S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Sabato 15 novembre 2025, in piú di 11.600 supermercati in tutta Italia, torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Partecipa anche tu e dona la spesa per chi è in difficoltà! ELENCO DEI SUPERMERCATI ADERENTI ALL'INIZIATIVA

Menù Tutti gli Articoli - Pag. 1

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Sabato 15 novembre - Colletta Alimentare

Sabato 15 novembre - Colletta Alimentare Copertina S. Maria delle Mole (195)
Francesco Raso

29ª GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
“Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

L’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare si svolgerà in tutta Italia
sabato 15 novembre 2025

Torna sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà. Sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio.

Nel Lazio, l’iniziativa coinvolgerà oltre 500 punti vendita e più di 5.000 volontari, pronti a raccogliere prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l'infanzia e riso.
 
 
I volontari saranno presenti
nei seguenti super/iper mercati
DEM Via Alda Merlin, 11 Marino
CONAD Piazza Don Luigi Sturzo, 17 Marino
EUROSPIN Largo Alessandro Manzoni, 11 Marino
TOP Via Appia Nuova KM 21 Marino
TOP Via dell’Ospedaletto, 20 Ciampino
PEWEX Piazzale Alessandro Pertini (c.c. La Nave) Marino
TIGRE Via Goffredo Mameli, 9 Marino
 
 
Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a oltre 400 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare del Lazio ODV (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, parrocchie, etc..) che aiutano oltre 110.000 persone in difficoltà nella regione.

«I dati diffusi dalla relazione della Corte dei Conti sulla spesa sociale degli enti territoriali confermano ciò che anche noi vediamo ogni giorno: nel Lazio una persona su tre è a rischio povertà e negli ultimi cinque anni la situazione è peggiorata. A colpire di più è la sua nuova fisionomia che oggi non riguarda solo chi ha perso il lavoro, ma anche chi un lavoro ce l’ha e non riesce comunque ad arrivare a fine mese. Colpisce anche tanti anziani soli, un numero purtroppo in crescita costante. È un segnale che non possiamo ignorare: il bisogno di aiuto non è più un’eccezione, ma una realtà quotidiana», afferma Marco Picciaia, Presidente del Banco Alimentare del Lazio ODV.
«In questo contesto, la Colletta Alimentare diventa un gesto ancora più importante. È un’occasione per ricordarci che il cibo non è solo nutrimento, ma relazione, attenzione, condivisione. Lo dimostra anche la crescente partecipazione di alunni delle scuole medie e superiori della regione. La domanda di significato espressa dai giovani trova nella Colletta un inizio di risposta. Ogni pacco donato racconta la scelta di qualcuno di non restare indifferente, di voler essere parte di una comunità che si prende cura degli altri. È questo il valore più grande della Colletta: un gesto semplice che unisce fa riflettere e, soprattutto, cambia le cose.»
 
Le testimonianze raccolte ogni anno lo confermano: “Sono in pensione, non posso permettermi molto…ma qualcosa voglio donarlo anch’io”, ha detto una signora anziana consegnando ai volontari una scatola di lenticchie. O ancora “Non ho tanto, ma so cosa vuol dire non avere nulla. Questo pacco di biscotti è per chi sta peggio di me”, ha raccontato un ex detenuto, porgendo il suo contributo.
 
Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it.
 
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere - Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.
 
 
Sponsor: Unipol, Eni, Bennati, Cuki, PwC, Coca-Cola, Terranova
Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo
Partner logistico: Amazon, Poste Italiane, Number 1 Logistics Group
 
 
Per informazioni:
comunicazionebal@lazio.bancoalimentare.it
Aldo Mattia 347 727 9204
Alfonso Borreca 377 0992437
 
 
 
Banco Alimentare del Lazio ODV
Viale G. Stefanini 35, 00158 Roma
Tel. +39 06 45753560
segreteria@lazio.bancoalimentare.it
C.F. 97206390581
bancoalimentare.it/lazio

Pranzo di Natale del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole – Aperte le adesioni!

Pranzo di Natale del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole – Aperte le adesioni! Copertina S. Maria delle Mole (239)
Eleonora Persichetti

Sono ufficialmente aperte le adesioni al Pranzo di Natale del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, un’occasione per ritrovarsi, condividere un momento di convivialità e fare il punto sulle attività svolte nel corso dell’anno.
 
