S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 32

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

CARNEVALE 2019 - Raccolta Fotografica

CARNEVALE 2019 - Raccolta Fotografica Copertina (1.267)
Francesco Raso

La VII edizione del “CARNEVALE INSIEME”, promossa dai Comitati di Quartiere di: Cava dei Selci, Frattocchie e S. Maria delle Mole, e il massiccio contributo ed operato di tutte le associazioni, scuole e commercianti, ha fatto sì che il “Nostro Carnevale” portasse tanta partecipazione e consenso da parte di tutta la popolazione coinvolta.

 

A “Giochi Finiti” abbiamo intenzione di realizzare una raccolta fotografica del “Carnevale 2019” e, per fare ciò, abbiamo bisogno del vostro contributo e delle vostre foto.
Così come è stato fatto per la nevicata dello Scorso Anno, siamo pronti ricevere le foto tematiche per mantenerne memoria. Inoltre, anche per il carnevale, andremo ad eleggere la foto più bella che andrà ad occupare il mese di febbraio nel nostro portale.

 

 

 

 

 

Una raccomandazione:
Non inviate le foto dei vostri bimbi o primi piani di persone; saremo costretti ad oscurare i visi o a non poterle pubblicare. Lo scopo è quello di avere delle panoramiche delle giornate di festeggiamento.
Per la votazione saranno maggiormente considerate le foto in orizzontale, più adatte allo scopo finale.
Per la raccolta storica vanno bene tutte.

Sarà possibile invare foto fino al giorno 31 marzo 2019
Dopo questa data verranno prese in esame le foto più rappresentative e messe ai vostri voti.
(seguiranno istruzioni)

 

A questo punto attendiamo i vostri scatti; mano a mano che arriveranno, dopo oscurazione di targhe e visi, saranno accodati in questa pagina. L’invio sarà anonimo e nessun nome comparirà accanto alle immagini.

 

 

 

Qui di seguito, vengono riportati i numeri dei biglietti vincenti, estratti alla lotteria del 5 marzo 2019

 

  Ordine  
  D’estrazione  

  Numero  
  Estratto  

Premio
assegnato

1 2494 Assegno Vacanze € 1.500,00 dal Comitato
2 1488 Orologio € 150,00 da Gagliardi
3 2019 Occhiali da sole da Fotostudio f.64
4 4579 Iscrizione + 1 mese open da Palestra Revolution
5 3642 Buono spesa € 50,00 da Caffè Guiducci
6 1895 Buono spesa € 50,00 da Frutteria Zacca Frutta
7 4107 Buono spesa € 50,00 da Idea Regalo
8 1693 Menù Pizza per 2 persone da Kirby’s Pub
9 0444 Taglio e piega per Donna da tagliati per il Successo
10 4570 Cesto dolci e vini da Biscotteria Suljma
11 1715 7 litri di detersivi vari alla spina da Ferramenta Toppi
12 4600 Confezione di vino da Enoteca la Botte Piena

 

 

30š Anniversario di Boville e 3š Festival sulle Origini delle culture europee

30š Anniversario di Boville e 3š Festival sulle Origini delle culture europee Copertina (535)
Eleonora Persichetti

 
Svolto di recente (20-21-22/10/2023 a Boville, promosso dalle associazioni Sempre Boville e CoProNEL) con numerosi eventi in presenza e online, il 3º Festival “sulle Origini delle Culture Europee-Occidentali ha consentito e consente (con i tanti approfondimenti online che restano in rete: vedasi link a fine comunicato e nelle singole pubblicazioni di ciascun evento e album-raccolta su facebook) di avere una ricca fonte di conoscenze storiche, rievocative, programmatiche e giuridiche nonché di valorizzazione del patrimonio archeologico-ambientale . Il tutto favorisce una diretta e rinnovata presa di coscienza sulle più opportune iniziative tematiche (ad esempio lungo la “Regina Viarum”) e generali per i necessari nuovi e moderni enti di autonoma gestione territoriale: Roma Capitale e con essa i Comuni Metropolitani come Boville, il Parco Archeologioco dell’Appia Antica (anche per le Mafer Zone riconosciute dall’ Unesco e le altre aree costituenti Unicum come per l’intera Antica Bovillae).
 
