S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (??°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 76

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Nonni su internet: la tecnologia alla portata di tutti

Nonni su internet: la tecnologia alla portata di tutti Copertina (557)
Eleonora Persichetti

Di cosa si tratta?
Da ormai due anni, a Cava dei Selci, nel comune di Marino, all’interno del centro anziani situato nel Parco della Pace, è attivo un progetto in collaborazione con l’Istituto Vito Volterra di Ciampino. L’iniziativa ha l’obiettivo di insegnare alle persone della terza età a utilizzare Internet in modo semplice ed efficace.
Numerosi studenti partecipano al progetto con entusiasmo, desiderosi di mettere a frutto le proprie competenze digitali per aiutare i loro nuovi “studenti” a sentirsi più autonomi nel mondo tecnologico.
 
Cosa viene insegnato loro?
Le persone che si iscrivono al corso non cercano certo una preparazione da futuri ingegneri informatici. L’obiettivo è molto più concreto: imparare a utilizzare lo smartphone e il computer per svolgere semplici operazioni quotidiane, come inviare messaggi, fare videochiamate, utilizzare le app o navigare online in sicurezza.
Il desiderio principale è comunicare meglio con i familiari, gestire in autonomia alcuni servizi digitali e, più in generale, sentirsi meno esclusi.
Gli studenti si sono sempre dimostrati capaci di affrontare ogni richiesta. Un esempio? Quest’anno una signora è riuscita a vendere la sua auto online con l’aiuto di uno degli studenti!
La struttura ha fatto la sua parte, creando un ambiente adatto all’apprendimento: è stata installata una connessione Internet più stabile, messi a disposizione dei computer e offerto un costante supporto, grazie soprattutto alla disponibilità di Umberto, il presidente del centro anziani, sempre pronto a risolvere ogni difficoltà.
 
Perché è importante che imparino?
Un progetto come questo non solo aiuta gli anziani a usare meglio i propri dispositivi digitali, ma contribuisce anche a rafforzare la loro sicurezza personale.
Grazie al corso, imparano a riconoscere possibili truffe online e a muoversi con più consapevolezza nel mondo digitale.
Ma i benefici vanno oltre: molte persone che all’inizio si sentivano inadeguate o “tagliate fuori” oggi hanno acquisito maggiore fiducia in sé stesse. La possibilità di restare in contatto con figli, nipoti o amici ha portato a un aumento del benessere e a una nuova forma di indipendenza.
 
Un’opportunità in più anche per i giovani
Il progetto "Nonni su Internet" non rappresenta soltanto una preziosa occasione per gli anziani, ma offre anche ai ragazzi coinvolti un’importante esperienza di crescita personale e civica. Accompagnare qualcuno nell'apprendimento richiede pazienza, empatia e spirito di servizio: qualità che, grazie a questo percorso, molti studenti stanno sviluppando concretamente.
L'iniziativa è stata realizzata con il supporto della Fondazione Mondo Digitale, che da anni promuove l’inclusione digitale e coordina le attività formative, seguendo con attenzione e professionalità i ragazzi dell’Istituto Vito Volterra di Ciampino.
 
Conclusione
"Nonni su Internet" è molto più di un semplice corso di tecnologia: è un ponte tra generazioni, un’occasione di scambio e crescita reciproca. Grazie a questo progetto, la tecnologia diventa uno strumento di vicinanza, autonomia e dignità, restituendo alle persone anziane il piacere di sentirsi parte attiva e connessa del mondo che cambia.

La "Nostra Festa" edizione 2025

La "Nostra Festa" edizione 2025 Copertina (1.659)
Antonio Calcagni

Dopo un periodo di meritato riposo, si rientra a casa ma, con in mente ancora i luoghi di villeggiatura, che ci hanno permesso di rigenerare il corpo e la mente.
 
Il rientro dalle vacanze risulta quindi essere un momento difficile da affrontare perchè ci catapulta direttamente, dalla spensieratezza, alla realtà della vita quotidiana.
 
