PIU’ DI DIECIMILA PC GRATIS PER SCUOLE, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED ENTI NO PROFIT
L’Agenzia delle Entrate con nuovo Bando pubblicato l’8 Marzo c.a. sul sito Internet delle Entrate, come accade da anni, decide di donare apparecchiature informatiche comprendenti: Computer fissi, portatili e server, non più in uso, ma perfettamente funzionanti.
Per partecipare alla gara le domande vanno inviate esclusivamente via PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo cessionigratutite@pec.agenziaentrate.it, entro le ore 12,00 del 12 aprile.
La Mail certificata di richiesta dovrà riportare, come oggetto, il Codice della gara: AE2019 ed essere corredata dell’allegato Modello, compilato in ogni sua parte (Scaricabile digitando Phoenice e poi cliccando, in successione, su Phoenice Fisco oggi e su Genera una richiesta per la partecipazione a un bando).
Se dallo stesso indirizzo PEC vengono inviate richieste per più Enti, ciascuna di esse dev’essere trasmessa separatamente. Non saranno ritenute valide le domande inviate in forma diversa dalla PEC, né quelle sprovviste di allegato.
Per le modalità di assegnazione dei PC è prevista l’elaborazione di una graduatoria basata sulle seguenti priorità:
Istituti scolastici statali e paritari degli enti locali;
Amministrazioni pubbliche;
Enti pubblici e privati ed Associazioni senza fini di lucro, iscritti nell’apposito registro Associazioni;
Fondazioni ed altre Istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro;
Associazioni non riconosciute , dal cui statuto sia possibile dedurre l’assenza di finalità lucrative;
Organismi di volontariato di protezione civile, iscritti negli appositi Registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari;
Istituti scolastici paritari privati.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Agenzia e al link http://www.fiscooggi.it/phoenice/ae/
I Computer verranno distribuiti in lotti di 5, non appena in uno degli Uffici delle Entrate saranno disponibili per essere regalati al primo Ente in graduatoria che abbia espresso preferenza per la Provincia dove si è verificata la disponibilità. La nuova graduatoria, una volta approvata, subentrerà alla precedente (quella del Bando AE2016) e rimarrà in vigore fino alla prossima procedura di cessione.
Gli assegnatari saranno informati, via PEC, su dove e quando effettuare, a loro carico, il ritiro, in occasione del quale dovranno essere esibiti:
delega firmata dell’Ente o Organismo di appartenenza;
documento di riconoscimento del delegato;
documentazione comprovante la veridicità di quanto dichiarato nella domanda, quale: Iscrizione al Registro associazioni; Iscrizione al Registro di protezione civile; Statuto associativo che attesti l’assenza di finalità lucrative.
I beneficiari, ricevuti i le apparecchiature informatiche,nel caso di riscontro di eventuali difetti di funzionamento, non potranno rivalersi in alcun modo nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
Ulteriori informazioni si potranno ottenere soltanto scrivendo alla casella di posta elettronica entrate.ae2019@agenziaentrate.it , entro il prossimo 11 aprile.
In definitiva, per le Istituzioni e gli Enti che dispongono dei requisiti previsti dal bando,trattasi di un’opportunità da non trascurare, in quanto può consentire:
nel settore scolastico,a rendere più frequente,per un maggior numero di studenti, la concreta applicazione dei contenuti della ormai indispensabile disciplina informatica;
in altri ambiti,ad agevolare ed estendere l’informatizzazione delle specifiche attività, al fine di renderle più efficienti e più rispondenti elle sempre più generalizzate tendenze operative.
Articolo redatto da Prof. Brancato
Regole del C.d.Q. Il Territorio di competenza, è Santa Maria Delle Mole, laddove non sussistano altri Comitati ed i cittadini residenti ne facciano esplicita richiesta, la sua giurisdizione può estendersi a tutto il territorio di Boville. Non ha scopo di lucro ed è apartitico, pertanto tutte le cariche direttive sono incompatibili con la partecipazione attiva a partiti o movimenti politici.
Obiettivi: Il C.d.Q. si prefigge lo scopo di sostenere un sviluppo armonioso del territorio e di contribuire alla realizzazione di un diffuso tessuto sociale, ricco e solidale.
Per il cui raggiungimento : Organizza attività culturali, quali mostre, convegni tematici, feste e visite guidate, volte alla conoscenza del nostro territorio ed alla creazione di una forte aggregazione sociale;
Promuove dibattiti pubblici con i cittadini per conoscere e/o integrare le proposte utili al miglioramento della qualità della vita, da sottoporre a tutte le istituzioni, Comune, Regione, ecc.
Promuove un forte coordinamento con altre associazioni che condividono gli stessi interessi;
Propone, stimola e incalza l’Amministrazione Comunale sulle specifiche istanze non lesinando, dove necessario, gli Apprezzamenti o le Critiche, senza però il benché minimo pregiudizio.
Attualmente siamo impegnati:
In Coordinamento con altri C.d.Q. di Roma e Ciampino per debellare l’annoso problema dei roghi nel campo Rom, “ La Barbuta” , tale coordinamento il 3 agosto 2017 si è incontrato con la Commissione Parlamentare preposta;
In coordinamento con altri Comitati locali contro la speculazione edilizia del “Divino Amore”; In coord. con altra associazione, per la realizzazione, di un’area verde attrezzata per cani;
Collabora con il Comitato festeggiamenti per la realizzazione della festa Patronale;
Gestione parco Ruggero Lupini; nel proporre all’Amministrazione Comunale le seguenti problematiche: Ritorno degli Uffici Comunali a Santa Maria Valorizzazione del mosaico di Santa Maria; Realizzazione del collegamento pedonale tra il parcheggio Albino Luciani e la stazione ferroviaria. Sistemazione di Via Mameli, Piazza Sciotti, Piazza dei Lecci, realizzazione di via della Falcognana ecc. ecc. tutte proposte già presentate all’Amministrazione Comunale nei vari incontri che abbiamo avuto in questo periodo e che presto ne chiederemo lo stato dell’arte. Per ultimo abbiamo organizzato la mostra fotografica “ Santa Maria, ieri,oggi……. e domani? Visitabile nei giorni della festa patronale nei locali della parrocchia. Per tutto ciò, è necessario anche il TUO sostegno, lo puoi dare iscrivendoti e partecipando attivamente alla vita sociale del Comitato.
