Firmato al ministero del Lavoro il protocollo sulle emergenze climatiche, alla presenza delle associazione datoriali e dei sindacati confederali.
Il provvedimento sarà recepito con un decreto ministeriale.
"Il protocollo - ha detto la ministra Marina Calderone - si completerà con un mio decreto dia dozione che darà un quadro nazionale e poi nei tanti accordi territoriali che verranno sottoscritti dalle parti sociali".
I sindacati: norma diventi strutturale.
In vista della proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio, "solo un budget robusto e distinto, basato su allocazioni regionali, che rifletta i diversi livelli di sviluppo, e che sia accompgnato da una legislazione dedicata alle politiche di Coesione può assicurare che il prossimo bilancio pluriennale porti a unità, competitività e convergenze di lungo termine tra le Regioni Ue".
E' quanto si legge in un 'non-paper' (documento informale) redatto da 14
Stati membri, tra cui anche l'Italia.
Daniele Rezza, il giovane che lo scorso mese di ottobre a Rozzano aveva ucciso con una coltellata il 31enne Manuel Mastrapasqua per un paio di cuffiette wireless da 14 euro, è stato condannato a 27 anni di reclusione.
Lo ha deciso la Corte di Assise di Milano. La Procura aveva chiesto una condanna a 20 anni.
All'epoca dell'omicidio Rezza aveva 19 anni. La Corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi.
Hamas non chiude la porta alla nuova proposta di tregua che, secondo gli Usa, Israele ha già accettato. Il movimento armato palestinese lamenta tuttavia la mancanza nel testo di un riferimento al ritiro dei militari israeliani e alla fine della guerra.
Hamas dice che "i mediatori compiono intensi sforzi per colmare il divario tra le parti, raggiungere un accordo quadro e avviare seri negoziati".
Dall'alba di oggi, intanto, sarebbero 43 le vittime dei raid israeliani.
Doppia tragedia sulle spiagge del Nordest della Sardegna, dove nelle stesse ore, e a pochi chilometri di distanza, due uomini sono morti per arresto cardiaco.
A Budoni un uomo di 75 anni si è sentito male nella spiaggia di Li Cuppulati: il cuore si è fermato, vani i tentativi di salvarlo.
Nella spiaggia Lu Impostu di San Teodoro, a sentirsi male è stato un 60enne, ugualmente colpito da un arresto cardiaco fatale.
"E' evidente che la nostra Terra sta cadendo in rovina. Ovunque l'ingiustizia, la violazione del diritto internazionale e dei popoli, le diseguaglianze e l'avidità producono deforestazione, inquinamento, perdita di biodiversità".
Così il Papa nel messaggio per la decima Giornata di preghiera per la cura del Creato.Lamenta i "fenomeni naturali estremi" dovuti al cambiamento climatico "senza considerare gli effetti della devastazione umana ed ecologica portata dai conflitti armati". Calpestare giustizia e pace è colpire i più deboli.
Adottata dalla Commissione Ue la proposta sul target climatico intermedio per il 2040, con l'obiettivo di tagliare le emissioni del 90% rispetto al 1990.
Previste, per raggiungere l'obiettivo, opzioni di flessibilità tra cui il ricorso, a partire dal 2036, a crediti di compensazione carbonio: si potranno acquisire 'crediti' in cambio di azioni green anche all'estero (massimo 3%).
"I cittadini europei si aspettano che l'Europa agisca. Siamo fermamente impegnati a decarbonizzare l'economia europea entro il 2050", dice von der Leyen.
Il ministero della Difesa ucraino ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna notifica preventiva delle riduzioni delle forniture di armi dagli Usa.
"L'Ucraina non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale in merito alla sospensione o alla revisione dei programmi di consegna per l'assistenza alla difesa concordata", ha dichiarato Kiev. E sottolinea che "la strada per porre fine alla guerra passa attraverso una pressione costante e congiunta sull'aggressore, nonché attraverso un continuo sostegno all'Ucraina".
