Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie.
(Umberto Eco)
Notizie in tempo reale
Il presidente statunitense Biden annuncia che nel prossimo incontro col presidente ucraino Zelensky parlerà delle ultime richieste di armi avanzate dall' Ucraina.
Dopo avere annunciato la fornitura a Kiev di carri armati Abrams M1, ieri il presidente Usa aveva risposto con un secco "no" alla domanda dei giornalisti se avesse l'intenzione ad inviare gli aerei da combattimento F-16. Kiev ha chiesto all'Occidente almeno 200 caccia per poter proteggere i suoi cieli.
16.50
Il presidente della Camera, Fontana, accoglie la richiesta del Pd e istituisce il Giurì d'onore per fare chiarezza su quanto avvenuto in Aula su caso Cospito
Fontana sottolinea che non ci può essere "nessun sindacato" sulla parole pronunciate dai deputati, "ma serve rispetto reciproco". "Oggi facendo riferimento sia all'ultima parte dell'intervento di Donzelli sia a quelli di altri deputati di opposizione la dialettica politica è andata oltre il rispetto del principio di rispetto", puntualizza il presidente di Montecitorio, Fontana.
"In questo Parlamento colleghi di ogni schieramento politico hanno visitato detenuti per associazione esterna di stampo mafioso, per corruzione, ma è la prima volta in questa Aula che un parlamentare che visita un carcere è associato ai reati per i quali ha visitato i detenuti". Così Orlando (Pd) in Aula alla Camera sulle critiche di Donzelli.
L'ex ministro della Giustizia sottolinea: "Il sottoscritto è firmatario del decreto che ha istituito la Procura nazionale Antiterrorismo e fatto approvare l'ultima versione Codice antimafia".
"Il sostegno politico, economico e militare all'Ucraina e le sanzioni alla Russia sono funzionali a far cessare la guerra, non ad alimentarla". Lo ha detto il presidente Mattarella ricevendo la presidente ungherese Katakin Novak.
Nell'incontro bilaterale dei presidenti di Italia e Ungheria sono stati affrontati i temi dell'invasione russa dell' Ucraina e delle conseguenze economiche, umanitarie, i rapporti bilaterali fra i due paesi, il futuro dell'Ue, i Balcani le ondate migratorie e le persecuzioni contro i cristiani nel mondo.
Il diritto dei nonni a frequentare i propri nipoti minorenni non può prevalere sull'interesse degli stessi bambini che manifestano contrarietà a tale relazione. Lo afferma la Cassazione che ha accolto il ricorso dei genitori di 2 bimbi costretti a vedere i nonni.
Secondo la Cassazione gli ascendenti non trarrebbero alcun "pregiudizio" dalla mancata frequentazione dei nipoti. Dunque "non può esserci alcuna imposizione di una relazione sgradita" specie se si tratta di ragazzi capaci di "discernimento" o sopra i 12 anni.
"Non abbiamo mai messo in dubbio il 41 bis. Quello che abbiamo fatto, e lo rivendichiamo perché è un diritto-dovere dei parlamentari, è andare in carcere per verificare le condizioni di salute di questa persona e per capire se potesse essere seguito adeguatamente".Così Serracchiani, capogruppo Pd, dopo le critiche di Donzelli (FdI) su Cospito.
"Abbiamo chiesto a Nordio che facesse questa verifica. Nordio lo ha fatto ribadendo, e lo ringraziamo, che il nostro comportamento è assolutamente dentro le prerogative dei parlamentari".
"Il 12 gennaio 2023 mentre parlava con i mafiosi, Cospito incontrava anche i parlamentari Serracchiani, Verini, Lai e Orlando che andavano a incoraggiarlo.
Voglio sapere se la sinistra sta dalla parte dello Stato o dei terroristi".Così in Aula Donzelli, di FdI.Ed è bagarre
Insorge il Pd che chiede una commissione d'inchiesta e che si scusi. "Si vergogni", dice Serracchiani. Ma Donzelli: "Non mi scuso. Andrò volentieri al Giurì d'onore per chiedere al Pd di chiarire.La sinistra che sta balbettando su Cospito chieda scusa agli italiani".
