ALLERTA METEO
PIOGGIA
OGGI

S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Tutti gli Articoli - Pag. 1

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

"A noi gli occhi, Gigi": memoria, arte e architettura al Verano

"A noi gli occhi, Gigi": memoria, arte e architettura al Verano Copertina Frattocchie (41-2-1)
la Redazione

“A noi gli occhi, Gigi”: memoria, arte e architettura al Verano con l’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino APS ricordando Gigi Proietti
 
Una mattinata intensa, fatta di memoria, racconti e quella magia che solo i grandi artisti romani sanno lasciare nel cuore. Grazie alla collaborazione di A.M.A. Cimiteri Capitolini, il Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM) ha partecipato all’evento–spettacolo “A noi gli occhi, Gigi”, un percorso guidato dedicato alla figura di Gigi Proietti, attore-simbolo della romanità e del teatro italiano.
 
Complice una splendida giornata della cosiddetta estate di San Martino, i soci del CAFM hanno potuto seguire l’intero itinerario gratuito, accompagnati dai narratori Sabina Barzilai e Marco Cardinali.
 
Il gruppo ha ripercorso la storia, il talento inesauribile e il profondo legame che Proietti aveva con Roma e con gli artisti che ne hanno condiviso lo spirito: Gabriella Ferri, con la sua romanità autentica; Monica Vitti, icona di un’ironia elegante e mai scontata; Alberto Sordi, simbolo eterno della città; fino all’eredità scenica di Ettore Petrolini e Vittorio Gassman, maestri ai quali Proietti guardava con sincera ammirazione.
 
Emozionante anche il ricordo di altri grandi interpreti della scena italiana, come Luigi Magni e Leopoldo Fregoli, figure che hanno contribuito a definire il patrimonio culturale di Roma.
 
Uno dei momenti più suggestivi dell’evento è stata la visita al monumento funebre di Gigi Proietti un’opera che merita un’attenzione particolare anche dal punto di vista architettonico e che evoca il teatro al quale Proietti ha dedicato tutta la vita.
 
Le numerose foto scattate dai partecipanti (e visibili sulla pagina del CAFM) testimoniano la forte partecipazione emotiva e la bellezza di un percorso che ha saputo unire cultura, storia, teatro e architettura, offrendo un omaggio significativo a una delle figure più amate della città. Per informazioni, iscrizioni e per seguire il programma delle attività del CAFM, è possibile contattare il Presidente Claudio Bornaccioni al 335-364847.

LUCI IN ALLEGRIA - È GIÀ NATALE

LUCI IN ALLEGRIA - È GIÀ NATALE Copertina S. Maria delle Mole (180-8-0)
Eleonora Persichetti

Dopo il successo della Notte Bianca in Allegria dello scorso 20 settembre, Santa Maria delle Mole si vestirà nuovamente a festa sabato 22 novembre per l'inizio della 5a edizione di “Luci in Allegria”, che darà il via al ricco calendario di eventi previsti nella Città di Marino per il Natale 2025 (che sarà comunicato nei prossimi giorni dall'Amministrazione comunale).
L'evento, ideato e organizzato da Andrea Paciotti insieme all'UCF Marino con il patrocinio del Comune di Marino, nasce dalla sinergia tra commercianti, imprese e attività produttive del territorio ed è pronto a confermarsi un punto di riferimento fondamentale per le Feste natalizie nel territorio dei Castelli Romani.

Il momento inaugurale di “Luci in Allegria” 2025, che sarà presentato da Luca Rossetti, comincerà alle 18:30 in piazza Palmiro Togliatti, dove saranno presenti anche le mascotte di Minnie e Topolino ad allietare i tantissimi piccoli visitatori. Poi spazio alla grande e tradizionale festa, con l'accensione di un grande Albero di Natale, alto oltre 10 metri, e un suggestivo spettacolo di suoni e luci alla presenza del Sindaco Stefano Cecchi e dell'Amministrazione comunale.

Fino al 6 gennaio, inoltre, nella ridente frazione marinese saranno presenti un Luna Park con giostre per bambini e stand dedicati ai dolci e alla gastronomia. Non mancheranno, chiaramente le consuete luminarie tridimensionali, offerte in maniera totalmente gratuita e che riprodurranno, lungo le vie principali del territorio, personaggi delle fiabe e dei cartoni animati, con meravigliosi giochi di luce. I negozi, infine, saranno addobbati da sabato 22 novembre fino alla fine delle Feste con luci e decorazioni natalizie.