📅 Data: Sabato 6 dicembre 2025
📍 Luogo: Osteria da Trinca, Via Casa Rossa (traversa di Via Nettunense)
🕐 Orario: Il pranzo inizierà alle ore 13:00
 
Prima del pranzo si terrà una breve relazione sulle attività del Comitato, con aggiornamenti e anticipazioni sui progetti futuri.
 
🍽️ Menù del pranzo (€30,00 a persona):
  • Antipasto misto
  • Mezza porzione di amatriciana e mezza porzione di lasagna ai carciofi
  • Arrosto misto con patate al forno
  • Panettone
  • Vino, caffè e digestivo inclusi
Per prenotare chiamare: il numero 393 3750539 del Presidente del Comitato, Antonio Calcagni.
 
Le prenotazioni sono aperte fino al 25 novembre e, comunque, fino al raggiungimento della capienza massima del ristorante
 
Durante l’incontro sarà inoltre possibile rinnovare o effettuare l’iscrizione al Comitato di Quartiere per l’anno 2026.
Un momento per stare insieme, condividere idee e brindare a un nuovo anno di impegno per la nostra comunità!

Vi aspettiamo numerosi!

Da oggi sono attivi i due "Stop" su Via Capanne di Marino

Da oggi sono attivi i due "Stop" su Via Capanne di Marino Copertina S. Maria delle Mole (345)
Gianni Botta

In un nostro recente articolo, avevamo anticipato che il Comune di Ciampino stava per intervenire sulla viabilità di Via Capanne di Marino, prevedendo modifiche per migliorare la sicurezza stradale all’altezza dell’incrocio con il tracciato della Via Appia Antica.
 
Qualche giorno fa sono stati installati i due segnali stradali di “Stop” che, come prevede il Codice della Strada, obbligano i conducenti a fermare completamente il veicolo prima di ripartire. A tale scopo rimandiamo a questo breve sunto che tratta dello “Stop” e delle conseguenze che derivano dalla sua inosservanza, anche in termini di eventuale “concorso di colpa”: Segnale di STOP e obbligo di arrestare il veicolo.
 
Ci teniamo tuttavia a precisare che, come Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, non avevamo richiesto l’installazione di segnali di “Stop”, bensì dissuasori di velocità e altri interventi utili a limitare la velocità dei veicoli lungo la via — in particolare dissuasori luminosi, miglioramento dell’illuminazione pubblica e cura dei marciapiedi.
 
Ringraziamo comunque la Sindaca del Comune di Ciampino, Dott.ssa Emanuela Colella, e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Dott. Umberto Verini, per l’attenzione dimostrata alle problematiche della zona e confidiamo che, nei prossimi interventi, si possa dare seguito anche alle richieste specifiche del Comitato riguardanti la sicurezza e la fruibilità di Via Capanne di Marino, frequentata quotidianamente da molti cittadini per attività sportive e passeggiate.
 
Avanti così, con spirito di collaborazione e attenzione alle reali esigenze del territorio!
 
 

Via della Falcognana 61 diventa Strada Provinciale se ..

Via della Falcognana 61 diventa Strada Provinciale se .. Copertina S. Maria delle Mole (700)
Antonio Calcagni

Via della Falcognana è quella strada che parte da via Ardeatina, nel IX Municipio di Roma, per poi diventare via del Divino Amore, nel Comune di Marino, fino a confluire su via Nettunense.  
 
Via della Falcognana 61 invece non è altro che una traversa di via della Falcognana, segnalata appunto con il numero civico 61, e permette l’accesso al comprensorio “La Giostra”, al circolo “Fioranello Golf Club”, ai vari frontisti, Tudini compreso, fino a congiungersi con il Viale della Repubblica, nella nostra cittadina.
 
La suddetta strada pur essendo proprietà privata, ovvero, degli eredi Tudini, dei soci del Consorzio “La Giostra” e di tutti i frontisti, è ormai diventata strategica per tutti coloro che dalla nostra cittadina devono raggiungere la via Ardeatina e viceversa.
 
Una stortura tutta italiana, in cui una strada privata, con tutti gli oneri e relative responsabilità a carico dei proprietari, è aperta al traffico pubblico.
 
Una situazione paradossale, esplosa in tutta la sua gravità, quando il 19 di agosto, a seguito di un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, i suddetti hanno dichiarato pericolanti i due pini attigui al manto stradale, e intimato alla proprietà Tudini di procedere, a proprie spese, alla chiusura della strada, ed al successivo abbattimento dei suddetti.
 
