Baciami mille volte e ancora cento poi nuovamente mille e ancora cento e dopo ancora mille e dopo cento, e poi confonderemo le migliaia tutte insieme per non saperle mai, perché nessun maligno porti male sapendo quanti sono i nostri baci.
(Gaio Valerio Catullo)
Notizie in tempo reale
"Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: un fenomeno odioso, intollerabile che questo Governo sta combattendo con ogni mezzo". Lo ha affermato in videomessaggio la Premier Giorgia Meloni.
"E' una sfida che passa anche e soprattutto attraverso l'attività di sensibilizzazione, il coinvolgimento dell'opinione pubblica, l'educazione.Abbiamo deciso di organizzare un'iniziativa innovativa rispetto al passato:'Corri Libera', è un percorso contro la violenza che parte dal Colosseo" il 23 novembre.
Il ministro della Pubblica sicurezza israeliano, Itamar Ben-Gvir, ha chiesto l'arresto del presidente palestinese Abu Mazen (Mahmoud Abbas)e l'assassinio di alti funzionari palestinesi qualora il Consiglio di Sicurezza dell'Onu votasse a favore dello Stato palestinese.
"Se accelerano il riconoscimento di questo Stato fabbricato, se l'Onu lo riconosce, voi (...) dovete ordinare omicidi mirati di alti funzionari dell'Autorità Nazionale Palestinese, che sono terroristi sotto ogni aspetto (e) ordinare l'arresto di Abu Mazen", ha detto.
21.50
"Il deficit finanziario dell'Ucraina è significativo. Secondo le proiezioni preliminari del Fmi, ipotizzando che la guerra finisca entro la fine del 2026 e tenendo già conto di tutto il sostegno promesso, l'Ucraina dovrà comunque affrontare un enorme deficit che non potrà essere colmato senza l'iniezione di nuovi fondi". Lo scrive Ursula von der Leyen in una lettera ai 27.
La presidente della Commissione europea indica in 70 miliardi il fabbisogno di Kiev nel 2026, in 64 nel 2027.
Il Consiglio supremo di difesa "ha confermato il pieno sostegno all'Ucraina nella difesa della sua libertà. In quesenso si inquadra il 12° decreto di aiuti militari.Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell'Ue e della NATO di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese". Lo sottolinea il comunicato del Quirinale al termine della riunione.
Il Consiglio ha affrontato il tema della minaccia ibrida proveniente dalla Russia e ha evidenziato i gravi rischi di minaccia da tecnologie digitali e IA
Nonostante la convocazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, del tavolo di aggiornamento su Eurallumina per il 10 dicembre va avanti la protesta dei quattro operai a 40 metri di altezza sul silo a Sulcis.
"La riunione tecnica preparatoria del Csf, prevista per domani, rappresenta un passo avanti."E' inaccettabile invece la data del 10 e la dice lunga sull' attenzione verso questa vertenza", dicono Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec e Rsa che chiedono un incontro prima della data programmata.
Un uomo è stato arrestato in Francia dopo aver minacciato, via social, di far esplodere la Sinagoga di Cannes.
Lo ha reso noto il quotidiano Le Figaro "Farò saltare in aria la Sinagoga di Cannes", ha dichiarato l'uomo in un video trasmesso in diretta sui social media. David Lisnard, sindaco di Cannes, ha dichiarato di aver immediatamente allertato le forze di polizia e l'uomo, che risiede a Le Cannet, situato nel Dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è stato tradotto in carcere.
Un operaio albanese di 36 anni è morto in un incidente sul lavoro in un cantiere edile di Pozzallo, nel Ragusano.
Un suo collega è rimasto ferito.
Il braccio della betoniera utilizzata per il getto del calcestruzzo avrebbe improvvisamente ceduto, colpendo in pieno la vittima che stava lavorando al solaio del fabbricato in costruzione.
