Cosa accadde oggi
2013 Il tifone Haiyan si abbatte sulle Filippine causando la morte di circa 10.000 persone.
2011 Silvio Berlusconi si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio
2005 Dal cosmodromo di Baikonur (Kazakhistan), l'Agenzia Spaziale Europea lancia la sonda spaziale Venus Express per l'esplorazione di Venere.
2004 Mozilla Foundation lancia la versione 1.0 del suo browser, Mozilla Firefox
2003 Eclissi totale di Luna, inizio totalità ore 2,07, fine ore 2,29, visibile nelle Americhe, in Europa, in Africa, e in Asia Centrale
2003 Un attacco-suicida terroristico a Riad (Arabia Saudita), uccide 17 persone durante il mese sacro del Ramadan.
1998 Viene ufficialmente abolita la pena di morte nel Regno Unito.
1998 Nella più grande causa civile della storia degli Stati Uniti, un giudice federale approva una sentenza che richiede a dozzine di società di brokeraggio di pagare 1,03 miliardi di dollari a investitori imbrogliati sullo schema di fixing del NASDAQ
1993 Stari Most, il "ponte vecchio" nella parte bosniaca di Mostar, costruito nel 1566, crolla dopo diversi giorni di bombardamento
1991 Nei pressi di Culham, il Joint European Torus, il più grande e potente tokamak al mondo s'illumina grazie al primo esperimento di fusione nucleare controllata sulla Terra
1989 Guerra Fredda: cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961 - - Nascita della M.O.M.A.
1987 Italia: secondo e ultimo giorno di votazioni nel referendum che vieterà la produzione di elettricità tramite l'energia nucleare
1974 Il terrorista della RAF Holger Meins muore in carcere in seguito ad uno sciopero della fame
1971 Tragedia della Meloria: alle prime ore del mattino, nel riquadro di mare antistante la Torre della Meloria, precipita un C-130 della RAF . Perdono la vita 46 paracadutisti italiani della Folgore e i 6 componenti inglesi dell'equipaggio. Nell'ambito delle operazioni per la localizzazione del relitto del velivolo, si registra l'ulteriore decesso di un sommozzatore del Col Moschin.
1970 Guerra del Vietnam: La Corte Suprema degli Stati Uniti rifiuta di ascoltare un caso che permetterebbe al Massachusetts di promulgare una sua legge che garantisce ai residenti di rifiutare il servizio militare in una guerra non dichiarata
1967 Primo lancio di un razzo Saturn V con test sulla protezione termica per l'Apollo 4
1965 Roger Allen LaPorte si dà fuoco davanti al palazzo delle Nazioni Unite per protesta contro la Guerra del Vietnam
1965 Alle ore 17.45 un black-out colpisce gli Stati Uniti nordoccidentali e ampi territori canadesi, coinvolgendo circa 30 milioni di persone.
1963 In Giappone, un'esplosione in una miniera di carbone uccide 458 minatori e ne manda in ospedale altri 839 a causa dell'avvelenamento da monossido di carbonio
1953 La Cambogia ottiene l'indipendenza dalla Francia
1944 Nell'anniversario di fondazione del Partito Nazionale Fascista, viene liberata dagli Alleati la città di Forlì, simbolicamente importante in quanto allora propagandata come "Città del Duce"
1943 Viene creata la United Nations Relief and Rehabilitation Administration, due anni prima della creazione delle Nazioni Unite
1942 Sbarco di truppe anglo-americano in Marocco e Algeria
1938 Reichskristallnacht (Notte dei cristalli), pogrom contro gli ebrei in Germania
1935 Il sindacalista statunitense John L. Lewis fonda il sindacato Congress of Industrial Organizations (CIO)
1932 Scontri tra socialisti e conservatori in Svizzera. 12 morti e 60 feriti
1923 Viene represso il tentativo di rivoluzione di Hitler del giorno prima. Quest'ultimo viene condannato a 5 anni di carcere, ma per una riduzione di pena sconta solo 9 mesi.
