Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla.
(Ezra Pound)
Notizie in tempo reale
Visita ufficiale di Leone XIV, dalle 12, al Quirinale, per l'incontro con il presidente Mattarella.
Cerimoniale di altissimo livello, trattandosi si una visita di Stato. Ad accompagnarlo i cardinali Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, Matteo Zuppi, presidente della Cei e Baldassarre Reina, Vicario del papa a Roma.
La visita dovrebbe prevedere anche gli interventi del Pontefice e del capo dello Stato, poi il Papa tornerà in Vaticano, dove riceverà Abdallah II, re di Giordania.
Le Nazioni Unite hanno ottenuto l'autorizzazine israeliana per la consegna degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Lo ha annunciato il viceportavoce dell'Onu, Farhan Haq.
"Abbiamo l'autorizzazione necessaria per portare tutti quegli aiuti a Gaza, come concordato con le autorità israeliane, e al momento tali aiuti si trovano in varie località fuori Gaza", ha affermato aggiungendo che i dettagli della distribuzione degli aiuti sono in via di definizione.
L'accordo su Gaza "è un grande successo di Donald Trump, gliene auguriamo altri, a partire dall'Ucraina". Così Giorgia Meloni a margine del summit su Gaza in Egitto. "L'Italia è pronta a fare la sua parte" a Gaza, "è una grande occasione" ha dichiarato.
"Chiaramente se viene attuato il piano il riconoscimento della Palestina da parte dell'Italia è più vicino.Io punto ad avere uno Stato della Palestina e quindi al riconoscimento dello Stato della Palestina, quando ci saranno le condizioni poste dal Parlamento".
Tensione e tafferugli fuori Palazzo Marino, sede del Consiglio comunale di Milano, dopo che l'Aula ha respinto lo stop al gemellaggio con Tel Aviv. I manifestanti presenti in presidio hanno iniziato a spingere contro le transenne a protezione di Palazzo Marino urlando "vergogna".
I poliziotti in tenuta antisommossa, a quel punto, li hanno respinti usando anche i manganelli. Gli attivisti stanno ora cercando di partire in corteo.
19.35
Donald Trump firma l'accordo di pace per Gaza a Sharm el Sheikh, insieme ai leader di Egitto, Turchia e Qatar, tutti
Paesi mediatori dell'accordo."Un giorno incredibile per il Medio Oriente", afferma il presidente Usa.
"Primi passi verso la pace sono sempre i più difficili, e oggi li abbiamo compiuti insieme".Ora lo slancio verso una "pace grande, gloriosa e duratura", dice nel suo discorso. "Ci sono voluti 3mila anni". Ora "abbiamo l'opportunità di lasciarci alle spalle vecchie faide e odi acerrimi".
"Chi si era affrettato a dichiarare la fine del campo largo è stato smentito, andiamo avanti" e "ci prepariamo a vincere anche le prossime Regionali". Così la segretaria del Pd Schelin sul voto in Toscana. E ringrazia Giani.
Intervenendo al comitato elettorale accanto a lui, sottolinea: "L'unità fa bene a tutti ed è condizione necessaria per vincere". "Hanno cantato vittoria troppo presto a destra" e "il Pd è primo partito". Il centrodestra, incalza, "riesce solo a scambiarsi i voti" mentre"noi costruiamo unità e allarghiamo"
"Per me è una straordinaria soddisfazione, vi ringrazio tutti".Così Eugenio Giani, in conferenza stampa, sull'esito delle Regionali dopo i dati che lo danno verso la riconferma a presidente.
"Ritengo che questo risultato indichi una Toscana che decide con autonomia, col suo cervello e con i valori che questa Regione esprime: libertà, democrazia e valori di giustizia sociale".
In Toscana "il campo largo è vincente", e questo è un "segnale nazionale". "Ho sentito la segretaria Elly Schlein particolarmente vicina", puntualizza.
Solo 4 dei 28 ostaggi israeliani deceduti sono stati restituiti ad Israele.
