I regali fatti agli amici non sono preda del fato: avrai soltanto le ricchezze che hai donato.
(Marco Valerio Marziale)
Notizie in tempo reale
Jannik Sinner supera Alexander Bublik con un doppio 6-4 e approda alla semifinale dell'Atp 500di Vienna.Ora sulla sua strada c'è l'australiano De Minaur (n.3 del seeding austriaco), che ha eliminato Matteo Berrettini in due set.
Il match contro il kazako dura 1h18' e sancisce il sesto successo in otto incroci fra i due (3 vittorie e una sconfitta per Sinner nel 2025).
In serata c'è Musetti (n.4) impegnato col francese Moutet. Se vince, l'azzurro trova Zverev (n.2) in semifinale.
La Francia consegnerà ulteriori missili antiaerei all'Ucraina. Così Emmanuel Macron, al tavolo dei Volenterosi a Londra."Consegneremo nei prossimi giorni dei missili Aster aggiuntivi, nuovi programmi di formazione e nuovi Mirage", ha detto in videocollegamento da Parigi senza fornire ulteriori dettagli.
Finora, la Francia ha inviato a Kiev tre Mirage 2000 sui sei promessi all'Ucraina, in particolare, per le necessità di formazione dei piloti ucraini. Uno degli apparecchi è stato abbattuto a luglio.
"Putin vuole un disastro umanitario in Ucraina quest'inverno". Lo ha detto il presidente dell'Ucraina, Zelensky, durante l'incontro bilaterale a Downing Street col premier britannico Starmer prima della riunione dei volenterosi.
Il leader ucraino ha denunciato la campagna di attacchi aerei di Mosca contro le infrastrutture energetiche.
"Dobbiamo ricordare che l'integrità territoriale e qualsiasi presunto scambio di territori non deve premiare l' aggressore, né incoraggiare i futuri aggressori", ha detto ai volenterosi.
Il dossier sul Ponte sullo Stretto di Messina passa nelle mani della Sezione centrale di controllo legittimità della Corte dei Conti, organo collegiale che svolge il controllo preventivo.
Per il 29 ottobre è stata infatti calendarizzata l'adunanza sulla delibera del Cipess che approva il progetto definitivo del Ponte.La riunione dell'organo collegiale è l'esito delle procedure degli esami effettuati dall'Ufficio di controllo della stessa
Sezione che ha ritenuto di deferire la questione all'organo collegiale.
"Ho deciso di non partecipare ad una missione della delegazione del Parlamento europeo in Israele su invito della Knesset prevista per la settimana prossima". Lo annuncia la europarlamentare Pd, la giornalista Lucia Annunziata
"La recente approvazione della legge per l'annessione della Cisgiordania ed i continui e indiscriminati attacchi alle Nazioni Unite dimostrano che il Parlamento israeliano non è pronto per parlare di pace. Questa decisione è stata presa concordemente con il Pd a livello nazionale", sottolinea.
Alla luce del rinvio dal 28 ottobre all'11 novembre dell'incontro sull'ex Ilva con il governo, segretari Fim-FiomUilm si recheranno comunque a P.Chigi martedì prossimo alle ore 18 per avere risposte concrete dai ministri competenti sul futuro dei lavoratori e degli stabilimenti.
"La decisione si rende necessaria e non rinviabile, a fronte della situazione di estrema drammaticità in cui versa l'ex Ilva", sostengono in una nota.
Quattordici migranti hanno perso la vita dopo che la loro imbarcazione si è rovesciata a largo della costa di Bodrum, località della Turchia sul Mare Egeo che si affaccia sull'isola greca di Kos. Lo riportano i media locali.
La Guardia Costiera di Ankara è riuscita a mettere in salvo due dei migranti che si trovavano a bordo. L'imbarcazione si è rovesciata poco dopo essere partita dalla costa turca. Uno dei migranti, un cittadino afghano, era riuscito a raggiungere a nuoto la riva e ha avvertito le autorità.
"Non possiamo ignorare che si tenda a rifiutare il matrimonio"."Siamo chiamati a sostenere e difendere la famiglia"
Così il Papa, sottolineando che occorre "restituire alla maternità la sua piena dignità" con "iniziative concrete".
