S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (20,20°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių letti - Pag. 87

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Al via bando per direttori Parchi e Aree Protette del Lazio: Righini, "Volano per turismo"

Al via bando per direttori Parchi e Aree Protette del Lazio: Righini, "Volano per turismo" Copertina Nazionali (462)
Eleonora Persichetti

 
Nel Lazio al via bando per i nuovi direttori dei Parchi e delle aree naturali protette. "E' un bando a cui teniamo molto per avere la piú ampia rosa dei nomi a cui attingere per il ruolo di direttore di parco, che è straordinariamente fondamentale. Quindi, vorremmo professionalitá all'altezza di questo ruolo impegnativo, soprattutto per le prospettive di investimento sui parchi alla luce della volontá di imprimere una svolta: in termini di volano turistico, di promozione del territorio e di valorizzazione della filiera agroalimentare". Lo ha dichiarato l'assessore al Bilancio e all'Agricoltura, Giancarlo Righini, presentando il nuovo bando a margine della seduta del Consiglio regionale, insieme al responsabile della direzione regionale ambiente Vito Consoli.
 
Il direttore dovrá avere competenze in materia ambientale e urbanistica, "perchè molti dei parchi insistono in aree antropizzate, però anche l'aspetto legato alla capacitá di sostenere la filiera turistica e agroalimentare è altrettanto importante - ha sottolineato Righini. Il bando è stato pubblicato martedì 18 luglio e scadrá il 3 agosto. L'elenco dei direttori dei parchi va integrato ogni due anni. Attualmente c'è solo un direttore che va nominato, perchè il precedente è andato in pensione, quella della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia.

Con quali principi il comune di Marino si occupa della sicurezza stradale per i pedoni?

Con quali principi il comune di Marino si occupa della sicurezza stradale per i pedoni? Copertina S. Maria delle Mole    (commenti:4) (460)
Eleonora Persichetti

 
A cura di Angelo Francescato
 
 
Recentemente il Comune di Marino ha fatto costruire un attraversamento in sicurezza per andare da via Martiri di Belfiore a via XXV Aprile, dove temporaneamente è stata spostata la scuola Elsa Morante, tuttavia facciamo notare che via Martiri di Belfiore (strada a senso unico) ha un marciapiede monolaterale solo nel tratto da via della Repubblica fino a tale intersezione, mentre è assente nel successivo segmento della stessa fino alla intersezione con via Nicolò Tommaseo, benchè a tale livello ci sia un parco pubblico e la sede originaria della Scuola Elsa Morante, che comunque lì dovrà tornare una volta completati i lavori di rifacimento programmati.
 
Sarebbe ragionevole che in tale secondo tratto di via Martiri di Belfiore sia data continuità in sicurezza al transito pedonale, costretto invece a muoversi in mezzo alla corsia a senso unico adibita al movimento veicolare, sacrificando uno dei due parcheggi in linea presenti da ambo i lati. È innegabile, infatti, che il traffico in tale tratto di strada è divenuto molto sostenuto negli ultimi anni, soprattutto negli orari di punta per la confluenza di auto che dalle vie Appia e Ardeatina “tagliano” dentro S. Maria delle Mole.
 
Sappiamo che la pericolosità oggettiva di tale situazione è stata da tempo segnalata da alcuni cittadini, ma glissata dall’Amministrazione Comunale senza fornire neppure un doveroso riscontro in merito alla programmazione di un intervento risolutore, che nel breve periodo potrebbe consistere nella disposizione di un divieto di sosta da un lato, apponendovi anche dei paletti parapedonali, rinviando ad altro momento interventi più onerosi, come per l’appunto la costruzione di un marciapiede.
 
