S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli Volontari Decoro Urbano - Pag. 1

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Riprende il lavoro dei Volontari del Decoro Urbano

Riprende il  lavoro dei Volontari del Decoro Urbano Copertina    (allegati) (282)
Gianni Botta

Stamattina è ripreso il lavoro del Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole.
 
Il primo intervento dopo la sosta estiva ha riguardato l’area del Parcheggio Mameli, trovata in condizioni pessime a causa del progressivo abbandono di sacchi in piena vista oppure tra i cespugli.
Posto che questo – unitamente a Via capanne di Marino – è da sempre uno dei punti prediletti dai “lanciatori di sacchi, va detto che l’incremento dei rifiuti potrebbe ascriversi allo spostamento del mercato settimanale, grazie al quale la Multiservizi settimanalmente provvedeva a ripulire l’area.
Invece, complice anche il lungo intervallo dall’ultimo intervento dei nostri Volontari, lo sversamento è ripreso giungendo ai livelli documentati nelle immagini.
 
Qualcuno chiede l’installazione delle telecamere: posto che crediamo che ci sarà sempre un punto “cieco” nel nostro territorio, noi del Comitato di Quartiere chiediamo comunque che il Comune esamini di installarne più di una sul Parcheggio Mameli, in cui l’abbandono è ripetuto e visto che le telecamere “pennute” che vedete nell’immagine di copertina non sono di valido aiuto.
 
Ad ogni modo, l’intervento di oggi ha visto anche la fattiva presenza degli Agenti della Polizia Locale i quali, dopo aver circoscritto il materiale, ci hanno riferito che i sacchi saranno prelevati dalla Multiservizi ed esaminati presso il deposito per risalire ai trasgressori.
 
Prima di chiudere un piccolo cenno riguardo a Via Capanne di Marino: come ricorderete il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole aveva chiesto al Comune di Ciampino una serie di interventi riguardanti la sicurezza stradale e la pulizia (art.771).
Ebbene, qualcosa si sta muovendo visto che l’Amministrazione ciampinese, con l’Ordinanza n.201/2025 che pubblichiamo in questo articolo, ha disposto l’istituzione del segnale di STOP su entrambe le corsie di marcia in coincidenza con l’intersezione con il tracciato dell’Appia Antica” e l’installazione della segnaletica avverrà a breve.
A seguire ci è stato assicurato che dovrebbero essere montati anche dei dissuasori di velocità.
Non ci resta che aspettare e, intanto, l’attività dei Volontari proseguirà sulla strada per rimuovere la vegetazione a bordo strada e lungo il marciapiede.
 
Chiediamo quindi a chi volesse dare un segno di partecipazione di unirsi a loro, mentre preghiamo chi invece non potrà di percorrere Via Capanne di Marino a velocità moderata, magari dando un colpo di clacson ai nostri amici quando li vedrà a bordo strada con la loro pettorina gialla chini a raccogliere le erbacce.

Un impianto fotovoltaico tra opportunità mancate e abbandono

Un impianto fotovoltaico tra opportunità mancate e abbandono Copertina    (commenti:3) (372)
Amerigo Miraglia

 
Il quartiere di Cava dei Selci, situato nel territorio del Comune di Marino, rappresenta un esempio emblematico delle sfide che affrontano molte periferie urbane italiane: un mix di sviluppo infrastrutturale, rischi ambientali e una gestione amministrativa che lascia molto a desiderare. Al centro di questa narrazione si trova un vasto lotto di terreno trasformato in un impianto fotovoltaico privato, un progetto che ha sollevato controversie sin dalla sua fase autorizzativa e che oggi evidenzia criticità evidenti nel tessuto urbano locale.
 
L'impianto fotovoltaico, esteso su circa 8 ettari tra i comuni di Marino e Ciampino, è stato concepito come un contributo alla transizione energetica, con una potenza prevista di oltre 8 MWp. Il processo autorizzativo ha coinvolto numerosi enti pubblici, tra cui i Comuni di Roma, Marino, Ciampino e l'ASL, culminando in un Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale emesso dalla Regione Lazio nel giugno 2023. Tuttavia, il progetto ha rischiato di arenarsi quando i residenti di Cava dei Selci hanno segnalato un aspetto cruciale trascurato: l'area è soggetta a esalazioni vulcaniche significative di gas solforosi e anidride carbonica, tipiche della zona dei Castelli Romani.
 