Dopo l’anteprima di pubblicazioni Storico-Culturali e Museali nell’evento online del 20/10/2023 -, l’Unicum Appia Antica-Antica Boville - che è in attesa del definitivo riconoscimento quale Patrimonio dell’ Umanità (previsto a metà 2024)- ha avuto un convinto coinvolgimento nel Progetto “Adotta un Sito o Monumento di Boville” con l’ avvio lungo l’Appia Antica cui hanno partecipato le Scolaresche Elementari dell’ I.C. di S.M.delle Mole sapientemente istruite e guidate dalle Maestre Paola Di Falco e Fabiola Morosi (sulla base di studi effettuati nel 2021) ed accompagnate da Genitori e Nonni, adottando i Monumenti in S. M. delle Mole “Terme – Statio al X Miglio” e “Grotta del Barbone” ed in Frattocchie “Punto B e Torre di Padre Secchi”) e la giovane concittadina appassionata di opere d’arte Federica Cardente (che, con Video pre-registrato, ha adottato il Diverticolo che, in Via Appia Km. 18,800, devia per la Villa di Tito Sestio Gallo/Frati Trappisti). L’avvio si è completato, nella mattinata di domenica 22 ottobre, con l’adozione nella sua interezza e con un Forte Appello a Unesco e Ministero della Cultura: affinché vi comprendano Tutti i Siti e Monumenti dell’intera area dell’Antica Bovillae (per il momento vi sono previsti solo quelli interni al tracciato dell’Appia Antica ed alla “Mafer Zone” compresa fra Via Appia Nuova dal Km 19,900 al Km 21,500, Via dei Ceraseti, Via Nettunense). L’I.C. Santa Maria delle Mole ha pubblicato sul suo canale Telegram le Adozioni che continueranno per l’intero a.s. in corso.
 
Per la Sessione “Regole e Istituzioni di Convivenza Civile nei Millenni: per Roma Capitale Adesso, Quali e Come“ si è svolto online il Focus (1^ parte: 20/10/2023 pomeriggio) con la pubblicazione dei principali Documenti, Video, Interviste prodotti nella trentennale attività Co.ProN.E.L. per Roma Capitale ed il Forum (2^ parte: 21/10/2023 mattina) “La Legge per l’Ordinamento di Roma Capitale: Quale, Quando, Come “ il cui testo originale fu avviato il 19/01/2000 presso il Consiglio Regionale Lazio e poi sempre riproposto, anche quale Decreto Legge, a Governi e Parlamentari Romani: il fatto che quest’ultimi, pur invitati, non hanno ancora manifestato un concreto impegno, lascia intendere che saranno “meglio sensibilizzati al loro Dovere”.
 
Infatti, è stato appositamente lanciato l’Iter “Popolare” per Roma Capitale Popolare :
per il Vero Potere Esercitabile dal Popolo Sovrano;
perché Riparte dal Popolo Sovrano Capitolino girando fra Rioni, Quartieri, Municipi e Comunità Metropolitane (dentro e fuori del GRA) e le loro diverse Realtà Sociali;
perché, se necessario (per inerzia di Parlamento e Governo), sarà avviata quale Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare.
 
In questa Sessione istituzionale su Roma Capitale e Boville, rilevanti ed impegnativi ne sono stati i contributi, in presenza ed in video (vedasi link del gruppo facebook Co.Pro.N.EL.) dei Professori Costituzionalisti Cesare Pinelli (Univ. La Sapienza Roma) e Alessandro Sterpa (Univ. Viterbo), degli Studiosi Economico-Sociali dell’ Area Metropolitana di Roma Capitale Vincenzo Vita e Alfonso Pascale, degli Studiosi Storico-Culturali del Patrimonio Archeologico Appia Antica-Roma-Boville Claudio Bocci (Presidente Ass.ne Altre Vie) e Marco Bellitto (Presidente Ass.ne Sempre Boville), Otello Bocci (Presidente Associazione "Appia Antica") nonché le ricostruzioni storiche delle Iniziative di Leggi Popolari per Comune Autonomo di Boville e Roma Capitale – avendole vissute in prima fila quale 1° proponente presso il C.R. Lazio (Presidente Onorario Ass.ne Sempre Boville e Coordinatore Co.Pro.N.E.L.) - svolte da Pino Cardente, intervistato dai Giornalisti Marco Fabriani, Massimiliano Curti e Eleonora Persichetti .
 
