S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo  (18,90°c)

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Polveri Sottili

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menù Articoli più commentati - Pag. 92

FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.

Oltre 400 firme per la realizzazione del #cancello

Oltre 400 firme per la realizzazione del #cancello Copertina (1.126)
Antonio Calcagni

Il Comitato di Quartiere Santa Maria delle Mole è lieto di comunicare che:
Si è conclusa, con grande successo, la raccolta firme per l'apertura del cancello che, se realizzato, permetterà di collegare le scuole Verdi e Ciari con il grande parcheggio sito in via Fratelli Cervi.
 
Un'operazione estremamente semplice ma efficace, che garantirà un accesso a scuola in tutta sicurezza per i nostri piccoli alunni e, nel contempo, de-congestionerà via Maroncelli che durante gli orari di entrata/uscita è sistematicamente impraticabile.
 
Le firme raccolte hanno superato le 400 unità, quindi ben aldisopra del numero minimo richiesto.
Poi una capillare verifica da parte nostra ha stabilito che ad alcune di queste mancavano dei riferimenti del firmatario e pertanto sono state scartate.
 
All'amministrazione comunale chiediamo quindi di prendere nota dell'esigenza espressa, dai tanti cittadini che hanno firmato, ed adoperarsi senza esitazioni affinché almeno alla riapertura delle scuole a settembre il problema sia stato risolto.
 
Nei prossimi giorni provvederemo alla consegna ufficiale.

Parte l’edizione 2019 dell’Estate solidale

Parte l’edizione 2019 dell’Estate solidale Copertina (1.297)
Eleonora Persichetti

S. Maria delle Mole/Frattocchie/Cava dei Selci: un mese di agosto all’insegna del pilates, delle camminate bioenergetiche e dello sport all’aria aperta

 

È un’estate bollente questa del 2019. Ma si sa, anche se fa caldo, il movimento fa sempre bene, per mantenersi in forma, per depurare l’organismo e per scaricare il nervosismo. Il motto è sempre lo stesso: “più ti muovi, meglio stai”. Anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, il Comune di Marino ha organizzato una serie di attività sportive e ricreative all’aperto per tutto il mese di agosto 2019. Attività che in realtà sono già partite alla fine di luglio.

 

L’iniziativa rientra, come tutti gli anni, nel progetto “Estate solidale… continua”, promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con l’Asd Il Gabbiano e rivolto a tutti i cittadini di ogni età con l’obiettivo di favorire il benessere sociale e il senso di comunità. L’Asd Il Gabbiano è una palestra che lavora da oltre trent’anni sul territorio, specializzata in ginnastica artistica, allenamento funzionale, danza sportiva e pilates.

 

La formula è la stessa dello scorso anno, con l’aggiunta della sede del Parco della Pace a Cava dei Selci, escluso lo scorso anno. Dal lunedì al venerdì, mattina e sera, rispettivamente dalle 8,30 e dalle 19, per un’ora si possono praticare: esercizi di ginnastica dolce, posturale e pilates. Inoltre, ogni mercoledì dalle 18 ritornano le camminate bioenergetiche sull’Appia Antica. Si tratta di percorsi nella natura accompagnati da esercizi per sciogliere le tensioni e scaricare lo stress. La bioenergetica è  una pratica psicoterapeutica che utilizza, oltre alla parola, anche il corpo. Il concetto di base è che corpo e mente siano un’unità funzionale e che quindi ciò che avviene a un livello si rifletta sull’altro. Sono stati elaborati diversi esercizi corporei che contribuiscono a sciogliere tensioni muscolari, integrare emozioni e scaricare lo stress. Il lavoro bioenergetico si adatta bene ai gruppi e può essere utilizzato anche al di fuori del setting strettamente psicoterapeutico. Il cammino è un’attività che, in quanto semplice e benefica, sta avendo sempre più larga diffusione. Il camminare in gruppo, tanto per fare un esempio, insegna a rispettare l’altro e a andare nella stessa direzione, adeguando la propria velocità a quella degli altri. Unire bioenergetica e cammino permette di potenziare e ampliare i benefici di entrambe le attività e offre la possibilità di elaborare eventuali dinamiche interne al gruppo.

