S. Maria delle Mole

Menų

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I pių letti

I pių commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Menų Articoli pių letti - Pag. 94

La Nostra Voce

NOI DIAMO SPAZIO AL CITTADINO
BASTA CON LE ESTERNAZIONI PARTITICHE , INTESA COME SUI SOCIAL
 
La Nostra Voce è anche La Tua Voce
 
Il Portale di Santa Maria delle Mole è nato proprio per tale scopo.
 
Indipendentemente dal nome, ci occupiamo di tutte le problematiche delle frazioni “a valle” del comune di Marino e quindi di: Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Portiamo avanti, già da anni e con evidenti risultati, questo impegno in modo assolutamente apolitico ed intendiamo sottolinearlo APARTITICO, ovvero non siano di parte. 

Perché questo:
In molti hanno tentato di percorrere tale strada ma alla fine si sono sempre dimostrati quel che intendevano mascherare; lavorare solo per scopi personali e di partito.
Infatti come potete tastare con mano:
- Tutti i siti tematici sono stracolmi di politica e pubblicità.
- Tutte le pagine e, ancor peggio, tutti i gruppi Facebook di zona sono ormai monopolizzati da tre/quattro individui che ci martellano dalla mattina alla sera di pubblicazioni politiche ed inserzioni pubblicitarie di attività in loco. Non portano benefici ma rimbalzano incessantemente informazioni già note!

Non è rimasto più spazio per chi vuole lamentarsi del solito malcostume comunale o di quelle problematiche che rendono difficile il quieto vivere perché soffocati da questo indecente comportamento.

Per tale motivo, noi APARTITICI  che prestiamo attenzione alle esigenze della comunità, abbiamo deciso di dare un taglio a tutta questa indecente volgarità di comportamento e dedicare delle aree per portare alla luce, solo e soltanto, le nostre difficoltà di vita.
Per la risoluzione delle problematiche ce ne occuperemo sul portale ed anche a suon di carte bollate, ove necessario!

 
Per qualsiasi problematica questo portale mette già a disposizione un Forum dove chiunque può dire la propria. Esiste anche la possibilità di intervenire sulle argomentazioni pubblicate periodicamente.

Per non creare troppa confusione e per coloro che non sono in grado di utilizzare tali strumenti ma sanno come muoversi sui social: abbiamo attivato degli Speciali Gruppi su Facebook per ogni frazione. Scegli il gruppo a te dedicato:
E’ ben inteso: A nessuna comunicazione partitica, pubblicitaria o di semplice frivolezza verrà dato spazio.

 
Castelluccia e Fontana Sala:
Sono di Castelluccia - Fontana Sala ... senza SE
facebook.com/groups/castellucciafontanasalaplus/

Cava dei Selci:
Sono di Cava dei Selci ... senza SE
facebook.com/groups/cavadeiselciplus/

Due Santi:
Sono di Due Santi ... senza SE
facebook.com/groups/duesantiplus/

Frattocchie:
Sono di Frattocchie ... senza SE
facebook.com/groups/frattocchieplus/

Santa Maria delle Mole:
Sono di Santa Maria delle Mole ... senza SE
facebook.com/groups/santamariadellemoleplus/
 
Tutti questi gruppi sono gestiti da personale ultra qualificato e già facente parte della nostra redazione.
Esponete problemi ma mai parlare di politica, di attività commerciali, di ricette, cani e gatti smarriti e tutti quegli argomenti già martellanti altrove.

Siete i benvenuti a “Casa Vostra” ed il vostro smartphone smetterà di suonare o vibrare in continuazione per inutili motivi.
 

Roma brucia ogni giorno

Roma brucia ogni giorno Copertina Nazionali    (allegati) (410)
Eleonora Persichetti

CoProNEL: ROMA CAPITALE, LA PROSSIMA SETTIMANA SARA’ DECISIVA?
 
