S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Tutti gli Articoli - Pag. 42

Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415

Marino ricorda le vittime delle foibe e gli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia

Marino ricorda le vittime delle foibe e gli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia Copertina Marino (577)
Eleonora Persichetti

 
 
In occasione del Giorno del Ricordo, giornata nazionale in cui si ricordano le vittime delle foibe e l’esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, istituita con una legge nella data del 10 Febbraio, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia di Marino, in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio ed il patrocinio del Comune di Marino, ha promosso un convegno di approfondimento attorno ai fatti che interessarono il confine orientale d’Italia a cavallo del secondo dopoguerra.
“Sulla Via del Ricordo” è il titolo dell’incontro, che si terrà lunedì 14 Febbraio a Marino, alle ore 18:00, presso la sala consiliare di Palazzo Colonna.
 
All’appuntamento interverranno in qualità di relatori: Emanuele Merlino, Presidente Nazionale del Comitato 10 Febbraio, Marino Micich, Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume di Roma, l’On. Marco Silvestroni ed il Consigliere Comunale di Marino, Simone Del Mastro.
“Quella dell’esodo e della pulizia etnica verso le popolazioni italiane di Istria, Fiume e Dalmazia – dichiara Simone Del Mastro, capogruppo FdI a Palazzo Colonna - posta in essere dai partigiani comunisti jugoslavi, con il silenzio complice di gran parte della politica italiana di quel tempo, è stata per decenni una storia nascosta dalle nostre istituzioni”.
 
“La legge istitutiva del Giorno del Ricordo, approvata dal Parlamento quasi all’unanimità, ha messo fine ad una stagione fatta di oblio e faziosità nel racconto della storia nazionale. Compito oggi delle istituzioni è quello di far radicare nelle coscienze di tutti i cittadini anche questa pagina, perché parte significativa dell’identità nazionale. Anche a tal proposito come gruppo consiliare abbiamo presentato una mozione tesa all’intitolazione di uno spazio pubblico a Norma Cossetto, giovane vittima, divenuta simbolo del sacrificio di chi ha sacrificato tutto, financo la vita, per volere restare italiano”. Conclude Del Mastro.

Febbraio a Teatro!

Febbraio a Teatro! Copertina Marino (489)
Eleonora Persichetti

Sala Teatro Vittoria Marino
Attività Febbraio 2022
 
 
Artemista, impegnata nel progetto europeo Erasmus + dal titolo From Aesop to La Fontaine, che durerà fino al 31 ottobre di quest’anno, sta preparando i ragazzi in vista della partenza per lo scambio europeo a Nea Makri (Grecia) dal 27 febbraio al 6 marzo p.v.
 
Per quanto riguarda la Didattica, inoltre, martedì 8 febbraio, parte il laboratorio in lingua inglese, in collaborazione con la University of Dallas (Campus di Marino), finalizzato alla messinscena di due atti unici di Cechov, sotto la direzione di Sabina Barzilai e Dolores Mihaliak (Rome Resident UD Coordinator). Gli incontri si terranno presso la sala teatro comunale di Villa Desideri a Marino e sono aperti a tutti gli/le interessati/e. Gli atti unici andranno in scena ad aprile con un cast misto di studenti americani e ragazzi italiani.
 
Nell’ambito dell’Ospitalità, domenica 20 febbraio alle ore 17,00 l’Accademia di Canto Romanesco “Alvaro Amici” (Direzione Artistica Cristiano Amici) in collaborazione con l’Ass. Archeoclub “Colli Albani” propone il concerto “Ricordando Alvaro”: un viaggio nella canzone romana per celebrare l’anniversario della nascita di uno dei più grandi artisti del genere. L’idea nasce dall’unione di due diverse realtà, che insieme hanno voluto dar vita ad uno spettacolo teso a valorizzare il vasto repertorio della canzone romana, patrimonio indiscusso di Roma e dei Castelli Romani. In scena gli allievi dell’Accademia insieme al D.A. Cristiano Amici, accompagnati da ospiti quali Corrado, Fabrizio e Riccardo Amici, Roberto Bussaglia e Alessandro Di Stazio. Per informazioni e prenotazioni scrivere a archeoclubcollialbani@gmail.com
 