"Come qualsiasi altra persona gli vengono riconosciuti tutti i suoi diritti e il primo è il diritto alla cura. Qui siamo molto attenti alla tutela della sua salute".Così riferiscono dal carcere milanese di Opera a proposito di Cospito, l'anarchico in regime di 41 bis, trasferito ieri per motivi medici dal carcere di Sassari al Servizio di Assistenza intensificata di Opera, a Milano
Da oltre 100 giorni Cospito è in sciopero della fame per protesta contro il carcere duro.Ieri il suo medico aveva detto che era a "rischio fibrillazione"
A dicembre 2022 tasso d'occupazione (60,5%) ai massimi dal 2004, cioè dall'inizio delle serie storiche. Lo comunica l'Istat, secondo cui gli occupati aumentano di 37.000 unità rispetto a novembre e di 334.000 su base annua (334.000 uomini e 38.000 donne).
Sempre a dicembre, il tasso di disoccupazione è stimato al 7,8%, stabile su base mensile e in flessione dell'1% rispetto a dicembre 2021.In calo al 22,1% il tasso di disoccupazione giovanile:
-0,5% congiunturale, -4,1% tendenziale.
Il tasso di inattività scende al 34,3%.
Dobbiamo "porre attenzione alle sedi istituzionali per le modalità molto insidiose con cui si sono manifestate le azioni, anche"in forma di "attacchi terroristici".Così il ministro dell'Interno, Piantedosi, in conferenza stampa, parlando degli anarchici. "Il rischio di ricompattamento di frange diverse dagli anarchici c'è", ha aggiunto.
Domani Comitato di analisi strategica antiterrorismo."La minaccia terroristica non è dietro l'angolo.Prenderemo decisioni equilibrate.Non ci saranno valutazioni su procedura 41bis o Cospito"
"In questo momento storico il 41 bis penso sia indispensabile e sia necessario mantenerlo". Così il ministro della Giustizia Nordio nella conferenza stampa a Palazzo Chigi sul caso Cospito.
"Alla domanda se lo sciopero della fame possa incidere, mia risposta è negativa"
La decisione sul mantenimento del 41 bis a Cospito sarà presa dopo "un maturato studio della situazione giuridica" e dopo aver ricevuto i pareri delle autorità giudiziarie, precisa. "La magistratura è sovrana, guai se il ministero influenzasse i loro pareri".
"Lo Stato reagisce con la forza della legge alla violenza di chi ha attaccato beni privati e pubblici, in Italia e all'estero. Si è orchestrata una campagna internazionale anarchica contro le Istituzioni e i beni privati". Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Tajani, in conferenza stampa coi ministri Nordio e Piantedosi, sulle decisioni del Cdm su Alfredo Cospito, l'anarchico al 41 bis e in sciopero della fame.
"Ci auguriamo che tutti sostengano l'azione del governo contro la violenza", ha aggiunto Tajani.
Oltre le stime del governo la crescita del Pil nel 2022. La Nadef indicava infatti un aumento del 3,7%, mentre il Pil corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato segna +3,9% rispetto al 2021. Lo comunica l'Istat.
Dopo 7 trimestri di crescita, il Pil ha invertito la rotta nel quarto trimestre 2022, segnando un decremento dello 0,1% rispetto al terzo trimestre, che aveva fatto registrare un aumento dello 0,5% rispetto al secondo trimestre. Sempre nel quarto trimestre, l'Istat stima una crescita tendenziale dell'1,7%.
Nel 2022 sono state presentate 697.773 denunce di infortunio sul lavoro, in aumento del 25,7% rispetto al 2021. I casi di morte sono stati 1.090, in calo del 10,7%. E' quanto fa sapere l'Inail.
In crescita le patologie professionali denunciate, che sono state 60.774, in aumento del 9,9%.
I dati sono influenzati anche dalla pandemia da Covid-19, sia per quanto riguarda l'aumento complessivo delle denunce da infortunio, sia per il minor peso dei decessi causati dal virus.
Un 18enne ferito ieri sera alla testa durante una sparatoria ad Alatri, nel Frusinate, malgrado un delicato intervento chirurgico è stato dichiarato clinicamente morto.
Il giovane, Thomas Bricca, è stato vittima di un agguato in piena regola: due persone in sella a un motorino, con il volto coperto dal casco integrale, hanno sparato verso il ragazzo. Alcuni testimoni hanno riferito di una rissa tra due gruppi culminata poi con l'agguato.
