S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 40

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web) 

Festival dello Sport - Ciampino - 6-8 giugno

Festival dello Sport - Ciampino - 6-8 giugno Copertina (241)
Eleonora Persichetti

 
Da venerdì 6 a domenica 8 giugno il Parco Aldo Moro di Ciampino ospiterà la 3a edizione del Festival dello Sport 2025, organizzata dall’associazione Vivinsieme Ciampino e dal Phoenix Rugby Ciampino con il patrocinio del Comune di Ciampino, in collaborazione con AP Eventi di Andrea Paciotti e Spettacolissimo di Donato Lauri.
 
L’evento, a ingresso gratuito, sarà presentato da Luca Rossetti e prevederà in tutte e tre le giornate, dalle 10 alle 19, esibizioni sportive e lezioni dimostrative, gratuite e aperte a tutti, da parte delle associazioni sportive del territorio, musica, cabaret, stand enogastronomici e artigianali, street food, intrattenimento e animazione per grandi e bambini.
 
Non mancheranno, inoltre, iniziative inclusive, quali:
- La Cooking Class Inclusiva, in programma tutti e tre i giorni del festival dalle 17.30 alle 18.30, durante la quale la Rete Italiana Disabili e il Pastificio Buono sveleranno i segreti per preparare degli squisiti gnocchi al ragù tutti. Un modo meraviglioso per stare insieme, imparare e divertirsi. Per questa iniziativa è richiesta la prenotazione, da effettuare via e-mail, scrivendo all’indirizzo lazioreteitalianadisabili@gmail.com, o tramite WhatsApp, contattando il numero 3332967651;
- Il Terzo Tempo del Padel, progetto di padel inclusivo per ragazzi con la sindrome di down, proposto dal circolo Sassone Padel e in programma domenica 8 giugno alle 18 lungo la pista di pattinaggio.
 
Previste, inoltre, iniziative promosse dal centro cinofilo “Dog’s Town” di Morena, con orario 17.30-19, finalizzate a far conoscere il meraviglioso mondo dell’educazione e delle attività con i cani:
- Venerdì 6 giugno – Frisbee con il cane. Cane e conduttore giocheranno insieme, lanciando e recuperando il frisbee;
- Sabato 7 giugno – Agility. Il cane affronterà un percorso a ostacoli guidato dal conduttore;
- Domenica 8 giugno – Ricerca olfattiva. Il cane utilizzerà il suo straordinario fiuto per trovare un oggetto o una sostanza nascosta.
Il centro cinofilo “Dog’s Town”, inoltre, offrirà consulenze gratuite, sconti speciali sui suoi servizi e gadget in regalo per i proprietari e i loro amici a 4 zampe.
 
Di seguito, invece, il programma artistico-musicale (inizio ore 20).
Venerdì 6 giugno – Sergio D’Arpa; Valentina Urbini; Pino e gli Anticorpi
Sabato 7 giugno – Andrew C DJ; Forever 90
Domenica 8 giugno – Reumina; Max Mania 883 Tribute Band
 
Siamo stati onorati di poter organizzare insieme la terza edizione del Festival dello Sport, manifestazione ormai consolidata e attesa dalla cittadinanza – dichiarano Carmen Pizzirusso, Presidente di Vivinsieme Ciampino, e Antonio Cordella, Presidente del Phoenix Rugby Ciampino –. Le nostre associazioni si fanno promotrici di socializzazione e inclusione, per questo abbiamo voluto rendere questo evento ancora più inclusivo, creando sinergie importanti con associazioni che si occupano di sport e disabilità: lo sport unisce e noi ne siamo testimoni! Ringraziamo l’amministrazione comunale per la fiducia risposta in Vivinsieme Ciampino e nel Phoenix Rugby Ciampino e aspettiamo numerosi i cittadini al Parco Aldo Moro dal 6 all’8 giugno”.
 
Il Festival dello Sport rappresenta un’occasione speciale per riconoscere l’importanza dello sport non solo come attività fisica, ma anche come valore fondamentale che insegna rispetto, impegno e solidarietà – commenta la Sindaca Emanuela Colella. Lo sport ci unisce e supera qualsiasi barriera, creando un senso di comunità e di collaborazione nella piena inclusività. Desidero ringraziare tutti coloro che, con passione e dedizione, contribuiscono a rendere possibile questa bellissima iniziativa, che ha raggiunto la sua terza edizione. Grazie al loro impegno, i nostri giovani possono vivere queste giornate con entusiasmo e sicurezza”.
 