Anche quest'anno c'è stata una grandissima unione tra i commercianti di Santa Maria delle Mole di  Marino e gli sponsor, che ringrazio sentitamente – ha sottolineato il presidente dell'UCF Marino Andrea Paciotti –. 'Luci in Allegria' è un appuntamento imperdibile per la nostra comunità e abbiamo lavorato ancora una volta con tanti mesi di anticipo per regalare un Natale magico anche ai cittadini degli altri comuni dei Castelli Romani e di Roma. Vi aspettiamo numerosi dal 22 novembre al 6 gennaio a Santa Maria delle Mole, buon divertimento e auguri di Buone Feste!”.

Amministrazione Cecchi, resoconto dei quattro anni

Amministrazione Cecchi, resoconto dei quattro anni Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:3) (535-37-0)
Antonio Calcagni

Sono trascorsi ormai 4 anni, (48) mesi, dall’insediamento della giunta Cecchi, ed ora, come già fatto alla scadenza dei 3 anni, ci ritroviamo, ancora una volta, a fare il punto della situazione su, quanto di quello promesso in campagna elettorale, a favore di Santa Maria, è stato realizzato.
 
n.b. tutto quello che trovate scritto in neretto, qui di seguito, è stato estrapolato dal,
 
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO DEL CANDIDATO SINDACO DEL COMUNE DI MARINO STEFANO CECCHI.
 
PUNTO 1.2. PAGINA 7. Il Nuovo Parco Mameli/ Parcheggio di scambio Via Goffredo Mameli/ Via Capanne di Marino:
  • Realizzazione nell’area di Mugillae di un centro di cultura archeologica, con biblioteca e installazioni di pannelli informativi, aree pic-nic e nuove sedute lungo i percorsi che portano fino al Parco Regionale dell’Appia Antica. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Realizzazione della nuova Piazza Mameli (collocata ad un incrocio fra via G. Mameli e via Capanne di Marino. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Realizzazione di un Boschetto di mq 573. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Realizzazione di un parco attrezzato per cani. Un'area sgambamento cani è stata avviata gia nel mese di gennaio scorso, presso la casa dei Servizi di via Morosini, ma da ormai diversi mesi è tutto fermo, la possiamo quindi considerare come OPERA INCOMPIUTA.
PUNTO 1.4 PAGINA 8:
  • Alleviamento del traffico generato dalla stazione ferroviaria. Si tratta di un progetto ambizioso che, in prima battuta, dovrà essere affrontato concertando con Rete Ferroviaria Italiana Prolungamento della banchina in direzione Velletri. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Acquisizione al patrimonio comunale della sovrastante Piazza Albino Luciani. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Realizzazione di una rampa che, dalla banchina, permetta di raggiungere l’ampio parcheggio di piazza A. Luciani. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Nuove pensiline per proteggere i passeggeri dal caldo e dalla pioggia; MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Fermata della stazione Santa Maria delle Mole sarà rinominata aggiungendo la dicitura “Appia antica”. MANCATA REALIZZAZIONE. In compenso la grande novità è che invece della dicitura “Appia Antica” è stata aggiunta "Marino". A che pro?
Le suddette voci riguardavano un progetto complessivo di R.F.I. relativo al rinnovo della nostra stazione ferroviaria.
 
Un progetto annunciato dall’Amministrazione comunale in pompa magna, in occasione della diretta televisiva “Buongiorno Regione” di Rai Tre, da noi richiesta, del mese di novembre 2023, dove tra le altre ponevamo l’accento sulle continue interruzioni della linea, causate dalle quotidiane auto che rimanevano intrappolate dentro l’area dei binari.
 
Sono trascorsi ormai due anni da quella denuncia pubblica, ma le interruzioni della linea continuano come, e più di prima, creando enormi disagi a catena su tutti i passeggeri dell’intera rete ferroviaria locale e paralizzando il traffico veicolare.
 
Sulla promessa minimalista, strappata al Sindaco in quell’occasione, ovvero di una presenza più costante della Polizia Locale, almeno nei momenti topici, nessuna traccia.
 
