S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 47

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

A proposito della sagra dell'uva

A proposito della  sagra dell'uva Copertina (764)
Antonio Calcagni

Anche quest’anno abbiamo assistito allo stucchevole dibattito pre e post sagra che si è sviluppato intorno alla tanto decantata manifestazione, una sagra che ha sentire i commenti dei vari Cittadini di Marino si vorrebbe sempre più grande e che puntualmente quindi immancabilmente scontenta sempre una gran parte di essi, che probabilmente non la trova mai all’altezza delle proprie. Un argomento che sinceramente visto da Santa Maria, lascerebbe del tutto indifferenti , se non fosse che a pagarne i costi da decenni e decenni siamo sempre di più noi, e non sono certo i 1.000,00 euro spesi quest’anno per lo spettacolino in piazza Sciotti che ci addolciscono la pillola, anzi per certi versi diventano la goccia che fa, traboccare il vaso. E veniamo ora al resoconto economico, ancora ufficioso , da cui sembrerebbe che le uscite ammontino a circa 223.000,00 Euro, aspettiamo però di vedere se ci sono delle entrate ed eventualmente a quanto ammontano. Una costo enorme, che un Comune come quello di Marino non può assolutamente permettersi di affrontare a cuor leggero, ma che immancabilmente ormai da molti decenni e senza tentennamenti sostiene. Un costo che dicevo risulta eticamente insostenibile, se si pensa che in una gran parte del territorio dell’Ex Comune di Boville gli standard abitativi sono da 3^ mondo , mancano le fogne ovvero sono sottostimate ( vedi via Aldo Moro), non c’è la possibilità di allacciarsi al gas, oppure addirittura all’acqua corrente, non esistono i marciapiedi, le strade sono assolutamente insufficienti così come i parcheggi e per entrare ed uscire da Santa Maria, buona parte degli automobilisti devono servirsi di una strada privata , di contro con la scusa di risparmiare, si eliminano i già pochi servizi rimasti ( vedi la chiusura degli uffici comunali di Santa Maria). Allora cerchiamo di capirci una volta per tutte, se nonostante le endemiche problematiche in cui versa gran parte del territorio ex Comune di Boville che consiglierebbero più moderazione nelle spese voluttuarie , si decide di investire comunque nello sviluppo delle varie forme di cultura può star anche bene a condizione che le stesse vengano spalmata omogeneamente nello sviluppo sociale e culturale di tutto il territorio comunale. Va bene quindi il contributo alla sagra dell’uva a condizione imprescindibile che anche le altre iniziative culturali quali : Bovillestate, recupero e valorizzazione del mosaico di Santa Maria, feste patronali, Carnevale di Boville, ecc. ecc. vengano adeguatamente sostenute. Chiediamo cioè una equa ripartizione delle risorse pubbliche a favore di tutto il territorio, niente di rivoluzionario quindi, se non fosse che siamo nel Comune di Marino.

A proposito di servizi ai Cittadini

A proposito di servizi ai Cittadini Copertina (2.123)
Antonio Calcagni

Navetta da e per l’I.N.I. di Grottaferrata
Dalla tabella che si allega, si può evincere che, gran parte dei Comuni dei Castelli Romani sono collegati, tramite un servizio di bus gratuiti, all’Istituto Neurotraumatologico Italiano di Grottaferrata, un servizio fondamentale per chi, per curarsi deve servirsi dell’Istituto, ma è sprovvisto di un automezzo privato oppure non è in grado di poter guidare, tra le altre si tratta di una strada estremamente problematica, e non ultimo di evitare l’esoso costo del parcheggio.
Un servizio che, per quanto riguarda il nostro Comune è riservato solo a Marino, ne sono esclusi infatti tutti i Cittadini di Santa Maria, Frattocchie ecc. ecc.
Questo è quello che ci ha fatto notare il nostro Consigliere Silvio Ferranti in una recente riunione riservata all’argomento, “Servizi ai Cittadini”.
Ma il nostro amico Silvio non si è fermato solo alla segnalazione del problema, e con l’avvallo di tutto il Direttivo, ha preso contatti con la Direzione Sanitaria dell’Istituto, chiedendone un incontro.
Un incontro che si è poi svolto, ed in cui il Direttore Sanitario, che ringraziamo per la Sua cortese disponibilità, confermandoci la forte affluenza di pazienti da Santa Maria e condividendo la validità della proposta di allargare alla nostra Cittadina il servizio di Bus, si è detto disponibile, in coordinamento con l’Amministrazione Comunale, alla risoluzione della problematica.
Un iter che abbiamo continuato inviando nei giorni scorsi una lettera all’Assessore ai Servizi Sociali, Barbara Cerro, da cui ci aspettiamo che convochi al più presto le parti in questione (I.N.I. , Schiaffini e questo Comitato) per porre fine ad un problema che riguarda in special modo le fasce sociali più deboli della popolazione.

