S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli più commentati - Pag. 46

SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web) 

Anche il Comune di Marino "Ti aiuta a rimanere a casa"

Anche il Comune di Marino "Ti aiuta a rimanere a casa" Copertina (1.803)
Domenico Brancato

L’Assessorato alle Politiche Sociali ed alle Attività Produttive del Comune di Marino, come tanti altre realtà in Italia in questo momento difficile, per venire incontro alle persone anziane ed in difficoltà, non in grado di provvedere direttamente al soddisfacimento delle proprie esigenze primarie, ha istituito il servizio gratuito “TI AIUTIAMO A RIMANERE A CASA”, per la consegna a domicilio di generi alimentari e farmaci.
 
Il servizio, a cura degli Operatori della Cooperativa Alteya, in collaborazione con i Presidenti delle Associazioni di Categoria, che hanno provveduto a reperire le attività commerciali disponibili ad aderire all’iniziativa, è già attivo ed è richiedibile tramite il numero verde 800941483, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 20.00 e sarà assicurato fino al 3 aprile 2020.
 
Inoltre, la Società Schiaffini Travel SpA informa che ha deciso, per evitare o ridurre l’esigenza dei detentori di autoveicoli di uscire da casa, di sospendere, su tutto il territorio comunale, il Servizio di sosta a pagamento, a partire dal 13 marzo 2020. Pertanto, nel caso siano stati emessi, nella predetta data, dei preavvisi di CONTRAVVENZIONE, è possibile chiederne l’annullamento, inviando un’e-mail a: marinososta@schiaffini.com , con gli estremi del pre- avviso.

Marino - Verso un nuovo sviluppo

(1.147)
Gianni Morelli

     Negli ultimi sedici anni (dal 2000 al 2016) si sono succedute 10 Amministrazioni tra cui tre Commissariamenti (vedi Tabella allegata) guidate, in netta prevalenza, da Sindaci e Giunte composte a larga maggioranza da esponenti di Partiti appartenenti al Centro Destra.

 

     La mia valutazione di quanto è stato fatto in questo lungo periodo di tempo è che gli indirizzi e le strategie che hanno caratterizzato l’iniziativa politica in questa città siano state imposte, più che dalle reali esigenze di sviluppo del tessuto sociale ed economico della città, da pressioni esercitate da politici, appartenenti a quasi tutte le sfaccettature del panorama italiano, ed imprenditori che hanno essenzialmente agito nel proprio interesse ed a beneficio di pochi.

 

     A mio avviso, la vera novità di quanto è successo in queste ultime elezioni Comunali è che abbiamo assistito a due sconfitte veramente sensazionali:

  • Quella del Centro Destra che non è neanche arrivato al ballottaggio
  • E quella del Centro Sinistra che è stato surclassato al ballottaggio

 

   Le due sconfitte hanno significati molto diversi, in particolare quella del Centro Sinistra è stata sicuramente dovuta all’assoluta mancanza di mordente nell’esercizio dell’opposizione, nonché all’assoluta mancanza di iniziative ed alla distanza creata verso l’elettorato potenziale da una gestione del Circolo molto accentrata su poche persone (si noti ad esempio che le votazioni al Congresso sono state limitate ad una sola lista di Candidati, elezione definita ‘bulgara’ dagli stessi iscritti)  ed alla conseguente e naturale perdita di consensi. Da notare che molti anni fa la Sinistra godeva di una preponderante maggioranza in questo Territorio.

 

     Sempre a mio parere, quindi, la vittoria del M5S è certamente dovuta allo slancio dato in quel momento dalla novità delle proposte di Grillo & Co, che tanto risalto hanno avuto nell’opinione pubblica, ma anche dall’aver goduto di un grande supporto derivato dal crollo dei Partiti tradizionali locali e dal sensibile contributo offerto dal Centro Destra che ha indirizzato i suoi voti verso i ‘grillini’ al ballottaggio. Il risultato, però, è che i cittadini volevano cambiare, e sono riusciti a cambiare.