La parte istituzionale si è conclusa – davanti al Monumento ai Caduti in Piazza 21 Ottobre: Domenica 22 - con la Cerimonia per il 30º Anniversario dalla nascita del Comune Autonomo di Boville e l’ adozione dell’ << Appello al Popolo Sovrano Bovillense: all’ intera Sua Comunità, ad ogni Cittadino/a e Forma Sociale>> nel quale si ricorda come << la Rilevanza Storica di quel Grande Esempio di Partecipazione e Sovranità Popolare, d’Innovazione Civile e Democratica nonché di Funzionalità delle Istituzioni e del Sistema Politico, che meritano Rispetto e Valorizzazione a partire da questa Cerimonia del “ 30º“ e dal presente Appello che rivolgiamo a Tutti i Bovillensi e le Bovillensi per le iniziative diverse da realizzare nel “Giro annuale del 30º “ (fino al 22.10.2024):anche per Onorare i Caduti di Tutte le Guerre ed i Promotori di Boville defunti (nei 30 anni), i quali ci hanno lasciato Nobili Esempi di Vita Futura da Perseguire >> .
Appello sI è concluso con la lettura dei “Principi, Diritti e Poteri Costituzionali da Far Vivere: Come? Cosa Fare Insieme?“ (della Mostra per il 75º Entrata in vigore della Costituzione e per il 30º Nascita del Comune di Boville), ricordando che << si tratta di quei i Diritti del Popolo Sovrano Bovillense “quale siamo” che possiamo esercitare solo con il nostro Comune Autonomo di Boville e, con questo, quale importante Comune Metropolitano di Roma Capitale >> .
Il Festival si è concluso - nella serata di Domenica 22 - con la 2ª Festa del “Museo della Transumanza e Pastorizia” - con i nuovi arrivi di ricordi, testimonianze, canti e tradizioni - e l’intervista finale “il Pastore devi averlo nel sangue ” a Fermiglio (pastore da bambino e sottopadrone).
 
Dal 3º festival escono importanti iniziative e lotte col Popolo Sovrano Protagonista nelle Comunità locali come quella di Boville e nella Comunità Metropolitana come quella dell’intera Roma Capitale: per la rilevante quantità e qualità che ne è scaturita, sicuramente non bisognerà aspettare il 4º Festival per averne notizie, emergeranno ben prima e potranno essere costruite e vissute direttamente.
 
 
ADOZIONI SITI :
APPELLO a UNESCO, Min.CULTURA: RICONOSCETE TUTTI SITI di BOVILLE https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.239617132139060&type=3
TERME-STATIO X MIGLIO - Adottate da Elementare I.C. S.M.d.Mole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1251124885555065&type=3
GROTTA del BARBONE Adottata da Elementare IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.850816833445712&type=3
Punto B e TORRE Padre SECCHI Adottata Elementari IC SMdMole https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.857707832519968&type=3
Diverticolo per Villa Tito Sestio Gallo, Adotta Federica Cardente
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.696797325434410&type=3
APPIA ANTICA e BOVILLE : Mostra Fotografica in CHIARO-SCURO
https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.3747676978836609&type=3
1990 - L'Ass.ne APPIA ANTICA: BONIFICA e RIPRISTINA il TRACCIATO https://www.facebook.com/media/set?set=oa.736990008261401&type=3
 
Pino Cardente
Presidente associazioni Sempre Boville e CoProNEL

Cava dei Selci Friendly Floats

Cava dei Selci Friendly Floats Copertina (925)
Amerigo Miraglia

Nel Lontano 2009 la NASA “liberò” 90 paperelle di gomma in un foro di drenaggio polare per studiare i percorsi sotterranei delle acque artiche. La comitiva di gomma fu così lasciata in balia degli eventi.
 