Finalmente un sito per S. Maria delle Mole!

Finalmente un sito per S. Maria delle Mole! Copertina (1.680)
Eleonora Persichetti

Grazie all’iniziativa e alla professionalità di un cittadino di S. Maria delle Mole, Francesco Raso, è stato creato un portale che consentirà agli abitanti dell’area a valle del comune di Marino di esprimere le proprie idee in merito alle varie problematiche del proprio quartiere, di effettuare segnalazioni, di partecipare a sondaggi su argomenti attinenti alla vita del quartiere e non. C’è anche un’apposita sezione dedicata al Forum per discutere “di tutto un po’”. Le varie zone della cittadina sono state soprannominate “rioni”.

 

Questo portale interattivo, che prende il nome del quartiere ove è nato, cresciuto e risiede il suo  realizzatore (S. Maria delle Mole), si prefigge di creare uno spazio di discussione, ma soprattutto di aggregazione di tutti i numerosi cittadini che vi risiedono. Esso interagisce con alcuni dei social maggiormente frequentati dalla popolazione del web, ed essendo appena nato e pubblicato, ha l’ambizione di crescere e svilupparsi per diventare uno strumento di riferimento per chi vuole informarsi ed occuparsi civilmente di tutto ciò che attiene al territorio nel quale vive.

 

Un grazie di cuore a Francesco Raso che ci ha fornito questo splendido strumento.

La Redazione

 

Il Carnevale di Boville

Il Carnevale di Boville Copertina (2.015)
Eleonora Persichetti

 (VI Edizione)

GIA’ CARNEVALE DI CAVA DEI SELCI

Nato da un gruppo di amici che, come tutte le mattine, davanti ad una tazza di caffè parlano ed un giorno s’inventano questo carnevale per dare un risveglio alla monotonia della borgata di Cava dei Selci.

Il gruppo nel 2013 inizialmente prende il nome di “Comitato Gente di Marino con Cava nel Cuore” e come prima attività, il 7 febbraio 2013 inizia il 1°Carnevale a Cava dei Selci.

Il 27 marzo 2014 viene costituita l’Associazione Culturale “ GENTE DI CAVA” per la divulgazione e promozione delle attività sociali, creative e culturali.

Dallo Statuto dell’Associazione si evince che ha come scopo primario la realizzazione del Carnevale di Cava dei Selci negli anni.

Dopo l’esperienza quinquennale del Carnevale, abbiamo voluto ampliarlo, grazie alla collaborazione dei Comitati di Quartiere di “S. Maria delle Mole”, ”Cava dei Selci” e “Gente di Via Aldo Moro e dintorni”; la Proloco Boville; le Associazioni “Progetto Uomo Ambiente”, “Arcobaleno”, “Mamme Insieme”,  Genitori “IC Primo Levi” e “Hobby Time” abbiamo deciso di organizzare il Carnevale di Boville – 6^ Edizione.

Quest’anno l’evento si svolgerà a Cava dei Selci, a S. Maria delle Mole e a Frattocchie e precisamente l’8 e l’11 a Cava dei Selci e il 10 e 13 a S. Maria delle Mole.

A S. Maria delle Mole la manifestazione consisterà nel corteo di carri allegorici che, partendo da Via Mameli, transiterà su Viale della Repubblica, proseguirà su Via S.Pellico invertendo il transito su via Maroncelli (altezza scuola elementare) fino ad arrivare in Piazza Sciotti, ove si svolgerà uno spettacolo di cabaret.

Per Cava dei Selci il corteo partirà dal piazzale del Palaghiaccio proseguirà per Via dei Mille, Via Calatafimi, Via A: Fantinoli, Via Bassini, Via Paiella Catullo, Via Calatafimi, con sosta con spettacolo di cabaret e animazione sul piazzale dello sport.