Sabato 26 febbraio alle ore 17,00 sarà la volta dell’Ass. Magicamente di Maria Soccorsa Parisi che propone un monologo autobiografico, brillante, che si alterna a brani musicali siciliani, napoletani e romani, cantati dalla stessa autrice. Titolo: Una Domenica di Carnevale, sottotitolo “Il Sogno di una Vita”: un importante messaggio sociale per stimolare i giovani ad inseguire i propri sogni anche a costo di sacrifici. Nell’ambito amatoriale, Maria Soccorsa ha vinto come Migliore Attrice, il concorso teatrale Velletrama nel maggio del 2019. Musiche dal vivo in scena di Francesco Mollica e coreografie di Raffaella Romitelli. La regia è a cura di Massimo Albanesi.
 
 
Informazioni e prenotazioni: salateatrovilladesideri@gmail.com - 347 661 2624

L’olio extravergine di oliva, è sempre il  fiore all’occhiello della nostra alimentazione?

L’olio extravergine di oliva, è sempre il  fiore all’occhiello della nostra alimentazione? Copertina Nazionali (891)
Domenico Brancato

Considerata l’importanza che riveste questo straordinario dono della natura, in occasione dell’appena conclusa produzione della campagna 2021/2022, si ritiene utile fornire alcune informazioni inerenti la normativa che ne regola la commercializzazione.
 
In quanto, l’olio di oliva, con un consumo medio pro-capite annuo di 8 Kg (corrispondenti ad un consumo nazionale di 480 mila tonnellate/anno, a fronte di una produzione 2020/2021 di 273 mila tonnellate ed una importazione, nel 2020, di olio di oliva e sansa, dai paesi UE ed extra UE, di 644 mila tonnellate), pari a litri 8,7 (essendo il peso specifico medio di Kg/l 0,920), ed un costo medio di 61 (da 97 a 45 euro) o di ca. 90 euro (da 104 a 78 euro), a seconda se acquistato nei punti vendita o presso i produttori, costituisce sì il più pregiato condimento-alimento dei nostri piatti, ma anche una quota di spesa non trascurabile dei bilanci famigliari.
 
Pertanto, non è fuori luogo precisare alcuni dettagli riguardanti le caratteristiche qualitative delle marche in commercio , per consentire al lettore/consumatore di poter valutare se le descrizioni riportate in etichetta, o forniti dal produttore, risultano rispondenti ai requisiti del prodotto che si intende acquistare e adeguati all’entità del prezzo imposto o proposto.
 
Intanto, secondo il Regolamento CE 1513/2001, si definisce Olio di Oliva Vergine un olio ottenut: dalle olive meccanicamente, in condizioni di temperatura tale da non alterarlo, che non ha subito nessun trattamento al di fuori della decantazione, centrifugazione e filtrazione e che viene classificato in funzione dell’acidità libera espressa in acido oleico.
 
Tuttavia, ai fini di una più dettagliata conoscenza della denominazione ed utilizzazioni degli oli in commercio, si fa seguire la descrizione delle loro caratteristiche:
  • Olio di Oliva Extravergine: commestibile, dal gusto assolutamente perfetto e acidità libera non superiore allo 0,8%.
Anche se è bene chiarire che il gusto degli oli di recente produzione, specie se ottenuti da olive poco mature, sa di amaro, oltre a produrre una sensazione di pizzicore. Percezioni che spesso vengono erroneamente attribuite a cattiva qualità ed elevata acidità, mentre rappresentano un vero e proprio pregio.
 
In quanto dovute a preziose sostanze naturali dell’olio stesso quali, in particolare, i polifenoli (composti organici prodotti dal metabolismo delle piante): l’Oleocantale  scoperto dal Gary Beauchamp, scienziato e biologo presso il Monell Chemical Sens Center di Filadelfia, che in un laboratorio dedicato alla quantificazione delle caratteristiche sensoriali delle sostanze, nell’assaggiare un olio extravergine di oliva, ha trovato familiarità con il pizzicore lasciato sulla gola da varie soluzioni di ibuprofene liquido.
 
