Mai, invero, si placano quaggiù gli odii con l'odiare: col non-odiare si placano. Questa è legge eterna.
(Gautama Buddha)
Notizie in tempo reale
"Il Piano europeo di rilancio è diventato un acceleratore delle professionalità e delle competenze dei Comuni italiani, che adesso sono a disposizione della società e che sarebbe un dannoso impoverimento di risorse non utilizzare al meglio". Così il Presidente Mattarella, all'Assemblea dell'Anci.
Poi sottolinea che i Comuni sono "la prima linea della nostra democrazia".
"Preoccupante flessione dell'esercizio del voto", no a "meccanismi tecnici". E sulle minacce ai sindaci: sono "crimini contro comunità civile, contro l'Italia"
Quella dell'ex Ilva è "la sfida più difficile", afferma il ministro delle Imprese Urso. Al tavolo a P.Chigi "abbiamo informato i sindacati sullo status dei negoziati, con tre player stranieri, e degli interventi che l'azienda farà fino a febbraio per garantire la continuità produttiva e la sicurezza dei lavoratori e quindi anche per riattivare il secondo altoforno".
La crisi è stata "aggravata" dal sequestro della Procura di Taranto."Vogliamo una veloce decarbonizzazione", ma si deve"tenere conto delle condizioni reali"
"La legge di Bilancio per il 2026 per la prima volta dopo molti anni non prevede nuovi tagli per il comparto degli Enti locali". Lo afferma la premier in un messaggio all'Anci, letto in apertura dell'Assemblea annuale.
"Anzi incrementa il fondo per i minori affidati da 100a 250 milioni di euro, stabilizza il contributo di 60 milioni per i centri estivi, amplia il fondo perequativo verticale e alleggerisce le rigidità del fondo crediti venendo incontro a richieste dei comuni di maggiore flessibilità su spesa corrente".
La Casa Bianca ha accusato i Democratici della Camera di aver diffuso email di Epstein per "diffamare il presidente degli Usa, Trump".
"I Democratici hanno fatto trapelare selettivamente email ai media progressisti per creare una falsa narrazione e diffamare il presidente degli Stati Uniti", ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.
"Non abbiamo lasciato il tavolo dell' Ilva. Da parte di Urso è stato un vero e proprio tradimento. Per questo chiediamo alla presidente del Consiglio di prendere in mano il tavolo e superare quello che è accaduto ieri". Così i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm dopo lo scontro ieri a Palazzo Chigi.
"Eravamo stati convocati per discutere il piano di riconversione di agosto e ci hanno presentato un piano di chiusura dell'Ilva. Un piano di morte. Con 6.000 cassaintegrati", affermano. E chiedono di essere convocati da Meloni.
Trump avrebbe trascorso "ore" a casa di Epstein con una donna descritta come una vittima del suo traffico sessuale e "sapeva delle ragazze" del defunto finanziere pedofilo. Lo avrebbe scritto lo stesso Epstein in una nuova tranche di email pubblicate dai Democratici della Commissione di vigilanza della Camera rivelate da Cnn e New York Times
Per i Democratici, Epstein menziona più volte Trump in corrispondenze private con l'allora sua fidanzata e complice Ghislaine Maxwell, condannata per traffico sessuale di minori.
Un bambino di 2 anni è deceduto in un asilo nido a Soci, frazione di Bibbiena (Arezzo). Ancora sconosciuta la dinamica della tragedia. Ma da una ricostruzione, il piccolo si sarebbe impigliato con il giubbotto a un albero mentre giocava ed è rimasto soffocato.
Secondo una prima ricostruzione il bimbo si sarebbe soffocato con il cibo.
Tempestivo l'intervento dei soccorritori che sono arrivati con l'elisoccorso, ma ogni tentativo di rianimare il bambino è stato inutile. Sulla tragedia sono in corso indagini dei Carabinieri.
Bagarre alla Camera dopo le parole del ministro dell'Istruzione.Le opposizioni sono insorte e hanno chiesto le scuse.
