S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (??°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių commentati - Pag. 81

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Crisi Pro Loco Marino, FdI: "Rilancio necessario. L’amministrazione chiarisca"

Crisi Pro Loco Marino, FdI: "Rilancio necessario. L’amministrazione chiarisca" Copertina (327)
Eleonora Persichetti

 
In data 17 dicembre 2024, con richiesta di risposta sia scritta che orale in aula, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – Marino, con primo firmatario il capogruppo Simone Del Mastro, ha protocollato e inviato al sindaco Stefano Cecchi e al presidente del Consiglio comunale Eugenio Pisani un’interrogazione in merito alla situazione della Pro Loco di Marino, il cui presidente Carlo Zelinotti è stato sfiduciato nei giorni scorsi dall’Assemblea dei Soci.
 
Le Pro Loco – esordiscono il capogruppo di Fratelli d’Italia Marino Simone Del Mastro e il collega Fabrizio De Santisrappresentano un punto di riferimento in quasi tutti i comuni d’Italia in termini di coesione sociale, grazie alle loro attività di promozione del territorio, alle attività svolte al fine della tutela delle tradizioni, del patrimonio e della valorizzazione delle tipicità. L’associazione Pro Loco di Marino ha indetto convocare i soci per l’anno 2024 per il rinnovo delle cariche sociali in data 14 dicembre 2024, dalle ore 10 alle ore 17. Tale assemblea ha deciso, in suddetta data, per il non proseguimento degli attuali incarichi, sfiduciando il presidente Carlo Zelinotti”.
 
Qualsivoglia cambiamento nell’organigramma e nella struttura dell’associazione – aggiungono Del Mastro e De Santisdeve perentoriamente rispettare tutti gli obblighi e le norme che il regolamento interno prevede e tali procedure devono essere rese pubbliche per tempo, con tutti i mezzi di comunicazione adeguati, sia ai soci sia alla popolazione tutta”.
 
Proseguendo, Del Mastro e De Santis sottolineano “l’importanza che l’associazione Pro Loco di Marino ricopre per il nostro paese, nonché la sua importanza sociale e storica” ed evidenziano “la necessità di un rilancio di questa associazione, anche tramite iniziative intraprese del Comune di Marino, con gli obiettivi di:
- Aumentare il grado di coordinamento delle iniziative turistiche proposte dalle varie associazioni;
- Incrementare la partecipazione da parte della popolazione alla vita associativa attraverso una maggiore capacità di trasparenza e condivisione;
- Promuovere, vista l’importanza del settore, un volontariato guidato da passione e professionalità, eventualmente retribuito (in modo trasparente);
- Rispettare l’autonomia decisionale della Pro Loco aiutando la stessa a crescere e a relazionarsi con il paese”.
 
Per questo, i due consiglieri di Fratelli d’Italia Marino chiedono al sindaco Cecchi e alla sua Giunta “se è intenzione dell’amministrazione verificare che il nuovo assetto della Pro Loco sia stato perseguito nei tempi e nelle modalità previste da regolamento” e “in caso di intervento, quale strategia l’amministrazione ha intenzione di mettere in campo per la promozione turistica, culturale e sociale del paese”.

La Festa della Francigena 2024

La Festa della Francigena 2024 Copertina (821)
Eleonora Persichetti

 
La Festa della Francigena fa ritorno a Priverno, nella storica cornice dell'Abbazia di Fossanova il 15 e 16 giugno 2024. Un’edizione che si promette di riportare lo spirito delle precedenti edizioni con convegni, camminate ed eventi, e non solo. Il sottotitolo “verso il Giubileo 2025” pone un tema cruciale da affrontare insieme alle Istituzioni Locali e Religiose, organizzazioni e associazioni che si occupano dei cammini: come affrontare al meglio e organizzarci in vista del Giubileo 2025 per accogliere gli oltre 35 milioni gli arrivi previsti - secondo i dati di Unioncamere e ISNART - una parte dei quali saranno presenti sui cammini religiosi verso Roma, come farlo in modo organizzato ma soprattutto accessibile. L’evento di cui sono promotori il Gruppo dei dodici e la DMO Francigena Sud nel Lazio, è patrocinato dall’AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), Comune di Priverno, Comune di Terracina, Comune di Sonnino e Compagnia dei Lepini insieme ad altre associazioni locali.
 