A seguito di ciò, congiuntamente il IX Municipio di Roma, ed il Comune di Marino, dopo aver ricevuto l'assenso dai proprietari, hanno prodotto una formale richiesta (vedi documento allegato QUI consultabile), all’On. Roberto Gualtieri, in qualità di Sindaco della Città Metropolitana di Roma, di farsi carico dell’acquisizione della suddetta strada, proponendo come contropartita, l’acquisizione da parte dei due Municipi, di  altre strade ricadenti nei rispettivi Municipi, ma che attualmente sono di competenza della Città Metropolitana.  
 
Al fine di evitare che prima o poi quella strada venga definitivamente chiusa, è necessario che anche noi cittadini facciamo sentire la nostra voce.
 
Puoi farlo firmando la petizione popolare che, il nostro Comitato di Quartiere, con il sostegno del consorzio La Giostra, ha lanciato proprio in questi giorni.
 
Tutti coloro che risiedono nella Provincia di Roma, e ovviamente siano maggiorenni, potranno firmare.
 
Questi di seguito i punti presso cui potrai firmare:
 
Bar Ibba, Bar Amorè, L’Edicoleria di Viale della Repubblica, Il Fotone, l’Amministratrice del Consorzio La Giostra, Fioranello Golf Club, Bar Centrale, Bar Iacopini, Bar Mameli, Bibliopop, Calzolaio di Viale della Repubblica, Edicola Via S. Pellico, La Gioia del Grano, Residenti in via Paduli e dintorni, adiacente club Amapola,chiedere signora Adele.
 
Un passaggio che potrebbe essere propedeutico alla realizzazione della Circonvallazione di S. Maria convogliando, l’ormai sempre più intenso traffico, da Via Capanne di Marino (Appia) a via della Falcognana/Via del Divino Amore.
 
Questo libererebbe tutto il traffico di pendolari non residenti a S.Maria delle Mole.
 
È una battaglia che ne vale la pena combattere per il bene di tutti, a prescindere dalle varie appartenenze politiche.

Fare cultura passeggiando tra le memorie del Verano con l’evento culturale "Teatro Italiano"

Fare cultura passeggiando tra le memorie del Verano con l’evento culturale "Teatro Italiano" Copertina Frattocchie (91)
Antonio Calcagni

 
Una mattinata all’insegna della cultura e della memoria, quella vissuta dai numerosi soci del CAFM, protagonisti di una passeggiata gratuita e guidata tra i viali monumentali del cimitero del Verano il 31 ottobre. Grazie alla collaborazione di A.M.A. Cimiteri Capitolini e alla professionalità della guida Sabina Barzilai, il gruppo ha potuto compiere un suggestivo percorso alla scoperta delle tombe dei grandi protagonisti della televisione e del teatro italiano.
 
Durante la visita sono stati ricordati Silvio D’Amico, Giuseppe Sinopoli, Adelaide Ristori Del Grillo, Regina Bianchi, Ettore Petrolini, Mario Riva (Bonavolontà), Leopoldo Fregoli, Eduardo De Filippo e la famiglia Jovinelli, autentici pilastri dello spettacolo del secolo scorso.
 
Ogni tappa è stata un incontro con la storia e con l’arte: epigrafi, aneddoti e versi hanno permesso ai partecipanti di “ascoltare” ancora la voce di questi artisti che hanno segnato un’epoca. “Fare cultura passeggiando tra i viali del Verano significa tenere viva la memoria e riscoprire l’identità culturale di questo monumento: ringraziamo per questo la preziosa guida Sabina Barzilai che con la sua competenza ha saputo coniugare storia, curiosità e passione per il teatro” ha commentato il presidente del CAFM Claudio Bornaccioni.
 
L’iniziativa, accolta con grande entusiasmo dai partecipanti, rientra nel ciclo di visite culturali gratuite promosse dal CAFM, che da anni organizza escursioni e incontri per valorizzare il patrimonio storico e artistico di Roma.
 
Ecco alcuni commenti pervenuti all’Associazione. “Subito, da quando è stata proposta questa passeggiata all'interno del Verano, ho pensato che fosse una bella idea onorare con una visita il ricordo di tanti personaggi che ci hanno accompagnato e allietato nel nostro percorso di vita.
 
Le aspettative sono state superate dalla magistrale conduzione della guida Sabina Barzilai che ci ha offerto saggi di recitazione incastonati in racconti di vita che hanno reso umani e ancora attuali personaggi che non moriranno mai nei nostri cuori. Una bellissima esperienza” ha commentato Gianni.
 