Grazie a questa segnalazione, è stato coinvolto l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che in prima istanza ha sospeso le autorizzazioni. Le misurazioni dell'INGV hanno rivelato un aumento del 427% nelle emissioni di gas dopo le perforazioni iniziali, con rischi per la salute pubblica legati al radon e alla CO2. Solo dopo l'adozione di prescrizioni specifiche da parte dell'INGV – tra cui ulteriori verifiche e misure di mitigazione – l'iter è ripreso, portando al via libera definitivo. Nel marzo 2024, il sindaco di Marino ha comunicato che una parte dell'area di Cava dei Selci non sarebbe più stata inclusa nel progetto principale, ma i lavori sono proseguiti con riunioni tecniche tra gli enti coinvolti, inclusa l'ASL per le valutazioni sanitarie. A febbraio 2025, il Comune di Ciampino ha revocato un'ordinanza anti-CO2, permettendo l'avanzamento dell'impianto.
 
In cambio dell'autorizzazione, la società privata responsabile dell'impianto ha dovuto concedere opere compensative ai comuni interessati. Il Comune di Ciampino ha negoziato la realizzazione di una pista ciclabile in via dell'Ospedaletto, un intervento utile per migliorare la mobilità sostenibile e la qualità della vita dei residenti. Al contrario, il Comune di Marino si è limitato a richiedere l'aggiornamento dei lampioni di pubblica illuminazione con modelli ad alta efficienza energetica nel tratto di strada di via Catullo che costeggia l’impianto fotovoltaico – una misura minima, descritta da alcuni come "elemosina". Questa disparità evidenzia una mancanza di visione strategica da parte dell'amministrazione marinese, che non ha capitalizzato l'opportunità per interventi più impattanti, come il miglioramento delle infrastrutture verdi o la bonifica di aree degradate, nonostante la conoscenza delle condizioni precarie del quartiere.
 
Oggi, i lavori per l'impianto sono in fase avanzata, ma emergono problemi evidenti nella porzione di territorio ricadente nel Comune di Marino. La società privata ha eretto una nuova recinzione arretrata rispetto a quella preesistente, lasciando una striscia di terreno in uno stato di totale abbandono. Questa area, visibile dalle strade del quartiere, è diventata un simbolo di incuria: erbacce, rifiuti e degrado visivo che contrastano con l'immagine di un progetto "verde". Senza interventi di manutenzione, questa striscia rappresenta non solo un rischio estetico, ma anche potenziale per problemi ambientali e di sicurezza, aggravando il senso di trascuratezza che pervade Cava dei Selci.
 
Questa situazione riflette l'incapacità dell'attuale amministrazione di gestire efficacemente le compensazioni e di tutelare gli interessi dei residenti. Nonostante le potenzialità dell'impianto per contribuire alla sostenibilità energetica, il quartiere non ne ha tratto benefici tangibili. Anzi, l'amministrazione ha optato per il "minimo indispensabile", ignorando le "condizioni di gravità assoluta" del quadrante, come strade dissestate, mancanza di servizi e rischi vulcanici persistenti.
 
Negli ultimi quattro anni, l'amministrazione comunale di Marino non ha intrapreso alcuna iniziativa significativa per Cava dei Selci. Tutte le richieste di aiuto e supporto da parte dei cittadini – da miglioramenti infrastrutturali a interventi di manutenzione ordinaria – sono rimaste inascoltate, confinate nei cassetti di qualche funzionario. Di conseguenza, sono i residenti stessi a prendersi cura del quartiere, attraverso azioni volontarie che suppliscono alle carenze istituzionali.
 
In risposta a questa inerzia, i cittadini si sono organizzati avvalendosi del regolamento attuativo degli strumenti di partecipazione comunali. È in corso una raccolta firme per una petizione, disponibile in diverse attività commerciali del quartiere. L'obiettivo è raggiungere il numero necessario di sottoscrizioni per presentarla al Comune, chiedendo interventi concreti e una maggiore attenzione al benessere della comunità. Questa mobilitazione non è solo un grido di protesta, ma un atto di cittadinanza attiva che potrebbe spingere l'amministrazione a rivedere le sue priorità.
 