 
Il Tema portante: verso il Giubileo 2025
La Festa della Francigena aprirà il 15 giugno con il Workshop "Destinazione: Giubileo!” che si svolgerà nel Comune di Priverno all’interno della Sala delle Cerimonie Comunale. L’evento avrà il format di un laboratorio interattivo dedicato alla redazione di un documento che approfondisca le sfide e le attività programmate nei diversi percorsi religiosi e laici, in vista del Giubileo del 2025. Saranno presenti i coordinatori dei vari cammini religiosi nel Lazio (come San Benedetto, la Via di Francesco, la Via Amerina, la Francigena nord Lazio, ecc.).
Coordina l'attività Silvio Marino, responsabile dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per il Giubileo.
 
Il programma
Il programma di quest’anno è vario e ricco di iniziative che vedranno partecipi, oltre ai promotori, le decine di associazioni partner e le 6 associazioni co-organizzatrici della festa: Ass. Brigante Antonio Gasbarrone, Ass. Pontieri del Dialogo, Ass. Legambiente “Il Riccio” appia Sud, Ass. Legambiente APS Luigi Di Biasio, Ass. Albalonga Walking, Ass. LUPA . Ecco in sintesi il programma della giornata del 16 giugno:
 
Gli eventi del 16 giugno: Tornano i Cammini e Percorsi Storici
I partecipanti potranno seguire le tracce dei pellegrini lungo gli antichi sentieri che portano all’Abbazia di Fossanova, con tre camminate gratuite aperte alla partecipazione di tutti. I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra tre diversi percorsi, ognuno di circa 9 km, di livello facile: Priverno – Fossanova; Sonnino – Fossanova; Terracina (Frasso) – Fossanova. I bus navetta condurranno i camminatori ai punti di partenza. Ognuno dei tre percorsi sarà gestito da una delle sei Associazioni del Comitato Organizzatore dell’evento, ed ogni sentiero sarà un’esperienza accessibile a tutti: dai camminatori alle prime armi alle persone con disabilità, e saranno percorribili in più modalità. I camminatori che vorranno partecipare possono prenotarsi a questo Link: https://bit.ly/IscrizioniFF24
All’arrivo a Fossanova, i camminatori verranno accolti dall’UNPLI Latina (Unione Nazionale Pro Loco).
 
Il Convegno
Il 16 Giugno è in programma presso l'ex Infermeria nel suggestivo Borgo di Fossanova, il convegno “Il Ruolo dei Cammini Religiosi in Vista del Giubileo". Il convegno si aprirà con l’intervento di Giancarlo Forte presidente del Gruppo dei Dodici, a seguire con i saluti della Sindaca di Priverno Anna Maria Bilancia, seguiranno una serie di proiezioni dedicate alla figura di Alberto Alberti, fondatore del Gruppo dei Dodici e pioniere della Via Francigena nel Sud si proseguirà con la relazione di Silvio Marino e il dibattito incentrato sul documento redatto durante il workshop. Tra i relatori: Civita di Russo, vicepresidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e Ivano Olivetti, presidente della DMO della Via Francigena del Sud nel Lazio.
Sono stati invitati ad intervenire: il Vescovo di Latina - Monsignor Mariano Crociata; l’assessore al turismo della Regione Lazio - dott.sa Elena Palazzo; Simone Frignani del Cammino di San Benedetto; Nino Sanna dell’Opera Romana Pellegrinaggi; Quirino Briganti presidente Compagnia dei Lepini; Flavio Foietta della Via Romea Germanica.
Inoltre, parteciperanno rappresentanti dei comuni, di associazioni, enti locali e religiosi, della Regione Lazio, della Via Francigena e delle pro loco, e dei parchi. Modera l’Arch.to Sandro Polci ideatore del Festival Europeo dei Cammini
 
Il 2024 Festeggiamenti dei 30 anni della AEVF
La Festa Francigena 2024 ha l’onore quest’anno di essere supportata da grandi partner locali e nazionali, tra i nostri patrocini c’è quello dell’AEVF che quest’anno celebra i 30 anni dal riconoscimento ufficiale di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Un’occasione per riflettere insieme sull’importanza che la Via Francigena ha oggi in Europa, e cosa riserva il futuro, come rispondere meglio al cambiamento e rendere i cammini sempre più accessibili, valorizzando le comunità locali e i territori che essa attraversa.
Gli eventi nel Borgo di Fossanova: spettacoli folkloristici ed enogastronomia
Oltre al Convegno e alle camminate presenti nel programma, ci saranno altri eventi ad animare il Borgo di Fossanova, a cominciare dal “corteo rievocativo” dell’associazione il Palio del Tributo di Priverno e “Radici e Ritmi” - Esibizione folkloristica dei componenti del Gruppo Folkloristico di Monte San Biagio, che attraverso la loro rappresentazione celebrano le radici storiche e culturali della comunità locale, offrendo agli spettatori un'esperienza coinvolgente e memorabile. Saranno presenti poi da Domenica 16 nel Borgo di Fossanova degli Stand di prodotti locali per le Degustazioni Gastronomiche.
 
