S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Tutti gli Articoli - Pag. 24

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

24 Mesi di gestione Cecchi: luci e ombre

24 Mesi di gestione Cecchi: luci e ombre Copertina S. Maria delle Mole    (allegati)    (commenti:7) (1.334)
Antonio Calcagni

 
Sono trascorsi ormai 24 mesi dall’insediamento della giunta Cecchi, un tempo più che sufficiente per fare il punto della situazione su quanto, di quello promesso in campagna elettorale, relativamente a Santa Maria, è stato realizzato.
n.b. tutto quello che trovate scritto di seguito è stato estrapolato dal PROGRAMMA AMMINISTRATIVO DEL CANDIDATO SINDACO DELLA CITTA’ DI MARINO, STEFANO CECCHI che trovate in allegato. 
 
Punto 1.2. a pagina 7. Il Nuovo Parco Mameli/ Parcheggio di scambio Via Goffredo Mameli/ Via Capanne di Marino:
 
  • Realizzazione nell’area di Mugillae di un centro di cultura archeologica con biblioteca e installazioni di pannelli informativi, aree pic-nic e nuove sedute lungo i percorsi che portano fino al Parco Regionale dell’Appia Antica; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione della nuova Piazza Mameli (collocata ad un incrocio fra via G. Mameli e via Capanne di Marino; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione di un Boschetto di mq 573; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione di un parco attrezzato per cani; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 1.4 a pagina 8:
  • Alleviamento del traffico generato dalla stazione ferroviaria. Si tratta di un progetto ambizioso che, in prima battuta, dovrà essere affrontato concertando con Rete Ferroviaria Italiana con il Prolungamento della banchina in direzione Velletri; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Acquisizione al patrimonio comunale della sovrastante Piazza Albino Luciani; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzazione di una scala che, dalla banchina, permetta di raggiungere il comodo parcheggio; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Nuove pensiline per proteggere i passeggeri dal caldo e dalla pioggia; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Fermata della stazione Santa Maria delle Mole sarà rinominata aggiungendo la dicitura “Appia antica”; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Realizzare una tangenziale che colleghi via Goffredo Mameli e l’innalzamento della Via Appia in prossimità dell’incrocio di Santa Maria delle Mole, con un ponte in legno che rispetti i vincoli inerenti all’Appia Antica e che possa far confluire il traffico delle autovetture direttamente all’inversione ad U che indirizza verso Roma; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 4.0 a pagina 14.Turismo:
  • Passeggiata della Regina Viarum che, dal meraviglioso tratto dell’Appia Antica fino ai resti del circo di Boville, ci aiuti a riscoprire le passate suggestioni, attraverso interventi di riqualificazione in collaborazione con il Parco dell’Appia Antica; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 5.2 pagina 17:
  • Priorità assoluta sarà data alla realizzazione di un’Isola Ecologica nel territorio delle frazionI; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 5.4. pagine 17/18:
  • Manutenzione aree verdi private fronte – strada. A tale scopo l’Amministrazione comunale solleciterà la cittadinanza, affinché effettui una costante manutenzione delle aree sopraindicate. ABBIAMO QUALCHE INFORMAZIONE?
 
Punto 5.5. pagina 18. Lotta contro l’abbandono dei rifiuti:
  • Campagne di informazione e di contrasto all’abbandono dei rifiuti, attraverso l’applicazione di forti sanzioni ai trasgressori, avvalendosi di sistemi tecnologici di ultima generazione e tramite l’azione congiunte tra Forze dell’Ordine, Associazioni di Vigilanza, Ispettori ambientali comunali, ABBIAMO QUALCHE INFORMAZIONE? PERCHE SONO SCOMPARSI GLI ISPETTORI AMBIENTALI?
 
Punto 5.6. pagina 18. Lotta all’inquinamento acustico e ambientale:
  • Deciso “NO” a ogni tipo di nuova discarica sul territorio dei Castelli Romani; COERENTI.
  • Continuare la battaglia che, lentamente ma efficacemente stiamo portando avanti, per l’abbassamento del numero dei voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto GB Pastine di Ciampino; A CHE PUNTO SIAMO?
 
Punto 5.7. pagina 18. Monitoraggio emissioni Radon; A CHE PUNTO SIAMO?
Punto 5.8. pagine 19. Idee concrete per una rivoluzione energetica sul territorio.
  • Uso efficace ed efficiente dell’energia... con l’impiego e produzione sostenibili dell’energia in tutte le sue forme... realizzazione di una linea di teleriscaldamento / raffreddamento a servizio degli edifici pubblici alimentato con biomassa locale a chilometro zero derivante dalla manutenzione programmata dei boschi e del verde pubblico…; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Sostituzione delle classiche lampade con quelle a Led. A CHE PUNTO SIAMO?
 