 

     Fatte queste premesse, che altro non sono che mie opinioni personali, voglio anche dire che oggi sono molto contento del fatto che, visto che non sono stati eletti i candidati da me conosciuti e stimati, sia avvenuta questa svolta e che l’elezione dei candidati del M5S, che sto imparando a conoscere, stia portando un soffio di novità nella gestione di questo Comune. Insisto nel concetto che i miei concittadini abbiano scelto dei candidati e non che abbiano scelto il Movimento, anche se le cose sono direttamente correlate, in quanto sono proprio loro che hanno aperto vie di dialogo e di collaborazione con le varie rappresentanze dei cittadini, mai esistite prima di adesso.

 

     La mia teoria è infatti, quella che in realtà piccole come la nostra, siano le persone e non le ‘politiche’ quelle che contano realmente. La politica ha valore a livello Nazionale ed Internazionale e serve per fare le Leggi che ci governano, mentre la corretta gestione dei servizi al cittadino dipende essenzialmente dalla serietà, dalla volontà e dall’impegno di quanti sono chiamati ad amministrarla.

 

    Cinque anni passano presto ed il mio augurio è che, oltre a quanto iniziato per avviare delle opere di manutenzione sicuramente impellenti come quella delle scuole, dei parchi e degli arredi cittadini, l’attuale Amministrazione, si attivi al più presto su quegli argomenti su cui costruire l’ossatura di un nuovo e più profondo tessuto sociale:

  • Valutare i più potenziali campi di sviluppo della struttura economica del Territorio. Come ad es.
    • ripristinare l’attrattività turistica migliorando la promozione e l’accoglienza,
    • le bellezze naturali e storiche di cui il Territorio va giustamente fiero,
    • rinvigorire la filiera che va dall’Agricoltura al Trattamento dei prodotti agricoli all’Alimentazione,
    • dare vigore all’Artigianato ed al Commercio locale, incentivare lo sviluppo nel campo dell’Elettronica e della Ricerca,
    • stimolare e promuovere la produzione artistica dei cittadini versati in qualsiasi arte,
  • Sollecitare e premiare le Aziende locali che operano, in un concetto di scuola-lavoro o tramite forme di apprendistato, nella offerta di Corsi di apprendimento e di formazione al lavoro per creare opportunità di impiego di giovani risorse ed elevare il reddito ed il potere di acquisto dei cittadini, tenendo conto del fatto che alcune statistiche mostrano spese pro-capite inferiori alle medie Provinciali e Regionali
  • Utilizzare appieno la disponibilità, l’entusiasmo e le capacità delle varie Associazioni e dei Comitati che operano a fianco della cittadinanza su vari argomenti di interesse comune

 

    C’è molto da fare e, nel nostro caso, il compito è aggravato dagli orpelli di quanto questi ed altri argomenti relativi al benessere dei cittadini siano stati trascurati per decenni dalle precedenti amministrazioni. Tutto questo in linea con quanto previsto nello Statuto Comunale in merito alla partecipazione dei cittadini ed è su questo che saranno basate le valutazioni dell’operato di un nucleo di giovani Amministratori che stanno dimostrando notevole impegno.

 

     Auguri a tutti noi

 

Periodo

Primo cittadino

Partito

Carica

Note

9 giugno 1996

16 aprile 2000

Rosa Perrone

Partito Democratico della Sinistra
Democratici di Sinistra

Sin daco

 

16 aprile 2000

 2002

Fabio Desideri

Alleanza N azionale

Sind aco

 

20 02

25 maggio 2003

dott. Fausto Gianni

 

Commissario pref ettizio

 

25 maggio 2003

200 5

Ugo Onorati

Democratici  di Sinistra

Sind aco

 

20 05

20 06

dott. Ferdinando Santoriello

 

Com missario prefettizio

 

28 maggio 2006

20 13

Adriano Palozzi

Forza Italia
Il Popolo della Libertà

Sinda co

 

2 013

25 maggio 2014

Fabrizio De Sanctis

Centrode stra

Vicesin daco

 

25 maggio 2014

20 15

Fabio Silvagni

Forza Itali a

Sind aco

 

20 15

5 giugno 2016

dott.ssa Enza Caporale

 

Commi ssario prefettizio

 

5 giugno 2016

in carica

Carlo Colizza

Movime nto 5 Stelle

Sind aco

 


 

 

“FROM A GREEN SHADE TO A GREEN THOUGHT”: eventually, the work of Eleonora Persichetti on Andrew Marvell is now on the road

 “FROM A GREEN SHADE TO A GREEN THOUGHT”: eventually, the work of Eleonora Persichetti on Andrew Marvell is now on the road Copertina (995)
Eleonora Persichetti

Sarà pur vero che un’opera, come sosteneva Oscar Wilde, una volta data in pasto al pubblico, non appartenga più al suo autore. Essa infatti viene fagocitata dalla critica e dall’interpretazione sempre soggettiva dei lettori, soprattutto quando questi ritrovano pezzetti di sé nelle parole composte da un altro.

