Prendi posizione. La neutralità favorisce sempre l'oppressore, non la vittima.
(Elie Wiesel)
Notizie in tempo reale
Quello della Cgil "è uno sciopero politico che il sindacato, l'unico, organizza rompendo l'unità sindacale". Così il vicepremier Tajani. C'è "isolamento politico della Cgil. Non firma contratti e organizza scioperi di venerdì, sempre" tuona Tajani.
"Quindi libera scelta" la Cgil è "libera di fare". Ma "gli altri firmano contratti, con aumenti salariali", fa notare. "La Cgil è sempre contro. Forse Landini ha delle mire politiche, vorrà fare il leader della sinistra. Legittimo.Io faccio solo un'analisi politica".
La ripresa dei test nucleari Usa potrebbe portare a un'escalation e a un ulteriore ciclo di corsa agli armamenti
Lo ha detto il rappresentante permanente della Russia all'Onu, Nebenzya.
"Mosca monitora le azioni degli Stati Uniti che hanno causato scalpore nel mondo, e negli Usa, perché molti comprendono il pericolo di riprendere i test nucleari, che non vengono condotti dall'inizio degli anni '90. Questo potrebbe portare a una nuova escalation, a una corsa agli armamenti senza fine e a conseguenze imprevedibili", ha detto.
"Il lavoro deve essere una fonte di speranza e di vita, che permetta di esprimere la creatività dell'individuo e la sua capacità di fare del bene".
Lo ha detto Papa Leone XIV che auspica "un impegno collettivo, da parte delle Istituzioni e della società civile, per creare valide opportunità occupazionali che offrano stabilità e dignità, assicurando soprattutto ai giovani di realizzare i propri sogni e contribuire al bene comune". Questo è stato l'appello del Papa nel Giubileo del Lavoro all' udienza giubilare in piazza San Pietro.
"Le Patrimoniali ricompaiono ciclicamente nelle proposte della sinistra. E' rassicurante sapere che, con la destra al governo, non vedranno mai la luce".
Lo assicura su X il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
"Come ministero dell'Interno, abbiamo l'impegno del contrasto alla droga, un fenomeno epocale". Va "valorizzata la rete territoriale delle prefetture, soprattutto i nuclei operativi delle tossicodipendenze". Così il ministro dell' Interno Piantedosi alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze a Roma.
E il ministro della Difesa Nordio: "Abbiamo una popolazione carceraria di 60mila detenuti, 10-15% in più rispetto alla soglia prevista e 20% di questi, forse più sono detenuti per reati collegati alla tossicodipendenza", ha detto
Un cittadino italiano è rimasto vittima di un incidente aereo vicino a Nukk, la capitale della Groenlandia. L'uomo era a bordo del proprio velivolo da turismo proveniente dal Canada. Lo riferisce la Farnesina.
E' stato individuato il relitto assieme al corpo dell'uomo. Contattata la famiglia della vittima.
Allertata dalle autorità locali, l'ambasciata d'Italia a Copenaghen ha seguito il caso, in raccordo con il console.
La via del miglioramento passa dal confronto ancora aperto. Così a La Stampa la leader della Cisl, Fumarola, sullo sciopero della sola Cgil sulla Manovra.
"Aprire una nuova stagione di concertazione e di corresponsabilità". "Abbiamo apprezzato alcuni provvedimenti inseriti nella Legge di Bilancio su nostra spinta". Sullo sciopero della Cgil: "Il ricorso sistematico allo sciopero rischia si svilire il valore di questo strumento trasformandolo in uno stanco rito o in una mobilitazione di natura politica", ha avvertito Fumarola.
Gli Stati Uniti hanno concesso all'Ungheria un'esenzione di un anno dalle sanzioni sul petrolio russo. Lo riferisce la Casa Bianca dopo l'incontro tra Trump e il primo ministro Orban.
