La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura.
(Edith Wharton)
Notizie in tempo reale
Firmato al ministero del Lavoro il protocollo sulle emergenze climatiche, alla presenza delle associazione datoriali e dei sindacati confederali.
Il provvedimento sarà recepito con un decreto ministeriale.
"Il protocollo - ha detto la ministra Marina Calderone - si completerà con un mio decreto dia dozione che darà un quadro nazionale e poi nei tanti accordi territoriali che verranno sottoscritti dalle parti sociali".
I sindacati: norma diventi strutturale.
In vista della proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio, "solo un budget robusto e distinto, basato su allocazioni regionali, che rifletta i diversi livelli di sviluppo, e che sia accompgnato da una legislazione dedicata alle politiche di Coesione può assicurare che il prossimo bilancio pluriennale porti a unità, competitività e convergenze di lungo termine tra le Regioni Ue".
E' quanto si legge in un 'non-paper' (documento informale) redatto da 14
Stati membri, tra cui anche l'Italia.
Daniele Rezza, il giovane che lo scorso mese di ottobre a Rozzano aveva ucciso con una coltellata il 31enne Manuel Mastrapasqua per un paio di cuffiette wireless da 14 euro, è stato condannato a 27 anni di reclusione.
Lo ha deciso la Corte di Assise di Milano. La Procura aveva chiesto una condanna a 20 anni.
All'epoca dell'omicidio Rezza aveva 19 anni. La Corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi.
Hamas non chiude la porta alla nuova proposta di tregua che, secondo gli Usa, Israele ha già accettato. Il movimento armato palestinese lamenta tuttavia la mancanza nel testo di un riferimento al ritiro dei militari israeliani e alla fine della guerra.
Hamas dice che "i mediatori compiono intensi sforzi per colmare il divario tra le parti, raggiungere un accordo quadro e avviare seri negoziati".
Dall'alba di oggi, intanto, sarebbero 43 le vittime dei raid israeliani.
Doppia tragedia sulle spiagge del Nordest della Sardegna, dove nelle stesse ore, e a pochi chilometri di distanza, due uomini sono morti per arresto cardiaco.
A Budoni un uomo di 75 anni si è sentito male nella spiaggia di Li Cuppulati: il cuore si è fermato, vani i tentativi di salvarlo.
Nella spiaggia Lu Impostu di San Teodoro, a sentirsi male è stato un 60enne, ugualmente colpito da un arresto cardiaco fatale.
"E' evidente che la nostra Terra sta cadendo in rovina. Ovunque l'ingiustizia, la violazione del diritto internazionale e dei popoli, le diseguaglianze e l'avidità producono deforestazione, inquinamento, perdita di biodiversità".
Così il Papa nel messaggio per la decima Giornata di preghiera per la cura del Creato.Lamenta i "fenomeni naturali estremi" dovuti al cambiamento climatico "senza considerare gli effetti della devastazione umana ed ecologica portata dai conflitti armati". Calpestare giustizia e pace è colpire i più deboli.
Adottata dalla Commissione Ue la proposta sul target climatico intermedio per il 2040, con l'obiettivo di tagliare le emissioni del 90% rispetto al 1990.
Previste, per raggiungere l'obiettivo, opzioni di flessibilità tra cui il ricorso, a partire dal 2036, a crediti di compensazione carbonio: si potranno acquisire 'crediti' in cambio di azioni green anche all'estero (massimo 3%).
"I cittadini europei si aspettano che l'Europa agisca. Siamo fermamente impegnati a decarbonizzare l'economia europea entro il 2050", dice von der Leyen.
Il ministero della Difesa ucraino ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna notifica preventiva delle riduzioni delle forniture di armi dagli Usa.
"L'Ucraina non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale in merito alla sospensione o alla revisione dei programmi di consegna per l'assistenza alla difesa concordata", ha dichiarato Kiev. E sottolinea che "la strada per porre fine alla guerra passa attraverso una pressione costante e congiunta sull'aggressore, nonché attraverso un continuo sostegno all'Ucraina".
Due persone sono morte in Francia per malori legati al caldo. Lo ha annunciato il ministro della Transizione ecologica francese, Agnès Pannier-Runacher.
Le due persone sono decedute "a seguito di malesseri legati al caldo" e "oltre 300 persone sono state soccorse dai vigili del fuoco", ha riferito.
