno un avviso nella cassetta della posta e potranno ritirarlo in autonomia, recandosi negli uffici in via Pietro Nenni 13 negli orari di apertura dell’Ecosportello (da lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle 13).
Le consegne nella zona di Montecrescenzio, in via via Campofattore e via Spinabella, si concluderanno entro due settimane.
Al momento oltre il 60% della popolazione di Marino è già servita dal servizio di raccolta differenziata Porta a porta. Nei prossimi mesi raggiungeremo il 100% della popolazione grazie all’avvio del sistema Porta a Porta nella zona C, identificata con il centro storico della città.
Siamo felici di annunciare questo nuovo passo in avanti che ci avvicina sempre di più all’obiettivo della copertura dell’intero territorio con il servizio di Raccolta differenziata porta a porta. Nei prossimi mesi, infatti, annunceremo anche l’avvio delle operazioni nell’ultima zona, quella relativa a Marino centro. – dichiara il presidente della Multiservizi dei Castelli di Marino,Walter Bravetti  Una sfida ed una rivoluzione culturale che ci consentirà di abbattere notevolmente la quantità di rifiuti indifferenziati, già ridotti del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’impegno è di migliorare la qualità dell’ambiente ed il decoro del nostro territorio con l’aiuto di tutti i cittadini”.
N.B. Si specifica che il calendario fa riferimento solo alle utenze domestiche nelle zone di Marino attualmente servite dalla Raccolta differenziata Porta a Porta e nello specifico anche alla zona di Montecrescenzio che sarà servita a partire dal 18 febbraio. Le utenze commerciali hanno attiva anche qui la raccolta pomeridiana.

Raccolta differenziata: i cittadini ritengono BUONO il servizio

Raccolta differenziata: i cittadini ritengono BUONO il servizio Copertina    (commenti:6) (1.491)
Antonio Calcagni

 

Grande sorpresa nel  sondaggio sul servizio di raccolta differenziata "Porta a Porta"

 

Un sondaggio che sulle pagine facebook è stato seguito da diverse migliaia di persone, molte delle quali però pensavano di poter dare il proprio voto direttamente sul social, nonostante ciò la risposta è stata più che buona.

 

I voti validi espressi sono stati 536.
Di seguito i risultati:

 Buono  25,9%   139 voti  
 Discreto 14,9%  80 voti  
 Ottimo 14,0%  75 voti  
 Sufficiente 10,1%  54 voti  
 Eccellente  8,8%  47 voti  
 Mediocre 6,5%  35 voti  
 Insufficiente 6,2%  33 voti  
 Gravemente insufficiente  6,0%  32 voti  
 Scarso 4,1%  22 voti  
 Non classificabile 3,5%  19 voti  
Vedi il Sondaggio

 

Un sondaggio che ha evidenziato come una consistente maggioranza di Cittadini ritiene il servizio più che buono.
Con questo non vuol dire che tutti i problemi sono stati risolti, molto resta ancora da fare e tra queste, le più importanti sono:

- l’istituzione di un isola ecologica in loco;
- una battaglia vera per scovare coloro che evadono la TARI, fonti ufficiose al momento parlano di alcune  migliaia di situazioni da verificare;
- un capillare controllo del territorio, al momento inesistente, per scoraggiare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti;
- un incremento dei ritiri settimanali, soprattutto per ciò che riguarda la plastica, ma anche per l’indifferenziata.

 

Antonio Calcagni, Presidente del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole

"DI CHE STELLA BRILLI?"

