Bisognerebbe dire la verità con garbo. Sarebbe meglio non dirla, se non si fosse capaci di farlo in modo cortese; intendendo con ciò che non c'è verità in un uomo che non sappia controllare la propria lingua.
(Mahatma Gandhi)
Notizie in tempo reale
La Siria si prepara a entrare in una coalizione anti-ISIS guidata dagli Usa con l'imminente incontro del leader siriano Ahmed al-Sharaa con Trump alla Casa Bianca.
Gli Usa hanno rimosso al.Sharaa dalla blacklist dei terroristi riconoscendo il suo impegno nel cooperare con Washington, inclusa la ricerca dei cittadini americani dispersi e lo smantellamento delle armi chimiche residue. Nel frattempo, le forze di sicurezza siriane hanno intensificato operazioni preventive contro cellule Isis.
Le compagnie aeree Usa hanno cancellato oltre 1.300 voli per il secondo giorno consecutivo, su richiesta della Federal Aviation Administration, a causa della carenza di controllori di volo provocata dallo shutdown. I ritardi, da pochi minuti a diverse ore, sono stati oltre 5.000.
I maggiori aeroporti statunitensi sono stati i più colpiti, con disagi crescenti per i viaggiatori. Politico riporta che la crisi potrebbe peggiorare se non si sblocca la situazione a livello politico.
L'esercito israeliano ha annunciato di aver ucciso un "terrorista che stava progettando di colpire i soldati dell' Idf" durante un'operazione nella zona di Jenine Tulkarem, in Cisgiordania settentrionale.
Lo riporta Haaretz. L'esercito ha riferito che non ci sono state vittime sraeliane.
Finisce 2-2 l'anticipo del Tardini tra il Parma e il Milan. I rossoneri agganciano così il Napoli in vetta.
Il Milan sblocca la gara già al 12' con Saelemaekers che sorprende Suzuki con un sinistro da fuori area.Ancora protagonista Saelemaekers che si procura un rigore (Di Bello, richiamato al Var, conferma) che Leao trasforma (25'). A fine 1° tempo il Parma accorcia con una perla di Bernabè (46').Nella ripresa il Parma crea tanto, colpisce un palo (Pellegrino al 61') e poi fa 2-2 col colpo di testa di Delprato (62').
Un giudice della Corte suprema statunitense ha sospeso temporaneamente un'ordinanza di un tribunale di grado inferiore che imponeva all'amministrazione Trump di coprire l'intero importo dei sussidi alimentari per decine di milioni di cittadini a causa dello shutdown.
Il Dipartimento dell'Agricoltura Usa non dovrà quindi trasferire 4 mld di $ al programma chiave di assistenza alimentare entro la fine della giornata.
Nelle prossime ore circa 42 mln di perrsone potrebbero non avere più nulla da mettere in tavola.
Sconfitta indolore ad Atene per Lorenzo Musetti. Il 23enne di Carrara, dopo una battaglia durata 3 ore (46 63 75), si arrende in finale a Novak Djokovic.
Il serbo, però, subito dopo il match, ha annunciato il suo forfait alle Finals di Torino liberando così il posto tra i 'magnifici otto' proprio all'azzurro, a cui il ko in terra greca è costato il sorpasso ai danni del canadese Auger-Aliassime. Per la prima volta nella storia ci sono due italiani al via con lo stesso Musetti e il n.1 Atp Jannik Sinner
Papa Leone XIV ha incontrato 15 persone provenienti dal Belgio, vittime di abuso, quando erano minori, da parte di membri del Clero.
Lo ha comunicato la Sala Stampa Vaticana.
"L'incontro, in un clima di vicinanza con le vittime, di ascolto e dialogo, profondo e doloroso - prosegue la comunicazione - è durato quasi tre ore e si è concluso con un intenso momento di preghiera".
20.16
Prosegue il gran momento di Lando Norris a Interlagos che, dopo aver vinto la Sprint, ottiene anche la pole del Gp del Brasile di domenica. Il britannico della McLaren (1'09"511) precede di 174millesimi uno splendido Kimi Antonelli (Mercedes). Terzo, a 294, il monegasco Charles Leclerc con la Ferrari davanti a Piastri (McLaren) e Hadjar (RB).