Un problema che ci tocca tutti molto da vicino ma, che per i cittadini di Santa Maria delle Mole, è mitigato dalla ormai consueta festa patronale.
 
Una festa religiosa che ha però saputo diventare negli anni, la Festa di TUTTI, contribuendo a far crescere quel sentimento di appartenenza ad una comunità.
 
E così in questi giorni di festa abbiamo la possibilità di incontrare tutti gli amici, e condividere con loro le nostre esperienze vacanziere.
 
Quest'anno poi le occasioni di svago che ci offre la Festa sono molteplici e soddisferanno le esigenze ed i gusti, di tutti.
 
Come sempre al lavoro dei volontari del “Comitato festeggiamenti” si agguiunge il supporto: dell’Amministrazione comunale, delle attività produttive locali e non, e del nostro amico Mariano, che coordina il servizio delle bancarelle, senza dimenticare tutti coloro che, in vario modo, contribuiscono alla vendita dei biglietti della lotteria.
 
Ma tutto ciò non basta, infatti per completare l'opera, come sempre, è indispensabile anche il Tuo contributo, che puoi offrirlo:
  • Attraverso un’offerta da depositare SOLO, presso la parrocchia;
  • Acquistando appunto i biglietti della lotteria.
 
Una lotteria che quest’anno è particolarmente ricca, con una Fiat Panda 70 cv Hybrid, come primo premio, e ben altri 24 premi, tutti di grandissimo valore.
 
Alla presente si allega il programma generale della festa che potete trovare anche nei vari negozi della città.
 

La perdita e il ricordo di Sergio Chiappa. Ieri i funerali

La perdita e il ricordo di Sergio Chiappa. Ieri i funerali Copertina (503)
Eleonora Persichetti

 
 
È con partecipazione e grande dolore che ci apprestiamo a scrivere della morte del compagno Sergio Chiappa, intanto offrendo la massima vicinanza a Lella e Domenica.
 
Una premessa: diffondiamo questo comunicato, “inusualmente” con due simboli, con la medesima storia politica, umana, comunista. Infatti, seppur nell’ultima parte della sua storia politica, Sergio ha voluto compiere scelte differenti, ciò che è stata ed ancora è, in questi anni in cui imperversa la destra, una generazione di comunisti e di popolo di sinistra, e di sinceri democratici antifascisti dediti alla difesa e salvaguardia della Costituzione, è proprio grazie a queste organizzazioni politiche e alle energie, all’intelligenza, alla dedizione e sacrificio che Sergio Chiappa con tanti altri hanno messo a frutto sul nostro territorio. Ecco perché i due simboli. E le due specifiche sezioni: quella dedicata a Togliatti, storica a S. Maria delle Mole (del resto Berlinguer era ancora vivo), e quella “ricostruita” col PCI attuale dedicata a Berlinguer.
 
Per dare l’esatta - seppur non completa - entità della qualità e del peso che ha avuto (ed ha ancora, appunto) Sergio Chiappa e la sua storia comunista e di cittadino a S. Maria delle Mole e a Marino, tenteremo di descrivere alcune pillole.
La “gestione del tessuto sociale”. Era un pallino fisso per Sergio dover porre attenzione a tutte le manifestazioni che nascevano spontanee, o che potevano essere suscitate, nella popolazione - con particolare attenzione ai giovani - per soddisfare anche la vita sociale, culturale, nond irettamente politica. Fu così, che volle far diventare sede la sezione anche delle attività della UISP che seguiva direttamennte con i vari appassionati, dal calcio al ciclismo (sua passione non agonistica di tutta la vita). E’ sempre in sezione che ospitava degli scalmanati giovani che NON volevano parlare di politica e comunismo ma di spettacoli e cultura. E anche grazie a queste aperture ottenne una nuova leva, dopo mesi, anni a pratica e studio comunista, di attivisti e poi dirigenti comunisti: molti erano di quelli di cui prima.
 