 
La prossima settimana (già da martedì 19/07/2022) - dopo le difficoltà politiche generali dei giorni scorsi: che hanno ritardato i lavori dell’Aula ed il rinvio odierno – potrà essere la settimana decisiva in cui la Camera dei Deputati può esprimersi efficacemente per costituire Roma Capitale.
 
Lo può fare approvando:
1- la modifica rafforzativa dell’ art. 114/c.3 della Costituzione che le riconosce poteri legislativi nonché di grande programmazione e gestione nell’ area metropolitana integrata (vi necessita la doppia approvazione di Camera e Senato: approvando ora Montecitorio, è possibile prima che finisca questa legislatura);
2- un apposito OdG col quale s’impegna a predisporre subito (nella 1^ CP) e ad approvare entro il prossimo mese di Ottobre (in modo che anche il Senato vi possa subito provvedere definitivamente entro il 2022) la Legge Ordinaria che deve disciplinare l’ ordinamento di Roma Capitale – in primis il suo Confine – e, quindi, costituirla bene e definitivamente.
 
Sono necessarie sincera volontà e concreta capacità autonomista e riformista che finora sono mancate! Confidiamo che i nuovi segnali emersi nell’andare in Aula portino a completamento la fondamentale prima tappa dell’iter costituzionale. Siamo fiduciosi commenta Pino Cardente Coordinatore CoProNEL dal 1996 e 1° Proponente della Legge Popolare per Roma Capitale Metropolitana, presentata in C.R. Lazio il 19/01/2000 – perché, oltre alle necessità dei Grandi Eventi Mondiali previsti a Roma (Giubileo 2025 e Giubileo Speciale 2033, Expo 2030, Sportivi previsti ogni Anno), lo impongono gli obblighi assunti con l’UE - per ottenere i Fondi PNRR - fra le Mission-Obiettivi, come quelle della Semplificazione e della Riforma della Pubblica Amministrazione : e Roma Capitale ne è priorità e simbolo (si pensi all’ assurdo che esistono, di fatto, 2 Enti denominati Roma Capitale: il vecchio Comune e la “inventata” Città Metropolitana, quest’ultima è un Ente che non esiste nell’ ordinamento italiano)!”
 
Vi alleghiamo le proposte concrete ed utili che abbiamo inviato ai Parlamentari:
1 - Odg finale;
2 - Emendamenti.
 
Co.Pro.N.E.L.

Scuole Verdi/Ciari - Finalmente abbiamo il cancello

Scuole Verdi/Ciari - Finalmente abbiamo il cancello Copertina S. Maria delle Mole (410)
Antonio Calcagni

Nel lontano maggio del 2022, il nostro Comitato di quartiere, su esplicita richiesta dei genitori degli alunni delle scuole Ciari e Verdi, avviò una campagna di sensibilizzazione nei confronti dell'amministrazione comunale, sull'urgenza di realizzare un cancello pedonale che collegasse le due scuole, ad un comodo parcheggio, eliminando così il caos che si creava quotidianamente su via Maroncelli, in occasione dell'ingresso e uscita delle scuole.
 
Si avviò quindi una petizione popolare che, nel giro di poche settimane, raccolse oltre 450 firme.
 
Forti di questo supporto, e fiduciosi nel fatto che fosse una miglioria che, con un esiguo costo, avrebbe decisamente migliorato il vivere quotidiano di numerosi cittadini, nel giugno dello stesso anno inoltrammo al Comune tutta la documentazione comprovante le firme della petizione popolare.
 
L'amministrazione comunale ai sensi del Capo I, articoli 2, 3 e 4 del Regolamento attuativo degli strumenti di partecipazione comunali, trattandosi di tutela di interessi collettivi e diffusi, aveva il dovere di esaminare la suddetta petizione popolare nelle sedi competenti, ovvero attraverso l'inserimento all'ordine del giorno del primo Consiglio Comunale utile.
 
Così non fu, ma si scelse invece di passare per la tortuosa strada della commissione LL.PP.
 