Notizie clamorose sin dall'inizio, con l'eliminazione in Q1 di Max Verstappen con la Red Bull. L'olandese partirà in ottava fila, 16°. In Q2 fuori invece la Ferrari di Hamilton, 13° (settima fila)
La Juve viene fermata dal Torino. Finisce 0-0 il derby della Mole. Per i bianconeri una battuta d'arresto nella battaglia in vetta.
I bianconeri partono forte, il Torino è messo alle corde. Nella ripresa, la partita cambia, i granata provano a pungerlo, i portieri diventano protagonisti.De Gregorio fa un miracolo al 62' su Adams. Paleari salva su McKennie. La Juve accusa il colpo. Il Torino reagisce e stringe i denti. La Juventus tenta gli ultimi assalti, ma non trova la giocata per rompere l'equilibrio.
Il corpo del soldato israeliano Hadar Goldin, ucciso da Hamas nella guerra di Gaza del 2014 e da allora trattenuto nella Striscia, è stato ritrovato durante delle ricerche a Rafah. Lo riferisce una fonte dell'ala militare di Hamas, le Brigate Ezzedin al-Qassam, ad Al Jazeera ripresa dai media israeliani
I media parlano di un possibile scambio per l'uscita dei miliziani intrappolati nei tunnel sotto Rafah. Ma un alto funzionario della Sicurezza israeliana ha dichiarato che non esiste alcun accordo in merito.
Una giovane turista straniera sarebbe stata aggredita e violentata a Firenze, in una delle piazze più centrali della città. E' accaduto nel cuore della notte. La donna, una panamense di 35 anni, è stata ricoverata in ospedale.
Arrestati due uomini che erano stati fermati dalla polizia. Sono un egiziano di 26 anni e un marocchino di 32 anni.
Secondo una prima ricostruzione, a dare l'allarme è stato un passante che ha sentito le grida di aiuto della 35enne e ha chiamato il 112.
Le banche sono "pronte a uscire dalla fase emergenziale" delle garanzie pubbliche nate durante la pandemia di Covid a patto che "si apra un tavolo con tutti gli attori coinvolti". Così il presidente dell'Abi, Patuelli, sottolineando che "le banche non vivono di garanzie".
Poi afferma: "Il 2026 sarà un anno più complesso per il mondo bancario europeo, e per quello italiano in particolare". In un contesto internazionale come quello attuale "guardare avanti non è mai facile", serve "impegnarsi".
Escono due 0-0 nelle partite del sabato alle 15. Il Como si fa fermare in casa dal Cagliari. Lariani a 18 punti, rossoblù a 10, come il Lecce, che al 'Via del Mare' non trova la vittoria contro un Verona penultimo, ora a quota 6.
Al 'Sinigaglia', occasioni Como di Morata, Diao e Addai, ma Caprile fa buona guardia.Il Var annulla il vantaggio del Cagliari su autogol per precedente fuorigioco. Nella ripresa, Caprile salva i sardi su Morata. A Lecce, i salentini trovano un Montipò insuperabile che sventa su Banda, Stulic e Sottil.
E' morto il Maestro Giuseppe Vessicchio. Lo rende noto l'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dove era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. La famiglia chiede riserbo, aggiunge l'ospedale spiegando che Vessicchio ha avuto "complicanze severe". Funerali si svolgeranno in forma privata.
Compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore, la bacchetta più amata del Festival di Sanremo. Era nato a Napoli il 17 marzo 1956. Ha collaborato con i più grandi artisti italiani e non solo.
"Ho rassegnato, nelle mani del presidente del partito, Renato Grassi, e del segretario organizzativo nazionale, Pippo Enea, le mie dimissioni da segretario nazionale della Democrazia cristiana". Così in una nota Totò Cuffaro, indagato dalla procura di Palermo che ne ha chiesto gli arresti domiciliari.
