Gli uomini malvagi non hanno bisogno che di una cosa per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini buoni guardino e non facciano nulla.
(John Stuart Mill)
Notizie in tempo reale
Prorogata di un anno la sospensione dei dazi al 24% sui prodotti Usa e confermate le tariffe al 10%. Lo hanno annunciato le Finanze cinesi a meno di una settimana dall'incontro fra i presidenti Xi e Trump. Il nuovo stop parte il 10 novembre. Revocati anche i dazi su diversi prodotti agricoli Usa, tra i quali la soia.
Sul versante Usa, sempre in ottica di distensione dopo il summit, Trump ha dimezzato i dazi 'anti-fentanyl", portandoli dal 20 al 10%. Anche questa misura entra in vigore dal 10 novembre.
Il dem Zorah Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Il 34enne era in testa nei sondaggi davanti a Cuomo (indipendente dopo la sconfitta alle primarie dem) e all'outsider repubblicano Sliwa. E' il primo sindaco di New York islamico e anche il primo nato in Africa.
"In questo periodo di buio politico-ha promesso dopo la proclamazione-New York sarà la luce. Il futuro è nelle nostre mani. Abbiamo dimostrato come battere Trump". Il presidente:i rep hanno perso a causa dello shutdown e perché sulle schede non c'era il mio nome.
22.55
Spalletti non riesce a bissare in Champions l'esordio vincente in campionato.
Allo Stadium con lo Sporting Lisbona è 1-1 in rimonta con qualche rimpianto.
Vlahovic impegna Rui Silva, ma a sorpresa passano i lusitani con diagonale di Araujo (12'). Barcolla la Juve, salvata dalla traversa su Trinçao.Vlahovic continua il duello col portiere, di testa e di piede, fino a trovare il gol di punta su assist di Thuram che sfonda a sinistra (34').Meno fortuanto Conceiçao, deviato in angolo. Ripresa. Nel recupero Rui Silva sventa zuccata di David.
22.25
La legge 244, che fissa il limite sul personale della Difesa a 170mila unità, "dobbiamo buttarla via. Lo spirito con cui è nata è morto. Il personale va aumentato e servono garanzie a tutela del personale". Così il ministro della Difesa, Crosetto, intervenendo al Covi, Comando operativo vertice interforze, dopo i collegamenti con vari teatri operativi.
"Serve una riforma delle Forze armate, non la considero la riforma del ministro della Difesa: in Parlamento parleranno le Forze armate", ha detto.
Sono nelle mani delle forze di sicurezza israeliane nella Striscia di Gaza i resti di un ostaggio che Hamas ha restituito questa sera attraverso la Croce Rossa.
"Israele ha ricevuto, tramite la Croce Rossa, la bara di un ostaggio caduto, consegnata a una forza dell'Idf e dello Shin Bet all'interno della Striscia di Gaza", si legge in una nota dell'ufficio del primo ministro. I resti saranno trasferiti in un centro medico legale per l'identificazione.
L'avvistamento di un drone ha costretto l'aeroporto di Bruxelles a sospendere arrivi e partenze. Poco prima delle il drone è stato avvistato sopra l'area dell'aeroporto, ha dichiarato Kurt Verwilligen, portavoce della società di controllori di volo Skeyes che ha spiegato: "Per motivi di sicurezza, tutto il traffico aereo è stato temporaneamente sospeso".
Molti aerei sono stati dirottati a Liegi anch'esso chiuso dopo poco. Dopo circa un'ora, alle 21, entrambi gli scali sono stati riaperti.
Dopo il rovescio di Eindhoven, solo 0-0 al 'Maradona' con l'Eintracht: si fa in salita il cammino Champions del Napoli.
Possesso palla sterile, azzurri troppo sotto ritmo nel 1° tempo.I tedeschi non creano, ma rischiano poco.Hojlund murato da Theate, Zetterer si oppone a Elmas, alto il tiro di Anguissa: troppo poco.
Ripresa. Ci prova McTominay, Milinkovic coi pugni sulla botta di Knauff, senza fortuna il tentativo di Anguissa. Rischia l'autogol Gutierrez, all'83' spreca una grande occasione McTominay (alto).Zetterer al 95' dice no a Hojlund.