Scattato l'allarme, sul posto sono intervenute due ambulanze del 118che hanno prestato le prime cure. L'operaio è stato trasportato in condizioni disperate all'ospedale dove è deceduto.
Una tifosa norvegese di 24 anni ha denunciato un episodio di violenza sessuale avvenuto a San Siro, durante il match Italia-Norvegia.Sentendosi male, la ragazza era andata in bagno, dove un egiziano di 25 anni l'avrebbe prima avvicinata e poi palpeggiata.
Diversa la versione dei fatti del ragazzo che dice di essersi avvicinato alla giovane per soccorrerla.
Il venticinquenne, un addetto alle pulizie, è indagato a piede libero per violenza sessuale.
Secondo il quotidiano tedesco Bild le gemelle Ellen e Alice Kessler avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito, una pratica che a determinate condzioni è ammessa in Germania.
La polizia sarebbe stata informata oggi dopo che le due donne erano già decedute. Quando sono arrivati, gli agenti hanno potuto solo constatare il decesso ed escludere la responsabilità di terzi
Le gemelle Alice e Ellen Kessler erano chiamate "le gambe della nazione".Erano nate nel 1936 a Nerchau, Sassonia. Sin da bambine prendono parte al balletto dell'Opera.Nel 1952, a 16 anni lasciano la Repubblica democratica tedesca.
Inizia la loro carriera che le porterà ad esibirsi in tutto il mondo con artisti come Frank Sinatra e Fred Astaire.
Gli italiani le scoprirono per le gambe mozzafiato, lunghe quasi quanto il viaggio che dalle luci del Lido di Parigi le aveva portate fino agli studi Rai.
Nel'61 l'indimenticabile il Da-da-un-pa
Alice e Ellen Kessler sono morte a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Le due gemelle sono decedute insieme.E'intervenuta la polizia che non ha fornito ulteriori dettagli sulla morte delle due famose showgirl tedesche famosissime negli anni '60 e '70 in Rai. Ammirate per la loro bellezza, in particolare le loro bellissime e chilometriche gambe, e il loro talento.
Le leggendarie gemelle dello show dichiararono a Bild: "Un giorno vorremmo essere sepolte nella stessa urna".Fino alla fine insieme: palcoscenico e vita.
"Strumenti efficaci come l'Intelligenza artificiale possono essere manipolati, addestrati e indirizzati così che -per opportunità o interessi personali, economici, politico oaltro- si crei un bias talora impercettibile nell'informazione e gestione e nel modo in cui ci presentiamo o approcciamo gli altri".
E' l'allarme del Papa sui rischi di una "manipolazione perversa" delle nuove tecnologie. Che sono preziose, se ben applicate: i giovani sono immersi nel digitale dove il Vangelo è offuscato.
Facilitiamo divulgazione Scrittura.
Il presidente ucraino Zelensky ha definito l'accordo firmato a Parigi con il leader francese Macron "storico", dicendo che pone le basi per una partnership strategica che durerà per 10 anni".Kiev riceverà cento aerei Rafale, radar, sistemi di difesa antiaerea, missili".C'è intesa per costruzione droni.
Firmata la "dichiarazione d'intenti a lungo termine sull'acquisizione di equipaggiamenti di difesa aerea".
"Spero che la pace venga raggiunta prima del 2027", ha detto Macron, che ha ricordato le sanzioni in particolare Usa.
Furto di lusso nel centro di Roma, dove nella notte un'auto-ariete ha sfondato l'entrata della boutique Louis Vuitton in Via Condotti, la 'Fashion Street' capitolina.
In macchina erano in tre, a volto coperto: vetrina in frantumi e serranda spezzata, hanno portato via dal negozio diverse borse e altra merce griffata: il bottino è ancora da quantificare.
Le immagini di videosorveglianza vedono i 3 armati di torce, mentre scassinano la saracinesca e poi prelevano la merce
Caccia giapponesi sono decollati dopo il sospetto avvistamento di un drone cinese vicino a Taiwan. Lo comunica la forza aerea di difesa giapponese.