"Ringrazio chi ha condiviso con me un percorso di impegno e di servizio al partito. Il presidente ha convocato per il 20 novembre il Consiglio nazionale, chiamato a esaminare e accettare le mie dimissioni, irrevocabili", ha aggiunto.
Un aereo ultraleggero è precipitato ad Aguscello, frazione di Ferrara. Il pilota, unica persona a bordo, è morto sul colpo.
Il velivolo, da poco decollato dal piccolo aeroporto di Prati Vecchi, si è schiantato in un terreno agricolo prendendo fuoco.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del comando provinciale di Ferrara e le forze dell'ordine che dovranno stabilire l'esatta dinamica dell'incidente.
"Con Giorgia Meloni al governo la pressione fiscale è salita al 42,8%, il massimo degli ultimi dieci anni". Così la segretaria del Pd, Schlein, che aggiunge: il governo nella prossima Manovra "interviene sull'Irpef e aiuta di nuovo i più ricchi anziché il ceto medio che si è impoverito".
"Con che faccia stamattina si sveglia e attacca le opposizioni? Il suo governo verrà ricordato come quello dei salassi per famiglie e imprese italiane e per gli aiuti ai più ricchi", conclude Schlein replicando alla premier Meloni.
Una delle titolari di un asilo nido è stata arrestata dai carabinieri di Vicenza per maltrattamenti ai bambini ospiti della struttura. Il provvedimento è stato disposto dalla Procura dopo un'attività investigativa avviata in seguito ad alcune segnalazioni al 112.
E' stato accertato che l'indagata, in alcune circostanze, si sarebbe resa responsabile di maltrattamenti e percosse ai bambini. L'arresto dopo aver visto, da alcune telecamere piazzate nell' asilo, la donna mentre "agiva con comportamenti violenti e non consoni".
Notizie in tempo reale! Ore 02:20
Trump incontrerà leader siria al-Sharaa
La Siria si prepara a entrare in una coalizione anti-ISIS guidata dagli Usa con l'imminente incontro del leader siriano Ahmed al-Sharaa con Trump alla Casa Bianca.
Gli Usa hanno rimosso al.Sharaa dalla blacklist dei terroristi riconoscendo il suo impegno nel cooperare con Washington, inclusa la ricerca dei cittadini americani dispersi e lo smantellamento delle armi chimiche residue. Nel frattempo, le forze di sicurezza siriane hanno intensificato operazioni preventive contro cellule Isis.
Ore 01:25
Usa, cancellati 1.300 voli in 24 ore
Le compagnie aeree Usa hanno cancellato oltre 1.300 voli per il secondo giorno consecutivo, su richiesta della Federal Aviation Administration, a causa della carenza di controllori di volo provocata dallo shutdown. I ritardi, da pochi minuti a diverse ore, sono stati oltre 5.000.
I maggiori aeroporti statunitensi sono stati i più colpiti, con disagi crescenti per i viaggiatori. Politico riporta che la crisi potrebbe peggiorare se non si sblocca la situazione a livello politico.
Ore 00:27
Idf: ucciso un terrorista a Jenine
L'esercito israeliano ha annunciato di aver ucciso un terrorista che stava progettando di colpire i soldati dell' Idf durante un'operazione nella zona di Jenine Tulkarem, in Cisgiordania settentrionale.
Lo riporta Haaretz. L'esercito ha riferito che non ci sono stàte vittime sraeliane.
Ore 22:45
Anticipo Serie A, Parma-Milan 2-2
Finisce 2-2 l'anticipo del Tardini tra il Parma e il Milan. I rossoneri agganciano così il Napoli in vetta.
Il Milan sblocca la gara già al 12' con Saelemaekers che sorprende Suzuki con un sinistro da fuori area.Ancora protagonista Saelemaekers che si procura un rigore (Di Bello, richiamato al Var, conferma) che Leao trasforma (25'). A fine 1° tempo il Parma accorcia con una perla di Bernabè (46').Nella ripresa il Parma crea tanto, colpisce un palo (Pellegrino al 61') e poi fa 2-2 col colpo di testa di Delprato (62').
