S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Tutti gli Articoli - Pag. 52

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Raccontiamoci il Natale 2020

Raccontiamoci il Natale 2020 Copertina Nazionali (592)
Eleonora Persichetti

L’Associazione Artemista, in collaborazione con l’Assessore alla Cultura Paola Tiberi e l’Amministrazione tutta, nell’ambito dell’iniziative Marino tutti insieme con Babbo Natale…in streaming, realizzate dal Comune di Marino, con il contributo della Regione Lazio, propone “Raccontiamoci il Natale 2020” una selezione di Fiabe Natalizie tradizionali di varie origini anche locali. L’iniziativa vuole stimolare, prendendo spunto da tematiche natalizie, sia nei giovanissimi che negli adulti, l’integrazione fra diverse culture, la locale territoriale e la globale. L’iniziativa, in questo momento di forzato isolamento dovuto alla pandemia, si rivolge a tutto il nucleo famigliare come spunto di riflessione e confronto, al contempo vuole essere di sostegno sociale e psicologico alla famiglia e ai minori per mantenere vivo lo spirito natalizio anche da remoto, nelle presenti condizioni proibitive.
 
Tra gli altri materiali del reading citiamo ad esempio Una vita rotonda, pubblicata nel 2013 all’interno del volume "Raccontabile" per la Provincia di Roma: un delicato viaggio di una pallina di un Albero di Natale realizzata da un bimbo che attraversando svariate casualità torna a casa dopo anni dal suo giovane creatore. E poi ancora, I Doni del Re Leone tratta dal volume "Le mie fiabe africane" curato da Nelson Mandela; la leggenda marinese de’ U Lénghelu e una selezione tratta dalle Fiabe di Natale di Gianni Rodari che ci è sembrato doveroso ricordare prima della fine del centenario della sua nascita. Musiche suonate dal vivo - Bela Bartok, Maurizio Castè, Tchaikovsky, Bach e altro ancora – si alternano alla lettura delle fiabe, con l’uso di particolari e ricercati strumenti a fiato.
 
Le voci recitanti sono Paolo Maddonni - Sabina Barzilai; Musicisti: Maurizio Casté - Simona Sanzò – Gabriele Vallini.
 
L’evento verrà registrato presso la Sala Teatro Vittoria di Marino nella giornata di sabato 19 dicembre 2020 e trasmesso sul canale youtube/facebook/ app. Municipum/Twitter e sul sito istituzionale del Comune di Marino, in differita diviso in due parti:
 
Prima Parte: 20 dicembre ore 19,00; durata 30-40 minuti;
Seconda Parte: 21 dicembre ore 19,00; durata 30-40 minuti.

Il luminoso Presepe di Cava dei Selci

Il luminoso Presepe di Cava dei Selci  Copertina Cava dei Selci (1.104)
Eleonora Persichetti

Anche quest’anno, Cava dei Selci ha il suo bellissimo ed originalissimo Presepe. Lo abbiamo definito luminoso nel titolo, perché di sera fa veramente effetto e riflette tutto il suo splendore.
 
Ma andiamo con ordine. Queste saranno delle festività molto particolari, alcuni - forse tanti - di noi non riusciranno neanche a trascorrerle con i parenti come gli altri anni, date le limitazioni tra comuni che sono state imposte. Ma Natale è una festa importante, religiosa, è la festa della famiglia per eccellenza e va onorata, anche se in forme dimesse e sottotono e con rispetto al burrascoso clima dettato dalla pandemia.
 
Il Presepe di Cava dei Selci è stato realizzato, come di consueto, nel Piazzale dello Sport ed è tutta opera di volontari, per la precisione dell’associazione “Insieme per il Parco”, che, va sottolineato, è sempre in prima linea per supportare la cittadina con interventi ed iniziative di tutto rilievo. Certo, il presepe ce lo aspettavamo perché ormai è una tradizione per noi locali, ma quest’anno è stato fatto qualcosa di veramente speciale – ovviamente qualcuno non l’ha gradito, ma si sa, non si può piacere a tutti.
 