Mi unisco ai ringraziamenti della Sindaca – aggiunge il Consigliere delegato allo Sport Emilio Biondiesprimendo un sentito ringraziamento alle associazioni sportive del territorio, agli atleti, ai volontari, ai genitori e a coloro che si occuperanno della sicurezza della manifestazione: senza una perfetta sinergia tutto questo non sarebbe possibile. Auspico che questa giornata possa rappresentare un momento di sprone e di ispirazione a tutti, affinché lo sport continui a essere un potente mezzo di formazione e di aggregazione, capace di promuovere valori fondamentali per la crescita di una società più giusta e solidale”.

Iscrizione Servizio Scuolabus 2021 - 2022

Iscrizione Servizio Scuolabus 2021 - 2022  Copertina    (allegati) (1.571)
0

Il Comune di Marino apre le iscrizioni al Servizio di Scuolabus per l’anno scolastico 2021/2022

La domanda deve essere presentata entro il 30/06/2021 da chi intende usufruirne per la prima volta ed anche per chi intende confermare il servizio.
 
In allegato è presente il modulo editabile che va compilato ed inviato all’indirizzo mail: protocollo@pec.comune.marino.rm.it
 
Questo “Modulo Editabile” è stato realizzato dalla nostra redazione al fine di evitarvi la stampa del modulo, la compilazione a mano, la scansione ed infine l’invio via mail del documento.
Ora potete direttamente visionarlo e compilarlo sul computer per poi salvarlo ed inviarlo senza la necessità di periferiche connesse.
 
 
 
La comunicazione ufficiale
 
Avviso alla cittadinanza
 
ISCRIZIONE SCUOLABUS
Anno scolastico 2021 - 2022
 
Sono tenuti a presentare domanda di iscrizione al Servizio, sia coloro che intendono usufruire del servizio per la prima volta, sia coloro che intendono confermarlo.
Il modulo per il Servizio di TPS é scaricabile dal sito istituzionale del Comune all’indirizzo: www.comune.marino.rm.it alla voce sezione modulistica.
I moduli compilati dovranno essere consegnati al Protocollo del Comune, anche all’indirizzo di posta elettronica istituzionale protocollo@pec.comune.marino.rm.it entro il 30 GIUGNO 2021. Le richieste pervenute oltre tale termine saranno accolte solo nel caso non comportino modifiche all’organizzazione del servizio e previa verifica delle disponibilità dei posti sui mezzi.
Le graduatorie definitive dovranno comunque tenere conto delle disposizioni normative nazionali e regionali, in tema di gestione dell’emergenza Covid-19.
Il servizio è organizzato secondo le disposizioni degli Artt 5 – 6 (zonizzazione – punti di raccolta) del regolamento comunale approvato con deliberazione del Commissario Straordinario coi poteri del Consiglio, n° 3 del 29 ott. 2015, ed è rivolto agli alunni residenti nel territorio comunale iscritti alla scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Per eventuali informazioni, rivolgersi al Servizio di Trasporto scolastico (TPS) ai numeri 0693662289 / 0693662257.
 
 
Marino, 28 maggio 2021
Il Dirigente Area V
Dott. Michele Gentilini
 
 
 

Nasce l'Associazione "Scelta Concreta" e il "magazzino solidale"

Nasce l'Associazione "Scelta Concreta" e   il "magazzino solidale" Copertina (1.132)
la Redazione

Quello di venerdì scorso è stato un pomeriggio all’insegna della solidarietà a Santa Maria delle Mole, dove i vertici dell’associazione “Scelta Concreta” hanno inaugurato “Il Magazzino Solidale” in largo Alessandro Manzoni n. 23.
 
Ai numerosi presenti sono stati illustrati gli ottimi risultati raggiunti in occasione della raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino, organizzata questa settimana.
 
La neocostituita associazione “Scelta Concreta” è presieduta dal giovane tandem composto dalla presidente Sara Terenzi e dal tesoriere Alessandro Di Filippo.
 
“Il Magazzino Solidale” sarà aperto ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30 per le donazioni di abbigliamento, giocattoli in buono stato e materiale non deperibile da destinare a chi ne necessita, mentre per eventuali ritiri di beni si potrà accedere il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12 (26 marzo primo sabato di apertura a sabati alternati).
 
Chiunque avesse necessità può anche contattare il numero 3519887727.
 
Anche il consigliere comunale Gianfranco Venanzoni ha presenziato all’iniziativa: “È facile parlare di concretezza ma poi realizzarla è decisamente più difficile.
 