E Budapest si è impegnata ad acquistare gas naturale liquefatto Usa per un valore di 600 milioni di dollari, aggiunge Washington. Orban è soddisfatto della prima visita alla Casa Bianca dalla rielezione di Trump che loda il governo di Budapest esortando la Ue a "rispettarlo di più" e soprattutto l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo.
Se la situazione dovesse peggiorare il taglio del traffico aereo negli aeroporti americani potrebbe raggiungere anche il 20% a causa dello shutdown.
E' questo l'avvertimento lanciato dal segretario dei Trasporti Sean Duffy in un'intervista a Fox. Al momento la riduzione è del 4% e salirà, ha spiegato Duffy, al 10% la prossima settimana.
Caos negli Stati Uniti. Oltre 5 mila voli cancellati o in ritardo.
E' morto all'età di 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori. Ottenne il successo nel 1994 con 'Once Were Warriors - Una volta erano guerrieriprima di dirigere diversi film d'azione e uno di James Bond.
Lee Tamahori era considerato una delle figure maori più influenti dell'industria dell'intrattenimento.
Nessun rappresentante degli Stati Uniti si recherà al vertice del G20 che si terrà in Sudafrica il 22-23 novembre.
Lo annuncia il presidente Donald Trump.
"E'una vergogna che il G20 si tenga in Sudafrica. Gli afrikaner (discendenti dei coloni olandesi e degli immigrati francesi e tedeschi) vengono uccisi e massacrati, e le loro terre confiscate illegalmente. Nessun funzionario Usa parteciperà finché continueranno queste violazioni dei diritti umani. Non vedo l'ora di ospitare il G20 del 2026 a Miami, in Florida!" ha dichiarato Trump.
Primo successo in questo campionato per il Pisa.
Ottimo Semper, che si oppone al tiro al volo di Vazquez. E' il primo intervento decisivo del portiere toscano. Nella ripresa dice di no due volte a Vardy (la prima anticipandolo in uscita) e ringrazia la traversa su cui si schianta il sinistro di Vazquez (61'). Pisa a sprazzi, qualche chance per Nzola.Ancora Semper sul colpo di testa di Baschirotto, subito dopo cìè l'incornata vincente di Touré (75') sul cross di Tramoni. Nzola sfiora il palo.
E' morto all'età di 97 anni James Watson, biologo e genetista americano che nel 1962 vinse il Nobel per la medicina per le sue scoperte sulla struttura del Dna.
Lo ha annunciato il Cold Spring Harbor Laboratory (Cshl), con cui Watson aveva lavorato. Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neozelandese naturalizzato britannico.
"Provvederò a revocare con effetto immediato la decisione assunta in ufficio di presidenza". Così Renato Brunetta dopo le polemiche esplose sull'innalzamento dei compensi dei vertici del Cnel, a partire da quello del presidente, ruolo da lui ricoperto, che sarebbe salito a 311mila euro.
La decisione è arrivata in serata dopo che la premier Giorgia Meloni ha fatto trapelare la sua irritazione ritenendo l'aumento 'non condivisibile e inopportuno'.
La giustizia turca ha emesso mandati di arresto per "genocidio" contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu e diversi funzionari israeliani, tra cui il ministro della Difesa Israel Katz e quello della Sicurezza Itamar Ben Gvir.
I mandati di arresto sono in totale 37.
"Israele respinge fermamente e con disprezzo l'ultima trovata pubblicitaria del tiranno Erdogan".E'la reazione su X del ministro degli esteri israeliano Saar che ha ricordato che a Istanbul"la magistratura è da tempo diventata uno strumento per mettere a tacere rivali".
20.00
Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente della Palestina, Abu Mazen.La presidente Meloni ha ribadito la necessità di consolidare il cessate il fuoco e di avviare la stabilizzazione e la ricostruzione di Gaza, procedendo rapidamente con la piena attuazione del Piano di Pace del Presidente Trump anche attraverso il disarmo di Hamas che non potrà avere alcun ruolo futuro.
