Pubblichiamo questo impressionante rapporto sugli effetti devastanti sull’ambiente, dall’improprio smaltimento dell’olio esausto
Un dato per tutti, un solo litro di olio, rende non potabile 1 milione di litri di acqua
Con questo primo articolo, il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole avvia una campagna di sensibilizzazione al problema, al fine di rendere la nostra Cittadina un esempio di civiltà sul corretto smaltimento degli olii esausti
L’olio utilizzato per la cottura o la conservazione degli alimenti
DEVE ESSERE DIFFERENZIATO
Dopo l’uso domestico, infatti, l’olio si trasforma in un RIFIUTO SPECIALE ( CER 20.01.25 ) e costituisce una minaccia per l'ambiente. Per questo è necessario SMALTIRLO CORRETTAMENTE, proprio come ci obbliga lo Stato Italiano tramite l’ART. 192 DLGS 152/2006.
Partecipando quindi alla raccolta CORRETTA dell’olio esausto vegetale evitiamo di essere partecipi alle seguenti PROBLEMATICHE:
• Per il sottosuolo, perché può CONTAMINARE i pozzi d’acqua potabile.
• Per la FLORA perché impedisce alle radici delle piante l’assunzione di sostanze nutritive.
• Per qualsiasi specchio d’acqua perché impedisce l’ossigenazione e compromette il benessere di ogni creatura vivente facente parte dell’ecosistema marino e lacunare.
• Per i depuratori e le condutture fognarie, perché causa intasamenti e danni agli impianti.
Ricorda che:
• 1Kg di Olio inquina 1000m² di acque superficiali
• 1L di Olio rende NON POTABILE 1 MILIONE DI LITRI D’ACQUA, quantità sufficiente per il consumo di una persona per 14 anni.
• Secondo la stima nazionale OGNI PERSONA produce in media 4L di olio esausto vegetale OGNI ANNO!
COSA SI OTTIENE QUINDI PARTECIPANDO AL RICICLO DELL’OLIO ALIMENTARE ESAUSTO?
• SALVAGUARDIAMO l’ambiente!
• L’olio usato è riciclabile OLTRE IL 95%
• Riutilizzo come MATERIA PRIMA di SECONDA GENERAZIONE
• Riduzione dei costi di manutenzione degli impianti di manutenzione e costi di bonifica
• La raccolta capillare può produrre un attività economica che si AUTOSOSTIENE
• Creare dei lubrificanti ECOLOGICI, distaccanti, altri oli per uso industriale, saponi..
• Carburante ecologico BIODIESEL meno inquinante del gasolio derivante dal petrolio!
È quindi importante per noi è per il nostro futuro, partecipare tutti a questa nobile iniziativa, contribuendo così alla salute del nostro micro e macro clima.
Per maggiori info vedi anche la pagina : https://www.facebook.com/RaccogliamOLI
Direzione della Leaftech Solution
VinItaly a Verona
Nel corso dei secoli l’economia della nostra città ha ricevuto un notevole contributo da parte della coltivazione dell’uva e della produzione di vini.
Prova ne sia l’entusiasmo, la cura e l’attenzione che vengono dedicate all’organizzazione della Sagra dell’uva che rinnova i fasti di una rappresentazione profana in onore di Bacco e che richiama da sempre molti visitatori e turisti
A mio avviso, oltre alla gioia di vivere la Sagra dell’uva con tutto l’entusiasmo possibile, è importante considerare quelle Aziende che, producendo vini di elevatissima qualità, contribuiscono a mantenere alto il prestigio di Marino come ‘Città del vino’.
La Regione Lazio, come appare evidente dai due allegati a questa nota, considera molto importante la partecipazione delle aziende laziali a questo evento e lo promuove con la dovuta enfasi
E’ per questo che intendo segnalare la presenza di Aziende residenti nel nostro territorio e nelle sue vicinanze, tra le più importanti Aziende Regionali produttrici di vini ad una delle più conosciute manifestazioni italiane che propone eventi, degustazioni e convegni in cui l’ospite d’onore è il vino.
E, qualora non fosse già previsto, auspicherei una presenza ufficiale della nostra Amministrazione Comunale a supporto delle Aziende produttrici che già tanti premi e riconoscimenti hanno ottenuto nel loro campo. Intervento che potrebbe portare ad incentivare una sempre maggiore presenza in eventi di questa rilevanza.
Ed ho una proposta da fare: “Lavorare per realizzare un evento parallelo che consenta alle Aziende del Territorio di essere parte integrante della Sagra dell’uva mettendo a disposizione dei visitatori i loro impianti, le loro strutture e le loro esperienze”