Anche quest’anno il nostro Comitato di Quartiere, ha fornito, con entusiasmo e spirito collaborativo, il suo, se pur modesto contributo, alla realizzazione della Festa Patronale, dedicata alla Natività della Beata Maria Vergine.
Una festa, che si sta sempre di più caratterizzando come “La Nostra Festa”, intesa cioè a scoprire e valorizzare il senso di appartenenza ad una giovane comunità in forte crescita.
In questo contesto non poteva certo mancare la 2^ edizione della Mostra Fotografica “Santa Maria, ieri, oggi…. e domani?”, un evento che già nella prima edizione ha riscosso grande successo e che quest’anno riserverà molte sorprese.
Vi invitiamo quindi a vivere con serenità e spensieratezza le tante splendide attività programmate nei giorni di festa e …. non dimenticate di visitare la Mostra Fotografica.
È di questi ultimi mesi il tam tam che annuncia l’avvenuta vendita del Palaghiaccio alla società Esselunga.
Un struttura sportiva che, una miope gestione della tristemente famosa, Società “Casa Bianca”, ha portato al completo declino.
Una società che, a fronte della concessione alla realizzazione dell’impianto sportivo (su area ex STEFER) ed alla sua gestione per 99 anni, si era impegnata ad eseguire una serie di opere pubbliche, tra cui l’attuale, Parco della Pace.
Un accordo, solo in minima parte onorato e per cui, molti della mia generazione compreso il sottoscritto, si sono battuti, nel completo disinteresse delle varie Amministrazioni Comunali.
Nonostante tutto, comunque un impianto sportivo all’avanguardia a livello Nazionale, che ha attirato una folta schiera di appassionati del pattinaggio su ghiaccio, dando lustro al nostro territorio.
Basti pensare che, nel 1995, durante il periodo del Comune di Boville si svolse qui la Coppa Europa di Ginnastica Artistica, con la partecipazione, tra le altre, dell’indimenticabile Jury Chechi.
Un impianto che, all’occorrenza poteva trasformarsi rapidamente in auditorium.
Opportunità sfruttata al massimo, con l’organizzazione di un gran numero di concerti di elevatissimo spessore internazionale, uno su tutti, quello del settembre 1991 del mitico, Frank Sinatra.
Una struttura che dopo aver toccato il suo apice, nella 2^ metà degli anni ’90, ha cominciato, progressivamente, ma inesorabilmente, a regredire, fino al fallimento della suddetta società ed al conseguente, abbandonato a se stesso.
Da allora, molte sono state le amministrazioni comunali che si sono susseguite al governo di questo Comune, ma nessuna ha dimostrato particolare interesse per l’argomento, forse perché si trattava di un problema che toccava i cosiddetti territori “periferici” del Comune.
Un’Amministrazione attenta e vigile dell’interesse generale, avrebbe invece monitorato da vicino l’evolversi della situazione, facendosi, all’occorrenza promotrice, con Provincia/Città Metropolitana, e Regione di un progetto di acquisizione, per pubblica utilità del manufatto, o quanto meno, per pretendere la conservazione della sua vocazione, sportivo-culturale.
Nulla di tutto ciò è stato fatto e così, con la vendita alla società Esselunga assistiamo all’epilogo, di una triste storia, tutta Italiana, dove la soluzione ai problemi è sempre quella, la trasformazione in Centro Commerciale.
Una scelta di cui, gran parte dei Cittadini e la totalità dei commercianti locali, non ne sentiva affatto la necessità.
Un Centro Commerciale che, sempre a Santa Maria, farebbe la coppia, con quello previsto nella speculazione edilizia del Divino Amore, che ricordo, prevede abitazioni per ulteriori 12.500 abitanti in aggiunta alla realizzazione appunto, di un mega Centro Commerciale.
Una scelta fortemente voluta e difesa dalla massima autorità politica regionale che Marino è riuscito ad esprimere in questi ultimi anni e su questo, ci sarebbe già tanto da riflettere, figura politica, oggetto ora di attenzione della Magistratura.
Tornando al Palaghiaccio, ora il danno è fatto e credo che non ci siano più margini d’intervento e forse, cercando di essere forzatamente ottimisti, si può pensare che poteva anche dirci molto peggio.
L’Esselunga infatti, almeno fino ad ora, ha dimostrato, vedi Ipermercato Prenestino, di essere molto attenta alle esigenze del territorio in cui opera.
