S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Almanacco del giorno

 

Ogni uomo porta l'intera impronta della condizione umana.
(Michel de Montaigne)

 

 

Notizie in tempo reale


"E' auspicabile ma ci vorrà tempo per un cambio di leadership. E' necessario per avere delle prospettive nuove nel futuro, abbiamo bisogno di nuovi volti". Lo dice il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa. Il cardinale parla sia di Israele, sia di Palestina. "Pace è una parola impegnativa perché la pace ha bisogno di essere preparata. I fallimenti degli accordi passati ci hanno insegnato che non bisogna correre. La pace la faranno le prossime generazioni", aggiunge.
In ambito umanitario, la Farnesina sta preparando nuove operazioni di accoglienza e il più grande invio di aiuti alimentari a Gaza dall'inizio della crisi: 100 tonnellate in totale, raccolte grazie al contributo delle principali realtà del sistema Italia. E' una delle indicazioni emerse dalla riunione di coordinamento a P.Chigi presieduta dal ministro Tajani. Si punterà anche su sanità e formazione, pilastri fondamentali per rafforzare le istituzioni palestinesi, afferma il ministro degli Esteri.
I sindacati dei metalmeccanici sono stati convocati a Palazzo Chigi per un incontro sull'ex Ilva per il 28 ottobre alle ore 18. Nella convocazione si scrive che l'incontro sarà "per un aggiornamento sulla situazione del Gruppo Acciaierie d'Italia". E' quanto si apprende da fonti sindacali che, tuttavia, confermano lo sciopero di 24 ore proclamato per domani in tutti gli stabilimenti del gruppo. Previsti a Taranto cortei e sit-in.
Via libera del Senato in prima lettura al decreto che riforma l'esame di Stato delle scuole secondarie di secondo grado, che tornerà a denominarsi "esame di maturità". Il voto è stato effettuato per alzata di mano. Nel decreto si prevede inoltre che gli studenti debbano sostenere tutte le prove, compresa quella orale per superare l'esame; inoltre le materie del colloquio saranno quattro e saranno decise dal ministero a gennaio; le commissioni d'esame saranno costituite da due membri esterni e due interni.
"La Nato implementerà una serie di ulteriori misure che a amplieranno e accelereranno la nostra capacità di contrastare i droni". Così il Segretario generale Nato, Rutte, al termine del vertice dei ministri della Difesa. Sulle recenti violazioni dello spazio aereo in Polonia e in Estonia, aggiunge che la Nato non abbatterà aerei russi nello spazio aereo dell'Alleanza, "se non rappresenta una minaccia".Altrimenti pronti a reagire, e "i russi lo sanno". Sull'Ucraina ribadisce:"Sostegno a Kiev cruciale, continuerà senza sosta".
"Certamente ad Auschwitz non si va in gita. Ad Auschwitz si va per fare memoria di una tragedia immane che ha colpito il popolo di Israele e che deve rimanere un monito per tutti. Anche di fronte alla crescita dell'antisemitismo al quale purtroppo assistiamo". Così il segretario di Stato, card.Parolin. Immediata la replica della ministra Roccella: "Perfettamente d'accordo". "Si va per ricordare l'antisemitismo di ieri e combattere quello di oggi, una piaga che dobbiamo tutti insieme sconfiggere.Ed è quello che ho voluto dire"
"In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia ha prontamente avviato un'azione coordinata per elaborare una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e la ricostruzione della Striscia di Gaza". Così P.Chigi dopo la riunione di governo su Gaza. L'obiettivo "è identificare gli interventi più urgenti e realizzabili nel breve termine con particolare attenzione al sostegno umanitario e sanitario". Confermato l'impegno dell'Italia per la ricostruzione e stabilità Medio Oriente
Pamela Genini è stata trascinata sul terrazzo a Milano dall'ex Gianluca Sorcin e uccisa con 24 coltellate. Lei chiedeva aiuto e i vicini gridavano:"La sta ammazzando".Lei terrorizzata prima di morire aveva chiamato un amico: "Ha le chiavi di casa! E' entrato. Chiama la polizia".L'uomo si è intrufolato in casa della 29enne dopo essersi procurato le chiavi, portandosi il coltello per ucciderla. Poi ha tentato il suicidio. Non è in pericolo di vita.Arrestato per omicidio aggravato. Contestati premeditazione e stalking.
Il Collegio di garanzia elettorale sardo che impose al Consiglio il voto sulla decadenza della presidente Todde "ha esorbitato dai propri poteri". Così la Consulta, sul conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna. Non stava allo Stato (tramite il Collegio) affermare l'ineleggibilità, malgrado "le pur gravi contestazioni". Menomate attribuzioni costituzionali Sardegna. Inammissibile invece il conflitto sollevato contro il Tribunale di Cagliari: si è pronunciato solo su Todde, la Regione è rimasta estranea al giudizio.
E' stata approvata dall'Aula della Camera la mozione di maggioranza sul Memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori. Impegna a "proseguire la strategia di contrasto ai trafficanti di immigrati e di prevenzione delle partenze dalla Libia". 153 favorevoli, 112contrari, 9 astensioni. Bocciate le due mozioni delle opposizioni. Quella di Pd, Avs, Iv, +Europa e quella del M5S che chiedevano in sostanza di sospendere il Memorandum con la Libia che comporta il ritorno di migranti verso il territorio libico.