Gli investigatori non escludono una guerra tra bande di giovani.
La Commissione Juri dell'Europarlamento ha votato all'unanimità per la revoca dell'immunità agli eurodeputati Marc Tarabella e Andrea Cozzolino per la vicenda del Qatargate.
Ora per completare l'iter bisogna attendere il voto di dopodomani alla plenaria a Bruxelles.
Entrambi gli europarlamentari avevano detto che non si sarebbero opposti alla revoca dell'immunità chiesta dal magistrato belga nell'ambito dell'inchiesta per sospetta corruzione.
Blitz della polizia di Stato in tutta Italia, con coordinamento della Dda di Ancona, contro un'organizzazione criminale dedita al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.Arrestati 3 cittadini tunisini(2 in carcere e 1 ai domiciliari). Associazione per delinquere finalizzata all'immigrazione clandestina, con l'aggravante della transnazionalità, l'accusa. In corso oltre 40 perquisizioni.
L'operazione a seguito delle indagini sull'attacco terroristico di Anis Amri, compiuto a Berlino nel dicembre 2016.
Si aggrava il bilancio delle vittime dell'attentato alla moschea di Peshawar, nel Pakistan nord-occidentale. Il numero delle vittime è infatti salito a 89. E' quanto si apprende da fonti sanitarie. Le persone rimaste ferite sono oltre 157.
Un kamikaze era tra i fedeli che stavano pregando quando si è fatto esplodere, seminando morte e terrore. L'attentatore, 25 anni, avrebbe usato almeno 7 kg di esplosivo.L'azione è stata rivendicata dai talebani pachistani, noti come Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp).
Nonostante il rialzo dei tassi d'interesse e la guerra in Ucraina, il Fondo monetario internazionale traccia uno scenario economico meno cupo nel suo
World economic outlook, che stima il Pil globale 2023 a +2,9%. Guidata da Cina e India, la crescita rallenterà dal 3,4% del 2022 al 2,9% del 2023 e poi risalirà al 3,1% nel 2024.
Al rialzo anche le stime per l'Italia: per l'anno in corso è infatti attesa una crescita dello 0,6% (0,8 punti in più rispetto alla precedente stima di ottobre 2022).
Inizia oggi il viaggio in Africa di Papa Francesco. Partenza dall'aeroporto di Fiumicino alle 8.10 alla volta di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo, dove dovrebbe arrivare alle 15.
A Kinshasa il Papa sarà accolto dal primo ministro Jean-Michel Sama Lukonde. Alle 16.30, al Palais de la Nation, la cerimonia di benvenuto e l'incontro il presidente Félix Antoine Tshilombo Tshisekedi.Poi, primo discorso e incontro con autorità politiche e religiose, corpo diplomatico e imprenditori.
Notizie in tempo reale! Ore 17:55
Biden: forse invio nuove armi a Zelensky
Il presidente statunitense Biden annuncia che nel prossimo incontro col presidente ucraino Zelensky parlerà delle ultime richieste di armi avanzate dall' Ucraina.
Dopo avere annunciato la fornitura a Kiev di carri armati Abrams M1, ieri il presidente Usa aveva risposto con un secco no alla domanda dei giornalisti se avesse l'intenzione ad inviare gli aerei da combattimento F-16. Kiev ha chiesto all'Occidente almeno 200 caccia per poter proteggere i suoi cieli.
Ore 17:50
Caso Donzelli, Fontana istituisce Giurì
16.50
Il presidente della Camera, Fontana, accoglie la richiesta del Pd e istituisce il Giurì d'onore per fare chiarezza su quanto avvenuto in Aula su caso Cospito
Fontana sottolinea che non ci può essere nessun sindacato sulla parole pronunciate dai deputati, ma serve rispetto reciproco. Oggi facendo riferimento sia all'ultima parte dell'intervento di Donzelli sia a quelli di altri deputati di opposizione la dialettica politica è andata oltre il rispetto del principio di rispetto, puntualizza il presidente di Montecitorio, Fontana.