La premier ha inoltre valorizzato l'impegno italiano sia nell'assistenza umanitaria che nella formazione delle forze di polizia e nel processo di riforme
L'ordine senza precedenti della Federal Aviation Administration di ridurre i voli a livello nazionale a causa dello shutdown del governo federale è entrato in vigore. L'agenzia ha affermato che i tagli sono necessari per alleviare la pressione sui controllori del traffico aereo, che lavorano senza paga da più di un mese.
Selezionati 40 scali in quasi 25 Stati.
Al momento, ha spiegato il segretario al tesoro Duddy, le riduzioni partono 4% e aumenteranno fino al 10%.
Notizie in tempo reale! Ore 13:21
Tajani: Landini forse ha mire politiche
Quello della Cgil è uno sciopero politico che il sindacato, l'unico, organizza rompendo l'unità sindacale. Così il vicepremier Tajani. C'è isolamento politico della Cgil. Non firma contratti e organizza scioperi di venerdì, sempre tuona Tajani.
Quindi libera scelta la Cgil è libera di fare. Ma gli altri firmano contratti, con aumenti salariali, fa notare. La Cgil è sempre contro. Forse Landini ha delle mire politiche, vorrà fare il leader della sinistra. Legittimo.Io faccio solo un'analisi politica.
Ore 12:45
Russia: escalation con test nucleari Usa
La ripresa dei test nucleari Usa potrebbe portare a un'escalation e a un ulteriore ciclo di corsa agli armamenti
Lo ha detto il rappresentante permanente della Russia all'Onu, Nebenzya.
Mosca monitora le azioni degli Stati Uniti che hanno causato scalpore nel mondo, e negli Usa, perché molti comprendono il pericolo di riprendere i test nucleari, che non vengono condotti dall'inizio degli anni '90. Questo potrebbe portare a una nuova escalation, a una corsa agli armamenti senza fine e a conseguenze imprevedibili, ha detto.
Ore 12:00
Papa: la comunità offra lavoro dignitoso
Il lavoro deve essere una fonte di speranza e di vita, che permetta di esprimere la creatività dell'individuo e la sua capacità di fare del bene.
Lo ha detto Papa Leone XIV che auspica un impegno collettivo, da parte delle Istituzioni e della società civile, per creare valide opportunità occupazionali che offrano stabilità e dignità, assicurando soprattutto ai giovani di realizzare i propri sogni e contribuire al bene comune. Questo è stato l'appello del Papa nel Giubileo del Lavoro all' udienza giubilare in piazza San Pietro.
Ore 11:15
Meloni: Con la destra mai Patrimoniale
Le Patrimoniali ricompaiono ciclicamente nelle proposte della sinistra. È rassicurante sapere che, con la destra al governo, non vedranno mai la luce.
Lo assicura su X il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Ore 11:05
Droga, Piantedosi-Nordio: agire e curare
Come ministero dell'Interno, abbiamo l'impegno del contrasto alla droga, un fenomeno epocale. Va valorizzata la rete territoriale delle prefetture, soprattutto i nuclei operativi delle tossicodipendenze. Così il ministro dell' Interno Piantedosi alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze a Roma.
E il ministro della Difesa Nordio: Abbiamo una popolazione carceraria di 60mila detenuti, 10-15% in più rispetto alla soglia prevista e 20% di questi, forse più sono detenuti per reati collegati alla tossicodipendenza, ha detto
Ore 10:50
Groenlandia, italiano precipita in aereo
Un cittadino italiano è rimasto vittima di un incidente aereo vicino a Nukk, la capitale della Groenlandia. L'uomo era a bordo del proprio velivolo da turismo proveniente dal Canada. Lo riferisce la Farnesina.
È stato individuato il relitto assieme al corpo dell'uomo. Contattata la famiglia della vittima.
Allertata dalle autorità locali, l'ambasciata d'Italia a Copenaghen ha seguito il caso, in raccordo con il console.