In ogni caso, poiché la realizzazione della rete di connessione della mobilità pedonale negli spazi urbani è condizione imprescindibile per dare ai cittadini la possibilità di muoversi a piedi agevolmente nel circuito urbano, tenendo in debita considerazione il transito veicolare, non è rinviabile un intervento concreto e tempestivo di mitigazione del rischio di investimento dei pedoni, da cui discendono precise responsabilità civili e penali dell’Amministrazione tutta. Per tali motivi riteniamo altresì che in altre strade del paese si debba con urgenza, serietà e ragionevolezza rivedere la viabilità veicolare e la sicurezza pedonale, aspettandoci anche eventualmente la realizzazione di un tavolo di confronto con cittadini consapevoli che nelle scelte programmatiche gli interessi generali vengono prima di quelli personali.
 
 

"Sportello Europa in Comune" e regolamento per i lavori su strade

"Sportello Europa in Comune" e regolamento per i lavori su strade Copertina Marino (452)
Eleonora Persichetti

 
A Marino, nel Consiglio comunale di lunedì 22 aprile, sono state approvate due mozioni presentate dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, entrambe illustrate dal capogruppo Simone Del Mastro.
 
La prima di esse, approvata all’unanimità con 20 voti favorevoli su 20 votanti, chiedeva al sindaco Stefano Cecchi e alla Giunta l’erogazione del servizio (gratuito) “Sportello Europa in Comune” sul territorio comunale “affinché sia assicurato alle numerose importanti realtà commerciali e produttive locali un qualificato servizio di informazione e assistenza in ordine alle varie opportunità di finanziamento sovracomunale, con particolare riguardo a quelle offerte dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) e dei Fondi Europei a Gestione Diretta”.
 
Marino – ha spiegato Del Mastro nel corso dell’illustrazione della mozione – è una delle città più grandi dell’area dei Castelli Romani, con oltre 46mila abitanti, e presenta numerose importanti realtà commerciali e produttive sul proprio territorio, dunque tale sportello può rappresentare sicuramente un fondamentale punto di riferimento per tutte le imprese commerciali e industriali interessate ad accedere alle varie opportunità di finanziamento sovracomunale”.
 
La seconda mozione, accolta con 18 voti favorevoli e 2 astenuti su 20 votanti, chiedeva, invece, la revisione del regolamento per l’esecuzione di scavi e canalizzazioni sulle aree pubbliche o di pubblico transito, con allegato il disciplinare per il rifacimento del manto stradale.
 
Il regolamento, approvato nel giugno 2019 – ha argomentato Del Mastro, si presenta non sufficientemente dettagliato e che le strade del nostro comune versano in condizioni precarie e a causa di tale situazione i cittadini e gli automobilisti incorrono spesso in danni e infortuni, a carico sia del cittadino che della comunità tutta”.
 
La Giunta si è impegnata ad “aggiornare e dettagliare maggiormente il regolamento”, a “far sì che tale lavoro di implementazione venga affidato alla commissione consiliare permanente della capigruppo”, a “verificare periodicamente lo stato di salute delle strade”, a “monitorare le modalità con cui vengono effettuati i lavori pubblici stradali” e a “ridurre, in questo modo, la spesa pubblica continua che una situazione di questo tipo costringe il Comune a discapito del contribuente”.
 
Come gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – Marino – ha commentato il capogruppo Simone Del Mastro a margine dell’assise – esprimiamo la nostra soddisfazione per l’approvazione delle nostre due mozioni discusse ieri pomeriggio in Consiglio comunale. Ringraziamo i colleghi consiglieri per la sensibilità mostrata su entrambi i temi. Chiaramente, in qualità di gruppo di minoranza, vigileremo affinché venga dato seguito agli impegni presi dalla Giunta”.

Notte Bianca in Allegria 2023

Notte Bianca in Allegria 2023 Copertina S. Maria delle Mole (452)
Eleonora Persichetti

 
Sabato 16 settembre, a partire dalle 18, si svolgerà la Notte Bianca in Allegria 2023 a Santa Maria delle Mole, appuntamento diventato ormai un grande classico per la frazione marinese e per tutta la città di Marino. L’evento è organizzato da Andrea Paciotti, presidente dell’UCF Marino, insieme a tutti i commercianti delle frazioni, con il partenariato del Comune di Marino e del Consiglio regionale del Lazio.
 