"Valditara è un ministro inadeguato.
Si è creata una frattura profonda tra governo e Parlamento che non ci permette di andare avanti su questo provvedimento". Così la deputata del Pd Bonafè chiedendo una Capigruppo sul provvedimento sul consenso informato e l'educazione sessuale a scuola dopo le parole del ministro in Aula sui femminicidi Insorgono anche M5S e Avs: "Ne riparleremo quando saranno arrivate le scuse".
"E' stato sfruttato un tema così delicato come quello dei femminicidi, sono indignato che abbiate detto che questa legge impedisca la lotta contro i femminicidi", "vergognatevi", "tutto questo non c'è in questa legge". Così il ministro dell'Istruzione Valditara, intervenendo in Aula alla Camera sul Ddl sul consenso informato nella scuola
E difende il provvedimento accusando le opposizioni di dire "falsità" anche sostenendo che col Ddl "impediremmo l'educazione sessuale". E' bagarre. E Valditara esce dall'Aula tra le proteste.
L'ha aspettata fuori dal lavoro per darle fuoco. Le ha gettato del liquido infiammabile sul volto, negli occhi e su tutto il corpo. L'aggressione a Seregno, provincia di Monza, nel parcheggio dell'azienda dove la donna lavora.
Poi l'ha immobilizzata e picchiata.
L'uomo di 46 anni, di origini rumene, è stato arrestato con l'accusa di maltrattamenti e lesioni aggravate ai danni della moglie, sua connazionale. E' stato bloccato dopo una serie di aggressioni anche in presenza dei figli.
La seguiva ovunque con il gps.
Quattro anni per riconvertire l'ex Ilva e consentire all'Italia di essere il primo Paese europeo a produrre acciaio.
E' il piano del governo, reso noto dalla Fiom, che prevede anche la Cassa integrazione da gennaio per seimila dipendenti e negoziati per individuare un nuovo potenziale acquirente estero.
Durissimi i sindacati dopo il confronto con l'esecutivo: "Punto di non ritorno, Vogliono solo chiuderla". Rammarico del governo, che si dice disponibile ad "approfondire tutti gli aspetti".
In quattro anni i prezzi dei generi alimentari hanno subito in Italia un'impennata di quasi il 25%, ben superiore al tasso di inflazione, spinti soprattutto dagli aumenti dei costi dell'energia nel 2022 e 2023.
Così l'Istat, nella nota sull'andamento dell'economia di novembre. "Da ottobre 2021 a ottobre 2025, i beni alimentari hanno registrato aumenti di prezzo del 24,9%, un incremento superiore di quasi 8 punti percentuali rispetto a quanto evidenziato nello stesso periodo dall' indice generale dei prezzi al consumo".
A settembre l'Istat stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 2,8% rispetto ad agosto.
Rispetto a settembre 2024, al netto degli effetti di calendario, aumenta dell'1,5% (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 del 2024).
Tuttavia, nella media del terzo trimestre, il livello della produzione diminuisce dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti.
Donald Trump ha detto di essere "obbligato" a fare causa alla Bbc per il modo in cui una parte del suo discorso del 6 gennaio 2021, giorno dell'assalto al Congresso Usa, è stata modificata in un documentario dell'emittente britannica.
In un'intervista a Fox news, Trump ha detto che il suo discorso è stato "massacrato" e gli spettatori sono stati "frodati".
Gli avvocati di Trump hanno minacciato la Bbc di una causa miliardaria se non rettificherà.
"L'Italia continuerà a contribuire alle missioni internazionali mettendo a disposizione, nelle aree di crisi, il proprio personale militare e civile".
Lo scrive il presidente Mattarella, nella Giornata del ricordo dei caduti nelle missioni di pace.