Nel 2024 Cava dei Selci potrebbe essere ribattezzata Friendly Floats come quelle paperelle, perché proprio come quelle paperelle subisce gli eventi a cui viene lasciata.
 
In questi giorni c’è un tamtam di persone che sui social si sta chiedendo cosa ci facciano dei grossi escavatori con le trivelle nel terreno che separa Cava dei Selci da via dell’Ospedaletto. Visto la particolarità del lotto oggetto di esalazioni di Gas Solforosi e Anidride Carbonica, tutti hanno un po’ il timore che spuntino nuove palazzine o che con queste trivelle si facciano nuovi danni con la fuoriuscita di nuovi gas.
 
Ebbene….
 
Un anno fa venni a conoscenza di un progetto approvato dalla Regione Lazio per un costo di € 3.742.762,81 per la realizzazione di un mega impianto fotovoltaico di 8 Mwp connesso alla Rete elettrica di Trasmissione Nazionale realizzato da Energia SPA. Il comune si limitò a pubblicare sull’albo pretorio la delibera della Regione, ma quando chiesi informazioni al Sindaco prima e all’assessore all’Ambiente durante la prima giornata ecologica fatta a Cava dei Selci, non ne sapevano nulla o quasi, mentre qualche rappresentate della lista civica presente quel giorno disse che sapeva qualcosa, ma lo derubricò ad un progetto di privati.
 
Chi conosce Cava dei Selci sa quali solo le sue criticità, chi vive a Cava dei Selci sa quanto particolare sia quel lotto di terreno e quanto lassismo e poco interesse c’è da parte delle amministrazioni che negli anni si sono susseguite. Ora la speranza è che questo nuovo impianto se non altro possa portare un po’ di riqualificazione nelle vicine pertinenze dello stesso come da richieste avanzate dal Comune di Marino e Ciampino.
 
Nello specifico, il Comune di Ciampino ha chiesto che nella parte confinante con via dell’Ospedaletto venga realizzato un tratto di pista ciclabile, mentre il Comune di Marino ha dato parere favorevole a patto che la società Energia SPA si impegni a sostituire i vecchi lampioni con quelli di ultima generazione a Cava dei Selci. (Sulla parte finale di via Catullo il quartiere è senza lampioni e al buio da mesi perché alcuni sono stati tolti in quanto pericolanti e ora forse sappiamo perché il comune non intende mettere mano).
 
Al link sotto riportato è possibile visionare tutta la documentazione del progetto che comprende relazioni tecniche sulle caratteristiche della zona, elaborati progettuali, verbali riportanti le richieste fatte dai comuni attraverso i propri assessori, i vari pareri favorevole rilasciati dai vari enti coinvolti.
https://regionelazio.app.box.com/v/VIA-110-2021
 
A tale proposito è singolare come sia stato rilasciato un parere favorevole da parte di tutti gli enti di questo pianeta per un mega progetto milionario e poi una stradina lunga 105 metri iniziata più di 10 anni fa e mai finita che ricade nel lotto interessato dal progetto milionario non si riesce a sbloccare il parere favorevole e quindi resta lì.. inerme a fare da contenitore di rifiuti, a guardare questi mostri d’acciaio che trivellano a distanza di pochi metri in nome del progresso sostenibile. 
 
Forse aveva ragione quel signore che durante la giornata ecologica di Cava dei Selci quando chiesi se qualcuno al comune sapesse del progetto chiosò dicendo.. bhe si, ma è una cosa di PRIVATI..
 
 
In uno scatto di Dea Borgia, si può vedere l’attività che in questi giorni sta interessando tutta la zona in più punti, mentre nella seconda foto un’elaborazione del progetto una volta ultimato.
 
 
 
 

Convegno sul futuro di Roma Capitale

Convegno sul futuro di Roma Capitale Copertina (540)
Eleonora Persichetti

 
Si svolge venerdì 5/4/2024 presso l’Aula Consiliare di Ciampino (in Via 4 Novembre 91), promosso dal Co.Pro.N.E.L. onlus, un rilevante Evento sul Futuro Istituzionale di Roma Capitale: se, dopo 23 anni, finalmente la Repubblica Italiana potrà avere costituita la sua Capitale (essendo stato riconosciuto – dall’art.114,c.3 della Costituzione come integrato dal Referendum approvativo del 7/10/2001 – che “Roma è la Capitale della Repubblica. La legge dello Stato ne disciplina l’Ordinamento”).
 