Punto 5.9. pagina 19 Servizio idrico integrato, chiederemo:
  • Ampliamento del depuratore di Santa Maria delle Mole in vista dei nuovi allacci che coinvolgono anche i vicini comuni di Castel Gandolfo e Albano Laziale;
  • Realizzazione dei nuovi tratti fognari nelle zone del territorio ancora sprovviste;
  • realizzazione di un punto di raccolta acqua potabile in una zona a monte delle sei frazioni cosicché si possa avere una erogazione più regolare in caso di guasti improvvisi oltre a una migliore distribuzione;
  • ampliamento della rete idrica nelle zone del comune ancora sprovviste;
  • sostituzione dei tratti di condotta idrica obsoleti che, ad oggi, manifestano ancora costanti perdite settimanali su strada;
  • Obbligare il gestore ad interventi di riparazione guasti nel più breve tempo possibile, comunque entro le 72 ore.
 
PER I PUNTI SOPRAELENCATI E’ STATO FATTO QUALCOSA?
  • Installazione, da parte di ACEA delle cosiddette “Case dell’Acqua” FATTO.
 
Punto 5.10. pagina 19 Servizio Cimiteriale:
  • Realizzazione del cimitero comunale nell’area delle circoscrizioni II^ e III^; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 6.3 pagine 22 e 23:
  • Sviluppo della mobilità ciclabile: introduzione del servizio di bike sharing e installazione delle rastrelliere per biciclette; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. INSTALLATE NUMERO 2 COLONNINE.
  • Connessione delle aree di Santa Maria delle Mole e Cava dei Selci con la stazione ferroviaria di Ciampino; MANCATA REALIZZAZIONE.
  • Richiedere al concessionario del TPL, di attivare il sistema di infomobilità che consentirà alla cittadinanza di conoscere in tempo reale il tempo di esatto di arrivo del bus; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 7 pagina 24: Realizzazione di un Campus, un nuovo polo scolastico da ubicare in posizione baricentrica e funzionale rispetto a Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie e le altre frazioni più piccole di Marino; MANCATA REALIZZAZIONE.
Punto 8 pagina 25: Realizzazione di lavori di adeguamento alla normativa sulla sicurezza del campo sportivo “ Attilio Ferraris” di Santa Maria delle Mole. ???
Punto 9 pagina 26: Tutela del benessere animale.
  • Miglioramento della pulizia delle strade prevedendo contenitori appositi per i sacchetti utilizzati per la raccolta delle deiezioni e potenziando al contempo i controlli e le sanzioni; MANCATA REALIZZAZIONE DEGLI APPOSITI CONTENITORI.
 
Punto 10 pagina 27: Commercio ed attività produttive
  • Agevolazioni sulle imposte comunali per piccoli esercizi artigianali e commerciali, per costruire con queste realtà un “patto con il cittadino” che, in contropartita degli aiuti comunali, si impegneranno a praticare sui beni di consumo primari prezzi concorrenziali; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
Punto 15 - pagina 34 - Sicurezza:
  • Istituzione di un presidio di Polizia Locale negli Uffici della Delegazione comunale; MANCATA REALIZZAZIONE.
 
 
Questa pura e semplice elencazione degli argomenti del programma e dei relativi risultati raggiunti o non, è il frutto della nostra conoscenza attuale dei fatti.Se nel frattempo, sono state avviate procedure atte al raggiungimento delle singole problematiche, se informati saremo lieti di poterle pubblicare.
 
A questo corposo programma però, a nostro modesto parere, mancavano le seguenti voci:
  • Rendere pubblica via della Falcognana, una strada privata che è ormai percorsa giornalmente da migliaia di automezzi;
  • Affrontare in modo serio, il problema complessivo del nodo Ferroviario /stradale / archeologico dell’incrocio tra via Appia Nuova, Via Della Repubblica, linea ferroviaria Roma-Velletri e Appia Antica. Evitando di proporre progetti strampalati e fatti a casa che sono tanto irrealizzabili quanto inutili se non dannosi;
  • Ampliamento e sistemazione del parcheggio di via Frassati.
  • Apertura di un cancello pedonale tra il comodo ed ampio parcheggio pubblico, di via Fratelli Cervi sito nell'area del consorzio "la casa nel parco" e la scuola Verdi,  così da permettere agli accompagnatori di poter parcheggiare e nel contempo garantire l'ingresso a scuola,  in tutta sicurezza, dei bambini della suddetta scuola.