Anche Rita ha fatto pervenire il suo commento: “Con la bella giornata organizzata da Tonino Dibello per il CAFM, ho apprezzato molto la visita svolta attraverso i viali del Verano per visitare le tombe di artisti del teatro e della televisione italiani. Un grazie alla brava guida Sabina Barzilai, che con il suo racconto ci ha riportato indietro nel tempo per farci conoscere ancora di più i nostri artisti.
 
Un ringraziamento al presidente del CAFM Claudio Bornaccioni.Tanti i ringraziamenti. Lena e Antonio: “Un grandissimo grazie a Tonino per aver organizzato la visita culturale di oggi. Non avremmo mai potuto immaginare che la visita al Cimitero Monumentale del Verano potesse essere così interessante: uno speciale ringraziamento va anche alla guida Sabina Barzilai".
 
La prossima tappa è già fissata per il 14 novembre, con un percorso guidato e gratuito interamente dedicato alla figura indimenticabile di Gigi Proietti, simbolo del teatro romano e della comicità italiana. Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.

Al via la 2ª annualità del Progetto "Tempo Sospeso" di Sabina Barzilai

Al via la 2ª annualità del Progetto "Tempo Sospeso" di Sabina Barzilai Copertina Marino (161)
Eleonora Persichetti

 
 
Artemista e Coop. Sociale Gnosis: un’accoppiata vincente
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Lazio
 
 
Il progetto Tempo Sospeso II annualità, ideato da Sabina Barzilai e realizzato da Artemista in collaborazione con la Coop Sociale Gnosis, è stato reso possibile dal contributo della Regione Lazio - Direzione Cultura, Politiche Giovanili, Area Spettacolo dal Vivo - con il cofinanziamento dell’Unione Europea.
L’Associazione Artemista, già vincitrice a Velletri nel Biennio 2006-2008 e a Marino nel 2017-2019, si è aggiudicata per la terza volta le Officine Culturali e di Teatro Sociale vincendo il Bando Biennale della Regione Lazio 2024-2026.
 
Dopo l’esperienza positiva del primo anno, conclusa il 5 luglio 2025, è partita a settembre la seconda annualità delle Officine Teatro Sociale 2024-2026 con una serie di riunioni con i responsabili della cooperativa Gnosis e con tutti gli operatori che quest’anno verranno maggiormente interessati e si concluderà entro il mese di maggio 2026.
 
Le strutture coinvolte sono due: Castelluccia e Grande Montagna, entrambe nel territorio del Comune di Marino, i cui utenti verranno stimolati nella produzione di contributi originali secondo modalità che ripercorreranno, per certi aspetti, gli stessi binari dello scorso anno. Contributi che verranno inseriti nella restituzione finale che si terrà sabato 30 maggio 2026 presso la sede della Gnosis di via Boville 1.
 
Quest’anno, oltre la parola verrà prediletta la partecipazione corporeo-gestuale in modo da fortificare l’autostima dei ragazzi anche dal punto di vista di comportamentale.
 
I contributi originali richiesti saranno in prospettiva di un posizionamento nel futuro, di come vedono il proprio futuro e di come vedono l’inserimento futuro nella società, essendo provvisoria l’esperienza all’interno della struttura che dura in media un paio d’anni e poi cominciano a vivere nel mondo.
 
Alcuni dei ragazzi che hanno aderito lo scorso anno, avendo terminato la permanenza alla Gnosis, non parteciperanno quest’anno, ma sono sopraggiunte delle new entry, dei nuovi ragazzi che andranno ad affiancare quelli che invece sono rimasti e che avevano già preso parte al progetto.
 
“L’esperienza dello scorso anno è stata straordinaria – ha dichiarato Sabina Barzilai, ideatrice del progetto – e quella di quest’anno sarà ancora più straordinaria ed entusiasmante. La continuità del lavoro è importantissima. Poter sviluppare anno dopo anno il lavoro significa non solo approfondirlo, ma anche approfondire i rapporti con le strutture ospitanti e con gli utenti. Quest’anno molti più operatori hanno mostrato disponibilità a partecipare e questo in termini di supporto psicologico per i giovani ospiti è fondamentale. Io ringrazio moltissimo la Gnosis che ci ha dato l’opportunità di fare questo viaggio straordinario, eccezionale e la Regione Lazio”.
“Siamo felici di poter riprendere l’esperienza dell’officina teatrale con l’Associazione Artemista e con Sabina Barzilai – afferma Angela D’Agostino, presidente Gnosis - e di dare continuità alle attività avviate lo scorso anno. È stato emozionante e al tempo stesso “divertente” assistere alla rappresentazione finale dello spettacolo, a cui tutti avevano lavorato con grande impegno e voglia di mettersi in gioco, ed è stata anche un’occasione per accogliere all’interno della nostra sede amici e persone del territorio che hanno voluto partecipare all’evento. La possibilità di continuare l’officina teatrale, o di iniziarla per i nuovi arrivati, offrirà sicuramente uno spazio accogliente e sperimentale dove poter dare spazio alla propria creatività e lavorare sulle emozioni e sulle relazioni. Il tutto sicuramente contribuirà a rafforzare il gruppo che è il nostro principale strumento di lavoro. Grazie ancora a Sabina”.
 