L’Evento, dopo i Saluti Istituzionali del Comune di Ciampino, inizierà (alle ore 16:30) con una prima parte Storico-Culturale di Roma nei millenni passati (dalle Origini in Albalonga e Bovillae alle diverse Repubbliche Romane sino all’Unità d’Italia ed alla sua Liberazione dall’ Occupazione Nazi-Fascista) e durante la Repubblica Italiana (condizionata: dallo Stato Centralista e Burocratico, dallo Sviluppo Speculativo e Caotico, dal Decentramento scarso e formale, comunque inadeguato ed insufficiente). Si completerà con un ampio riassunto dei 40 anni di lotte, proposte e lunghe attese del Popolo Sovrano Capitolino e Metropolitano: nel suo insieme e nelle sue Comunità Locali (Roma, Boville, Ciampino, Fonte Nuova, Tor San Lorenzo, Pomezia, Ostia-Acilia, Fiumicino, Lido di Diana, Città di Collatia, Pirgy) mediante diversi tipi di Documenti (Leggi, Deli bere, Emendamenti, OdG) strumenti illustrativi (Video, Foto, Slide).
 
La seconda parte Istituzionale inizierà (alle ore 17:30) con un prologo di contributi (video e slide) di qualificati esperti (studiosi dei profili istituzionali e conoscitori della omogenea Comunità Capitolina e Metropolitana) per poi concludersi con una Tavola Rotonda fra Legislatori, proprio nel merito dei contenuti di una buona legge per Roma Capitale, per i 21 Comuni Metropolitani (15 Municipi di Roma; i Comuni di Ciampino, Fiumicino, Pomezia, Fonte Nuova; Comuni in costituzione di Boville e Tor San Lorenzo) che ne faranno parte e per 3 Nuove Provincie (bacini ottimali per la grande programmazione di area vasta) nella parte non Capitolina della vecchia Provincia di Roma (Civitavecchia, Tivoli, Velletri): sarà introdotta e moderata da Pino Cardente (Coordinatore Co.Pro.N.E.L. e 1º Proponete Istituzionale della Legge Popolare per Roma Capitale Metropolitana), vi sono stati invitati gli Onorevoli Fabio Rampelli (Vice-Presidente Camera dei Deputati), Filiberto Zaratti (1ª CP Affari Istituzionali, Segretario d’Aula Camera dei Deputati), Maria Elena Boschi (1ª CP Affari Istituzionali Camera dei Deputati), Roberto Morassut (CS “Sicurezza- Città-Periferie” Camera dei Deputati) e Luciano Nobili (Presidente C.S. “PNRR – Grandi Eventi” Consiglio Regione Lazio).
 
 
Associazione Sempre Boville-CoProNEL onlus

PAGAMENTO TRAMITE "pagoPA" DEL BOLLO AUTO

PAGAMENTO TRAMITE "pagoPA"  DEL BOLLO AUTO Copertina (1.070)
Domenico Brancato

 

Il Bollo auto è una tassa che i proprietari di autoveicoli e motoveicoli, immatricolati in Italia, devono versare a prescindere dall’effettivo utilizzo del mezzo.

 

Tassa, i cui versamenti, con il Decreto fiscale 2020, è stato stabilito che dovranno essere effettuati tramite la piattaforma realizzata da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e che i dati relativi ai pagamenti verranno acquisiti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), al fine di identificare coloro che non provvedano a corrisponderli.

 

Il D.L. 124/2019, convertito in legge, poi, introduce all’art. 38-ter, l’obbligo, a partire dal 1° Gennaio 2020, del pagamento attraverso la modalità prevista dall’at. 5, comma 2 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD, d. lgs. n. 82/2005), e cioè tramite il sistema pagoPA.

 

Anche se il D.L. Milleproroghe, ha rinviato la decorrenza al 30 Giugno 2020.