L’acquisto della sezione. Non avevamo una lira. Però era forte la capacità organizzativa (sia per la quantità di adesioni al PCI, a centinaia, sia per la capacità di gestione delle Feste dell’Unità in cui molti commercianti erano contenti di contribuire a dare materie prime, gratuitamente o a basso costo per poi trasformare l’evento in una fonte certa di autofinanziamento per la sezione. Tutto ciò, lui segretario della sezione, con due colonne (sempre marcatamente marchigiane, come lui) Ettore Discepoli e poi Ovidio Finucci, a reggere la cassa e la responsabilità di tesoriere. Per cui, propose (di fatto decise impegnando tutti) di accogliere la proposta di acquisto delle mura della sezione che per tanti anni abbiamo avuto come casa del popolo in affitto. La somma era enorme (per l’epoca) quasi venti milioni! In cassa neppure un quarto della bisogna. Allora? Sottoscrizione popolare per quasi due anni. Casa per casa, con la spinta di compagni fondamentali come Domenico Andreozzi (che materialmente fu tra coloro che quell’edificio lo costruirono), come Gigino Forgetta, come Peppe Porcello, e poi Ricci e i tanti che colpevolmente non citiamo qui. Si raggiunse la somma, si acquistò la sede. Un altro successo perseguito da Sergio. Così come l’innovazione di aver intanto dato spazio a nuovi dirigenti giovani.
 
Il Decentramento. Negli anni ‘70 con leggi specifiche nazionali, e con input recepiti a livello locale, molti comuni, così come a Marino si aprì la stagione della partecipazione di base alla gestione della cosa pubblica. Qui, a S. Maria delle Mole, Sergio Chiappa fu consigliere di circoscrizione (di Frazione veniva denominata prima) e poi Presidente della stessa. Molte le attività intraprese, sia di carattere rivendicativo (acquedotto che non esisteva, così come buona parte del sistema fognatizio) che di carattere innovativo (campagna per la capillarizzazione della raccolta rifiuti, con minima differenziata- carta e vetro).
 
La stanza dei bottoni. Negli anni settanta/ottanta, nella stagione della prima repubblica (oggi diremmo senz’altro quella autenticamente collegata col dettato costituzionale trasformata concretamente nella gestione degli enti locali) con le varie composizione di coalizioni, Sergio fu chiamato, con grande voto popolare a sostenerlo, a svolgere il ruolo di eletto consigliere comunale. Considerata la sua capacità, ed il suo fiuto politico, ben presto i compagni gli chiesero di misurarsi con la guida politica del gruppo consiliare nutrito (8/10, tra cui indipendenti) del PCI a Palazzo Colonna. Successivamente, nonostante altre candidature possibili (geometri, tecnici associati a studi notarili e altre professionalità di cui si componeva la compagine comunista) fu chiesto a lui, artigiano, esperto imbianchino, che gestiva la propria attività e quindi i propri conti, di far parte della Giunta comunale. E non in veste di delega leggera, no fu chiamato a guidare Bilancio e Personale. Cosa che svolse in modo eccelso.
 
In seguito, dopo le vicissitudini legate al dopo primo PCI, Sergio non smise di occuparsi di politica e dei cittadini, ma fu chiaro che una certa spinta lo limitò parecchio e così non si propose o non accettò più di svolgere ruoli di primo piano. Noi da parte nostra, non possiamo che rendergli omaggio inchinando la rossa bandiera, perchè è stato propulsore e costrutture di cultura comunista e di solidarietà popolare tra i lavoratori e i cittadini. Ed oggi a decine, di attivisti e dirigenti in varie postazioni posizionati, tutti siamo debitori di quello stuolo di comunisti operai edili per lo più, che hanno consentito a molti di noi di raccolgiere il vessillo comunista e le idee propugante non per testimonianze ma per necessità impellente: contro il baratro della guerra, contro l’assalto padronale ai lavoratori, contro l’usurpazione ambientale, contro la mortificazione culturale. In questo siamo fieramente figli della semina di Sergio Chiappa e dello stuolo di compagni/e che per tanti anni ha accompagnato lui e molti di noi destinandoci ad essere eredi diretti di tutto ciò.
 