Ore 22:25
Usa, Corte suprema blocca buoni pasto
Un giudice della Corte suprema statunitense ha sospeso temporaneamente un'ordinanza di un tribunale di grado inferiore che imponeva all'amministrazione Trump di coprire l'intero importo dei sussidi alimentari per decine di milioni di cittadini a causa dello shutdown.
Il Dipartimento dell'Agricoltura Usa non dovrà quindi trasferire 4 mld di $ al programma chiave di assistenza alimentare entro la fine della giornata.
Nelle prossime ore circa 42 mln di perrsone potrebbero non avere più nulla da mettere in tavola.
Ore 21:30
Atene, Musetti ko indolore: è alle Finals
Sconfitta indolore ad Atene per Lorenzo Musetti. Il 23enne di Carrara, dopo una battaglia durata 3 ore (46 63 75), si arrende in finale a Novak Djokovic.
Il serbo, però, subito dopo il match, ha annunciato il suo forfait alle Finals di Torino liberando così il posto tra i 'magnifici otto' proprio all'azzurro, a cui il ko in terra greca è costato il sorpasso ai danni del canadese Auger-Aliassime. Per la prima volta nella storia ci sono due italiani al via con lo stesso Musetti e il n.1 Atp Jannik Sinner
Ore 21:00
Papa, incontra 15 vittime abusi Clero
Papa Leone XIV ha incontrato 15 persone provenienti dal Belgio, vittime di abuso, quando erano minori, da parte di membri del Clero.
Lo ha comunicato la Sala Stampa Vaticana.
L'incontro, in un clima di vicinanza con le vittime, di ascolto e dialogo, profondo e doloroso - prosegue la comunicazione - è durato quasi tre ore e si è concluso con un intenso momento di preghiera.
Ore 20:15
F1, Norris-show: è in pole a Interlagos
20.16
Prosegue il gran momento di Lando Norris a Interlagos che, dopo aver vinto la Sprint, ottiene anche la pole del Gp del Brasile di domenica. Il britannico della McLaren (1'09511) precede di 174millesimi uno splendido Kimi Antonelli (Mercedes). Terzo, a 294, il monegasco Charles Leclerc con la Ferrari davanti a Piastri (McLaren) e Hadjar (RB).
Notizie clamorose sin dall'inizio, con l'eliminazione in Q1 di Max Verstappen con la Red Bull. L'olandese partirà in ottava fila, 16°. In Q2 fuori invece la Ferrari di Hamilton, 13° (settima fila)
Ore 20:02
Calcio, derby Juve-Toro finisce 0-0
La Juve viene fermata dal Torino. Finisce 0-0 il derby della Mole. Per i bianconeri una battuta d'arresto nella battaglia in vetta.
I bianconeri partono forte, il Torino è messo alle corde. Nella ripresa, la partita cambia, i granata provano a pungerlo, i portieri diventano protagonisti.De Gregorio fa un miracolo al 62' su Adams. Paleari salva su McKennie. La Juve accusa il colpo. Il Torino reagisce e stringe i denti. La Juventus tenta gli ultimi assalti, ma non trova la giocata per rompere l'equilibrio.
Ore 19:10
Hamas, recuperato corpo soldato Goldin
Il corpo del soldato israeliano Hadar Goldin, ucciso da Hamas nella guerra di Gaza del 2014 e da allora trattenuto nella Striscia, è stato ritrovato durante delle ricerche a Rafah. Lo riferisce una fonte dell'ala militare di Hamas, le Brigate Ezzedin al-Qassam, ad Al Jazeera ripresa dai media israeliani
I media parlano di un possibile scambio per l'uscita dei miliziani intrappolati nei tunnel sotto Rafah. Ma un alto funzionario della Sicurezza israeliana ha dichiarato che non esiste alcun accordo in merito.
Ore 18:15
Violentata in piazza Firenze, 2 arresti
Una giovane turista straniera sarebbe stata aggredita e violentata a Firenze, in una delle piazze più centrali della città. È accaduto nel cuore della notte. La donna, una panamense di 35 anni, è stata ricoverata in ospedale.
Arrestati due uomini che erano stati fermati dalla polizia. Sono un egiziano di 26 anni e un marocchino di 32 anni.