Ore 10:20
Sciopero della Cgil? Cisl: non svilirlo
La via del miglioramento passa dal confronto ancora aperto. Così a La Stampa la leader della Cisl, Fumarola, sullo sciopero della sola Cgil sulla Manovra.
Aprire una nuova stagione di concertazione e di corresponsabilità. Abbiamo apprezzato alcuni provvedimenti inseriti nella Legge di Bilancio su nostra spinta. Sullo sciopero della Cgil: Il ricorso sistematico allo sciopero rischia si svilire il valore di questo strumento trasformandolo in uno stanco rito o in una mobilitazione di natura politica, ha avvertito Fumarola.
Ore 09:15
Greggio russo, Trump: no sanzioni a Orban
Gli Stati Uniti hanno concesso all'Ungheria un'esenzione di un anno dalle sanzioni sul petrolio russo. Lo riferisce la Casa Bianca dopo l'incontro tra Trump e il primo ministro Orban.
E Budapest si è impegnata ad acquistare gas naturale liquefatto Usa per un valore di 600 milioni di dollari, aggiunge Washington. Orban è soddisfatto della prima visita alla Casa Bianca dalla rielezione di Trump che loda il governo di Budapest esortando la Ue a rispettarlo di più e soprattutto l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo.
Ore 08:30
Shutdows Usa, si teme 20% voli soppressi
Se la situazione dovesse peggiorare il taglio del traffico aereo negli aeroporti americani potrebbe raggiungere anche il 20% a causa dello shutdown.
È questo l'avvertimento lanciato dal segretario dei Trasporti Sean Duffy in un'intervista a Fox. Al momento la riduzione è del 4% e salirà, ha spiegato Duffy, al 10% la prossima settimana.
Caos negli Stati Uniti. Oltre 5 mila voli cancellati o in ritardo.
Ore 07:15
Morto il regista neozelandese Tamahori
È morto all'età di 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori. Ottenne il successo nel 1994 con 'Once Were Warriors - Una volta erano guerrieriprima di dirigere diversi film d'azione e uno di James Bond.
Lee Tamahori era considerato una delle figure maori più influenti dell'industria dell'intrattenimento.
Ore 23:10
Trump boicotta il G20 in Sudafrica
Nessun rappresentante degli Stati Uniti si recherà al vertice del G20 che si terrà in Sudafrica il 22-23 novembre.
Lo annuncia il presidente Donald Trump.
E'una vergogna che il G20 si tenga in Sudafrica. Gli afrikaner (discendenti dei coloni olandesi e degli immigrati francesi e tedeschi) vengono uccisi e massacrati, e le loro terre confiscate illegalmente. Nessun funzionario Usa parteciperà finché continueranno queste violazioni dei diritti umani. Non vedo l'ora di ospitare il G20 del 2026 a Miami, in Florida! ha dichiarato Trump.
Ore 22:40
Anticipo Serie A, Pisa-Cremonese 1-0
Primo successo in questo campionato per il Pisa.
Ottimo Semper, che si oppone al tiro al volo di Vazquez. È il primo intervento decisivo del portiere toscano. Nella ripresa dice di no due volte a Vardy (la prima anticipandolo in uscita) e ringrazia la traversa su cui si schianta il sinistro di Vazquez (61'). Pisa a sprazzi, qualche chance per Nzola.Ancora Semper sul colpo di testa di Baschirotto, subito dopo cìè l'incornata vincente di Touré (75') sul cross di Tramoni. Nzola sfiora il palo.
Ore 22:00
Morto James Watson, scoprì struttura Dna
È morto all'età di 97 anni James Watson, biologo e genetista americano che nel 1962 vinse il Nobel per la medicina per le sue scoperte sulla struttura del Dna.
Lo ha annunciato il Cold Spring Harbor Laboratory (Cshl), con cui Watson aveva lavorato. Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neozelandese naturalizzato britannico.