Un fine settimana all'insegna degli scacchi

Un fine settimana all'insegna degli scacchi Copertina S. Maria delle Mole (554)
Eleonora Persichetti

 
Anche quest’anno sono riprese con tantissime novità le attività scacchistiche dell’A.S.D. Scacchi in Tour! Sono ben 13 i Corsi di Scacchi in partenza questa settimana, che si svolgeranno in 5 Comuni dei Castelli Romani – Ciampino, Marino, Albano Laziale, Genzano di Roma, Lanuvio – a cui potranno accedere davvero tutti, dall’assoluto principiante al giocatore esperto che vuole affinare la propria tecnica e strategia di gioco!
 
Tra le novità assolute dell’attuale stagione sportiva troviamo:
• il 1º Trofeo di scacchi “Castelli Romani UISP” che si svolgerà a partire dal 7 gennaio nei Comuni di Lanuvio, Castel Gandolfo, Marino e Genzano di Roma;
• la partecipazione di 4 squadre dell’A.S.D. al Campionato Italiano cat. Promozione;
•l’organizzazione presso l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale di 2 Tornei Rapid Fide sotto l’egida della Federazione Italiana Scacchi e di alcune domeniche di gioco libero dedicate ai pazienti, al personale ospedaliero e a tutti coloro che vorranno partecipare;
• le Masterclass del Maestro Fide Marco Corvi presso il Centro Studi “Charles Darwin” di Ciampino;
• il 1º Corso agonistico riservato ai giovani scacchisti dell’Associazione.
 
Ricchissimo il programma degli eventi che questo weekend vedranno impegnati gli appassionati scacchisti Soci dell’A.S.D. Scacchi in Tour:
 

OGGI dalle ore 19:00 alle ore 20:00 si svolgeranno, presso il “Centro Studi Darwin”, le prime 2 lezioni dei nuovi corsi di scacchi di Ciampino a cura degli insegnanti Alessio Richichi e William Perilli e dalla responsabile di Sede, Greta Cerretti;

SABATO mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00, al Centro anziani di Genzano di Roma, il Coach Marco Moroni accoglierà gli scalpitanti ragazzi di Scacchi in Tour, Lorenzo Dolciami, Nicholas Fabi, Marco Andrea Provenza, Riccardo Quagliani, Mirco Orazi, Matteo Orazi e Valerio Clauiano, che inaugureranno il 1º Corso Agonistico dell’Associazione;

• sempre SABATO mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00, la responsabile di sede Stefania Cavola riaprirà le porte dell’ex Scuola Marcantonio Colonna per l’Open Day dei corsi di scacchi di Lanuvio, tenuti dall’insegnante Cristiano Stella;

SABATO pomeriggio dalle ore 15:00, l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale ospiterà 2 partite del Campionato Italiano a Squadre:
* gli ALFIERI di SIT - Ostia Scacchi 7
* le TORRI di SIT - Scuola Popolare Rossa;

• sempre SABATO pomeriggio altre 2 squadre dell’A.S.D. giocheranno il terzo turno del Campionato Italiano:
* i CAVALLI di SIT - Ostia Scacchi 4
* Ostia Scacchi 5 - i PEDONI di SIT;

DOMENICA mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00, a Marino, presso il Centro Anziani di Cava dei Selci, l’insegnante Rosmarly Chghale e il coordinatore del progetto Igor Sagratini accoglieranno gli anziani over 60 e i bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, iscritti ai Corsi di scacchi finanziati dalla Regione Lazio e patrocinati dal Comune di Marino, nell’ambito del progetto regionale “Giovani di ieri e di oggi, per fare insieme;

• sempre DOMENICA MATTINA dalle 10:00 alle 12:30, l’insegnante William Perilli inaugurerà il nuovo gioco libero della domenica mattina presso il Centro Studi “Charles Darwin” di Ciampino;

DOMENICA pomeriggio dalle ore 15:00 si disputeranno infine le partite della 4ª giornata del Campionato Italiani a Squadre, con i seguenti incontri in programma:
* Circolo Mario Albano C - gli ALFIERI di SIT;
* le TORRI di SIT - Pedone;
* Frascati Colleverde - i CAVALLI di SIT;
* i PEDONI di SIT - Quattro Torri Ostia - Pomezia.
 
