Anche quest’anno grazie al lavoro di un gruppo di volontari Cava dei Selci può vantare di avere al suo ingresso, nel piazzale dello sport, un bellissimo presepe ed un bellissimo albero di Natale, oltre al gigantesco albero fatto installare su di una piattaforma dalla nostra amministrazione comunale, bellissimi da vedere al buio in tutto il loro splendore.
Perciò un forte ringraziamento, da parte mia, ma anche di tutta la comunità di Cava, va a tutti coloro che si sono adoperati per la loro realizzazione.
Grazie di cuore.
alessandro valentini
Ricco di appuntamenti il Natale di Cava dei Selci, organizzato dall’Associazione sempre attiva sul territorio: Insieme per il Parco.
Si comincia venerdì 22 dicembre, alle 16.30, con la benedizione del Presepe da parte di Don Mauro, il parroco di Cava dei Selci.A seguire pandoro e vino per tutti per scambiarsi gli auguri.
Sabato 23, sabato 30 dicembre e giovedì 4 gennaio saranno giornate dedicate alla raccolta di alimenti e giocattoli da destinare alle famiglie bisognose. L’invito è ovvimanete allargato a tutta la cittadinanza.
Il programma si conclude sabato 6 gennaio 2018, al Piazzale dello Sport, con l’arrivo della Befana con le Calze del Parco a lotteria gratuita per i bambini. Gran finale con il “Fuoco della Vecia”.
Ricordiamo a tutti i bambini che, dal 27 dicembre al 5 gennaio, potranno depositare la loro letterina per la Befana in ia dei Mille ad angolo con via Nino Bixio.
Buone feste e vi aspettiamo al Parco di Cava dei Selci!
Sabato 16-Dicembre dale ore 09,30 alle 16,00 al Parco Lupini, ritorna “ La Casa di Babbo Natale”, un’iniziativa dell’Associazione Genitori Primo Levi e del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole, in collaborazione con C.d.Q. Gente di Via Aldo Moro e dintorni, Mamme Insieme, Associazione Il Giardino Incantato e Marino Aperta Onlus, nel’ambito del Natale Insieme, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Boville.
Vi aspettiamo quindi Sabato per vivere insieme ai vostri piccini un giornata ………….MAGICA.
PULIZIA STRADE DAL 15 AL 21/12/2017
Con l'Ordinanza n. 231 del 07.12.2017 è stata disposta la disciplina temporanea della viabilità per consentire alla ditta di effettuare la pulizia strade, la disostruzione caditoie, il taglio erba e la potatura degli alberi, in particolare dalle ore 06:00 alle 13:00 è istuito il divieto di sosta con zona rimozione nelle strade indicate nell'allegato calendario.
Si inizia il giorno 15/12 con Viale della Repubblica (Santa Maria delle Mole) dal civ. 149 al 157.
Giorno 15
viale della Repubblica dal civico 149 al 157 (dalle ore 06.00 alle ore 13.00)
Giorni 18 e 19
via Marcantonio Colonna dal civico 78 al 90 (dalle ore 06.00 alle ore 14.00)
via Torquati
via Gustavo De Luca dal civico 6 al 24
Giorni 20 e 21
via Martiri di Belfiore (dalle ore 06.00 alle ore 14.00)
Vi invitiamo a prestare attenzione alla segnaletica.
Per chi avesse perso l’appuntamento di Settembre scorso presso la sala parrocchiale, la mostra è ora visibile passeggiando per le strade della nostra Città visitando i negozi che espongono il seguente cartello.
Questo Esercizio aderisce alla Mostra fotografica itinerante
“ Santa Maria, ieri, oggi…. e domani?”
visitabile dal 08-12-2017 al 06-01-2018.
Passeggiando per Viale della Repubblica, Piazza Togliatti:
Bar Iacopini, Bar Centrale, Equivalenza , Ottica Foto Minna, Box 51, Tecnocasa, Carni Scelte, Novità, Forno Magistri , Orologio , Grimaldi Immobiliare, Zoo Paradiso, Mai Senza, Punto e Virgola, Gioielleria Gagliardi, Osè Restart, Ale Viaggi, Pasquale Calzoleria, Fotottica Il Fotone, Parvus Ager azienda Agricola, Caffetteria CampiOne.
Passeggiando per Viale Manzoni/XXV Aprile/ Prati:
Foto Digital Discount, Bar Danilo, Ca' Verde Erboristeria, Parrucchiere V&G free Style, Laura Bomboniere ed Accessori, Fabiola Interior, Panificio Magistri, Bar Alteri, Caucci Group largo Manzoni, Ristorante Pura Vida.
Passeggiando per Via Pellico /Largo dei Lecci:
Bolerò abbigliamento, Bar La Preferita, Centro Ottico Garra, Valore Casa, Laboratorio Oreficeria De Lucia Sandro, Cotto e mangiato, Zacca Frutta, Cristina Abbigliamento, Forno Magistri 3 1 MI, Officine Ibba, Gelateria Il Mago di Oz.
Per grandi e piccini, un’iniziativa da non perdere!
L’Associazione “Insieme per il Parco”, in occasione della festa della Befana del Parco 2018, indice la Prima Edizione del Concorso Befana PIU’...
Il concorso è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.
Ogni partecipante è invitato a interpretare e rappresentare liberamente “la befana”. Sarà valutato dalla giuria anche l’eventuale mezzo di trasporto originale utilizzato, quindi, largo alla fantasia!
