S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Almanacco del giorno

 

Quando l'uomo cadde in disgrazia e fu cacciato via, egli chiese a tutti gli animali se volevano seguirlo, condividendo la sua sorte. Solo due accettarono spontaneamente di andare con lui, il cane e il gatto. E da allora questi due animali sono sempre stati gelosi l'uno dell'altro, poiché ognuno vorrebbe essere il preferito. Ogni uomo preferisce o gli uni o gli altri.
(Richard Adams)

 

 

Notizie in tempo reale


Roma sconfitta in casa dal Lilla (0-1); il Bologna pareggia in casa 1-1 con il Friburgo. Questi i risultati delle italiane nella seconda giornata di Europa League. All'Olimpico decide Haraldsson dopo 6', ma il finale è clamoroso: la Roma fallisce tre rigori (due Dovbik e Soulè). L'arbitro aveva assegnato il rigore per un fallo di mano di Mandi. Dopo il gol subito in avvio, Roma all'arrembaggio ma rischia molto sui contropiede del Lilla. Bologha avanti con Orsolini, pari del Friburgo con Adamu su rigore.
"I dazi mi preoccupano il giusto. Tra noi e gli Usa evitare i dazi è il nostro obiettivo strategico in futuro, perché ovviamente i dazi attuali hanno prodotto e produrranno delle criticità, che però in molti settori dell'agroalimentare saranno contenute". E' quanto detto da Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, intervenendo in collegamento all'iniziativa a Napoli organizzata dalla rivista 'Panorama'. Inoltre gli effetti dei dazi dagli Usa nell'agroalimentare "saranno contenuti" perché nostri prodotti di alta qualità.
Una decina di persone, molte già note alle forze dell'ordine, saranno presto indagate nel fascicolo aperto dalla Procura di Milano per danneggiamento aggravato, lesioni gravi e resistenza aggravata per i violenti scontri del 22 settembre alla Stazione Centrale, dopo il corteo pro-Gaza. Un'altra dozzina di giovani potrebbero essere a breve indentificati dagli inquirenti della Digos, con l'ausilio di filmati. In Procura è già arrivata una prima informativa.
"Il nostro sciopero è legittimo perché noi l'abbiamo fatto rispettando la legge 146che prevede, di fronte a violazioni costituzionali, la messa in discussione della salute e sicurezza dei lavoratori, la possibilità di fare lo sciopero senza preavviso. Così il segretario generale della Cgil, Landini. "Anzi - ha aggiunto - impugniamo la delibera della commissione. Non sono tutelati "nostri connazionali arrestati in acque libere" da Israele.
La Commissione di garanzia sugli scioperi ha valutato illegittimo lo sciopero generale proclamato per domani 3 ottobre da Cgil e sindacati di base, in violazione dell'obbligo legale di preavviso, previsto dalla legge 146/90. Nel suo provvedimento, il Garante ha ritenuto "inconferente" il richiamo dei sindacati all'articolo che prevede la possibilità di scioperare senza preavviso "nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell'ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell'incolumità dei lavoratori".
Alla Camera passa con 182sì, 101 astenuti e nessun voto contrario la risoluzione della maggioranza per sostenere il piano Usa su Gaza. Votano a favore anche Italia Viva, Azione e +Europa. Astenuti Pd, M5s e Avs. Passa invece con 175sì del centrodestra e 108no delle opposizioni il testo sul riconoscimento condizionato dello Stato della Palestina. Bocciata la risoluzione di Pd-M5s-Avs sul riconoscimento senza condizioni.
"La crescita anemica del Pil rende necessario muovere l'Italia, intervenendo con le leve più efficaci a disposizione anche sbloccando la ricchezza finanziaria dal parcheggio in depositi bancari improduttivi". Così la Confindustria. Per gli industriali, "all'impatto molto positivo del Pnrr va affiancata una Manovra che prosegua sulla strada dello stimolo agli investimenti produttivi", "investimenti necessari per rilanciare la crescita del Paese", "che penalizzata dal contesto globale resterà bassa".
"La provocazione di Flotilla Sumud si è conclusa. Nessuna delle imbarcazioni è riuscita nel suo tentativo di entrare a Gaza, nella zona di combattimento attiva o di violare il legittimo blocco navale. Tutti i passeggeri stanno bene, sono in viaggio verso Ashdod in Israele da dove saranno poi portati in Europa". Lo scrive su X il ministero degli Esteri israeliano. "Rimane una sola nave che resta a distanza, ma se si avvicinasse, anche questo tentativo verrebbe fermato".
Dilaga la protesta in solidarietà con la Flotilla nelle università e licei italiani. Studenti hanno bloccato la stazione di Bologna dove ci sono stati scontri tra attivisti e carabinieri. A Napoli manifestanti pro-Pal hanno bloccato binari della Stazione Centrale creando il caos. Occupate sedi universitarie della Federico II, la facoltà di Sociologia a Padova e quella umanistiche a Torino. A Roma slogan e cori contro Israele, e sono attesi in 10mila al corteo pro Flotilla, che partirà dal Colosseo diretto alla Piramide.