Hamas aveva avvertito delle difficoltà a localizzarli. Il forum delle famiglie protesta: "Questo rappresenta una violazione dell'accordo e ci aspettiamo che il governo e i mediatori adottino misure immediate per porre rimedio a questa grave ingiustizia".
"Stanno cercando i corpi. Ne troveranno diversi". Cosi in Egitto Trump, parlando degli ostaggi senza vita.
Le prime proiezioni confermano i dati degli exit poll: il presidente uscente Eugenio Giani è in testa nel voto regionale in Toscana.
Giani, sostenuto dal campo largo centrosinistra-M5s, è dato al 54,9%.
Il candidato del centrodestra, Alessandro Tomasi, è al 40,1%. Antonella Bundu della sinistra radicale è data al 5%.
Dati del Consorzio Opinio Italia per Rai sul 34% del campione.
A margine del summit di Sharm el-Sheikh incontro bilaterale tra la premier Meloni e il presidente egiziano al-Sisi.
I due leader, fa sapere P.Chigi, "hanno discusso i prossimi passi nella realizzazione del piano di pace" e Meloni "ha ribadito l'impegno dell'Italia a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo della Striscia di Gaza e al rilancio di un processo politico verso un quadro di pace, sicurezza e stabilità in Medio Oriente basato sulla soluzione dei due Stati".E al-Sisi:serve uno "Stato palestinese indipendente"
Un operaio di 29 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un' azienda metalmeccanica a San Giorgio di Piano, nel Bolognese. La vittima, originaria del Bangladesh e residente in Italia, era un dipendente della Righi Lavorazioni Meccaniche.
Una prima ricostruzione rivela che l'uomo stava utilizzando un tornio quando un pezzo del macchinario gli sarebbe finito sulla testa. Immediato l'intervento del 118, ma per il giovane non c'era più nulla da fare. Indagano Carabinieri e Medicina del Lavoro.
A circa la metà delle sezioni arrivate (1.937 su 3.922 complessive), in Toscana ha votato il 46,9% degli aventi diritto per le elezioni regionali.
Nel 2020, prendendo in considerazione le stesse sezioni, aveva votato il 61,77%, circa il 14% in più. Nel 2020 l'affluenza finale arrivò al 62,60%.
In base agli exit poll, il presidente uscente Eugenio Giani è in testa nel voto regionale in Toscana.
Giani, sostenuto dal campo largo centrosinistra-M5s, è dato al 52-56%.
Il candidato del centrodestra, Alessandro Tomasi, è al 39-43%.
Antonella Bundu, dell'estrema sinistra, registra il 4-6% delle preferenze.
Dati del Consorzio Opinio Italia per Rai.
Si sono chiusi i seggi in Toscana, chiamata ad eleggere il presidente e i consiglieri regionali. Ora parte lo spoglio delle schede.
I candidati al ruolo di presidente sono il governatore uscente, Eugenio Giani, sostenuto dal campo largo di Centrosinistra, Alessandro Tomasi, sostenuto dal Centrodestra, e Antonella Bundu per la sinistra radicale.
Brevi momenti di caos alla Knesset durante il discorso del presidente Usa Trump, che è stato interrotto quando due deputati hanno sventolato un cartello con la scritta "genocidio".
Si tratta di due politici della sinistra israeliana, Hadash-Ta'al, il politico arabo-israeliano Ayman Odeh e Ofer Kassif. I deputati sono stati immediatamente portati via dalla sala.
"Sono stati molto efficienti", ha commentato compiaciuto Trump dopo l'allontanamento dei due uomini.
"Questa è un'alba storica per un nuovo Medio Oriente". Lo dice il presidente Usa, Trump, parlando alla Knesset.
"Abbiamo risolto otto guerre in otto mesi. Gli ostaggi sono tornati. Ora c'è pace non solo per Israele ma anche per i palestinesi", aggiunge.
