S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (??°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Tutti gli Articoli - Pag. 1

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

L'evoluzione dei fenomeni mafiosi, a cura del Generale Ciampini

L'evoluzione dei fenomeni mafiosi, a cura del Generale Ciampini Copertina Frattocchie (263)
la Redazione

Sala gremita per la conferenza del Generale Ciampini organizzata dal Centro Anziani Frattocchie di Marino e dedicata all’evoluzione dei fenomeni mafiosi
 
Grande successo di pubblico per l’incontro che il 14 ottobre scorso ha ospitato il Generale Ciampini sul tema “La Mafia: storia e connessioni sociali, politiche ed economiche di un flagello sociale”.
 
L’evento è stato un viaggio nella storia di questo complesso fenomeno ed è stato molto apprezzato dai soci, registrando il tutto esaurito dei posti in sala.
 
Il Gen. Ciampini ha guidato i partecipanti in un percorso logico attraverso l’origine dal latifondismo siciliano, la successiva evoluzione e la trasformazione nelle più recenti organizzazioni mafiose in Italia e le ramificazioni a livello internazionale.
 
È stato possibile percorrere le tappe fondamentali della storia di Cosa Nostra, dalle sue origini nel dopoguerra alle prime alleanze con Lucky Luciano e le famiglie americane Genovese, Bonanno, Gambino, Lucchese e Colombo, fino alla strage di Ciaculli del 1963, spartiacque nella storia della mafia siciliana.
 
Negli anni Settanta, la ricostituzione della Commissione di Cosa Nostra segnò l’emergere di figure come Bontade, Badalamenti e Michele Greco, preludio a una nuova stagione di violenza e di potere.
 
Il Generale ha ricordato gli omicidi eccellenti che segnarono gli anni Ottanta – da Boris Giuliano a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Piersanti Mattarella a Pio La Torre e Rocco Chinnici – fino all’ascesa dei corleonesi di Riina e alla drammatica stagione delle stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui persero la vita Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le loro scorte.
 
Uno dei punti centrali dell’incontro è stato il concetto, ancora attuale, del “seguire i soldi per trovare la mafia”.
 
Attraverso l’analisi dei flussi finanziari, dai movimenti bancari siciliani alle connessioni internazionali del banchiere Michele Sindona, è emersa una visione chiara: la mafia non è solo violenza, ma anche potere economico e controllo finanziario.
 
Oggi, come ha sottolineato il Generale Ciampini, la mafia ha cambiato volto: è meno visibile, più finanziaria e globale, mentre la ’ndrangheta ha assunto un ruolo predominante nel traffico di droga e nel riciclaggio internazionale, come emerge dalle Relazioni annuali della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) al Parlamento italiano.
 
Durante il dibattito sono stati toccati anche temi di attualità e citati nomi e prove documentali delle più recenti connessioni mafiose, a conferma di un fenomeno ancora vivo e in continua evoluzione. La conferenza si è conclusa con un messaggio forte: conoscere la storia per riconoscere i meccanismi del potere mafioso e saperli colpire.
 
Il pubblico ha salutato con un lungo applauso il Generale Ciampini, ringraziando il C.A.F.M. per aver promosso un momento di alta riflessione civile e culturale. Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.

Riprende il lavoro dei Volontari del Decoro Urbano

Riprende il  lavoro dei Volontari del Decoro Urbano Copertina Volontari Decoro Urbano    (allegati) (184)
Gianni Botta

Stamattina è ripreso il lavoro del Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano del Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole.
 
Il primo intervento dopo la sosta estiva ha riguardato l’area del Parcheggio Mameli, trovata in condizioni pessime a causa del progressivo abbandono di sacchi in piena vista oppure tra i cespugli.
Posto che questo – unitamente a Via capanne di Marino – è da sempre uno dei punti prediletti dai “lanciatori di sacchi, va detto che l’incremento dei rifiuti potrebbe ascriversi allo spostamento del mercato settimanale, grazie al quale la Multiservizi settimanalmente provvedeva a ripulire l’area.
Invece, complice anche il lungo intervallo dall’ultimo intervento dei nostri Volontari, lo sversamento è ripreso giungendo ai livelli documentati nelle immagini.
 
Qualcuno chiede l’installazione delle telecamere: posto che crediamo che ci sarà sempre un punto “cieco” nel nostro territorio, noi del Comitato di Quartiere chiediamo comunque che il Comune esamini di installarne più di una sul Parcheggio Mameli, in cui l’abbandono è ripetuto e visto che le telecamere “pennute” che vedete nell’immagine di copertina non sono di valido aiuto.
 