 

Il pilates, invece, consiste in una serie di esercizi che aiutano a correggere la postura, ad allentare le tensioni e che servono anche a rafforzare i muscoli. L’obiettivo è consentire alla persona che lo pratica di sviluppare un'ottima consapevolezza del proprio corpo e dei propri muscoli, tale da poterli controllare in modo funzionale al benessere psico-fisico. Imparando a usare il corpo nel modo corretto tramite gli esercizi proposti dal pilates, la persona riesce ad assumere una coordinazione nei movimenti che può trasferire alla vita quotidiana, migliorando la postura e, di conseguenza, tutti i problemi a essa correlati. Il fulcro del lavoro è la parte centrale del corpo, definita dal pilates "Power House": l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Tonificando questa zona, che non comprende solo i muscoli più superficiali, ma anche e soprattutto le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna, il pilates rafforza il baricentro della persona, punto di forza e di controllo del corpo intero, riequilibrando così i carichi sulla colonna vertebrale. In questo modo non solo si allevieranno e preverranno tutti i disturbi connessi al mal di schiena, alla cervicale e alla scoliosi, ma a beneficiarne sarà tutto il corpo.

 

Ecco le sedi e gli orari. Ci sono molte alternative e quindi non c’è spazio per le scuse!

 

 

SANTA MARIA - FRATTOCCHIE

 

GINNASTICA DOLCE, POSTURALE

 

PARCO FALCONE a S. Maria delle Mole dalle ore 19.00 alle ore 20.00 il MARTEDÌ e GIOVEDÌ nei seguenti giorni: 8, 20, 22, 27 e 29 Agosto

 

PARCO LUPINI SPIGARELLI a S. Maria delle Mole dalle ore 8.30 alle ore 9.30 il GIOVEDÌ  nei seguenti giorni: 8, 22 e 29 Agosto

 

CAMMINATE BIOENERGETICHE SULL’APPIA ANTICA accompagnate da personale specializzato tutti i MERCOLEDÌ dalle 18.00 alle 19.30 nei seguenti giorni: 21 e 28 Agosto

 

************

 

CAVA DEI SELCI

 

PARCO della Pace il LUNEDÌ, dalle ore 19.00 alle ore 20.00 dei seguenti giorni: 12, 19 e 26 Agosto il VENERDÌ, dalle ore 8.30 alle ore 9.30 dei seguenti giorni: 9, 23 e 30 Agosto

 

 

Eleonora Persichetti

 

Doppio appuntamento a Santa Maria delle Mole con "L’equilibrio indifeso"

Doppio appuntamento a Santa Maria delle Mole con "L’equilibrio indifeso" Copertina (480)
Eleonora Persichetti

 
 
L’equilibrio indifeso, il nuovo romanzo di Roberto Pallocca, sarà protagonista di un paio di presentazioni a Marino nel mese di maggio, prima di iniziare un piccolo tour di eventi ai Castelli Romani. Prendete nota!
 
La prima presentazione sarà sabato 11 maggio, alle 18, presso Officina Arte e Cultura, in via Carlo Levi, 16 a Santa Maria delle Mole. A dialogare con l’autore, la giornalista Eleonora Persichetti. Le letture saranno di Giuliano Calandra e la coreografia ispirata al libro, di Giulia Ortenzi. A seguire, brindisi finale e firmacopie.
 
Per chi non potesse, il sabato successivo, il 18 e sempre alle 18, si replica da Bibliopop, in via Ugo Bassi, sempre a Santa Maria delle Mole. Stavolta a presentare il romanzo sarà il critico letterario Marco Onofrio, con cui l’autore si confronterà intorno alle numerose tematiche proposte dal testo, e le letture saranno di Elisa Pellegrini. Seguiranno firmacopie e presentazione del booktrailer del libro.
 
Il romanzo è disponibile in tutti gli store digitali e in libreria.