Eppure, un’opera mantiene sempre una chiara impronta dell’autore, della sua personalità: c’è qualcosa di intimo, di privato, messo a nudo tra le righe, racchiuso in un concetto, in una forma, nel modo di far respirare le virgole.

Quando iniziai a leggere il saggio su Andrew Marvell di Eleonora, uno dei miei primi pensieri è stato: è proprio lei. Chi la conosce, intuisce subito il perché della scelta di un poeta come Marvell, dimenticato dalla critica per quasi due secoli, eppure importante, perché all’avanguardia nei suoi discorsi di politica e religione, originale nella trattazione del grande tema della Natura, e sfuggente ad ogni rigida classificazione.

Né un poeta metafisico né un cavaliere: come Eleonora, che non è soltanto una giornalista né un’insegnante, non una studiosa, neppure una creatura dotata di curiositas. Nessuna di queste categorie può trattenere l’essenza di lei, che invece è tanto simile alla natura multiforme di quel lievemente celebre eroe di Itaca, vale a dire Odisseo.

Lei procede nella vita come il suo poeta, che trae la sua ispirazione attingendo un po’ dall’uno e un po’ dall’altro, e, così facendo, sviluppa un pensiero superiore, proprio perché ha abbandonato la presunzione che la ragione sia solo nell’uno o solo nell’altro. Marvell, uomo del Seicento, parlamentare e letterato, uomo onesto e anglicano, per affrontare i grossi cambiamenti della sua epoca di transizione e di conflitto, come un orafo, sceglie alcuni sottili ed accurati strumenti: ironia complessa, a permeare i grandi temi esistenziali e attuali, messi in continua antitesi; ambiguità, perché l’obiettivo non è una visione unitaria, bensì una pluralità di punti di vista; sovversione, come il linguaggio rabbioso che sconvolge le atmosfere da elegia pastorale.

E la Natura la fa da padrona: una Natura a tratti allegorica, a tratti scientifica e ordinata, a tratti locus amoenus, mai verosimile, ma sempre introspettiva, rappresentativa, funzionale ai temi trattati. Il paradossale mietitore Damon pianta grano e difende dei valori morali, così come lo sradica, in una scia di furia distruttrice, abbattendo spighe e, con esse, ideali. A colpi di metrica classica e di brevitas, Marvell esercita con sagacia, con wit, il mestiere di poeta saldamente piantato nella realtà, che trae i propri contenuti dall’esperienza politica e religiosa, e la forma dagli studi e dalle colte compagnie, come quella di Milton, di cui fu fedele assistente nei difficili giorni della cecità, fino alla morte.

Una gestazione di nove mesi che ha partorito, dopo viaggi in the UK e consigli eruditi, questo lungo saggio, capace di appassionare i curiosi e saziare i più esperti di letteratura inglese. Lo troviamo, dopo anni di ripensamenti e labor limae, per ora in vendita su Edizioni AI, morebooks.de e su Amazon, ma molto presto lo vedremo approdare su canali altri internazionali come Lightning Source, e, inoltre, sarà raggiungibile tramite distributori locali in ben 40 Paesi.

È un vero traguardo, per l’autrice: in una società fatta di like e d’influencer, ogni tanto un po’ di wit  e di merito fanno bene alla salute.

 

Debora Esposto

http://www.lavocedeicastelli.com/

 

CIRCOLARE CON LA PATENTE SCADUTA SI PUO'

CIRCOLARE CON LA PATENTE SCADUTA SI PUO' Copertina (1.470)
Domenico Brancato

LE MISURE ECCEZIONALI ADOTTATE PER COVID-19 CONSENTONO DI CIRCOLARE CON LA PATENTE SCADUTA
 
 
Il Ministero dei Trasporti – MIT - con Circolare n. 9209/2020 ha chiarito che “ le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020, essendo anche documenti di riconoscimento, ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 445/2000, sono prorogate di validità (ex art. 104 del d.l. 18/2020), fini al 31 agosto 2020”.
 