"Sanno di poter contare sul sostegno e sull'affetto degli italiani. A loro, e alla memoria di quanti hanno donato la vita per il bene comune, va la riconoscenza della Repubblica", afferma il capo dello Stato, che avverte: oggi è a rischio la sicurezza internazionale
"Voglio ringraziare ancora una volta tutti coloro che operano nelle missioni internazionali di pace, mettendo a rischio la propria incolumità a difesa dei nostri valori e della sicurezza di tutti noi"."Non dimenticheremo mai il loro sacrificio".
Lo scrive la premier Meloni, nella Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni di pace.
A Nassiriya, in Iraq, 22 anni fa un camion bomba esplodeva nella base
Maestrale, uccidendo 19 italiani tra militari, Carabinieri e civili.
Ci sarebbero contrasti tra famiglie Rom all'origine della sparatoria avvenuta ieri sera a Udine, nei pressi dell'ex macello. Tre i feriti, due sono gravi.
Gli spari sarebbero giunti al culmine di un diverbio tra due gruppi di persone.
I feriti sono un padre con i suoi due figli. La persona che ha sparato è in fuga, ma le vittime conoscerebbero la sua identità.
Notizie in tempo reale! Ore 19:20
Pnrr, Mattarella a Anci: usarlo al meglio
Il Piano europeo di rilancio è diventato un acceleratore delle professionalità e delle competenze dei Comuni italiani, che adesso sono a disposizione della società e che sarebbe un dannoso impoverimento di risorse non utilizzare al meglio. Così il Presidente Mattarella, all'Assemblea dell'Anci.
Poi sottolinea che i Comuni sono la prima linea della nostra democrazia.
Preoccupante flessione dell'esercizio del voto, no a meccanismi tecnici. E sulle minacce ai sindaci: sono crimini contro comunità civile, contro l'Italia
Ore 18:30
Ex Ilva, Urso: impegno su sfida difficile
Quella dell'ex Ilva è la sfida più difficile, afferma il ministro delle Imprese Urso. Al tavolo a P.Chigi abbiamo informato i sindacati sullo status dei negoziati, con tre player stranieri, e degli interventi che l'azienda farà fino a febbraio per garantire la continuità produttiva e la sicurezza dei lavoratori e quindi anche per riattivare il secondo altoforno.
La crisi è stata aggravata dal sequestro della Procura di Taranto.Vogliamo una veloce decarbonizzazione, ma si devetenere conto delle condizioni reali
Ore 17:55
Meloni a Anci: Manovra senza tagli a voi
La legge di Bilancio per il 2026 per la prima volta dopo molti anni non prevede nuovi tagli per il comparto degli Enti locali. Lo afferma la premier in un messaggio all'Anci, letto in apertura dell'Assemblea annuale.
Anzi incrementa il fondo per i minori affidati da 100a 250 milioni di euro, stabilizza il contributo di 60 milioni per i centri estivi, amplia il fondo perequativo verticale e alleggerisce le rigidità del fondo crediti venendo incontro a richieste dei comuni di maggiore flessibilità su spesa corrente.
Ore 17:35
Casa Bianca: Dem voglio infangare Trump
La Casa Bianca ha accusato i Democratici della Camera di aver diffuso email di Epstein per diffamare il presidente degli Usa, Trump.
I Democratici hanno fatto trapelare selettivamente email ai media progressisti per creare una falsa narrazione e diffamare il presidente degli Stati Uniti, ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.
Ore 16:40
Ex Ilva, sindacati: Meloni guidi tavolo
Non abbiamo lasciato il tavolo dell' Ilva. Da parte di Urso è stato un vero e proprio tradimento. Per questo chiediamo alla presidente del Consiglio di prendere in mano il tavolo e superare quello che è accaduto ieri. Così i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm dopo lo scontro ieri a Palazzo Chigi.
Eravamo stati convocati per discutere il piano di riconversione di agosto e ci hanno presentato un piano di chiusura dell'Ilva. Un piano di morte. Con 6.000 cassaintegrati, affermano. E chiedono di essere convocati da Meloni.