A Frattocchie la mattina dell’11 dalle 10 alle 12 presso il C.C. “La Nave” sarà una sfilata di maschere, spettacoli di animazione e giochi vari.

Il giorno 11 febbraio per tutta la giornata sul piazzale del Palaghiaccio ci sarà il mercatino di Hobby Time.

Il programma definitivo verrà pubblicato non appena avremmo definito il tutto.

Umberto Porrino

Correzioni alla TARI

(1.149)
Domenico Brancato

 

La TARI a Marino è calcolata in modo coerente con la Circolare del MEF (di Domenico Brancato)

 

L’importo della “TARI” a Marino, anche se gravoso, risulta confacente alle prescrizioni contenute nella Circolare Ministeriale del 20 Novembre. Pertanto, per i contribuenti marinesi, sarebbe inutile l’eventuale inoltro di richiesta di rimborso di somme pagate in eccedenza

 

Da qualche giorno, in riferimento alla menzionata Circolare, nel corso dei vari telegiornali, vengono invitati i cittadini a riscontrare la regolarità o meno dell’ammontare del tributo versato e ad inoltrare la richiesta di rimborso al Comune di appartenenza, degli eventuali notevoli importi indebitamente corrisposti agli stessi, dovuti ad un errore di calcolo relativo all’estensione della quota variabile anche alle pertinenze dell’abitazione principale.

 

Al fine di rendere più comprensibile la posizione del singolo Utente si ritiene opportuno precisare che l’importo della TARI (Tassa Rifiuti) si compone:

- di una parte Fissa, quantificata tenendo conto dei costi e degli investimenti relativi ai servizi di Igiene Urbana, che viene determinata moltiplicando la superficie calpestabile degli immobili per la Tariffa fissa unitaria (Euro/mq 1,51 per Marino );
- di una parte Variabile (da applicare una sola volta) relativa alla quantità di rifiuti che il nucleo famigliare del contribuente produce presumibilmente nell’arco di un anno ed è quindi rapportata al numero degli occupati l’abitazione (nel caso più frequente di 2 occupanti è di Euro 179,30 a Marino). Questa deve essere decurtata del 20 % dai contribuenti che hanno dichiarato e documentato di praticare il Compostaggio domestico;
- e del tributo Provinciale del 5 %, calcolato sulla somma della parte fissa più quella variabile

 

Per rendere più agevole il riscontro del procedimento di calcolo corretto si riporta l’esemplificazione di alcune significative tipologie di utenza.

A tal fine si ipotizzano le seguenti situazioni e si evidenziano i relativi calcoli:
a) - un appartamento con una superficie calpestabile di 80 mq, stabilmente occupato da 2 componenti, ubicato nel Comune di Marino senza pertinenze ( Box e/o Cantine ) : mq 80 x Euro/mq 1,51 = Euro 120,80 (Parte FISSA ) Euro 120,80 + 179,30 (Parte Variabile)= Euro 300,10 Euro 300,10 x 0,05 = Euro 15,00 (Quota Provinciale ) Euro 300,01+ Euro 15,00 = Euro 315,01 ( Importo annuale TARI ).
b)- stesso appartamento con pertinenza di Box di mq 20 e pratica di Compostaggio: Euro 179,30 x 0,20 = Euro 35,86


( Ammontare riduzione parte variabile) Euro 179,30 – 35,86 = Euro 143,44
( Parte variabile al netto riduzione Com.ggio) Euro 120,80 + 143,44 = Euro 264,24 Euro 264,24 x 0,05 = Euro 13.21
( Quota Provinciale ) Euro 264,24 + 13,21= Euro 277,45
( Importo annuale TARI abitazione con riduzione per Compostaggio ) Mq 20 x 1,51 = Euro 30,20
( Importo Parte Fissa Box ) Euro 30,20 x 0,05 = Euro 1,51
( Quota Provinciale ) Euro 30,20 + Euro 1,51 = Euro 31,71
( Importo annuale TARI Box ) Euro 277,45 + Euro 31,71 = Euro 309,16
( Importo annuale TARI abitazione più Box e pratica Compostaggio).