Poiché, in seguito alla sospensione di quasi tutte le attività medico legali e le sedute delle Commissioni Mediche provinciali per la conferma di validità delle patenti, lo stesso MIT, con il Decreto n. 108/2020, ha prorogato fino al 30 giugno 2020, senza oneri a carico dell’utente, la validità del Permesso Provvisorio di guida, qualora la Commissione non abbia potuto riunirsi nella data fissata per l’accertamento sanitario.
Proroga che potrà essere richiesta al competente Ufficio della Motorizzazione Civile e sarà valida fino all’esito delle procedure di rinnovo, che si potranno compiere solo al termine dell’emergenza. In quanto l’art.59 del primo comma della Legge n. 120/2010 consente alla Motorizzazione Civile di rilasciare, per una sola volta, un Permesso di guida provvisorio ai titolari di patente chiamati per sottoporsi alla prescritta visita medica, presso le competenti Commissioni mediche locali, per il rinnovo delle patenti.
 
Il rilascio di tale Permesso prevede la presentazione di apposita richiesta corredata dalla Documentazione di seguito elencata:
 
  • Modello originale e fotocopia richiesta Permesso (vedi Allegato con all’Oggetto: Richiesta permesso provvisorio di guida per:) compilato (Vedi Allegato Compilazione Permesso Provvisorio di guida) e sottoscritto;
  • marca da bollo da euro 16;
  • originale e fotocopia della Prenotazione della Visita medica;
  • patente originale e fotocopia.
     
L’Ufficio competente per la ricezione della richiesta, acquisita la Documentazione, procede alla verifica della sua completezza, ed apposta ed annullata, con proprio timbro, la marca da bollo sulla Domanda, compila lo spazio del modello allegato riservato all’Ufficio stesso e consegna all’interessato l’originale del documento così redatto, trattenendone copia agli atti.
 
 
Il Ministero dell’Interno, in proposito, con Circolare del 28 Ottobre 2010 e del 9 Aprile 2020, precisa però che, nei confronti di coloro che sono:
 
  • sottoposti a revisione sull’idoneità psico-fisica alla guida, ai sensi degli articoli 186, comma 8 e 187, comma 6 del Codice della Strada – C.d.S.- (inrenti le sanzioni alle quali va incontro chi guida sotto l’influenza dell’alcool e in stato di alterazione psico-fisica, per uso di sostanze stupefacenti);
  • titolari di patente guida scaduta prima della data di richiesta di prenotazione della visita presso una Commissione medica locale (ex art. 59 della Legge n. 120 del 2010, ovvero ex art. 37, comma 4 , della Legge n. 448 del 1998);
  • e titolari di patente sulla quale grava un provvedimento di revoca o sospensione ( vedi riferimenti normativi sopra riportati),non è possibile procedere al rilascio del Permesso provvisorio di guida.
 
Anche perché, per il Viminale, l’impossibilità di sostenere la visita medica di revisione per cause connesse al perdurare dell’emergenza sanitaria per epidemia da COVID-19, “non determina il verificarsi del silenzio-assenso, né produce in modo automatico la sospensione del provvedimento ablatorio (che incide sul diritto reale) della patente di guida adottato dal Prefetto, fino all’esito della visita di revisione”.
 
Per cui, diversamente da quanto previsto per i Conducenti che circolano con patente scaduta, che beneficiano della proroga di cui al richiamato D.M. 108/2020, le Forze di Polizia dovranno contestare la guida illecita con patente sospesa, ai soggetti richiamati e sanzionati ex artt. 186 e 187 C.d.S. che, a causa dell’emergenza sanitaria, si sono trovati nell’impossibilità di effettuare i previsti accertamenti medico legali, relativi all’idoneità a mantenere il possesso della patente di guida.

L’appello di Carbonelli alle forze ambientaliste, civiche e sociali di Marino

L’appello di Carbonelli alle forze ambientaliste, civiche e sociali di Marino Copertina (829)
Gianni Morelli

Le ‘formiche’ del Movimento del Cambiamento hanno annunciato il ritorno delle loro Energie Positive nell’agone politico Marinese in vista della tornata elettorale che si svolgerà tra 16 mesi nel 2021.