Due persone sono morte in Francia per malori legati al caldo. Lo ha annunciato il ministro della Transizione ecologica francese, Agnès Pannier-Runacher.
Le due persone sono decedute "a seguito di malesseri legati al caldo" e "oltre 300 persone sono state soccorse dai vigili del fuoco", ha riferito.
E altre due persone sono morte in Spagna negli incendi scoppiati nella zona di Segarra, in Catalogna. Bruciati oltre 6.500 ettari in un'ondata di caldo torrido. La Protezione civile ha confinato a casa 20mila residenti.
Meno armi vengono fornite a Kiev più è vicina la fine del conflitto. Questo il commento del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov alla notizia della sospensione di parte degli aiuti militari americani all'Ucraina.
E l'Ucraina ha convocato l'incaricato d'affari americano a Kiev dopo la decisione Usa di interrompere la consegna di alcuni tipi di armi al Paese. Per la diplomazia ucraina, "qualsiasi ritardo" nelle consegne di armi varrebbe come un "incoraggiamento" a Mosca.Fonti militari Kiev:"Faremo fatica senza armi Usa".
Il governo di Teheran ha promulgato una legge che interrompe la cooperazione con l'organismo di controllo nucleare dell'Onu, l'Aiea. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dato il via libera all'entrata in vigore di una legge approvata dal parlamento il 25 giugno per sospendere i lavori con l'agenzia internazionale per l'energia atomica.
Pezeshkian ha così ufficializzato la decisione dell'istituzione monocamerale Majlis o Assemblea Consultiva islamica, dopo i raid Usa su 3 siti nucleari iraniani e 12 giorni di guerra con Israele
In Italia a maggio risultavano occupati 24,3 milioni di lavoratori, un numero record, secondo l'Istat: quasi 1,3 mln in più rispetto al periodo pre pandemia
Ma i disoccupati sono un milione 691mila, +1134mila unità su aprile e 15mila su maggio 2024. Sale del 6,5% il tasso di disoccupazione. La crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi. Più occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) tra uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e over 50. Ma cresce del 7,1% il numero di persone in cerca di lavoro.
Un 27enne marocchino è morto all'Ospedale del Mare, a Napoli, per una profonda coltellata al torace.
L'aggressione in strada nella notte, vicino a Porta Capuana. Le prime ricostruzioni parlano di alcuni sconosciuti che lo avrebbero attaccato, durante una lite.
Indagano i Carabinieri, che hanno acquisito le immagini di videocamere in zona, che potrebbero aver ripreso l'aggressione o la fuga del killer.
L'attuale capo spirituale del buddismo tibetano, Tenzin Gyatso, ha annunciato che "l'istituzione del Dalai Lama sarà perpetuata". Il successore, considerato reincarnazione del Dalai Lama morto, sarà riconosciuto dai segni che questi avrà indicato prima di morire. Nessun altro ha questa autorità, dice.
Non riconosce dunque ruolo a Pechino, che dal 1959 controlla il Tibet: Tenzin è in esilio da allora, considerato un ribelle. Ribatte Pechino:Tenzin non ha autorità per decidere da solo, serve l' approvazione del governo centrale.
In vista della partenza, il 9 luglio, dei dazi Usa, il presidente Trump ha detto ai cronisti che non intende rinviarne l'entrata in vigore: "No, non ci ci penso -ha detto- Scriverò lettere a molti Paesi" per informarli.
Difficile la trattativa con il Giappone e Trump parla di dazi al "30,35% o qualunque sia la cifra che abbiamo stabilito". A Washington sbarca il commissario Ue al Commercio Sefcovic, alla ricerca, dice, di un'intesa "equa per ambo le parti. Abbiamo ricevuto una prima bozza di proposte, ci stiamo lavorando".