 
 
Un abbraccio comunista Sergio

Gita dedicata agli amanti del baccalā

Gita dedicata agli amanti del baccalā Copertina (349)
Antonio Calcagni

Per gli amanti del Baccalà, il Centro Anziani di Santa Maria delle Mole, organizza, per Sabato 8 Novembre, una gita da Luisella contrada Collodoro, Castelli (Teramo).
 
Lungo il tragitto verrà effettuata una sosta al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata.
 
Per i dettagli vedere la locandina in allegato, per info e prenotazioni invece chiamare direttamente il centro anziani al nr.06 9352427, oppure Gildo al 3355377642.

Una Notte Bianca in Allegria 2025 da sogno!

Una Notte Bianca in Allegria 2025 da sogno! Copertina (336)
Eleonora Persichetti

 
Ancora una volta un grandissimo successo per la Notte Bianca in Allegria di Santa Maria delle Mole (tappa di avvicinamento al Centenario della Sagra dell'Uva di Marino), ideata e organizzata dall'UCF Marino in collaborazione con l'AP Eventi di Andrea Paciotti e Spettacolissimo di Donato Lauri con il contributo del Comune di Marino e il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio.
 
L'edizione 2025 (13a complessiva) dell'ormai tradizionale manifestazione di fine estate ha registrato, come di consueto, migliaia di presenze in tutto il territorio della frazione marinese, che fin dal tardo pomeriggio si è animata con musica e spettacoli dal vivo, esibizioni di scuole di danza, animazione per grandi e bambini, artisti di strada, street food e stand enogastronomici, con i negozi rimasti aperti tutta la notte.
 
Tanti gli artisti che nel corso della serata si sono esibiti sui palchi allestiti nelle strade nevralgiche di Santa Maria delle Mole: dopo la sfilata della banda musicale “Volemose Bene” di Marino lungo le vie principali, in piazza Sandro Sciotti si è esibita la Valentina Urbini Band, mentre su viale della Repubblica hanno tenuto banco lo spettacolo “Io canto Franco Califano” di Sergio D'Arpa, la musica di Mirco e gli Ottava Nota e il format che celebra la dance anni '90 e 2000 “Ti Sblocco un Ricordo” di Andrew C DJ.
 
Proprio Andrew C DJ ha aperto il programma artistico e musicale che ha fatto scatenare piazza Palmiro Togliatti, presentato da Luca Rossetti e Diego Spiego. Lo storico DJ e performer ha cantato Notte Bianca, travolgente sigla da lui stesso composta in occasione della Notte Bianca in Allegria 2025 dopo aver già scritto “Pura Vida”, eseguita durante le serate dello scorso Marino Village a Cava dei Selci.
 
Sul palco della piazza centrale sono poi saliti i rapper Fra' Sorrentino e Calibro 40, la cantante Veronica Kirchmajer e gli immancabili 90 Mania – The Original, con il loro spettacolo “Unico e Diverso” di oltre due ore, caratterizzato da strabilianti giochi di luci e colori, fontane pirotecniche, gadgets, costumi di scena straordinari e pupazzi giganti.
 
Non è mancato, chiaramente, il momento dedicato ai saluti istituzionali, preceduti dalla benedizione di tutti i presenti da parte di Don Jesus Grajeda, parroco della parrocchia della Natività della Beata Maria Vergine, e dall'intervento di Raoul Marchetti, intervenuto in rappresentanza della presidenza del Consiglio regionale del Lazio per portare i saluti del presidente Antonello Aurigemma.
 
Per l'amministrazione comunale sono intervenuti l'assessore alle Attività Produttive e alla Polizia Locale Rinaldo Mastantuono e il sindaco Stefano Cecchi. Sul palco, insieme a loro, l'assessore Franco Marcaurelio e la consigliera Paola Testi.
 