 

A rilasciare una dichiarazione che vuol essere un vero e proprio ‘appello’ alle forze ambientaliste, civiche e sociali locali è il nuovo portavoce-segretario indicato all’unanimità dal Movimento per il Cambiamento, l’ing. Marco Carbonelli, figura nota a Marino soprattutto per le sue attività in ambito socio-culturale.

 

Il Movimento per il Cambiamento, e l’associazione ad esso collegata, ha una tradizione lunga oltre 10 anni nella difesa dell’ambiente dalle speculazioni di ogni genere e nella crescita civica sana della comunità” ha dichiarato Marco Carbonellisenza interessi di natura economica e di carriera politica personale. Il percorso avviato nel 2016 a Marino con la vittoria del M5S ha costituito una svolta che ha cambiato, per l’ambiente e la società, molte cose importanti sul territorio, dagli esiti della speculazione del Divino Amore oggi arrestata, alla raccolta differenziata applicata con successo, dalla gestione corretta dei fondi comunali fino all’affrontare in modo sistemico il problema del rumore generato dagli aerei dell’Aeroporto di Ciampino con la riduzione del numero di voli, oggi per la prima volta contemplata in un Decreto del Ministro Costa, tanto per citare i più importanti cambiamenti in atto. Ma molto resta ancora da fare e da migliorare, e in prospettiva elettorale 2021 il M5S di Marino non appare essere oggi in grado in modo autonomo, soprattutto a causa della situazione nazionale, di contrapporsi con possibilità di successo ai vecchi schieramenti locali, in particolare al centrodestra che vede in Stefano Cecchi, già da tempo sceso in campo per il ruolo di sindaco, uno dei possibili candidati in potenziale continuità con la vecchia politica cementificatrice realizzata proprio dal centrodestra dal 2006 al 2015 a Marino sotto la guida di Palozzi e di Silvagni.

 

Se si vuole, dunque, tentare di scongiurare il rischio di un possibile ritorno al cemento facile, agli interessi di chi governa per le sue aziende e per le concessioni edilizie delle lobby locali, è necessario che il mondo sano della società civile, delle associazioni e comitati ambientalisti e civici che difendono la natura, l’ambiente e la qualità di vita della gente si riunisca, come accaduto ad esempio nel caso di Argine via Divino Amore – ADA, in una aggregazione politica civica pronta a sviluppare un programma elettorale e una possibile alleanza con chi governa oggi, indicando candidature credibili e di spessore a tutti i livelli per il prossimo quinquennio amministrativo locale.

 

Mi appello, dunque, a tutti quei cittadini che ritengono possibile e necessario continuare in questa direzione, senza interessi personali diretti sul territorio e con il solo bene della comunità come obiettivo, perché si incontrino nella nuova aggregazione Energie Positive immaginata dal Movimento per il Cambiamento, per avviare insieme un percorso civico verso le elezioni 2021. Per contattarci basta visitare il sito noicambiamo: energiepositive , vi aspettiamo!

"Arte e costumi marinesi" festeggia 30 anni

"Arte e costumi marinesi" festeggia 30 anni Copertina (395)
Eleonora Persichetti

 
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 30 anni dell’Associazione “Arte e Costumi Marinesi”, la “Galleria Colonna” di Roma apre i suoi suggestivi spazi a una mostra di costumi storici che verranno esposti fino al 29 aprile.
 
È dal sodalizio di alcune signore sensibili alla moda, tra cui il Presidente Rita Rufo Bardelloni, che il 21 marzo del 1993 nasce l’Associazione. Un cammino suggestivo, che negli anni ha portato alla luce la raffinatezza e l’accuratezza degli abiti rinascimentali, che continuano a dare una cornice maestosa al corteo storico per il ritorno di Marcantonio Colonna dalla vittoria di Lepanto nella città di Marino in occasione dei festeggiamenti della Sagra dell’Uva.
 
“I costumi rinascimentali utilizzati nel quadro dei festeggiamenti della Sagra dell’Uva – è il commento dell’Assessore alla Cultura Pamela Muccini – per la rievocazione del ritorno trionfale a Marino di Marcantonio Colonna dalla battaglia di Lepanto, rendono ancora più prezioso e affascinante quello che è l’appuntamento dell’anno più importante per la nostra comunità. L’augurio per questi trent’anni è di continuare a raccontare ancora a lungo la storia della nostra città”.
 