 

Calcoli, dai quali si può dedurre
– anche verificando la propria bolletta
– che nell’importo della Tari relativa al Box, in ottemperanza al dettato della Circolare Ministeriale, non è stata addebitata la parte Variabile .
Il che avalla l’esattezza degli importi notificati dall’Amministrazione Comunale per il corrente anno e per quelli precedenti e, pertanto, per i Contribuenti marinesi, risulta inutile l’inoltro della sollecitata richiesta di rimborsi.
L’unica speranza di ottenere una significativa riduzione della TARI potrà concretizzarsi in seguito all’imminente attuazione della RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA: metodologia di smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani che consente di ridurre drasticamente l’oneroso conferimento in discarica, un consistente riutilizzo e proficuo riciclaggio degli stessi ed un auspicabile ed apprezzabile abbattimento dell’onere economico a carico dell’Utenza.

Riprendiamoci S. Maria delle Mole!

(743)
Eleonora Persichetti

C’era una volta un comune tanto amato e ricco di bellezze storiche ed artistiche. Questo comune si estendeva su un territorio molto vasto, cosicché si è pensato di dividerlo in circoscrizioni. Da allora, tutti i Sindaci, nessuno escluso, che l’hanno governato, hanno fatto distinzione tra figli e figliastri. I figli, belli, curati, pieni di attenzioni, erano quelli di Marino centro, i figliastri, gli abitanti delle frazioni o meglio conosciute come “periferia”. Si sono succeduti diversi colori politici, ma nessuno, nemmeno l’ultimo, giallo e a cinque stelle, ha pensato di andare in terapia per imparare a gestire i membri di una stessa famiglia, tutti in egual modo.

E così, a dicembre 2017 siamo a raccontare le tristi vicende di S. Maria delle Mole. Cittadina più popolosa, insieme alle compagne Cava dei Selci e Frattocchie, di Marino, ma ahimè adottata, quindi, meno considerata.

Cominciamo dai cassonetti della Caritas, quelli gialli per la raccolta dei vestiti, avete presente? Tutti rovinati con le cose che strabordano, persino abbandonate fuori dagli stessi.

Piazza Togliatti: centralissima e frequentatissima e con mattonelle saltate, cestini mezzi rotti, piante da potare.

Fioriere di viale della Repubblica: prese come cassonetti dell’immondizia.

Via Tito Speri: lì dove ci sono i parcheggi per disabili, l’asfalto non è completo, c’è una striscia senza manto.

Via Martiri di Belfiore: la strada è completamente dissestata, le radici degli alberi sono ormai ultra invasive.

Ricompaiono le fioriere sul mosaico interrato di viale della Repubblica.

Via Mameli: ci sono le pensiline di attesa del bus che non passerà mai e che ormai sono diventate un pericolo. E le transenne per i lavori ormai conclusi da mesi che ostacolano il passaggio pedonale in prossimità dell’incrocio con via Settembrini? E gli 11 paletti che, chissà quando, sono serviti a reggere i cestini? E la vegetazione trascurata?

Via Capanne di Marino, direzione centro: cartelli che indicano come raggiungere il Municipio ed i Vigili Urbani, servizi ormai cancellati da decenni, oppure il grande cartello che indica lavori in corso, conclusi ormai nel lontano 2003.

Via Prati direzione via Manzoni: c’è un cartello che indica “attenzione attraversamento bambini”, peccato che in quella direzione le auto non possono andare. La strada è a senso unico.

Per avviare un risanamento completo, il Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole, in accordo con il presidente del Consiglio comunale, Gabriele Narcisi, sta provvedendo a stilare una lista completa delle noncuranze.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, inviando le foto con la collocazione esatta del disagio.

E lanciamo uno slogan: “Riprendiamoci S. Maria”!

 

Articolo pubblicato su “La Voce dei Castelli”, numero di dicembre 2017

http://www.lavocedeicastelli.com/

 

Marino Centro V/S Circoscrizioni II e III

(1.848)
Gianni Morelli

     Voglio prima di tutto precisare che questo articolo non intende esprimere nessuna valutazione di tipo politico, né dare nessun giudizio su quanti hanno governato questa città nei vari periodi storici, né tanto meno valutare la gestione dell’attuale Giunta che amministra il nostro territorio.