Ore 17:35
Orlando: no legame visite-reati detenuti
In questo Parlamento colleghi di ogni schieramento politico hanno visitato detenuti per associazione esterna di stampo mafioso, per corruzione, ma è la prima volta in questa Aula che un parlamentare che visita un carcere è associato ai reati per i quali ha visitato i detenuti. Così Orlando (Pd) in Aula alla Camera sulle critiche di Donzelli.
L'ex ministro della Giustizia sottolinea: Il sottoscritto è firmatario del decreto che ha istituito la Procura nazionale Antiterrorismo e fatto approvare l'ultima versione Codice antimafia.
Ore 16:23
Mattarella: aiutare Kiev per fine guerra
Il sostegno politico, economico e militare all'Ucraina e le sanzioni alla Russia sono funzionali a far cessare la guerra, non ad alimentarla. Lo ha detto il presidente Mattarella ricevendo la presidente ungherese Katakin Novak.
Nell'incontro bilaterale dei presidenti di Italia e Ungheria sono stati affrontati i temi dell'invasione russa dell' Ucraina e delle conseguenze economiche, umanitarie, i rapporti bilaterali fra i due paesi, il futuro dell'Ue, i Balcani le ondate migratorie e le persecuzioni contro i cristiani nel mondo.
Ore 15:36
Corte: no bimbi costretti a vedere nonni
Il diritto dei nonni a frequentare i propri nipoti minorenni non può prevalere sull'interesse degli stessi bambini che manifestano contrarietà a tale relazione. Lo afferma la Cassazione che ha accolto il ricorso dei genitori di 2 bimbi costretti a vedere i nonni.
Secondo la Cassazione gli ascendenti non trarrebbero alcun pregiudizio dalla mancata frequentazione dei nipoti. Dunque non può esserci alcuna imposizione di una relazione sgradita specie se si tratta di ragazzi capaci di discernimento o sopra i 12 anni.
Ore 15:00
Pd: in cella da Cospito? Nostro diritto
Non abbiamo mai messo in dubbio il 41 bis. Quello che abbiamo fatto, e lo rivendichiamo perché è un diritto-dovere dei parlamentari, è andare in carcere per verificare le condizioni di salute di questa persona e per capire se potesse essere seguito adeguatamente.Così Serracchiani, capogruppo Pd, dopo le critiche di Donzelli (FdI) su Cospito.
Abbiamo chiesto a Nordio che facesse questa verifica. Nordio lo ha fatto ribadendo, e lo ringraziamo, che il nostro comportamento è assolutamente dentro le prerogative dei parlamentari.
Ore 14:20
Donzelli: Pd con Stato o con terroristi?
Il 12 gennaio 2023 mentre parlava con i mafiosi, Cospito incontrava anche i parlamentari Serracchiani, Verini, Lai e Orlando che andavano a incoraggiarlo.
Voglio sapere se la sinistra sta dalla parte dello Stato o dei terroristi.Così in Aula Donzelli, di FdI.Ed è bagarre
Insorge il Pd che chiede una commissione d'inchiesta e che si scusi. Si vergogni, dice Serracchiani. Ma Donzelli: Non mi scuso. Andrò volentieri al Giurì d'onore per chiedere al Pd di chiarire.La sinistra che sta balbettando su Cospito chieda scusa agli italiani.
Ore 13:50
Carcere Opera: attenti a salute Cospito
Come qualsiasi altra persona gli vengono riconosciuti tutti i suoi diritti e il primo è il diritto alla cura. Qui siamo molto attenti alla tutela della sua salute.Così riferiscono dal carcere milanese di Opera a proposito di Cospito, l'anarchico in regime di 41 bis, trasferito ieri per motivi medici dal carcere di Sassari al Servizio di Assistenza intensificata di Opera, a Milano
Da oltre 100 giorni Cospito è in sciopero della fame per protesta contro il carcere duro.Ieri il suo medico aveva detto che era a rischio fibrillazione
Ore 13:36
Istat: a dicembre +334.000 occupati
A dicembre 2022 tasso d'occupazione (60,5%) ai massimi dal 2004, cioè dall'inizio delle serie storiche. Lo comunica l'Istat, secondo cui gli occupati aumentano di 37.000 unità rispetto a novembre e di 334.000 su base annua (334.000 uomini e 38.000 donne).