 

Con il servizio pagoPA, oltre bollo auto, si possono pagare: tributi, tasse, quote associative, rette, sanzioni, ed ogni altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche, nonché importi da corrispondere alle: ASL, Università, scuole e aziende a partecipazione pubblica. Mentre le Amministrazioni o Imprese, che non hanno rapporti diretti con i cittadini, possono essere esentati dall’utilizzo di tale servizio, se invieranno all’Agenzia per l’Italia Digitale apposita dichiarazione per l’esenzione.

 

I pagamenti possono essere:

  • spontanei: eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino, per una richiesta di servizio;
  • o attesi: cioè richiesti dall’Ente per una condizione debitoria preesistente, come nel caso dei bolli e tributi comunali, le locazioni e le tasse universitarie, il ticket per i servizi sanitari, ecc.

 

e possono effettuarsi presso le seguenti strutture fisiche:

  • Sportelli Bancari;
  • Home banking, noto anche come Internet banking o web banking (sistema di pagamento elettronico che consente al cliente di una banca di effettuare una serie di transazioni finanziarie, attraverso il sito web dell’Istituto finanziario);
  • Sportelli ATM o Sportello automatico bancomat abilitati, consistente in una apparecchiatura per il prelievo in modalità self (servirsi da soli di denaro che viene addebitato direttamente sul rapporto bancario, quando si acquistano oggetti o servizi);
  • Punti vendita di:

- SISAL: Sport Italia Società a Responsabilità Limitata ( Agenzia Italiana che opera nei settori del gioco e dei servizi di pagamento );

- Lottomatica: Operatore di Lotterie, scommesse e concessionaria esclusiva dello Stato Italiano per la gestione del gioco dell’Otto;

- e Banca 5 o Banca dei Tabaccai (è la prima Banca online in Italia che opera nel settore dei sistemi di pagamento, ed è specializzata nella rete delle Tabaccherie);

  • Uffici Postali;
  • ed altri Enti od Esercizi che espongono l’allegato Logo.

 

In ogni caso, il pagamento viene identificato dal Codice IUV (Identificativo Unico di Versamento) che, per i pagamenti spontaneiviene generato all’atto della richiesta del pagamento stesso, mentre per i pagamenti attesi è associato alla posizione debitoria e viene notificato all’utente tramite un avviso di pagamento. Codice, per mezzo del quale l’Ente associa il singolo versamento alla richiesta di pagamento o alla posizione debitoria.

 

Il costo della commissione, relativa al servizio di pagamento, può variare da zero, quando si paga con accredito in conto, a 1.50 – 1.70 – 2.00 euro, a seconda se si esegue presso Posta, Banca 5, SISAL e Lottomatica, mentre nei Supermercati Gdo (Grande distribuzione organizzata) varia in base alla catena di appartenenza.

 

Un ulteriore novità, che costituisce un non trascurabile vantaggio della modalità di pagamento pagoPA, consiste nella possibilità di eseguire i descritti pagamenti con Carte di credito o Bancomat, e non più esclusivamente in contanti.

Lotteria Festa Patronale 2019 - Numeri Estratti

Lotteria Festa Patronale 2019 - Numeri Estratti Copertina (2.445)
Francesco Raso

Qui di seguito, vengono riportati i numeri dei biglietti vincenti, estratti alla lotteria della festa patronale in Santa Maria delle Mole del 8 settembre 2019

 

 

  Ordine  
  D’estrazione  

  Numero  
  Estratto  

Premio
assegnato

1 3286 AUTO KIA PICANTO 10. 66cv CITY
2 4377 TV COLOR DA 32”
3 0033 BUONO ACQUISTO DA €200,00
4 1627 OROLOGIO
5 0012 BUONO PRANZO/CENA DA €160,00
6 3202 VALUTAZIONE POSTURALE + CONSULENZA NUTRIZIONALE
7 2005 BICICLETTA PIEGHEVOLE
8 4089 3 MESI ABBONAMENTO FITNESS
9 5535 BUONO ACQUISTO DA €100,00
10 4612 BUONO ACQUISTO PASTA FRESCA DA €100,00
11 3784 BUONO VIAGGIO DA €100,00
12 3704 TRAPUNTA
13 5754 CENA PER 2 PERSONE A BASE DI PESCE
14 0394 SPECIAL PARTY PER 20 PERSONE
15 0610 BUONO SPESA DA €50,00
16 1148 BUONO ACQUISTO DA €50,00
17 4970 BUONO SPESA DA €50,00
18 4468 2 MENU’ NETRO’