Grazie a tutti per la bellissima organizzazione di questa Notte Bianca – ha detto l'Assessore Mastantuono. Un appuntamento ormai importante per la comunità di Santa Maria delle Mole, che arricchisce ulteriormente un 2025 già ricco di eventi per la nostra città: dopo il Marino Village, Boville Estate, la Festa Patronale di Santa Maria delle Mole e questa Notte Bianca, a breve ci aspetta il Centenario della Sagra dell'Uva, la 'festa' per eccellenza, a cui seguiranno Castelli di Cioccolato e la Sagra della Ciambella al Mosto. Ringrazio il pubblico, che risponde sempre presente e che si ritrova sempre con entusiasmo in queste occasioni, e rivolgo un 'grazie' speciale ad Andrea Paciotti, a tutta l'organizzazione, ai commercianti e a tutti coloro che hanno lavorato per la sicurezza e che si sono impegnati per regalare a tutti noi una bella festa”.
Ci sono spesso dei disagi per chi abita nelle zone in cui si fa festa e in questo Anno Giubilare ne abbiamo avute veramente tante – ha sottolineato il Primo Cittadino Stefano Cecchi. Comprendo i cittadini, a cui chiedo, però, di avere pazienza e di collaborare. Voglio ringraziare, per questa Notte Bianca, il presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, rappresentato da Raoul Marchetti, l'UCF Marino, con il presidente Andrea Paciotti e tutti i commercianti, le Forze dell'Ordine, le associazioni e i volontari, la banda 'Volemose Bene' e la nostra comunità parrocchiale con don Jesus. E grazie ai cittadini: è bello respirare così tanto entusiasmo in attesa del Centenario della Sagra dell'Uva, che inizierà il 26 settembre e che celebrerà la nostra storia e la nostra cultura attraverso le tradizioni che più ci rappresentano”.
Grazie, ancora una volta, al pubblico che ha colorato Santa Maria delle Mole, rendendo unica questa Notte Bianca in Allegria – ha commentato a margine dell'evento il presidente dell'UCF Marino e organizzatore Andrea Paciotti. Grazie di cuore all'amministrazione comunale, al Consiglio regionale del Lazio, a tutti i commercianti, all'AP Eventi, a Spettacolissimo, ai tecnici che hanno curato il service suoni e luci, alla Edilcarbonari, a Mirco Bencivenga, agli standisti, a tutti gli artisti che si sono esibiti, ai presentatori della serata Luca Rossetti e Diego Spiego e a tutti coloro che hanno garantito la sicurezza, vale a dire le Forze dell'Ordine, la Protezione Civile, gli Angeli del Soccorso e la Ombra Pro di Fabrizio Palermo. Durante la Sagra dell'Uva saremo protagonisti con il Food Village in viale Mazzini e al piazzale degli Eroi e stiamo già cominciando a lavorare per il Natale, con tante sorprese che annunceremo nelle prossime settimane. Grazie di nuovo a tutti e... ai prossimi eventi!”.

Sabato 20 settembre la Notte Bianca in Allegria 2025

Sabato 20 settembre la Notte Bianca in Allegria 2025 Copertina (676)
Eleonora Persichetti

 
A Santa Maria delle Mole, frazione di Marino, sabato 20 settembre si svolgerà l'edizione 2025 della Notte Bianca in Allegria (la 13a complessiva), tappa di avvicinamento al Centenario della Sagra dell'Uva (26 settembre-6 ottobre). L'evento è ideato e organizzato dall'UCF Marino in collaborazione con l'AP Eventi di Andrea Paciotti e Spettacolissimo di Donato Lauri con il contributo del Comune di Marino e il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio.
 
Durante la serata l'intero territorio di Santa Maria delle Mole, a partire dalle 19, sarà animato da musica e spettacoli dal vivo, esibizioni di scuole di danza del territorio, animazione per grandi e bambini, artisti di strada, street food e stand enogastronomici. I negozi resteranno aperti tutta la notte.
 