Il Presepe è stato dedicato a “tutti coloro che in prima linea hanno garantito e garantiscono i servizi primari di cura, assistenza, prevenzione, pulizia, generi alimentari, scuola, sì la scuola con i bambini, i nostri piccoli supereroi – ci spiega Franca Silvani, consigliera comunale del Pd di Marino e membro storico dell’Associazione Insieme per il Parco. Insomma, la vita ai tempi del Covid – continua. E così abbiamo pensato di onorare i presidi locali di comparto sanitario, Croce Rossa, Protezione Civile, Polizia Locale, farmacie comunali e operatori di raccolta rifiuti, che, indispensabili e preziosi punti di riferimento di prossimità, non si sono mai fermati e non si fermano. Così come gli approvvigionamenti alimentari, ma anche chi pensa ai nostri bambini nel servizio scolastico.” E così, personaggi apparentemente comuni e del nostro vivere quotidiano entrano a far parte del Presepe: innovazione e tradizione. Non si va contro la tradizione, bensì la si adatta alla contemporaneità e al passaggio cruciale che è in atto.
 
“Il nostro vuole essere un pensiero di gratitudine e solidarietà e insieme una preghiera collettiva di luce e speranza – aggiunge Franca. Il Presepio che unisce una comunità che ha bisogno di pace, letizia e calore umano, ma nello stesso tempo non può dimenticare i cari che non ci sono più, chi è colpito e sta male e chi è ancora in prima linea a combattere. Una comunità che in nome del futuro non abbassa la guardia, lotta unita per sconfiggere questo maledetto virus per tornare a quella preziosa normalità che tanto manca a tutti. Raccogliamoci tutti in segno di Preghiera davanti alla Natività, simbolo di luce, calore e speranza. Ognuno può farlo a modo suo, perché il Presepe è un simbolo unificante” - conclude.
 
Invitiamo tutti i cittadini e non ad andarlo a vedere, perché è un’opera originale, al passo con i tempi e, ovviamente, simbolo del nostro Natale.
 

 
Eleonora Persichetti
 

Babbo Natale Solidale

Babbo Natale Solidale  Copertina S. Maria delle Mole (840)
Claudia Benvenuti

Dalla collaborazione tra Associazione Genitori Primo Levi Marino e il Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole nasce la raccolta dei regali di Natale per i bambini di tutto il territorio di Marino! Arriva Babbo Natale, portando un carico di doni a tutti i bimbi che non possono riceverli e aiuta le mamme e i papà a far sorridere i propri figli.

Se hai desiderio di partecipare DONANDO oppure vuoi indicare chi può averne bisogno o vuoi presentarti tu stesso e la tua famiglia per riceve i doni per i tuoi bambini, puoi rivolgerti ai punti di raccolta indicati. I regali NON devono essere incartati e devono essere NUOVI.
 
Festeggiamo il Natale alla grande…chi dona, in realtà, arricchisce la sua anima e chi riceve arricchisce la sua dignità.

I punti di raccolta sono:

* I plessi dell’Istituto P. Levi attraverso i rappresentanti dell’Associazione Genitori P.Levi (S. Maria delle Mole, Frattocchie, Cava dei Selci, Castelluccia) contattaci: email: cdgprimolevi@gmail.com
 
Facebook: Associazione Genitori Primo Levi Marino - Insieme 
 
* La parrocchia Natività della Beata Vergine Maria di Santa Maria delle Mole negli orari: mercoledì 9:30-12 e 18:30-20:00 – venerdì 18:30-20:00 – sabato 9:30-12:00
 
* Caritas Città di Marino via Fratelli Rosselli, 4/6 orario: giovedi 10:00-12 /16:00-18:00 sabato 10:00-12:00
 
* Parrocchia Santa Maria Ausiliatrice di Castelluccia: lun-ven dalle 16.30 alle 18:00.