 

 

Come far rimuovere i contenuti diffamatori su internet: tutte le soluzioni

(621)
Domenico Brancato

Premesso che Internet, com’è noto,  è  una  rete internazionale di computer e apparecchiature informatiche  che possono comunicare fra di loro, cioè tale da  consentire all’utente di  disporre di una fonte illimitata d’informazioni e della possibilità, a sua volta,  di trasmetterle in tutto il mondo.

 

Ne consegue che risulta essere, un mezzo estremamente potente, oltre che    molto  conveniente, in virtù del fatto che consente  di trasmettere, ad un  costo quasi nullo, testi, immagini, filmati, files e registrazioni audio.

 

Caratteristica che permette a ciascuna persona, che disponga di un PC o un cellulare collegato ad Internet, di fruire, in modo semplice ed ultraveloce, di molteplici e straordinarie potenzialità di condivisione di  immagini, commenti e riflessioni.

 

Vantaggi non indifferenti ai quali, però, possono contrapporsi situazioni negative e compromettenti, dovuti alla diffusione di pubblicazione sulla rete di contenuti diffamatori,  rappresentati da:

  • foto poco lusinghiere;
  • post (comunicazione in cui il messaggio viene costruito su una notizia, senza alcuna verifica della veridicità della stessa, finalizzata a suscitare una reazione emotiva del destinatario ;
  • dati sensibili (numero di cellulare, indirizzo di casa, ecc.);
  • articoli.

 

Pertanto, in considerazione delle accennate straordinarie  possibilità  relative alla propagazione di messaggi di ogni genere, prima di rendere nota ad una immensa platea di utenti qualsiasi tipologia di comunicazione personale, occorre riflettere attentamente, sulla probabilità di una sua eventuale perversa utilizzazione e sulle possibili compromettenti conseguenze, immediate e future, che ne  potrebbero derivare.

 

Qualora, però, tale accortezza non sia stata messa in atto, e si incappi in  situazioni sconvenienti, vediamo come procedere per poter far rimuovere  i contenuti  divenuti lesivi della propria immagine:

  • tentare il dialogo con chi ha pubblicato il contenuto, per cercare di  addivenire, in maniera amichevole, alla soluzione sperata;
  • se il tentativo di dialogo diretto dovesse risultare impossibile o inefficace e la piattaforma (ad esempio: Facebook, Twitter, Google, You tube) interessata  includesse, tra le sue funzioni, quella di segnalare contenuti di cui si desidera la rimozione, si può inoltrare la segnalazione ai responsabili del sito (che può essere chi ha registrato il sito, il gestore del sito –webmaster- o lo staff di gestione del servizio web). I quali, vagliata la richiesta, potranno provvedere alla eliminazione del contenuto incriminato e, in alcuni casi, alla sospensione di un account (Chiave di accesso personale ad Internet,  formata da un nome utente – username – e da un codice segreto – password)  particolarmente  molesto;
  • nel caso, poi, che  i metodi precedenti non dovessero fornire gli esiti sperati, specie se i danni all’immagine  che possono derivare dalla diffusione della pubblicazione, dovessero risultare rilevanti, resta sempre possibile ricorrere alla giustizia, rivolgendosi alla Polizia Postale.
    Il cui impegno è particolarmente finalizzato al continuo adeguamento della propria risposta alle nuove frontiere tecnologiche della delinquenza, del malcostume e del cyberbullismo.
  • La richiesta di informazioni o l’invio di  segnalazioni di violazioni di norme o di manifestazioni di stalking ( ripetuti comportamenti realizzati dal soggetto persecutore nei confronti della sua  “vittima” , sotto forma di minacce, molestia e  atti lesivi tali da indurre, nella persona che li subisce, un disagio psichico e fisico derivanti da un profondo senso di timore ), agli Uffici preposti alla ricezione (attivi 24 ore su 24 e  7 giorni su 7),  può essere inoltrata attraverso i seguenti recapiti:
     