Ad ogni modo, l’intervento di oggi ha visto anche la fattiva presenza degli Agenti della Polizia Locale i quali, dopo aver circoscritto il materiale, ci hanno riferito che i sacchi saranno prelevati dalla Multiservizi ed esaminati presso il deposito per risalire ai trasgressori.
 
Prima di chiudere un piccolo cenno riguardo a Via Capanne di Marino: come ricorderete il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole aveva chiesto al Comune di Ciampino una serie di interventi riguardanti la sicurezza stradale e la pulizia (art.771).
Ebbene, qualcosa si sta muovendo visto che l’Amministrazione ciampinese, con l’Ordinanza n.201/2025 che pubblichiamo in questo articolo, ha disposto l’istituzione del segnale di STOP su entrambe le corsie di marcia in coincidenza con l’intersezione con il tracciato dell’Appia Antica” e l’installazione della segnaletica avverrà a breve.
A seguire ci è stato assicurato che dovrebbero essere montati anche dei dissuasori di velocità.
Non ci resta che aspettare e, intanto, l’attività dei Volontari proseguirà sulla strada per rimuovere la vegetazione a bordo strada e lungo il marciapiede.
 
Chiediamo quindi a chi volesse dare un segno di partecipazione di unirsi a loro, mentre preghiamo chi invece non potrà di percorrere Via Capanne di Marino a velocità moderata, magari dando un colpo di clacson ai nostri amici quando li vedrà a bordo strada con la loro pettorina gialla chini a raccogliere le erbacce.

Nonni e nipoti protagonisti di una giornata speciale tra giochi, musica e solidarietà

Nonni e nipoti protagonisti di una giornata speciale tra giochi, musica e solidarietà Copertina Cava dei Selci (173)
Eleonora Persichetti

 
Grande successo al Parco della Pace di Cava dei Selci per la Festa dei Nonni e dei Nipoti: una celebrazione dell’affetto e dell’unione tra generazioni
 
 
Una giornata all’insegna dell’affetto, del divertimento e dei legami familiari quella di sabato 12 ottobre al Parco della Pace di Cava dei Selci, dove si è svolta la Festa dei Nonni e dei Nipoti. L’evento, organizzato in collaborazione con il Centro Anziani e l’associazione Mamme Insieme, ha riunito tantissime famiglie per celebrare un rapporto unico, quello tra nonni e nipoti, con un programma ricco di attività e momenti di allegria.
 
La manifestazione, completamente gratuita e aperta a tutti, ha proposto giochi, laboratori e spazi di incontro pensati per grandi e piccoli. Tra i momenti più apprezzati, la tradizionale merenda offerta dai nonni e i giochi di una volta, che hanno riportato alla memoria ricordi d’infanzia e risate condivise.
 
Nel corso della mattinata, bambini e adulti si sono divertiti con laboratori creativi e con un karaoke che ha coinvolto l’intero pubblico. Il pomeriggio è proseguito con i laboratori di lettura, un mini torneo di bocce e, a seguire, i balli di gruppo che hanno animato l’atmosfera fino alla prima edizione della Corrida, dove undici concorrenti si sono messi alla prova tra musica, talento e tanta simpatia.
 
A fare da cornice alla festa, un mercatino con oltre quaranta stand, la possibilità di effettuare gratuitamente l’elettrocardiogramma e la presenza di personale qualificato dedicato alla salute e al benessere dei cittadini.
Fondamentale, come sempre, il contributo delle associazioni del territorio, tra cui Amici per caso, che insieme ai volontari hanno reso possibile un evento tanto partecipato quanto sentito.
 
La Festa dei Nonni e dei Nipoti si conferma così un appuntamento capace di unire la comunità di Cava dei Selci nel segno della solidarietà, del divertimento e del valore delle generazioni che si incontrano.

Torna in scena "Genitori & figli, istruzioni per l’uso"

Torna in scena "Genitori & figli, istruzioni per l’uso" Copertina S. Maria delle Mole (307)
Eleonora Persichetti

 
A grande richiesta replica straordinaria dell’acclamata commedia sulla complessità di essere genitori oggi


Dopo esser stato applaudito da più di trecento persone, domenica 26 ottobre alle 18:30 torna in scena a grande richiesta in un’unica data Genitori&Figli, istruzioni per l’uso”, una commedia brillante e ironica sul rapporto tra un padre separato e sua figlia adolescente.

Appuntamento a Officina Arte e Cultura, in Carlo Levi, 16, il teatro di Santa Maria delle Mole, che ogni anno propone un cartellone sempre più ricco.