Ore 15:55
Dem pubblicano mail di Epstein su Trump
Trump avrebbe trascorso ore a casa di Epstein con una donna descritta come una vittima del suo traffico sessuale e sapeva delle ragazze del defunto finanziere pedofilo. Lo avrebbe scritto lo stesso Epstein in una nuova tranche di email pubblicate dai Democratici della Commissione di vigilanza della Camera rivelate da Cnn e New York Times
Per i Democratici, Epstein menziona più volte Trump in corrispondenze private con l'allora sua fidanzata e complice Ghislaine Maxwell, condannata per traffico sessuale di minori.
Ore 15:30
Bimbo 2 anni muore soffocato all'asilo
Un bambino di 2 anni è deceduto in un asilo nido a Soci, frazione di Bibbiena (Arezzo). Ancora sconosciuta la dinamica della tragedia. Ma da una ricostruzione, il piccolo si sarebbe impigliato con il giubbotto a un albero mentre giocava ed è rimasto soffocato.
Secondo una prima ricostruzione il bimbo si sarebbe soffocato con il cibo.
Tempestivo l'intervento dei soccorritori che sono arrivati con l'elisoccorso, ma ogni tentativo di rianimare il bambino è stato inutile. Sulla tragedia sono in corso indagini dei Carabinieri.
Ore 15:00
Opposizioni: Valditara chieda scusa
Bagarre alla Camera dopo le parole del ministro dell'Istruzione.Le opposizioni sono insorte e hanno chiesto le scuse.
Valditara è un ministro inadeguato.
Si è creata una frattura profonda tra governo e Parlamento che non ci permette di andare avanti su questo provvedimento. Così la deputata del Pd Bonafè chiedendo una Capigruppo sul provvedimento sul consenso informato e l'educazione sessuale a scuola dopo le parole del ministro in Aula sui femminicidi Insorgono anche M5S e Avs: Ne riparleremo quando saranno arrivate le scuse.
Ore 14:35
Femminicidi, Valditara: falsità, vergogna
È stato sfruttato un tema così delicato come quello dei femminicidi, sono indignato che abbiate detto che questa legge impedisca la lotta contro i femminicidi, vergognatevi, tutto questo non c'è in questa legge. Così il ministro dell'Istruzione Valditara, intervenendo in Aula alla Camera sul Ddl sul consenso informato nella scuola
E difende il provvedimento accusando le opposizioni di dire falsità anche sostenendo che col Ddl impediremmo l'educazione sessuale. È bagarre. E Valditara esce dall'Aula tra le proteste.
Ore 14:00
La seguiva con gps e le dà fuoco, preso
L'ha aspettata fuori dal lavoro per darle fuoco. Le ha gettato del liquido infiammabile sul volto, negli occhi e su tutto il corpo. L'aggressione a Seregno, provincia di Monza, nel parcheggio dell'azienda dove la donna lavora.
Poi l'ha immobilizzata e picchiata.
L'uomo di 46 anni, di origini rumene, è stato arrestato con l'accusa di maltrattamenti e lesioni aggravate ai danni della moglie, sua connazionale. È stato bloccato dopo una serie di aggressioni anche in presenza dei figli.
La seguiva ovunque con il gps.
Ore 12:52
Ex Ilva, scontro sul piano del governo
Quattro anni per riconvertire l'ex Ilva e consentire all'Italia di essere il primo Paese europeo a produrre acciaio.
È il piano del governo, reso noto dalla Fiom, che prevede anche la Cassa integrazione da gennaio per seimila dipendenti e negoziati per individuare un nuovo potenziale acquirente estero.
Durissimi i sindacati dopo il confronto con l'esecutivo: Punto di non ritorno, Vogliono solo chiuderla. Rammarico del governo, che si dice disponibile ad approfondire tutti gli aspetti.
Ore 12:10
Boom prezzi alimentari: +25% in 4 anni
In quattro anni i prezzi dei generi alimentari hanno subito in Italia un'impennata di quasi il 25%, ben superiore al tasso di inflazione, spinti soprattutto dagli aumenti dei costi dell'energia nel 2022 e 2023.