"Le forze del caos hanno afflitto la regione per decenni, ma ora sono state isolate e distrutte", "abbiamo dato molte armi a Israele e le avete usate bene". Poi: "Senza attacco al nucleare dell'Iran non saremmo qui".
"Grazie per essersi schierato contro le menzogne dell'Onu": così il premier israeliano si rivolge a Trump, accogliendolo alla Knesset e "a Gerusalemme, nostra capitale eterna".
"Un giorno storico. Anche lei rimarrà nella storia di Israele. Noi ricordiamo i nostri amici.Sappiamo la sua determinazione per il ritorno degli ostaggi".
Israele "ha fatto ciò che doveva in risposta al 7 ottobre". "Prezzo pesante delle vittorie sul campo, ora si trasformino in pace per l'intera regione".
Come previsto dall'accordo di pace, le Idf hanno liberato tutti i 1.966 palestinesi detenuti, scambiati con i 20 ostaggi ancora vivi che Hamas ha rilasciato stamane.
A confermare la liberazione dei palestinesi - 250 ergastolani e gli altri arrestati nei due anni di conflitto è stato un portavoce dell'esercito israeliano, al Times of Israel.
I detenuti stanno arrivando in pullman dal carcere di Ofer a Ramallah e a Gaza da quello di Ketziot.
Notizie in tempo reale! Ore 23:00
Leone XIV sarà ricevuto da Mattarella
Visita ufficiale di Leone XIV, dalle 12, al Quirinale, per l'incontro con il presidente Mattarella.
Cerimoniale di altissimo livello, trattandosi si una visita di Stato. Ad accompagnarlo i cardinali Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, Matteo Zuppi, presidente della Cei e Baldassarre Reina, Vicario del papa a Roma.
La visita dovrebbe prevedere anche gli interventi del Pontefice e del capo dello Stato, poi il Papa tornerà in Vaticano, dove riceverà Abdallah II, re di Giordania.
Ore 22:00
Onu: via libera Israele a consegna aiuti
Le Nazioni Unite hanno ottenuto l'autorizzazine israeliana per la consegna degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Lo ha annunciato il viceportavoce dell'Onu, Farhan Haq.
Abbiamo l'autorizzazione necessaria per portare tutti quegli aiuti a Gaza, come concordato con le autorità israeliane, e al momento tali aiuti si trovano in varie località fuori Gaza, ha affermato aggiungendo che i dettagli della distribuzione degli aiuti sono in via di definizione.
Ore 21:00
Meloni: Punto allo Stato di Palestina
L'accordo su Gaza è un grande successo di Donald Trump, gliene auguriamo altri, a partire dall'Ucraina. Così Giorgia Meloni a margine del summit su Gaza in Egitto. L'Italia è pronta a fare la sua parte a Gaza, è una grande occasione ha dichiarato.
Chiaramente se viene attuato il piano il riconoscimento della Palestina da parte dell'Italia è più vicino.Io punto ad avere uno Stato della Palestina e quindi al riconoscimento dello Stato della Palestina, quando ci saranno le condizioni poste dal Parlamento.
Ore 20:05
Gemellati con Tel Aviv?Scontri a Milano
Tensione e tafferugli fuori Palazzo Marino, sede del Consiglio comunale di Milano, dopo che l'Aula ha respinto lo stop al gemellaggio con Tel Aviv. I manifestanti presenti in presidio hanno iniziato a spingere contro le transenne a protezione di Palazzo Marino urlando vergogna.
I poliziotti in tenuta antisommossa, a quel punto, li hanno respinti usando anche i manganelli. Gli attivisti stanno ora cercando di partire in corteo.
Ore 19:30
Trump firma accordo: Pace sia duratura
19.35
Donald Trump firma l'accordo di pace per Gaza a Sharm el Sheikh, insieme ai leader di Egitto, Turchia e Qatar, tutti
Paesi mediatori dell'accordo.Un giorno incredibile per il Medio Oriente, afferma il presidente Usa.