"La presidente del Consiglio ha tirato fuori la clava nei confronti degli attivisti della Flotilla", mentre su Gaza "resta muta per non litigare con Netanyahu". Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, alla Camera. "La voce di chi in Italia non vuole essere complice si è alzata chiara. Non è accettabile che il governo provi a coprire il loro grido. Smettetela di criminalizzare ogni piazza", ha proseguito, parlando di "un attacco di Meloni allo sciopero. Giù le mani dai diritti dei lavoratori".
Quattro persone sono state ferite nell' attacco davanti alla Sinagoga ortodossa di Manchester nel giorno della festa ebraica dello Yom Kippur. L'aggressore ha attaccato con un coltello. Immediata la reazione delle forze dell'ordine che hanno ucciso l'assalitore. Ancora sconosciuto il movente dell'aggressione. Si indaga. Uno dei feriti è un agente della sicurezza. Il sindaco di Manchester: "Il pericolo immediato sembra essere passato".
"Le autorità israeliane sono intenzionate a fare un unico provvedimento giudiziario di espulsione coatta di tutti i membri della Flotilla.Li trasferirebbero lunedì e martedì all'aeroporto Ben Gurion e con due voli charter li rimanderebbero in 2 capitali europee", forse Madrid e Londra. Così Tajani in Aula. "La nave Karma con a bordo tra gli altri l'on.Scotto e l'europarlamentare Corrado del Pd si è staccata dalla Flotilla ed è stata autorizzata a sbarcare ad Ashdod".Scuderi (Avs) e Croatti(M5S) sono in centro di detenzione temporanea
"Continuo a ripetere che tutto questo non porti alcun beneficio al popolo della Palestina. In compenso mi pare di capire che porterà molti disagi al popolo italiano", Così Meloni su Flotilla. Sullo sciopero di domani: "Mi sarei aspettata non lo avessero indetto di venerdì perché il week-end lungo e la rivoluzione non stanno insieme". Sul no delle opposizioni a votare il piano di pace Usa:"Sostegno da parte di Paesi europei, arabi, Anp.Quindi rimane solo la sinistra italiana con posizioni più radicali", sostiene la premier.
Ad agosto gli occupati calano di 57mila unità su luglio e aumentano di 103mila unità su agosto. Lo rivela l'Istat. Ad agosto gli occupati over 50 hanno raggiunto quota 10 milioni 252mila unità. In questa fascia di età si è registrato un aumento di 69mila unità sul mese e di 514mila sull'anno.
10.0 "Israele e l'Autorità Nazionale Palestinese hanno accolto il piano di pace americano. Molti importanti paesi arabi e musulmani hanno fatto la stessa cosa. Per Gaza si profila un futuro governato da rappresentanti arabi, un graduale ma rapido ritiro delle forze Israele, un ambizioso piano di ricostruzione con capitali sauditi, Usa e non solo". Così il ministro degli Esteri alla Camera. "Tutto dipende dalla risposta che darà Hamas. La salvezza o la tragedia per la popolazione di Gaza dipende dalle loro scelte.L'Italia farà la sua parte"..
La Risoluzione di Pd-M5S-Avs impegna il governo "a riconoscere la Palestina quale Stato democratico e sovrano entro i confini del 1967 e con Gerusalemme quale capitale condivisa, che conviva in pace accanto allo Stato di Israele"" A sostenere "a partire dal negoziato aperto intorno alla proposta di tregua avanzata dagli USA, ogni iniziativa volta a esigere un immediato cessate il fuoco, la liberazione incondizionata degli ostaggi" e "la protezione della popolazione civile di Gaza"; "garantire piena protezione ad attivisti Flotilla"
30 gli italiani a bordo delle barche della Flotilla che sono stati fermati dalle forze israeliane nell'abbordo. Le barche fermate saranno al porto di Ashdod nel pomeriggio.L'operazione della Marina militare israeliana di traino sarà molto lenta per non creare pericoli avendo molte barche al traino.16 le Israeli Navy impegnate nell'operazione. Nel porto di Ashod i membri della Flotilla verranno identificati e fermati. Domani i primi rimpatri degli attivisti fermati che accetteranno di lasciare volontariamente Israele.
Sarebbero 22 gli italiani che fanno parte degli equipaggi delle 19 imbarcazioni della Flotilla intercettate dalla marina israeliana. Lo dice su Istagram uno dei portavoce della Flotilla. I membri degli equipaggi delle barche intercettate sarebbero oltre 201. Il portavoce, citato da Al Jazeera, dice che "la missione continua" nonostante gli arresti e che le imbarcazioni continuano a navigare "nel Mediterraneo per rompere l'assedio di Gaza"."Abbiamo 23 navi che stanno cercando di raggiungere le coste di Gaza", riferisce alla tv.