La Notte Bianca in Allegria 2023, che avrà luogo nelle vie principali di Santa Maria delle Mole (via Silvio Pellico, via Pietro Maroncelli, piazza Palmiro Togliatti, piazza Sandro Sciotti, via Giovanni Prati e viale della Repubblica), prenderà il via con l’esibizione della banda musicale “Volemose Bene” e degli Sbandieratori e Musici “Lo Scudo di Lepanto”.
 
Si prosegue con un ricco programma, che prevede negozi aperti, esibizioni di scuole e artisti di strada, giostre, street food, musica anni ’80 e ’90 con i Top 80 e i 90 Mania (in un unico spettacolo su un unico palco) e tantissimi spettacoli dal vivo, con protagonisti: I Figli delle Stelle, i Girodidò, i CharIeston, l’Orchestra Emanuele Imperoli Band, Sergio D’Arpa, Ivan The Voice, DJ Andrea Costantini (Disco ’80 e ’90 e Salsa), i Wings on the Feet (Michael Jackson Tribute Band), musica live con “Francesco, Fabrizio e Stefania”, i Calibro 40 e karaoke con il gruppo Karaokestoballando di Cristina Ferrara.
 
La Notte Bianca in Allegria di sabato 16 settembre sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Per tutti possibilità di parcheggiare in piazza Albino Luciani o al parcheggio dell’ex Palaghiaccio (via Appia Nuova Vecchia Sede).
 
“Con grande impegno e un lavoro importante abbiamo messo a punto un programma davvero entusiasmante per questa Notte Bianca in Allegria – dichiara il presidente dell’UCF Marino Andrea Paciotti –. Ringrazio fin da ora i commercianti e gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, sempre più numerosi negli ultimi anni, oltre all’amministrazione comunale, al Consiglio regionale del Lazio e alle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile e agli operatori di Pronto Soccorso, che garantiranno la sicurezza e l’ordine pubblico. Sono sicuro che anche stavolta, come in occasione degli scorsi eventi da me ideati e organizzati, ci sarà una grande risposta da parte dei cittadini di Marino, dei Castelli Romani e di tutta la provincia di Roma. Auguro fin da ora buon divertimento e buona Notte Bianca in Allegria 2023 a tutti!”.
 
“La Notte Bianca in Allegria è un evento ormai consolidato e atteso da tantissimi cittadini – dichiara l’assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono –. Voglio ringraziare le associazioni di categoria dei nostri commercianti per aver organizzato questa manifestazione e per l’impegno nel tenere aperte le proprie attività per tutta la notte. È un evento che offre svago e divertimento, nonché l’occasione per ristabilire l’importanza del commercio di prossimità e quel rapporto diretto tra venditori e acquirenti che dobbiamo preservare per tenere viva la nostra città”.

Educhiamoci divertendoci

Educhiamoci divertendoci Copertina Marino (449)
Eleonora Persichetti

 
 
Sala Teatro Vittoria
Stagione Teatrale 2021 – 2022
 
 
Domenica 28 novembre alle ore 17 presso la Sala Teatro Vittoria nel Parco Villa Desideri di Marino debutta lo spettacolo F.E.D.RO. Fabulae Etiche Doni ROmani, in collaborazione con la Regione Lazio. Seguiranno repliche in matinée il 10, 15 e 21 dicembre (dal vivo o registrate in base alle prescrizioni anti-Covid).
 