Può proseguire l'attività di alcuni stabilimenti produttivi, tra cui l'ex Ilva di Taranto. A dirlo un'ordinanza del Consiglio di Stato in merito all' atto emesso dall'Arera sull'attività svolta da Acciaierie d'Italia in alcuni stabilimenti, tra cui Genova, Novi Ligure, Racconigi ed ex Ilva. Era stato fissato un termine per individuare il ornitore di gas necessario.
La società si è opposta alla brevità del termine, e impugnato l'atto al Tar della Lombardia, che ha respinto ricorso
Un operaio di 47 anni, per cause da accertare, è caduto mentre stava lavorando sul tetto di un silos a 10 metri di altezza, effettuando delle riparazioni.
E' accaduto in giornata a San Martino di Venezze, in provincia di Rovigo, all'interno di un'azienda che lavora cereali.L'uomo era impiegato in una ditta edile esterna. Nonostante i soccorsi, il medico del 118non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'operaio. Sul posto gli ispettori dello Spisal ed i Carabinieri per l'accertamento sulle cause dell'incidente.
L'ala militare di Hamas ha annunciato di aver trovato il corpo di un altro ostaggio, un soldato, durante gli scavi nel quartiere Shejaiya di Gaza City, "all'interno della Linea Gialla", ovvero all'interno dell'area sotto controllo dell'Idf. A riferirlo il Times of Israele. Non è stata rilasciata l'identità dell'ostaggio.
Nella dichiarazione di Hamas si aggiunge che sono in corso accordi per il trasferimento della salma in Israele che dovrebbe avvenire alle 20.00 ore locali, le 19.00 in Italia.
Coloni israeliani hanno preso d'assalto il complesso della Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, sotto la protezione della polizia israeliana.A dare la notizia l'agenzia di stampa palestinese Wafa.
Il governatorato di Gerusalemme ha dichiarato che un totale di 465 coloni hanno invaso i cortili della moschea, effettuando visite guidate provocatorie celebrando rituali talmudici.
Intanto circola la bozza del piano per il futuro di Gaza che gli Usa presenteranno all'Onu: le truppe straniere ci saranno da gennaio per almeno 2 anni
Un minorenne residente in provincia di Pavia è stato fermato perché sospettato di fare proselitismo per la jihad islamica e di inneggiare al martirio.
Secondo gli inquirenti, il giovane di origine tunisina si era radicalizzato a partire dal 2024, aderendo a una rete sul web. Si era procurato online vari manuali per costruire ordigni esplosivi e incendiari. Era in contatto con persone già arrestate per terrorismo e sul web cercava di convincere altri giovani -alcuni minorenni- a giurare fedeltà allo Stato Islamico, come lui.
E' morto Giorgio Forattini, il grandissimo vignettista. Aveva 94 anni. Era nato a Roma il 14 marzo 1931. Vignettista, giornalista. Per anni presenza fissa sulla prima pagina di Repubblica. Ha lavorato per Panorama, Il Giornale, Qn, Paese Sera, l'Espresso.La Stampa. Ha diretto il Male.Considerato "un editorialista con la matita". Ha raccontato con ironia, spesso corrosiva, i politici.
"Senza falsa modestia, dopo Guareschi, credo di venire io nella classifica dei protagonisti della satira italiana dell'ultimo secolo", diceva di sé.
Svolta nell'omicidio di Marco Veronese, l'imprenditore 39enne ucciso a coltellate la notte dello scorso 23 ottobre a Collegno, nel Torinese. Il 40enne fermato ieri ha confessato:"L'ho ucciso io".
L'uomo è legato sentimentalmente all' ex moglie della vittima.Alla base dell' omicidio ci sarebbero i dissidi tra la vittima e l'ex moglie sull'affidamento dei figli della coppia. Il presunto assassino, incappucciato, lo ha colpito più di dieci volte con un coltello.
Il fermo è stato effettuato grazie all'analisi delle celle del suo telefono.
Il ministro degli Esteri, Tajani, ha convocato l'Ambasciata russa in Italia rappresentata dal vicecapo missione.Ed è stato rivolto un richiamo formale.
"Sono state contestate le volgari parole della portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova". "L'Italia non cambia la sua posizione di politica estera e il suo sentimento in virtù di attacchi verbali sconsiderati. Tutte le dichiarazioni aggressive della Russia non fanno che rafforzare l'idea del popolo italiano di difendere chi è sotto attacco in un'aggressione illegale".