Il caso dell'impianto fotovoltaico a Cava dei Selci solleva interrogativi più ampi sulla gestione del territorio nelle aree periurbane. Mentre progetti come questo sono essenziali per la transizione ecologica, non possono prescindere da un approccio inclusivo che tuteli i residenti e massimizzi i benefici locali. L'amministrazione di Marino ha perso un'opportunità per trasformare una compensazione in un volano di sviluppo, a differenza di Ciampino. Ora, spetta ai cittadini e alle istituzioni trovare un dialogo per rimediare a anni di abbandono. La petizione in corso potrebbe essere il primo passo verso un quartiere più curato e vivibile – ma solo se le voci dei residenti saranno finalmente ascoltate.

Il Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano getta la spugna, ma ci perdiamo tutti

Il Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano getta la spugna, ma ci perdiamo tutti Copertina    (commenti:2) (438)
Gianni Botta

Con un proprio post pubblicato nella sua pagina Facebook Filippo Cuomo ha ufficializzato la decisione di  rimuovere il mastello posizionato nel parcheggio Mameli.
 
Con poche e semplici parole piene di amarezza il nostro concittadino ha sintetizzato il proprio stato d’animo, nella consapevolezza che ci sono persone incivili le quali si sono approfittate di un contenitore in cui avrebbero dovuto essere conferiti solo piccoli rifiuti, quelli che normalmente si accumulano nei posacenere delle auto, pensando di depositarci la loro immondizia.
 
Ecco cosa ha scritto:
“Posizionare questo mastello di cortesia al parcheggio Mameli e dopo solo pochi giorni ritrovarci tutto quello della foto, significa che abbiamo perso tutti, e purtroppo come Comitato del Decoro Urbano,ci vediamo costretti a ritirare il secchio e girare la palla al comune che dovrà sicuramente intraprendere provvedimenti più seri!
 
È proprio vero: abbiamo perso tutti, ma il contrasto all’inciviltà non si ferma qui perché il Gruppo dei Volontari andrà avanti con i piccoli gesti che vedete fare da loro in giro per Santa Maria delle Mole.
 
Una sola parola prima di chiudere: grazie Filippo!

Le ronde dei "monnezzari"

Le ronde dei "monnezzari" Copertina    (commenti:1) (494)
Gianni Botta

A Santa Maria delle Mole girano ronde:
  • di giorno quelle dei Volontari del Decoro Urbano, capeggiati dall’encomiabile Filippo Cuomo, che si affannano a tenere pulito il territorio sottraendo tempo ed energie alla propria vita familiare;
  • di notte, o forse alle prime luci dell’alba, ronde di incivili che fregandosene di tutto abbandonano i propri resti lungo le strade, non visti.
Prendete l’oggetto che vedete nella foto, una planetaria o simile: la speranza è che guardandola qualcuno la riconosca nella cucina di un/una amico/a o conoscente dal quale si è recato per scambiare due chiacchiere mentre assaggiava una fetta di ciambellone sorseggiando un caffè. Forse in questo caso questo/a incivile proverà un po’ di vergona, che ne dite?
 
E non serve pensare di aver fatto il proprio dovere perché si lasciano gli oggetti nei pressi dei raccoglitori.
No amici cari, non funziona così: se proprio non volete servirvi dell’isola ecologica sappiate che a Marino esiste un servizio di prenotazione per il ritiro dei rifiuti ingombranti.
Chiamando il numero 800154952, attivo dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 potrete far ritirare i vostri elettrodomestici – piccoli o grandi – o altri rifiuti ingombranti fino a massimo di  5 pezzi.
 
Se qualcuno obietterà che il servizio funziona male o che al telefono non risponde nessuno diciamo che non è con l’abbandono che si risolve il problema, lo si scarica solamente sulla collettività costretta a sorbirsi lo spettacolo dell’immondizia di questi incivili.
Vale come per le deiezioni canine o per gli abiti usati: anche se non c’è un secchio la sporcizia è vostra e non può o deve diventare la nostra.
 
Quindi poiché è inutile fare appello alla coscienza di questi incivili, dubitando che ne abbiano una, speriamo che con l’arrivo delle cartelle della TARI 2025 non esistano sacche di evasione, perché è ragionevole credere che i primi protagonisti di questi gesti siano proprio gli evasori.
 
Per chiudere, le telecamere aiutano, ma non risolvono il problema: ci sarà sempre un angolo o un viottolo nascosto dove questi concittadini faranno i loro porci comodi.