Secondo una prima ricostruzione, a dare l'allarme è stato un passante che ha sentito le grida di aiuto della 35enne e ha chiamato il 112.
Ore 17:50
Banche, Patuelli: 2026, anno complesso
Le banche sono pronte a uscire dalla fase emergenziale delle garanzie pubbliche nate durante la pandemia di Covid a patto che si apra un tavolo con tutti gli attori coinvolti. Così il presidente dell'Abi, Patuelli, sottolineando che le banche non vivono di garanzie.
Poi afferma: Il 2026 sarà un anno più complesso per il mondo bancario europeo, e per quello italiano in particolare. In un contesto internazionale come quello attuale guardare avanti non è mai facile, serve impegnarsi.
Ore 17:01
Serie A, 11° turno: pari a Como e Lecce
Escono due 0-0 nelle partite del sabato alle 15. Il Como si fa fermare in casa dal Cagliari. Lariani a 18 punti, rossoblù a 10, come il Lecce, che al 'Via del Mare' non trova la vittoria contro un Verona penultimo, ora a quota 6.
Al 'Sinigaglia', occasioni Como di Morata, Diao e Addai, ma Caprile fa buona guardia.Il Var annulla il vantaggio del Cagliari su autogol per precedente fuorigioco. Nella ripresa, Caprile salva i sardi su Morata. A Lecce, i salentini trovano un Montipò insuperabile che sventa su Banda, Stulic e Sottil.
Ore 16:30
Addio al Maestro Peppe Vessicchio
È morto il Maestro Giuseppe Vessicchio. Lo rende noto l'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dove era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. La famiglia chiede riserbo, aggiunge l'ospedale spiegando che Vessicchio ha avuto complicanze severe. Funerali si svolgeranno in forma privata.
Compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore, la bacchetta più amata del Festival di Sanremo. Era nato a Napoli il 17 marzo 1956. Ha collaborato con i più grandi artisti italiani e non solo.
Ore 15:57
Cuffaro: Mi dimetto da DC, irrevocabile
Ho rassegnato, nelle mani del presidente del partito, Renato Grassi, e del segretario organizzativo nazionale, Pippo Enea, le mie dimissioni da segretario nazionale della Democrazia cristiana. Così in una nota Totò Cuffaro, indagato dalla procura di Palermo che ne ha chiesto gli arresti domiciliari.
Ringrazio chi ha condiviso con me un percorso di impegno e di servizio al partito. Il presidente ha convocato per il 20 novembre il Consiglio nazionale, chiamato a esaminare e accettare le mie dimissioni, irrevocabili, ha aggiunto.
Ore 15:32
Ferrara, cade ultraleggero: morto pilota
Un aereo ultraleggero è precipitato ad Aguscello, frazione di Ferrara. Il pilota, unica persona a bordo, è morto sul colpo.
Il velivolo, da poco decollato dal piccolo aeroporto di Prati Vecchi, si è schiantato in un terreno agricolo prendendo fuoco.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del comando provinciale di Ferrara e le forze dell'ordine che dovranno stabilire l'esatta dinamica dell'incidente.
Ore 14:51
Schlein: con Meloni aiuti ai più ricchi
Con Giorgia Meloni al governo la pressione fiscale è salita al 42,8%, il massimo degli ultimi dieci anni. Così la segretaria del Pd, Schlein, che aggiunge: il governo nella prossima Manovra interviene sull'Irpef e aiuta di nuovo i più ricchi anziché il ceto medio che si è impoverito.
Con che faccia stamattina si sveglia e attacca le opposizioni? Il suo governo verrà ricordato come quello dei salassi per famiglie e imprese italiane e per gli aiuti ai più ricchi, conclude Schlein replicando alla premier Meloni.
Ore 14:11
Percosse, arrestata titolare asilo nido
Una delle titolari di un asilo nido è stata arrestata dai carabinieri di Vicenza per maltrattamenti ai bambini ospiti della struttura. Il provvedimento è stato disposto dalla Procura dopo un'attività investigativa avviata in seguito ad alcune segnalazioni al 112.