In quell'occasione il colpo di scena, alla suddetta riunione, disertata tra le altre, da alcune figure politiche di primo piano, si presentò un fantomatico comitato che facendo da contraltare alle legittime esigenze dei cittadini, presentò, una richiesta per NON aprire quel cancello, chissà forse per evitare le correnti d'aria, a parte la battuta, le motivazioni di quella volontà non si sono mai del tutto comprese, ma di certo non si trattava di tutelare interessi collettivi e diffusi.
 
Un'occasione che giustificò la successiva posizione pilatesca dell'Amministrazione comunale.
 
Da allora, nonostante le nostre continue esortazioni, seguite sempre dalle rassicurazioni ufficiose, di alcune autorevoli figure della maggioranza, nulla si era più mosso.
 
Poi l'incidente che vide coinvolta una signora, che accompagnava la sua bambina a scuola, evidentemente svegliò qualche altra coscienza ancora dormiente.
 
In quel caso l'amministrazione, per tamponare momentaneamente la crescente indignazione dei cittadini, adottò una soluzione posticcia, che ovviamente non risolveva il problema alla radice.
 
A maggio dello scorso anno, le nostre continue pressioni furono supportate da una manifestazione pubblica di protesta che si snodò proprio davanti al recinto, dove doveva essere realizzato il cancello.
 
Lo scorso maggio invece, finalmente quello che noi chiedevamo a gran voce e da lungo tempo, fu fatto proprio da un partito di maggioranza che, al progetto iniziale aggiungeva la realizzazione di un passaggio pedonale, adiacente alla scuola Ciari, che collegasse il suddetto parcheggio alla piccola piazzetta di via Maroncelli, un'intuizione, quest'ultima apprezzabile e condivisibile.
 
Un progetto che poi nelle settimane scorse ha visto finalmente la sua realizzazione  e di questo ne siamo particolarmente fieri, contenti e grati.
 
Ma non dimentichiamo che, per utilizzare il cancello della Verdi è necessario procedere all'acquisizione dell'area del suddetto parcheggio, propedeutica all'apertura del cancello, che speriamo che avvenga al più presto.
 
Certo la posizione in cui è stato realizzato il cancello della Verdi non è esattamente quello che ci aspettavamo ma vorrà dire che, per ora, ce lo faremo bastare.
 
A nome del Comitato di Quartiere ringrazio:
 
Tutti i cittadini che,  con la loro firma, ci hanno dato la forza per portare avanti questa battaglia, direi di civiltà;
 
Tutti partiti, movimenti ed associazioni che da sempre ci sono stati vicini in questa battaglia, ma anche tutti coloro, facenti parte di questa maggioranza, che a differenza di tanti altri, tra gli interessi privati e quelli, legittimi dei cittadini, alla fine hanno scelto questi ultimi.

Il Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano getta la spugna, ma ci perdiamo tutti

Il Gruppo dei Volontari del Decoro Urbano getta la spugna, ma ci perdiamo tutti Copertina Volontari Decoro Urbano    (commenti:2) (403)
Gianni Botta

Con un proprio post pubblicato nella sua pagina Facebook Filippo Cuomo ha ufficializzato la decisione di  rimuovere il mastello posizionato nel parcheggio Mameli.
 
Con poche e semplici parole piene di amarezza il nostro concittadino ha sintetizzato il proprio stato d’animo, nella consapevolezza che ci sono persone incivili le quali si sono approfittate di un contenitore in cui avrebbero dovuto essere conferiti solo piccoli rifiuti, quelli che normalmente si accumulano nei posacenere delle auto, pensando di depositarci la loro immondizia.
 
Ecco cosa ha scritto:
“Posizionare questo mastello di cortesia al parcheggio Mameli e dopo solo pochi giorni ritrovarci tutto quello della foto, significa che abbiamo perso tutti, e purtroppo come Comitato del Decoro Urbano,ci vediamo costretti a ritirare il secchio e girare la palla al comune che dovrà sicuramente intraprendere provvedimenti più seri!
 