A condurre il programma artistico-musicale della Notte Bianca in Allegria 2025, introdotto dalla sfilata della Banda Musicale “Volemose Bene” di Marino, saranno Luca Rossetti e Diego Spiego, che presenteranno tutti gli appuntamenti previsti per i due palchi principali, allestiti in piazza Palmiro Togliatti e in piazza Sandro Sciotti.
 
Questi i protagonisti della Notte Bianca in Allegria 2025:

- Andrew C DJ, autore della sigla composta per l'evento;
- Fra' Sorrentino;
- Calibro 40;
- Veronica Kirchmajer;
- Sergio D'Arpa;
- Valentina Urbini;
- Mirco e gli Ottava Nota;
- 90 Mania + Italia Mania 2025;
- Francesco Salvatori (Francesco Show);
- Cristina Ferrara (Karaokestoballando);
- Le scuole di danza del territorio, che saranno presenti con il proprio stand.
 
Ancora una volta – commenta il presidente dell'UCF Marino Andrea Paciotti, organizzatore della Notte Bianca in Allegria dal 2018 – abbiamo lavorato con tanti mesi di anticipo per regalare al pubblico un evento imperdibile, che ha lo scopo, come sempre, di far conoscere e apprezzare il nostro territorio attraverso le attività commerciali e le associazioni sportive e culturali, che sono l'anima del paese. Ringrazio fin da ora il Comune di Marino, il Consiglio regionale del Lazio, l'UCF Marino, l'AP Eventi, la Cristiano Consoli Service, la Edilcarbonari, gli standisti, gli artisti che si esibiranno, i due presentatori della serata Luca Rossetti e Diego Spiego e tutti coloro che saranno impegnati a garantire la sicurezza, vale a dire Polizia Locale, Polizia di Stato, Carabinieri, Protezione Civile, gli Angeli del Soccorso e la Professional Force di Fabrizio Palermo. Sarà una grandissima Notte Bianca in Allegria, non mancate!”.

Il Circolo Legambiente Appia Sud "Il Riccio" APS riconferma il proprio Consiglio Direttivo

Il Circolo Legambiente Appia Sud "Il Riccio" APS riconferma il proprio Consiglio Direttivo Copertina (390)
Gianni Botta

Nel pomeriggio di venerdì 27 giugno il Circolo Legambiente Appia Sud “Il Riccio” APS ha svolto il congresso per il rinnovo del Consiglio Direttivo.
Alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, delle Associazioni del territorio – tra cui noi del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole – e del Presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi l’assemblea dei soci ha riconfermato per acclamazione Mirko Laurenti alla Presidenza del Circolo e la sua squadra così composta:
  • Marco Cavacchioli, Vice Presidente;
  • David Leo, Tesoriere;
  • Greta Minervino, Segretaria;
  • Tiziana Marinelli, Consigliera;
  • Maria Vittoria Bartoli, Consigliera;
  • Nicola Passaretti, Consigliere.
L’occasione è stata propizia per discutere delle prospettive e delle problematiche del territorio, approfittando della disponibilità del Presidente del Consiglio Comunale a rispondere alle domande delle persone presenti, in una sorta di question time informale che si è svolto in toni civili nel rispetto della circostanza e dei ruoli, toccando solo di sfuggita il tema del momento, ovvero il nuovo PUCG, ma questo è un discorso che ci porterebbe fuori tema.
Vi diciamo solamente che abbiamo 
registrato la proposta dell’Avv. Pisani di svolgere nuovi incontri proprio all’infopoint in cui discutere dei problemi del territorio col titolo da egli stesso coniato “Ditemelo in faccia e non su Facebook”: Presidente, La prendiamo in parola!
 
Come Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole facciamo le nostre congratulazioni a Mirko Laurenti ed alla sua squadra riconfermata, guardando al futuro per proseguire nel rapporto di collaborazione e di amicizia che dura da 40 anni.
 