Così l'Istat, nella nota sull'andamento dell'economia di novembre. Da ottobre 2021 a ottobre 2025, i beni alimentari hanno registrato aumenti di prezzo del 24,9%, un incremento superiore di quasi 8 punti percentuali rispetto a quanto evidenziato nello stesso periodo dall' indice generale dei prezzi al consumo.
Ore 11:36
Produzione industria +2,8% a settembre
A settembre l'Istat stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 2,8% rispetto ad agosto.
Rispetto a settembre 2024, al netto degli effetti di calendario, aumenta dell'1,5% (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 del 2024).
Tuttavia, nella media del terzo trimestre, il livello della produzione diminuisce dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti.
Ore 11:00
Trump: Obbligato a far causa alla Bbc
Donald Trump ha detto di essere obbligato a fare causa alla Bbc per il modo in cui una parte del suo discorso del 6 gennaio 2021, giorno dell'assalto al Congresso Usa, è stata modificata in un documentario dell'emittente britannica.
In un'intervista a Fox news, Trump ha detto che il suo discorso è stato massacrato e gli spettatori sono stati frodati.
Gli avvocati di Trump hanno minacciato la Bbc di una causa miliardaria se non rettificherà.
Ore 10:22
Mattarella: Italia contribuirà alla pace
L'Italia continuerà a contribuire alle missioni internazionali mettendo a disposizione, nelle aree di crisi, il proprio personale militare e civile.
Lo scrive il presidente Mattarella, nella Giornata del ricordo dei caduti nelle missioni di pace.
Sanno di poter contare sul sostegno e sull'affetto degli italiani. A loro, e alla memoria di quanti hanno donato la vita per il bene comune, va la riconoscenza della Repubblica, afferma il capo dello Stato, che avverte: oggi è a rischio la sicurezza internazionale
Ore 09:39
Meloni: grazie a chi opera in missioni
Voglio ringraziare ancora una volta tutti coloro che operano nelle missioni internazionali di pace, mettendo a rischio la propria incolumità a difesa dei nostri valori e della sicurezza di tutti noi.Non dimenticheremo mai il loro sacrificio.
Lo scrive la premier Meloni, nella Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni di pace.
A Nassiriya, in Iraq, 22 anni fa un camion bomba esplodeva nella base
Maestrale, uccidendo 19 italiani tra militari, Carabinieri e civili.
Ore 08:40
Spari a Udine: 3 feriti, 2 sono gravi
Ci sarebbero contrasti tra famiglie Rom all'origine della sparatoria avvenuta ieri sera a Udine, nei pressi dell'ex macello. Tre i feriti, due sono gravi.
Gli spari sarebbero giunti al culmine di un diverbio tra due gruppi di persone.
I feriti sono un padre con i suoi due figli. La persona che ha sparato è in fuga, ma le vittime conoscerebbero la sua identità.
Cosa accadde oggi
2015 Duplice attentato nella periferia di Beirut in Libano, che provoca 43 morti e 181 feriti. L'attacco, rivendicato dall'ISIS, è condotto da due kamikaze. In quello stesso giorno, Jihadi John, il boia del Da'esh, viene ucciso in un attacco aereo americano nei pressi di al-Raqqa.
2014 La sonda Rosetta, dopo 10 anni dal lancio atterra sulla superficie della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko
2012 Alluvione della Maremma grossetana: 5 vittime e ingentissimi danni.
2011 In Italia Silvio Berlusconi rassegna le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio dei ministri nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
2011 Il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano
2003 In un attentato suicida a Nasiriya in Iraq muoiono 23 persone, tra loro 19 sono italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'Esercito Italiano e 2 civili
2001 Attacco all'Afghanistan del 2001: Le forze dei Talebani lasciano Kabul, la capitale dell'Afghanistan, prima dell'arrivo delle truppe dell'Alleanza del nord
1998 La Daimler-Benz completa la fusione con la Chrysler che dà vita alla DaimlerChrysler
1997 Ramzi Yousef viene trovato colpevole di aver progettato l'Attentato al World Trade Center del 1993
1994 Manifestazione di Roma 1994, un milione e mezzo circa di persone manifestano contro il primo Governo Berlusconi
1991 Massacro di Dili, la polizia apre il fuoco su una folla di dimostranti di colore in Timor Est
1990 Il principe ereditario Akihito viene formalmente incoronato come Imperatore del Giappone, diventando il 125º monarca giapponese.