Da qui, la deduzione della similitudine di azione antiossidante ed antinfiammatoria non steroidea –FANS- sull’organismo dei due prodotti e la constatazione degli effetti benefici dell’Oleocangtale nei confronti di malattie degenerative e neurodegenerative – Alzheimer- e come antiaggregante piastrinico.
 
Negli ultimi due anni, poi, sull’oleocantale sono in corso la realizzazione di esperimenti per determinare probabili ulteriori potenziali benefici) e l’Oleuropeina dotato di attività infiammatoria, antiossidante ed immunomodulanti dalle funzioni di rafforzamento delle difese immunitarie.
 
Alla luce delle sue proprietà biologiche è impiegato efficacemente nel trattamento e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, neurologiche, oncologiche, infiammatorie e, secondo recentissimi risultati, produrrebbe anche attività antimicrobiche, anti invecchiamento precoce della pelle e dell’organismo –aging- e dei danni indotti dai raggi ultravioletti, che lo rendono più resistente all’ossidazione, oltre a conferirgli proprietà antibatteriche ed antivirali utili (specie in questo periodo) per la salute del nostro organismo.
 
Tali sensazioni, perciò, costituiscono prova di ottima qualità dell’olio, che comunque con il progredire della maturazione tendono a diminuire, ma senza influire negativamente sulle sue peculiari proprietà;
  • Olio di Oliva Vergine: commestibile, dal gusto perfetto e acidità libera non superiore al 2%;
  • Olio di Oliva Vergine Lampante: con acidità libera superiore al 2%, non può essere utilizzato per il consumo diretto (nell’antichità veniva impiegato come combustibile nelle lampade per l’illuminazione domestica) prima di essere sottoposto ad un processo di raffinazione che ne corregga l’acidità ed il gusto sgradevole (dovuti alla scadente qualità delle olive di provenienza) che lo renderebbero non idoneo al consumo;
  • Olio di Oliva: commestibile, si ottiene miscelando olio di oliva raffinato, con olio di oliva vergine, dall’acidità non superiore al 2%. Maggiormente utilizzato, in alternativa all’olio di girasole, per la confezione del tonno in scatola sott’olio;
  • Olio di sansa di Oliva: commestibile, ottenuto dalla miscela di olio di sansa di oliva raffinato e olio di oliva vergine, con acidità non superiore all’ 1%.
Il procedimento utilizzato per estrarre l’olio di sansa è simile a quello impiegato per la produzione degli oli di seme, e cioè tramite processi di pressatura, centrifugazione e l’uso di solventi chimici come l’esano. Procedimento che consente di ricavare un’ulteriore 3-6% di olio grezzo, non commestibile, dal residuo solido (sansa) che rimane dopo l’estrazione dell’olio vergine. Olio grezzo che, una volta sottoposto a procedimenti regolamentati diviene perfettamente commestibile, con quasi le stesse proprietà dell’olio di oliva, poiché ricco di benefici grassi monoinsaturi per la salute.
 
Grazie poi alla maggiore presenza di acido linoleico risulta adatto per rendere fragrante e croccante la produzione di focacce, pane, taralli e biscotti, e come condimento leggero per arrosti e grigliate; nonché ideale per ottenere fritture dorate, in virtù del suo elevato punto di fumo (temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a rilasciare sostanze volatili sotto forma di un fumo tendente al colore azzurro, comprendente l’acroleina: sostanza tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastrica e le vie respiratorie) che lo rende resistente alle alte temperature. Trova inoltre ampia utilizzazione nell’industria della cosmesi ed in campo energetico, per la produzione di biomasse.
 