Mentre del progetto di rifacimento della stazione, ad opera della R.F.I. si è persa ogni traccia.
 
Inoltre, il progetto di collegare, attraverso una rampa pedonale, la stazione a piazza Albino Luciani, era funzionale al fatto che nella suddetta piazza persistevano circa 220 posti auto, mentre ora con l’insediamento dei moduli scolastici della scuola E. Morante, che a causa del crollo di un solaio durante la sua costruzione, si prevede rimarranno in loco per molto altro tempo, i posti auto disponibili si sono ridotti a circa 50, un numero appena sufficiente alle esigenze del plesso scolastico.
 
  • Realizzare una tangenziale che colleghi via Goffredo Mameli e l’innalzamento della Via Appia in prossimità dell’incrocio di Santa Maria delle Mole, con un ponte in legno che rispetti i vincoli inerenti all’Appia Antica e che possa far confluire il traffico delle autovetture direttamente all’inversione ad U che indirizza verso Roma; MANCATA REALIZZAZIONE;
PUNTO 4.0 PAGINA 14. Turismo:
  • Passeggiata della Regina Viarum che, dal meraviglioso tratto dell’Appia Antica fino ai resti del circo di Boville, ci aiuti a riscoprire le passate suggestioni, attraverso interventi di riqualificazione in collaborazione con il Parco dell’Appia Antica; MANCATA REALIZZAZIONE;
PUNTO 5.2 PAGINA 17.
  • Priorità assoluta sarà data alla realizzazione di un’Isola Ecologica nel territorio delle circoscrizioni II e III MANCATA REALIZZAZIONE;
Su questo punto è bene fare un pò di chiarezza.
 
L’amministrazione comunale nell’approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025-2027 ha previsto una spesa di 1.0000.000,00 di euro per la realizzazione della suddetta Isola Ecologica.
 
Avendo però deciso di collocarla presso l’area Tudini, un’area classificata come “Paesaggio agricolo di rilevante valore” e pertanto soggetta a vincolo, per procedere alla sua realizzazione l’amministrazione comunale chiese nel lontano 2022 all’allora Ministro Franceschini, titolare del Ministero dei Beni culturali, una deroga al suddetto vincolo.
 
Da allora del progetto, se ne erano perse le tracce, ma stranamente lo scorso anno l'Amministrazione comunale con 3 determine, ha stanziato 93.400,00 euro.
A questo punto le domande sorgono spontanee:
  1. Abbiamo ricevuto la deroga del suddetto ministero?
  2. È stato già avviato l’iter per l’esproprio dell’area?
Inoltre, non bisogna dimenticare che la suddetta strada, funzionale a raggiungere questa ipotetica isola ecologica, da Santa Maria, al momento è privata e, visto che, il suo tracciato si sviluppa sul territorio di due Comuni diversi, ovvero Roma IX Municipio e Marino, nessuno dei due può acquisirla a patrimonio pubblico.
 
Un problema che è diventato attuale quando, nello scorso mese di agosto, a seguito di un intervento dei vigili del fuoco, che dichiarò pericolanti alcuni pini, posti proprio sul sedime stradale, la suddetta strada fu chiusa per alcune settimane, senza che nessuno dei due Comuni potesse intervenire, dovendosi quindi affidare solo alla buona volontà delle proprietà Tudini.
 
Dopo quell’esperienza fu finalmente chiaro a tutti che, solo la Città metropolitana di Roma, ex provincia di Roma, poteva acquisirla a patrimonio pubblico, e infatti a seguito di ciò, i due Municipi produssero, congiuntamente, una formale richiesta in tal senso alla suddetta Città metropolitana.
 
UN’ISTANZA CHE NOI DEL COMITATO DI QUARTIERE INTENDIAMO SOSTENERE ANCHE ATTRAVERSO UNA RACCOLTA DI FIRME CHE E’ TUTTORA IN CORSO.
 