Primi passi verso la pace sono sempre i più difficili, e oggi li abbiamo compiuti insieme.Ora lo slancio verso una pace grande, gloriosa e duratura, dice nel suo discorso. Ci sono voluti 3mila anni. Ora abbiamo l'opportunità di lasciarci alle spalle vecchie faide e odi acerrimi.
Ore 18:55
Toscana, Schlein: uniti vinceremo ancora
Chi si era affrettato a dichiarare la fine del campo largo è stato smentito, andiamo avanti e ci prepariamo a vincere anche le prossime Regionali. Così la segretaria del Pd Schelin sul voto in Toscana. E ringrazia Giani.
Intervenendo al comitato elettorale accanto a lui, sottolinea: L'unità fa bene a tutti ed è condizione necessaria per vincere. Hanno cantato vittoria troppo presto a destra e il Pd è primo partito. Il centrodestra, incalza, riesce solo a scambiarsi i voti mentrenoi costruiamo unità e allarghiamo
Ore 18:15
Toscana, Giani: Campo largo è vincente
Per me è una straordinaria soddisfazione, vi ringrazio tutti.Così Eugenio Giani, in conferenza stampa, sull'esito delle Regionali dopo i dati che lo danno verso la riconferma a presidente.
Ritengo che questo risultato indichi una Toscana che decide con autonomia, col suo cervello e con i valori che questa Regione esprime: libertà, democrazia e valori di giustizia sociale.
In Toscana il campo largo è vincente, e questo è un segnale nazionale. Ho sentito la segretaria Elly Schlein particolarmente vicina, puntualizza.
Ore 17:41
Gaza, solo 4 corpi restituiti da Hamas
Solo 4 dei 28 ostaggi israeliani deceduti sono stati restituiti ad Israele.
Hamas aveva avvertito delle difficoltà a localizzarli. Il forum delle famiglie protesta: Questo rappresenta una violazione dell'accordo e ci aspettiamo che il governo e i mediatori adottino misure immediate per porre rimedio a questa grave ingiustizia.
Stanno cercando i corpi. Ne troveranno diversi. Cosi in Egitto Trump, parlando degli ostaggi senza vita.
Ore 17:02
Voto Toscana, Giani in testa col 54,9%
Le prime proiezioni confermano i dati degli exit poll: il presidente uscente Eugenio Giani è in testa nel voto regionale in Toscana.
Giani, sostenuto dal campo largo centrosinistra-M5s, è dato al 54,9%.
Il candidato del centrodestra, Alessandro Tomasi, è al 40,1%. Antonella Bundu della sinistra radicale è data al 5%.
Dati del Consorzio Opinio Italia per Rai sul 34% del campione.
Ore 16:45
Meloni vede al-Sisi: soluzione due Stati
A margine del summit di Sharm el-Sheikh incontro bilaterale tra la premier Meloni e il presidente egiziano al-Sisi.
I due leader, fa sapere P.Chigi, hanno discusso i prossimi passi nella realizzazione del piano di pace e Meloni ha ribadito l'impegno dell'Italia a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo della Striscia di Gaza e al rilancio di un processo politico verso un quadro di pace, sicurezza e stabilità in Medio Oriente basato sulla soluzione dei due Stati.E al-Sisi:serve uno Stato palestinese indipendente
Ore 16:10
Operaio muore sul lavoro nel Bolognese
Un operaio di 29 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un' azienda metalmeccanica a San Giorgio di Piano, nel Bolognese. La vittima, originaria del Bangladesh e residente in Italia, era un dipendente della Righi Lavorazioni Meccaniche.
Una prima ricostruzione rivela che l'uomo stava utilizzando un tornio quando un pezzo del macchinario gli sarebbe finito sulla testa. Immediato l'intervento del 118, ma per il giovane non c'era più nulla da fare. Indagano Carabinieri e Medicina del Lavoro.
Ore 15:45
Voto Toscana, affluenza giù: circa 47%
A circa la metà delle sezioni arrivate (1.937 su 3.922 complessive), in Toscana ha votato il 46,9% degli aventi diritto per le elezioni regionali.