È stato accertato che l'indagata, in alcune circostanze, si sarebbe resa responsabile di maltrattamenti e percosse ai bambini. L'arresto dopo aver visto, da alcune telecamere piazzate nell' asilo, la donna mentre agiva con comportamenti violenti e non consoni.
Cosa accadde oggi
2013 Il tifone Haiyan si abbatte sulle Filippine causando la morte di circa 10.000 persone.
2011 Silvio Berlusconi si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio
2005 Dal cosmodromo di Baikonur (Kazakhistan), l'Agenzia Spaziale Europea lancia la sonda spaziale Venus Express per l'esplorazione di Venere.
2004 Mozilla Foundation lancia la versione 1.0 del suo browser, Mozilla Firefox
2003 Eclissi totale di Luna, inizio totalità ore 2,07, fine ore 2,29, visibile nelle Americhe, in Europa, in Africa, e in Asia Centrale
2003 Un attacco-suicida terroristico a Riad (Arabia Saudita), uccide 17 persone durante il mese sacro del Ramadan.
1998 Viene ufficialmente abolita la pena di morte nel Regno Unito.
1998 Nella più grande causa civile della storia degli Stati Uniti, un giudice federale approva una sentenza che richiede a dozzine di società di brokeraggio di pagare 1,03 miliardi di dollari a investitori imbrogliati sullo schema di fixing del NASDAQ
1993 Stari Most, il "ponte vecchio" nella parte bosniaca di Mostar, costruito nel 1566, crolla dopo diversi giorni di bombardamento
1991 Nei pressi di Culham, il Joint European Torus, il più grande e potente tokamak al mondo s'illumina grazie al primo esperimento di fusione nucleare controllata sulla Terra
1989 Guerra Fredda: cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961 - - Nascita della M.O.M.A.
1987 Italia: secondo e ultimo giorno di votazioni nel referendum che vieterà la produzione di elettricità tramite l'energia nucleare
1974 Il terrorista della RAF Holger Meins muore in carcere in seguito ad uno sciopero della fame
1971 Tragedia della Meloria: alle prime ore del mattino, nel riquadro di mare antistante la Torre della Meloria, precipita un C-130 della RAF . Perdono la vita 46 paracadutisti italiani della Folgore e i 6 componenti inglesi dell'equipaggio. Nell'ambito delle operazioni per la localizzazione del relitto del velivolo, si registra l'ulteriore decesso di un sommozzatore del Col Moschin.
1970 Guerra del Vietnam: La Corte Suprema degli Stati Uniti rifiuta di ascoltare un caso che permetterebbe al Massachusetts di promulgare una sua legge che garantisce ai residenti di rifiutare il servizio militare in una guerra non dichiarata
1967 Primo lancio di un razzo Saturn V con test sulla protezione termica per l'Apollo 4
1965 Roger Allen LaPorte si dà fuoco davanti al palazzo delle Nazioni Unite per protesta contro la Guerra del Vietnam
1965 Alle ore 17.45 un black-out colpisce gli Stati Uniti nordoccidentali e ampi territori canadesi, coinvolgendo circa 30 milioni di persone.
1963 In Giappone, un'esplosione in una miniera di carbone uccide 458 minatori e ne manda in ospedale altri 839 a causa dell'avvelenamento da monossido di carbonio
1953 La Cambogia ottiene l'indipendenza dalla Francia
1944 Nell'anniversario di fondazione del Partito Nazionale Fascista, viene liberata dagli Alleati la città di Forlì, simbolicamente importante in quanto allora propagandata come "Città del Duce"
1943 Viene creata la United Nations Relief and Rehabilitation Administration, due anni prima della creazione delle Nazioni Unite
1942 Sbarco di truppe anglo-americano in Marocco e Algeria
1938 Reichskristallnacht (Notte dei cristalli), pogrom contro gli ebrei in Germania
1935 Il sindacalista statunitense John L. Lewis fonda il sindacato Congress of Industrial Organizations (CIO)
1932 Scontri tra socialisti e conservatori in Svizzera. 12 morti e 60 feriti
1923 Viene represso il tentativo di rivoluzione di Hitler del giorno prima. Quest'ultimo viene condannato a 5 anni di carcere, ma per una riduzione di pena sconta solo 9 mesi.