Per informazioni scrivere a artemista1995@gmail.com - direzione@gnosispsichiatria.it

Firma la petizione popolare per via della Falcognana 61

Firma la petizione popolare per via della Falcognana 61 Copertina S. Maria delle Mole    (allegati) (306)
Antonio Calcagni

 
Per evitare che prima o poi venga chiusa, come già successo nei mesi scorsi, è necessario che la suddetta strada venga acquisita a patrimonio pubblico dalla Città Metropolitana di Roma (ex provincia di Roma), e resa percorribile in sicurezza.
 
A tal proposito il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, in linea con quanto già richiesto congiuntamente, dal IX Municipio di Roma e dal Comune di Marino, lancia una petizione popolare, da presentare a Roberto Gualtieri, Sindaco della Città Metropolitana di Roma.
 
La petizione potrà essere firmata da tutti coloro che sono residenti nell’area metropolitana di Roma.
 
Nei prossimi giorni verranno pubblicati i punti dove si potrà firmare.

Truffe e raggiri sul territorio

Truffe e raggiri sul territorio Copertina Frattocchie    (commenti:1) (298)
la Redazione

Truffe e raggiri sul territorio: il Centro Anziani Frattocchie di Marino si incontra con i Carabinieri
 
Difendersi dalle truffe ed i raggiri -sempre più sofisticati grazie al supporto di tecnologie avanzate- si può. Questo è stato spiegato molto bene durante l’incontro organizzato dal Centro Anziani Frattocchie di Marino - CAFM che ha invitato il luogotenente Marcello Michienzi, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Santa Maria delle Mole, per un importante momento di informazione e prevenzione dedicato al tema delle truffe e dei raggiri ai danni degli anziani (e non solo).
 
Durante l’incontro, il luogotenente Michienzi ha illustrato con chiarezza e competenza le nuove tecniche di inganno utilizzate dai truffatori: dalle telefonate dei finti parenti in difficoltà alle visite a domicilio di falsi tecnici o funzionari con regolari uniformi di Forze dell’Ordine o di falsi sacerdoti, fino alle truffe digitali, sempre più diffuse tramite SMS ed e-mail.
 
Un’attenzione particolare è stata riservata ai consigli pratici per riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro, con l’invito a non aprire la porta a sconosciuti, non fornire mai dati personali o bancari e, in caso di dubbio, contattare immediatamente le forze dell’ordine chiamando il 112.
 
L’iniziativa ha suscitato grande interesse tra i presenti, che hanno potuto porre domande e condividere esperienze personali, in un clima di collaborazione e fiducia reciproca. Il CAFM ha ringraziato il luogotenente Michienzi per la disponibilità e per il lavoro quotidiano svolto a tutela della sicurezza dei cittadini, sottolineando l’importanza di fare rete e informarsi, soprattutto per proteggere le persone più fragili.
 
È questo il concetto chiave della prevenzione sociale: nessuno si difende da solo, ma la comunità intera può proteggersi meglio se comunica, collabora e si informa insieme.
 
Parlare e condividere informazioni, tenere contatti attivi con i Carabinieri o la Polizia Locale, attivare una rete di vicinato e cioè parlare con i vicini di casa superando quel senso di riservatezza misto a vergogna per essere stati vittima di queste pratiche delittuose. In sintesi: “fare rete” vuol dire creare fiducia, restare in contatto e agire insieme, perché la prevenzione è più efficace quando la comunità è unita e attenta.
 
Un incontro utile e partecipato che conferma quanto la prevenzione e la consapevolezza siano le armi migliori contro le truffe.
 
Per informazioni, iscrizioni e seguire il programma offerto dal Centro Anziani Frattocchie di Marino APS (CAFM), l’invito a seguire la pagina Facebook e prendere contatto con il Presidente Claudio Bornaccioni al cel. 335-364847.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.