L'attività del volontario è un gesto d'amore

L'attività del volontario è un gesto d'amore Copertina (544)
Gianni Botta

 
Come recita il post di Filippo Cuomo “ieri e oggi” (il 4 ed il 5 marzo, ndr), i Volontari del Decoro urbano non hanno scherzato.
 
Due giorni a curare un ulivo piantato tanti anni fa in Via Filippo Turati per abbellire una piccola aiuiola, un gesto d’amore verso la collettività, un lascito di un nostro concittadino che non è più tra noi.
 
Lo stesso sentimento che ci ha spinto ad intervenire per far sì che quella pianta continui a vivere e testimoniare questo gesto.
 
Ci hanno confortato le persone che passando si sono fermate a parlare oppure solo per un saluto passando in automobile, molte tra queste sono residenti proprio in via Filippo Turati: questo impegno è dedicato a voi, alla vostra strada. Come ci ha detto un amico passando “io mi occupo di pulire il tratto di strada davanti casa mia”: ecco, questo è lo spirito.
 
Prendersi cura del posto in cui si vive non è fare un favore all’Amministrazione, non è volerla mettere in difficoltà per denunciarne i limiti, no, niente di tutto ciò.
 
Prendersi cura è un gesto d’amore che se moltiplicato genera solo del bene perché, sappiatelo, al termine della mattinata anche se la fatica si sente ciò che resta è solamente una sensazione di bene, non altro, e personalmente sono grato ad Antonio Calcagni e Filippo Cuomo per avermi “preso a bordo” dandomi questa opportunità.
 
Amici di Santa Maria, noi ci siamo, il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole c’è: chiamateci e nei limiti del possibile interverremo o cercheremo una soluzione, nel frattempo però non arrendetevi e non aspettate ma fate!
 
È il nostro paese, quello in cui crescono i nostri figli e nipoti ed in cui decine di anni fa si sono stabiliti gli amici che hannno visto crescere Santa Maria delle Mole con le loro famiglie, coloro che creato questo Comitato di Quartiere e che oggi, pur con qualche anno sulle spallle, vengono ad aiutarci senza lesinare.
 
Ah, dimenticavamo: come mostra l’immmagine di copertina abbiamo anche rimediato😂!!! (cose che succedono solo a Santa Maria delle Mole)
 

L'attività dei volontari diventa sempre più difficile

L'attività dei volontari diventa sempre più difficile Copertina    (commenti:1) (622)
Gianni Botta

Il buongiorno di ieri ci è stato dato dalla notizia rimbalzata sui social che Leandro Paradoxa – cittadino esemplare che da tempo si impegna per mantenere il decoro di Marino Centro – è stato chiamato dalla Polizia Locale, la quale gli ha contestato un intervento fatto presso il Parco dell’Acquasanta, gioiello del territorio che versa in cattive condizioni.
 
Capirete, quindi, con quale stato d’animo i nostri Volontari del Decoro Urbano si sono accinti ad indossare la pettorina per tornare sulle strade per il loro consueto lavoro di pulizia, oltretutto con il rischio di vedersi additati come degli eversivi.
 
Ciò nonostante si sono recati presso il Parcheggio Mameli, da ieri ex area del mercato settimanale, per svuotare quel secchio giallo, stracolmo, posizionato sotto il lampione e raccogliere cartacce e bottiglie varie.
 
Fatto ciò sono tornati nel giardinetto antistante l’Asilo di Via Pietro Micca per rimuovere tutti i rifiuti abbandonati per terra, trovandosi tuttavia di fronte al desolante paesaggio composto dalle deiezioni dei cani portati a spasso che i loro “civili” proprietari non si curano di raccogliere. Non ci stancheremo mai di dire che quel giardinetto potrebbe essere un luogo accogliente per i bambini ed i loro accompagnatori al termine della giornata scolastica.
 
Infine tappa al Parcheggio di Via Frassati, dove per l’ennesima volta sono stati rinvenuti sacchetti abbandonati oltre al consueto, consistente, raccolto di di bottiglie e cartacce, come dimostra la foto in basso.
 