"Il 4 novembre è un giorno di memoria, riflessione e riconoscenza. Oggi abbiamo l'occasione di festeggiare con le Forze Armate la nostra democrazia e nostra pace". Così il ministro della Difesa Crosetto, a margine della Festa dell'unità nazionale e delle forze armate ad Ancona.
A Roma niente sorvolo delle Frecce Tricolori in piazza Venezia in segno di lutto per l'operaio Octay Stroici morto nel crollo della Torre dei Conti avvenuto a pochi metri dal luogo simbolo della cerimonia ai Fori Imperiali.
E' stato ritrovato dai soccorritori il corpo di Paolo Cocco, il fotografo abruzzese che stava tentando la scalata al Dolma Khang, in Nepal.
Lo ha annunciato il sindaco di Fara San Martino, Antonio Tavani.
E' il comune dove Paolo Cocco era stato anche vicesindaco. La notizia è stata comunicata ai familiari del ragazzo.
Sono tre le vittime italiane sulle montagne del Nepal. Altri due alpinisti italiani risultano ancora dispersi.
La Russia ha espresso all'Italia le sue "ferme rimostranze in merito all' aggressiva, esecrabile campagna antirussa promossa da Roma sui media e allo stesso tempo porta le sue condoglianze per la morte di Octay Stroici"
Così una nota dell'ambasciata russa in Italia, dopo la convocazione alla Farnesina del Consigliere Rossiyskiv e dell'ambasciatore Paramonov. La convocazione alla Farnesina dopo le parole della portavoce degli Esteri russo Zakharova per il crollo a Roma.
Mosca rilancia le critiche all'Italia tramite la portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova, che dice che la convocazione dell'ambasciatore russo Paramonov, oggi alla Farnesina, "sarà occasione per ricordare che sponsorizzare il regime terroristico di Kiev è un crimine".
Convocato Paramonov proprio dopo le parole di Zakharova sul crollo della Torre dei Conti a Roma: "Finchè il governo italiano continuerà a spendere i soldi dei contribuenti crollerà come le torri", aveva detto su aiuti a Kiev.
Notizie in tempo reale! Ore 07:50
Usa e Cina riducono dazi reciproci
Prorogata di un anno la sospensione dei dazi al 24% sui prodotti Usa e confermate le tariffe al 10%. Lo hanno annunciato le Finanze cinesi a meno di una settimana dall'incontro fra i presidenti Xi e Trump. Il nuovo stop parte il 10 novembre. Revocati anche i dazi su diversi prodotti agricoli Usa, tra i quali la soia.
Sul versante Usa, sempre in ottica di distensione dopo il summit, Trump ha dimezzato i dazi 'anti-fentanyl, portandoli dal 20 al 10%. Anche questa misura entra in vigore dal 10 novembre.
Ore 07:00
New York, il dem Mamdani eletto sindac
Il dem Zorah Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Il 34enne era in testa nei sondaggi davanti a Cuomo (indipendente dopo la sconfitta alle primarie dem) e all'outsider repubblicano Sliwa. È il primo sindaco di New York islamico e anche il primo nato in Africa.
In questo periodo di buio politico-ha promesso dopo la proclamazione-New York sarà la luce. Il futuro è nelle nostre mani. Abbiamo dimostrato come battere Trump. Il presidente:i rep hanno perso a causa dello shutdown e perché sulle schede non c'era il mio nome.
Ore 22:54
Champions League, Juventus-Sporting 1-1
22.55
Spalletti non riesce a bissare in Champions l'esordio vincente in campionato.
Allo Stadium con lo Sporting Lisbona è 1-1 in rimonta con qualche rimpianto.
Vlahovic impegna Rui Silva, ma a sorpresa passano i lusitani con diagonale di Araujo (12'). Barcolla la Juve, salvata dalla traversa su Trinçao.Vlahovic continua il duello col portiere, di testa e di piede, fino a trovare il gol di punta su assist di Thuram che sfonda a sinistra (34').Meno fortuanto Conceiçao, deviato in angolo. Ripresa. Nel recupero Rui Silva sventa zuccata di David.