Il Sindaco Cecchi ha accolto il nuovo Commissario dell’Ente Parco, Avv. Ivan Boccali

Il Sindaco Cecchi ha accolto il nuovo Commissario dell’Ente Parco, Avv. Ivan Boccali Copertina (380)
Eleonora Persichetti

 
Le celebrazioni per la 99^ Sagra dell’Uva sono state l’occasione per un incontro istituzionale tra il Sindaco di Marino, Stefano Cecchi e il nuovo Commissario dell’Ente Parco dei Castelli Romani, Avv. Ivan Boccali, presso le sale di Palazzo Colonna.
 
Il Parco dei Castelli Romani è una risorsa fondamentale per la nostra Città e per tutto il territorio – ha dichiarato il primo cittadino Stefano Cecchi – per questo motivo, approfittando delle celebrazioni per la nostra Sagra dell’Uva, ho accolto a Palazzo Colonna il nuovo Commissario Ivan Boccali, al quale ho voluto porgere le mie congratulazioni per l’importante carica e i miei migliori auguri di buon lavoro. Sono certo di una rinnovata sinergia positiva tra i nostri Enti per lo sviluppo di tutte le attività che ci vedranno coinvolti”.
 
Sono contento di aver avuto l’occasione di partecipare ai festeggiamenti per la ricorrenza della Sagra dell’Uva, ringrazio il Sindaco Stefano Cecchi per avermi accolto e per aver mostrato fin da subito uno spirito collaborativo. L’Ente Parco che ho l’onore di dirigere è una cerniera fondamentale di tutto il territorio dei Castelli Romani, e siamo già al lavoro per disegnare lo sviluppo sostenibile del prossimo futuro”. Queste le parole del Commissario Avv. Ivan Boccali.

Un nuovo servizio per voi: Segnalazioni ambientali tramite foto

Un nuovo servizio per voi: Segnalazioni ambientali tramite foto Copertina (1.428)
Francesco Raso

Nel portale di S. Maria delle Mole è presente un nuovo servizio per il cittadino, che consente di segnalare un qualsiasi problema ambientale scattando semplicemente una foto.

 

La pagina per le segnalazioni  la trovate a questo indirizzo:
https://www.smariamole.it/segnalazioni

É comunque accessibile anche dal menù veloce (le iconcine verdi in testa a tutte le pagine)

Per  problemi ambientali si intendono: Buche, Cassonetti, Cartellonistica, Alberi, Parcheggi, Viabilità, Scuole, Servizi Pubblici ecc. In pratica, dove c’è un rischio o una problematica ignorata o irrisolta. La segnalazione rimane anonima; nessuna richiesta di nomi o di email.

Il funzionamento di questo nuovo servizio è molto semplice.


Prendiamo, per esempio, un lampione a rischio di caduta:


- ci si reca in prossimità del lampione;
- tramite lo smartphone ci colleghiamo alla pagina di segnalazione;
- si scatta una foto al lampione pericolante;
- immediatamente dalla foto viene elaborato l’indirizzo e viene anche chiesto di scrivere due righe a spiegazione del problema;

- una volta verificati o modificati i dati, si è pronti per l’invio definitivo o la rinuncia.


Molto semplice e veloce!

 

Si è parlato di “Elaborazione dell’Indirizzo”


Nel caso si abbia il GPS acceso e la fotocamera già configurata per localizzare lo scatto, l’indirizzo di prossimità del lampione (la via ed il numero civico più vicino) viene direttamente letto dalla foto; in pratica la pagina legge la posizione GPS nella foto e ne deduce un indirizzo postale.
Se invece non è possibile recuperare l’indirizzo, questo potrà essere inserito a mano.

É anche possibile correggere un indirizzo pervenuto dalla foto, se questo fosse errato.
É ovvio che l’indirizzo recuperato non sarà quello del lampione, ma quello del fotografo nel momento dello scatto. Se siamo stati costretti a fare una foto a distanza, l’indirizzo potrebbe essere errato ma comunque modificabile.

La comunicazione della segnalazione arriverà in tempo reale al personale incaricato che si metterà subito all’opera per far conoscere a chi di dovere il rischio segnalato. Si ricorda che la segnalazione rimarrà anonima.