IMPEGNATIVA OPERAZIONE DI RIMOZIONE DELL’INGENTE ACCUMULO DI RIFIUTI LUNGO LA VIA FALCOGNANA.
Gli innumerevoli commenti di gratitudine espressi dai cittadini per la encomiabile iniziativa promossa dai Signori Filippo Cuomo, Sergio Cuomo e famiglia, assecondata dal Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole e da un gruppo di abitanti nei dintorni della via della Falcognana (permanentemente contornata da un’ampia cornice di rifiuti esprimono una apprezzabile manifestazione di senso civico, di sensibilità alla decenza e di rispetto dell’Ambiente.
Esemplare manifestazione di civismo, che si spera possa infondere, nelle (a giudicare della enorme quantità di materiali rimosso) numerose persone finora incuranti delle regole di convivenza civile,una tale percezione di disagio morale, tanto da farli:
- desistere dal compimento di ogni ulteriore azione di illegale, egoistico ed indecoroso smaltimento dei rifiuti;
- e convincere a sperimentare gli immancabili vantaggi che ne deriverebbero, quali: una meno precaria percorribilità della malridotta via e il ripristino della salubrità delle aree circostanti.
Vantaggi che comporterebbero un riconoscimento riabilitativo, da parte di tutti i fruitori giornalieri della trafficatissima citata scorciatoia, nei confronti dei trasgressori, ovviamente, a condizione di un’auspicabile concreta ed immediata dimostrazione di astensione dal proseguire nel loro perversooperato.
A cura del Prof. Domenico Brancato
Si parte da una quindicina e si attendono voci maschili!
Nei giorni scorsi l’Esecutivo dell’associazione Acab che gestisce BiblioPop ha ascoltato la relazione del Presidente Sergio Santinelli circa contatti e richieste di disponibilità a favorire la nascita, la permanenza e la vita musicale di un gruppo di persone – serie e preparate – a dar vita ad un Coro. L’organismo che collegialmente conduce le attività, assieme ad un numero neppure quantificato di volontari, della spumeggiante realtà di BiblioPop ha immediatamente accolto favorevolmente l’ipotesi. Del resto per queste finalità, a partire dai libri, è nata e vive BiblioPop: per attivare in modo diffuso cultura e socialità. Così, diretto dal Maestro Mauro Corsaro, si è insediato il gruppo che ha dato vita al Coro di Bovillae. Dunque da febbraio 2020 è ufficialmente fondato il "Coro Bovillae".
Promotori Annamaria Di Marzo (pianista e accompagnatrice del coro) e Mauro Corsaro (direttore del coro). Il musicista e compositore romano è attualmente organista della basilica di San Giovanni Bosco (RM) e anche direttore del coro omonimo. Vive dal 2015 a Santa Maria delle Mole. Il Coro Bovillae (Santa Maria delle Mole, Frattocchie, Cava dei Selci, Fontana Sala-Castelluccia e Marino) accoglierà i residenti di zona che vorranno cimentarsi nel canto corale. Il repertorio sarà misto; musica sacra, classica, musica da film, natalizia e ovviamente non mancheranno i lavori scritti dallo stesso Mauro Corsaro, che appena trasferitosi, cinque anni fa, compose un brano di musica da camera dedicato proprio a Santa Maria delle Mole (anche riprodotto in Piazza Togliatti durante "CantArte 2017"). Il coro Bovillae apre le iscrizioni, soprattutto alle voci maschili, ed invita quindi a rivolgersi direttamente ai promotori, oppure ai soliti riferimenti di BiblioPop/Acab.
Con estrema soddisfazione annunciamo l’approvazione da parte della Giunta Comunale delle modifiche alla convenzione in essere tra il Comune di Marino e la società Green Buildings, la quale sta realizzando un intervento urbanistico proprio a ridosso dell’Istituto.
L’opera a scomputo, prevista nella convenzione sottoscritta nel 2013, consisteva nella realizzazione di un campo da tennis con annessi locali tecnici per un valore di 1.200.000 euro.
Alla luce della crescente richiesta di spazi per la didattica si è convenuto di modificare l’opera chiedendo di realizzare una nuova e moderna palestra a servizio della scuola che sorgerà sulla porzione di terreno adiacente all’Istituto.
Grazie ai fondi in possesso del Comune ed all’opera dei Tecnici dei LL.PP. autori della progettazione sottoposta alla Dirigente Scolastica ed ai suoi tecnici per l’approvazione, l’attuale edificio destinato alle attività motorie verrà trasformato in spazi per la didattica, fornendo così quella capacità di rispondere nel tempo alle tante richieste di iscrizione già dall’A.S. 2019-2020.
Sino a quando la nuova palestra non sarà terminata per gli alunni è prevista la possibilità di usufruire di altri spazi mediante l’attivazione di navette dedicate.
Un esempio di come l’interesse pubblico possa essere perseguito anche agendo direttamente sugli accordi già sottoscritti nella direzione di fornire opere che siano veramente a servizio della comunità.