Il Progetto, che ha preso l’avvio a marzo 2021, è giunto ora alle sue battute finali. Senza la collaborazione essenziale delle giovani attrici e tecnici – under 35 della compagnia Artemista tutto ciò non sarebbe stato realizzabile. Dal 2017 si continua a lavorare per l’obiettivo di creare un “vivaio” stabile di giovani che lavorino e si specializzino nel settore dello spettacolo dal vivo presso la Sala Teatro Vittoria di Marino. Attraverso la forza figurativa del teatro e della musica si intende divertire ed intrattenere il giovane pubblico proponendo una riflessione sugli insegnamenti etici e morali contenuti nelle Fabulae con i mezzi proprii delle arti performative: in un bosco incantato in cui gli alberi parlano: si avvicendano difetti, virtù e vicissitudini umane, la prepotenza fra gli esseri umani, la contrapposizione tra umili e potenti, ricchi e poveri attraverso le figure metaforiche degli animali protagonisti delle fabulae dello scrittore latino. Non ultimo argomento il rispetto per l’ambiente in cui viviamo. Il materiale drammaturgico è stato rielaborato da Sabina Barzilai, che ne cura anche la regia, dirigendo i giovani artisti Artemista sulla scena e dietro le quinte. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura, oggi più che mai attuale dalle caratteristiche sia fantastiche e divertenti che pedagogiche. L’obiettivo finale: educare divertendo.
 
 
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Green pass e mascherina obbligatori.
Prenotazione richiesta   via mail

Votare č un diritto ma anche un dovere morale

Votare č un diritto ma anche un dovere morale Copertina Marino (449)
Domenico Brancato

 
 
Il 17 e 18 Ottobre scegliere di non votare rappresenta, quasi sempre, un assurdo controsenso, in quanto, mentre si rinuncia deliberatamente a contribuire a determinare l’esito dell’elezione, d’altro canto, si vorrebbe che tale esito risultasse conforme alle proprie aspettative.
 
 
Pertanto, in riferimento alla notevole astensione dall’esercizio del voto registrata il 3 e 4 ottobre, auspicando che, in occasione del ballottaggio, non si verifichi un simile, non lusinghiero, disinteresse politico, si ricorda a tutti i potenziali elettori che:
 
  • il Voto è un’esclusiva facoltà di cui disponiamo per esercitare il nostro potere, che ci consente, dove vige la democrazia, di autogovernarci designando liberamente coloro che ci rappresentano;
  • in Italia il diritto al voto, grazie ad aspre e durevoli lotte sociali, è stato esteso a tutti gli uomini e concesso alle donne, rispettivamente nel 1918 e nel 1945. Quindi trascurare l’opportunità di esercitare questo tanto rivendicato e conquistato sacrosanto diritto è, fra l’altro, una mancanza di doveroso riconoscimento morale verso coloro che ci hanno ereditato un così prezioso strumento decisionale;
  • non votare, inoltre, equivale ad autorizzare altri a decidere per noi, senza delega, il futuro che ci attende;
  • asserire: io non mi interesso o non ho tempo per interessarmi di politica (mentre poi, spesso, si trova modo e tempo per partecipare a contesti non influenti per dissertare sull’andamento socio-amministrativo), significa astenersi o disinteressarsi di ciò che imprescindibilmente ci appartiene.


    Poiché la condizione di vita di tutti noi dipende, principalmente, dalle decisioni adottate da coloro che designiamo come nostri rappresentanti politici, assume particolare importanza, in occasione del prossimo ballottaggio, optare per il candidato Sindaco che, oggettivamente, si ritiene possa essere il più affidabile, concreto, professionale e non disponibile ad accettare proposte di compromessi per qualsivoglia finalità.
 

Strisce blu gratuite per diversamente abili

Strisce blu gratuite per diversamente abili Copertina Nazionali    (allegati) (449)
Domenico Brancato

Approvata l’attesa gratuità del parcheggio su strisce blu per disabili con contrassegno auto
 
Con Decreto Infrastrutture n. 121/2021, nel coordinato con la legge di conversione 9 novembre 2021 n. 156, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 9 Novembre 2021, n. 267, è stata approvata la gratuità, a decorrere dal 1° gennaio 2022, della sosta su strisce blu per persone disabili dotate di “Contrassegno Auto Disabili”.
 