Gli Stati Uniti hanno interrotto alcune consegne di armi all'Ucraina, compresi missili antiaerei. Così la Casa Bianca, confermando notizie di stampa.
"Questa decisione è stata presa per mettere al primo posto gli interessi americani -ha detto la portavoce Kellya seguito della revisione, da parte del Dipartimento Difesa, dell'assistenza Usa ad altri Paesi in tutto il mondo". Da Washington preoccupazione per la diminuzione delle proprie scorte di armi e munizioni.
Notizie in tempo reale! Ore 19:30
Caldo, firmato il protocollo sul lavoro
Firmato al ministero del Lavoro il protocollo sulle emergenze climatiche, alla presenza delle associazione datoriali e dei sindacati confederali.
Il provvedimento sarà recepito con un decreto ministeriale.
Il protocollo - ha detto la ministra Marina Calderone - si completerà con un mio decreto dia dozione che darà un quadro nazionale e poi nei tanti accordi territoriali che verranno sottoscritti dalle parti sociali.
I sindacati: norma diventi strutturale.
Ore 18:52
14 Paesi Ue: coesione con robusto budget
In vista della proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio, solo un budget robusto e distinto, basato su allocazioni regionali, che rifletta i diversi livelli di sviluppo, e che sia accompgnato da una legislazione dedicata alle politiche di Coesione può assicurare che il prossimo bilancio pluriennale porti a unità, competitività e convergenze di lungo termine tra le Regioni Ue.
È quanto si legge in un 'non-paper' (documento informale) redatto da 14
Stati membri, tra cui anche l'Italia.
Ore 17:48
Uccise per cuffiette, condanna a 27 anni
Daniele Rezza, il giovane che lo scorso mese di ottobre a Rozzano aveva ucciso con una coltellata il 31enne Manuel Mastrapasqua per un paio di cuffiette wireless da 14 euro, è stato condannato a 27 anni di reclusione.
Lo ha deciso la Corte di Assise di Milano. La Procura aveva chiesto una condanna a 20 anni.
All'epoca dell'omicidio Rezza aveva 19 anni. La Corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi.
Ore 16:54
Hamas: intesa preveda fine della guerra
Hamas non chiude la porta alla nuova proposta di tregua che, secondo gli Usa, Israele ha già accettato. Il movimento armato palestinese lamenta tuttavia la mancanza nel testo di un riferimento al ritiro dei militari israeliani e alla fine della guerra.
Hamas dice che i mediatori compiono intensi sforzi per colmare il divario tra le parti, raggiungere un accordo quadro e avviare seri negoziati.
Dall'alba di oggi, intanto, sarebbero 43 le vittime dei raid israeliani.
Ore 16:00
Sardegna, 2 morti in spiaggia per caldo
Doppia tragedia sulle spiagge del Nordest della Sardegna, dove nelle stesse ore, e a pochi chilometri di distanza, due uomini sono morti per arresto cardiaco.
A Budoni un uomo di 75 anni si è sentito male nella spiaggia di Li Cuppulati: il cuore si è fermato, vani i tentativi di salvarlo.
Nella spiaggia Lu Impostu di San Teodoro, a sentirsi male è stato un 60enne, ugualmente colpito da un arresto cardiaco fatale.
Ore 14:58
Papa: la nostra Terra cade in rovina
È evidente che la nostra Terra sta cadendo in rovina. Ovunque l'ingiustizia, la violazione del diritto internazionale e dei popoli, le diseguaglianze e l'avidità producono deforestazione, inquinamento, perdita di biodiversità.
Così il Papa nel messaggio per la decima Giornata di preghiera per la cura del Creato.Lamenta i fenomeni naturali estremi dovuti al cambiamento climatico senza considerare gli effetti della devastazione umana ed ecologica portata dai conflitti armati. Calpestare giustizia e pace è colpire i più deboli.