Poi ammonisce: "In un mondo lacerato da conflitti, disuguaglianza e abusi" dobbiamo diventare "esperti nella riconciliazione, fiduciosi che il bene sia più forte del male". Mette in guardia sui populismi che dividono. E sull'Intelligenza artificiale: "Rischi di isolamento e perdita di posti di lavoro".
Un 18enne e due minorenni sono stati arrestati dai Carabinieri di Sulmona per le violenze su una ragazzina di 12 anni, filmate e poi pubblicate anche su gruppi WhatsApp.
Dovranno rispondere a vario titolo di violenza sessuale di gruppo aggravata, pedopornografia, atti persecutori.
L'indagine è stata avviata dopo che la 12enne ha trovato il coraggio di rivolgersi al numero "114-emergenza infanzia" e raccontare di essere stata costretta a subire abusi e minacce.
E' Pistoia la Capitale italiana del libro 2026. A indicarlo il ministro della Cultura, Giuli, alla Giuria di esperti e rappresentanti dei Comuni finalisti riuniti nella Sala della Crociera della sede del Collegio Romano.
Altre città finaliste erano Carmagnola (Torino), Perugia, Nardò (Lecce), Tito (Potenza). Il dossier presentato dalla città votata dalla giuria all'unanimità ha per titolo: "Pistoia: l'avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro".Al Comune vincitore assegnato un contributo di mezzo milione.
"L'integrazione non è semplicemente esercizio di umanità e investimento sul futuro. E' una sfida importante per la nostra convivenza civile".
Così il presidente Mattarella, alla consegna delle insegne ai nuovi Alfieri e Cavalieri del Lavoro al Quirinale.
"Nelle politiche migratorie sono centrali la questione della formazione e della legalità degli accessi", dice Mattarella. Poi: "L'Europa è il nostro destino, che abbiamo consapevolmente scelto".
Arresti domiciliari a Filippo Piritore, ex funzionario della Squadra Mobile di Palermo ed ex prefetto.
Piritore è indagato per il depistaggio delle indagini sull'omicidio dell'ex presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella, nel 1980.
Avrebbe mentito ai pm sul guanto trovato il giorno del delitto a bordo dell'auto usata dai killer, mai repertoriato e poi sparito. I pm: "Indagini inquinate da pezzi delle Istituzioni".
E' gremita la chiesa parrocchiale di Strozza, nel Bergamasco, per i funerali di Pamela Genini, la donna di 29 anni uccisa a coltellate nella sua casa a Milano dall'ex compagno Gianluca Soncin, ora in carcere.
La bara bianca è entrata sulle note de "L'ultimo dei mohicani".
Nella preghiera che ha preceduto il funerale, il parroco ha parlato di "uomini desiderosi solo di possedere, incapaci di amare".
"Noi abbiamo bisogno di crescita.
Abbiamo chiesto che non si pensi solo per un anno ma che si lavori a un piano industriale italiano ed europeo".
Lo dice il presidente di Confindustria, Orsini, in merito alla Manovra.
E aggiunge: "Nella Legge di bilancio ci sono punti che non ci piacciono, come la doppia tassazione. Altro tema importante è quello del credito di imposta che non ci piace così come è in Manovra".
"L'Onu non è un superfluo orpello diplomatico o foro di dibattito fine a sé stesso: da esso dipendono le sorti di una Comunità degli Stati pacificata e cooperativa".
Così il presidente Mattarella, per la 80ma Giornata delle Nazioni Unite.
L'Italia "rimane fortemente determinata a impegnarsi affinché l'Onu evolva in un'organizzazione sempre più capace di rispondere alle crisi e alle sfide della nostra epoca".
Il presidente Usa, Trump, ha deciso di interrompere i negoziati commerciali con il Canada, accusando le autorità canadesi di aver distorto le parole del suo predecessore Ronald Reagan in una campagna pubblicitaria contro i dazi.
"Alla luce del loro comportamento scandaloso, tutti i negoziati commerciali con il Canada sono con la presente terminati", ha scritto Trump sul suo social network Truth.