1921 In Italia, viene fondato il Partito Nazionale Fascista
1918 In Germania viene proclamata la repubblica come nuova forma istituzionale del Reich. Il Kaiser Guglielmo II abdica e sceglie di vivere in esilio nei Paesi Bassi, come risultato della Rivoluzione tedesca. Con lui abdicano tutti i sovrani del Reich
1918 Kurt Eisner Ministro-Presidente del Consiglio Nazionale Provvisorio, dichiara la Baviera una repubblica
1917 Unione Sovietica: Stalin entra a far parte del nuovo governo provvisorio (il Consiglio dei commissari del popolo) con l'incarico di occuparsi degli affari delle minoranze etniche
1906 Theodore Roosevelt diventa il primo Presidente degli Stati Uniti in carica a compiere un viaggio ufficiale fuori dal paese, quando si reca a ispezionare i progressi nella costruzione del Canale di Panama
1887 Gli Stati Uniti ottengono i diritti su Pearl Harbor, Hawaii
1880 Un grande terremoto colpisce Zagabria, distruggendo la cattedrale
1872 Grande incendio di Boston del 1872
1870 Mossoró, nel Rio Grande do Norte, diventa città
1862 Guerra di secessione americana: Il generale unionista Ambrose Burnside assume il comando dell'Armata del Potomac, a seguito della rimozione del generale George McClellan
1848 Dopo essere stato arrestato durante le rivolte di Vienna, il leader liberale Robert Blum è giustiziato. L'esecuzione è spesso vista come l'evento simbolico che sancisce il fallimento delle rivoluzioni del 1848 negli stati tedeschi.
1846 Il Papa Pio IX pubblica la lettera enciclica Qui pluribus, sulle concezioni moderne che avversano la Chiesa e la Religione-
1799 Colpo di Stato del 18 brumaio: Napoleone Bonaparte va al potere
1794 18 Brumaio dell'anno III: a Parigi i moscardini attaccano i club dei giacobini.
1729 Spagna, Francia e Inghilterra firmano il Trattato di Siviglia
1697 Papa Innocenzo XII fonda la città di Cervia (RA)
1541 La regina Caterina Howard viene confinata nella Torre di Londra
1520 Re Cristiano II di Svezia giustizia 600 nobili
1494 La famiglia Medici viene cacciata per la seconda volta da Firenze
1492 Pace di Étaples tra Enrico VII d'Inghilterra e Carlo VIII di Francia
1313 Ludovico il Bavaro sconfigge Federico il Bello nella battaglia di Gammelsdorf
1282 Papa Martino IV scomunica re Pietro III d'Aragona
694 Durante il XVII Concilio di Toledo, Egica, re dei Visigoti in Spagna, accusò i giudei di aiutare i mussulmani, condannando tutti gi ebrei alla schiavitù
Santi del giorno
Dedicazione della Basilica Lateranense
Sant'Agrippino di Napoli, vescovo
Sant'Elisabetta della Trinità, carmelitana
Sante Eustolia e Sopatra, monache
San Giorgio di Lodève, vescovo
San Pabo Post Prydein, re, confessore
San Teodoro di Roma, martire, venerato a Rastiglione
Sant'Ursino di Bourges, vescovo
San Vitone di Verdun, vescovo
Beato Enrico Hlebowicz, sacerdote e martire
Beato Francesco Giuseppe Martin Lopez Arroyave, coadiutore salesiano, martire
Beato Gabriele Ferretti, francescano
Beato Giorgio Napper, sacerdote e martire
Beata Giovanna da Signa, vergine
Beato Graziano da Cattaro, religioso agostiniano
Beato Ludovico Morbioli, confessore
Beata María del Carmen González-Ramos (Maria del Carmelo di Gesù Bambino), fondatrice Suore francescane dei Sacri Cuori
Beata Maria Micaela (Maria de la Salud Baldoví Trull), badessa bernardina, martire