Ore 14:14
Ue: target emissioni 2040, -90% su 1990
Adottata dalla Commissione Ue la proposta sul target climatico intermedio per il 2040, con l'obiettivo di tagliare le emissioni del 90% rispetto al 1990.
Previste, per raggiungere l'obiettivo, opzioni di flessibilità tra cui il ricorso, a partire dal 2036, a crediti di compensazione carbonio: si potranno acquisire 'crediti' in cambio di azioni green anche all'estero (massimo 3%).
I cittadini europei si aspettano che l'Europa agisca. Siamo fermamente impegnati a decarbonizzare l'economia europea entro il 2050, dice von der Leyen.
Ore 13:28
Kiev: nessuna notifica Usa su stop armi
Il ministero della Difesa ucraino ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna notifica preventiva delle riduzioni delle forniture di armi dagli Usa.
L'Ucraina non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale in merito alla sospensione o alla revisione dei programmi di consegna per l'assistenza alla difesa concordata, ha dichiarato Kiev. E sottolinea che la strada per porre fine alla guerra passa attraverso una pressione costante e congiunta sull'aggressore, nonché attraverso un continuo sostegno all'Ucraina.
Ore 12:47
Allarme caldo, due morti in Francia
Due persone sono morte in Francia per malori legati al caldo. Lo ha annunciato il ministro della Transizione ecologica francese, Agnès Pannier-Runacher.
Le due persone sono decedute a seguito di malesseri legati al caldo e oltre 300 persone sono stàte soccorse dai vigili del fuoco, ha riferito.
E altre due persone sono morte in Spagna negli incendi scoppiati nella zona di Segarra, in Catalogna. Bruciati oltre 6.500 ettari in un'ondata di caldo torrido. La Protezione civile ha confinato a casa 20mila residenti.
Ore 12:07
Mosca: meno armi a Kiev e guerra finisce
Meno armi vengono fornite a Kiev più è vicina la fine del conflitto. Questo il commento del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov alla notizia della sospensione di parte degli aiuti militari americani all'Ucraina.
E l'Ucraina ha convocato l'incaricato d'affari americano a Kiev dopo la decisione Usa di interrompere la consegna di alcuni tipi di armi al Paese. Per la diplomazia ucraina, qualsiasi ritardo nelle consegne di armi varrebbe come un incoraggiamento a Mosca.Fonti militari Kiev:Faremo fatica senza armi Usa.
Ore 11:36
Nucleare, Iran: sospesi lavori con Aiea
Il governo di Teheran ha promulgato una legge che interrompe la cooperazione con l'organismo di controllo nucleare dell'Onu, l'Aiea. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dato il via libera all'entrata in vigore di una legge approvata dal parlamento il 25 giugno per sospendere i lavori con l'agenzia internazionale per l'energia atomica.
Pezeshkian ha così ufficializzato la decisione dell'istituzione monocamerale Majlis o Assemblea Consultiva islamica, dopo i raid Usa su 3 siti nucleari iraniani e 12 giorni di guerra con Israele
Ore 11:00
Istat: più disoccupati a maggio, a 6,5%
In Italia a maggio risultavano occupati 24,3 milioni di lavoratori, un numero record, secondo l'Istat: quasi 1,3 mln in più rispetto al periodo pre pandemia
Ma i disoccupati sono un milione 691mila, +1134mila unità su aprile e 15mila su maggio 2024. Sale del 6,5% il tasso di disoccupazione. La crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi. Più occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) tra uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e over 50. Ma cresce del 7,1% il numero di persone in cerca di lavoro.
Ore 10:21
Napoli, aggressione in strada: un morto
Un 27enne marocchino è morto all'Ospedale del Mare, a Napoli, per una profonda coltellata al torace.
L'aggressione in strada nella notte, vicino a Porta Capuana. Le prime ricostruzioni parlano di alcuni sconosciuti che lo avrebbero attaccato, durante una lite.
Indagano i Carabinieri, che hanno acquisito le immagini di videocamere in zona, che potrebbero aver ripreso l'aggressione o la fuga del killer.