"Un veicolo aereo senza pilota, ritenuto di origine cinese, è stato confermato in volo tra l'isola di Yonaguni e Taiwan", precisa l'agenzia di Tokyo.
Avvistamento e conseguente decollo dei caccia sarebbero avvenuti il 15/11.
Sale la tensione fra Tokyo e Pechino, dopo che la premier giapponese Takaichi ha ventilato un possibile intervento.
La Commissione europea, nelle previsioni di crescita d'autunno, taglia le stime sull'Italia: vede il Pil salire dello 0,4% quest'anno, rispetto allo 0,7% delle previsioni di primavera, e dello 0,8% nel 2026 (dallo 0,9%).
Il deficit italiano nel 2025 è del 3%, in calo rispetto al 3,3%, delle previsioni. Dombrovskis: "Il deficit diminuirà ancora negli anni successivi".
Cala anche il debito pubblico: nel 2025 scende al 136,4% sul Pil, rispetto al 136,7% previsto.
Notizie in tempo reale! Ore 23:00
Meloni: violenza su donne intollerabile
Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: un fenomeno odioso, intollerabile che questo Governo sta combattendo con ogni mezzo. Lo ha affermato in videomessaggio la Premier Giorgia Meloni.
È una sfida che passa anche e soprattutto attraverso l'attività di sensibilizzazione, il coinvolgimento dell'opinione pubblica, l'educazione.Abbiamo deciso di organizzare un'iniziativa innovativa rispetto al passato:'Corri Libera', è un percorso contro la violenza che parte dal Colosseo il 23 novembre.
Ore 22:25
Ben Gvir: Palestina?arrestare Abu Mazen
Il ministro della Pubblica sicurezza israeliano, Itamar Ben-Gvir, ha chiesto l'arresto del presidente palestinese Abu Mazen (Mahmoud Abbas)e l'assassinio di alti funzionari palestinesi qualora il Consiglio di Sicurezza dell'Onu votasse a favore dello Stato palestinese.
Se accelerano il riconoscimento di questo Stato fabbricato, se l'Onu lo riconosce, voi (...) dovete ordinare omicidi mirati di alti funzionari dell'Autorità Nazionale Palestinese, che sono terroristi sotto ogni aspetto (e) ordinare l'arresto di Abu Mazen, ha detto.
Ore 21:54
Von der Leyen a Ue: a Kiev servono 70mld
21.50
Il deficit finanziario dell'Ucraina è significativo. Secondo le proiezioni preliminari del Fmi, ipotizzando che la guerra finisca entro la fine del 2026 e tenendo già conto di tutto il sostegno promesso, l'Ucraina dovrà comunque affrontare un enorme deficit che non potrà essere colmato senza l'iniezione di nuovi fondi. Lo scrive Ursula von der Leyen in una lettera ai 27.
La presidente della Commissione europea indica in 70 miliardi il fabbisogno di Kiev nel 2026, in 64 nel 2027.
Ore 20:50
Consiglio Difesa: pieno sostegno a Kiev
Il Consiglio supremo di difesa ha confermato il pieno sostegno all'Ucraina nella difesa della sua libertà. In quesenso si inquadra il 12° decreto di aiuti militari.Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell'Ue e della NATO di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese. Lo sottolinea il comunicato del Quirinale al termine della riunione.
Il Consiglio ha affrontato il tema della minaccia ibrida proveniente dalla Russia e ha evidenziato i gravi rischi di minaccia da tecnologie digitali e IA
Ore 20:20
Sulcis, tavolo prima del 10 dicembre
Nonostante la convocazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, del tavolo di aggiornamento su Eurallumina per il 10 dicembre va avanti la protesta dei quattro operai a 40 metri di altezza sul silo a Sulcis.
La riunione tecnica preparatoria del Csf, prevista per domani, rappresenta un passo avanti.È inaccettabile invece la data del 10 e la dice lunga sull' attenzione verso questa vertenza, dicono Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec e Rsa che chiedono un incontro prima della data programmata.