Nel 2020, prendendo in considerazione le stesse sezioni, aveva votato il 61,77%, circa il 14% in più. Nel 2020 l'affluenza finale arrivò al 62,60%.
Ore 15:13
Exit poll Toscana, Giani in testa: 52-56%
In base agli exit poll, il presidente uscente Eugenio Giani è in testa nel voto regionale in Toscana.
Giani, sostenuto dal campo largo centrosinistra-M5s, è dato al 52-56%.
Il candidato del centrodestra, Alessandro Tomasi, è al 39-43%.
Antonella Bundu, dell'estrema sinistra, registra il 4-6% delle preferenze.
Dati del Consorzio Opinio Italia per Rai.
Ore 15:00
Toscana, seggi chiusi: al via lo spoglio
Si sono chiusi i seggi in Toscana, chiamata ad eleggere il presidente e i consiglieri regionali. Ora parte lo spoglio delle schede.
I candidati al ruolo di presidente sono il governatore uscente, Eugenio Giani, sostenuto dal campo largo di Centrosinistra, Alessandro Tomasi, sostenuto dal Centrodestra, e Antonella Bundu per la sinistra radicale.
Ore 14:23
Trump, discorso interrotto alla Knesset
Brevi momenti di caos alla Knesset durante il discorso del presidente Usa Trump, che è stato interrotto quando due deputati hanno sventolato un cartello con la scritta genocidio.
Si tratta di due politici della sinistra israeliana, Hadash-Ta'al, il politico arabo-israeliano Ayman Odeh e Ofer Kassif. I deputati sono stati immediatamente portati via dalla sala.
Sono stati molto efficienti, ha commentato compiaciuto Trump dopo l'allontanamento dei due uomini.
Ore 13:46
Trump: alba storica per il Medio Oriente
Questa è un'alba storica per un nuovo Medio Oriente. Lo dice il presidente Usa, Trump, parlando alla Knesset.
Abbiamo risolto otto guerre in otto mesi. Gli ostaggi sono tornati. Ora c'è pace non solo per Israele ma anche per i palestinesi, aggiunge.
Le forze del caos hanno afflitto la regione per decenni, ma ora sono stàte isolate e distrutte, abbiamo dato molte armi a Israele e le avete usate bene. Poi: Senza attacco al nucleare dell'Iran non saremmo qui.
Ore 13:12
Netanyahu: dopo 7/10 fatto nostro dovere
Grazie per essersi schierato contro le menzogne dell'Onu: così il premier israeliano si rivolge a Trump, accogliendolo alla Knesset e a Gerusalemme, nostra capitale eterna.
Un giorno storico. Anche lei rimarrà nella storia di Israele. Noi ricordiamo i nostri amici.Sappiamo la sua determinazione per il ritorno degli ostaggi.
Israele ha fatto ciò che doveva in risposta al 7 ottobre. Prezzo pesante delle vittorie sul campo, ora si trasformino in pace per l'intera regione.
Ore 12:54
Idf: fuori tutti i 1.966 palestinesi
Come previsto dall'accordo di pace, le Idf hanno liberato tutti i 1.966 palestinesi detenuti, scambiati con i 20 ostaggi ancora vivi che Hamas ha rilasciato stamane.
A confermare la liberazione dei palestinesi - 250 ergastolani e gli altri arrestati nei due anni di conflitto è stato un portavoce dell'esercito israeliano, al Times of Israel.
I detenuti stanno arrivando in pullman dal carcere di Ofer a Ramallah e a Gaza da quello di Ketziot.
Cosa accadde oggi
2023 referendum costituzionale in Australia.
2023 eclissi solare.
2023 elezioni generali in Nuova Zelanda.
2019 - Spagna: inizia una ondata di proteste in Catalogna dopo l'annuncio della sentenza di condanna dei leader del movimento indipendentista.