E' di cinque feriti, tra cui un bimbo, il bilancio dell'attacco con un drone su un edificio a Krasnogorsk, città a 20 chilometri da Mosca.
Lo riporta la Tass, precisando che 4 feriti sono stati portati in ospedale.
"Un attacco con un drone ha danneggiato un edificio residenziale a Krasnogorsk.
Il drone si è schiantato contro un appartamento al 14mo piano" ha scritto su Telegram il governatore della regione di Mosca, Vorobyov.
Roma sconfitta all'Olimpico. E' il secondo ko in 3 gare di 'league phase'.
Dovbyk e Soulé non sorprendono Jedlicka Potente progressione di Adu, che semina Ziolkowski sulla fascia, entra in area e batte Svilar con un tocco felpato (20')
Poco dopo (23') sberla di Souaré dai 20 metri, ispiti sullo 0-2. Roma confusa, Gasperini inserisce El Shaarawy e Pisilli. Proprio quest'ultimo si vede respingere un colpo di testa dal braccio di Jemelka: Dybala trasforma il rigore (54'). Soulé e Bailey mancano di pochissimo il bersaglio.
"Nel rispetto del diritto dell'Ue, i beni della Russia dovrebbero rimanere immobilizzati finché la Russia non cesserà la sua guerra di aggressione contro l'Ucraina e non la risarcirà per i danni causati dalla sua guerra". E' quanto si legge nelle conclusioni approvate a 26 (senza l'Ungheria) dal Consiglio europeo.
Inoltre l'Unione europea "si impegna a far fronte alle urgenti esigenze finanziarie dell'Ucraina per il 2026-2027, anche per i suoi sforzi militari e di difesa".
I leader Ue accolgono "con favore l'intenzione della Commissione europea di portare avanti" già entro la fine di quest'anno "la revisione" del regolamento sulle emissioni di CO2 per l'automotive -che prevede lo stop nel 2035 alle vendita di nuovi veicoli a benzina e diesel- e chiedono "la rapida presentazione della proposta tenendo conto della neutralità tecnologica".
Lo si legge nel paragrafo delle conclusioni del vertice Ue dedicate alla competitività.
Notizie in tempo reale! Ore 19:05
Tennis, Vienna: Sinner in semifinale
Jannik Sinner supera Alexander Bublik con un doppio 6-4 e approda alla semifinale dell'Atp 500di Vienna.Ora sulla sua strada c'è l'australiano De Minaur (n.3 del seeding austriaco), che ha eliminato Matteo Berrettini in due set.
Il match contro il kazako dura 1h18' e sancisce il sesto successo in otto incroci fra i due (3 vittorie e una sconfitta per Sinner nel 2025).
In serata c'è Musetti (n.4) impegnato col francese Moutet. Se vince, l'azzurro trova Zverev (n.2) in semifinale.
Ore 18:50
Macron: Daremo a Kiev missili e caccia
La Francia consegnerà ulteriori missili antiaerei all'Ucraina. Così Emmanuel Macron, al tavolo dei Volenterosi a Londra.Consegneremo nei prossimi giorni dei missili Aster aggiuntivi, nuovi programmi di formazione e nuovi Mirage, ha detto in videocollegamento da Parigi senza fornire ulteriori dettagli.
Finora, la Francia ha inviato a Kiev tre Mirage 2000 sui sei promessi all'Ucraina, in particolare, per le necessità di formazione dei piloti ucraini. Uno degli apparecchi è stato abbattuto a luglio.
Ore 18:30
Zelensky: disastro umanitario in inverno
Putin vuole un disastro umanitario in Ucraina quest'inverno. Lo ha detto il presidente dell'Ucraina, Zelensky, durante l'incontro bilaterale a Downing Street col premier britannico Starmer prima della riunione dei volenterosi.
Il leader ucraino ha denunciato la campagna di attacchi aerei di Mosca contro le infrastrutture energetiche.
Dobbiamo ricordare che l'integrità territoriale e qualsiasi presunto scambio di territori non deve premiare l' aggressore, né incoraggiare i futuri aggressori, ha detto ai volenterosi.