PARTE LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

PARTE LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI Copertina Nazionali (1.158)
Domenico Brancato

DAL PRIMO GENNAIO 2021, L’AVVIO DELLA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
 
 
COME REGISTRARSI PER PARTECIPARE
 
L’inizio previsto originariamente il 1° luglio 2020 (vedi articolo: news.asp?p=308) a causa delle difficoltà degli esercenti, dovute all’emergenza da Coronavirus, è stato prorogato dal Decreto Rilancio (D.L. N° 34/2020) al 1° gennaio 2021.
 
Intanto dal 1° dicembre c.a. è possibile, a tutte le persone maggiorenni residenti in Italia, che acquisteranno beni o servizi da esercenti che dispongono di Registratori di cassa predisposti per la trasmissione telematica dei relativi importi, registrarsi e richiedere il proprio Codice Lotteria, seguendo la seguente procedura:
 
  • Accedere al sito lotteriadegliscontrini.gov.it
  • Cliccare sulla sezione “Partecipa ora”
  • Inserire il proprio Codice Fiscale.
 
Dopo di che, verrà rilasciato un Codice Lotteria univoco (che ha un unico significato), sia in forma di codice alfanumerico che di codice a barre, che potrà essere salvato sull’apparecchio utilizzato o stampato e conservato per mostrarlo, in occasione di ogni acquisto (non in modalità online o di farmaci e spese veterinarie, per le quali si può usufruire delle detrazioni o deduzioni fiscali) al negoziante, per effettuarne la scansione con il lettore ottico, affinché la spesa venga associata all’acquirente.
Così facendo, ogni scontrino genera un numero di “biglietti virtuali” della Lotteria pari agli euro di spesa effettuata (nel caso di 1,50 euro si ottengono 2 biglietti), fino ad un massimo di 1.000 biglietti, per acquisti pari o superiori a 1.000 euro.
I pagamenti sono ammessi sia in contanti che elettronici, anche se con la prima modalità si ha la possibilità di partecipare soltanto alle “estrazioni ordinarie” della Lotteria, mentre con quelli eseguiti con Carta di credito o debito ed altri metodi tracciabili, e possibile partecipare alle cosiddette ”estrazioni zerocontanti” che prevedono più cospicui premi.
Infatti la Lotteria prevede:
 
Per le estrazioni ordinarie:
  • un premio da 1 milione di euro, per il vincitore dell’estrazione annuale;
  • 3 premi da 30 mila euro ciascuno, per i vincitori delle estrazioni mensili;
  • 7 premi da 5 mila euro ciascuno, per i vincitori delle estrazioni settimanali,
 
Per le estrazioni zerocontanti (riservate ai pagamenti non in contanti: cashless):
  • Fino a 5 milioni di euro per il consumatore ed 1 milione per l’esercente, per l’estrazione annuale;
  • 100 mila euro per il consumatore e 20 mila per l’esercente, per le estrazioni mensili;
  • 25 mila euro per i consumatori e 5 mila per gli esercenti, per le estrazioni settimanali.
 
Le prime estrazioni avverranno a Gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli: www.agenziadoganemonopoli.gov.it - e sul Portale Lotteria.
Le estrazioni mensili si svolgeranno ogni secondo giovedì del mese e sempre di giovedì avverranno quelle settimanali, mentre successivamente sarà fissata quella per l’estrazione annuale. Ogni contribuente, con uno stesso scontrino, può partecipare ad una estrazione settimanale, mensile e annuale.
 