Ore 09:38
Dalai Lama annuncia: Non sarò l'ultimo
L'attuale capo spirituale del buddismo tibetano, Tenzin Gyatso, ha annunciato che l'istituzione del Dalai Lama sarà perpetuata. Il successore, considerato reincarnazione del Dalai Lama morto, sarà riconosciuto dai segni che questi avrà indicato prima di morire. Nessun altro ha questa autorità, dice.
Non riconosce dunque ruolo a Pechino, che dal 1959 controlla il Tibet: Tenzin è in esilio da allora, considerato un ribelle. Ribatte Pechino:Tenzin non ha autorità per decidere da solo, serve l' approvazione del governo centrale.
Ore 08:56
Dazi, Trump: no proroga dopo il 9 luglio
In vista della partenza, il 9 luglio, dei dazi Usa, il presidente Trump ha detto ai cronisti che non intende rinviarne l'entrata in vigore: No, non ci ci penso -ha detto- Scriverò lettere a molti Paesi per informarli.
Difficile la trattativa con il Giappone e Trump parla di dazi al 30,35% o qualunque sia la cifra che abbiamo stabilito. A Washington sbarca il commissario Ue al Commercio Sefcovic, alla ricerca, dice, di un'intesa equa per ambo le parti. Abbiamo ricevuto una prima bozza di proposte, ci stiamo lavorando.
Ore 08:16
Usa fermano alcune consegne armi a Kiev
Gli Stati Uniti hanno interrotto alcune consegne di armi all'Ucraina, compresi missili antiaerei. Così la Casa Bianca, confermando notizie di stampa.
Questa decisione è stata presa per mettere al primo posto gli interessi americani -ha detto la portavoce Kellya seguito della revisione, da parte del Dipartimento Difesa, dell'assistenza Usa ad altri Paesi in tutto il mondo. Da Washington preoccupazione per la diminuzione delle proprie scorte di armi e munizioni.
Cosa accadde oggi
2017 Elezioni parlamentari in Senegal.
2016 Elezioni parlamentari in Australia.
2011 Nel cortile del Palazzo dei Principi di Monaco si tiene la cerimonia religiosa di matrimonio tra S.A.S. Alberto II di Monaco e Charlene Wittstock.
2011 - Principato di Monaco: il Principe Alberto II di Monaco sposa Charlene Wittstock.
2008 Viene liberata Ingrid Betancourt, donna di stato colombiana sequestrata dalle FARC nel 2002
2005 L'Oklahoma dichiara il "Chet Baker Day"
2005 Roma, Londra, Parigi, Berlino, Tokyo, Johannesburg, Filadelfia e Mosca ospitano i concerti del Live 8 organizzati da Bob Geldof per sensibilizzare i protagonisti della successiva riunione del G8 sui problemi africani
2005 Ihab al-Sherif, diplomatico egiziano (che sarebbe dovuto diventare il primo ambasciatore in Iraq), viene rapito da alcuni terroristi mentre si sta recando a comprare i giornali
2002 Stati Uniti: Steve Fossett è il primo uomo al mondo a compiere da solo il giro della terra in mongolfiera
2001 Il primo cuore artificiale autosufficiente viene impiantato in Robert Tools
2001 Vengono immessi sul mercato i Pentium 4 a 1,6 GHz e a 1,8 GHz ed il Celeron a 900 MHz
1993 Londra: viene fondata l'International Biathlon Union, la federazione internazionale per il biathlon
1993 Battaglia del Pastificio a Mogadiscio: cadono tre militari italiani
1992 Il governo canadese chiude la pesca del merluzzo per due anni allo scopo di conservare le riserve
1992 Václav Klaus è l'ultimo Primo ministro della Repubblica Socialista Ceca, prima della separazione dalla Slovacchia del 1993
1990 In Arabia Saudita 1426 pellegrini muoiono schiacciati dalla folla alla Mecca