 

Perché questo servizio


Già da un po’ di tempo, il comune di Marino ha comunicato (con poca chiarezza) di aver messo a disposizione una APP per smartphone al fine di raggiungere questo scopo.
Io, da buon informatico, conoscendo bene le problematiche delle referenziazioni su dispositivi mobili (conversione dei formati GD,GMS,GMD,WGS ecc.) e tutto ciò che concerne l’impegno di memoria di una APP,  la sicurezza di navigazione e quant’altro, ho deciso di installare questa APP al puro fine di studio.
Prima di tutto l’APP non è del comune di Marino ma di una soc. di Bussolengo (VR) denominata Municipium Srl.
In questa APP dovrebbero trovarsi  tutti i comuni d’Italia (o quelli che hanno aderito). Chiaramente i nostri dati andranno in mano ad una soc. privata e non al nostro comune (che comunque già ci conosce).
Mi reco nello store del mio OS (in questo caso Android) e leggo gli elogi di questa App;  elogi scritti dallo sviluppatore. Leggo anche le recensioni e queste sono veramente devastanti. Sono tutti arrabbiati.
Ignoro tutto ciò e la installo. Vedo subito che come APP è molto pesante a livello di bytes ed impiega un po’ di tempo a scaricarsi ed installarsi.
Finisce l’installazione e vedo subito, sul desktop del mio smartphone, la nuova icona ma è talmente piccola che quasi sfugge alla vista. Da buon sviluppatore mi rendo conto della bassissima attenzione portata alla sua realizzazione ed ancora devo vederla all’opera.
Ignoro anche questo ed avvio l’App.
- Grande delusione! Subito un crash con il tipico messaggio “L’applicazione si è interrotta”.
- Avvio nuovamente l’App e finalmente vedo una videata azzurra … e pur aspettando qualche minuto, non sono riuscito a vedere altro. Ovviamente ho disinstallato l’APP e dato la mia recensione.

Direte voi: “Perché non hai fatto altri tentativi?”
Semplicemente perché già sapevo dell’inaffidabilità ancor prima di installarla.

 

In conclusione:
- L’idea di inviare segnalazioni tramite foto: 
É buona e merita attenzione.
- Lo strumento adottato dal nostro comune:
É pessimo e prima di imbarcarsi in progetti di questo tipo andrebbe fatta un’attenta analisi da chi è del mestiere.

 

Un’unica domanda:
Perché essere costretti ad installare una App (indipendentemente dal suo buono o cattivo funzionamento) per fare, magari, solo una o due segnalazioni?
Alla domanda mi sono risposto da solo e quindi ho deciso di realizzare questa pagina per le segnalazioni. Non necessita di  App  e la si può utilizzare anche da un normale computer o da un qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Posso anche scattare delle foto che poi in serata, a casa e con calma, invio al portale.
https://www.smariamole.it/segnalazioni

 

Con questo servizio spero di aver dato qualcosa di più semplice ed efficace alla nostra comunità.
Sono aperto ad ogni tipo di critica ed anche pronto ad accogliere proposte o idee che al momento non ho considerato.
Ogni commento è ben gradito.

 

Francesco Raso

L'occhio indiscreto del satellite sul nostro territorio

(651)
Gianni Morelli

Salve, 

vi invito caldamente a partecipare e diffondere la seguente iniziativa di Italia Nostra Castelli Romani.
Enrico Del Vescovo.

L'uso del satellite è decisamente efficace ai fini del controllo e studio del territorio, fornendo  immagini dettagliate sull'evoluzione temporale della fisionomia del territorio misurando, quindi, anche l'entità numerica del consumo del suolo dovuto alla progressiva avanzata del cemento. A suo tempo il Parco regionale dei Castelli Romani aveva partecipato al progetto EUROPEO "Primavera" (progetto basato sulle tecniche di osservazione della terra integrato da tecniche informative GIS). Purtroppo i risultati non furono poi utilizzati. Proprio di recente l'ente Parco avrebbe deciso di recuperare i dati raccolti in passato in collaborazione con l'ESA-ESRIN. A tal fine l'ente  sta cercando stagisti in grado di collaborare per l'aggiornamento del sistema suddetto senza però aver trovato ancora una risposta adeguata.