Ore 19:25
Cannes, vuole far esplodere sinagoga
Un uomo è stato arrestato in Francia dopo aver minacciato, via social, di far esplodere la Sinagoga di Cannes.
Lo ha reso noto il quotidiano Le Figaro Farò saltare in aria la Sinagoga di Cannes, ha dichiarato l'uomo in un video trasmesso in diretta sui social media. David Lisnard, sindaco di Cannes, ha dichiarato di aver immediatamente allertato le forze di polizia e l'uomo, che risiede a Le Cannet, situato nel Dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è stato tradotto in carcere.
Ore 18:40
Ragusano, un operaio morto e uno ferito
Un operaio albanese di 36 anni è morto in un incidente sul lavoro in un cantiere edile di Pozzallo, nel Ragusano.
Un suo collega è rimasto ferito.
Il braccio della betoniera utilizzata per il getto del calcestruzzo avrebbe improvvisamente ceduto, colpendo in pieno la vittima che stava lavorando al solaio del fabbricato in costruzione.
Scattato l'allarme, sul posto sono intervenute due ambulanze del 118che hanno prestato le prime cure. L'operaio è stato trasportato in condizioni disperate all'ospedale dove è deceduto.
Ore 17:50
Tifosa norvegese: Molestata a San Siro
Una tifosa norvegese di 24 anni ha denunciato un episodio di violenza sessuale avvenuto a San Siro, durante il match Italia-Norvegia.Sentendosi male, la ragazza era andata in bagno, dove un egiziano di 25 anni l'avrebbe prima avvicinata e poi palpeggiata.
Diversa la versione dei fatti del ragazzo che dice di essersi avvicinato alla giovane per soccorrerla.
Il venticinquenne, un addetto alle pulizie, è indagato a piede libero per violenza sessuale.
Ore 17:30
Bild: suicidio assistito per le Kessler
Secondo il quotidiano tedesco Bild le gemelle Ellen e Alice Kessler avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito, una pratica che a determinate condzioni è ammessa in Germania.
La polizia sarebbe stata informata oggi dopo che le due donne erano già decedute. Quando sono arrivati, gli agenti hanno potuto solo constatare il decesso ed escludere la responsabilità di terzi
Ore 16:50
Kessler, i ndimendicabile il Da-da-un-pa
Le gemelle Alice e Ellen Kessler erano chiamate le gambe della nazione.Erano nate nel 1936 a Nerchau, Sassonia. Sin da bambine prendono parte al balletto dell'Opera.Nel 1952, a 16 anni lasciano la Repubblica democratica tedesca.
Inizia la loro carriera che le porterà ad esibirsi in tutto il mondo con artisti come Frank Sinatra e Fred Astaire.
Gli italiani le scoprirono per le gambe mozzafiato, lunghe quasi quanto il viaggio che dalle luci del Lido di Parigi le aveva portate fino agli studi Rai.
Nel'61 l'indimenticabile il Da-da-un-pa
Ore 16:10
Morte le gemelle Kessler, avevano 89anni
Alice e Ellen Kessler sono morte a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Le due gemelle sono decedute insieme.E'intervenuta la polizia che non ha fornito ulteriori dettagli sulla morte delle due famose showgirl tedesche famosissime negli anni '60 e '70 in Rai. Ammirate per la loro bellezza, in particolare le loro bellissime e chilometriche gambe, e il loro talento.
Le leggendarie gemelle dello show dichiararono a Bild: Un giorno vorremmo essere sepolte nella stessa urna.Fino alla fine insieme: palcoscenico e vita.
Ore 15:40
IA, Papa: Rischi perversa manipolazione
Strumenti efficaci come l'Intelligenza artificiale possono essere manipolati, addestrati e indirizzati così che -per opportunità o interessi personali, economici, politico oaltro- si crei un bias talora impercettibile nell'informazione e gestione e nel modo in cui ci presentiamo o approcciamo gli altri.