Chiudiamo con il motto della Federazione Internazionale degli Scacchi, Gens una sumus ("Siamo una sola famiglia”) e auguriamo un felice anno scacchistico a tutti gli amanti di questo fantastico sport!

Il Sindaco Cecchi ha accolto il nuovo Commissario dell’Ente Parco, Avv. Ivan Boccali

Il Sindaco Cecchi ha accolto il nuovo Commissario dell’Ente Parco, Avv. Ivan Boccali Copertina Marino (414)
Eleonora Persichetti

 
Le celebrazioni per la 99^ Sagra dell’Uva sono state l’occasione per un incontro istituzionale tra il Sindaco di Marino, Stefano Cecchi e il nuovo Commissario dell’Ente Parco dei Castelli Romani, Avv. Ivan Boccali, presso le sale di Palazzo Colonna.
 
Il Parco dei Castelli Romani è una risorsa fondamentale per la nostra Città e per tutto il territorio – ha dichiarato il primo cittadino Stefano Cecchi – per questo motivo, approfittando delle celebrazioni per la nostra Sagra dell’Uva, ho accolto a Palazzo Colonna il nuovo Commissario Ivan Boccali, al quale ho voluto porgere le mie congratulazioni per l’importante carica e i miei migliori auguri di buon lavoro. Sono certo di una rinnovata sinergia positiva tra i nostri Enti per lo sviluppo di tutte le attività che ci vedranno coinvolti”.
 
Sono contento di aver avuto l’occasione di partecipare ai festeggiamenti per la ricorrenza della Sagra dell’Uva, ringrazio il Sindaco Stefano Cecchi per avermi accolto e per aver mostrato fin da subito uno spirito collaborativo. L’Ente Parco che ho l’onore di dirigere è una cerniera fondamentale di tutto il territorio dei Castelli Romani, e siamo già al lavoro per disegnare lo sviluppo sostenibile del prossimo futuro”. Queste le parole del Commissario Avv. Ivan Boccali.

Notte Bianca in Allegria 2023

Notte Bianca in Allegria 2023 Copertina S. Maria delle Mole (477)
Eleonora Persichetti

 
Sabato 16 settembre, a partire dalle 18, si svolgerà la Notte Bianca in Allegria 2023 a Santa Maria delle Mole, appuntamento diventato ormai un grande classico per la frazione marinese e per tutta la città di Marino. L’evento è organizzato da Andrea Paciotti, presidente dell’UCF Marino, insieme a tutti i commercianti delle frazioni, con il partenariato del Comune di Marino e del Consiglio regionale del Lazio.
 
La Notte Bianca in Allegria 2023, che avrà luogo nelle vie principali di Santa Maria delle Mole (via Silvio Pellico, via Pietro Maroncelli, piazza Palmiro Togliatti, piazza Sandro Sciotti, via Giovanni Prati e viale della Repubblica), prenderà il via con l’esibizione della banda musicale “Volemose Bene” e degli Sbandieratori e Musici “Lo Scudo di Lepanto”.
 
Si prosegue con un ricco programma, che prevede negozi aperti, esibizioni di scuole e artisti di strada, giostre, street food, musica anni ’80 e ’90 con i Top 80 e i 90 Mania (in un unico spettacolo su un unico palco) e tantissimi spettacoli dal vivo, con protagonisti: I Figli delle Stelle, i Girodidò, i CharIeston, l’Orchestra Emanuele Imperoli Band, Sergio D’Arpa, Ivan The Voice, DJ Andrea Costantini (Disco ’80 e ’90 e Salsa), i Wings on the Feet (Michael Jackson Tribute Band), musica live con “Francesco, Fabrizio e Stefania”, i Calibro 40 e karaoke con il gruppo Karaokestoballando di Cristina Ferrara.
 
La Notte Bianca in Allegria di sabato 16 settembre sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Per tutti possibilità di parcheggiare in piazza Albino Luciani o al parcheggio dell’ex Palaghiaccio (via Appia Nuova Vecchia Sede).
 
“Con grande impegno e un lavoro importante abbiamo messo a punto un programma davvero entusiasmante per questa Notte Bianca in Allegria – dichiara il presidente dell’UCF Marino Andrea Paciotti –. Ringrazio fin da ora i commercianti e gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, sempre più numerosi negli ultimi anni, oltre all’amministrazione comunale, al Consiglio regionale del Lazio e alle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile e agli operatori di Pronto Soccorso, che garantiranno la sicurezza e l’ordine pubblico. Sono sicuro che anche stavolta, come in occasione degli scorsi eventi da me ideati e organizzati, ci sarà una grande risposta da parte dei cittadini di Marino, dei Castelli Romani e di tutta la provincia di Roma. Auguro fin da ora buon divertimento e buona Notte Bianca in Allegria 2023 a tutti!”.
 