1989 Tzannis Tzannetakis è Primo Ministro della Grecia
1989 Vengono scoperti gli asteroidi Billmclaughlin, 5773, Ratliff, Shaklan e 6238
1987 Giovanni Spadolini diviene Presidente del Senato italiano
1987 Leonilde Iotti diviene la prima Presidente della Camera dei deputati italiana donna
1987 Inizia la X Legislatura della Repubblica Italiana
1985 Viene lanciata la Missione Giotto dalla base di lancio di Kourou
1984 Viene autorizzata con D.P.R. la DOCG per il vino Chianti
1981 Viene scoperto l'asteroide Colchagua
1976 Il Vietnam del Nord e del Sud si uniscono per formare la Repubblica Socialista del Vietnam
1973 James R. Schlesinger giura come 12º Segretario della Difesa degli Stati Uniti
1959 Matrimonio tra Alberto II dei Belgi e Paola Ruffo di Calabria
1957 Papa Pio XII stende la sua XXXVII enciclica, Le Pèlerinage de Lourdes
1957 Torino: La FIAT presenta ufficialmente la Fiat 500 al circolo Sporting
1956 Umberto Tupini diventa sindaco di Roma
1955 Finisce il Governo Scelba, quarto governo della II Legislatura
1950 Henri Queuille è il settimo Primo Ministro della Quarta Repubblica francese
1947 Secondo il "Roswell Daily Record" - presto smentito dal Governo americano - precipita un UFO nei pressi di Corona e Roswell (Nuovo Messico)
1944 A Los Angeles Norman Granz, produttore e discografico americano, organizza il concerto Jazz at the Philharmonic o "JATP", uno dei momenti più importanti della storia del jazz
1942 Viene reso operativo il campo per l'internamento civile di Monigo
1939 Superman esordisce in Italia negli Albi dell'audacia
1938 Appare per la prima volta su Topolino l'ispettore Manetta
1937 Vengono scoperti gli asteroidi Pemba e Saldanha
1937 Amelia Earhart ed il suo navigatore Fred Noonan scompaiono nell'Oceano Pacifico, mentre tentano di compiere il primo giro del mondo in aereo sulla linea dell'equatore
1935 Viene scoperto l'asteroide Khama
1929 Osachi Hamaguchi è il secondo Primo Ministro dell'Impero giapponese
1928 Le autorità fasciste decidono che l'Andrea Doria e la Sampierdarenese devono fondersi per formare la Dominante, antenata della Sampdoria
1927 Ticker-tape parade a New York in onore di Bobby Jones, vincitore del British Open di golf
1927 Viene istituito il Ministero delle Corporazioni dal Governo Mussolini e Benito Mussolini ne diventa ministro
1926 Una legge del Congresso degli Stati Uniti istituisce lo United States Army Air Corps, che diverrà United States Army Air Forces dal 1941 e United States Air Force dal 1947 ad oggi
1925 Viene inventato lo sci nautico con la prima sciata, durata più di un minuto, effettuata da Ralph Samuelson
1923 Lorenzo La Via di Sant'Agrippina è il primo Commissario di Torino
1900 Primo volo di uno Zeppelin sul Lago di Costanza, vicino a Friedrichshafen, Germania
1897 Guglielmo Marconi brevetta, a Londra, la radio
1881 Charles J. Guiteau spara e ferisce il presidente statunitense James Garfield, che morirà a causa di un'infezione il 19 settembre 1881
1871 Vittorio Emanuele II di Savoia entra solennemente in Roma dopo averla conquistata a discapito dello Stato Pontificio
1870 Jules Joseph d'Anethan è il decimo Primo Ministro del Belgio
1863 Secondo giorno della Battaglia di Gettysburg
1861 Il Tennessee secede dagli Stati Uniti d'America ed entra a far parte degli Stati Confederati d'America