2012 Felix Baumgartner si lancia nel vuoto dall'altezza di 39.045 metri
2012 Elezioni provinciali e comunali in Belgio
2012 Felix Baumgartner, lanciandosi da un pallone aerostatico da 39.045 m di altezza, diventa il primo uomo a superare la velocità del suono.
2007 Nasce il Partito Democratico italiano.
1996 Esondazione del fiume Esaro, che causa l'alluvione di Crotone e sei morti
1981 Il Vice Presidente Hosni Mubarak viene eletto Presidente dell'Egitto, una settimana dopo l'assassinio di Anwar Sadat.
1980 Per le vie di Torino si compie la Marcia dei quarantamila. Si tratta di quadri, impiegati della Fiat, ma anche di operai e comuni cittadini che, inaspettatamente ed in contrapposizione ai sindacati, manifestano per il ritorno alla normalità della città, scossa dalle proteste per la messa in Cassa integrazione guadagni di ben 24.669 operai. Dal punto di vista sociale essa rappresenta l'emergere della cosiddetta Maggioranza silenziosa, piccolo borghesi affermatisi nella stagione del riflusso che saranno i nuovi protagonisti dell'Italia terziarizzata, a partire dagli anni ottanta.
1979 La prima marcia per i diritti gay negli Stati Uniti si svolge a Washington, con la partecipazione di decine di migliaia di persone.
1968 Giochi della XIX Olimpiade: Jim Hines diventa il primo uomo ad abbattere la barriera dei 10 secondi sui 100 metri piani, con un tempo di 9"95 secondi.
1968 Un terremoto di magnitudo 5.9 sulla scala Richter distrugge la cittadina di Meckering, in Australia.
1968 Guerra del Vietnam: il Dipartimento della Difesa statunitense annuncia che l'esercito statunitense e i Marines rispediranno circa 24.000 soldati in Vietnam per un secondo servizio non volontario.
1966 La città di Montréal inaugura il suo sistema di metropolitana (si veda: Metropolitana di Montreal).
1964 Leonid Brežnev diventa segretario generale del PCUS e capo dell'Unione Sovietica, estromettendo Nikita Khrušc?v.
1964 Il capo del Movimento americano per i diritti civili, Martin Luther King, diventa il più giovane vincitore del Premio Nobel per la pace, che gli venne assegnato per la guida della resistenza non-violenta alla fine del pregiudizio razziale negli Stati Uniti.
1962 Inizia la crisi dei missili di Cuba: un aereo-spia U-2 vola sopra Cuba, prendendo foto di installazioni sovietiche per missili nucleari.
1960 Il candidato alla presidenza statunitense John F. Kennedy suggerisce per la prima volta l'idea dei Corpi della Pace.
1947 Chuck Yeager fa volare un Bell X-1 più veloce della velocità del suono.
1944 Seconda guerra mondiale: le truppe Alleate sbarcano a Corfù.
1944 Seconda guerra mondiale: dopo essergli stata data la scelta tra un processo pubblico per tradimento, con una fucilazione certa, e il suicidio con onore, il Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel si toglie la vita.
1944 Seconda guerra mondiale: truppe britanniche marciano su Atene.
1943 Seconda guerra mondiale: I prigionieri del campo di sterminio di Sobibór, in Polonia si rivoltano contro i tedeschi e uccidono 11 guardie delle SS e un certo numero di guardie ucraine. Circa metà dei 600 internati riescono a fuggire dal campo, ma solo circa 50 riescono a sopravvivere alla guerra.
1943 Seconda guerra mondiale: L'8° Forza area americana perde 60 B-17 Flying Fortress nell'attacco su Schweinfurt.
1943 Seconda guerra mondiale: José Paciano Laurel giura come presidente della Seconda Repubblica delle Filippine, stato fantoccio sotto il controllo dell'Impero giapponese.