     Di fatto vorrei dire che, al di là del colore politico di cui fanno parte, io ho sempre considerato l’elezione di un Sindaco e della sua Giunta esattamente come la nomina di un Amministratore Delegato e del Consiglio di Amministrazione di una qualsiasi Azienda. I cittadini sono chiamati a scegliere quelle persone che, a loro modo di vedere, rappresentano le migliori garanzie per la conduzione di quei servizi di cui hanno bisogno per il mantenimento e per lo sviluppo di quello che considerano il ‘loro’ Territorio. E, siccome le persone in cui ripongono la loro fiducia sono presentate da un Partito Politico o da un Movimento, votano quelle persone in una lista. Quelli che votano guidati dalla propaganda di un Partito, a mio avviso, votano per difendere interessi particolari che nulla hanno a che fare con il benessere dei cittadini ma che costituiscono il vantaggio di alcune classi sociali molto lontane dal comune cittadino. Alcune volte sono spinti, ad esempio, dai costruttori edili, altre volte dal desiderio di sopravvivenza di partiti politici ormai superati.

     Il mio unico obiettivo, quindi, è quello di realizzare una piattaforma di dialogo sulla quale impostare un programma di sviluppo globale della nostra città che ritengo possa divenire possibile soltanto dopo aver estirpato definitivamente quelle convinzioni radicate nel tempo sulle quali si basa il conflitto che da molto tempo tende a dividere

Perché questo possa avvenire, è necessario partire da un evento che ha caratterizzato i rapporti tra il Centro Storico di questa città e la sua perifeferia. In particolare dobbiamo poter valutare il reale significato di quanto è successo nel recente passato nonché della motivazione data alla sentenza di ricongiungimento da parte della Corte di Cassazione :

     Il 12 gennaio 1992 si tenne un referendum tra i residenti delle frazioni di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci e Frattocchie, attuali circoscrizioni II e III del comune di Marino, per ottenere l'autonomia del loro territorio, sotto il nome di Comune Autonomo di Boville: l'85.5% dei votanti si espresse in favore della separazione[147]. Nel 1994 venne costituito il Comune Autonomo di Boville, subito dopo però soppresso e riaccorpato a Marino: il neo-ricostituito comune di Marino fu commissariato fino a nuove elezioni. Il comune autonomo di Boville venne costituito con legge regionale n° 56 del 21 ottobre 1993[148]: all'atto della sua creazione era vasto 16.89 km2 -contro i 26.10 km2 totali del comune di Marino con le frazioni- ed aveva una popolazione di 18.818 abitanti -contro i 32.903 abitanti del comune di Marino con le frazioni-.[149] La soppressione del comune fu sancita dalla sentenza della Corte Costituzionale n° 433 del 6 settembre 1995. La Corte Costituzionale, in una successiva sentenza (n° 43/03) riguardo l'autonomia della frazione di Baranzate dal comune di Bollate, in provincia di Milano, elevò il caso dell'autonomia di Boville quasi ad esempio, asserendo[150]:

« Ci sarebbe una differenza fra la vicenda del distacco di Boville da Marino (caso che diede origine alla questione risolta con la sentenza n. 433 del 1995) e la vicenda dell'erezione a Comune autonomo di Baranzate, per distacco da Bollate. Una cosa infatti sarebbe l'erezione a Comune autonomo di una frazione (non piccola ma neppure enorme) di un Comune che resta comunque più grande, come nel caso ora all'esame della Corte, altra cosa sarebbe invece l'erezione a Comune autonomo di una larghissima parte del territorio di un Comune preesistente, come avvenne nel caso di Marino. In quel caso, sarebbe stato assurdo non consultare tutta la popolazione di Marino, proprio perché Marino, dopo la scissione di Boville, sarebbe diventato altro da quel che era. »

(Sentenza della Corte Costituzionale n° 43 del 10 febbraio 2003.)

     Questa sentenza è stata considerate come una grande vittoria da parte degli abitanti del Centro Storico  e come una disfatta definitiva delle velleità della periferia.

     Ma, se leggiamo bene, il contenuto della motivazione assegna un peso molto più rilevante ai fautori della scissione piuttosto che ai fautori del ricongiungimento. 

     Infatti, sia il confronto con le motivazioni della scissione confermata per il comune di Baranzate, sia la frase ‘…..proprio perchè Marino, dopo la scissione, sarebbe , diventato altro da quel che era’ significano che Marino avrebbe perso una parte molto più importante di quella che sarebbe rimasta e che la Marino che ne derivava sarebbe stata fortemente penalizzata dalla scissione.