Come tutti gli altri prodotti alimentari, anche gli oli di oliva possono fregiarsi di marchi di qualità, quali: DOP -Denominazione di Origine Protetta- ( che li distingue per un insieme di caratteristiche che dipendono esclusivamente dal territorio sede di produzione); IGP -Indicazione Geografica Protetta- (prevede che le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione della materia prima vengono svolte esclusivamente all’interno dell’area dichiarata); STG -Specialità Tradizionale Garantita- (che ai sensi del Reg. UE 1151/2012, per un insieme di elementi e per la sua caratteristica qualitativa e di tradizionalità, lo distinguono nettamente da altri simili).
 
Marchi che vengono conferiti dalla Comunità Europea sulla base delle seguenti particolari caratteristiche qualitative: basso contenuto di acidi trans –TFA- (molecole lipidiche indesiderate perché riconosciute nocive), un determinato contenuto in trilinoleina –LLL- (Trigliceride contenente tre molecole di acido linoleica) ed un gusto assolutamente perfetto giudicato dai “panel test” (Assaggiatori “ufficiali” , riconosciuti dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e quelli “professionali”, istituiti da Associazioni di imprese, da Enti locali e delle Camere di commercio).
 
Ad entrambe le categorie vengono affidati i controlli sull’aroma e sapore tipici dell’olio extravergine, successivamente all’espletamento delle analisi chimiche e spettrometriche che consentono di individuare la presenza di oli raffinati, di composti che segnalano la presenza di oli di seme o ottenuti con solventi e di residui di pesticidi. E nel caso gli assaggiatori, concordemente, rilevino dei difetti, tali oli vengono declassati a “vergini”.
 
La normativa europea inoltre, per impedire che in etichetta apposta sui contenitori dell’olio d’oliva vergine ed extravergine, vengano riportate indicazioni facoltative di fantasia, come “ Gentile, Delicato, Classico”, che nulla hanno a che vedere con le caratteristiche delle olive utilizzate o dell’olio prodotto, ma che potrebbero trarre in inganno gli acquirenti, stabilisce le indicazioni ammesse per legge, che devono essere accertate tramite prove ufficiali che certificano l’olio, quali: “Fruttato, Dolce, Equilibrato” (per marcare le proprietà organolettiche del contenuto); “Estratto a Freddo”( per informare che gli oli sono stati estratti a meno di 27 °C, con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta di olive); “Prima Spremitura a Freddo” ( per informare che gli oli sono stati ottenuti a meno 27 °C, con spremitura meccanica della pasta di olive ed estrazione con presse idrauliche).
 
Altroconsumo (Associazione per la tutela e difesa dei consumatori), per fornire significative informazioni ai consumatori, ai fini di consentire loro di compiere una scelta consapevole della qualità del prodotto da acquistare, secondo quanto riportato nell’articolo dal titolo, “EXTRAVERGINE? NON DA TUTTI”, pubblicato nel Fascicolo n° 364 di Dicembre 2021 dell’omonima Rivista mensile, ha sottoposto al test 30 bottiglie di olio evo (Extravergine di oliva), acquistate presso i punti vendita, per analizzarlo e rilevarne le caratteristiche ( Prezzo medio/ litro, Provenienza olive, Tecnica di coltivazione, Assenza di frodi, Acidità, Conservazione, Qualità delle olive, Assenza di pesticidi e Valutazione all’assaggio). Indagine il cui esito trova riscontro nella sintetica voceQualità globale espressa in%”, che include 19 su 30 campioni esaminati e ne esclude 11, declassandoli come “vergini”, per carenze percettive di odore e sapore e la presenza di fitofarmaci, anche se in misura inferiore ai limiti di legge. A sua volta, dei 19 campioni selezionati, i primi 9 sono compresi fra i valori da 78 e 70% e i successivi 10 fra il 68 ed il 57% della graduatoria. Graduatoria che trova riferimento scalare nel seguente ordine di citazione della denominazione delle Aziende produttrici:
 
