S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (15,67°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Pillole di Musica
La magia della tab e la ricchezza del pentagramma

 

 

 

Pillole di Musica: La magia della tab e la ricchezza del pentagramma

Pillole di Musica
26/03/2025
Alfio La Rosa

 

 
15, 17, 19, 17, 15 a cosa ti fa pensare, ad un codice segreto?
No, il misterioso messaggio non è altro che una fantastica discesa e risalita nel regno dei tasti della Chitarra... la cosa fantastica è che non devi essere un maestro della teoria musicale per capire cosa fare.
 
Non hai bisogno di decifrare le note, la tab ti mostra esattamente quale tasto premere su quale corda, quindi è molto chiaro e immediato per i musicisti che non hanno esperienza con il pentagramma. È particolarmente utile per gli autodidatti, i principianti e coloro che vogliono apprendere brani musicali in modo rapido.
Basta seguire i numeri, seguire la sequenza senza dover studiare e, individuando le corde giuste, la melodia esce fuori. Inoltre, la tablatura è utile anche per rappresentare particolari tecniche come bending, slide, hammer-on e pull-off, whammy bar che sono comuni nella chitarra. La tablatura offre quindi vantaggi significativi rispetto al pentagramma, soprattutto per chi suona la chitarra: semplicità e immediatezza, focalizzazione sul manico, rappresentazione di tecniche specifiche, apprendimento rapido dei brani, pochi requisiti teorici, accessibilità e facilità per i principianti, adatta per strumenti a corde.
 
E gli Svantaggi? E’ limitata, perché NON fornisce informazioni sul ritmo o sulla durata delle note (se non tramite notazioni aggiuntive). Quindi, per comprendere appieno una canzone, è necessario conoscere la melodia e l’accompagnamento. Non è universale: è utilizzata per gli strumenti a corde e non può essere applicata ad altri strumenti. E’ meno espressiva: non è possibile indicare con la stessa profondità tutte le sfumature dinamiche, articolazioni e altre indicazioni che il pentagramma può fornire.
 
E chi preferisce il pentagramma? Nonostante i vantaggi della tablatura, il pentagramma è essenziale per una formazione musicale più completa, soprattutto se si suona musica classica, si lavora in orchestre o si suonano strumenti che richiedono una notazione più complessa. Inoltre, il pentagramma è preferito da molti musicisti perché offre una rappresentazione completa ed universale della musica. Permette di trasmettere non solo le note musicali, ma anche il ritmo, le dinamiche, le articolazioni e le altre sfumature musicali, che arricchiscono l'interpretazione di un brano. Il suo uso permette di riprodurre fedelmente l'intento del compositore e di mantenere l'integrità della partitura originale. Inoltre, la sua universalità lo rende adatto a qualsiasi strumento e a qualsiasi tipo di ensemble musicale. In particolare, nei generi classici e jazz, il pentagramma è essenziale per la coordinazione e la comunicazione tra i membri di un gruppo, per esempio un sassofonista e un chitarrista possono leggere la stessa melodia scritta sul pentagramma, adattando la musica al proprio strumento. Questo non sarebbe possibile con la tablatura, che è specifica per strumenti come la Chitarra. Leggere il pentagramma richiede una conoscenza delle note musicali e una comprensione più profonda della teoria musicale, è il sistema usato nei Conservatori e nelle Scuole di Musica.
 
Allora quali sono i vantaggi del pentagramma? Universalità e adattabilità suddetta, profondità, espressività e ricchezza musicale che permette una grande varietà espressiva. Quando un musicista legge una partitura, non solo suona le note, ma interpreta anche le sfumature emotive e tecniche suggerite da essa, arricchendo l’esecuzione di dinamiche è in grado di rappresentare facilmente la musica polifonica (più melodie che si intrecciano), in modo che ogni voce o strumento sia chiaramente visibile.
 
E gli svantaggi? La difficoltà iniziale. Leggere il pentagramma può essere difficile, per padroneggiarlo è necessaria una solida formazione musicale, che può essere un ostacolo per chi vuole iniziare a suonare rapidamente, infatti richiede una buona conoscenza della teoria musicale, la capacità di identificare le note e di comprendere il ritmo e la durata delle stesse, richiede studio continuo.
 
In sintesi mentre la tablatura è più immediata e utile per strumenti specifici come la Chitarra, il pentagramma è essenziale per i musicisti che vogliono comprendere la musica in modo più profondo e versatile. In definitiva, entrambi i sistemi hanno un posto fondamentale nel mondo della musica ed i musicisti più esperti sanno come utilizzare a seconda della situazione. Ad ogni modo per Suonare bene, non basta solo premere i tasti, devi farlo con passione perchè non è solo una sequenza di azioni e mosse, è il sentimento che metti in ogni nota che fa e farà sempre la differenza.
 
 
Mº Eugenio Altimari (Docente MusiCity Scuola Riconosciuta dalla Regione)

 

 

Alfio La Rosa
26/03/2025
Articolo letto 295 volte

Pillole di Musica

 

 

 

 

 

 

 

Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?

Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"

Bruni Immobiliare

PROPOSTA DI VENDITA
Porzione di quadrifamiliare in Via Fratelli Cervi a Santa Maria delle Mole
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Tag: musicity scuola musica canto santa maria mole scuola chitarra #magia #della #ricchezza #pentagramma