E altre due persone sono morte in Spagna negli incendi scoppiati nella zona di Segarra, in Catalogna. Bruciati oltre 6.500 ettari in un'ondata di caldo torrido. La Protezione civile ha confinato a casa 20mila residenti.
Meno armi vengono fornite a Kiev più è vicina la fine del conflitto. Questo il commento del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov alla notizia della sospensione di parte degli aiuti militari americani all'Ucraina.
E l'Ucraina ha convocato l'incaricato d'affari americano a Kiev dopo la decisione Usa di interrompere la consegna di alcuni tipi di armi al Paese. Per la diplomazia ucraina, "qualsiasi ritardo" nelle consegne di armi varrebbe come un "incoraggiamento" a Mosca.Fonti militari Kiev:"Faremo fatica senza armi Usa".
Il governo di Teheran ha promulgato una legge che interrompe la cooperazione con l'organismo di controllo nucleare dell'Onu, l'Aiea. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dato il via libera all'entrata in vigore di una legge approvata dal parlamento il 25 giugno per sospendere i lavori con l'agenzia internazionale per l'energia atomica.
Pezeshkian ha così ufficializzato la decisione dell'istituzione monocamerale Majlis o Assemblea Consultiva islamica, dopo i raid Usa su 3 siti nucleari iraniani e 12 giorni di guerra con Israele
In Italia a maggio risultavano occupati 24,3 milioni di lavoratori, un numero record, secondo l'Istat: quasi 1,3 mln in più rispetto al periodo pre pandemia
Ma i disoccupati sono un milione 691mila, +1134mila unità su aprile e 15mila su maggio 2024. Sale del 6,5% il tasso di disoccupazione. La crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi. Più occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) tra uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e over 50. Ma cresce del 7,1% il numero di persone in cerca di lavoro.
Un 27enne marocchino è morto all'Ospedale del Mare, a Napoli, per una profonda coltellata al torace.
L'aggressione in strada nella notte, vicino a Porta Capuana. Le prime ricostruzioni parlano di alcuni sconosciuti che lo avrebbero attaccato, durante una lite.
Indagano i Carabinieri, che hanno acquisito le immagini di videocamere in zona, che potrebbero aver ripreso l'aggressione o la fuga del killer.
L'attuale capo spirituale del buddismo tibetano, Tenzin Gyatso, ha annunciato che "l'istituzione del Dalai Lama sarà perpetuata". Il successore, considerato reincarnazione del Dalai Lama morto, sarà riconosciuto dai segni che questi avrà indicato prima di morire. Nessun altro ha questa autorità, dice.
Non riconosce dunque ruolo a Pechino, che dal 1959 controlla il Tibet: Tenzin è in esilio da allora, considerato un ribelle. Ribatte Pechino:Tenzin non ha autorità per decidere da solo, serve l' approvazione del governo centrale.
In vista della partenza, il 9 luglio, dei dazi Usa, il presidente Trump ha detto ai cronisti che non intende rinviarne l'entrata in vigore: "No, non ci ci penso -ha detto- Scriverò lettere a molti Paesi" per informarli.
Difficile la trattativa con il Giappone e Trump parla di dazi al "30,35% o qualunque sia la cifra che abbiamo stabilito". A Washington sbarca il commissario Ue al Commercio Sefcovic, alla ricerca, dice, di un'intesa "equa per ambo le parti. Abbiamo ricevuto una prima bozza di proposte, ci stiamo lavorando".
Gli Stati Uniti hanno interrotto alcune consegne di armi all'Ucraina, compresi missili antiaerei. Così la Casa Bianca, confermando notizie di stampa.
"Questa decisione è stata presa per mettere al primo posto gli interessi americani -ha detto la portavoce Kellya seguito della revisione, da parte del Dipartimento Difesa, dell'assistenza Usa ad altri Paesi in tutto il mondo". Da Washington preoccupazione per la diminuzione delle proprie scorte di armi e munizioni.
Notizie in tempo reale! Ore 19:30
Caldo, firmato il protocollo sul lavoro
Firmato al ministero del Lavoro il protocollo sulle emergenze climatiche, alla presenza delle associazione datoriali e dei sindacati confederali.
Il provvedimento sarà recepito con un decreto ministeriale.
Il protocollo - ha detto la ministra Marina Calderone - si completerà con un mio decreto dia dozione che darà un quadro nazionale e poi nei tanti accordi territoriali che verranno sottoscritti dalle parti sociali.
I sindacati: norma diventi strutturale.