È proprio vero: abbiamo perso tutti, ma il contrasto all’inciviltà non si ferma qui perché il Gruppo dei Volontari andrà avanti con i piccoli gesti che vedete fare da loro in giro per Santa Maria delle Mole.
 
Una sola parola prima di chiudere: grazie Filippo!

Concerto di beneficenza alla Sala Teatro Vittoria

Concerto di beneficenza alla Sala Teatro Vittoria Copertina Marino (402)
Eleonora Persichetti

Sabato 26 Marzo alle ore 20:30 si terrà il concerto di beneficenza in collaborazione con il Comune di Marino, l'associazione Sanes, la Sala Teatro Vittoria e Artemista: un evento per la raccolta fondi per le neoplasie del sangue a favore del reparto di Ematologia dell'Ospedale San Camillo di Roma. L’incasso verrà devoluto a tale scopo.
 
Due Cover Band sul palco, la cover di Eros Ramazzotti e Lucio Battisti e la partecipazione dei medici del reparto. Ingresso € 10,00.
 
Si ricorda l’obbligatorietà del Green Pass e della mascherina FFP2. Le prenotazioni sono valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
 
Per informazioni e prenotazioni scrivere una mail o contattare 339 782 3908.

ELEZIONI MARINO, DE FELICE: "PIENA DISPONIBILITA’ AD UN TAVOLO DI CONFRONTO ALLA PARI CON FDI"

ELEZIONI MARINO, DE FELICE: "PIENA DISPONIBILITA’ AD UN TAVOLO DI CONFRONTO ALLA PARI CON FDI"  Copertina Marino (399)
Eleonora Persichetti

 
 
ELEZIONI MARINO, DE FELICE (MARINO 2030): “PRENDIAMO ATTO DEL MANCATO RISPETTO DELLA PROPOSTA FORMULATA DAI VERTICI PROVINCIALI E REGIONALI NEL TENTATIVO DI RIUNIRE LE FORZE DI CENTRODESTRA. ORA PIENA DISPONIBILITA’ AD UN TAVOLO DI CONFRONTO ALLA PARI CON FDI”
 
“Sono pronta a riaprire un tavolo di confronto paritario con Fratelli d’Italia e con chi vorrà starci per decidere insieme, non inseguendo ulteriori strappi e firme rinnegate, ma puntando su serietà, concretezza e coerenza da mettere al servizio del futuro politico e della piattaforma programmatica da realizzare per dare realmente vita a una proposta moderata di centrodestra da condividere realmente. Un piano che vada ben oltre il gioco dei nomi, dei ruoli e delle figurine ma torni a proporre con decisione la nostra visione e idea nuova e modernizzatrice di comunità e di città”. Gabriella De Felice, candidata sindaca della piattaforma civico-politica d’area moderata Marino 2030 ci tiene a comunicare la sua versione dei fatti sulle trattative ancora in corso per la candidatura a sindaco della coalizione di centrodestra. “Ho atteso in silenzio le decisioni del tavolo di centrodestra per il profondo rispetto che ho dei partiti però ora credo sia giunto il momento di fare una analisi di quanto accaduto” dichiara la candidata. “Avevo manifestato piena disponibilità ad un confronto con le esistenti coalizioni, seguendo le proposte indicate dai referenti regionali e provinciali dei partiti di centrodestra con la sottoscrizione di un documento che poi però è stato pienamente disatteso”.
 
“Di fronte a quanto accaduto, con grande coerenza e rispetto, Fratelli d’Italia, vedendo disatteso il documento, ha lanciato una propria candidatura nella figura di Fabrizio De Santis, persona che ho conosciuto e con il quale ho avuto occasione di avere un veloce confronto.”
 
“Nel fare il migliore in bocca al lupo a Fabrizio De Santis auspico che da qui a breve possano crearsi, con lui e con chi vorrà starci, le condizioni per intavolare un incontro durante il quale confrontarci sulle evoluzioni future da poter porre in essere, possibilmente insieme, per dare vita a una rinnovata alleanza moderata di centrodestra realmente rispondente alle aspettative di un territorio che non può attendere oltre i meccanismi, talora irrispettosi, di una politica che può concretizzarsi solo andando incontro alle reali necessità della comunità cittadina”, conclude De Felice.