Trattasi di un intervento normativo che mette fine ad una disparità attribuibile alla possibilità che veniva concessa a ciascun Comune di decidere, in autonomia, se consentire ai veicoli in uso per il trasporto di persone disabili di parcheggiare sulle strisce blu senza pagare.
 
Quindi, quello che prima era un invito ai Comuni, adesso è diventato un obbligo che prevede la sosta gratuita nelle apposite aree o parcheggio a pagamento, in tutta Italia, per le persone dotate di Contrassegno auto disabili, nel caso in cui i posti riservati risultassero già occupati o indisponibili gli stalli (aree di sosta) a loro riservati.
 
Il testo di conversione, conferma le misure presenti già nel Decreto, tra cui: l’ introduzione nel Codice della Strada al nuovo comma 3-bis dell’articolo 188; e gli “stalli rosa” inerenti il parcheggio per le donne in gravidanza e i genitori con i figli fino a 2 anni.
 
Sempre la legge di conversione ribadisce, inoltre, l’inasprimento delle sanzioni, con multe raddoppiate, per chi parcheggia in aree di sosta riservate a mezzi per trasporto di persone con disabilità, e con l’elevazione da 168 a 672 euro per chi parcheggia sul posto di guida riservato ai disabili, senza contrassegno.
 
Ed ancora, la medesima normativa, all’articolo 1 Bis prevede ulteriori agevolazioni (per fruire delle quali occorre, però, attendere un Decreto correttivo, la cui emanazione dovrà avvenire entro trenta giorni), consistenti in delle semplificazioni per accedere all’acquisto di auto da parte di persone disabili, esclusivamente, con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, dotate di patente con obbligo di adattamenti.
 
Nello specifico, è stabilito che per il riconoscimento delle agevolazioni contemplate dall’articolo 8 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Vedi Allegato), è prevista solo la presentazione di una copia semplice della patente con le indicazioni di adattamenti, anche di serie (come cambio automatico), prescritti dalle commissioni mediche locali.
 
Per cui, considerati i risolutivi provvedimenti adottati del Governo nazionale, inerenti il riconoscimento di una così ineccepibile esigenza, da tempo manifestata e sollecitata da una componente sociale particolarmente meritevole di attenzione; non rimane che formulare il più sentito auspicio affinché le Amministrazioni comunali compiano, in tempo utile, i dovuti adempimenti burocratici, per consentire la tempestiva fruizione di un contributo finalizzato ad attenuare, in qualche modo, i notevoli disagi che quotidianamente i destinatari del “privilegio” in esame, loro malgrado, sono costretti ad affrontare.
 

"Il Mago del Grano" in scena a S. Maria delle Mole

"Il Mago del Grano" in scena a S. Maria delle Mole Copertina S. Maria delle Mole (447)
Eleonora Persichetti

 
Domenica 5 febbraio, alle ore 11, presso la Scuola Infanzia Cuore Immacolato in via Edmondo de Amicis a S. Maria delle Mole, la Compagnia Teatro Potlach porta in scena "Il Mago del Grano". Uno spettacolo adatto ai bambini dai 7 anni in su, realizzato con la collaborazione di Artemista E.T.S. e Marino Aperta A.P.S.
 
Il Potlach è una compagnia storica, da 40 anni riconosciuta dal Ministero. Già ospite della Sala Teatro Vittoria nel 2017, collabora con l'Odin Teatret di Eugenio Barba.
 
Lo spettacolo, di grande attualità, tratta delle scoperte agricole (di nuove ed antiche semenze) di Nazareno Strampelli, esperto di genetica dei primi del ‘900 e considerato padre della rivoluzione verde .
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)