A differenza del “cashbak di Natale” che partirà, con un mese sperimentale, dall’8 al 31 Dicembre 2020. Sistema, per la partecipazione sono sufficienti 10 acquisti con Carte di credito, Bancomat e Satispay ( Applicazione mobile per il pagamento digitale e il trasferimento di denaro tramite internet), per consentire di ricevere un rimborso del 10% della spesa effettuata, fino ad un massimo di 150 euro per tutto il mese. Successivamente Si potrà arrivare fino a 300 euro), cioè 150 a semestre, se si effettueranno almeno 50 operazioni ogni 6 mesi, in quanto il rimborso massimo per ogni transazione (presso supermercati, negozi, bar, ristoranti, idraulici, meccanici, avvocati, ingegneri ed altri artigiani e professionisti) è di 15 euro. Per accedere al servizio e richiedere poi il rimborso serve lo Spid (Sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della Pubblica Amministrazione Italiana e dei privati aderenti nei rispettivi portali Web) o Carta d’Identità elettronica (CIE), e scaricare L’App “Io” dal sito: cashlessitalia.it.
Inoltre è previsto il super-cashback di 3 mila euro l’anno, che andrà ai primi 100mila cittadini con più transazioni su base semestrale, indipendentemente dall’entità della spesa effettuata, poiché un caffè, ai fini di questo conteggio, vale quanto un acquisto di 1.000 euro.
 
Tutti i premi della Lotteria, che devono essere reclamati entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione, sono esentasse e la vincita viene pagata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, esclusivamente mediante bonifico.
I vincitori, se i relativi dati sono stati forniti dal consumatore nell’area del Portale Lotteria, saranno informati immediatamente tramite sms, e-mail o instat messaging (sistemi di telecomunicazione in tempo reale in rete, come internet), oppure con comunicazione formale che può avvenire tramite Pec o Raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per la partecipazione alla Lotteria e per riscuotere i premi delle eventuali vincite non occorre conservare lo scontrino, a meno che non serva per la sostituzione o restituzione del prodotto acquistato.
 
Comunque, trattandosi di un concorso a premi gratuito finalizzato all’incentivazione dell’uso dei pagamenti elettronici e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente e che, soprattutto, offre ai cittadini l’opportunità di realizzare, in un periodo di così grave crisi economica, delle vincite in denaro; non resta che seguire la procedura per cogliere l’occasione e per accumulare quanto più possibili biglietti virtuali, per poter meglio sperare nei favori della romana “dea bendata”.

Trekking dell'Immacolata da Roma a Bovillae lungo la Via Appia Antica

Trekking dell'Immacolata da Roma a Bovillae lungo la Via Appia Antica Copertina S. Maria delle Mole (1.027)
Eleonora Persichetti

Appuntamento: 8 dicembre 2020 ore 8.45
 
Progetto APPasseggio a cura dell'Associazione culturale GoTellGo
APPasseggio vi propone martedì 8 dicembre un cammino suburbano di 17 km lungo la via Appia Antica, lungo uno dei tratti più spettacolari della Regina Viarum e prima tappa della via Francigena del Sud.
 
 
Martedì 8 dicembre 2020, dalle ore 8,45 alle 16,00
Accompagna: Maria Teresa Natale
Punto di partenza: Metro B Circo Massimo lato FAO, accanto al chiosco
Punto di arrivo: stazione ferroviaria Santa Maria delle Mole. Ritorno a Roma in treno
Coordinate: 41.883530, 12.487596
Difficoltà: semplice ma lungo
Costo di partecipazione: 10 euro (possessori Bibliocard 9 euro)
Info: appasseggio@gmail.com, cell. 339-3585839
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, k-way, cappello, borraccia, bastoncini, spuntino per pic-nic, cioccolata o frutta secca

Scheda completa e cedola iscrizione obbligatoria:

http://www.appasseggio.it/index.php?it/315/modulo-online-roma-bovillae
 
 
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle passeggiate è obbligatorio compilare la cedola di prenotazione. Riceverete un messaggio di conferma. In caso di annullamento dell’evento solo coloro che si sono prenotati saranno contattati. In caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti, la passeggiata verrà riproposta in altra data. GoTellGo è un’associazione culturale; per partecipare alle passeggiate è necessario iscriversi all’associazione (l’iscrizione per l'anno solare è gratuita). Per maggiori informazioni sulle nostre attività: www.appasseggio.it
 
 
Eleonora Persichetti

Riflessioni sul passaggio a livello di Santa Maria

Riflessioni sul passaggio a livello di Santa Maria Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:3) (2.310)
Antonio Calcagni

 
Il progetto di superamento del passaggio a livello di Casa Bianca ha cominciato a circolare già nell’estate 2018 quando, l’allora consigliere Regionale, espressione della città di Ciampino, per la prima volta lo ha reso pubblico.
 