È l'allarme del Papa sui rischi di una manipolazione perversa delle nuove tecnologie. Che sono preziose, se ben applicate: i giovani sono immersi nel digitale dove il Vangelo è offuscato.
Facilitiamo divulgazione Scrittura.
Ore 14:25
Armi, Macron-Zelenky: Accordo storico
Il presidente ucraino Zelensky ha definito l'accordo firmato a Parigi con il leader francese Macron storico, dicendo che pone le basi per una partnership strategica che durerà per 10 anni.Kiev riceverà cento aerei Rafale, radar, sistemi di difesa antiaerea, missili.C'è intesa per costruzione droni.
Firmata la dichiarazione d'intenti a lungo termine sull'acquisizione di equipaggiamenti di difesa aerea.
Spero che la pace venga raggiunta prima del 2027, ha detto Macron, che ha ricordato le sanzioni in particolare Usa.
Ore 12:51
Roma, maxifurto al negozio Louis Vuitton
Furto di lusso nel centro di Roma, dove nella notte un'auto-ariete ha sfondato l'entrata della boutique Louis Vuitton in Via Condotti, la 'Fashion Street' capitolina.
In macchina erano in tre, a volto coperto: vetrina in frantumi e serranda spezzata, hanno portato via dal negozio diverse borse e altra merce griffata: il bottino è ancora da quantificare.
Le immagini di videosorveglianza vedono i 3 armati di torce, mentre scassinano la saracinesca e poi prelevano la merce
Ore 12:25
Taiwan, Tokyo: nostri jet dopo drone Cina
Caccia giapponesi sono decollati dopo il sospetto avvistamento di un drone cinese vicino a Taiwan. Lo comunica la forza aerea di difesa giapponese.
Un veicolo aereo senza pilota, ritenuto di origine cinese, è stato confermato in volo tra l'isola di Yonaguni e Taiwan, precisa l'agenzia di Tokyo.
Avvistamento e conseguente decollo dei caccia sarebbero avvenuti il 15/11.
Sale la tensione fra Tokyo e Pechino, dopo che la premier giapponese Takaichi ha ventilato un possibile intervento.
Ore 12:00
Ue: Pil Italia +0,4%, cala il deficit
La Commissione europea, nelle previsioni di crescita d'autunno, taglia le stime sull'Italia: vede il Pil salire dello 0,4% quest'anno, rispetto allo 0,7% delle previsioni di primavera, e dello 0,8% nel 2026 (dallo 0,9%).
Il deficit italiano nel 2025 è del 3%, in calo rispetto al 3,3%, delle previsioni. Dombrovskis: Il deficit diminuirà ancora negli anni successivi.
Cala anche il debito pubblico: nel 2025 scende al 136,4% sul Pil, rispetto al 136,7% previsto.
Cosa accadde oggi
2024 elezioni parlamentari in Senegal.
2018 in Francia il Movimento dei gilet gialli inizia una serie di proteste contro il governo.
2013 Il Volo Tatarstan Airlines 363 è precipitato in picchiata durante l'atterraggio all'Aeroporto di Kazan', in Russia. Tutti i 44 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio sono morti.
2013 Una serie di 81 tornado colpiscono gli Stati Uniti medio occidentali causando la morte di otto persone, principalmente nell'Illinois.
2011 Disertori dell'esercito siriano attaccano la sede del Partito Ba'th nella provincia di Idlib (che inizialmente doveva essere una base militare di Damasco), de-facto dando inizio alla guerra civile in Siria[6][7].