Ore 22:20
Crosetto: Serve riforma Forze armate
22.25
La legge 244, che fissa il limite sul personale della Difesa a 170mila unità, dobbiamo buttarla via. Lo spirito con cui è nata è morto. Il personale va aumentato e servono garanzie a tutela del personale. Così il ministro della Difesa, Crosetto, intervenendo al Covi, Comando operativo vertice interforze, dopo i collegamenti con vari teatri operativi.
Serve una riforma delle Forze armate, non la considero la riforma del ministro della Difesa: in Parlamento parleranno le Forze armate, ha detto.
Ore 22:00
Idf riceve i resti di un altro ostaggio
Sono nelle mani delle forze di sicurezza israeliane nella Striscia di Gaza i resti di un ostaggio che Hamas ha restituito questa sera attraverso la Croce Rossa.
Israele ha ricevuto, tramite la Croce Rossa, la bara di un ostaggio caduto, consegnata a una forza dell'Idf e dello Shin Bet all'interno della Striscia di Gaza, si legge in una nota dell'ufficio del primo ministro. I resti saranno trasferiti in un centro medico legale per l'identificazione.
Ore 21:20
Scalo Bruxelles chiuso: avvistato drone
L'avvistamento di un drone ha costretto l'aeroporto di Bruxelles a sospendere arrivi e partenze. Poco prima delle il drone è stato avvistato sopra l'area dell'aeroporto, ha dichiarato Kurt Verwilligen, portavoce della società di controllori di volo Skeyes che ha spiegato: Per motivi di sicurezza, tutto il traffico aereo è stato temporaneamente sospeso.
Molti aerei sono stati dirottati a Liegi anch'esso chiuso dopo poco. Dopo circa un'ora, alle 21, entrambi gli scali sono stati riaperti.
Ore 20:42
Champions League, Napoli-Eintracht 0-0
Dopo il rovescio di Eindhoven, solo 0-0 al 'Maradona' con l'Eintracht: si fa in salita il cammino Champions del Napoli.
Possesso palla sterile, azzurri troppo sotto ritmo nel 1° tempo.I tedeschi non creano, ma rischiano poco.Hojlund murato da Theate, Zetterer si oppone a Elmas, alto il tiro di Anguissa: troppo poco.
Ripresa. Ci prova McTominay, Milinkovic coi pugni sulla botta di Knauff, senza fortuna il tentativo di Anguissa. Rischia l'autogol Gutierrez, all'83' spreca una grande occasione McTominay (alto).Zetterer al 95' dice no a Hojlund.
Ore 19:55
Consiglio Stato: ex Ilva può proseguire
Può proseguire l'attività di alcuni stabilimenti produttivi, tra cui l'ex Ilva di Taranto. A dirlo un'ordinanza del Consiglio di Stato in merito all' atto emesso dall'Arera sull'attività svolta da Acciaierie d'Italia in alcuni stabilimenti, tra cui Genova, Novi Ligure, Racconigi ed ex Ilva. Era stato fissato un termine per individuare il ornitore di gas necessario.
La società si è opposta alla brevità del termine, e impugnato l'atto al Tar della Lombardia, che ha respinto ricorso
Ore 19:15
Cade da tetto di un silos, morto operaio
Un operaio di 47 anni, per cause da accertare, è caduto mentre stava lavorando sul tetto di un silos a 10 metri di altezza, effettuando delle riparazioni.
È accaduto in giornata a San Martino di Venezze, in provincia di Rovigo, all'interno di un'azienda che lavora cereali.L'uomo era impiegato in una ditta edile esterna. Nonostante i soccorsi, il medico del 118non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'operaio. Sul posto gli ispettori dello Spisal ed i Carabinieri per l'accertamento sulle cause dell'incidente.
Ore 18:45
Hamas consegnerà altro corpo ostaggio
L'ala militare di Hamas ha annunciato di aver trovato il corpo di un altro ostaggio, un soldato, durante gli scavi nel quartiere Shejaiya di Gaza City, all'interno della Linea Gialla, ovvero all'interno dell'area sotto controllo dell'Idf. A riferirlo il Times of Israele. Non è stata rilasciata l'identità dell'ostaggio.
Nella dichiarazione di Hamas si aggiunge che sono in corso accordi per il trasferimento della salma in Israele che dovrebbe avvenire alle 20.00 ore locali, le 19.00 in Italia.