Il testo brillante di Roberto Pallocca, messo in scena dalla sapiente e magistrale regia di Giuliano Calandra, in scena con la giovane e talentuosa Alice Tempesta, racconta la storia di un padre separato che convive con una figlia adolescente. È la storia dei loro scontri, dei loro incontri e di quanto sia complesso, bellissimo e ingestibile abitare quello spazio intergenerazionale che c’è sempre tra "genitori&figli". Un ironico tentativo di suggerire improbabili “istruzioni per l’uso” e di abbozzare un manuale di condotta utile per diventare genitori senza smettere di essere uomini e donne.
Uno spettacolo che ogni genitore dovrebbe vedere coi propri figli adolescenti.

Per info e prenotazioni: 351.8059183 (anche whatsapp).
E per scoprire tutte le attività, le iniziative e gli spettacoli del teatro vi rimandiamo al sito ufficiale
Non perdetelo!

A proposito dell'Ufficio postale di Santa Maria delle Mole

A proposito dell'Ufficio postale di Santa Maria delle Mole Copertina S. Maria delle Mole    (allegati)    (commenti:1) (390)
Antonio Calcagni

 
 
Correva l’anno 1968 e Santa Maria delle Mole, nonostante contasse già 5.000 abitanti, risultava ancora sprovvista di un ufficio postale.
 
Ci pensò l’onorevole Gino Cesaroni a sollevare il problema in parlamento presentando, in data 30 agosto 1968, allora in parlamento evidentemente si lavorava anche in quel mese, un’interrogazione con risposta scritta, all’allora ministro delle poste e telecomunicazioni, Angelo De Luca, circa la necessità di aprire un ufficio postale a Santa Maria delle Mole, (vedi l’allegato in PDF a fine articolo).
 
La risposta del ministro aprì uno spiraglio su tale possibilità, e fu così che finalmente fu avviata la procedura per la sua successiva apertura.
 
Gino Cesaroni (Genzano 05/12/1919 – Roma 16/01/1997) è stato un politico italiano eletto nella V e VI legislatura, alla Camera dei deputati, ovvero dal 1968 al 1976, ma soprattutto è ricordato quale sindaco della sua città natale, che ha governato ininterrottamente per ben 28 anni, lasciando di sé un ricordo indelebile.
 
L’interessamento del Cesaroni nei confronti della nostra Cittadina e più in generale per tutto il territorio dei Castelli Romani non fu un caso sporadico; infatti, nel 1971 portò all’attenzione del parlamento anche la questione della grave situazione debitoria del Pastificio Sorrentino (vedi l’allegato in PDF a fine articolo).
 
Non a caso qualcuno, per il suo impegno dimostrato sia da parlamentare che da amministratore locale, azzardò a definirlo: “Il sindaco dei Castelli Romani”.
 
 

TRUFFE AGLI ANZIANI - Come Difendersi

TRUFFE AGLI ANZIANI - Come Difendersi Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:2) (380)
Antonio Calcagni

La Stazione dei Carabinieri di Santa Maria delle Mole, in collaborazione con, il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole e la Parrocchia della Natività della Beata Maria Vergine, ti invita a partecipare, mercoledì 15 ottobre alle ore 17:00, presso la sala parrocchiale don Benedetto, ingresso su via Gramsci 1, ad un dibattito sull’argomento.

Al via la Stagione 2025/2026 al Teatro Vittoria Colonna di Marino

Al via la Stagione 2025/2026 al Teatro Vittoria Colonna di Marino Copertina Marino (155)
Eleonora Persichetti

 
Commedie, Comicità, Teatro Classico, Musica, Danza, Spettacoli per bambini
 
 
Prenderà il via il 18 ottobre 2025 al Teatro Vittoria Colonna di Marino la nuova stagione 2025/2026 che terminerà il 10 maggio 2026 tra commedie di travolgente comicità al grande classico del Teatro d’autore. Non mancheranno anche pregevoli appuntamenti di musica e di danza.
 
Si comincerà con lo spettacolo inaugurale di Massimo Wertmuller per proseguire con la comicità di Silvia Costa e Luciano Lembo e con le commedie di bravissimi autori ed interpreti, da Michele La Ginestra ad Alberto Bassetti, a Marco Cavallaro, Matteo Vacca, alle commedie di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello e tanti altri.
 