Ore 21:30
Brunetta: revoco aumento compensi Cnel
Provvederò a revocare con effetto immediato la decisione assunta in ufficio di presidenza. Così Renato Brunetta dopo le polemiche esplose sull'innalzamento dei compensi dei vertici del Cnel, a partire da quello del presidente, ruolo da lui ricoperto, che sarebbe salito a 311mila euro.
La decisione è arrivata in serata dopo che la premier Giorgia Meloni ha fatto trapelare la sua irritazione ritenendo l'aumento 'non condivisibile e inopportuno'.
Ore 20:45
Turchia, mandati d'arresto per Netanyahu
La giustizia turca ha emesso mandati di arresto per genocidio contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu e diversi funzionari israeliani, tra cui il ministro della Difesa Israel Katz e quello della Sicurezza Itamar Ben Gvir.
I mandati di arresto sono in totale 37.
Israele respinge fermamente e con disprezzo l'ultima trovata pubblicitaria del tiranno Erdogan.E'la reazione su X del ministro degli esteri israeliano Saar che ha ricordato che a Istanbulla magistratura è da tempo diventata uno strumento per mettere a tacere rivali.
Ore 19:58
Meloni: Rapida attuazione piano pace
20.00
Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente della Palestina, Abu Mazen.La presidente Meloni ha ribadito la necessità di consolidare il cessate il fuoco e di avviare la stabilizzazione e la ricostruzione di Gaza, procedendo rapidamente con la piena attuazione del Piano di Pace del Presidente Trump anche attraverso il disarmo di Hamas che non potrà avere alcun ruolo futuro.
La premier ha inoltre valorizzato l'impegno italiano sia nell'assistenza umanitaria che nella formazione delle forze di polizia e nel processo di riforme
Ore 19:00
Shutdown Usa, al via i tagli ai voli
L'ordine senza precedenti della Federal Aviation Administration di ridurre i voli a livello nazionale a causa dello shutdown del governo federale è entrato in vigore. L'agenzia ha affermato che i tagli sono necessari per alleviare la pressione sui controllori del traffico aereo, che lavorano senza paga da più di un mese.
Selezionati 40 scali in quasi 25 Stati.
Al momento, ha spiegato il segretario al tesoro Duddy, le riduzioni partono 4% e aumenteranno fino al 10%.
Cosa accadde oggi
2016 Stati Uniti d'America - Elezioni presidenziali: vince il candidato repubblicano Donald Trump contro quello democratico Hillary Clinton.
2016 Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America: vince Donald Trump.
2015 Elezioni parlamentari in Croazia.
2011 Un asteroide passa a poco più di 300.000 km tra la Terra e la Luna.
2002 Nazioni Unite - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite emana la Risoluzione ONU 1441 riguardante il disarmo dell'Iraq, che costringe Saddam Hussein a disarmarsi o ad affrontare "gravi conseguenze".
1994 Per la prima volta in 40 anni il Partito Repubblicano ottiene la maggioranza sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato, a seguito delle elezioni di metà mandato.
1988 Nelle elezioni presidenziali statunitensi George H. W. Bush viene eletto battendo Michael Dukakis.
1987 A Enniskillen (Irlanda del Nord), una bomba dell'IRA esplode durante una cerimonia in ricordo dei caduti di guerra britannici, uccidendo undici persone. L'evento viene ricordato con pathos dagli U2, in concerto la sera stessa, prima della canzone Sunday Bloody Sunday (presente, fra l'altro, nel film "Rattle and Hum").
1987 Italia: si aprono le urne per il referendum che vieterà la produzione di energia nucleare in Italia.
1966 L'ex Procuratore Generale del Massachusetts, Edward Brooke diventa il primo afro-americano ad essere eletto al Senato degli Stati Uniti.
1965 Vengono creati i Territorio Britannico dell'Oceano Indiano. Consistono di: Arcipelago Chagos, Aldabra, Farquhar e Isole Des Roches.
1960 John F. Kennedy viene eletto sconfiggendo Richard M. Nixon, diventando così il più giovane presidente degli Stati Uniti.