PUNTO 5.4. PAGINE 17/18.
  • Manutenzione aree verdi private fronte – strada. A tale scopo l’Amministrazione comunale solleciterà la cittadinanza, affinché effettui una costante manutenzione delle aree sopraindicate. NON CI SEMBRA CHE SIA CAMBIATO NULLA.
PUNTO 5.5. PAGINA 18. Lotta contro l’abbandono dei rifiuti.
  • Campagne di informazione e di contrasto all’abbandono dei rifiuti, attraverso l’applicazione di forti sanzioni ai trasgressori, avvalendosi di sistemi tecnologici di ultima generazione e tramite l’azione congiunte tra Forze dell’Ordine, Associazioni di Vigilanza, Ispettori ambientali comunali.
PROGETTO DISATTESO IN QUANTO, IL SINDACO HA PIU VOLTE DICHIARATO DI ESSERE CONTRARIO ALL’INSTALLAZIONE DELLE TELECAMERE, INOLTRE IN QUESTI ANNI È STATO CANCELLATO L’ISTITUTO DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI, CHE VISTA LA CARENZA DI PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE, SAREBBE STATO MOLTO UTILE.
E COSI’, NONOSTANTE IL QUOTIDIANO IMPEGNO DEI NOSTRI VOLONTARI DEL DECORO URBANO, L’ABBANDONO DEI RIFIUTI CONTINUA IMPUNEMENTE.
 
PUNTO 5.6. PAGINA 18. Lotta all’inquinamento acustico e ambientale.
  • Deciso “NO” a ogni tipo di nuova discarica sul territorio dei Castelli Romani; COERENTI.
  • Continuare la battaglia che, lentamente ma efficacemente stiamo portando avanti, per l’abbassamento del numero dei voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto GB Pastine di Ciampino; A CHE PUNTO SIAMO?
PUNTO 5.7. PAGINA 18. Monitoraggio emissioni Radom; MANCATA REALIZZAZIONE;
 
PUNTO 5.8. PAGINA 19. Idee concrete per una rivoluzione energetica sul territorio.
  • Uso efficace ed efficiente dell’energia…. con l’impiego e produzione sostenibili dell’energia in tutte le sue forme…. realizzazione di una linea di teleriscaldamento/raffreddamento a servizio degli edifici pubblici alimentato con biomassa locale a chilometro zero derivante dalla manutenzione programmata dei boschi e del verde pubblico ecc.ecc. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Sostituzione delle classiche lampade con quelle a Led.MANCATA REALIZZAZIONE.
PUNTO 5.9. PAGINA 19 Servizio idrico integrato, chiederemo:
  • Ampliamento del depuratore di Santa Maria delle Mole in vista dei nuovi allacci che coinvolgono anche i vicini comuni di Castel Gandolfo e Albano Laziale;
  • Realizzazione dei nuovi tratti fognari nelle zone del territorio ancora sprovviste;
  • realizzazione di un punto di raccolta acqua potabile in una zona a monte delle sei frazioni cosicché si possa avere una erogazione più regolare in caso di guasti improvvisi, oltre a una migliore distribuzione;
  • ampliamento della rete idrica nelle zone del comune ancora sprovviste;
  • sostituzione dei tratti di condotta idrica obsoleti che, ad oggi, manifestano ancora costanti perdite settimanali su strada;
  • Obbligare il gestore ad interventi di riparazione guasti nel più breve tempo possibile, comunque entro le 72 ore.
PER I PUNTI SOPRAELENCATI NON CI RISULTA SIA STATO FATTO NULLA.
 
Installazione da parte ACEA della Casetta dell’acquaFATTO.
 
PUNTO 5.10. PAGINA 19 Servizio Cimiteriale.
  • Realizzazione del cimitero comunale nell’area delle circoscrizioni II e III. MANCATA REALIZZAZIONE.
PUNTO 6.3 PAGINE 22 e 23:
  • Sviluppo della mobilità ciclabile: introduzione del servizio di bike sharing e installazione delle rastrelliere per biciclette. MANCATA REALIZZAZIONE;
  • Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. INSTALLATE NUMERO 2 COLONNINE; un po’ pochine per oltre 20.000 abitanti;
  • Connessione delle aree di Santa Maria delle Mole, con la stazione ferroviaria di Ciampino; MANCATA REALIZZAZIONE. ulteriore beffa è dovuta al fatto che, sul sito della Schiaffini, il servizio compare come già attivo, ma se sì clicca sul link dedicato, ad apparire sono gli orari della linea che collega Frattocchie a Marino;
  • Richiedere al concessionario del TPL, di attivare il sistema di infomobilità che consentirà alla cittadinanza di conoscere in tempo reale il tempo di esatto di arrivo del bus; MANCATA REALIZZAZIONE.
PUNTO 7 PAGINA 24. Realizzazione di un Campus, un nuovo polo scolastico da ubicare in posizione baricentrica e funzionale rispetto a Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci, Frattocchie e le altre frazioni più piccole di Marino. MANCATA REALIZZAZIONE.
 