Ore 18:52
14 Paesi Ue: coesione con robusto budget
In vista della proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio, solo un budget robusto e distinto, basato su allocazioni regionali, che rifletta i diversi livelli di sviluppo, e che sia accompgnato da una legislazione dedicata alle politiche di Coesione può assicurare che il prossimo bilancio pluriennale porti a unità, competitività e convergenze di lungo termine tra le Regioni Ue.
È quanto si legge in un 'non-paper' (documento informale) redatto da 14
Stati membri, tra cui anche l'Italia.
Ore 17:48
Uccise per cuffiette, condanna a 27 anni
Daniele Rezza, il giovane che lo scorso mese di ottobre a Rozzano aveva ucciso con una coltellata il 31enne Manuel Mastrapasqua per un paio di cuffiette wireless da 14 euro, è stato condannato a 27 anni di reclusione.
Lo ha deciso la Corte di Assise di Milano. La Procura aveva chiesto una condanna a 20 anni.
All'epoca dell'omicidio Rezza aveva 19 anni. La Corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi.
Ore 16:54
Hamas: intesa preveda fine della guerra
Hamas non chiude la porta alla nuova proposta di tregua che, secondo gli Usa, Israele ha già accettato. Il movimento armato palestinese lamenta tuttavia la mancanza nel testo di un riferimento al ritiro dei militari israeliani e alla fine della guerra.
Hamas dice che i mediatori compiono intensi sforzi per colmare il divario tra le parti, raggiungere un accordo quadro e avviare seri negoziati.
Dall'alba di oggi, intanto, sarebbero 43 le vittime dei raid israeliani.
Ore 16:00
Sardegna, 2 morti in spiaggia per caldo
Doppia tragedia sulle spiagge del Nordest della Sardegna, dove nelle stesse ore, e a pochi chilometri di distanza, due uomini sono morti per arresto cardiaco.
A Budoni un uomo di 75 anni si è sentito male nella spiaggia di Li Cuppulati: il cuore si è fermato, vani i tentativi di salvarlo.
Nella spiaggia Lu Impostu di San Teodoro, a sentirsi male è stato un 60enne, ugualmente colpito da un arresto cardiaco fatale.
Ore 14:58
Papa: la nostra Terra cade in rovina
È evidente che la nostra Terra sta cadendo in rovina. Ovunque l'ingiustizia, la violazione del diritto internazionale e dei popoli, le diseguaglianze e l'avidità producono deforestazione, inquinamento, perdita di biodiversità.
Così il Papa nel messaggio per la decima Giornata di preghiera per la cura del Creato.Lamenta i fenomeni naturali estremi dovuti al cambiamento climatico senza considerare gli effetti della devastazione umana ed ecologica portata dai conflitti armati. Calpestare giustizia e pace è colpire i più deboli.
Ore 14:14
Ue: target emissioni 2040, -90% su 1990
Adottata dalla Commissione Ue la proposta sul target climatico intermedio per il 2040, con l'obiettivo di tagliare le emissioni del 90% rispetto al 1990.
Previste, per raggiungere l'obiettivo, opzioni di flessibilità tra cui il ricorso, a partire dal 2036, a crediti di compensazione carbonio: si potranno acquisire 'crediti' in cambio di azioni green anche all'estero (massimo 3%).
I cittadini europei si aspettano che l'Europa agisca. Siamo fermamente impegnati a decarbonizzare l'economia europea entro il 2050, dice von der Leyen.
Ore 13:28
Kiev: nessuna notifica Usa su stop armi
Il ministero della Difesa ucraino ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna notifica preventiva delle riduzioni delle forniture di armi dagli Usa.
L'Ucraina non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale in merito alla sospensione o alla revisione dei programmi di consegna per l'assistenza alla difesa concordata, ha dichiarato Kiev. E sottolinea che la strada per porre fine alla guerra passa attraverso una pressione costante e congiunta sull'aggressore, nonché attraverso un continuo sostegno all'Ucraina.
Ore 12:47
Allarme caldo, due morti in Francia
Due persone sono morte in Francia per malori legati al caldo. Lo ha annunciato il ministro della Transizione ecologica francese, Agnès Pannier-Runacher.
Le due persone sono decedute a seguito di malesseri legati al caldo e oltre 300 persone sono stàte soccorse dai vigili del fuoco, ha riferito.