Sempre a dicembre, il tasso di disoccupazione è stimato al 7,8%, stabile su base mensile e in flessione dell'1% rispetto a dicembre 2021.In calo al 22,1% il tasso di disoccupazione giovanile:
-0,5% congiunturale, -4,1% tendenziale.
Il tasso di inattività scende al 34,3%.
Ore 12:47
Piantedosi: attenzione sedi istituzioni
Dobbiamo porre attenzione alle sedi istituzionali per le modalità molto insidiose con cui si sono manifestàte le azioni, anchein forma di attacchi terroristici.Così il ministro dell'Interno, Piantedosi, in conferenza stampa, parlando degli anarchici. Il rischio di ricompattamento di frange diverse dagli anarchici c'è, ha aggiunto.
Domani Comitato di analisi strategica antiterrorismo.La minaccia terroristica non è dietro l'angolo.Prenderemo decisioni equilibrate.Non ci saranno valutazioni su procedura 41bis o Cospito
Ore 12:26
Nordio: ora il 41 bis è indispensabile
In questo momento storico il 41 bis penso sia indispensabile e sia necessario mantenerlo. Così il ministro della Giustizia Nordio nella conferenza stampa a Palazzo Chigi sul caso Cospito.
Alla domanda se lo sciopero della fame possa incidere, mia risposta è negativa
La decisione sul mantenimento del 41 bis a Cospito sarà presa dopo un maturato studio della situazione giuridica e dopo aver ricevuto i pareri delle autorità giudiziarie, precisa. La magistratura è sovrana, guai se il ministero influenzasse i loro pareri.
Ore 12:06
Anarchici, Tajani: orchestrata campagna
Lo Stato reagisce con la forza della legge alla violenza di chi ha attaccato beni privati e pubblici, in Italia e all'estero. Si è orchestrata una campagna internazionale anarchica contro le Istituzioni e i beni privati. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Tajani, in conferenza stampa coi ministri Nordio e Piantedosi, sulle decisioni del Cdm su Alfredo Cospito, l'anarchico al 41 bis e in sciopero della fame.
Ci auguriamo che tutti sostengano l'azione del governo contro la violenza, ha aggiunto Tajani.
Ore 11:45
Crescita Pil 2022 oltre stime, al 3,9%
Oltre le stime del governo la crescita del Pil nel 2022. La Nadef indicava infatti un aumento del 3,7%, mentre il Pil corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato segna +3,9% rispetto al 2021. Lo comunica l'Istat.
Dopo 7 trimestri di crescita, il Pil ha invertito la rotta nel quarto trimestre 2022, segnando un decremento dello 0,1% rispetto al terzo trimestre, che aveva fatto registrare un aumento dello 0,5% rispetto al secondo trimestre. Sempre nel quarto trimestre, l'Istat stima una crescita tendenziale dell'1,7%.
Ore 10:51
Lavoro, Inail: nel 2022 1.090 vittime
Nel 2022 sono stàte presentate 697.773 denunce di infortunio sul lavoro, in aumento del 25,7% rispetto al 2021. I casi di morte sono stati 1.090, in calo del 10,7%. È quanto fa sapere l'Inail.
In crescita le patologie professionali denunciate, che sono stàte 60.774, in aumento del 9,9%.
I dati sono influenzati anche dalla pandemia da Covid-19, sia per quanto riguarda l'aumento complessivo delle denunce da infortunio, sia per il minor peso dei decessi causati dal virus.
Ore 10:27
Spari a testa, 18enne clinicamente morto
Un 18enne ferito ieri sera alla testa durante una sparatoria ad Alatri, nel Frusinate, malgrado un delicato intervento chirurgico è stato dichiarato clinicamente morto.
Il giovane, Thomas Bricca, è stato vittima di un agguato in piena regola: due persone in sella a un motorino, con il volto coperto dal casco integrale, hanno sparato verso il ragazzo. Alcuni testimoni hanno riferito di una rissa tra due gruppi culminata poi con l'agguato.
Gli investigatori non escludono una guerra tra bande di giovani.
Ore 10:01
Primo ok revoca immunità 2 deputati Ue
La Commissione Juri dell'Europarlamento ha votato all'unanimità per la revoca dell'immunità agli eurodeputati Marc Tarabella e Andrea Cozzolino per la vicenda del Qatargate.
Ora per completare l'iter bisogna attendere il voto di dopodomani alla plenaria a Bruxelles.