PUNTO 8 PAGINA 25. Realizzazione di lavori di adeguamento alla normativa sulla sicurezza del campo sportivo “Attilio Ferraris” di Santa Maria delle Mole. MANCATA REALIZZAZIONE.
 
PUNTO 9 PAGINA 26. Tutela del benessere animale.
  • Miglioramento della pulizia delle strade prevedendo contenitori appositi per i sacchetti utilizzati per la raccolta delle deiezioni e potenziando al contempo i controlli e le sanzioni; MANCATA REALIZZAZIONE DI ENTRAMBE LE VOCI.
PUNTO 10 PAGINA 27. Commercio ed attività produttive.
  • Agevolazioni sulle imposte comunali per piccoli esercizi artigianali e commerciali, per costruire con queste realtà un “patto con il cittadino” che, in contropartita degli aiuti comunali, si impegneranno a praticare sui beni di consumo primari prezzi concorrenziali. MANCATA REALIZZAZIONE.
PUNTO 15-PAGINA 34. Sicurezza.
  • Istituzione di un presidio di Polizia Locale negli Uffici della Delegazione comunale di Santa Maria. MANCATA REALIZZAZIONE.
A questa fantasmagorica lista di promesse, tanto bella quanto irrealizzabile, mancavano a nostro modesto parere, le seguenti voci:
  • Affrontare in modo serio, il problema complessivo del nodo Ferroviario/stradale/ archeologico dell’incrocio tra via Appia Nuova, Viale della Repubblica, linea ferroviaria Roma-Velletri e Appia Antica;
  • Acquisire l’area del parcheggio di via Frassati, e realizzare un parcheggio degno di questo nome, e possibilmente ampliandolo prevedendo un accesso pedonale supplementare da realizzare su via Silvio Pellico, nella omonima traversa, dove ha sede ImmobilService.;
  • Realizzare e rendere fruibile il cancello pedonale di collegamento tra il parcheggio di via Fratelli Cervi e la scuola, Verdi. Dopo tante insistenze siamo riusciti a farlo realizzare, ma al momento rimane chiuso;
  • Adeguare una rete stradale e relativi parcheggi, all’abnorme incremento di abitanti che si è avuto negli ultimi 40 anni.
E così, mentre si approva un Piano Urbanistico Generale Comunale, che prevede un ulteriore e sostanzioso incremento di abitanti, non ci si preoccupa minimamente di  prevedere le opere di urbanizzazione primaria necessarie.
 
Questa è la situazione che riguarda la nostra Cittadina di Santa Maria delle Mole, ovvero una situazione di completo stallo, in cui gli unici interventi per così dire, degni di rilievo, sono le sporadiche asfaltature di qualche pezzo di strada, ma più spesso parliamo di toppe, e dove le legittime richieste dei cittadini che noi poniamo all’attenzione, vengono disattese.
 
Istanze che solo alcuni singoli membri di questa Amministrazione, dimostrano di recepire. 
 
Una situazione che sembra identica anche per quanto riguarda tutto il restante territorio dell’ex Comune di Boville, ma su questo  lasciamo ai rispettivi Comitati di quartiere giudicare.
 
Comitati che sicuramente come noi, sono molto attenti allo sviluppo dei rispettivi territori di competenza.
 
Tutto ciò mentre a pochi chilometri da noi, il Comune di Ciampino, ormai da qualche anno, ha avviato una massiccia campagna di realizzazione di opere pubbliche, che sta trasformando il volto della città, attraverso la sistemazione di: strade, marciapiedi, piste ciclabili, piazze, rotatorie, ecc.
 
Ma evidentemente da noi, invece di investire nella realizzazione di opere pubbliche utili alla cittadinanza, si preferisce spendere per ben due anni consecutivi la stratosferica cifra annua di 760.000 euro per una sagra che, più che un’evocazione storica, è ormai diventata un’occasione per autocelebrarsi.
 