Esaurita la cronaca, passiamo alle considerazioni ed alle segnalazioni che inoltriamo a titolo di collaborazione al Sindaco Cecchi, al Presidente Pisani ed agli Assessori competenti:
  1. nel territorio di Santa Maria delle Mole scarseggiano i cestini per la spazzatura, se è vero che ciò non giustifica il comportamento di chi getta le cartacce o i sacchetti con le deiezioni, perché non valutare di incrementarli? Ci riferiamo in particolare nei punti meta abituale di chi porta a spasso il proprio cane e, con l’occasione, si hanno notizie circa la data di apertura dell’area cani prospiciente la Casa dei Servizi?
  2. l’area di fronte l’Asilo di Via Pietro Micca è o no un giardino pubblico? Se sì, perché non recintarlo, esporre dei divieti per l’ingresso dei cani e, anche qui, posizionare un secchio per la spazzatura?
  3. il Parcheggio di via Frassati, come abbiamo detto in altre occasioni, è terra di nessuno e nell’ultimo articolo chiedevamo che venisse illuminato con un lampione. Tuttavia durante le attività di pulizia di oggi è venuta un’idea: sarebbe possibile installare dei fari sui lampioni già esistenti puntandoli verso il parcheggio?
Chiudiamo queste poche righe salutando il gattone nella foto che, a fine attività, accompagnava i Volontari verso l’uscita col suo sguardo sornione.

Con €116.000 il Comune affida la raccolta dei rifiuti abbandonati

Con €116.000 il Comune affida la raccolta dei rifiuti abbandonati Copertina    (commenti:2) (652)
Gianni Botta

 
Dopo i ripetuti appelli del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole per il tramite del Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano, il Comune di Marino ha realizzato che “...in alcune aree del territorio comunale si verificano spesso abbandoni generalizzati e massivi di rifiuti urbani, che, oltre a creare situazioni di pericolo per la salute pubblica, rappresentano causa di disagi per la collettività, costituendo vere e proprie discariche abusive”.
Pertanto con la Determina n.1684 del 20/12/2024 è stato deciso di dare in affidamento alla  Multiservizi il “servizio di recupero rifiuti abbandonati nel territorio comunale” in quanto:
  • il servizio di gestione dei rifiuti urbani ed attività connesse nel territorio del Comune di Marino viene svolto dalla Società in house Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A., in virtù del contratto sottoscritto in data 13/12/2017, registrato in data 04/01/2018;
  • nel contratto sopra citato non risultano ricomprese le attività inerenti al recupero di rifiuti abbandonati e pertanto risulta necessario procedere al relativo impegno di spesa, per l’importo di €105.485,00 oltre iva 10% per l’importo di €10.548,50, per un importo totale di €116.033,50 in favore della società in house Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A..
 
Quindi
  • CONSIDERATO​​​​ che l’attività di recupero dei detti rifiuti sarà liquidata e pagata alla società in house Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A. sulla base di idonea rendicontazione da cui dovranno risultare gli effettivi impegni posti in essere dalla stessa società per il recupero dei rifiuti abbandonati (ore di personale utilizzato, ore di nolo di mezzi ed attrezzature utilizzate, quantità di rifiuti conferiti a smaltimento);
  • CONSIDERATO ALTRESI’ che detto servizio rappresenta una necessità per l’Amministrazione, la quale deve garantire un alto livello di igiene urbana sul territorio comunale, e che la società multiservizi dei castelli di Marino S.p.A., già affidataria di servizi simili per conto del Comune di Marino, possiede adeguate conoscenze e capacità, oltre che idonea dotazione di mezzi atti a espletare il servizio;
 
il dirigente: 
  • DETERMINA DI IMPEGNARE a favore della soc. Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A, con sede in via Pietro Nenni 13 - 00047 Marino, P.I./C.F. 05447451005, la somma di €116.033,50 IVA 10%.
 
Certo, come cittadini ci sorprende venire a sapere che la raccolta dei rifiuti abbandonati non fosse già ricompresa nel contratto, ciò nonostante ben venga il provvedimento del Comune che rimedia a questo “vuoto” incaricando la Multiservizi ad intervenire tempestivamente dietro riconoscimento di un corrispettivo, appunto, di €116.000,00
Quindi, come volontari del Comitato di Quartiere e soddisfatti di aver contribuito al bilancio della nostra municipalizzata, attendiamo di conoscere quale sarà la procedura per richiedere l’intervento degli operatori della Multiservizi, senza dover ogni volta approfittare della disponibilità dell’assessore/a o del/la dirigente di turno, come se stessimo chiedendo una cortesia personale.
Questo perché, a differenza della Multiservizi, le nostre “ore di personale” sono interamente gratuite.