 
Data: 15 e 16 giugno 2024
Luogo: Priverno e Abbazia di Fossanova, Italia
 
Per ulteriori informazioni contattare:
info@gruppodeidodici.eu
Tel. 320 6196535
Foto: edizione 2023 della Festa Francigena, copyright Angela Pacchiarotti
 
Unisciti a noi per celebrare la storia, la cultura e l'ospitalità della Francigena alla Festa della Francigena 2024.

Bibliopop: Voci poetiche a confronto venerdė 22 novembre

Bibliopop: Voci poetiche a confronto venerdė 22 novembre Copertina (530)
Eleonora Persichetti

Bibliopop ospiterà un incontro molto particolare, una tavola rotonda tra due poeti e una poetessa, che, con i loro versi toccano e fanno risuonare le corde emotive dei lettori. L’evento, che fa parte del calendario culturale proposto da MIND, è dedicato alle ultime sillogi di Eleonora Persichetti, Lorenzo Tramontana e Fabrizio Ansaldo.
 
“Il Karma di una donna”, “Stelle di emozioni” e “Scarafaggi”, questi i tre testi da cui partirà un confronto serrato e intimo sui temi più veri, sull’ispirazione poetica, su cosa significa scrivere versi, fare poesia, oggi.
 
A moderare l’incontro il giornalista e scrittore Roberto Pallocca.
Per i poeti che interverranno tra il pubblico sarà possibile declamare una propria poesia a margine dell’evento principale.
Seguirà un aperitivo con brindisi.
 
L’appuntamento è venerdì 22 novembre alle 18, in via Ugo Bassi a S. Maria delle Mole.
 
 

Il Comitato di Quartiere al Canile rifugio Muratella

Il Comitato di Quartiere al Canile rifugio Muratella Copertina (642)
Gianni Botta

Ieri, 19 novembre, i volontari del Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole si sono recati al Canile rifugio Muratella per consegnare la raccolta di coperte, cibo, medicinali promossa da Filippo Cuomo.
 
Le volontarie del canile si sono emozionate nel vederci arrivare con il nostro carico, accompagnato da un ricco vassoio di cornetti offerto a nome del Comitato di Quartiere da Officine Ibba.
 
I ringraziamenti che ci sono stati fatti li giriamo a tutta la nostra comunità che, senza indugio, si è subito lasciata coinvolgere in questo gesto buono.
 
Un gesto buono che potrebbe avere un seguito se chi è alla ricerca di un compagno fedele sceglierà di fare una passeggiata fino al Canile rifugio Muratella, in Via della Magliana, 856/h, Roma.
 
Tra occhi vispi, lingue penzolanti e code sventolanti, certamente incontrete quello sguardo che vi catturerà ed accoglierete uno dei 400 cani ospitati nel canile, come ho fatto io 10 anni fa con il mio Kilian.

Autori sotto le stelle: ospite Luigi Cherubini a Boville estate 2019

Autori sotto le stelle: ospite Luigi Cherubini a Boville estate 2019 Copertina (1.099)
Eleonora Persichetti

 

Continua la rassegna “Autori sotto le stelle”. Giovedì 20 giugno, alle ore 21.30, Luigi Cherubini presenterà presso lo Stand-Info "Boville4-0.it" dell'Associazione Sempre Boville - Co.Pro.N.E.L. onlus, nell’ ambito di BovillEstate 2019, nel Parco della Pace a Cava dei Selci-Boville - RM, il suo ultimo libro: "Mappe, strade e casali della campagna romana".

 

Luigi Cherubini è un appassionato studioso della campagna laziale e negli anni ha raccolto materiale fotografico e conoscenza del territorio. Ha al suo attivo varie pubblicazioni sull'Agro Romano, Roma e suoi dintorni, i siti archeologici, storici e naturali della campagna romana e soprattutto ha creato it sito Agronauta.

 

Dopo la pubblicazione di "Le mappe dell'Agro Romano" e "Atlante dell'Agro Romano" prosegue la sua indagine sull'Agro Romano. 