Entrambi gli europarlamentari avevano detto che non si sarebbero opposti alla revoca dell'immunità chiesta dal magistrato belga nell'ambito dell'inchiesta per sospetta corruzione.
Ore 09:34
Immigrazione, arresti e perquisizioni
Blitz della polizia di Stato in tutta Italia, con coordinamento della Dda di Ancona, contro un'organizzazione criminale dedita al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.Arrestati 3 cittadini tunisini(2 in carcere e 1 ai domiciliari). Associazione per delinquere finalizzata all'immigrazione clandestina, con l'aggravante della transnazionalità, l'accusa. In corso oltre 40 perquisizioni.
L'operazione a seguito delle indagini sull'attacco terroristico di Anis Amri, compiuto a Berlino nel dicembre 2016.
Ore 08:52
Pakistan, attentato moschea: 89 i morti
Si aggrava il bilancio delle vittime dell'attentato alla moschea di Peshawar, nel Pakistan nord-occidentale. Il numero delle vittime è infatti salito a 89. È quanto si apprende da fonti sanitarie. Le persone rimaste ferite sono oltre 157.
Un kamikaze era tra i fedeli che stavano pregando quando si è fatto esplodere, seminando morte e terrore. L'attentatore, 25 anni, avrebbe usato almeno 7 kg di esplosivo.L'azione è stata rivendicata dai talebani pachistani, noti come Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp).
Ore 08:00
Crescita, Fmi rivede le stime al rialzo
Nonostante il rialzo dei tassi d'interesse e la guerra in Ucraina, il Fondo monetario internazionale traccia uno scenario economico meno cupo nel suo
World economic outlook, che stima il Pil globale 2023 a +2,9%. Guidata da Cina e India, la crescita rallenterà dal 3,4% del 2022 al 2,9% del 2023 e poi risalirà al 3,1% nel 2024.
Al rialzo anche le stime per l'Italia: per l'anno in corso è infatti attesa una crescita dello 0,6% (0,8 punti in più rispetto alla precedente stima di ottobre 2022).
Ore 07:00
Papa Francesco, al via viaggio in Africa
Inizia oggi il viaggio in Africa di Papa Francesco. Partenza dall'aeroporto di Fiumicino alle 8.10 alla volta di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo, dove dovrebbe arrivare alle 15.
A Kinshasa il Papa sarà accolto dal primo ministro Jean-Michel Sama Lukonde. Alle 16.30, al Palais de la Nation, la cerimonia di benvenuto e l'incontro il presidente Félix Antoine Tshilombo Tshisekedi.Poi, primo discorso e incontro con autorità politiche e religiose, corpo diplomatico e imprenditori.
Cosa accadde oggi
2020 alle ore 24:00 CET (ore 23:00 GMT) il Regno Unito cessa ufficialmente di essere uno Stato membro dell'Unione europea, iniziando così un periodo di transizione lungo 11 mesi.
2016 Un triplice attentato scuote la città di Damasco in Siria: 60 vittime e oltre 100 feriti. Gli attentati, rivendicati dall'ISIS, sono causati da un'autobomba e da due kamikaze esplosi in aria.
2015 Sergio Mattarella viene eletto presidente della Repubblica Italiana.
2015 Sergio Mattarella viene eletto 12° Presidente della Repubblica Italiana
2012 433 Eros transita a 0,179 UA (26,7 milioni di chilometri) dalla Terra, circa 70 volte la distanza della Luna dal nostro pianeta, raggiungendo la magnitudine visuale di +8,5.
2004 Un gruppo vietnamita per i diritti delle vittime della guerra intenta una causa contro le aziende produttrici dell'Agente Arancio
2001 Nei Paesi Bassi una corte scozzese condanna un libico e ne assolve un altro per il loro ruolo nell'attentato al Volo Pan Am 103 che precipitò su Lockerbie nel 1988
