S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli S. Maria delle Mole - Pag. 1

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Firma la petizione popolare per via della Falcognana 61

Firma la petizione popolare per via della Falcognana 61 Copertina    (allegati) (230)
Antonio Calcagni

 
Per evitare che prima o poi venga chiusa, come già successo nei mesi scorsi, è necessario che la suddetta strada venga acquisita a patrimonio pubblico dalla Città Metropolitana di Roma (ex provincia di Roma), e resa percorribile in sicurezza.
 
A tal proposito il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, in linea con quanto già richiesto congiuntamente, dal IX Municipio di Roma e dal Comune di Marino, lancia una petizione popolare, da presentare a Roberto Gualtieri, Sindaco della Città Metropolitana di Roma.
 
La petizione potrà essere firmata da tutti coloro che sono residenti nell’area metropolitana di Roma.
 
Nei prossimi giorni verranno pubblicati i punti dove si potrà firmare.

Torna in scena "Genitori & figli, istruzioni per l’uso"

Torna in scena "Genitori & figli, istruzioni per l’uso" Copertina (365)
Eleonora Persichetti

 
A grande richiesta replica straordinaria dell’acclamata commedia sulla complessità di essere genitori oggi


Dopo esser stato applaudito da più di trecento persone, domenica 26 ottobre alle 18:30 torna in scena a grande richiesta in un’unica data Genitori&Figli, istruzioni per l’uso”, una commedia brillante e ironica sul rapporto tra un padre separato e sua figlia adolescente.

Appuntamento a Officina Arte e Cultura, in Carlo Levi, 16, il teatro di Santa Maria delle Mole, che ogni anno propone un cartellone sempre più ricco.

Il testo brillante di Roberto Pallocca, messo in scena dalla sapiente e magistrale regia di Giuliano Calandra, in scena con la giovane e talentuosa Alice Tempesta, racconta la storia di un padre separato che convive con una figlia adolescente. È la storia dei loro scontri, dei loro incontri e di quanto sia complesso, bellissimo e ingestibile abitare quello spazio intergenerazionale che c’è sempre tra "genitori&figli". Un ironico tentativo di suggerire improbabili “istruzioni per l’uso” e di abbozzare un manuale di condotta utile per diventare genitori senza smettere di essere uomini e donne.
Uno spettacolo che ogni genitore dovrebbe vedere coi propri figli adolescenti.

Per info e prenotazioni: 351.8059183 (anche whatsapp).
E per scoprire tutte le attività, le iniziative e gli spettacoli del teatro vi rimandiamo al sito ufficiale
Non perdetelo!

A proposito dell'Ufficio postale di Santa Maria delle Mole

A proposito dell'Ufficio postale di Santa Maria delle Mole Copertina    (allegati)    (commenti:1) (455)
Antonio Calcagni

 
 
Correva l’anno 1968 e Santa Maria delle Mole, nonostante contasse già 5.000 abitanti, risultava ancora sprovvista di un ufficio postale.
 
Ci pensò l’onorevole Gino Cesaroni a sollevare il problema in parlamento presentando, in data 30 agosto 1968, allora in parlamento evidentemente si lavorava anche in quel mese, un’interrogazione con risposta scritta, all’allora ministro delle poste e telecomunicazioni, Angelo De Luca, circa la necessità di aprire un ufficio postale a Santa Maria delle Mole, (vedi l’allegato in PDF a fine articolo).
 
La risposta del ministro aprì uno spiraglio su tale possibilità, e fu così che finalmente fu avviata la procedura per la sua successiva apertura.
 
Gino Cesaroni (Genzano 05/12/1919 – Roma 16/01/1997) è stato un politico italiano eletto nella V e VI legislatura, alla Camera dei deputati, ovvero dal 1968 al 1976, ma soprattutto è ricordato quale sindaco della sua città natale, che ha governato ininterrottamente per ben 28 anni, lasciando di sé un ricordo indelebile.
 
L’interessamento del Cesaroni nei confronti della nostra Cittadina e più in generale per tutto il territorio dei Castelli Romani non fu un caso sporadico; infatti, nel 1971 portò all’attenzione del parlamento anche la questione della grave situazione debitoria del Pastificio Sorrentino (vedi l’allegato in PDF a fine articolo).
 
Non a caso qualcuno, per il suo impegno dimostrato sia da parlamentare che da amministratore locale, azzardò a definirlo: “Il sindaco dei Castelli Romani”.
 
 

TRUFFE AGLI ANZIANI - Come Difendersi

TRUFFE AGLI ANZIANI - Come Difendersi Copertina    (commenti:2) (409)
Antonio Calcagni

La Stazione dei Carabinieri di Santa Maria delle Mole, in collaborazione con, il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole e la Parrocchia della Natività della Beata Maria Vergine, ti invita a partecipare, mercoledì 15 ottobre alle ore 17:00, presso la sala parrocchiale don Benedetto, ingresso su via Gramsci 1, ad un dibattito sull’argomento.