“Avere a disposizione un’associazione come Arte e Costumi Marinesi può essere solo che un vanto per la nostra città. Trent’anni di arte capaci di rinnovare e rafforzare le antiche radici e il senso di appartenenza a una comunità, attraverso la sua cultura e le sue tradizioni. L’impegno e la passione sono la testimonianza vera che legano saldamente Marino alle due grandissime presenze nobili del suo passato come Marcantonio e Vittoria Colonna” dichiara il Sindaco Stefano Cecchi.

Gita dedicata agli amanti del baccalà

Gita dedicata agli amanti del baccalà Copertina (304)
Antonio Calcagni

Per gli amanti del Baccalà, il Centro Anziani di Santa Maria delle Mole, organizza, per Sabato 8 Novembre, una gita da Luisella contrada Collodoro, Castelli (Teramo).
 
Lungo il tragitto verrà effettuata una sosta al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata.
 
Per i dettagli vedere la locandina in allegato, per info e prenotazioni invece chiamare direttamente il centro anziani al nr.06 9352427, oppure Gildo al 3355377642.

MARINO VILLAGE

MARINO VILLAGE Copertina    (audio/video) (2.665)
Eleonora Persichetti

Estate 2022
"Marino Village"
a Santa Maria delle Mole
dal 27 maggio al 31 luglio
 
 
Già organizzatore negli ultimi anni di numerosi eventi, come la Notte Bianca, la Festa di Primavera e il Villaggio di Babbo Natale, il fotografo e organizzatore di eventi Andrea Paciotti ha preparato un grande appuntamento per la frazione marinese di Santa Maria delle Mole: il Marino Village, in programma dal 27 maggio al 31 luglio e organizzato dalla società A.P. Foto Srls.
 
“Dopo la pandemia, che speriamo di esserci lasciati definitivamente alle spalle – spiega Andrea Paciotti –, ho pensato a questa iniziativa per rilanciare alla grande il territorio. Negli anni ho portato avanti tantissimi appuntamenti, sempre ben riusciti e che hanno richiamato migliaia di persone da Marino e dai comuni limitrofi. Il Marino Village sarà un evento unico, grande e con una forte aggregazione sociale e culturale. Sono convinto che i cittadini sapranno apprezzarlo, come del resto hanno fatto nelle altre occasioni in cui mi sono impegnato per loro”.
 
Il Marino Village si svolgerà in un’area di 13mila metri quadri in Via Giovanni Prati 77, concessa dall’azienda agricola biologica Nonna Maria – I sapori di una volta. Sarà dedicato soprattutto alle famiglie e ai bambini e caratterizzato da giochi per i più piccoli, street food, cocktail bar, animazione e spettacoli musicali e di cabaret con artisti di spicco. Il parcheggio, con servizio navetta nel fine settimana, sarà in piazza Albino Luciani.
 
Protagonisti del nutrito evento programma saranno: gli Arteteca, Cristina D’Avena, Biagio Izzo, i Ricchi e Poveri, Marco Marzocca, Gianluca Fubelli “Scintilla”, Alberto Farina, Lavinia Fiorani, i Figli delle Stelle e Lo Zoo di 105.
 
Non mancheranno, inoltre, serate dedicate alla solidarietà, grazie alla presenza di diverse associazioni: la ConSLAncio onlus, con sede a Terracina, attiva nella lotta contro la SLA; l’ASSI Gulliver, impegnata nella lotta contro la sindrome di Sotos, una rara condizione genetica che provoca ipercrescita fisica nei primi anni di vita; l’associazione S.A.Ne.S. Onlus, dedita a Studio e Assistenza alle Neoplasie del Sangue.
 
“Vi aspetto numerosi – aggiunge Andrea Paciotti –. Ringrazio per il sostegno i cittadini di Marino, l’amministrazione comunale, tutte le associazioni del territorio, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, la Croce Rossa di Marino e il Parco dell’Appia Antica”.
 
L’inaugurazione del Marino Village avverrà venerdì 27 maggio alle 17:30. Sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso sul sito Internet ciaotickets.com o direttamente in loco.
 
Sfoglia il Programma Eventi
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415