Un omaggio alla presenza femminile è costituito dal testo originale sulla figura iconica di Hedy Lamarr. Sono previsti inoltre anche spettacoli per bambini. Una presenza significativa sarà quella della danza con l’Art Center Nazionale di Molinari, la musica di Ennio Morricone, l’opera originale in musica su Trilussa di Mario Alberti ed il suo Ensemble. Non mancherà il Teatro del Territorio che esprime una grande partecipazione e professionalità.
 
Il Teatro, come strumento culturale al servizio dei cittadini, sarà aperto tutti i giorni con spettacoli, eventi, laboratori, master class, incontri.
La nuova stagione del Teatro Vittoria Colonna – dichiara il Sindaco di Marino Stefano Cecchi:- rispecchia la voglia di continuare a vivere una cultura di qualità. Con un cartellone ricco, capace di coniugare leggerezza e impegno, offre un programma culturale che valorizza il nostro territorio e coinvolge un pubblico di tutte le età con appuntamenti dedicati anche ai bambini. Abbiamo fortemente voluto la riapertura del Teatro perché crediamo nel suo potere di spazio di crescita, incontro e condivisione e il suo successo per il secondo anno ne è la prova”.
 
Il Direttore artistico Giorgio Granito dal canto suo esprime la personale convinzione nel voler confermare il Teatro come luogo pregevole di Cultura, Spettacolo, Incontro e riferimento per tutti i cittadini offrendo anche molteplici appuntamenti laboratori ali. “Ci impegniamo in uno sforzo significativo, sotto il profilo artistico ed economico ha dichiarato Granito - Crediamo nell’offerta culturale che proponiamo, incentrata soprattutto sulla Commedia, la Comicità ed il Teatro d’autore. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare con la loro presenza e le loro idee”.
 
Il Teatro mantiene prezzi calmierati ed abbonamenti particolarmente favorevoli: Intero €14,00, ridotto (over 70, under 18) €12,00. Campagna Abbonamenti: 5 spettacoli €55,00 – 10 spettacoli €105,00 e prenotazioni direttamente al n. 3341556248 whatsapp.
 
Le informazioni relative a tutti gli Spettacoli ed alle atre attività del Teatro saranno trasmesse alla stampa locale e nazionale con appositi comunicati. Inoltre ogni articolo sarà divulgato e pubblicato tramite i maggiori canali social network (Facebookteatrovittoriacolonnae associazionetrousse - meta business; Instagram; X; Telegram) e il sito del teatro: www.teatrovittoriacolonna.it.

Il CAFM partecipa al corso di avviamento all’arte presepiale ad Albano Laziale

Il CAFM partecipa al corso di avviamento all’arte presepiale ad Albano Laziale Copertina Frattocchie (115)
Antonio Calcagni

 
Prosegue con entusiasmo la collaborazione tra il CAFM e l’associazione “Amici del Presepe di Albano Laziale APS”, un rapporto ormai consolidato che prevede, come appuntamento fisso, la partecipazione del CAFM alla mostra dei presepi allestita ogni anno presso il Museo Civico di Albano.
 
In questo spirito di continuità e amicizia, alcuni soci del CAFM hanno preso parte al Corso di Avviamento all’Arte Presepiale organizzato dagli Amici del Presepe di Albano Laziale APS, guidati dal presidente Filippo Ferrandu.
 
L’iniziativa, ospitata nei locali della Cattedrale di San Pancrazio, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire una delle più affascinanti tradizioni artigianali e spirituali del nostro territorio.
 
Il corso, gratuito e articolato in due fasi, è pensato per avvicinare chiunque – anche i curiosi alle prime armi – alla costruzione del presepe, un’arte che unisce creatività, manualità e fede. Durante la prima fase introduttiva, i partecipanti hanno potuto conoscere la storia del presepe, le sue diverse tipologie e i materiali necessari per la realizzazione.
 
La seconda fase, iniziata lo scorso 27 settembre, è invece dedicata alla parte pratica e dimostrativa, con i corsisti impegnati nella costruzione del proprio presepe sotto la guida di esperti appassionati. Tra i partecipanti anche i soci del CAFM Laura e Fabio, che hanno raccontato le loro impressioni: “L’Associazione Amici del Presepe ci ha accolto con entusiasmo e competenza. Dopo aver visto il prototipo, ci siamo messi subito all’opera!
 
È un’esperienza coinvolgente che permette di unire arte, tradizione e amicizia in un’atmosfera davvero speciale.”
 
Il corso, articolato in cinque incontri pomeridiani, si propone non solo di tramandare tecniche artigianali, ma anche di rafforzare il senso di comunità attraverso un’attività condivisa e profondamente legata alle radici culturali di Albano. Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook (CAFM Centro Anziani Frattocchie di Marino) e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415