Sull’argomento la domanda sorge spontanea, ma con tutte le carenze strutturali che caratterizzano il territorio comunale, possiamo permetterci di spendere tutti questi soldi?
 
 

Entusiasmo e sorrisi per i nuovi bambini del Piccolo Coro del Fiore Blu di Marino Aperta APS

Entusiasmo e sorrisi per i nuovi bambini del Piccolo Coro del Fiore Blu di Marino Aperta APS Copertina Frattocchie    (commenti:1) (114-4-1)
Antonio Calcagni

 
Un avvio come nella tradizione pieno di energia e sorrisi quello del Piccolo Coro del Fiore Blu di Marino Aperta.
 
Sabato 8 novembre presso l'Auditorium della Primo Levi a Frattocchie molti bambini con le loro famiglie si sono ritrovati per la ripartenza della attività dei piccoli coristi di Marino Aperta, con l'inserimento dei nuovi bimbi per la nuova stagione 2025-2026.
 
Una vera e propria esplosione di gioia che caratterizza oramai a Frattocchie da oltre 20 anni questa attività musicale di ampio successo dell'associazione fondata da don Bruno Meneghini.
 
 
"Dopo il Doposcuola, il laboratorio teatrale" precisa la Presidente di Marino Aperta APS Michela Graziani "sono ripartite anche le attività del Piccolo Coro del Fiore Blu e delle lezioni di Chitarra.
 
Uno sforzo importante anche quest'anno quello della nostra associazione che con i suoi volontari ed educatori esprime da 23 anni sul territorio con i fatti cosa significa essere una responsabile comunità educante, praticando la solidarietà, l'attenzione per gli altri nella crescita umana, culturale e musicali dei ragazzi.
 
Il mio primo ringraziamento e quello del Direttivo dell'associazione va agli Istituti Comprensivi P. Levi e S. Maria delle Mole che, anche quest'anno, hanno inserito nei Piani Triennali dell'Offerta Formativa le nostre proposte.
 
Il secondo ai volontari e operatori che gestiscono le attività di Marino Aperta con grande competenza, disponibilità e costanza.
 
E il terzo a tutte le famiglie che, anche quest'anno, si sono ri-coinvolte con passione ed entusiasmo sin dalle prime attività".

Sabato 15 novembre - Colletta Alimentare

Sabato 15 novembre - Colletta Alimentare Copertina S. Maria delle Mole (262-3-0)
Francesco Raso

29ª GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
“Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

L’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare si svolgerà in tutta Italia
sabato 15 novembre 2025

Torna sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà. Sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio.

Nel Lazio, l’iniziativa coinvolgerà oltre 500 punti vendita e più di 5.000 volontari, pronti a raccogliere prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso.
 
 
I volontari saranno presenti
nei seguenti super/iper mercati
DEM Via Alda Merlin, 11 Marino
CONAD Piazza Don Luigi Sturzo, 17 Marino
EUROSPIN Largo Alessandro Manzoni, 11 Marino
TOP Via Appia Nuova KM 21 Marino
TOP Via dell’Ospedaletto, 20 Ciampino
PEWEX Piazzale Alessandro Pertini (c.c. La Nave) Marino
TIGRE Via Goffredo Mameli, 9 Marino
 
 
Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a oltre 400 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare del Lazio ODV (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, parrocchie, etc..) che aiutano oltre 110.000 persone in difficoltà nella regione.

«I dati diffusi dalla relazione della Corte dei Conti sulla spesa sociale degli enti territoriali confermano ciò che anche noi vediamo ogni giorno: nel Lazio una persona su tre è a rischio povertà e negli ultimi cinque anni la situazione è peggiorata. A colpire di più è la sua nuova fisionomia che oggi non riguarda solo chi ha perso il lavoro, ma anche chi un lavoro ce l’ha e non riesce comunque ad arrivare a fine mese. Colpisce anche tanti anziani soli, un numero purtroppo in crescita costante. È un segnale che non possiamo ignorare: il bisogno di aiuto non è più un’eccezione, ma una realtà quotidiana», afferma Marco Picciaia, Presidente del Banco Alimentare del Lazio ODV.
«In questo contesto, la Colletta Alimentare diventa un gesto ancora più importante. È un’occasione per ricordarci che il cibo non è solo nutrimento, ma relazione, attenzione, condivisione. Lo dimostra anche la crescente partecipazione di alunni delle scuole medie e superiori della regione. La domanda di significato espressa dai giovani trova nella Colletta un inizio di risposta. Ogni pacco donato racconta la scelta di qualcuno di non restare indifferente, di voler essere parte di una comunità che si prende cura degli altri. È questo il valore più grande della Colletta: un gesto semplice che unisce fa riflettere e, soprattutto, cambia le cose.»
 