E altre due persone sono morte in Spagna negli incendi scoppiati nella zona di Segarra, in Catalogna. Bruciati oltre 6.500 ettari in un'ondata di caldo torrido. La Protezione civile ha confinato a casa 20mila residenti.
Ore 12:07
Mosca: meno armi a Kiev e guerra finisce
Meno armi vengono fornite a Kiev più è vicina la fine del conflitto. Questo il commento del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov alla notizia della sospensione di parte degli aiuti militari americani all'Ucraina.
E l'Ucraina ha convocato l'incaricato d'affari americano a Kiev dopo la decisione Usa di interrompere la consegna di alcuni tipi di armi al Paese. Per la diplomazia ucraina, qualsiasi ritardo nelle consegne di armi varrebbe come un incoraggiamento a Mosca.Fonti militari Kiev:Faremo fatica senza armi Usa.
Ore 11:36
Nucleare, Iran: sospesi lavori con Aiea
Il governo di Teheran ha promulgato una legge che interrompe la cooperazione con l'organismo di controllo nucleare dell'Onu, l'Aiea. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dato il via libera all'entrata in vigore di una legge approvata dal parlamento il 25 giugno per sospendere i lavori con l'agenzia internazionale per l'energia atomica.
Pezeshkian ha così ufficializzato la decisione dell'istituzione monocamerale Majlis o Assemblea Consultiva islamica, dopo i raid Usa su 3 siti nucleari iraniani e 12 giorni di guerra con Israele
Ore 11:00
Istat: più disoccupati a maggio, a 6,5%
In Italia a maggio risultavano occupati 24,3 milioni di lavoratori, un numero record, secondo l'Istat: quasi 1,3 mln in più rispetto al periodo pre pandemia
Ma i disoccupati sono un milione 691mila, +1134mila unità su aprile e 15mila su maggio 2024. Sale del 6,5% il tasso di disoccupazione. La crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi. Più occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) tra uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e over 50. Ma cresce del 7,1% il numero di persone in cerca di lavoro.
Ore 10:21
Napoli, aggressione in strada: un morto
Un 27enne marocchino è morto all'Ospedale del Mare, a Napoli, per una profonda coltellata al torace.
L'aggressione in strada nella notte, vicino a Porta Capuana. Le prime ricostruzioni parlano di alcuni sconosciuti che lo avrebbero attaccato, durante una lite.
Indagano i Carabinieri, che hanno acquisito le immagini di videocamere in zona, che potrebbero aver ripreso l'aggressione o la fuga del killer.
Ore 09:38
Dalai Lama annuncia: Non sarò l'ultimo
L'attuale capo spirituale del buddismo tibetano, Tenzin Gyatso, ha annunciato che l'istituzione del Dalai Lama sarà perpetuata. Il successore, considerato reincarnazione del Dalai Lama morto, sarà riconosciuto dai segni che questi avrà indicato prima di morire. Nessun altro ha questa autorità, dice.
Non riconosce dunque ruolo a Pechino, che dal 1959 controlla il Tibet: Tenzin è in esilio da allora, considerato un ribelle. Ribatte Pechino:Tenzin non ha autorità per decidere da solo, serve l' approvazione del governo centrale.
Ore 08:56
Dazi, Trump: no proroga dopo il 9 luglio
In vista della partenza, il 9 luglio, dei dazi Usa, il presidente Trump ha detto ai cronisti che non intende rinviarne l'entrata in vigore: No, non ci ci penso -ha detto- Scriverò lettere a molti Paesi per informarli.
Difficile la trattativa con il Giappone e Trump parla di dazi al 30,35% o qualunque sia la cifra che abbiamo stabilito. A Washington sbarca il commissario Ue al Commercio Sefcovic, alla ricerca, dice, di un'intesa equa per ambo le parti. Abbiamo ricevuto una prima bozza di proposte, ci stiamo lavorando.
Ore 08:16
Usa fermano alcune consegne armi a Kiev
Gli Stati Uniti hanno interrotto alcune consegne di armi all'Ucraina, compresi missili antiaerei. Così la Casa Bianca, confermando notizie di stampa.
Questa decisione è stata presa per mettere al primo posto gli interessi americani -ha detto la portavoce Kellya seguito della revisione, da parte del Dipartimento Difesa, dell'assistenza Usa ad altri Paesi in tutto il mondo. Da Washington preoccupazione per la diminuzione delle proprie scorte di armi e munizioni.