Ore 18:10
500 coloni assaltano la Moschea Al Aqsa
Coloni israeliani hanno preso d'assalto il complesso della Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, sotto la protezione della polizia israeliana.A dare la notizia l'agenzia di stampa palestinese Wafa.
Il governatorato di Gerusalemme ha dichiarato che un totale di 465 coloni hanno invaso i cortili della moschea, effettuando visite guidate provocatorie celebrando rituali talmudici.
Intanto circola la bozza del piano per il futuro di Gaza che gli Usa presenteranno all'Onu: le truppe straniere ci saranno da gennaio per almeno 2 anni
Ore 17:35
Jihad, minorenne fermato nel Pavese
Un minorenne residente in provincia di Pavia è stato fermato perché sospettato di fare proselitismo per la jihad islamica e di inneggiare al martirio.
Secondo gli inquirenti, il giovane di origine tunisina si era radicalizzato a partire dal 2024, aderendo a una rete sul web. Si era procurato online vari manuali per costruire ordigni esplosivi e incendiari. Era in contatto con persone già arrestàte per terrorismo e sul web cercava di convincere altri giovani -alcuni minorenni- a giurare fedeltà allo Stato Islamico, come lui.
Ore 16:50
Addio a Giorgio Forattini, aveva 94 anni
È morto Giorgio Forattini, il grandissimo vignettista. Aveva 94 anni. Era nato a Roma il 14 marzo 1931. Vignettista, giornalista. Per anni presenza fissa sulla prima pagina di Repubblica. Ha lavorato per Panorama, Il Giornale, Qn, Paese Sera, l'Espresso.La Stampa. Ha diretto il Male.Considerato un editorialista con la matita. Ha raccontato con ironia, spesso corrosiva, i politici.
Senza falsa modestia, dopo Guareschi, credo di venire io nella classifica dei protagonisti della satira italiana dell'ultimo secolo, diceva di sé.
Ore 16:15
Omicidio Veronese, confessa uomo dell'ex
Svolta nell'omicidio di Marco Veronese, l'imprenditore 39enne ucciso a coltellate la notte dello scorso 23 ottobre a Collegno, nel Torinese. Il 40enne fermato ieri ha confessato:L'ho ucciso io.
L'uomo è legato sentimentalmente all' ex moglie della vittima.Alla base dell' omicidio ci sarebbero i dissidi tra la vittima e l'ex moglie sull'affidamento dei figli della coppia. Il presunto assassino, incappucciato, lo ha colpito più di dieci volte con un coltello.
Il fermo è stato effettuato grazie all'analisi delle celle del suo telefono.
Ore 15:30
Tajani: offese Mosca, più sostegno a Kiev
Il ministro degli Esteri, Tajani, ha convocato l'Ambasciata russa in Italia rappresentata dal vicecapo missione.Ed è stato rivolto un richiamo formale.
Sono stàte contestàte le volgari parole della portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova. L'Italia non cambia la sua posizione di politica estera e il suo sentimento in virtù di attacchi verbali sconsiderati. Tutte le dichiarazioni aggressive della Russia non fanno che rafforzare l'idea del popolo italiano di difendere chi è sotto attacco in un'aggressione illegale.
Ore 15:10
4/11, le Frecce Tricolori non volano
Il 4 novembre è un giorno di memoria, riflessione e riconoscenza. Oggi abbiamo l'occasione di festeggiare con le Forze Armate la nostra democrazia e nostra pace. Così il ministro della Difesa Crosetto, a margine della Festa dell'unità nazionale e delle forze armate ad Ancona.
A Roma niente sorvolo delle Frecce Tricolori in piazza Venezia in segno di lutto per l'operaio Octay Stroici morto nel crollo della Torre dei Conti avvenuto a pochi metri dal luogo simbolo della cerimonia ai Fori Imperiali.
Ore 14:55
Nepal, trovato il corpo di Paolo Cocco
È stato ritrovato dai soccorritori il corpo di Paolo Cocco, il fotografo abruzzese che stava tentando la scalata al Dolma Khang, in Nepal.
Lo ha annunciato il sindaco di Fara San Martino, Antonio Tavani.
È il comune dove Paolo Cocco era stato anche vicesindaco. La notizia è stata comunicata ai familiari del ragazzo.
Sono tre le vittime italiane sulle montagne del Nepal. Altri due alpinisti italiani risultano ancora dispersi.