 

"Mappe, strade e casali della campagna romana" è un contributo alla conoscenza del territorio circostante Roma e della sua evoluzione nel tempo, nonche un'occasione per riscoprire i casali storici, che ancora oggi caratterizzano l'Agro Romano, attraverso 12 itinerari nei dintorni della Capitale. Il Casale, infatti, costituisce l'abitazione tipica dell'Agro Romano e it centro direttivo delle tenute agricole che componevano quel vasto comprensorio rurale. 

Chi rimborsa biglietti e abbonamenti?

Chi rimborsa biglietti e abbonamenti? Copertina (681)
Eleonora Persichetti

Stop a manifestazioni di ogni sorta ed eventi sportivi a porte chiuse. Chi rimborsa biglietti e abbonamenti?
 
 
Avvocato Franchi (Konsumer): “I biglietti delle partite giocate senza spettatori vanno rimborsati, così come va dato un parziale rimborso agli abbonati. Se ciò non avverrà, ci rivolgeremo alle autorità competenti”
 
 
 
Le prossime partite di calcio di Serie A saranno giocate a porte chiuse, senza pubblico negli stadi, per limitare la diffusione del coronavirus (SARS-CoV-2).
 
 
La decisione è stata annunciata mercoledì sera dalla FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio, l’organo che governa il calcio italiano, dopo l’approvazione da parte del governo delle nuove misure straordinarie per contenere il coronavirus. Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, firmato mercoledì dal presidente del Giuseppe Conte, prevede, infatti, che fino al 3 aprile gli eventi e le competizioni sportive in tutta Italia saranno consentite solo se si svolgeranno senza pubblico.
 
 
Un provvedimento che si è reso necessario per tentare di arginare il numero dei contagi, ma che avrà serie ripercussioni economiche con decine di migliaia di euro persi. Per Konsumer, associazione che si occupa di tutelare i diritti dei consumatori, siamo al cospetto di un tipico caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione, una fattispecie disciplinata dall’art. 1463 c.c., ai sensi del quale “Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito.”
 
 
Viste le nuove disposizioni, le società di calcio si vedranno costrette a rimborsare i biglietti già acquistati, come pure la porzione di abbonamento che riguarda quelle partite. – Ha dichiarato l’Avvocato Giovanni Franchi, Presidente della sezione Emilia-Romagna di Konsumer, da anni attivo nella difesa dei consumatori e dei loro diritti – Relativamente a quelle squadre, come la Juvenutus, che hanno nei propri regolamenti norme che prevedono che l’obbligo di giocare partite a porte chiuse, e/o eventuali chiusure di settori, e/o l’eventuale squalifica del campo e la disputa di partite in campo neutro, disposti per Legge o provvedimento di autorità pubbliche o sportive, non generano il diritto al rimborso, siamo al cospetto di una clausola marcatamente vessatoria ai sensi dell’art. 33 del Codice del Consumo e, per l’effetto, nulla a norma del successivo art.36. Se le squadre non si dichiareranno disponibili al rimborso a favore di chi ha acquistato il biglietto o l’abbonamento senza poterlo utilizzare, l’associazione Konsumer agirà davanti alle Autorità competenti, anche per il tramite di un’azione di classe, allo scopo di ottenere a favore degli aventi diritto il rimborso della spesa effettuata inutilmente”.
 

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA Copertina (2.253)
Eleonora Persichetti