Cosa accadde oggi
2016 Un'autobomba kamikaze dell'ISIS esplode a Baghdad, in Iraq, nei pressi di un locale e un centro commerciale, provocando la morte di almeno 125 persone e oltre 150 feriti.
2013 Colpo di Stato militare in Egitto. Il presidente Mohamed Morsi viene deposto e messo agli arresti domiciliari. Il generale ?Abd al-Fatta? al-Sisi prende il potere.
2013 Un colpo di Stato in Egitto porta il generale Abdel Fattah el Sisi al potere
2010 Congo, un camion cisterna esplode vicino al villaggio di Sange, causando almeno 331 morti
2006 Gli stati membri dell'ONU salgono a 192 (con l'ingresso del Montenegro, avvenuto il precedente 28 giugno)
2005 Spagna - Entra in vigore la legge approvata tre giorni prima sul matrimonio fra persone dello stesso sesso e sull'adozione da parte di coppie dello stesso sesso
2005 La sonda spaziale Deep Impact lancia il modulo Impactor, diretto a 37 000 chilometri orari contro la cometa Tempel 1, con l'intenzione di provocare un'esplosione all'interno di questa. La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo ed inviare i dati alla Terra. L'Impactor raggiunge la cometa il giorno dopo, 4 luglio
2005 Il Partito Democratico d'Albania di Sali Berisha vince le elezioni politiche in Albania
1988 La nave da guerra della Marina statunitense USS Vincennes abbatte un Airbus A300 della Iran Air, in volo sul Golfo Persico, uccidendo le 290 persone a bordo
1985 Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana; è stato eletto il 24 giugno con 752 voti su 977
1976 Uganda: un commando israeliano libera gli ostaggi dell'Airbus dell'Air France nell'aeroporto di Entebbe
1972 Firenze: nasce la Federazione unitaria CGIL CISL UIL
1971 Parigi, il cantante dei Doors, James "Jim" Morrison muore per cause non chiare
1964 Il presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act (1964), che proibisce la segregazione nei luoghi pubblici
1962 In seguito ad un referendum la Francia dichiara l'indipendenza dell'Algeria
1953 L'alpinista tirolese Hermann Buhl raggiunge la vetta del Nanga Parbat (8.125 m)
1944 La città di Minsk, occupata dai tedeschi, viene liberata dalle truppe sovietiche
1938 Record del mondo di velocità per una locomotiva a vapore stabilito in Inghilterra dalla Mallard, che raggiunge la velocità di 203 km/h
1907 Vaticano: papa Pio X pubblica il decreto pontificio Lamentabili sane exitu, che condanna le proposizioni moderniste
1890 L'Idaho viene ammesso come 43º stato degli USA
1866 Terza guerra di indipendenza italiana: nella battaglia di Monte Suello il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi sconfigge gli austriaci dell'8ª Divisione del generale Von Kuhn
1866 La Guerra austro-prussiana viene decisa nella battaglia di Königgrätz (Sadowa), che renderà la Prussia la nazione germanica predominante, a discapito dell'Austria
1863 Termina la battaglia di Gettysburg
1849 Roma, che si era ribellata durante la Prima guerra d'indipendenza, cade per mano degli eserciti stranieri
1844 Gli ultimi due esemplari di Alca impenne vengono uccisi
1735 Carlo di Borbone viene incoronato rex utriusque Siciliae (re delle Due Sicilie) nella Cattedrale di Palermo
1608 Samuel de Champlain fonda la città di Québec
1450 Ribelli del Kent, capeggiati da Jack Cade, occupano Londra, la saccheggiano e fanno decapitare alcuni membri della corte reale
324 Battaglia di Adrianopoli: Costantino I sconfigge Licinio, che fugge da Bisanzio
Santi del giorno
San Tommaso apostolo
Sant'Anatolio di Costantinopoli, patriarca
Sant'Anatolio di Laodicea
Sant'Eliodoro di Altino
San Filippo Phan Van Minh, sacerdote e martire
San Germano di Man, vescovo
San Giuseppe Nguyen Dinh Uyen, martire
San Leone II, Papa
Santi Marco e Mociano, martiri
Santi Memnone e Severo, martiri
Santi Pietro Zhao Mingzhen e Giovan Battista Zhao Mingxi, martiri
San Raymond Gayrard, canonico di St. Sernin
Beata Barbara Jeong Sun-mae, vergine e martire
Beata María Ana Mogas Fontcuberta, fondatrice delle Francescane missionarie della Madre del Divin Pastore