"CALICI DI STELLE" MARINO 2023

"CALICI DI STELLE" MARINO 2023  Copertina Marino    (commenti:1) (397)
Eleonora Persichetti

 
Sabato 29 e domenica 30 luglio appuntamento con la seconda edizione
 
 
Sta per aprirsi lo scenario della seconda edizione di “Calici di Stelle” di questa Amministrazione che si terrà a Marino nella splendida terrazza del Belvedere in Largo Oberdan i prossimi 29 e 30 luglio. L’iniziativa, promossa dal Movimento “Turismo del Vino” e dall’Associazione Nazionale “Città del Vino”, è organizzata dal Comune di Marino in collaborazione con l’associazione Idee in Fermento e con la partecipazione di Living Illuminazione e Arredamenti con un ricco calendario di appuntamenti.
 
Un’atmosfera lounge farà da cornice all’evento, che si aprirà sabato 29 luglio con un percorso enologico attraverso le cantine del territorio che avranno la possibilità di presentare i propri prodotti al pubblico in questo favoloso contesto che ha già riscosso nella scorsa edizione un grandissimo successo.
Un format elegante e vincente dunque che si riconferma anche quest’anno e che abbraccia anche la IX edizione di SegaturArt, curata dal Comitato Festeggiamenti Madonna de U’ Sassu, dove la tradizione torna protagonista con gli spettacolari quadri di segatura.
 
L’apertura dell’evento sarà l’intitolazione della terrazza panoramica, conosciuta da tutti i marinesi come il “Terrazzone”, in “Belvedere Umberto Mastroianni”, artista conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale, cittadino onorario di Marino. La cerimonia con il taglio del nastro sarà effettuata alla presenza del Sindaco Stefano Cecchi e delle autorità politiche, civili, militari e religiose.
Vero protagonista indiscusso resta comunque il vino, vera eccellenza del territorio marinese, in una veste tutta da scoprire nel percorso enologico che vedrà impegnati sommeliers qualificati ma anche tante attività di intrattenimento come le visite guidate nei sotterranei della città, a cura dell’Archeoclub Colli Albani, e i concerti sulla scalinata di Palazzo Colonna dell’Associazione “Cento Città in Musica” e l’Osservatorio Astronomico a cura dell’Associazione “Tuscolana Astronomia” che darà la possibilità di ammirare più da vicino stelle e pianeti. Sempre sulla scalinata di Palazzo Colonna, si potrà assistere poi al talk show “Il Vino al Femminile”, con la partecipazione di giornaliste, scrittrici e imprenditrici, che racconteranno le loro esperienze lavorative nel settore vitivinicolo e l’emozionante degustazione “Bacco e Tabacco” che abbina sigari di grande qualità a vini importanti. Calici di Setelle anche quest’anno abbraccia i festeggiamenti di Madonna de U’ Sassu con musica dal vivo con gli artisti “Justo e Sole”, e lo spettcolo dei quadri di SegaturArt a cura del Comitato.
 
“Anche quest’anno, Calici di Stelle, torna ad impreziosire il centro storico nell’elegante location del Belvedere – fa sapere l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo Roberta Covizzi – L’organizzazione, i dettagli, i complementi d’arredo, insieme ai prodotti d’eccellenza faranno la differenza rendendo le serate ritrovi unici sotto le stelle cadenti. È un evento molto atteso per presentare e promuovere le cantine del nostro territorio offrendo le migliori produzioni attraverso delle degustazioni che rappresentano un volano importante per gli amanti del settore ma anche per turisti del gusto e visitatori”.
 