Parcheggio Frassati - 2º round

Parcheggio Frassati - 2º round Copertina (638)
Gianni Botta

 
Ieri mattina, 18 dicembre, i nostri Volontari del Decoro Urbano sono tornati al Parcheggio Frassati, area di ripetuti interventi nel 2020 e, più recentemente, a febbraio scorso.
 
Sebbene la situazione non fosse tragica come a febbraio, Filippo Cuomo, il sottoscritto e Paolo Coloni si sono comunque trovati davanti un discreto abbandono di rifiuti: bottiglie, cartacce, sacchi pieni di sfalci.
Con riguardo a quest’ultimo “articolo” ci rivolgiamo a questi geni dell’inciviltà: comprendiamo la povertà che vi spinge a non pagare 80 € l’anno per il carrellato o neanche conferire lo sfalcio all’isola ecologica, ma perché abbandonate i sacchi in mezzo ai cespugli lasciando decomporre lo sfalcio all’interno della plastica?
 
La cosa però che ha colpito i nostri amici è stato ritrovare lo stesso scooter abbandonato di cui vi parlammo nell’articolo di febbraio, quando ci venne riferito dai residenti che era lì da sei anni!!!
 
Con pazienza i Volontari si sono messi nuovamente al lavoro rimuovendo l’immondizia intorno alle macchine posteggiate, facendo il bottino che vedete ritratto nelle immagini.
 
Mentre erano all’opera una gentile signora ha raccontato che, sere fa, mentre scendeva dall’auto parcheggiata è stata avvicinata da uno sconosciuto emerso dal buio che le ha chiesto una sigaretta: sì perché tra le altre cose il parcheggio non è illuminato e quindi insicuro, oltre ad agevolare gli incivili che amano sversare i loro rifiuti.
 
Quindi ci riallacciamo alle domande rivolte all’Avv. Pisani nell’articolo di sette mesi fa per aggiungere un’ulteriore richiesta: perché non dotare l’area di un paio (almeno) di lampioni centrali allo scopo di illuminarla e renderla più sicura?
La stessa domanda è stata rivolta sul momento all’Assessore Orazi – sempre pronto a darci ascolto – suggerendogli a titolo di collaborazione che il relativo finanziamento potrebbe essere tratto dai contributi citati nella Determina n.1640 dell’11/12/2024, in cui viene detto:
 
CHE con Deliberazione di Consiglio Metropolitano n°42/2022, è stato concesso un contributo al Comune di Marino per interventi in materia di raccolta differenziata dei rifiuti per un importo pari al 90% dell'importo di Q.T.E. in proposta progettuale, e pertanto:
  • Euro 17.000,00 in spesa corrente per la realizzazione del progetto "Campagna informativa e di sensibilizzazione per il compostaggio e campagna di comunicazione per la raccolta differenziata"
  • Euro 66.000,00 in conto capitale per "eco compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie e bevande in pet, compostaggio domestico e acquisto di videocamere e foto trappole"
per la realizzazione dell'intervento denominato "Campagna di comunicazione, acquisto di sistemi di video sorveglianza e contenitori raccolta differenziata";
 
“CHE con la Deliberazione di Consiglio Metropolitano n°78/2023, è stato concesso un contributo al Comune di Marino per interventi in materia di raccolta differenziata dei rifiuti per un importo pari al 90% dell'importo di Q.T.E. in proposta progettuale, e pertanto:
  • Euro 40.000,00 in spesa corrente
  • Euro 31.000,00 in conto capitale
per la realizzazione dell'intervento denominato "Campagna di comunicazione, acquisto di sistemi di video sorveglianza e contenitori raccolta differenziata".
 
Pertanto eccoci qui a rivolgere nuovamente le nostre richieste all’Amministrazione Comunale per il tramite dei suoi illustri esponenti che risiedono qui in “pianura” e, proprio per questo, confidando in loro che dovrebbero avere maggiore sensibilità e mostrare sollecitudine verso le nostre esigenze.
 
Nel frattempo però ringraziamo ancora una volta chi a nome del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole si arrotola le maniche e va a pulire non la “casa sua”, ma la “casa di tutti”.
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415