Cancello pedonale per la scuola Verdi

Cancello pedonale per la scuola Verdi Copertina    (commenti:2) (407)
Antonio Calcagni

Il 26 agosto scorso, a seguito della realizzazione del, tanto atteso, cancello pedonale tra, l’ampio parcheggio di via Fratelli Cervi e la scuola Verdi, pubblicammo, sempre su questo Sito, vedi link Art. 838,  un articolo, in cui, nonostante non avessimo apprezzato sia le sue dimensioni che la sua dislocazione, non centrale rispetto all’ingresso della scuola, ci dicevamo comunque contenti, grati, ma anche fiduciosi della sua successiva e immediata apertura.
 
Da allora, è trascorso quasi un mese e mezzo ma, della promessa di un’immediata apertura non se ne ha più nessuna traccia.
 
E così continuano i disagi delle centinaia di cittadini che quotidianamente portano i loro piccoletti alla suddetta scuola.
 
Cittadini esasperati che, sempre più numerosi, si rivolgono a noi per chiedere se ci sono novità su questa telenovela che dura ormai da più di tre anni.
 
Di seguito pubblichiamo solo alcune di queste richieste che quotidianamente ci giungono:
 
Salve, sono Olga, una delle tante mamme del bambino che da mercoledì 10 settembre frequenta la scuola verdi, sita in via Maroncelli.
 
In questi giorni ho avuto modo di constatare il disagio dovuta alla chiusura del cancello che collega direttamente il parcheggio alla scuola verdi.
 
Mi hanno informato della vostra iniziativa già intrapresa con la raccolta di 500 firme per la risoluzione del problema.
 
Mi chiedevo se ci fossero aggiornamenti in merito. avendo un altro bimbo piccolo, sono costretta a parcheggiare lontano dall'entrata con un bimbo in braccio e l'altro accanto facendo attenzione ad auto ecc., sicura di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti”.
 
Ciao sono Aleandro, abbiamo avuto il piacere di conoscerci già durante lo scorso anno scolastico, io come saprete abito a Cinecittà ma mia nuora che provvede a portare tutti i giorni la mia nipotina alla scuola Verdi, mi chiede continuamente se ci sono novità sull’apertura di questo benedetto cancello, avete per caso qualche buona notizia da darci?”.
 
Purtroppo, a queste persone non sappiamo più che cosa rispondere, e quindi se a suo tempo abbiamo applaudito alla suddetta realizzazione, siamo costretti ora a dirci profondamente amareggiati di questo andazzo.

Resoconto della raccolta fondi a favore AISM del 4 e 5 ottobre

Resoconto della raccolta fondi a favore AISM del 4 e 5 ottobre Copertina (241)
Antonio Calcagni

La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso invalidante, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. il 50% delle persone con S.M. sono giovani.
 
Prevalentemente la diagnosi è tra i 20 e i 40 anni.
 
Con un rapporto di 2 a 1 colpisce di più le donne degli uomini.
 
Tra le patologie correlate vi è la neuromielite ottica (NMO) che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socioassistenziali assimilabili alla S.M.
 
È la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.
 
Per tutto ciò noi del “Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole”; insieme agli amici di sempre, della locale sezione di “Legambiente Appia Sud Il Riccio” sentiamo il dovere morale di contribuire al sostenere l’impegno dell’AISM, che da decenni si occupa di finanziare la ricerca scientifica.
 
Lo abbiamo fatto anche questa volta, organizzando la vendita delle mele nella nostra Città.
 
L’iniziativa è stata particolarmente fruttuosa, infatti, sono stati venduti 99 sacchetti di mele, con un incasso complessivo di euro 1.053,20, che questa mattina, attraverso un bonifico, sono stati versati all’Associazione che si occupa di sostenere la ricerca contro la Sclerosi Multipla.
 
Un ringraziamento va a tutti i concittadini che hanno contribuito a questo grande risultato, a tutti i volontari che si sono prodigati in questi due giorni, e a don Jesus, che come sempre non manca mai di esserci vicino.
 
Per tutti coloro che, per vari motivi, non hanno avuto l’opportunità di partecipare, vi ricordiamo che potete ancora contribuire, facendo la vostra offerta attraverso un bonifico direttamente all’Aism.
 
A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Unicredit Banca di Roma
IBAN: IT47T0200805364000400470145
Causale: Contributo volontario.

Via Della Falcognana 61, incontro con la rappresentante del IX Municipio di Roma

Via Della Falcognana 61, incontro con la rappresentante del IX Municipio di Roma Copertina    (commenti:2) (437)
la Redazione

Si è svolto il 24 settembre 2025, presso il Consorzio la Giostra, al civico 61 di Via della Falcognana, un incontro con l'Assessore ai lavori pubblici del IX Municipio di Roma, Ludovica Tranquilli.
 