"DI CHE STELLA BRILLI?" Copertina (969)
Antonio Calcagni

Ragazzi col naso all'insù all'Elsa Morante di Santa Maria delle Mole


Con il naso all'insù nel plesso E. Morante". E' questo il titolo di un'iniziativa che ha visto coinvolte tre classi della quinta elementare del plesso "Elsa Morante" di Santa Maria delle Mole e che è nata da un'idea dell'insegnante di religione cattolica della Diocesi di Albano, Stefano Palocci. Insieme ad altri insegnanti del plesso, tra cui la coordinatrice Cesira Abruzzo, Barbara Celella, Antonietta D'Arrigo, Roberta Diamanti, Barbara Guidi, Maria Sannino e Rosario Drogo, con la collaborazione di Giovanna Pugliese e Anna Tanzi, l'Associazione Genitori della Primo Levi e gli ex alunni Yuri Renna, Diletta D'Avino e Silvia Grugnaletti dell'I.C. "Primo Levi" g uidato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Francesca Toscano, il maestro Palocci ha stravolto un po' la didattica comune trasformando due Uda (unità di apprendimento), una scientifico-storica e l'altra tratta dal percorso di religione, in un unico iter. In occasione della notte tra il 21 e il 22 dicembre, sono stati allestiti due musei con i lavori dei ragazzi e le aule si sono trasformate in un laboratorio "a cielo aperto", con tanto di concerto notturno guidato dalla vice preside, Prof.ssa Laura Aquilani, il montaggio di un planetario di circa 15 mq illuminato da 23 costellazioni e il sistema solare, riflessioni sulla creazione e sul Natale, 10 tappe ludiche, laboratorio dei desideri, cinema notturno, cena e colazione comuni, festa del dono e video riassuntivo dell'evento.
 

I ragazzi delle quinte A, B e C hanno dormito nei sacchi a pelo sotto un soffitto illuminato di stelle. "Insegnare è faticoso perché bisogna mettersi in gioco e non solo a parole - ha commentato il maestro Stefa no Palocci - ogni cosa che fai, seduto o davanti alla cattedra, diventa specchio per i tuoi alunni: se sorridi impareranno a sorridere, se entri arrabbiato impareranno ad essere arrabbiati, se urli insegni ad urlare, se volterai loro le spalle lo capiranno. Insomma non bisogna trattare i nostri alunni come un lavoro, ma lavorare con loro, come un motivo per rinascere ogni giorno alla promessa fatta di essere un insegnante".
 

Auguri di Buone Feste 2018

Auguri di Buone Feste 2018 Copertina    (audio/video)    (commenti:4) (921)
Francesco Raso

Auguri di Buone Feste da tutto lo staff di SMARIAMOLE.IT
 
Abbiamo il piacere di augurare Buone Feste a tutti i nostri lettori, amici, concittadini  e tutti coloro che in quest’anno ci hanno concesso la loro fiducia.
Costruiamo la nostra realtà proprio sul valore della fiducia, che è la base della stima e dell’affetto tra gli Uomini.
Il 2018 è stato un anno molto intenso per smariamole.it. A marzo abbiamo messo il turbo al nostro sito, trasformandolo in una vera e propria piattaforma interamente dedicata a Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci e Frattocchie.
Non è stato semplice, ha richiesto tante risorse e tanto impegno, ma l’entusiasmo e la fiducia nel progetto non sono mai mancati.
Gli sforzi sono stati ripagati, non solo dagli accessi al sito e delle pagine visitate, bensì dal fatto che il servizio è stato gradito anche dai nostri vicini.
Non vogliamo sembrarvi autoreferenziali, ma è doveroso ringraziare tutti i cittadini che oltre ad averci scelto per i propri avvisi di disservizi, ci hanno ringraziato per aver semplificato la gestione della comunicazione verso i diretti responsabili e per aver concesso uno strumento utile per far sentire la propria voce in un ambiente apolitico.
In questi mesi abbiamo rafforzato anche la sezione dedicata alle news del nostro sito, con l’aggiunta delle rubriche di Storia, Cucina, Benessere e Sport.
E’ già pronta la nuova rubrica: Libri.
 
Ora un po’ di numeri del 2018:
Nascita del portale: 8 dicempre 2017
Accessi Unici: circa 30.000
Pagine Visitate: circa 50.000
Articoli Presenti:  164

Foto Segnalazioni: 11
Sondaggi: 3
 
Auguri ancora, a Voi, e alle Vostre Famiglie da:
  • Antonio Calcagni  (Pres. smariamole.it e Pres. c.d.q. S.M.M.)
  • Alessandro Valentini (Pres. c.d.q. Cava dei Selci)
  • Gianni Morelli (Seg. c.d.q. S.M.M.)
  • Umberto Porrino (Seg. c.d.q. Cava dei Selci)
  • Francesco Peltrone (Seg. c.d.q. Frattocchie)
  • Luca Perrone (Seg. c.d.q. S.M.M.)
  • Eleonora Persichetti (Giornalista e Capo Redazione smariamole.it)
  • Francesco Raso (Responsabile Web smariamole.it)
  • Marco Cavicchioli (Archeologo. Rubricista: Storia)
  • Nunzia Mele (Rubricista: Cucina)
  • Carlo Capaldi  (Rubricista: Sport)
  • Monia Patumi (Rubricista: Sport)
 