Ore 14:05
Mosca: Da Italia campagna anti-russa
La Russia ha espresso all'Italia le sue ferme rimostranze in merito all' aggressiva, esecrabile campagna antirussa promossa da Roma sui media e allo stesso tempo porta le sue condoglianze per la morte di Octay Stroici
Così una nota dell'ambasciata russa in Italia, dopo la convocazione alla Farnesina del Consigliere Rossiyskiv e dell'ambasciatore Paramonov. La convocazione alla Farnesina dopo le parole della portavoce degli Esteri russo Zakharova per il crollo a Roma.
Ore 12:50
Zakharova: finanziare Kiev è un crimine
Mosca rilancia le critiche all'Italia tramite la portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova, che dice che la convocazione dell'ambasciatore russo Paramonov, oggi alla Farnesina, sarà occasione per ricordare che sponsorizzare il regime terroristico di Kiev è un crimine.
Convocato Paramonov proprio dopo le parole di Zakharova sul crollo della Torre dei Conti a Roma: Finchè il governo italiano continuerà a spendere i soldi dei contribuenti crollerà come le torri, aveva detto su aiuti a Kiev.
Cosa accadde oggi
2024 elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America.
2024 elezioni generali a Palau.
2017 Stati Uniti d'America - Strage di Sutherland Springs.
2017 5-11 novembre: 29 vertice dell'APEC a Ðà N?ng, in Vietnam.
2012 L'asteroide (214869) 2007 PA8 transita a soli 6,5 milioni di km dalla Terra
2012 L'asteroide (214869) 2007 PA8 transita a 6,5 milioni di km dalla Terra.
2007 Android, il sistema operativo mobile viene presentato da Google. Nel 2013 conta più di 900 milioni di attivazioni
2006 Saddam Hussein, ex dittatore iracheno, viene condannato a morte nel processo di primo grado
2001 Muore in carcere, dopo mesi di sciopero della fame, l'animalista Barry Horne, attivista inglese dell'Animal Liberation Front
1999 Caso antitrust Microsoft: il giudice distrettuale statunitense Thomas Penfield Jackson emette una sentenza preliminare in cui dichiara che Microsoft detiene un "potere monopolistico"
1998 La rivista scientifica Nature pubblica uno studio genetico che mostra forti prove che Thomas Jefferson fu il padre di Eston Hemings Jefferson, avuto dalla sua schiava Sally Hemings
1998 Scandalo Lewinsky: Come parte della richiesta di impeachment, il presidente del comitato giudiziario della Camera dei deputati Henry Hyde, invia una lista con 81 domande al presidente statunitense Bill Clinton
1996 Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente uscente democratico Bill Clinton batte lo sfidante repubblicano Bob Dole
1994 Viene pubblicata una lettera dell'ex presidente statunitense Ronald Reagan, che annuncia di soffrire della malattia di Alzheimer
1994 Il quarantacinquenne George Foreman diventa il più vecchio campione mondiale di pugilato nei pesi massimi, mandando k.o. Michael Moorer
1992 A Detroit (Michigan), un automobilista nero, Malice Green, viene picchiato a morte dai poliziotti Larry Nevers e Walter Budzyn, durante una colluttazione
1990 Il rabbino Meir Kahane, fondatore del movimento di estrema destra Kach, viene freddato dopo un discorso tenuto in un hotel di New York
1989 Muore il grande pianista Vladimir Horowitz
1987 Apartheid: in Sudafrica, Govan Mbeki viene rilasciato dopo aver passato 24 anni nella prigione di Robben Island. Era stato condannato all'ergastolo per tradimento contro il governo sudafricano della minoranza bianca
1974 Si apre a Roma la Conferenza mondiale sull'alimentazione, organizzata dalle Nazioni Unite con la partecipazione dei delegati di 130 nazioni, di numerose organizzazioni "inter" e "non" governative e più di 1200 giornalisti provenienti da quasi tutti i Paesi. La Conferenza tiene i suoi lavori fino al giorno 16 novembre
1970 Guerra del Vietnam: il Comando di assistenza militare statunitense nel Vietnam riporta il più basso numero settimanale di vittime americane degli ultimi 5 anni (24)
1968 Nelle elezioni presidenziali statunitensi, lo sfidante repubblicano Richard Nixon batte il vice presidente uscente democratico Hubert Horatio Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George C. Wallace
1964 Viene lanciata la seconda sonda diretta verso Marte, nell'ambito della prima missione americana di tale genere: la Mariner 3. La missione, però, fallirà
1962 L'incidente di Kings Bay sulle Svalbard costringe il governo norvegese alla ritirata
1940 Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente democratico Franklin D. Roosevelt batte lo sfidante repubblicano Wendell Willkie
1937 Adolf Hitler tiene una riunione segreta e dichiara i piani per conquistare "spazio vitale" per il popolo tedesco
1935 La Parker Brothers pubblica il gioco da tavolo Monopoli
1930 Sinclair Lewis ottiene il premio Nobel per la letteratura
1916 Un atto congiunto degli imperatori di Germania e Austria dichiara la proclamazione del Regno di Polonia
1914 Il Regno Unito si annette Cipro, e assieme alla Francia dichiara guerra all'Impero ottomano
1913 Il re folle Ottone di Baviera viene deposto dal cugino, principe reggente Ludwig, che assume il titolo di Ludwig III
1912 Nelle elezioni presidenziali statunitensi, lo sfidante democratico Woodrow Wilson ottiene una larga vittoria sul presidente uscente repubblicano William Howard Taft.