“La nostra città torna ad essere una grande vetrina a cielo aperto – è il commento dell’Assessore alle Attività produttive Rinaldo Mastantuono – Con ‘Calici di Stelle’ rivive la nostra tradizione vitivinicola e non solo, con protagonisti i prodotti tipici dell’enogastronomia. Ringrazio le cantine del territorio per aver accolto questa opportunità sempre con grande entusiasmo e per creare da sempre, con il loro lavoro, un prodotto di altissima qualità capace di portare in alto il nome di Marino in tutto il mondo”.
“Il Belvedere è un importante punto di riferimento per tutto il centro storico e questa sarà l’occasione giusta per intitolare il ‘Terrazzone’ così affettuosamente nominato da tutti noi al Maestro Umberto Mastroianni, cittadino onorario e grandissimo artista che ha dato tanto alla città di Marino con le sue opere – dice l’Assessore alla Cultura Pamela Muccini – La cultura passa anche attraverso questi momenti di convivialità dove sarà possibile riscoprire il piacere e il fascino della musica dal vivo di livello con i concerti dell’Associazione ‘Cento Città in Musica’ che abbiamo avuto il piacere di ospitare più volte proprio qui a Marino”.
 
Il Sindaco Stefano Cecchi dichiara: “In qualità di Consigliere nazionale dell’Associazione ‘Città del Vino’ sento l’obbligo di rappresentare al meglio il nostro prodotto e questa manifestazione promossa proprio da questa associazione nazionale, ci offre l’occasione di mantenere viva l’attenzione sul territorio e diffondere al meglio i nostri prodotti. Ringrazio quanti hanno reso possibile anche quest’anno questo appuntamento creando un’occasione indimenticabile da vivere all’insegna dell’eleganza e del buon vino”.

Evento conclusivo della Stagione Teatrale 2021 - 2022

Evento conclusivo della Stagione Teatrale 2021 - 2022  Copertina Marino (391)
Eleonora Persichetti

 
 
Domenica 26 giugno alle ore 18:00 è in programma, presso la Sala Teatro Vittoria di Marino all’interno del Parco Villa Desideri, un evento composito per festeggiare la conclusione della stagione teatrale 2021 - 2022. La prima parte dell’evento sarà dedicata all’ormai noto Progetto Erasmus +, che ha portato i ragazzi di Marino e non solo, in scambio presso località turche, greche e francesi: i giovani che hanno partecipato al progetto From Aesop to La Fontaine cofinanziato dalla Comunità Europea, in partenariato con il Comune di Marino, presenteranno i loro lavori, iniziati circa due anni fa, nel settembre 2020. Si tratta di un grande risultato, considerando che la pandemia ha costretto i ragazzi per un lungo periodo a lavorare online. Anche se il progetto ha subito slittamenti temporali, grazie alla grande determinazione dei capigruppo italiani e stranieri e la disponibilità dei giovani, abbiamo portato a casa degli ottimi risultati che ci auguriamo possano avere una continuazione anche nel 2023. Il gruppo italiano dopo aver analizzato decine di favole di Fedro, sotto la direzione di Sabina Barzilai e Paolo Maddonni (pedagogo teatrale, volontario attivista in varie organizzazioni internazionali tra cui lo S.C.I. appassionato di teatro, ha al suo attivo decine di progetti europei) ha selezionato ed elaborato in maniera personale ed originale alcuni apologhi: Il Lupo e l’Agnello, La Rana e il Bue, la Volpe e Il Corvo, La Volpe e la Maschera, Serpens, Il Cervo alla Fonte, Il Lupo e il Cane.
 
Durante la seconda parte dell’evento verrà presentato il saggio spettacolo del Laboratorio Teatrarte, giunto al suo 27mo anno di anzianità. Gli allievi del laboratorio presentano un divertente testo rielaborato da Sabina Barzilai in chiave originale dal titolo Girotondo Shakespeariano, in cui alcune delle protagoniste femminili descritte dal Bardo si ritrovano insieme ad una misteriosa festa e solo alla fine scopriranno il vero motivo dell’invito...
 