 

  GIOVEDI 10 MAGGIO 2018, ore 18:00

FRASCATI, sala degli Specchi del comune, piazza Marconi


"L'OCCHIO INDISCRETO DEL SATELLITE SUL NOSTRO TERRITORIO"

IL CONSUMO DEL SUOLO, LA TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO, IL PROGETTO RELATIVO AL SISTEMA "PRIMAVERA" dell'ente Parco regionale dei Castelli Romani.

SEMINARIO con IMMAGINI e DIBATTITO 

EMANUELE LORET
  Ricercatore, collaboratore presso ESA-ESRIN
 
MICHELE MUNAFO' 

Ricercatore presso ISPRA


PAOLO LUPINO
Direttore del Parco regionale Castelli Romani.


A cura di
Enrico Del Vescovo
Presidente di Italia Nostra Castelli Romani

Ingresso libero


ITALIA NOSTRA Castelli Romani, info 3331135131


 

 

Prosegue con tante attività il progetto "Giovani di ieri e di oggi per fare [centro] insieme"

Prosegue con tante attività il progetto "Giovani di ieri e di oggi per fare [centro] insieme" Copertina (388)
Eleonora Persichetti

 
 
Domenica 26 marzo, presso il Parco della Pace, a Cava dei Selci, l'Associazione Arianna ha incontrato nonni e nipoti per esaltare con il teatro il bello di ognuno e di un gruppo che vuole cimentarsi nel creare positività e bellezza con le parole e con il movimento.Tanta la voglia di aprirsi e di mettere in gioco se stessi attraverso l'arte.
 
Terminata l'attività teatrale, i partecipanti si sono seduti intorno ai tavoli per scambiare battute, esperienze, entusiasmo e hanno provato a realizzare un mosaico. Nonni e nipoti si sono immersi in questa arte antica mettendo in campo l'ingegno e la creatività per dare vita a qualcosa di nuovo e mai fatto. E’ stata una novità per tutti, un’attività accessibile e che ha regalato benessere. L’opera realizzata farà parte di una decorazione murale pubblica.

Questo progetto, con i suoi risvolti sociali, apre le porte a tutti, tirando fuori la voglia di conoscere, ma soprattutto di mettersi in gioco in esperienze semplici e creative. 

Angela Casaregola, presidente dell'Associazione Arianna, così esprime l'entusiasmo di una giornata soleggiata all'insegna della condivisione attraverso l'arte:
“Grazie a queste persone meravigliose.
Grazie a Teresa, Liusbeth e al Maestro Francesco Pernice che sanno tirar fuori il meglio di ognuno.
Grazie al presidente Umberto Porrino sempre presente e con tante idee.
Grazie ad Angela D'Amore che anima il gruppo e ci sostiene nelle nostre numerose attività!”

Paciotti sul Natale 2021

Paciotti sul Natale 2021 Copertina    (audio/video) (496)
Eleonora Persichetti

Marino, Paciotti sul Natale 2021: “Grazie a tutti. Già al lavoro per nuovi progetti”

Da sabato 13 novembre 2021, giorno dell’inaugurazione, a domenica 9 gennaio 2022, per salutare definitivamente le Feste: sono state accese quasi due mesi le “Luci in Allegria” di Santa Maria delle Mole, frazione di Marino, ideate e progettate dal fotografo Andrea Paciotti in occasione del Natale 2021 di Santa Maria delle Mole e allestite da Risi Luminarie.

Orsi polari, renne, Babbo Natale e tante altre luminarie e attrazioni hanno fatto brillare tutta l’area commerciale di Santa Maria delle Mole riscuotendo, come accade puntualmente, un grandissimo successo. Lo dimostrano le migliaia di persone, residenti a Marino e nei comuni limitrofi, che hanno partecipato all’appuntamento con calore ed entusiasmo.