  • Monini Bios: E/l 10,47 – 100% italiano – Biologico;
  • Clemente La terra dell’olio: E/l 9,32 – 100 / Italiano;
  • Carapelli Bio: E/l 8,14 – UE ( da olive provenienti da Paesi europei);
  • Amo Essere Biologico (EUROSPIN) Podere del Conte: E/l 6,39: 100% Italiano – Biologico;
  • Carapelli Il Frantoio: E/l 5,41 – UE;
  • Desantis: E/I 6,13 – 100% Italiano;
  • Desantis Classico: E/l 4,43 – UE;
  • Conad Verso Natura: E/l 7,65 – 100% Italiano – Biologico;
  • De Cecco Classico: E/L 5,64 – UE;
  • Carapelli Oro verde100% Italiano: E/l 8,90;
  • Farchioni Biologico: E/l 9,20;
  • Monini Classico: E/l 5,86 – UE;
  • Farchioni: E/l 5,17 – UE;
  • De Cecco 100% Italiano: E/l 8,46;
  • Zucchi Bio: E/l 9,82;
  • Coop Origine Italiano: E/l 7,25;
  • Olio Carli Fruttato: E/l 9, 80 – UE;
  • Sagra Classico: E/l 5,79 – UE;
  • Filippo Berio100% Italiano: E/l 8,40.
 
Per quanto concerne le modalità delle analisi effettuate, Altrocosumo precisa che: i test sui 30 oli dichiarati dalle rispettive Aziende produttrici, extravergine di oliva, sono stati acquistati a Maggio del 2021 e testati, in forma anonima, in autorevoli laboratori indipendenti.
 
E che l’adottato criterio di valutazione della qualità, è basato sul concetto che un olio per essere definito extravergine deve rispettare i parametri chimici previsti dalla normativa e superare la prova deiPanel test” riconosciuti dalle autorità nazionale ed internazionali. I quali, attraverso un rigoroso procedimento di controllo, valutano innanzitutto l’odore dei campioni alla temperatura di 28 °C ( considerata ottimale per percepirne le caratteristiche) e successivamente, con l’assaggio, il fruttato ( presenza della fragranza tipica dell’oliva sana, fresca e colta al giusto punto di maturazione), che deve essere superiore a zero.
 
In seguito alla scrupolosa applicazione di tale normativa, fra le marche che hanno superato la prova, è stato attribuito il giudizio di migliore del test all’olio Monini Bios 100% Italiano Biologico, con il parere: La qualità è alta e il prezzo è contenuto, e di miglior acquisto all’olio Desantis Classico, con il parere: Il prezzo è davvero basso, ma questo non va a discapito della qualità.
 
E poichè, da quanto emerso dalla classifica della “Qualità globale” sopra riportata, si deduce che al più elevato e più basso prezzo dell’olio, come per molti altri prodotti alimentari e non, non sempre corrisponde la migliore e peggiore qualità, dovendo effettuare un approvvigionamento di olio, per sincerarsi che comprenda i rinomati elementi organolettici che lo distinguono, è consigliabile eseguire autonomamente, in anticipo, su piccole quantità, l’agevole prova qualitativa, basata essenzialmente sul significativo rilevamento dell’odore e del gusto, applicando le semplici indicazioni metodologiche in precedenza descritte.
 
Per far sì di disporre di un olio comprendente tutte le preziosità legittimamente decantate. Perché solo in tal caso è possibile seguire il consiglio dei ricercatori della “Sociedad Andalusa del Oleocanthal “, per i quali “assumere quattro cucchiai al giorno di “vero” olio extravergine di oliva, costituisce una buona base per prevenire o attenuare processi infiammatori cronici.
Altri benefici trovano conferma in una ricerca fatta dagli studiosi dell’Università “Federico II di Napoli” sulla nutrizione e, specificatamente, su diabetici affetti da diabeti di tipo 1, per verificare gli esiti clinici rilevabili da interazione grassi-zuccheri.
 
Lo studio ha dimostrato che i pasti ad alto indice glicemico (riso, pane bianco, pasta e banana) davano un incremento della glicemia, nei confronti di pasti a basso indice glicemico (minestra di legumi, pane e pasta integrale e mele). Entrambe la tipologia di cibi, però, se conditi con olio extravergine, davano un picco glicemico più basso.
 