Le testimonianze raccolte ogni anno lo confermano: “Sono in pensione, non posso permettermi molto…ma qualcosa voglio donarlo anch’io”, ha detto una signora anziana consegnando ai volontari una scatola di lenticchie. O ancora “Non ho tanto, ma so cosa vuol dire non avere nulla. Questo pacco di biscotti è per chi sta peggio di me”, ha raccontato un ex detenuto, porgendo il suo contributo.
 
Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it.
 
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere - Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.
 
 
Sponsor: Unipol, Eni, Bennati, Cuki, PwC, Coca-Cola, Terranova
Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo
Partner logistico: Amazon, Poste Italiane, Number 1 Logistics Group
 
 
Per informazioni:
comunicazionebal@lazio.bancoalimentare.it
Aldo Mattia 347 727 9204
Alfonso Borreca 377 0992437
 
 
 
Banco Alimentare del Lazio ODV
Viale G. Stefanini 35, 00158 Roma
Tel. +39 06 45753560
segreteria@lazio.bancoalimentare.it
C.F. 97206390581
bancoalimentare.it/lazio

Pranzo di Natale del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole – Aperte le adesioni!

Pranzo di Natale del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole – Aperte le adesioni! Copertina S. Maria delle Mole (341-4-0)
Eleonora Persichetti

Sono ufficialmente aperte le adesioni al Pranzo di Natale del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, un’occasione per ritrovarsi, condividere un momento di convivialità e fare il punto sulle attività svolte nel corso dell’anno.
 
📅 Data: Sabato 6 dicembre 2025
📍 Luogo: Osteria da Trinca, Via Casa Rossa (traversa di Via Nettunense)
🕐 Orario: Il pranzo inizierà alle ore 13:00
 
Prima del pranzo si terrà una breve relazione sulle attività del Comitato, con aggiornamenti e anticipazioni sui progetti futuri.
 
🍽️ Menù del pranzo (€30,00 a persona):
  • Antipasto misto
  • Mezza porzione di amatriciana e mezza porzione di lasagna ai carciofi
  • Arrosto misto con patate al forno
  • Panettone
  • Vino, caffè e digestivo inclusi
Per prenotare chiamare: il numero 393 3750539 del Presidente del Comitato, Antonio Calcagni.
 
Le prenotazioni sono aperte fino al 25 novembre e, comunque, fino al raggiungimento della capienza massima del ristorante
 
Durante l’incontro sarà inoltre possibile rinnovare o effettuare l’iscrizione al Comitato di Quartiere per l’anno 2026.
Un momento per stare insieme, condividere idee e brindare a un nuovo anno di impegno per la nostra comunità!

Vi aspettiamo numerosi!

Da oggi sono attivi i due "Stop" su Via Capanne di Marino

Da oggi sono attivi i due "Stop" su Via Capanne di Marino Copertina S. Maria delle Mole (385-4-1)
Gianni Botta

In un nostro recente articolo, avevamo anticipato che il Comune di Ciampino stava per intervenire sulla viabilità di Via Capanne di Marino, prevedendo modifiche per migliorare la sicurezza stradale all’altezza dell’incrocio con il tracciato della Via Appia Antica.
 
Qualche giorno fa sono stati installati i due segnali stradali di “Stop” che, come prevede il Codice della Strada, obbligano i conducenti a fermare completamente il veicolo prima di ripartire. A tale scopo rimandiamo a questo breve sunto che tratta dello “Stop” e delle conseguenze che derivano dalla sua inosservanza, anche in termini di eventuale “concorso di colpa”: Segnale di STOP e obbligo di arrestare il veicolo.
 
Ci teniamo tuttavia a precisare che, come Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, non avevamo richiesto l’installazione di segnali di “Stop”, bensì dissuasori di velocità e altri interventi utili a limitare la velocità dei veicoli lungo la via — in particolare dissuasori luminosi, miglioramento dell’illuminazione pubblica e cura dei marciapiedi.
 