Ed è questo il ragionamento che dovrebbe portare i più ostinati difensori della Marino intesa come roccaforte difesa da possenti mura e luogo di residenza di elite dominatrici e della Marino che nella storia ha dovuto subire moltissimi attacchi ed assedi e distruzioni e che quindi tende a rinchiudersi in sé stessa, che le popolazioni della periferia costituiscono ormai una forte maggioranza in termini sia di abitanti, sia di risorse economiche e che sono loro che contribuiscono, in modo sicuramente predominante, a riempire le casse del Comune. Casse dalle quali debbono essere ricavati gli emolumenti ai dipendenti comunali, oltre che tutti gli investimenti destinati allo sviluppo nonché le spese derivanti dalla manutenzione dell’intero territorio.

Entrambe le parti debbono arrivare a riconoscere le reciproche validità  ed operare per valorizzare, ad esempio, tutte quelle attrazioni turistiche che tanti benefici potrebbero portare all’intera comunità. Non solo la festa dell’uva le Chiese ed i monumenti del Centro quindi, ma anche Appia Antica e Via Francigena e valori archeologici delle periferie.

Quello che auspico, quindi, è quello di creare una Commissione composta da rappresentanti delle due attuali fazioni che, supportate da tecnici, Amministratori Comunali ed esperti in archeologia ed in marketing turistico, nonchè dalle Associazioni esistenti ecc., riescano a definire programmi di sviluppo atti a dare sempre maggiore smalto alla nostra città e contribuiscano ad incrementaare sua economia.

Eliminando pulsioni all’autonomia ed imposizione di una presunzione di nobiltà non più attuale. 

 

Proroga e Rettifica Calendario Giorni ed Orari per la spesa - Ordinanza del Sindaco

Proroga e Rettifica Calendario Giorni ed Orari per la spesa - Ordinanza del Sindaco Copertina (2.480)
Francesco Raso

ORDINANZA DEL SINDACO
 
 
 
Proroga e Rettifica Ordinanza – da martedi 14 aprile a domenica 3 maggio
 
 
Lun 13
Mar 14
Mer 15
Gio 16
Ven 17
Sab 18
Dom 19
A
B
                      14.00-19.00   08.30-13.30   08.30-11.30
C
D
    08.30-13.30   14.00-19.00   12.00-15.00
E
M
  08.30-13.30   14.00-19.00   08.30-13.30  
N
Z
  14.00-19.00   08.30-13.30   14.00-19.00  
 
 
Lun 20
Mar 21
Mer 22
Gio 23
Ven 24
Sab 25
Dom 26
A
B
  08.30-13.30   14.00-19.00     08.30-11.30
C
D
  14.00-19.00   08.30-13.30     12.00-15.00
E
M
08.30-13-30   14.00-19.00   08.30-13.30    
N
Z
14.00-19.00   08.30.-13.30   14.00-19.00    
 
 
Lun 27
Mar 28
Mer 29
Gio 30
Ven 01/05
Sab 02/05
Dom 03/05
A
B
  08.30-13.30   14.00-19.00     08.30-11.30
C
D
  14.00-19.00   08.30-13.30     12.00-15.00
E
M
08.30-13-30   14.00-19.00     08.30-13.30  
N
Z
14.00-19.00   08.30-13.30     14.00-19.00  
 
 
 
E’ possibile scaricare il testo della proroga ordinanza e la rettifica in formato PDF per approfondimenti:
ord_00088_13-04-2020.pdf
ord_00089_14-04-2020.pdf (rettifica)
 
 
 
 
 
 
L’accesso a medie e grandi strutture di vendita di prodotti alimentari avverrà secondo il seguente calendario - sulla base dell’iniziale del proprio cognome -  da lunedì 6 aprile a sabato 11 aprile:
 
 
 
Lun 6
Mar 7
Mer 8
Gio 9
Ven 10
Sab 11
A
E
08.30-13.30   14.00-19.00   08.30-13.30  
F
M
14.00-19.00   08.30-13.30   14.00-19.00  
N
S
  08.30-13.30   14.00-19.00   08.30-13.30
T
Z
  14.00-19.00   08.30-13.30   14.00-19.00
 
E’ possibile scaricare il testo dell’ordinanza in formato PDF per approfondimenti:
ord_00084_03-04-2020.pdf
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)