Artemista, dopo aver ospitato alla Sala Vittoria la maggioranza delle associazioni attive a Marino, si presta a concludere l’anno teatrale in corso. Per info e prenotazioni scrivere una mail
 
Contributo richiesto per la serata €10,00. Per garantire la migliore riuscita si prega il pubblico di entrare puntualmente alle ore 18 e trattenersi per tutta la durata dell’evento, da considerarsi come unica rappresentazione. Ringraziamo anticipatamente per la cortese partecipazione. E come già scritto in occasione dell’apertura di stagione ad Ottobre 2021: tenete d’occhio la nostra pagina fb salateatrovittoria. Vi aspettiamo, il Teatro ha bisogno di voi!

"Arte e costumi marinesi" festeggia 30 anni

"Arte e costumi marinesi" festeggia 30 anni Copertina Marino (388)
Eleonora Persichetti

 
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 30 anni dell’Associazione “Arte e Costumi Marinesi”, la “Galleria Colonna” di Roma apre i suoi suggestivi spazi a una mostra di costumi storici che verranno esposti fino al 29 aprile.
 
È dal sodalizio di alcune signore sensibili alla moda, tra cui il Presidente Rita Rufo Bardelloni, che il 21 marzo del 1993 nasce l’Associazione. Un cammino suggestivo, che negli anni ha portato alla luce la raffinatezza e l’accuratezza degli abiti rinascimentali, che continuano a dare una cornice maestosa al corteo storico per il ritorno di Marcantonio Colonna dalla vittoria di Lepanto nella città di Marino in occasione dei festeggiamenti della Sagra dell’Uva.
 
“I costumi rinascimentali utilizzati nel quadro dei festeggiamenti della Sagra dell’Uva – è il commento dell’Assessore alla Cultura Pamela Muccini – per la rievocazione del ritorno trionfale a Marino di Marcantonio Colonna dalla battaglia di Lepanto, rendono ancora più prezioso e affascinante quello che è l’appuntamento dell’anno più importante per la nostra comunità. L’augurio per questi trent’anni è di continuare a raccontare ancora a lungo la storia della nostra città”.
 
“Avere a disposizione un’associazione come Arte e Costumi Marinesi può essere solo che un vanto per la nostra città. Trent’anni di arte capaci di rinnovare e rafforzare le antiche radici e il senso di appartenenza a una comunità, attraverso la sua cultura e le sue tradizioni. L’impegno e la passione sono la testimonianza vera che legano saldamente Marino alle due grandissime presenze nobili del suo passato come Marcantonio e Vittoria Colonna” dichiara il Sindaco Stefano Cecchi.
FraWeb.it

HAI NECESSITA’ DI UN SITO WEB?
Realizziamo siti web di ogni dimensione e per qualsiasi esigenza.
Curiamo ogni progetto a 360 gradi, dagli aspetti tecnici alla redazione di testi e slogan pubblicitari.
Dal semplice sito vetrina del piccolo esercizio commerciale, fino al sito corporate della grande azienda e ai complessi progetti editoriali ed e-commerce.
 
Siti completamente responsive. Fruibili da qualsiasi dispositivo.
Un sito ben fatto porta solo guadagno.
Un gestionale per la tua azienda, fatto su misura per le tue necessità.
 
FraWeb.it si è ormai consolidata nel settore informatico, grazie ad una lunga esperienza. Professionalità, qualità e convenienza sono gli elementi che ci identificano.

I nostri siti web si distinguono tutti per facilità di gestione, chiarezza e ampia compatibilità tecnologica.
 
– Grafica su misura
– Sito responsive
– Hosting e dominio incluso in offerta
– Settaggio mail personalizzata
– Cura sui particolari
– Ottimizzazione SEO
– Ottimizzazione per Google
– Report accessi
– Assistenza gratuita
– Formazione all’uso del sito
– Integrazione con i social network
– Adeguamento alle normative privacy
 
Per ottenere subito il tuo preventivo personalizzato puoi compilare il modulo di contatto presente in Questa Pagina, oppure inviare una mail a info@fraweb.it
Puoi anche contattarci telefonicamente al numero  (+39) 347 33 25 851 - a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.