Purtroppo però sembra che talvolta le cose belle debbano essere accompagnate da quelle dolenti, così nel corso della notte tra venerdì e sabato degli ignoti si sono introdotti nella sede del Circolo praticando un foro nella rete che separa dalla ferrovia e poi scassinando una finestra dell’infopoint per sottrarre le poche decine di euro in contanti giacenti nel fondo cassa.
Dopo il rituale sopralluogo della pattuglia dei Carabinieri di Santa Maria, i nostri amici del “Riccio” si sono messi all’opera per riparare la finestra e sostituire la serratura della porta del magazzino situata sul retro, danneggiata anch’essa da parte dei malintenzionati ma senza successo.
Poche decine di euro a fronte dei danni di importo maggiore che questi ladri hanno provocato, ma che speriamo possano essere identificati quanto prima da parte delle Autorità di P.S. avvalendosi delle riprese delle telecamere.
 
Tornando però alle note liete, ancora auguri ai nostri amici de “Il Riccio” e ad maiora!

Nuovo omicidio sul lavoro

Nuovo omicidio sul lavoro Copertina (302)
Eleonora Persichetti

Ciampino/Valmontone. Nuovo omicidio sul lavoro. La dinamica della tragedia accaduta non potrà nascondere il motivo reale: “Non si può risparmiare sulla pelle dei lavoratori”
 
 
La mattina del 12 giugno, a Valmontone, un operaio di Ciampino, Mirko De Persiis, di 42 anni, dipendente della AeT, azienda che svolge le attività, tra l’altro, di raccolta rifiuti quotidianamente, è stato schiacciato dallo stesso mezzo che utilizzava ed è morto. “Nel denunciare questo uteriore omicidio sul lavoro - dichiara Bruno Barbona, segretario regionale del PCI, - porgiamo la massima solidarietà alla famiglia, ai suoi cari e ai suoi compagni di lavoro. Lo facciamo senza rinunciare a svolgere quel ruolo di dura condanna del sistema - scelto da chi governa e dalle aziende che lucrano sulle commesse pubbliche - perchè queste morti sul lavoro sono frutto di una corsa al ribasso nel costo della manodopera, che incide prioritariamente sulla riduzione della prevenzione per la sicurezza.”, “Ad esempio, - prosegue Barbona - Questi appalti pubblici, determinano la ricerca del risparmio sui costi. Uno dei costi tagliati è quello sulla organizzazione del lavoro. Quindi viene “previsto e autorizzato” il cosidetto seervizio di raccolta con monooperatore. Insomma utilizzare un solo lavoratore attorno al mezzo di raccolta, invece che due. Ci sentiamo di sostenere pienamente ogni azione sindacale che le organizzazioni dei lavoratori di Aet stanno mettendo in atto. Per parte nostra, confermiamo - e ricordiamo che questo è un tema che era anche presente nei recenti referendum votati nelle urne la settimana scorsa - che questa parte della battaglia sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sconfiggendo proprio il rapporto di rapina che toglie sicurezza ai lavoratori per arricchire i proventi dell’appalto alle aziende che operano in questo modo, noi comunisti la continuiamo. Aziende e padroni sono con gli occhi sui numeri e ricavi invece che sulle persone e sulla loro dignità. La nostra lotta su questo versante non si arresterà. E anche dopo il voto referendario, continueremo a batterci affinché i diritti del lavoro si affermino in coerenza con il dettato costituzionale, perché un lavoro stabile, adeguatamente retribuito, tutelato, sicuro, divengano realtà per tutte e tutti, fuori dall’imperante deriva reazionaria in essere.”.Del resto I sindacati stessi denunciano come l’incidente sia avvenuto durante un turno con “monoperatore” senza sensoristica di sicurezza, denunciando la gravissima inadeguatezza di questa modalità di lavoro troppo spesso usata su diversi Comuni. Nessun operatore, soprattutto in ambiti così delicati, dovrebbe mai lavorare da solo.
 
Partito Comunista Italiano
Comitato regionale Lazio
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)