Questi ragazzi con l’apertura di questo spazio di solidarietà, dialogo e scambio culturale hanno compiuto un grande gesto per restare vicino alle persone in un momento storico complicatissimo dal punto di vista sociale ed economico”.
 
La presidente Sara Terenzi non ha nascosto la propria soddisfazione: “Il Magazzino Solidale è un luogo accogliente ed aperto a chiunque.
 
Lo scoglio più grande, quando si vuole fare solidarietà è il tempo.
 
Viviamo in una società caotica e pressante, dove ognuno di noi ha numerosi impegni e troppo spesso la voglia di mettersi a disposizione per il prossimo viene sopraffatta dalla quotidianità.
 
L’inaugurazione di questo spazio vuole anche essere un invito, per chi sente il bisogno di fare qualcosa per il prossimo, a trovare tempo”.

Festa di Primavera in Allegria 2024

Festa di Primavera in Allegria 2024  Copertina (1.159)
Eleonora Persichetti

 
Sabato 20 e domenica 21 aprile a Santa Maria delle Mole, frazione di Marino, si svolgerà la Festa di Primavera in Allegria 2024, ideata dall’UCF Marino del presidente Andrea Paciotti con il partenariato del Comune di Marino.
 
L’evento, che si terrà al Parco Lupini (ex Parco Spigarelli), in via Nicolò Tommaseo, sarà caratterizzato da stand enogastronomici con prodotti tipici di tutta Italia, street food, arrosticini, stand di artigianato, artisti di strada, musica (anche dal vivo), giostre, animazione e spettacoli per bambini e adulti.
 
La Festa di Primavera in Allegria sarà a ingresso gratuito, con possibilità di parcheggio in piazza Albino Luciani. Di seguito il programma.
 
Sabato 20 aprile
Ore 15 – Apertura stand di artigianato ed enogastronomici
Ore 15 – Letture con L’Isola delle Fiabe Errante
Ore 15:30 – Esibizione della scuola di pattinaggio artistico ASD Marino Roller
Ore 17 – Musica con Lizard Accademie Musicali
Ore 18 – Esibizione della scuola Banda Salsera Academy. A seguire: Ti Sblocco un Ricordo con Andrew C DJ
Ore 20:30 – Orchestra Spettacolo Emanuele Imperoli Band
Per tutto il pomeriggio: karaoke con Karaokestoballando; intrattenimento per bambini con Super Mario e Pikachu
 
Domenica 21 aprile
Ore 10 – Apertura stand di artigianato
Ore 10-12 – Prove ed esibizioni a cura del Centro Cinofilo Educamicane
Ore 13 – Apertura stand enogastronomici
Ore 16 – Cover Michael Jackson
Ore 17 – Spettacolo musicale “Io canto Franco Califano” con Sergio D’Arpa
Ore 18 – Esibizione scuola di danza ASD Stardust Sporting Center
Ore 19 - I Figli delle Stelle (I migliori anni della musica italiana)
Per tutto il pomeriggio: intrattenimento per bambini con Topolino e Minnie
 
Dopo un grandissimo Natale in Allegria 2023, siamo pronti per questo nuovo grande evento – sottolinea il presidente dell’UCF Marino Andrea Paciotti –. Voglio ringraziare il sindaco Stefano Cecchi, l’assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono e tutta l’amministrazione comunale di Marino, per aver concesso il partenariato per la Festa di Primavera in Allegria 2024, i commercianti, per la partecipazione attiva in sede di organizzazione di questo appuntamento, e tutte le Forze dell’Ordine, che insieme al servizio di emergenza e alla Protezione Civile saranno impegnate a garantire la sicurezza durante i due giorni dell’evento”.
 
 

Sei attori in cerca di teatro (aperto)

Sei attori in cerca di teatro (aperto) Copertina (848)
Eleonora Persichetti

Mis-en-espace per il Centenario Pirandelliano - Sala Teatro Vittoria - domenica 23 maggio ore 17,30
 