Ore 17:55
Ponte sullo Stretto, C.Conti deferisce
Il dossier sul Ponte sullo Stretto di Messina passa nelle mani della Sezione centrale di controllo legittimità della Corte dei Conti, organo collegiale che svolge il controllo preventivo.
Per il 29 ottobre è stata infatti calendarizzata l'adunanza sulla delibera del Cipess che approva il progetto definitivo del Ponte.La riunione dell'organo collegiale è l'esito delle procedure degli esami effettuati dall'Ufficio di controllo della stessa
Sezione che ha ritenuto di deferire la questione all'organo collegiale.
Ore 17:05
Annunziata: Non vado in Israele col Pe
Ho deciso di non partecipare ad una missione della delegazione del Parlamento europeo in Israele su invito della Knesset prevista per la settimana prossima. Lo annuncia la europarlamentare Pd, la giornalista Lucia Annunziata
La recente approvazione della legge per l'annessione della Cisgiordania ed i continui e indiscriminati attacchi alle Nazioni Unite dimostrano che il Parlamento israeliano non è pronto per parlare di pace. Questa decisione è stata presa concordemente con il Pd a livello nazionale, sottolinea.
Ore 16:45
Slitta incontro Ex Ilva, sindacati vanno
Alla luce del rinvio dal 28 ottobre all'11 novembre dell'incontro sull'ex Ilva con il governo, segretari Fim-FiomUilm si recheranno comunque a P.Chigi martedì prossimo alle ore 18 per avere risposte concrete dai ministri competenti sul futuro dei lavoratori e degli stabilimenti.
La decisione si rende necessaria e non rinviabile, a fronte della situazione di estrema drammaticità in cui versa l'ex Ilva, sostengono in una nota.
Ore 16:10
Naufragio al largo Turchia: 14 morti
Quattordici migranti hanno perso la vita dopo che la loro imbarcazione si è rovesciata a largo della costa di Bodrum, località della Turchia sul Mare Egeo che si affaccia sull'isola greca di Kos. Lo riportano i media locali.
La Guardia Costiera di Ankara è riuscita a mettere in salvo due dei migranti che si trovavano a bordo. L'imbarcazione si è rovesciata poco dopo essere partita dalla costa turca. Uno dei migranti, un cittadino afghano, era riuscito a raggiungere a nuoto la riva e ha avvertito le autorità.
Ore 15:36
Papa: si tende a rifiutare il matrimonio
Non possiamo ignorare che si tenda a rifiutare il matrimonio.Siamo chiamati a sostenere e difendere la famiglia
Così il Papa, sottolineando che occorre restituire alla maternità la sua piena dignità con iniziative concrete.
Poi ammonisce: In un mondo lacerato da conflitti, disuguaglianza e abusi dobbiamo diventare esperti nella riconciliazione, fiduciosi che il bene sia più forte del male. Mette in guardia sui populismi che dividono. E sull'Intelligenza artificiale: Rischi di isolamento e perdita di posti di lavoro.
Ore 14:45
Violenze sessuali su 12enne, tre arresti
Un 18enne e due minorenni sono stati arrestati dai Carabinieri di Sulmona per le violenze su una ragazzina di 12 anni, filmate e poi pubblicate anche su gruppi WhatsApp.
Dovranno rispondere a vario titolo di violenza sessuale di gruppo aggravata, pedopornografia, atti persecutori.
L'indagine è stata avviata dopo che la 12enne ha trovato il coraggio di rivolgersi al numero 114-emergenza infanzia e raccontare di essere stata costretta a subire abusi e minacce.
Ore 14:00
La Capitale del libro 2026 è Pistoia
È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026. A indicarlo il ministro della Cultura, Giuli, alla Giuria di esperti e rappresentanti dei Comuni finalisti riuniti nella Sala della Crociera della sede del Collegio Romano.
Altre città finaliste erano Carmagnola (Torino), Perugia, Nardò (Lecce), Tito (Potenza). Il dossier presentato dalla città votata dalla giuria all'unanimità ha per titolo: Pistoia: l'avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro.Al Comune vincitore assegnato un contributo di mezzo milione.