Seguono, un po’ impacciati per l’emozione,  i nostri “Video Auguri”

LE ALLERTE METEO

LE ALLERTE METEO Copertina    (commenti:1) (2.783)
Francesco Raso

Abbiamo aggiunto, nel portale, il servizio di “Allerta Meteo”

Il Server di smariamole.it, in caso di una nuova allerta, è in grado di inviare in  totale autonomia (senza l’ausilio di un operatore) una mail di avviso a tutti coloro che sono iscritti alla nostra NewsLetter.
In parole povere: Nel momento in cui viene percepita una Allerta Meteo, il sistema invia IMMEDIATAMENTE una mail di avviso.

Se ancora non sei iscritto e vuoi usufruire di questo servizio gratuito, non devi fare altro che recarti a fine pagina e cliccare sul bottone verde “RIMANI INFORMATO”
 
Cos’è e come funziona:
Va prima aperta una parentesi sul nostro servizio Meteo.
Abbiamo un servizio meteo completamente autogestito ovvero non ci appoggiamo a servizi su internet di terze parti. Il meteo offerto viene da noi elaborato tramite i dati numerici provenienti direttamente dalla rete satellitare MeteoSat gestita da EUMETSAT. Con questi dati siamo in grado di fornirvi delle previsioni per qualsiasi zona d’Italia.
Le previsioni ottenute non sono statiche ma vengono aggiornate in continuazione durante il trascorrere delle ore.
Di conseguenza siamo pienamente in grado di segnalare delle eventuali allerte secondo le nuove direttive della Protezione Civile.
Ovviamente il servizio di Allerta è circoscritto al territorio di S. Maria delle Mole e dintorni.
 
In caso di una allerta meteo (che magari può rientrare con il passare delle ore) viene mostrata una icona in alto a sinistra in ogni pagina. Questa Icona riporta il colore del tipo di allerta ed il motivo.
Cliccandoci sopra si viene deviati alla pagina meteo riportante l’allerta segnalata.
Se l'allerta è arancione o rossa viene anche inviata una mail agli iscritti.
 
Per quanto riguarda l’allerta Gialla per la Temperatura, questa non verrà segnalata con l’icona nei periodi di Luglio ed Agosto. In questi mesi, di regola, quasi tutti i giorni accusiamo un picco sopra i 30°c. Nella pagina Meteo sarà comunque evidenziato l’eccesso di calore.
 
Approfondimento sulle allerte meteo
La Protezione Civile ha stabilito dei parametri ben precisi per le varie avversità meteorologiche. Queste sono evidenziate in quattro colori:

     VERDE – Fenomeni assenti o non significativi

     GIALLO – Fenomeni Significativi
(stai in guardia ed informati)

     ARANCIONE – Fenomeni Intensi
(ricorda le norme di autoprotezione e tieniti pronto)

     ROSSO – Fenomeni Molto Intensi
(metti in atto tutti i comportamenti previsti per le situazioni a rischio)
 
Le allerte vengono suddivise in altre tre tipologie primarie:
PRECIPITAZIONI
VENTO
TEMPERATURA
 
Ora vediamo quali sono i parametri, stabiliti dalla Protezione Civile, che attivano le allerte:

PRECIPITAZIONI
     Allerta Gialla: Oltre i 4mm in 3 ore.
     Allerta Arancione: Oltre i 7mm in 3 ore.
     Allerta Rossa: Oltre i 15mm in 3 ore.
 
VENTO
     Allerta Gialla: Dai 40Kmh
     Allerta Arancione: Dai 70Kmh
     Allerta Rossa: Dai 90Kmh
 
TEMPERATURA
     Allerta Gialla: Inferiore a -9° oppure superiore a 29°
     Allerta Arancione: Inferiore a -24° oppure superiore a 39°
     Allerta Rossa: Inferiore a -45° oppure superiore a 45°
 
 
Abbiamo aggiunto una ulteriore tipologia di allerta: “NEVE” che, per quanto ci riguarda, anche pochi fiocchi possono diventare una vera allerta.
La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LA POLITICA SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APOLITICO 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APOLITICI ed ASCOLTATORI della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione politica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.