Artemista da anni investe le sue energie sulla crescita di una Compagnia stabile di giovani. Lavorare con i giovani è molto faticoso, sebbene dia delle soddisfazioni che raramente si ottengono in campo lavorativo. Per noi, il futuro è nei giovani; riuscire a farli innamorare di un presidio culturale come la Sala Teatro Vittoria. Artemista da quattro anni ha investito soldi e risorse umane sullo spazio di Villa Desideri, che a nostro avviso insieme alla adiacente Biblioteca Civica, può rappresentare un valore aggiunto anche per la riqualificazione del Parco di Marino Centro. Fondamentale la continuità del lavoro, quando possibile quotidiana. Lo spazio in questione è stato oggetto di finanziamenti e riqualificazioni da parte di molte amministrazioni dagli anni 80 ad oggi, poi caduto in disuso e ridotto in condizioni di inservibilità. La continuità, ripetiamo, serve oltre che alla riqualificazione del presidio culturale stesso anche ad evitare lo sperpero di soldi pubblici. Ogni volta che un luogo viene abbandonato, si ricomincia da zero, sia economicamente che culturalmente. Il Teatro Comunale è una struttura delicata, un servizio pubblico che va co-gestito e co-finanziato dagli Enti Pubblici attraverso professionisti che conoscano a fondo le problematiche del settore, che mettano in campo le proprie capacità di problem solving e coinvolgano le realtà del territorio.
 
Siamo convinti che lo spazio fisico del palcoscenico, non a caso definito luogo deputato, sia l’unico che in questo momento possa offrire l’opportunità di una profonda riflessione sull’attualità dei temi trattati da Pirandello e possa riflettere come specchio esistenziale le contraddizioni della nostra vita contemporanea.
Considerata la parziale riapertura dei teatri, riteniamo sia di fondamentale importanza tornare a far vivere i luoghi deputati allo spettacolo dal vivo; anche per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo la drammatica situazione dei lavoratori dello spettacolo, quali noi siamo.
 
Lo spettacolo Sei attori in cerca di teatro (aperto), risultato di un work-in-progress sulle improvvisazioni dei giovani attori, sotto la direzione di Sabina Barzilai, vuole essere un tributo per il Centenario Pirandelliano: “…la fatidica sera di quel lontano maggio 1921, in occasione della prima rappresentazione dei Sei Personaggi…” ed è un libero adattamento da varie opere del drammaturgo agrigentino, tra cui quelle più squisitamente metateatrali: Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Ciascuno a suo modo.
 
Le restrizioni governative non hanno permesso di accogliere tutte le prenotazioni, ringraziamo tutti coloro che non hanno potuto partecipare in presenza allo spettacolo e ricordiamo che il video è visionabile sulla pagina YouTube del Comune di Marino e sulla pagina Facebook della Sala Teatro Vittoria.
 
Di seguito i link:
youtube e facebook

Nuovo omicidio sul lavoro

Nuovo omicidio sul lavoro Copertina (274)
Eleonora Persichetti

Ciampino/Valmontone. Nuovo omicidio sul lavoro. La dinamica della tragedia accaduta non potrà nascondere il motivo reale: “Non si può risparmiare sulla pelle dei lavoratori”
 
 
La mattina del 12 giugno, a Valmontone, un operaio di Ciampino, Mirko De Persiis, di 42 anni, dipendente della AeT, azienda che svolge le attività, tra l’altro, di raccolta rifiuti quotidianamente, è stato schiacciato dallo stesso mezzo che utilizzava ed è morto. “Nel denunciare questo uteriore omicidio sul lavoro - dichiara Bruno Barbona, segretario regionale del PCI, - porgiamo la massima solidarietà alla famiglia, ai suoi cari e ai suoi compagni di lavoro. Lo facciamo senza rinunciare a svolgere quel ruolo di dura condanna del sistema - scelto da chi governa e dalle aziende che lucrano sulle commesse pubbliche - perchè queste morti sul lavoro sono frutto di una corsa al ribasso nel costo della manodopera, che incide prioritariamente sulla riduzione della prevenzione per la sicurezza.”, “Ad esempio, - prosegue Barbona - Questi appalti pubblici, determinano la ricerca del risparmio sui costi. Uno dei costi tagliati è quello sulla organizzazione del lavoro. Quindi viene “previsto e autorizzato” il cosidetto seervizio di raccolta con monooperatore. Insomma utilizzare un solo lavoratore attorno al mezzo di raccolta, invece che due. Ci sentiamo di sostenere pienamente ogni azione sindacale che le organizzazioni dei lavoratori di Aet stanno mettendo in atto. Per parte nostra, confermiamo - e ricordiamo che questo è un tema che era anche presente nei recenti referendum votati nelle urne la settimana scorsa - che questa parte della battaglia sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sconfiggendo proprio il rapporto di rapina che toglie sicurezza ai lavoratori per arricchire i proventi dell’appalto alle aziende che operano in questo modo, noi comunisti la continuiamo. Aziende e padroni sono con gli occhi sui numeri e ricavi invece che sulle persone e sulla loro dignità. La nostra lotta su questo versante non si arresterà. E anche dopo il voto referendario, continueremo a batterci affinché i diritti del lavoro si affermino in coerenza con il dettato costituzionale, perché un lavoro stabile, adeguatamente retribuito, tutelato, sicuro, divengano realtà per tutte e tutti, fuori dall’imperante deriva reazionaria in essere.”.Del resto I sindacati stessi denunciano come l’incidente sia avvenuto durante un turno con “monoperatore” senza sensoristica di sicurezza, denunciando la gravissima inadeguatezza di questa modalità di lavoro troppo spesso usata su diversi Comuni. Nessun operatore, soprattutto in ambiti così delicati, dovrebbe mai lavorare da solo.
 