1849 I Francesi, guidati dal generale Oudinot, entrano vittoriosi a Roma dopo un mese di assedio
1839 Trenta chilometri al largo delle coste di Cuba, 53 schiavi africani ribelli, guidati da Joseph Cinqué, prendono il controllo della nave negriera Amistad
1829 Prima rappresentazione italiana de Il Conte Ory
1826 Papa Leone XII stende la sua XI enciclica, Paestoris aeterni
1808 Simon Fraser raggiunge l'Oceano Pacifico nei pressi di New Westminster
1798 John Murphy, leader della Rivolta irlandese del 1798, viene giustiziato in Market Square a Tullow
1777 Il Vermont diventa il primo Stato americano ad abolire la schiavitù
1757 Thomas Pelham-Holles è il settimo Primo Ministro del Regno Unito
1757 Henry Bilson Legge è il trentasettesimo Cancelliere dello Scacchiere britannico
1755 Odorico da Pordenone viene proclamato beato da Papa Benedetto XIV
1679 Gli europei giungono per la prima volta nel Minnesota e vedono le sorgenti del fiume Mississippi - guidati da Daniel Greysolon de Du Luth
1644 Battaglia di Marston Moor nell'ambito della guerra civile inglese. I Parlamentaristi infliggono una sconfitta determinate ai Realisti di Re Carlo I Stuart
1641 Matrimonio tra Ferdinando III, imperatore del Sacro Romano Impero, e Maria Leopoldina d'Asburgo, arciduchessa d'Austria
1613 Prima spedizione inglese dal Massachusetts contro Acadia - guidata da Samuel Argall
1607 Don Luis de Velasco, marchese di Salinas diventa l'undicesimo Viceré della Nuova Spagna
1600 Battaglia di Neoporto
1578 Martin Frobisher avvista l'Isola di Baffin
1555 Dragut assedia la cittadina di Paola saccheggiandola ed incendiandola
1494 Il Trattato di Tordesillas viene ratificato dalla Spagna
310 Viene eletto Papa Milziade
Santi del giorno
Secondo l'antico calendario liturgico – poi riformato da Paolo VI – il 2 luglio ricorreva la Visitazione della Beata Vergine Maria a santa Elisabetta. In moltissime località si festeggia ancora in questa data e lo stesso fa chi, utilizzando i libri liturgici tradizionali a norma del Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI, segue l'antico calendario della Chiesa; a questa festa sono collegate le celebrazioni patronali di:
Madonna della Bruna
Madonna delle Grazie
Madonna di Montallegro
Madonna di Pontelungo
Madonna di Provenzano
Madonna della Grotta
Madonna della Libera
Madonna della Visitazione
Madonna del Canneto
Madonna del Soccorso
Madonna di Cortinica
Nostra Signora del Boschetto
Nostra Signora dell'Orto
Madonna del Latte
San Bernardino Realino, sacerdote
San Console di Como, vescovo
Santi Liberato, Bonifacio, Servio, Rustico, Rogato, Settimo e Massimo, martiri
San Lidano d'Antena, abate
Santa Monegonda di Tours, reclusa
Santi Processo e Martiniano, martiri
San Swithun di Winchester, vescovo e martire
Santo ?tefan III cel Mare (Chiesa ortodossa rumena)
Beati martiri coreani:
Beata Agata Han Sin-ae, martire
Beato Antonio Yi Hyeon, martire
Beata Colomba Kang Wan-suk, catechista e martire
Beata Giuliana Kim Yeon-i, martire
Beato Ignazio Choe In-cheol, martire
Beato Matteo Kim Hyeon-u, martire
Beata Susanna Kang Gyeong-bok, vergine e martire
Beata Viviana Mun Yeong-in, vergine e martire
Beata Eugénie Joubert, religiosa
Beato Giovanni Becchetti da Fabriano, sacerdote agostiniano
Beato Pietro Becchetti da Fabriano, sacerdote agostiniano