“La Notte Bianca in Allegria è un evento ormai consolidato e atteso da tantissimi cittadini – dichiara l’assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono –. Voglio ringraziare le associazioni di categoria dei nostri commercianti per aver organizzato questa manifestazione e per l’impegno nel tenere aperte le proprie attività per tutta la notte. È un evento che offre svago e divertimento, nonché l’occasione per ristabilire l’importanza del commercio di prossimità e quel rapporto diretto tra venditori e acquirenti che dobbiamo preservare per tenere viva la nostra città”.

Numeri estratti della lotteria "La nostra Festa 2023"

Numeri estratti della lotteria "La nostra Festa 2023" Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:1) (2.440)
la Redazione

 
Qui di seguito, vengono riportati i numeri dei biglietti vincenti, estratti alla lotteria della festa patronale in Santa Maria delle Mole del 10 settembre 2023
 
 
 
 
Ordine
D’estrazione
Numero
Estratto
Premio
assegnato
1 7376 FIAT PANDA
2 3806 BRACCIALE
3 4170 SOGGIORNO CORSICA
4 6630 ROBOT ASPIRAPOLVERE
5 2127 SOGGIORNO + SPA
6 5580 COUPON 200,00€
7 6938 OROLOGIO
8 5074 COUPON 200,00€
9 4040 ABBONAMENTO FITNESS
10 1690 LAVAPAVIMENTI A VAPORE
11 5924 COUPON 100,00€
12 7100 COUPON 100,00€
13 1040 COUPON 100,00€
14 5371 COUPON 100,00€
15 2298 COUPON 100,00€
16 4212 SOGGIORNO 1GG B&B
17 7169 ABBONAMENTO PATTINAGGIO
18 2657 VISITA METABOLISMO
19 0041 COUPON 50,00€
20 7305 LAVAGGIO + LUCIDATURA AUTO
21 3279 TRATTAMENTO CORPO
22 0262
COUPON 40,00€
 
 
 
 

Festa patronale di Santa Maria delle Mole 2023

Festa patronale di Santa Maria delle Mole 2023 Copertina S. Maria delle Mole (1.568)
Antonio Calcagni

 
La nostra cittadina, grazie alla vicinanza con la Capitale ed alla facilità di raggiungerla, ha conosciuto negli ultimi decenni una forte espansione demografica che, a partire dagli anni '80, è diventata esponenziale.
 
Una crescita che però non è stata accompagnata ed indirizzata da un progetto pubblico complessivo.
 
Risultato di tutto ciò, una sempre più forte pressione demografica seguita da una sempre più endemica mancanza di servizi primari.
 
Uno sviluppo che con il tempo l’ha connotata come facente parte dell’area metropolitana, perdendo pian piano le caratteristiche tipiche del paesino.
 
Una giovane Cittadina, quindi, composta per la maggior parte da nuclei famigliari giovani, arrivati dai 4 lati del mondo e con poche radici storiche comuni, ma che, proprio da questa eterogeneità può trarne la sua forza.
 
Proprio queste caratteristiche hanno permesso negli ultimi decenni, la nascita di numerose realtà associative che hanno concorso alla creazione di un tessuto sociale ricco e solidale.
 
Tra queste realtà, di gran lunga spicca la festa patronale, non a caso denominata “La Nostra Festa”.
 
Una festa che ha saputo diventare negli anni, un vero e proprio collante, in cui la stragrande maggioranza dei suoi cittadini, religiosi professanti, e non, ha potuto riconoscersi in quanto comunità.
 
Un importante lavoro svolto dal comitato festeggiamenti, sotto la direzione dei vari parroci che si sono succeduti.
 
Un lavoro che, in questi ultimi anni, è stato fortemente valorizzato dalla presenza di Don Jesus, un parroco giovane non solo anagraficamente.
 
E così, dopo una forzata sospensione per Covid, la manifestazione ha ripreso piede e con la scorsa edizione ha ricominciato a macinare una serie di grandi successi.
 
Successi che ci auguriamo verranno surclassati dalla manifestazione di quest’anno, le premesse ci sono tutte.
 
Concludo con un appello a tutti i Cittadini.
 
Alla buona riuscita della Festa hanno contribuito: l’Amministrazione comunale e numerose attività produttive che in vario modo ci hanno supportato.
 