Partito Comunista Italiano
Comitato regionale Lazio

"Da un foglio bianco" a Bovillestate

"Da un foglio bianco" a Bovillestate Copertina (526)
Eleonora Persichetti

 
 
Continua il minitour di beneficienza delle presentazioni del libro DA UN FOGLIO BIANCO.
 
Il libro, che raccoglie racconti nati durante l’esperienza di un laboratorio di scrittura creativa a cura di Roberto Pallocca, è la prima pubblicazione della neonata Edizioni Acab.
Questa volta saremo ospiti della manifestazione estiva BOVILLESTATE, presso lo stand adiacente al Centro Anziani del Parco della Pace di Cava dei Selci.
 
Ci vediamo mercoledì 28 giugno alle 18, per parlarvi di questo progetto letterario che è diventato un progetto di beneficienza.
Saranno presenti il curatore e gli autori.
 
L’intero incasso della vendita del libro verrà devoluto alla Casa Famiglia “Il giardino” di Santa Maria delle Mole, che ospita bambini da 0 a 10 anni.
 
Si ringraziano la Proloco Boville, Bovillestate e Bibliopop Aps.

Raccontiamoci il Natale 2020

Raccontiamoci il Natale 2020 Copertina (615)
Eleonora Persichetti

L’Associazione Artemista, in collaborazione con l’Assessore alla Cultura Paola Tiberi e l’Amministrazione tutta, nell’ambito dell’iniziative Marino tutti insieme con Babbo Natale…in streaming, realizzate dal Comune di Marino, con il contributo della Regione Lazio, propone “Raccontiamoci il Natale 2020” una selezione di Fiabe Natalizie tradizionali di varie origini anche locali. L’iniziativa vuole stimolare, prendendo spunto da tematiche natalizie, sia nei giovanissimi che negli adulti, l’integrazione fra diverse culture, la locale territoriale e la globale. L’iniziativa, in questo momento di forzato isolamento dovuto alla pandemia, si rivolge a tutto il nucleo famigliare come spunto di riflessione e confronto, al contempo vuole essere di sostegno sociale e psicologico alla famiglia e ai minori per mantenere vivo lo spirito natalizio anche da remoto, nelle presenti condizioni proibitive.
 
Tra gli altri materiali del reading citiamo ad esempio Una vita rotonda, pubblicata nel 2013 all’interno del volume "Raccontabile" per la Provincia di Roma: un delicato viaggio di una pallina di un Albero di Natale realizzata da un bimbo che attraversando svariate casualità torna a casa dopo anni dal suo giovane creatore. E poi ancora, I Doni del Re Leone tratta dal volume "Le mie fiabe africane" curato da Nelson Mandela; la leggenda marinese de’ U Lénghelu e una selezione tratta dalle Fiabe di Natale di Gianni Rodari che ci è sembrato doveroso ricordare prima della fine del centenario della sua nascita. Musiche suonate dal vivo - Bela Bartok, Maurizio Castè, Tchaikovsky, Bach e altro ancora – si alternano alla lettura delle fiabe, con l’uso di particolari e ricercati strumenti a fiato.
 
Le voci recitanti sono Paolo Maddonni - Sabina Barzilai; Musicisti: Maurizio Casté - Simona Sanzò – Gabriele Vallini.
 
L’evento verrà registrato presso la Sala Teatro Vittoria di Marino nella giornata di sabato 19 dicembre 2020 e trasmesso sul canale youtube/facebook/ app. Municipum/Twitter e sul sito istituzionale del Comune di Marino, in differita diviso in due parti:
 
Prima Parte: 20 dicembre ore 19,00; durata 30-40 minuti;
Seconda Parte: 21 dicembre ore 19,00; durata 30-40 minuti.
La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.