1921 In Italia, viene fondato il Partito Nazionale Fascista
1918 In Germania viene proclamata la repubblica come nuova forma istituzionale del Reich. Il Kaiser Guglielmo II abdica e sceglie di vivere in esilio nei Paesi Bassi, come risultato della Rivoluzione tedesca. Con lui abdicano tutti i sovrani del Reich
1918 Kurt Eisner Ministro-Presidente del Consiglio Nazionale Provvisorio, dichiara la Baviera una repubblica
1917 Unione Sovietica: Stalin entra a far parte del nuovo governo provvisorio (il Consiglio dei commissari del popolo) con l'incarico di occuparsi degli affari delle minoranze etniche
1906 Theodore Roosevelt diventa il primo Presidente degli Stati Uniti in carica a compiere un viaggio ufficiale fuori dal paese, quando si reca a ispezionare i progressi nella costruzione del Canale di Panama
1887 Gli Stati Uniti ottengono i diritti su Pearl Harbor, Hawaii
1880 Un grande terremoto colpisce Zagabria, distruggendo la cattedrale
1872 Grande incendio di Boston del 1872
1870 Mossoró, nel Rio Grande do Norte, diventa città
1862 Guerra di secessione americana: Il generale unionista Ambrose Burnside assume il comando dell'Armata del Potomac, a seguito della rimozione del generale George McClellan
1848 Dopo essere stato arrestato durante le rivolte di Vienna, il leader liberale Robert Blum è giustiziato. L'esecuzione è spesso vista come l'evento simbolico che sancisce il fallimento delle rivoluzioni del 1848 negli stati tedeschi.
1846 Il Papa Pio IX pubblica la lettera enciclica Qui pluribus, sulle concezioni moderne che avversano la Chiesa e la Religione-
1799 Colpo di Stato del 18 brumaio: Napoleone Bonaparte va al potere
1794 18 Brumaio dell'anno III: a Parigi i moscardini attaccano i club dei giacobini.
1729 Spagna, Francia e Inghilterra firmano il Trattato di Siviglia
1697 Papa Innocenzo XII fonda la città di Cervia (RA)
1541 La regina Caterina Howard viene confinata nella Torre di Londra
1520 Re Cristiano II di Svezia giustizia 600 nobili
1494 La famiglia Medici viene cacciata per la seconda volta da Firenze
1492 Pace di Étaples tra Enrico VII d'Inghilterra e Carlo VIII di Francia
1313 Ludovico il Bavaro sconfigge Federico il Bello nella battaglia di Gammelsdorf
1282 Papa Martino IV scomunica re Pietro III d'Aragona
694 Durante il XVII Concilio di Toledo, Egica, re dei Visigoti in Spagna, accusò i giudei di aiutare i mussulmani, condannando tutti gi ebrei alla schiavitù
Santi del giorno
Dedicazione della Basilica Lateranense
Sant'Agrippino di Napoli, vescovo
Sant'Elisabetta della Trinità, carmelitana
Sante Eustolia e Sopatra, monache
San Giorgio di Lodève, vescovo
San Pabo Post Prydein, re, confessore
San Teodoro di Roma, martire, venerato a Rastiglione
Sant'Ursino di Bourges, vescovo
San Vitone di Verdun, vescovo
Beato Enrico Hlebowicz, sacerdote e martire
Beato Francesco Giuseppe Martin Lopez Arroyave, coadiutore salesiano, martire
Beato Gabriele Ferretti, francescano
Beato Giorgio Napper, sacerdote e martire
Beata Giovanna da Signa, vergine
Beato Graziano da Cattaro, religioso agostiniano
Beato Ludovico Morbioli, confessore
Beata María del Carmen González-Ramos (Maria del Carmelo di Gesù Bambino), fondatrice Suore francescane dei Sacri Cuori
Beata Maria Micaela (Maria de la Salud Baldoví Trull), badessa bernardina, martire
Beato Monaldo da Capodistria