Ore 12:50
Mattarella: ingressi legali per migranti
L'integrazione non è semplicemente esercizio di umanità e investimento sul futuro. È una sfida importante per la nostra convivenza civile.
Così il presidente Mattarella, alla consegna delle insegne ai nuovi Alfieri e Cavalieri del Lavoro al Quirinale.
Nelle politiche migratorie sono centrali la questione della formazione e della legalità degli accessi, dice Mattarella. Poi: L'Europa è il nostro destino, che abbiamo consapevolmente scelto.
Ore 12:02
Omicidio Mattarella, arrestato prefetto
Arresti domiciliari a Filippo Piritore, ex funzionario della Squadra Mobile di Palermo ed ex prefetto.
Piritore è indagato per il depistaggio delle indagini sull'omicidio dell'ex presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella, nel 1980.
Avrebbe mentito ai pm sul guanto trovato il giorno del delitto a bordo dell'auto usata dai killer, mai repertoriato e poi sparito. I pm: Indagini inquinate da pezzi delle Istituzioni.
Ore 11:34
Folla ai funerali di Pamela Genini
È gremita la chiesa parrocchiale di Strozza, nel Bergamasco, per i funerali di Pamela Genini, la donna di 29 anni uccisa a coltellate nella sua casa a Milano dall'ex compagno Gianluca Soncin, ora in carcere.
La bara bianca è entrata sulle note de L'ultimo dei mohicani.
Nella preghiera che ha preceduto il funerale, il parroco ha parlato di uomini desiderosi solo di possedere, incapaci di amare.
Ore 10:48
Manovra, Orsini: c'è bisogno di crescita
Noi abbiamo bisogno di crescita.
Abbiamo chiesto che non si pensi solo per un anno ma che si lavori a un piano industriale italiano ed europeo.
Lo dice il presidente di Confindustria, Orsini, in merito alla Manovra.
E aggiunge: Nella Legge di bilancio ci sono punti che non ci piacciono, come la doppia tassazione. Altro tema importante è quello del credito di imposta che non ci piace così come è in Manovra.
Ore 09:50
Mattarella: Onu non è orpello diplomazia
L'Onu non è un superfluo orpello diplomatico o foro di dibattito fine a sé stesso: da esso dipendono le sorti di una Comunità degli Stati pacificata e cooperativa.
Così il presidente Mattarella, per la 80ma Giornata delle Nazioni Unite.
L'Italia rimane fortemente determinata a impegnarsi affinché l'Onu evolva in un'organizzazione sempre più capace di rispondere alle crisi e alle sfide della nostra epoca.
Ore 08:52
Dazi, Trump ferma negoziati con Canada
Il presidente Usa, Trump, ha deciso di interrompere i negoziati commerciali con il Canada, accusando le autorità canadesi di aver distorto le parole del suo predecessore Ronald Reagan in una campagna pubblicitaria contro i dazi.
Alla luce del loro comportamento scandaloso, tutti i negoziati commerciali con il Canada sono con la presente terminati, ha scritto Trump sul suo social network Truth.
Ore 07:00
Drone ucraino vicino a Mosca, 5 feriti
È di cinque feriti, tra cui un bimbo, il bilancio dell'attacco con un drone su un edificio a Krasnogorsk, città a 20 chilometri da Mosca.
Lo riporta la Tass, precisando che 4 feriti sono stati portati in ospedale.
Un attacco con un drone ha danneggiato un edificio residenziale a Krasnogorsk.
Il drone si è schiantato contro un appartamento al 14mo piano ha scritto su Telegram il governatore della regione di Mosca, Vorobyov.
Ore 22:56
Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2
Roma sconfitta all'Olimpico. È il secondo ko in 3 gare di 'league phase'.
Dovbyk e Soulé non sorprendono Jedlicka Potente progressione di Adu, che semina Ziolkowski sulla fascia, entra in area e batte Svilar con un tocco felpato (20')
Poco dopo (23') sberla di Souaré dai 20 metri, ispiti sullo 0-2. Roma confusa, Gasperini inserisce El Shaarawy e Pisilli. Proprio quest'ultimo si vede respingere un colpo di testa dal braccio di Jemelka: Dybala trasforma il rigore (54'). Soulé e Bailey mancano di pochissimo il bersaglio.