Nei giorni scorsi poi, anche la Giunta comunale, che amministra la suddetta Città, ha approvato il tracciato che, tra le altre, prevede 7 nuove intersezioni a rotatoria, un sottopasso carrabile alla linea ferroviaria Roma -Velletri un altro ciclopedonale e poi tante altre opere connesse, il tutto per la modica cifra di 15 milioni.
 
Un’opera gigantesca, che migliorerà decisamente, la viabilità su via dei laghi, ma anche quella interna di tutto il Comune, con conseguenza positive anche per i nostri Concittadini.
 
Quello di Casa Bianca è l’ultimo di una lunga serie di realizzazioni effettuate in questi ultimi decenni, tra cui l’eliminazione di quello adiacente all’Istituto Volterra e conseguente chiusura di quello del Sassone, diventato nel frattempo inutile, il by pass di Pantanella, passando per quello di Pavona in fase di completamento, per finire appunto con il progetto di Casa Bianca, il cui avvio del bando dovrebbe partire nella 2^ metà del 2021.
 
A fronte di questo fiorire di opere pubbliche, di cui noi siamo ovviamente contenti, fa da contraltare il silenzio assordante,che avvolge, idea stessa di un progetto che elimini il nostro amato passaggio a livello, che in quanto a disagi arrecati, non è secondo a nessuno.
 
Un disinteresse verso la nostra Cittadina che si può percepire anche su altre grandi problematiche, vedi per esempio il sottopasso, mai realizzato, dell’Appia Nuova, l’abbandono in cui versa il tratto di Appia Antica con i volontari del circolo locale di Legambiente costretti a fare salti mortali.
 
Un disinteresse dicevo che,  probabilmente sconta l’assenza, da sempre, a livello politico regionale ed oltre, di una rappresentanza locale che sappia fare valere i nostri diritti.
 
Una teoria nient’affatto peregrina, gli esempi per questo non mancano, infatti, dopo il citato esempio di Ciampino, voglio ricordare solo quello vecchio di 30 anni.
 
Era il 1990, quando un lungimirante Marinese, allora Presidente della Regione, in occasione dei mondiali del ‘90, con la nobile motivazione di evitare intoppi alla nostra Nazionale di calcio, che in quel periodo si allenava presso il campo sportivo di Marino, riuscì a farsi approvare la realizzazione dei sottopassi dell’Appia, sia in corrispondenza dell’aeroporto che di via dei Laghi.
 
Piccolo effetto collaterale la mancata realizzazione di quello di Santa Maria, che pure in un primo momento era previsto.
 
La domanda quindi sorge spontanea: quanto ancora ci vorrà prima che qualche rappresentante di Santa Maria, arrivi ad un livello politico tale da far valere i diritti dei suoi concittadini?
 
Se, come prevedo, la risposta sarà negativa, speriamo almeno che qualche illuminato politico ci adotti e se proprio non sarà possibile ottenere l’eliminazione del passaggio a livello, forse sarebbe pretendere troppo per un adottato, almeno che si impegni alla realizzazione di un museo a cielo aperto dove, nei prossimi decenni flotte di turisti incuriositi, potranno visitare l’ultima opera post industriale presente nel primo mondo.

Nuovi alberi al parco Lupini

Nuovi alberi al parco Lupini Copertina S. Maria delle Mole    (audio/video)    (commenti:2) (1.099)
Antonio Calcagni

Giovedì 19 novembre, anticipando di 2 giorni la Giornata Nazionale dell’albero, il nostro Comitato di quartiere ha provveduto alla piantumazione, presso il parco R. Lupini, di 7 alberi che rinfoltiranno la vegetazione presente.
 