Per cui, consumare a fine pasti del pane integrale imbevuto di un buon olio extravergine di oliva procurerebbe benefici in pazienti diabetici in terapia insulinica e agirebbe come prevenzione nelle persone sane.
 
Proposte che rappresentano un’opportunità che la Natura e la scienza ci offrono per ostacolare, senza incorrere in effetti collaterali, l’insorgere di molteplici proliferanti patologie e mitigare i danni di quelle esistenti. Perciò, potendone usufruire, sarebbe poco sensato trascurare di coglierne i probabili vantaggi!!!

Tenuta Tudini, da oasi verde ad  ecocentro

Tenuta Tudini, da oasi verde ad  ecocentro Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:10) (4.207)
Antonio Calcagni

 
All’uscita del nostro incontro con il nuovo sindaco dello scorso novembre, 2 cose ci erano sembrate chiare e che questa amministrazione condivideva con noi:
  • la necessità di realizzare una rampa per collegare il parcheggio di piazza Albino Luciani alla stazione ferroviaria della nostra Cittadina;
  • l’urgenza di realizzare un ecocentro nel territorio delle ex circoscrizioni, Santa Maria e Frattocchie;
Riguardo invece alle altre nostre più importanti proposte, e comunque quelle più pertinenti all’argomento trattato, le risposte del Sindaco erano state più che altro una presa d’atto del problema ed in un certo senso non poteva che essere altrimenti, vedi:
  • acquisizione a patrimonio pubblico di via della Falcognana;
  • area Tudini, una grande risorsa per la nostra Cittadina, da valorizzare in accordo con la proprietà;
  • nodo stradale / ferroviario di, via Appia/ Repubblica/Linea ferroviaria ed Appia Antica.
A distanza di 2 mesi, e grazie ad un articolo apparso sul giornale “Diciamolo”, organo di stampa ufficiale della maggioranza che governa attualmente questo Comune, veniamo a conoscenza, che, il Sindaco per avviare celermente, come promesso, la realizzazione della seconda isola ecologica - ad onor del vero la prima, quella di Marino, ha ben poco di ecologico - sceglie di intraprendere una strada, che a nostro umile parere, risulta: tortuosa, piena di ostacoli e quindi di improbabile realizzazione.
 
Decide, infatti di avviare la procedura per realizzare un ecocentro da oltre 23.000 m2, presso la tenuta Tudini.
 
Lo fa inviando una lettera al Ministro dei beni culturali, Franceschini, in cui chiede di derogare ai vincoli posti in quanto l’area  è ormai parte integrante del parco dell’Appia Antica.
 
A questo punto, le nostre perplessità, di carattere squisitamente pratico, sono:
  • siamo certi che il ministro derogherà, ed in tempi brevi, ai vincoli, autorizzando un ecocentro in pieno parco dell’Appia Antica?
  • ammesso e non concesso che arrivi il benestare del Ministro competente, trattandosi di proprietà privata siamo certi che poi i Tudini decidano di condividere supinamente la scelta del Sindaco?
Si potrà certo dire che, nel caso di opposizione della proprietà, si potrebbe avviare la procedura di esproprio, un percorso che potrebbe però vanificare di fatto il principio di urgenza, tanto declamato dal Sindaco.
 
A tal proposito, è bene ricordare che anche l’Ex Sindaco Colizza, scelse di porre come opzione votabile, in apposito referendum, un’area di proprietà privata, una scelta che si rivelò un insuccesso e che ricevette forti critiche da parte delle opposizioni.
 
Effetto collaterale, assolutamente da non trascurare, di questa scelta, sarebbe che la strada per raggiungere il suddetto ecocentro continuerebbe ad essere via della Falcognana, una strada privata, il cui costo di gestione rimane a carico del proprietari e del tutto inadatta a supportare un incremento di traffico, generato da una tale attività.
 
Inoltre, in questo modo si sancirebbe inequivocabilmente il diritto per tutti i Cittadini a percorrerla.