I partecipanti dovranno presentarsi, travestiti da Befana, direttamente in Piazzale dello Sport, il 6 gennaio 2018 alle ore 15.30.
Bisogna iscriversi entro il 5 gennaio 2018, consegnando il modulo di partecipazione presso il salone di bellezza Simone&Maria in via dei Mille n.1. In via del tutto eccezionale sarà possibile iscriversi direttamente il 6 gennaio.
Saranno premiati i primi 3 classificati con premi a sorpresa e una pergamena. Tra i criteri di valutazione, l’originalità dell’abbigliamento, il mezzo di trasporto utilizzato e l’animosità nella rappresentazione.
Appuntamento al 6 gennaio!
Eleonora Persichetti
In via della Repubblica, proprio davanti a Puccettone c'è una fontanella con un rubinetto che getta acqua in una bacinella.
L'ideale per un sorso d'acqua al volo e per una bagnatina alla testa nelle calde giornate estive.
Un giorno, passando come al solito a piedi, ho visto un getto d'acqua impetuoso inondare la strada: qualche buontempone aveva deciso di smontare il rubinetto e di farlo sparire.
Ho tentato di bloccare il flusso dell'acqua riproponendomi di avvisare chi di dovere al mio rientro a casa. Un'ora dopo, ritornando sui miei passi, con mia enorme sorpresa per la sollecitudine dell'intervento, ho notato un operaio che stava già sistemando la situazione.
Mi sono congratulato con lui, ringraziandolo per la tempestività ma, vedendo che stava chiudendo definitivamente l'acqua gli ho chiesto se, poi, avrebbe rimesso il rubinetto.
Lui ha risposto che se l'avesse rimesso, qualcuno l'avrebbe sicuramente asportato di nuovo .
Io ho solo detto che era un peccato perché nelle mie camminate ero solito rinfrescarmi proprio a quella fontanella.
Lui mi ha guardato e mi ha salutato. Il giorno dopo, passando ho notato che c'era un nuovo rubinetto, perfettamente funzionante.
Ora vorrei che quell'operaio potesse leggere questa mia nota per potergli far sapere quanto piacere mi abbia fatto quella sua azione
Ho ricevuto un avviso dall’Ufficio Postale di Santa Maria delle Mole che mi invitava a ritirare un documento giacente presso di loro. Sono andato all’Ufficio postale ed ho ritirato un altro avviso che mi informava del fatto che era presente presso l’Ufficio dei Messi Comunali una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
A questo punto debbo rilevare che sono molto sfortunato in quanto mai un Messo Comunale è stato in grado di trovarmi al Green House dove abito e che da quaranta anni ho dovuto seguire questa procedura per ritirare questo tipo di documenti.
Cassetta Postale > Ufficio Postale > Comune. ….. Con relativi trasferimenti e code
Quindi ero ampiamente a conoscenza che tali documenti possono essere ritirati soltanto dalle 13 alle 14 (ora peraltro molto scomoda per il pubblico) e, in questo ultimo periodo, soltanto a Palazzo Colonna.
Sono andato a Marino per tempo e, con mia meraviglia, ho visto che i parcheggi a pagamento sotto la scalinata di Palazzo Colonna erano tutti liberi. Ho parcheggiato dopo aver letto un cartello che credevo riportasse un divieto di sosta dalle ore 5 alle 13. Invece, leggendo meglio, ho visto che il divieto era fino alle 19. Nel frattempo mia moglie era scesa dall’auto, ma è stata giustamente richiamata da due vigili seduti in macchina sotto la scalinata. Lei ha detto che aveva dei problemi a camminare (è stata operata recentemente all’anca) e che non avevamo trovato un parcheggio. La risposta di uno dei due agenti è stata : “questi sono problemi suoi e non miei” con un atteggiamento non proprio professionale.
Lei è rimasta ed io sono andato a parcheggiare altrove. Quando è scesa dalla scalinata mi ha detto che non aveva potuto ritirare il documento perché dei due messi del Comune, uno era in ferie e l’altro in malattia, quindi sarebbe dovuta tornare. In effetti nell’ufficio c’erano due persone ma, evidentemente, la consegna dei documenti non rientrava nei loro compiti. Lei ha provato a dire che veniva da Santa Maria delle Mole e non sarebbe stato agevole per lei tornare, ma non c’è stato niente da fare. Quando ha chiesto quando sarebbe potuta tornare, le hanno detto che non lo sapevano. La signora con un atteggiamento molto tranchante, mentre il signore si è mostrato gentile.
Tre annotazioni
1 – Sicuramente la mia esperienza in fatto di consegne dirette da parte dei Messi non è significativa, ma mi piacerebbe conoscere la percentuale di avvisi consegnati direttamente dai Messi Comunali nel Territorio di Santa Maria delle Mole rispetto a quanti vengono consegnati all’Ufficio Postale
2 – Può essere reso possibile ritirare tali documenti in una sede più comoda e con orari più elastici e magari con la possibilità di parcheggiare?
3 – In molte altre occasioni ( in particolare con gli Uffici con i quali abbiamo trattato di Tasse Comunali, Catasto e Successioni) ho avuto modo di constatare e di apprezzare la grande competenza e la professionalità dimostrate da parte del Personale del Comune e quindi non faccio di ogni erba un fascio, ma sono rimasto molto sorpreso dagli atteggiamenti riscontrati oggi.
Spero vivamente che si tratti di casi isolati e che altri cittadini non abbiano a sperimentare situazioni analoghe.
E spero anche che gli Amministratori prendano in considerazione le osservazioni di cui sopra