Andrea Paciotti ha voluto, dunque, rivolgere a loro, e non solo, questo messaggio.

“Carissimi commercianti e cittadini di Marino e dintorni – esordisce Paciotti –, inizio da voi con i ringraziamenti, perché io e l’Associazione Commercianti Frazioni di Marino, della quale faccio parte da circa 4 anni, realizziamo sempre eventi per il territorio di Santa Maria delle Mole. Anche durante la pandemia siamo stati sempre in prima linea, dando il meglio di noi stessi, per portare a termine i nostri progetti con professionalità, ma tutto questo non avrebbe alcun senso senza la vostra partecipazione e il vostro affetto. Non ho davvero parole! Ancora una volta siete stati magnifici e avete dimostrato con i fatti di avere fiducia in me e il sostegno che non mi fate mai mancare mi dà la forza e la motivazione per continuare a impegnarmi per fare ancora meglio. In questo 2022 appena iniziato sono di nuovo al lavoro, per realizzare nuovi progetti per i cittadini e per tutti i commercianti”.

“Come referente dell’ACF Marino – aggiunge Paciotti – presenterò nuovi progetti, come ho fatto negli ultimi 4 anni, come la Notte Bianca e il Natale in Allegria 2018, la Festa di Primavera, il Villaggio di Babbo Natale e il Presepe Artistico 2019 e, appunto, le ‘Luci in Allegria’ 2021, tutti eventi che hanno richiamato decine di migliaia di visitatori, superando le nostre aspettative”.

“Proseguo – continua – ringraziando tutti coloro che hanno lavorato insieme a me: dall’amministrazione precedente di Marino e quella attuale al presidente dell’ACF Marino Massimo Caucci e tutti i commercianti di Santa Maria delle Mole e di Marino, da Cristiano Consoli e il suo staff a Fabrizio Palermo e tutto il servizio di sicurezza, dalla Polizia Locale di Marino alla Polizia di Stato di Marino, ai Carabinieri di Santa Maria delle Mole e Marino e al Comitato di Quartiere di Santa Maria delle Mole. Ringrazio, poi, tutte le radio, le televisioni e i giornali che hanno seguito con interesse la genesi, lo sviluppo e la realizzazione di queste ‘Luci in Allegria’, con una menzione speciale al mio amico e portavoce Luca Rossetti, sempre abile, con le sue capacità giornalistiche e di scrittura, a dare risalto in maniera efficace e puntuale alle mie idee e alle mie iniziative”.

“Adesso ripartiamo tutti insieme con i nuovi progetti 2022 – conclude Paciotti – con la speranza che finalmente il Covid ci lasci in pace!”.
SOSTIENI SANTA MARIA DELLE MOLE

Il Comitato di Quartiere che gestisce questo portale informativo è a tutela di Santa Maria delle Mole, Cava dei SelciFrattocchie, Due Santi, Castelluccia e Fontana Sala, inoltre sostiene tutti gli altri CdQ territoriali e le Associazioni No-Profit dell’Interland.
 
Se hai a cuore il tuo ambiente e vuoi difenderlo, tutelarlo ma non hai i mezzi o capacità, noi siamo al tuo fianco.
Offriamo i nostri servizi unicamente ad Aziende e/o Privati che svolgono la propria attività nella nostra area geografica.

 
Vuoi pubblicizzare la tua azienda in questo portale?
Sostienici e potrai usufruire di pubblicità gratuita.
 
Noi non noleggiamo spazi pubblicitari.
 

 
Diventa Socio Sostenitore del Comitato di Quartiere ed avrai il tuo spazio.
 
Sarà un'ottima vetrina per la tua azienda o punto vendita.
 
I banner pubblicitari sono ben visibili da qualsiasi dispositivo.
 
Per poter dare risalto alla tua attività commerciale, ciò che devi fare è molto semplice e veloce: Contattaci.
 
 
 
 
Puoi richiedere informazioni, tramite il nostro “Modulo”, ai seguenti contatti:
 

- Presidente Antonio Calcagni
 

- Francesco Raso (responsabile web)