Ringraziamo comunque la Sindaca del Comune di Ciampino, Dott.ssa Emanuela Colella, e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Dott. Umberto Verini, per l’attenzione dimostrata alle problematiche della zona e confidiamo che, nei prossimi interventi, si possa dare seguito anche alle richieste specifiche del Comitato riguardanti la sicurezza e la fruibilità di Via Capanne di Marino, frequentata quotidianamente da molti cittadini per attività sportive e passeggiate.
 
Avanti così, con spirito di collaborazione e attenzione alle reali esigenze del territorio!
 
 

Via della Falcognana 61 diventa Strada Provinciale se ...

Via della Falcognana 61 diventa Strada Provinciale se ... Copertina S. Maria delle Mole (794-6-0)
Antonio Calcagni

Via della Falcognana è quella strada che parte da via Ardeatina, nel IX Municipio di Roma, per poi diventare via del Divino Amore, nel Comune di Marino, fino a confluire su via Nettunense.  
 
Via della Falcognana 61 invece non è altro che una traversa di via della Falcognana, segnalata appunto con il numero civico 61, e permette l’accesso al comprensorio “La Giostra”, al circolo “Fioranello Golf Club”, ai vari frontisti, Tudini compreso, fino a congiungersi con il Viale della Repubblica, nella nostra cittadina.
 
La suddetta strada pur essendo proprietà privata, ovvero, degli eredi Tudini, dei soci del Consorzio “La Giostra” e di tutti i frontisti, è ormai diventata strategica per tutti coloro che dalla nostra cittadina devono raggiungere la via Ardeatina e viceversa.
 
Una stortura tutta italiana, in cui una strada privata, con tutti gli oneri e relative responsabilità a carico dei proprietari, è aperta al traffico pubblico.
 
Una situazione paradossale, esplosa in tutta la sua gravità, quando il 19 di agosto, a seguito di un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, i suddetti hanno dichiarato pericolanti i due pini attigui al manto stradale, e intimato alla proprietà Tudini di procedere, a proprie spese, alla chiusura della strada, ed al successivo abbattimento dei suddetti.
 
A seguito di ciò, congiuntamente il IX Municipio di Roma, ed il Comune di Marino, dopo aver ricevuto l'assenso dai proprietari, hanno prodotto una formale richiesta (vedi documento allegato QUI consultabile), all’On. Roberto Gualtieri, in qualità di Sindaco della Città Metropolitana di Roma, di farsi carico dell’acquisizione della suddetta strada, proponendo come contropartita, l’acquisizione da parte dei due Municipi, di  altre strade ricadenti nei rispettivi Municipi, ma che attualmente sono di competenza della Città Metropolitana.  
 
Al fine di evitare che prima o poi quella strada venga definitivamente chiusa, è necessario che anche noi cittadini facciamo sentire la nostra voce.
 
Puoi farlo firmando la petizione popolare che, il nostro Comitato di Quartiere, con il sostegno del consorzio La Giostra, ha lanciato proprio in questi giorni.
 
Tutti coloro che risiedono nella Provincia di Roma, e ovviamente siano maggiorenni, potranno firmare.
 
Questi di seguito i punti presso cui potrai firmare:
 
Bar Ibba, Bar Amorè, L’Edicoleria di Viale della Repubblica, Il Fotone, l’Amministratrice del Consorzio La Giostra, Fioranello Golf Club, Bar Centrale, Bar Iacopini, Bar Mameli, Bibliopop, Calzolaio di Viale della Repubblica, Edicola Via S. Pellico, La Gioia del Grano, Residenti in via Paduli e dintorni, adiacente club Amapola,chiedere signora Adele.
 
Un passaggio che potrebbe essere propedeutico alla realizzazione della Circonvallazione di S. Maria convogliando, l’ormai sempre più intenso traffico, da Via Capanne di Marino (Appia) a via della Falcognana/Via del Divino Amore.
 
Questo libererebbe tutto il traffico di pendolari non residenti a S.Maria delle Mole.
 
È una battaglia che ne vale la pena combattere per il bene di tutti, a prescindere dalle varie appartenenze politiche.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.