Tamponi rapidi nella farmacia comunale di Cava dei Selci

Tamponi rapidi nella farmacia comunale di Cava dei Selci Copertina Cava dei Selci    (commenti:1) (4.366)
Eleonora Persichetti

 
 
Da oggi, venerdì 14 gennaio 2022, è possibile effettuare i TAMPONI RAPIDI ANTIGENICI presso la farmacia Comunale in via dei Mille 36 a Cava dei Selci - frazione di Marino. È stato allestito un gazebo apposito antistante la farmacia.
I tamponi si effettuano solo su prenotazione, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 19. Per prenotare è necessario contattare la farmacia al numero 06 9300056.
 
Questo nuovo servizio è stato voluto dal Comune di Marino e dalla Multiservizi e rappresenta uno step importante nella lotta contro la pandemia. È un momento delicato, le richieste sono numerose e si è pensato di venire incontro ai cittadini con questa nuova iniziativa.
 
 
Eleonora Persichetti

Paciotti sul Natale 2021

Paciotti sul Natale 2021 Copertina S. Maria delle Mole    (audio/video) (533)
Eleonora Persichetti

Marino, Paciotti sul Natale 2021: “Grazie a tutti. Già al lavoro per nuovi progetti”

Da sabato 13 novembre 2021, giorno dell’inaugurazione, a domenica 9 gennaio 2022, per salutare definitivamente le Feste: sono state accese quasi due mesi le “Luci in Allegria” di Santa Maria delle Mole, frazione di Marino, ideate e progettate dal fotografo Andrea Paciotti in occasione del Natale 2021 di Santa Maria delle Mole e allestite da Risi Luminarie.

Orsi polari, renne, Babbo Natale e tante altre luminarie e attrazioni hanno fatto brillare tutta l’area commerciale di Santa Maria delle Mole riscuotendo, come accade puntualmente, un grandissimo successo. Lo dimostrano le migliaia di persone, residenti a Marino e nei comuni limitrofi, che hanno partecipato all’appuntamento con calore ed entusiasmo.

Andrea Paciotti ha voluto, dunque, rivolgere a loro, e non solo, questo messaggio.

“Carissimi commercianti e cittadini di Marino e dintorni – esordisce Paciotti –, inizio da voi con i ringraziamenti, perché io e l’Associazione Commercianti Frazioni di Marino, della quale faccio parte da circa 4 anni, realizziamo sempre eventi per il territorio di Santa Maria delle Mole. Anche durante la pandemia siamo stati sempre in prima linea, dando il meglio di noi stessi, per portare a termine i nostri progetti con professionalità, ma tutto questo non avrebbe alcun senso senza la vostra partecipazione e il vostro affetto. Non ho davvero parole! Ancora una volta siete stati magnifici e avete dimostrato con i fatti di avere fiducia in me e il sostegno che non mi fate mai mancare mi dà la forza e la motivazione per continuare a impegnarmi per fare ancora meglio. In questo 2022 appena iniziato sono di nuovo al lavoro, per realizzare nuovi progetti per i cittadini e per tutti i commercianti”.

“Come referente dell’ACF Marino – aggiunge Paciotti – presenterò nuovi progetti, come ho fatto negli ultimi 4 anni, come la Notte Bianca e il Natale in Allegria 2018, la Festa di Primavera, il Villaggio di Babbo Natale e il Presepe Artistico 2019 e, appunto, le ‘Luci in Allegria’ 2021, tutti eventi che hanno richiamato decine di migliaia di visitatori, superando le nostre aspettative”.

“Proseguo – continua – ringraziando tutti coloro che hanno lavorato insieme a me: dall’amministrazione precedente di Marino e quella attuale al presidente dell’ACF Marino Massimo Caucci e tutti i commercianti di Santa Maria delle Mole e di Marino, da Cristiano Consoli e il suo staff a Fabrizio Palermo e tutto il servizio di sicurezza, dalla Polizia Locale di Marino alla Polizia di Stato di Marino, ai Carabinieri di Santa Maria delle Mole e Marino e al Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole. Ringrazio, poi, tutte le radio, le televisioni e i giornali che hanno seguito con interesse la genesi, lo sviluppo e la realizzazione di queste ‘Luci in Allegria’, con una menzione speciale al mio amico e portavoce Luca Rossetti, sempre abile, con le sue capacità giornalistiche e di scrittura, a dare risalto in maniera efficace e puntuale alle mie idee e alle mie iniziative”.