1950 Guerra di Corea: Il tenente dell'aviazione statunitense Russell J. Brown abbatte due MiG-15 nordcoreani nella prima battaglia tra aerei a reazione della storia.
1949 In India viene condannato a morte l'assassino del Mahatma Gandhi
1942 Seconda guerra mondiale: Operazione Torch - truppe statunitensi e britanniche sbarcano nel Nordafrica francese.
1939 Incidente di Venlo: due agenti britannici del SIS vengono catturati dai tedeschi.
1939 A Monaco di Baviera, Adolf Hitler sfugge di poco ad un tentativo di assassinio mentre celebra il sedicesimo anniversario del Putsch di Monaco.
1935 Fernand Bouisson diventa Primo Ministro di Francia.
1934 L'Accademia di Svezia assegna il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello.
1933 Grande depressione: New Deal - il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt presenta la Civil Works Administration, un'organizzazione studiata per creare posti di lavoro per più di 4 milioni di disoccupati.
1932 Franklin D. Roosevelt sconfigge nettamente Herbert Hoover nelle elezioni presidenziali statunitensi.
1926 Fascismo: viene arrestato Antonio Gramsci, verrà rilasciato in fin di vita nel 1935. Durante la prigionia scriverà i suoi Quaderni dal carcere.
1923 Putsch di Monaco: Adolf Hitler guida il partito nazista in un tentativo fallito di rovesciare il governo tedesco.
1917 Convegno di Peschiera: Riunione dei comandi militari alleati dopo la disfatta di Caporetto.
1895 Durante alcuni esperimenti sull'elettricità Guglielmo Roentgen scopre i raggi x.
1892 Grover Cleveland viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America, sconfiggendo Benjamin Harrison e James B. Weaver e ottenendo il secondo mandato (non consecutivo).
1889 Il Montana viene ammesso come 41º stato degli USA
1888 Viene ritrovato il corpo dell'ultima vittima attribuita a Jack lo squartatore: Mary Jane Kelly, mutilata e uccisa orribilmente.
1874 Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 13ª legislatura.
1864 Abramo Lincoln viene rieletto con una schiacciante vittoria su George McClellan.
1861 Guerra di secessione americana: il Caso Trent - La USS San Jacinto ferma la nave postale britannica Trent e arresta due inviati confederati, innescando una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Regno Unito.
1837 Fondazione del Seminario di Mount Holyoke, il primo college statunitense per donne.
1811 Il comune di Sacconago è unito una prima volta al comune di Busto Arsizio.
1793 A Parigi, il governo rivoluzionario francese apre il Louvre al pubblico come museo.
1576 Guerra degli ottant'anni: Pacificazione di Gent - Gli Stati Generali dei Paesi Bassi si incontrano e si riuniscono per opporsi all'occupazione spagnola.XVII secolo - 1602 - Apre al pubblico la Biblioteca Bodleiana
1520 Inizia il bagno di sangue di Stoccolma: Un'invasione della Svezia da parte di truppe danesi risulta nell'esecuzione di circa 100 persone.
1519 Hernán Cortés entra a Tenochtitlán e il re Azteco Montezuma lo accoglie con grandi cerimonie, come si addice al ritorno di una divinità.
397 Martino di Tours muore a Candes-Saint-Martin, nella Francia centrale
63 a.C. Cicerone pronuncia l'In Catilinam oratio I, sventando la congiura di Catilina.
Santi del giorno
Sant'Adeodato I, papa
San Chiaro di Tours, discepolo di San Martino di Tours
San Goffredo di Amiens, vescovo
Santi Giuseppe Nguyen Dinh Nghi, Paolo Nguyen Ngan e compagni, martiri
Santi Quattro Coronati, martiri
San Severo di Cagliari vescovo e martire
Tutti i Santi della Chiesa di Bologna
Sant'Ugo di Glazinis (o di Marsiglia), benedettino