PARTITA LA DISTRIBUZIONE DEI MASTELLI IN ZONA MONTECRESCENZIO.
AVVIO DEL SERVIZIO IL 18 FEBBRAIO
 
E’ partita questa mattina la distribuzione dei mastelli per la raccolta differenziata porta a porta nella zona Montecrescenzio, in via Campofattore e via Spinabella. Con queste consegne si ultima la copertura del servizio nella ZONA B della città di Marino: il nuovo servizio partirà ufficialmente il 18 febbraio, in contemporanea saranno rimossi i cassonetti stradali.
I cittadini che non dovessero trovarsi in casa al momento della distribuzione del kit da parte degli operatori della Multiservizi dei Castelli di Marino troveranno un avviso nella cassetta della posta e potranno ritirarlo in autonomia, recandosi negli uffici in via Pietro Nenni 13 negli orari di apertura dell’Ecosportello (da lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle 13).
Le consegne nella zona di Montecrescenzio, in via via Campofattore e via Spinabella, si concluderanno entro due settimane.
Al momento oltre il 60% della popolazione di Marino è già servita dal servizio di raccolta differenziata Porta a porta. Nei prossimi mesi raggiungeremo il 100% della popolazione grazie all’avvio del sistema Porta a Porta nella zona C, identificata con il centro storico della città.
Siamo felici di annunciare questo nuovo passo in avanti che ci avvicina sempre di più all’obiettivo della copertura dell’intero territorio con il servizio di Raccolta differenziata porta a porta. Nei prossimi mesi, infatti, annunceremo anche l’avvio delle operazioni nell’ultima zona, quella relativa a Marino centro. – dichiara il presidente della Multiservizi dei Castelli di Marino,Walter Bravetti  Una sfida ed una rivoluzione culturale che ci consentirà di abbattere notevolmente la quantità di rifiuti indifferenziati, già ridotti del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’impegno è di migliorare la qualità dell’ambiente ed il decoro del nostro territorio con l’aiuto di tutti i cittadini”.
N.B. Si specifica che il calendario fa riferimento solo alle utenze domestiche nelle zone di Marino attualmente servite dalla Raccolta differenziata Porta a Porta e nello specifico anche alla zona di Montecrescenzio che sarà servita a partire dal 18 febbraio. Le utenze commerciali hanno attiva anche qui la raccolta pomeridiana.

TARI 2021 in arrivo

TARI 2021 in arrivo Copertina (2.268)
Domenico Brancato

 
Di seguito  l’annuncio dell’ufficio Tari comunale
 
 
Comunicazione del 10/11/2021 - Si informano i cittadini che è iniziato l'invio delle comunicazioni tramite mail o PEC per le scadenze TARI 2021.
 
Contatti
Ufficio TARI
- Email: servizio.tarsu@comune.marino.rm.it
(solo per richiesta appuntamenti, informazioni/chiarimenti)
- PEC protocollo@pec.comune.marino.rm.it
( per istanze di iscrizione, cessazione, annullamento /rettifiche accertamenti, rateizzazioni, agevolazioni, ecc)
 
Recapiti
Marino Centro
0693662391 - 0693662392 0693662219 - 0693662220
Santa Maria delle Mole, Via Morosini 0693662407- 0693662408 - 0693662409
Gli addetti rispondono nei giorni di martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 17,30
 
Ufficio IMU
- E-mail: servizio.ici.imu.tasi@comune.marino.rm.it
- telefonicamente ai numeri: 0693662215 - 0693662217
- PEC protocollo@pec.comune.marino.rm.it
( per istanze di iscrizione, cessazione, annullamento /rettifiche accertamenti, rateizzazioni, agevolazioni, ecc).
 
Istruttore direttivo IMU TARI
Dott.ssa Mara Volpe
Tel.: 0693662370
E-mail: mara.volpe@comune.marino.rm.it
Bruni Immobiliare

SUBITO DISPONIBILE
€235.000
Trilocale in Via Francesco Baracca a Ciampino
Questa è l’occasione che aspettavi!
ULTERIORI DETTAGLI
 
 
 
 
 
Compravendite Affitti
Residenziale Commerciale
Terreni edificabili
Notaio in sede Consulente finanziario
 
 
 
Bruni Immobiliare
Federica Bruni Agente Immobiliare da anni, dopo aver compiuto gli studi di Architettura e dopo aver lavorato presso un’azienda di famiglia che si occupava di edilizia, ha potuto sviluppare tecniche conoscitive in merito alla cantieristica.
Si abilita presso la CCIAA di Roma e fa esperienza nel campo immobiliare affiancando per un periodo il vicepresidente FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti Affari) per poi intraprendere l’attività di Agente Immobiliare su Roma e Castelli Romani.
 
 
Associata FIMAA, alla quale e’ iscritta dal 2009, grazie ai numerosi convegni e ai continui programmi formativi organizzati dall'associazione cui ha partecipato, ha acquisito una notevole e specifica competenza in materia, assistendo la clientela nelle compravendite e locazioni; nella cantieristica; offrendo servizi di consulenza sia immobiliare che per ciò che riguarda i finanziamenti oltre alle problematiche urbanistiche che alle valutazioni degli immobili.
 
LA PROFESSIONALITA' AL TUO SERVIZIO​​​​​​
CASA TE LA VENDE BRUNIMMOBILIARE
VENDI BENE, SCEGLI BRUNIMMOBILIARE
 
Bruni Immobiliare
immobiliarebruni@gmail.com
067934105
3208818415