Presenti all'incontro, l'Amministrazione ed il Direttivo del Consorzio, ed il sig. Antonio Calcagni, in qualità di Presidente del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole.
 
L'Assessore, come da accordi presi con la dott.ssa Sara Salvatori (amministratrice del Consorzio) ha voluto effettuare un sopralluogo su Via della Falcognana per rendersi conto di persona del contesto e delle criticità che la strada presenta, e per intraprendere, di conseguenza, le azioni mirate, più idonee per il raggiungimento dell'obiettivo comune, tra i frontisti e le Istituzioni, ovvero un’attribuzione giuridica chiara e definitiva della proprietà della strada.
 
Dal sopralluogo è certamente emersa la necessità di procedere per fasi, avendo Via della Falcognana delle criticità anche a livello di viabilità, portando però senza dubbio avanti la fase interlocutoria con la Città Metropolitana di Roma.
 
L’incontro ha fatto seguito a quello del 1º settembre tra i rappresentanti, del IX Municipio di Roma, del Comune di Marino, e le proprietà interessate.
In quell’occasione le due Istituzioni hanno concordato di chiedere congiuntamente all’On. Roberto Gualtieri, in qualità di Sindaco della Città Metropolitana di Roma, di farsi carico dell’acquisizione della suddetta strada, valutando anche la possibilità di un eventuale compensazione con altre strade ricadenti nel territorio dei due Municipi, ma che attuale sono di competenza della Città Metropolitana.
 
Coerentemente con quanto concordato nel suddetto incontro, i due Municipi, nei giorni scorsi hanno prodotto una formale richiesta congiunta.
 
Come è noto, il problema della competenza sulla suddetta strada è emerso in modo dirompente quando il 19 di agosto, a seguito di un sopralluogo dei Vigili del Fuoco, i suddetti hanno dichiarato pericolanti i due pini attigui al manto stradale, e intimato alla proprietà Tudini di procedere, a proprie spese, alla chiusura della strada, ed al successivo abbattimento dei suddetti.
 
Le conseguenze della chiusura sono state devastanti per tutti coloro che usavano quella strada, attenuate solo grazie al fatto che si trattava di un periodo di vacanze.
 
Una situazione a dir poco paradossale, quella in cui si intima, ad una proprietà privata, di rendere agibile, a proprie spese, una strada per permettere il ripristino del pubblico transito.
 
Un problema risolto solo grazie alla sensibilità dimostrata dalla proprietà Tudini che, consapevole dei disagi che questa chiusura arrecava, sia ai Cittadini, di Santa Maria, che a quelli del
Consorzio La Giostra, ha prontamente provveduto ad intervenire.
 
Questo inconveniente che, se da un lato a portato enormi disagi, dall’altro ha finalmente acceso un faro su un conflitto di attribuzioni tra pubblico e privato che, per il bene di tutti, va risolto una volta per tutte.
 
Il Comitato di Quartiere, ha ancora una volta confermato la sua disponibilità a mantenere acceso l’interesse delle Istituzioni su questo problema e a tal proposito ha annunciato che a breve darà il via ad una grande raccolta firme, da presentare al Sindaco Gualtieri, che faccia da supporto alla richiesta avanzata dai due Municipi.
 
Firmato da:
Dott. Sara Salvatori, Amministratrice consorzio La Giostra;
Antonio Calcagni, Presidente Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole

Facciamo sparire la Sclerosi Multipla

Facciamo sparire la Sclerosi Multipla Copertina    (allegati) (336)
Antonio Calcagni

 
Il Nostro Comitato di Quartiere, insieme alla sezione “Appia Sud Il Riccio“ di Legambiente, aderisce, con entusiasmo, alla battaglia contro la Sclerosi Multipla, che l’AISM porta avanti da ormai molti decenni.
 
Infatti, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è l’unica organizzazione che, da oltre 50 anni, interviene a 360 gradi sulla S.M ed è un concreto punto di riferimento per le 144.000 persone che in Italia sono colpite da questa malattia.
 
Dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, istituita in osservanza alla legge sulle Onlus per continuare a promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla Sclerosi multipla.
 
Quest’anno con l’iniziativa “La Mela di AISM“ siamo giunti alla “Trentunesima edizione”, e noi sentiamo il dovere di continuare a contribuire attivamente, e lo faremo partecipando alla raccolta di fondi che si svolgerà in piazza P. Togliatti, secondo il seguente programma:
  • Sabato 4 ottobre, dalle 09:30 alle 13:00
  • Sabato 4 ottobre, dalle 14:00 alle 19:00
  • Domenica 5 ottobre dalle 09:30 alle 13:00
Facciamo sentire ancora una volta che, quando l’AISM chiama, Santa Maria risponde sempre con grande slancio.
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)