“Adesso ripartiamo tutti insieme con i nuovi progetti 2022 – conclude Paciotti – con la speranza che finalmente il Covid ci lasci in pace!”.

Cittadinanza Attiva

Cittadinanza Attiva Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:2) (1.218)
Antonio Calcagni

 
Il mio quartiere non è una discarica, uno slogan portato avanti, nei fatti, dal nostro amico Filippo, continua a fare proseliti.
 
Ieri, in poche ore e grazie anche al contributo di Maurizio e Nazareno, siamo riusciti a ripulire, quasi completamente, il tratto che va, dall’incrocio tra via Capanne di Marino e la via Appia Antica, fino a tutta la rotatoria dell’Appia Nuova.
 
La raccolta ha fruttato ben 20 grossi saccchi d'immondizia, rigorosamente differenziati tra: vetro, plastica ed indifferenziata.
 
Il promotore dell’iniziativa dicevo, è l’impareggiabile, Filippo Cuomo, persona non nuova a queste attività, che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere, quando, insieme a tanti altri amici, diede il via alla pulizia di via della Falcognana, a cui noi del Comitato di quartiere ci accodammo volentieri, riuscendo a raccogliere oltre 200 sacchi di rifiuti.
 
Da allora il nostro amico Filippo non si è più fermato, infatti, durante il periodo natalizio 2020, grazie alla costanza ed al senso civico che lo contraddistinguono, è riuscito a portare a termine la pulizia completa di tutto il tratto che, partendo da Via della Falcognana arriva all’incrocio con via di Spregamore, collezionando ben 800 sacchi di immondizia.
 
Una persona che, della pulizia e del bello, ne ha fatto una ragione di vita, a cui tutti noi dovremmo ispirarci.
 
A conclusione dei lavori di ieri, con Filippo, Maurizio e Nazareno, riflettevamo sulla possibilità di istituzionalizzare una giornata al mese, da dedicare al recupero e pulizia di una determinata area cittadina.
 
Le risorse umane non mancano, vedi: i volontari di Legambiente, che curano l’Appia Antica; il gruppo di cittadini che a più riprese hanno ripulito il parcheggio di via P.G. Frassati; ma anche i volontari dell’Associazione, Progetto Uomo Ambiente, che curano il parco Falcone, ecc.ecc. a cui sicuramente si aggiungerebbero numerosi cittadini, amanti del bene comune, tutti insieme al nostro Comitato di quartiere, potremmo creare una massa critica non indifferente, che si opponga all’inciviltà di pochi, il cui passaggio è contraddistinto da una lunga scia di sudiciume.

Le luminarie di Santa Maria tornano a risplendere

Le luminarie di Santa Maria tornano a risplendere Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:3) (1.400)
Antonio Calcagni

A tempo di record, quello che 4 stupidi, in una notte, che dovrebbe essere di felicità e spensieratezza, hanno cercato di azzerare, è stato invece sistemato e reso ancora più bello.
 
A nome del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, ma credo di poter dire, anche a nome di tutti i Cittadini di Santa Maria:
  • Ad Andrea Paciotti un rinnovato ringraziamento per tutto quello che ha fatto e che continua a fare per la nostra Cittadina;
  • Ai 4 poverini che hanno cercato, inutilmente, di cancellare un sogno, che, in tutte queste settimane ha incantato migliaia di bambini, e non solo, potrei rivolgermi, usando la valanga di aggettivi, non certo lusinghiere, usati nel loro confronti, non solo sui  social, dai tantissimi Cittadini indignati, ma preferisco dire solo che,  CI FATE PENA.
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)