1939 Il sommergibile tedesco U-47 affonda la corazzata britannica HMS Royal Oak nel porto di Scapa Flow, in Scozia.
1935 Guerra d'Etiopia: Dopo la conquista della regione di Tigrè, il Comando Superiore Africa Orientale del corpo di spedizione italiano promulga il bando che decreta l'abolizione della schiavitù.
1933 La Germania nazista abbandona la Lega delle Nazioni.
1926 Il libro per ragazzi Winnie the Pooh, di A. A. Milne, viene pubblicato per la prima volta.
1925 Grande Rivoluzione Siriana: Una rivolta anti-francese porta all'occupazione di Damasco.
1920 Trattato di Tartu: Petsamo viene ceduta alla Finlandia dall'Unione Sovietica.
1915 Prima guerra mondiale: La Bulgaria entra in guerra a fianco delle potenze centrali.
1912 Mentre è in campagna elettorale a Milwaukee, l'ex presidente statunitense Theodore Roosevelt viene ferito da John Flammang Schrank. Con la ferita aperta e il proiettile ancora all'interno, Roosevelt tiene comunque il suo discorso.
1898 La nave a vapore SS Mohegan affonda, vicino alle coste della Cornovaglia, dopo aver impattato con le Manacles; muoiono 106 persone
1888 Louis Aimé Augustin Le Prince registra il primo film: la Roundhay Garden Scene.
1863 Guerra di secessione americana: Nella Battaglia di Bristol Station, le forze confederate, guidate dal generale Robert E. Lee, non riescono a cacciare le truppe unioniste fuori dalla Virginia.
1809 Trattato di Schönbrunn tra Napoleone Bonaparte e la quinta coalizione, che sancì lo scioglimento di quest'ultima.
1809 La Repubblica di Ragusa viene annessa alle Province illiriche francesi.
1806 Battaglia di Auerstädt: il maresciallo Louis Nicolas Davout sconfigge i prussiani.
1806 Battaglia di Jena: La Grande Armata, guidata da Napoleone Bonaparte, sconfigge l'esercito prussiano.
1805 Battaglia di Elchingen: Le truppe francesi del Maresciallo Ney sconfiggono le truppe imperiali austriache.
1773 Confederazione polacco-lituana: Viene creato il primo ministero dell'istruzione, la Komisja Edukacji Narodowej.
1758 Guerra dei sette anni: L'Austria sconfigge il Regno di Prussia nella battaglia di Hochkirch.
1704 Guerra di successione spagnola: Filippo di Borbone-Vendôme pone sotto assedio la fortezza di Verrua.
1658 Alfonso IV d'Este, in seguito alla morte del padre Francesco proprio il giorno del suo 24° compleanno, diventa Duca di Modena e Reggio
1586 Maria Stuarda va sotto processo per cospirazione contro la regina Elisabetta I d'Inghilterra.
1582 Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati.
1322 Battaglia di Old Byland: Il re Roberto I di Scozia sconfigge il re Edoardo II d'Inghilterra costringendolo ad accettare l'indipendenza della Scozia.
1066 Battaglia di Hastings: I Normanni, guidati da Guglielmo il Conquistatore, sconfiggono l'esercito inglese e uccidono il re Aroldo II d'Inghilterra.
Santi del giorno
San Callisto I, papa
Santa Angadrisma, badessa
San Celeste di Metz, vescovo
San Domenico Loricato, monaco
San Donaziano di Reims, vescovo
San Fortunato di Todi, vescovo
San Gaudenzio di Rimini, vescovo e martire
Santi Lupulo e Modesto, martiri a Capua
Santa Menechilde, vergine
San Nikolaj di Cernigov, monaco e principe ucraino (Chiesa ortodossa russa)
San Selyf, re di Cornovaglia
San Venanzio di Luni, vescovo
Beata Anna Maria Aranda Riera, vergine e martire
Beato Francesco da Silos, mercedario
Beato Giacomo Laigneau de Langellerie, martire
Beato Roman Lysko, sacerdote e martire
Beati Stanislao Mysakowski e Francesco Roslaniec, sacerdoti e martiri