1997 La Brigata Alpina Cadore viene sciolta con una cerimonia in piazza dei Martiri a Belluno.
1996 Un camion-bomba si schianta contro i cancelli della Banca Centrale di Colombo, nello Sri Lanka, uccidendo 86 persone e ferendone circa 1.400
1995 Il presidente statunitense Bill Clinton autorizza un prestito di 20 miliardi di dollari al Messico per stabilizzarne l'economia
1990 Garry Kasparov conserva il titolo di campione del mondo di scacchi, battendo il compatriota Anatoly Karpov
1990 Apre il primo McDonald's di Mosca
1977 Il presidente francese Valéry Giscard d'Estaing inaugura il Centre Pompidou di Parigi
1973 Il Senato approva il nuovo Testo del libro dei Codici. Vengono aboliti l'Ergastolo e l'Interdizione Perpetua
1971 Programma Apollo: Gli astronauti dell'Apollo 14 partono per una missione sulla Luna
1968 Guerra del Vietnam: I Viet Cong attaccano l'ambasciata statunitense a Saigon
1968 Guerra del Vietnam: Continua l'Offensiva del Têt iniziata nella notte
1968 Nauru dichiara l'indipendenza dall'Australia
1966 Viene inviata la prima sonda spaziale sovietica Luna 9 sulla Luna
1963 Il Friuli Venezia Giulia diventa regione autonoma a statuto speciale, come previsto dall'art. 116 della Costituzione
1958 L'Explorer I è il primo satellite artificiale statunitense lanciato in orbita con successo
1958 James Van Allen scopre le Fasce di Van Allen
1956 Guy Mollet diventa Primo Ministro di Francia
1950 Il presidente statunitense Harry S. Truman annuncia un programma per lo sviluppo della bomba all'idrogeno
1946 La nuova costituzione della Jugoslavia, modellata su quella sovietica, istituisce sei repubbliche costituenti (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia)
1945 In Italia viene introdotto il suffragio universale, quindi femminile, con il quale per la prima volta viene dato diritto di voto alle donne
1944 Seconda guerra mondiale: le truppe statunitensi sbarcano sull'Atollo Kwajalein e su altre delle Isole Marshall in mano ai giapponesi
1943 Seconda guerra mondiale: ultime fasi della battaglia di Stalingrado; il feldmaresciallo Friedrich Paulus e le truppe tedesche accerchiate nella parte meridionale della sacca di Stalingrado si arrendono alle forze sovietiche dell'Armata Rossa
1930 La 3M mette sul mercato lo Scotch
1929 L'Unione Sovietica esilia Leon Trotsky ad Alma Ata (nell'attuale Kazakhistan)
1917 Prima guerra mondiale: La Germania annuncia che i suoi U-Boot si impegneranno nella guerra sottomarina indiscriminata
1892 Norvegia: sulla collina di Holmenkollen, a Oslo, viene inaugurato il trampolino per il salto con gli sci
1876 Gli Stati Uniti ordinano a tutti i Nativi Americani di trasferirsi nelle riserve
1849 Il Regno Unito abolisce le Corn Laws
1814 Gervasio Antonio de Posadas diventa Direttore Supremo dell'Argentina
1776 Alessandro Volta scopre il gas metano
1747 A Londra apre la prima clinica per la cura delle malattie veneree
1606 Complotto della polvere da sparo: Guy Fawkes viene giustiziato per aver complottato contro il Parlamento e contro Giacomo I d'Inghilterra
1504 La Francia cede Napoli agli Aragonesi
1472 Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II viene nominato vescovo di Losanna (Svizzera)
Santi del giorno
Sant'Abramo vescovo di Arbela
Sant'Agostino Pak Chong-Won e cinque compagni martiri
Sant'Aidano di Ferns, (Máedóc o Medhoc di Ferns), vescovo
San Ciro di Alessandria, martire
Sant'Eusebio, monaco di San Gallo
San Francesco Saverio Maria Bianchi, barnabita
San Geminiano di Modena, vescovo, patrono di Modena
San Giovanni martire
San Giovanni Bosco, sacerdote
San Giulio di Orta, sacerdote
Santa Marcella di Roma, vedova
San Metrano, martire
San Nikita di Pecerska, vescovo di Novgorod
San Valdo, vescovo di Évreux
Santi Vittorino, Vittore, Niceforo, Claudio, Diodoro, Serapione e Papia, martiri
Beata Candelaria di San Giuseppe, fondatrice delle Suore carmelitane di Madre Candelaria
Beata Ludovica Albertoni, terziaria francescana
Beata Maria Cristina di Savoia, regina delle Due Sicilie
Aneddoti[modifica