Sala gremita per la conferenza del Generale Ciampini organizzata dal Centro Anziani Frattocchie di Marino e dedicata all’evoluzione dei fenomeni mafiosi
Grande successo di pubblico per l’incontro che il 14 ottobre scorso ha ospitato il Generale Ciampini sul tema “La Mafia: storia e connessioni sociali, politiche ed economiche di un flagello sociale”.
L’evento è stato un viaggio nella storia di questo complesso fenomeno ed è stato molto apprezzato dai soci, registrando il tutto esaurito dei posti in sala.
Il Gen. Ciampini ha guidato i partecipanti in un percorso logico attraverso l’origine dal latifondismo siciliano, la successiva evoluzione e la trasformazione nelle più recenti organizzazioni mafiose in Italia e le ramificazioni a livello internazionale.
È stato possibile percorrere le tappe fondamentali della storia di Cosa Nostra, dalle sue origini nel dopoguerra alle prime alleanze con Lucky Luciano e le famiglie americane Genovese, Bonanno, Gambino, Lucchese e Colombo, fino alla strage di Ciaculli del 1963, spartiacque nella storia della mafia siciliana.
Negli anni Settanta, la ricostituzione della Commissione di Cosa Nostra segnò l’emergere di figure come Bontade, Badalamenti e Michele Greco, preludio a una nuova stagione di violenza e di potere.
Il Generale ha ricordato gli omicidi eccellenti che segnarono gli anni Ottanta – da Boris Giuliano a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Piersanti Mattarella a Pio La Torre e Rocco Chinnici – fino all’ascesa dei corleonesi di Riina e alla drammatica stagione delle stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui persero la vita Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le loro scorte.
Uno dei punti centrali dell’incontro è stato il concetto, ancora attuale, del “seguire i soldi per trovare la mafia”.
Attraverso l’analisi dei flussi finanziari, dai movimenti bancari siciliani alle connessioni internazionali del banchiere Michele Sindona, è emersa una visione chiara: la mafia non è solo violenza, ma anche potere economico e controllo finanziario.
Oggi, come ha sottolineato il Generale Ciampini, la mafia ha cambiato volto: è meno visibile, più finanziaria e globale, mentre la ’ndrangheta ha assunto un ruolo predominante nel traffico di droga e nel riciclaggio internazionale, come emerge dalle Relazioni annuali della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) al Parlamento italiano.
Durante il dibattito sono stati toccati anche temi di attualità e citati nomi e prove documentali delle più recenti connessioni mafiose, a conferma di un fenomeno ancora vivo e in continua evoluzione. La conferenza si è conclusa con un messaggio forte: conoscere la storia per riconoscere i meccanismi del potere mafioso e saperli colpire.
Il pubblico ha salutato con un lungo applauso il Generale Ciampini, ringraziando il C.A.F.M. per aver promosso un momento di alta riflessione civile e culturale. Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.