L’attuale Amministrazione si troverà quindi a gestire la nascita di un Ipermercato da cui come contropartita, mi auguro sappia chiedere ed ottenere, la realizzazione d’importanti opere di viabilità.
Opere, funzionali a sciogliere il nodo dell’incrocio tra la via Appia Nuova e viale della Repubblica/ via dei Mille, già ora fortemente problematico.
La realizzazione dell’Ipermercato senza aver preventivamente sciolto questo nodo, porterebbero al definitivo collasso della nostra viabilità urbana ma anche di quella extraurbana adiacente.
Riusciremo a perdere anche questa opportunità?
Festa Patronale Natività della Beata Maria Vergine
Programma Generale
La Festa patronale in onore della Natività della Beata Maria Vergine, assume quest’anno un aspetto del tutto speciale.
Le celebrazioni, quest’anno coincidono con i 60 anni dalla posa della prima pietra, per la realizzazione della nostra Parrocchia.
Esattamente il 13 settembre 1959 fu infatti posta la prima pietra per la costruzione della tanto desiderata chiesa parrocchiale.
Uno sviluppo religioso che da noi ha conciso con la creazione di una nuova comunità, formatasi, grazie all’arrivo nel nostro territorio di persone provenienti da ogni angolo d’Italia e che a partire dagli anni ‘90 si è estesa a persone provenienti da tutto il mondo, il nostro Parroco ne è l’esempio lampante.
Una comunità che dell’eterogeneità di provenienza è riuscita a fare il suo punto di forza. Un percorso a ritroso doveroso, importante e ricco di sorprese, realizzato grazie ad immagini e testimonianze dirette, che sicuramente risveglierànno in molti di voi, ricordi che si credevano ormai rimossi.
Un programma, quello di quest’anno, ricco e variegato che tiene conto di tutti i gusti e di tutte le età.
Il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, come ogni anno e con spirito costruttivo, ha contribuito nel suo piccolo, alla realizzazione della festa, anche attraverso l’allestimento della 3^ mostra fotografica “ Santa Maria, ieri, oggi … e domani?” .
Detto ciò, non ci resta che augurare a tutti i Cittadini di Santa Maria, una gradevole festa.
Cliccando QUI è possibile scaricare il programma completo in formato PDF (22Mb)
Antonio Calcagni
Per tutto il mese di agosto pilates, camminate bioenergetiche e sport all’aria aperta
L’estate è arrivata, ma non per tutti è sinonimo di ferie. C’è chi le ha già fatte prima e chi le farà più in là e per il momento si gode la tranquillità della città “svuotata” dal caos. Per venire incontro alle esigenze di queste persone, il Comune di Marino, anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, ha organizzato una serie di attività sportive e ricreative all’aperto fino al 31 agosto 2018. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel progetto Estate solidale … continua”, promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con l’Asd Il Gabbiano e rivolto a tutti i cittadini di ogni età con l’obiettivo di favorire il benessere sociale e il senso di comunità. L’ Asd Il Gabbiano è una palestra che lavora da trent’anni sul territorio, specializzata in ginnastica artistica, allenamento funzionale, danza sportiva e pilates.
La novità di questa edizione è rappresentata dalle camminate bioenergetiche sull’Appia Antica iniziate il 25 luglio e che proseguiranno nei giorni di mercoledì 1°, 8, 22 e 29 agosto con partenza da Via Appia Antica a Frattocchie e da parco Falcone a S. Maria delle Mole alle ore 18. Si tratta di percorsi nella natura accompagnati da esercizi per sciogliere le tensioni e scaricare lo stress. La bioenergetica è una pratica psicoterapeutica che utilizza, oltre alla parola, anche il corpo. Il concetto di base è che corpo e mente siano un’unità funzionale e che quindi ciò che avviene a un livello si rifletta sull’altro. Sono stati elaborati diversi esercizi corporei che contribuiscono a sciogliere tensioni muscolari, integrare emozioni e scaricare lo stress. Il lavoro bioenergetico si adatta bene ai gruppi e può essere utilizzato anche al di fuori del setting strettamente psicoterapeutico. Il cammino è un’attività che, in quanto semplice e benefica, sta avendo sempre più larga diffusione. Il camminare in gruppo, tanto per fare un esempio, insegna a rispettare l’altro e a andare nella stessa direzione, adeguando la propria velocità a quella degli altri. Unire bioenergetica e cammino permette di potenziare e ampliare i benefici di entrambe le attività e offre la possibilità di elaborare eventuali dinamiche interne al gruppo.