Ore 22:15
Kiev, Consiglio Ue: asset russi congelati
Nel rispetto del diritto dell'Ue, i beni della Russia dovrebbero rimanere immobilizzati finché la Russia non cesserà la sua guerra di aggressione contro l'Ucraina e non la risarcirà per i danni causati dalla sua guerra. È quanto si legge nelle conclusioni approvate a 26 (senza l'Ungheria) dal Consiglio europeo.
Inoltre l'Unione europea si impegna a far fronte alle urgenti esigenze finanziarie dell'Ucraina per il 2026-2027, anche per i suoi sforzi militari e di difesa.
Ore 22:13
Leader Ue: riesame stop a benzina-diesel
I leader Ue accolgono con favore l'intenzione della Commissione europea di portare avanti già entro la fine di quest'anno la revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 per l'automotive -che prevede lo stop nel 2035 alle vendita di nuovi veicoli a benzina e diesel- e chiedono la rapida presentazione della proposta tenendo conto della neutralità tecnologica.
Lo si legge nel paragrafo delle conclusioni del vertice Ue dedicate alla competitività.
Cosa accadde oggi
2017 Centenario della Battaglia di Caporetto in Italia.
2003 L'aereo di linea supersonico Concorde effettua il suo ultimo volo di linea da New York a Londra
2001 Un incendio nella galleria stradale del San Gottardo in Svizzera, causato dallo scontro frontale di due autoarticolati, provoca 11 vittime
1998 Lancio della sonda Deep Space 1
1980 Il governo polacco legalizza il sindacato Solidarnosc
1973 Fine della guerra del Kippur
1970 Salvador Allende viene eletto presidente del Cile
1964 La Rhodesia Settentrionale ottiene l'indipendenza dal Regno Unito (La Rhodesia Meridionale resta una colonia)
1956 L'Unione Sovietica invade l'Ungheria
1945 Viene ratificato dai paesi firmatari lo Statuto delle Nazioni Unite dando così vita alle Nazioni Unite
1929 Giovedì nero crollo della borsa di New York
1922 A Napoli si tenne il raduno di camicie nere che doveva servire da "prova generale" per la futura Marcia su Roma.
1918 Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Vittorio Veneto
1917 Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Caporetto
1795 La Polonia viene spartita tra Austria, Prussia e Russia
1658 La compagnia teatrale di Molière si esibisce davanti al Re Luigi XIV che rimane estasiato per la farsa "Il dottore amoroso"
1648 Firma della pace di Vestfalia (3 trattati). Fine della Guerra dei trent'anni;
1387 Gian Galeazzo Visconti concede l'usufrutto gratuito del marmo delle cave di Candoglia alla Veneranda fabbrica del Duomo di Milano
69 Nella seconda battaglia di Bedriaco le forze di Marco Antonio Primo, comandante delle armate del Danubio, leali a Tito Flavio Vespasiano, sconfiggono le forze dell'imperatore romano Vitellio
Santi del giorno
Sant'Antonio María Claret y Clará, vescovo
Santi Areta e Ruma, sposi, e 340 compagni, martiri di Najran
Santi Ciriaco e Claudiano, martiri
Sant'Evergislo di Colonia, vescovo
Santi Felice, Adautto e Gennaro, martiri, venerati a Venosa
San Fromundo di Coutances, vescovo
San Giuseppe Le Dang Thi, martire
San Luigi Guanella, sacerdote
San Maglorio di Dol, vescovo
Santi Marco, Soterico e Valentina, martiri in Asia
San Martino di Vertou, abate
Sante Petronilla e Ponzia, badesse premostratensi
San Proclo di Costantinopoli, vescovo
San Senoco, sacerdote
Beato Eximeno de Ayvar, mercedario
Beato Giuseppe Baldo, sacerdote e fondatore delle Piccole figlie di San Giuseppe