Ora però serve anche il contribuito attivo di tutti i Concittadini che possono sostenerci, lasciando un’offerta SOLO presso la parrocchia oppure acquistando i biglietti della lotteria.
 
Una lotteria che quest’anno è particolarmente ricca, con una Fiat Panda My 23 1.0 70 cv Hybrid Fly come primo premio e ben altri 21 premi tutti di grande valore.
 
Alla presente si allega il programma generale della festa, che potete trovare nel giornalino che ormai è stato distribuito nei vari negozi della città.

Pronti a ricominciare?

Pronti a ricominciare? Copertina S. Maria delle Mole (1.216)
Eleonora Persichetti

 
L’estate sta finendo, come ci rcorda il ritornello di una celebre canzone. Siamo sicuramente con la testa ancora in vacanza, ma ricaricati per cominciare un nuovo anno lavorativo o di studio.
 
Oggi vi parliamo di alcune attività che propone l’Associazione Crea con Encanto di S. Maria delle Mole, in via Guglielmo Pepe, 8. Si tratta di corsi di arte per adulti e bambini come bigiotteria, uncinetto, disegno, cucito e pittura. La scelta non fnisce qui. Saranno organizzati anche corsi di inglese, di chitarra, e di teatro e marionette per ragazzi.
 
I corsi partiranno il 14 e il 28 settembre 2023, per tutte le info, contattate l’Associazione.
 
Non resta che cominciare!
 
Associazione Crea con Encanto
Info 339/3581641
 

Un saluto per l'amico Orlando Papalini

Un saluto per l'amico Orlando Papalini Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:3) (668)
Domenico Brancato

Il 15 Agosto è venuto a mancare all’affetto dei Familiari, il caro Amico ed esemplare concittadino: Orlando Papalini.
 
Una Persona dai principi morali integerrimi; dai sentimenti di amicizia sincera e scevra da secondi fini; dalla spiccata propensione e costante disponibilità a prestare, per decenni, specie nell’esercizio delle funzioni di Presidente del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, il suo disinteressato ed appassionato impegno, volto a contribuire alla concretizzazione di tutte le più importanti iniziative ed attività finalizzate al miglioramento delle condizioni socio-gestionali e ambientali del territorio; e dalla dote espositiva schietta, ma sempre pacata, del proprio pensiero nel confronto dialettico con qualsiasi indole e livello di interlocutore.
 
Tutto ciò fin quando, da qualche anno, non sono subentrate limitative condizioni di salute che le hanno impedito di partecipare direttamente agli accadimenti quotidiani della vita pubblica.
 
Condizioni che però non hanno influito, anche nei momenti più critici, ad affievolire l’interesse in tal senso.
 
Tant’è che fino a pochi giorni della inaspettata dipartita, nel corso dell’ immancabile contatto telefonico informativo settimanale con lo scrivente, rievocava, con soddisfazione, l’apporto del contributo fornito nel corso dei trascorsi operativi, e manifestava l’intento di proseguire, come possibile, a mettere a disposizione di eventuali future obiettive opportunità destinate a migliorare la vivibilità del
Territorio, ogni residua energia ed il frutto delle maturate esperienze.
 
Per tutto ciò, caro Orlando, quest’ultimo fraterno saluto terreno costituirà, certamente, il presupposto per mantenere indelebile la Tua virtuale presenza fra quanti, serberemo l’indelebile ricordo dell’intensa, apprezzata e duratura attività svolta, con l’esclusivo scopo di mirare al conseguimento del Bene collettivo della Comunità.
 
Domenico Brancato 
 
Dopo il sincero e commovente saluto di Domenico, di cui  condivido ogni singola parola, non mi resta altro da dire se non che, Santa Maria delle Mole deve molto a questa straordinaria persona.
 
Infatti, nonostante le sue precarie condizioni di salute, che in questi ultimi anni lo hanno un po’ allontanato dalla scena pubblica, chi come me, che abita da molti decenni nella nostra Città, sa che, dagli anni settanta in poi, dietro ogni singola battaglia di civiltà, combattuta a favore  della nostra collettività, c’era lui.
 
Per tutto ciò, ritengo che Santa Maria, non può e non deve dimenticare  una persona dal siffatto  spessore morale.
 
Sarà pertanto nostra cura, far si che, il suo nome rimanga indelebilmente legato, alla sua e nostra tanto amata città.
 
Antonio Calcagni, a nome di tutti i componenti del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole.
 
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)