2003 Arnold Schwarzenegger si insedia come Governatore della California
2000 Alberto Fujimori viene rimosso dall'incarico di presidente del Perù
1997 A Luxor, in Egitto, 62 persone vengono uccise da 6 militanti islamici all'esterno del Tempio di Hatshepsut.
1989 Guerra Fredda: inizia la Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia.
1988 I Paesi Bassi diventano la seconda nazione ad essere connessa ad Internet
1985 Esce il primo numero di Phrack
1983 Viene fondato l'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale
1979 Crisi degli ostaggi in Iran: il leader iraniano Ruhollah Khomeini ordina il rilascio dei 13 ostaggi americani dell'ambasciata statunitense di Tehran.
1973 Insurrezione degli studenti del Politecnico di Atene contro il regime militare in Grecia.
1970 Douglas Engelbart riceve il brevetto per il primo mouse
1970 Guerra del Vietnam: il tenente William Calley viene processato per il Massacro di My Lai
1970 Programma Luna: L'Unione Sovietica fa atterrare la Lunochod 1 sul Mare Imbrium della Luna.
1969 Guerra Fredda: i negoziatori sovietici e statunitensi si incontrano a Helsinki per dare il via ai negoziati SALT I.
1962 A Washington, il presidente statunitense John F. Kennedy inaugura il Dulles International Airport
1939 Eccidi nazisti degli studenti cecoslovacchi che si opponevano alla guerra
1939 Viene istituita la linea aerea Roma - Rio de Janeiro
1922 L'ex sultano dell'Impero ottomano Mehmed VI va in esilio in Italia
1903 Il Partito Social Democratico dei Lavoratori Russo si scinde in due gruppi; i Bolscevichi (che in russo significa "maggioranza") e i Menscevichi ("minoranza")
1878 Giovanni Passannante attenta alla vita di re Umberto I di Savoia
1871 La National Rifle Association ottiene uno statuto dallo stato di New York
1869 In Egitto, il Canale di Suez, che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, viene inaugurato con una cerimonia elaborata
1863 Guerra di secessione americana: inizia l'Assedio di Knoxville - Le forze confederate del generale James Longstreet pongono sotto assedio Knoxville (Tennessee) (le due settimane di assedio e l'unico attacco furono privi di successo)
1856 Sul fiume Sonoita, nell'odierna Arizona meridionale, l'Esercito statunitense fonda Fort Buchanan, allo scopo di controllare i nuovi territori acquisiti con l'Acquisto di Gadsden
1839 La prima opera di Giuseppe Verdi, Oberto, Conte di San Bonifacio, debutta a Milano
1820 Il capitano Nathaniel Palmer diventa il primo statunitense ad arrivare in Antartide (la Penisola Palmer prenderà il nome da lui)
1796 Guerre napoleoniche: Battaglia di Arcole - Le forze francesi sconfiggono gli austriaci in Italia
1741 Vaticano: il papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Satis vobis compertum, sul sacramento del matrimonio, sulla regolamentazione circa i preliminari per la celebrazione del matrimonio e sulle dispense per i matrimoni segreti
1603 L'esploratore, scrittore e cortigiano inglese Sir Walter Raleigh viene processato per tradimento
1570 Un intenso terremoto colpisce Ferrara.
1558 Inizia l'epoca elisabettiana: muore la regina Maria I d'Inghilterra e le succede la sorellastra Elisabetta I d'Inghilterra
1292 (Calendario Giuliano) Giovanni di Scozia diventa re di Scozia
Santi del giorno
Santa Elisabetta d'Ungheria, religiosa
Santi Acisclo e Vittoria, martiri di Cordova
Santi Alfio e Zaccheo, martiri
Sant'Aniano di Orléans, vescovo
Sant'Eugenio di Firenze, diacono
San Florino, sacerdote
San Giacinto Giordano Ansalone, martire domenicano
San Gregorio di Tours, vescovo
San Gregorio Taumaturgo, vescovo
Sant'Hilda di Whitby, badessa
San Juan Del Castillo, martire gesuita
San Lazzaro di Costantinopoli, monaco
San Namazio di Vienne, vescovo
San Tommaso Hioji Kokuzayemon Nishi, sacerdote domenicano, martire