1911 Dopo aver dichiarato guerra all'Impero ottomano il 29 settembre, nell'ambito della guerra italo-turca, l'Italia annette Tripoli e la Cirenaica
1895 George B. Selden ottiene il primo brevetto statunitense per un'automobile
1876 Italia: si svolgono le elezioni politiche generali per la 14ª legislatura. Il risultato porta al potere la sinistra parlamentare
1872 Suffragio femminile: in violazione della legge, la suffragetta Susan B. Anthony vota per la prima volta (verrà multata di 100 dollari)
1862 Guerre indiane: nel Minnesota, più di 300 Sioux Santee vengono trovati colpevoli di stupro e omicidio di coloni bianchi e condannati all'impiccagione
1862 Guerra di secessione americana: Abraham Lincoln rimuove George McClellan dal comando dell'esercito unionista
1860 Inizio della resistenza borbonica nella fortezza di Gaeta
1838 L'Honduras si separa dalla Federazione centro americana indebolendola
1688 Inizia la Gloriosa rivoluzione: Guglielmo d'Orange sbarca a Brixham
1605 Congiura delle polveri: un complotto di Guy Fawkes per far saltare in aria il Parlamento inglese viene sventato quando sir Thomas Knyvet, un giudice di pace, trova Fawkes in una cantina sotto l'edificio del parlamento
1556 Ottanta km a nord di Delhi, un'armata Morgul sconfigge le forze Indù del generale Hemu, assicurando ad Akbar il trono d'India
1384 Enguerrand di Coucy, dopo averla conquistata, vende la città di Arezzo a Firenze per 40000 fiorini d'oro pagabili a rate
333 a.C. Battaglia di Isso, le forze di Alessandro Magno, sovrano di Macedonia, affrontarono e sconfissero i persiani di Dario III
Santi del giorno
Festa delle Sante Reliquie
Santa Bertilla di Chelles, badessa
Santa Canonica, anacoreta
Santa Comasia, vergine e martire
San Domenico Mau, martire
San Donnino di Cesarea, martire a Cesarea marittima
San Fibizio di Treviri, vescovo
Santi Galazione ed Episteme, sposi e martiri
San Galeazzo, vescovo
San Geraldo di Beziers, vescovo
San Guetnoco, abate
San Guido Maria Conforti, vescovo e fondatore della Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere
San Leto, prete
San Mamete di Alvernia, confessore
San Marco di Atina, vescovo
San Marco di Eca, vescovo
Santi Teotimo, Filoteo, Timoteo e Aussenzio, martiri
San Tigrino, martire di Roma
Santa Trofimena, vergine e martire
Beata Beatrice di Svevia, regina
Beato Bernhard Lichtenberg, sacerdote e martire
Beato Giovanni Antonio Burro Mas, religioso e martire
Beato Gomidas Keumurdjian, sacerdote e martire
Beato Hryhorii Lakota, vescovo e martire
Beata Maria Carmela Viel Ferrando, vergine e martire
Beati Vincenzo Prennushi e 37 compagni, martiri albanesi