  • www.commissariatodips.it   e  Tel. 114,  nei casi di emergenza;
     
  • Oppure,  per il Compartimento Polizia Postale Lazio di Roma Viale Trastevere,191 – 00100  (Roma – RM ):
    Telefono Centralino:  06/5813608
    Telefono: 06/58113429 – 06/5814225;
    E-mail: poltel.tm@poliziadistato.it

 

Ovviamente,  si raccomanda di utilizzare i recapiti di cui sopra esclusivamente per effettiva necessità, sia per evitare l’inutile e pregiudizievole  intasamento dei canali di comunicazione e sia per non incorrere in provvedimenti disciplinari, nel caso si scoprisse trattarsi di insensate burlesche segnalazioni.

 

Articolo redatto dal Prof. Domenico Brancato

AREA DIVINO AMORE SALVA DALLA SPECULAZIONE

AREA DIVINO AMORE SALVA DALLA SPECULAZIONE Copertina (1.212)
Domenico Brancato

 
 
Con il Decreto dell’11 marzo 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 aprile c.m. è stato istituito definitivamente, dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il vincolo paesaggistico sull’area di circa 1.200 ettari di campagna dei Castelli Romani, comprendente, secondo quanto affermato dall’Assessore All’Urbanistica Andrea Trinca: “ …le aree ove insisteva una insensata previsione urbanistica per la costruzione di una vera e propria nuova città di 18000 abitanti, mera speculazione edilizia ai danni dell’Ambiente e della qualità della vita dei cittadini di Marino “.
 
Un provvedimento che trova principalmente riscontro nella decisa, perseverante e temeraria azione di eccellenze etico-professionali dell’Amministrazione comunale, supportate, dal costante e spontaneo contributo di numerosi Comitati ed Associazioni locali, ispirati al bene comune.
 
Tutti impegnati, all’unisono, nella annosa controversia, nonostante le diffuse pessimistiche previsione sull’esito finale, con Società finalizzate a conseguire ingenti interessi economici,distruggendo un Patrimonio di inestimabile valore archeologico e paesaggistico, per la realizzazione di un’ulteriore cospicua,ingiustificata, espansione edilizio-demografica della già super affollata area di Santa Maria delle Mole.
 
Come si può dedure: - dal confronto della densità abitativa di Marino, con la densità media dei Comuni dei Castelli Roma e Nazionale, che risulta essere, rispettivamente, di abitanti /Kmq: 1.859, 668 e 200; - e dalla constatazione che Santa Maria delle Mole e Frattocchie, avendo subito le maggiori conseguenze dell’incremento edilizio degli ultimi decenni, sono le aree che detengono i valori di densità decisamente più elevati, rispetto il dato riferito a tutto il territorio comunale.
 
Il che ha comportato, da tempo, l’esaurimento di ogni potenziale utilizzazione della capacità dei servizi destinati a soddisfare le effettive esigenze della attuale Popolazione, determinando delle carenze e inefficienze che, specie per quanto riguarda la viabilità, si manifestano quotidianamente. Provocando notevoli disagi, dovuti a sistematici intasamenti dell’intenso flusso veicolare che, per evitare gli ingorghi sulle Vie Appia e Nettunense, defluisce lungo le strette vie (contornate da spazi riservati alle aree di sosta) che attraversano il centro abitato delle citate Frazioni.
 
Da quanto sopra espresso si può quindi , senza disporre di molta fantasia, immaginare cosa sarebbe accaduto se fosse stato realizzato il mega progetto edilizio sull’adiacente area “Divino Amore” e, conseguentemente, quale enorme importanza rivesta l’istituzione definitiva del citato VINCOLO PAESAGGISTICO, ai fini dello scampato pericolo di una ulteriore imprevedibile entità di peggioramento delle già precisate precarie condizioni del nostro Ambiente di vita.
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415


Sisma
4,0

Sisma
4,0