Gli interessati alla ginnastica dolce, posturale e al Pilates possono recarsi per tutto il mese di agosto, ad eccezione del giorno di Ferragosto, il martedì mattina dalle 8,30 alle 9,30 presso il Parco Kennedy a via Kennedy a Frattocchie; il giovedì mattina dalle 8,30 alle 9,30 al Parco Lupini Spigarelli a S. Maria delle Mole; il martedì e giovedì sera dalle 19,30 alle 20,30 presso il Parco Falcone a S. Maria delle Mole. Le insegnanti dell’Asd Il Gabbiano, Giovanna e Daniela, mostreranno ai partecipanti una serie di esercizi che aiutano a correggere la postura, ad allentare le tensioni e che servono anche a rafforzare i muscoli. L’obiettivo del Pilates è consentire alla persona che lo pratica di sviluppare un'ottima consapevolezza del proprio corpo e dei propri muscoli, tale da poterli controllare in modo funzionale al benessere psico-fisico. Imparando a usare il corpo nel modo corretto tramite gli esercizi proposti dal Pilates, la persona impara ad assumere una coordinazione nei movimenti che può trasferire alla vita quotidiana, migliorando la postura e, di conseguenza, tutti i problemi a essa correlati. Il fulcro del lavoro è la parte centrale del corpo, definita dal Pilates "Power House": l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Tonificando questa zona, che non comprende solo i muscoli più superficiali, ma anche e soprattutto le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna, il Pilates rafforza il baricentro della persona, punto di forza e di controllo del corpo intero, riequilibrando così i carichi sulla colonna vertebrale. In questo modo non solo si allevieranno e preverranno tutti i disturbi connessi al mal di schiena, alla cervicale e alla scoliosi, ma a beneficiarne sarà tutto il corpo.
L’occorrente? Portatevi un asciugamano e un tappetino da palestra, vestitevi comodi e non dimenticate l’antizanzare!
Eleonora Persichetti
“Carnevale Insieme”
a Cava dei Selci, Frattocchie e Santa Maria
Parte quest’anno la VII^ edizione del “Carnevale Insieme”, una manifestazione ideata dall’Associazione “Gente di Cava” che, prima per le strade di Cava, è poi approdata lo scorso anno a Santa Maria, per raggiungere quest’anno anche Frattocchie. Un risultato, ottenuto grazie all’unione di molteplici realtà di volontariato locali che, nel 2017, con l’organizzazione presso il parco Ruggero Lupini, dei festeggiamenti Natalizi, ha dato il via ad una forte coordinamento. Da allora, numerose sono state le manifestazioni organizzate nel territorio che gravita intorno alla Regina Viarum. Un coordinamento forte e coeso che ha saputo instaurare un rapporto franco e costruttivo con l’Amministrazione Comunale, da cui, di contro, ha ricevuto una convinta, apertura di credito.
Detto ciò, non ci resta che invitarvi tutti, grandi e piccini, a partecipare alle varie giornate di festa, per colorare insieme a noi le strade del nostro territorio e vivere insieme quello spirito di festa, di allegria e di spensieratezza che solo il carnevale è in grado di trasmettere.
Un caloroso ringraziamento va: all’Amministrazione Comunale; a tutti i Commercianti, che hanno aderito al progetto; alle centinaia di volontari che, con il loro impegno, hanno contributo alla realizzazione del progetto; ai dirigenti e docenti delle scuole locali; ed infine, ma non per ultimi, ai nostri piccoli studenti .
Il Coordinamento delle
Associazioni/Comitati di Quartiere di Santa Maria,Cava e Frattocchie
E’ sfatato il detto “a Roma nevica ogni 10 anni”
Siamo arrivati a 6 e per noi, popolo caraibico, è una grande novità.
Bando alle ciance! Iniziamo la raccolta foto della neve a S. Maria, Cava dei Selci e Frattocchie.
In questo articolo esporremo tutte le vostre foto e video.
Le foto ed i video saranno aggiunti, indistintamente, man mano che arriveranno.
Fate belle foto e possibilmente panoramiche, ovvero in orizzontale.
La raccolta immagini è terminata il giorno 10 Marzo 2018
VOTA la più bella foto con la neve!
Sono già state selezionate 20 fotografie da mettere ai voti!
Dal giorno 16/03/2018 al giorno 21/06/2018 si potrà votare l’immagine preferita.
Vai al sondaggio e leggi il regolamento cliccando QUI.
![]() |
![]() |