Alla cerimonia, organizzata anche con il sostegno dell’associazione Genitori Primo Levi, che per l’occasione ha donato un albero, ha partecipato un folto gruppo di bambini dell’adiacente scuola E. Morante.
 
Presenti anche il vice Sindaco Paola Tiberi, gli Assessori Barbara Cerro e Ada Santamaita, il Presidente del Consiglio Comunale, Gabriele Narcisi, ed il consigliere Alessandro Blasetti.
 
I bambini hanno ascoltato con interesse le peculiarità dei vari alberi che venivano messi a dimora, compreso appieno l’importanza della loro partecipazione e poi contribuito materialmente alla piantumazione di alcuni alberi.
 
Una splendida giornata in allegria, che ci auguriamo, possa, nel loro ampio futuro che li aspetta, essere ricordata come speciale.
 
Un’occasione che speriamo abbia anche seminato in loro l’amore ed il rispetto per la natura.

Marino fiera di se stessa: diretta streaming dalla Sala Teatro di Villa Desideri

Marino fiera di se stessa: diretta streaming dalla Sala Teatro di Villa Desideri Copertina Nazionali (591)
Eleonora Persichetti

Sala Teatro Vittoria Marino
 
Stagione Teatrale 2020 2021
 
 
 
Sabato 7 novembre 2020, qualche giorno fa, dalla Sala Teatro Vittoria di Villa Desideri a Marino è stato trasmesso in diretta streaming lo spettacolo della compagnia Atacama per ben due volte alle ore 18 e alle ore 21. La Compagnia Atacama, già ospite con svariati spettacoli nell’arco delle Officine Culturali 2017-19, lo ricordiamo, nasce nel 1997 fondata da Patrizia Cavola, coreografa e danzatrice e da Ivan Truol, coreografo, danzatore, attore. Da ottobre 2009 la compagnia ha residenza artistica presso La Scatola dell’Arte di Roma, centro di formazione e produzione Gestione e Direzione Artistica, collabora continuativamente con il Teatro Tor Bella Monaca ed è riconosciuta dal MIBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Dipartimento dello Spettacolo.
 
Lo spettacolo “La Danza della Realtà” è stato inserito nell’ambito della Stagione Teatrale 2020 2021, ma per le note direttive dell’ultimo DPCM, non si è potuto svolgere in presenza di pubblico. Quindi la direzione artistica della Sala Vittoria ha deciso di trasmettere - per la prima volta in assoluto nella sua storia - la diretta streaming. Ciò che peraltro sta accadendo in altri teatri di Roma, d’Italia e del resto del mondo. Lo spettacolo, risultato di una riscrittura e drammaturgica e coreografica dei suggestivi testi di Alejandro Jodorowski, si apre con una figura maschile che corre, corre, corre…noncurante di ciò che gli accade intorno: l’uomo che l’aggredisce, la donna che gli sviene accanto. Rappresentazione metaforica di questo nostro contemporaneo correre invano – non si sa dove e perché – senza renderci conto della vita intorno a noi. Spettacolo di grande impatto visivo e sonoro, per la regia attenta e puntuale di Patrizia Cavola e Ivan Truol, con musiche a tratti commoventi di Epsilon Indi.
 
La suggestione amplificata dalla assenza totale di pubblico in platea, ma che ha registrato decine di spettatori online. Lo spettacolo, che si snoda attraverso immagini a metà tra gestualità, mimica facciale e coreografia, si conclude in una colorata pista da circo, ambiente caro a Jodorowski, in cui gli essere umani-danzatori si librano in eleganti vortici. Finito lo spettacolo, smontato tutto, partita la compagnia, muniti delle nostre autodichiarazioni Covid per il coprifuoco, torniamo a casa attraversando una Marino deserta, quasi spettrale, in cui i cittadini ligi, forse spaventati, rimangono in casa. Nonostante le emozioni contrastanti della serata siamo fieri della nostra città di Marino e felici di poterle regalare emozioni del genere in una contingenza così buia e difficile.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.