Uno dei quattro corpi restituiti a Israele da Gaza durante la notte non è quello di un ostaggio, ha dichiarato un funzionario della sicurezza. Solo 3 dei quattro corpi consegnati da Hamas sono di israeliani rapiti il 7 ottobre 2023. Sono di Eitan Levy, Tamir Nimrodi e Uriel Baruch. Il quarto corpo, inizialmente ritenuto di un altro ostaggio, è stato accertato non appartenente a un israeliano. Ma non vi sono dettagli sull'identità del corpo o sulle circostanze del suo trasferimento.
Ventiquattro i fendenti con cui Pamela Gemini, modella 29enne, è stata uccisa dal compagno 52enne Gianluca Soncin a Milano. L'accusa: omicidio volontario pluriaggravato. La Procura precisa l'aggravante degli "atti persecutori" e premeditazione per per averla "ripetutamente minacciata di morte" ed essersi "recato a casa" della donna "con un coltello, dopo essersi procurato una copia delle chiavi dell' appartamento".Contestate anche le aggravanti dei futili motivi e della crudeltà.
Dopo il passaggio alla Camera, il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani ha informato anche in Senato su Gaza. Nel pomeriggio, ha annunciato, "avremo una riunione operativa del Governo sulla ricostruzione.Cruciale consolidare le condizioni perché la pace resista nella prospettiva di due Stati che convivono in pace e sicurezza". Massima allerta contro l'antisemitismo, "pregiudizio mostruoso". "Inconcepibile che anche in Italia non si possa uscire tranquillamente con la kippah".
L'esercito israeliano ha fatto sapere che una delle quattro salme consegnate ieri sera da Hamas non corrisponde a nessuno degli ostaggi israeliani. Lo comunica una nota delle Idf alla fine degli esami all'Istituto israeliano di Medicina legale. La nota sottolinea che "Hamas è tenuta a compiere tutti gli sforzi necessari per restituire gli ostaggi deceduti". Identificate le altre 7 salme consegnate da Hamas tra lunedì e ieri. Oggi, ha detto il gruppo, ce ne saranno altre 4.
60 mila i fedeli all'udienza generale del Papa in Vaticano. A bordo della papamobile ha così deciso di allungare il suo giro fuori da Piazza San Pietro per salutare la folla. "La fonte della felicità non è nelle cose di questa Terra", ha sottolineato il Pontefice, riprendendo il ciclo di catechesi che si svolge durante l'Anno Giubilare. In uscita oggi il libro di inediti del Papa "Liberi sotto la grazia. Scritti e meditazioni 2001-2013", stilato quando era Priore generale del suo ordine.
10.41 "Il Parlamento sarà coinvolto in tutte le decisioni che riguarderanno la nostra partecipazione alla Forza internazionale di Stabilizzazione a Gaza. Mi auguro che si possa trovare unità di intenti fra tutte le forze politiche". Così il vicepremier e titolare degli Esteri nell'informativa urgente alla Camera sul piano di pace per Gaza. Il 29 ottobre, altri bimbi palestinesi in Italia, "per contribuire a formare la futura classe dirigente per Palestina libera, sovrana e pacifica", che "in tali condizioni l'Italia riconoscerà".
Se Hamas non rinuncerà alle armi "si scatenerà l'inferno". Così il premier israeliano intervistato dalla Cbs. "In primo luogo Hamas deve consegnare le armi", ha detto Netanyahu. "In secondo luogo bisogna assicurarsi che non ci siano fabbriche di armi dentro Gaza. Non ci deve essere contrabbando di armi a Gaza. Questa è la smilitarizzazione". "Hamas è tenuta a rispettare gli impegni coi mediatori e a restituire gli ostaggi morti come parte attuativa dell'accordo.Non scenderemo a compromessi"
Riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi Nato, per discutere su come potenziare la risposta atlantica dopo le molteplici incursioni di droni nei cieli europei, alcune russe e altre non indentificate. "Ci serve di più", ha detto il Segretario Nato Rutte, e "agire con decisione". Abbattere un aereo russo in nostri spazi? C'è chi lo propone, "io non sono d' accordo. Bisogna sventare la minaccia e accompagnarlo fuori, e poi chiarire ai russi di smettere di farlo". Il muro di droni Ue? Sì, se lo coordina la Nato.
Grossa operazione della Guardia di Finanza in 8 regioni, in un'inchiesta sul presunto caporalato in lavori pubblici. Sfruttamento di lavoratori, lesioni e subappalti irregolari le ipotesi. Per 5 persone, 19 perquisizioni tra il Piemonte, da dove sono partite le indagini, e Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Campania, Basilicata e Calabria. Tutto è partito da un infortunio di cui è stato vittima un operaio magrebino alla diga di Mongrando, Biella. Alla GdF ha raccontato le condizioni di lavoro.
Il 14 ottobre sarà negli Usa la giornata nazionale della memoria di Charlie Kirk, l'attivista conservatore ucciso il 10 settembre scorso. L'annuncio di Trump con la consegna postuma della Medaglia della Libertà. Il presidente ha esortato "il popolo americano a riunirsi in questo giorno nei rispettivi luoghi di culto, per rendere omaggio alla memoria di Charlie. Invito il popolo a pregare per il progresso di pace, verità e giustizia in tutto il Paese", ha detto. Il 14 ottobre è il compleanno di Kirk, nato nel 1993.