1990 Tim Berners-Lee pubblica una proposta formale per il World Wide Web
1989 Achille Occhetto dà via alla svolta della Bolognina che porterà allo scioglimento del Partito Comunista Italiano.
1982 In Unione Sovietica, Jurij Vladimirovic Andropov viene scelto per diventare Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico, succedendo a Leonid Brežnev
1980 La sonda spaziale Voyager I della NASA compie il suo passaggio più ravvicinato a Saturno
1979 Crisi degli ostaggi in Iran: In risposta alla situazione degli ostaggi a Teheran, il presidente statunitense Jimmy Carter ordina il blocco di tutte le importazioni di Petrolio dall'Iran agli USA
1971 Guerra del Vietnam: Come parte della Vietnamizzazione, il presidente statunitense Richard Nixon indica nel 1º febbraio 1972 il termine per la rimozione di altri 45.000 soldati statunitensi dal Vietnam
1970 La Oregon Highway Division tenta di distruggere la carcassa di una balena arenata usando dell'esplosivo, portando al tristemente noto episodio della balena esplosa
1969 Guerra del Vietnam - Massacro di My Lai: Seymour Hersh un giornalista indipendente, svela la storia di My Lai
1964 Si chiudono a Tokyo i II Giochi Paralimpici estivi
1948 A Tokyo, un tribunale per crimini di guerra condanna a morte sette ufficiali militari e del governo giapponese, tra cui il generale Hideki Tojo, per il loro ruolo nella seconda guerra mondiale
1944 Seconda guerra mondiale: La Royal Air Force lancia uno dei più riusciti bombardamenti di precisione della guerra, ed affonda la nave da guerra tedesca Tirpitz, al largo della costa norvegese
1942 Seconda guerra mondiale: La Battaglia navale di Guadalcanal tra le forze giapponesi e statunitensi, comincia nei pressi di Guadalcanal, durerà per tre giorni
1941 Seconda guerra mondiale: la temperatura attorno a Mosca scende a -12 °C e l'Unione Sovietica lancia per la prima volta un attacco con truppe sciatrici, contro le forze tedesche "congelate" poco fuori dalla città
1927 Apertura al traffico dell'Holland Tunnel, che collega New York al New Jersey passando sotto il fiume Hudson.
1927 Leon Trotsky viene espulso dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica, lasciando a Stalin il controllo incontrastato dell'Unione Sovietica
1918 L'Austria diventa una repubblica
1439 Plymouth (Inghilterra), diventa la prima città incorporata dal parlamento inglese
1283 Gherardo III da Camino diventa signore di Treviso
764 Le truppe Tibetane occupano Chang'an, la capitale della dinastia cinese Tang, per quindici giorni
Santi del giorno
San Giosafat Kuncewycz, vescovo e martire
Sant'Atanasie Todoran e compagni, martiri (Chiese di rito orientale)
Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano, monaci, protomartiri della Polonia
San Cadwaladr Fendigaid, re
San Cuniberto di Colonia, vescovo
San Diego d'Alcalá, religioso
Sant'Emiliano della Cogolla, monaco
Sant'Esichio di Vienne, vescovo
San Livino di Deventer, sacerdote e missionario
San Machar di Aberdeen, vescovo
San Margarito Flores Garcia, sacerdote e martire
San Nilo il Sinaita, confessore
San Renato di Angers, vescovo
Beata Bianca di Napoli (Bianca d'Aragona), regina, mercedaria
Beato Giovanni Cini (Giovanni della Pace), eremita, fondatore
Beato Giuseppe Raimondo Medes Ferris, laico coniugato, martire