Prendi posizione. La neutralità favorisce sempre l'oppressore, non la vittima.
(Elie Wiesel)
Notizie in tempo reale
Finisce 2-2 l'anticipo del Tardini tra il Parma e il Milan. I rossoneri agganciano così il Napoli in vetta.
Il Milan sblocca la gara già al 12' con Saelemaekers che sorprende Suzuki con un sinistro da fuori area.Ancora protagonista Saelemaekers che si procura un rigore (Di Bello, richiamato al Var, conferma) che Leao trasforma (25'). A fine 1° tempo il Parma accorcia con una perla di Bernabè (46').Nella ripresa il Parma crea tanto, colpisce un palo (Pellegrino al 61') e poi fa 2-2 col colpo di testa di Delprato (62').
Un giudice della Corte suprema statunitense ha sospeso temporaneamente un'ordinanza di un tribunale di grado inferiore che imponeva all'amministrazione Trump di coprire l'intero importo dei sussidi alimentari per decine di milioni di cittadini a causa dello shutdown.
Il Dipartimento dell'Agricoltura Usa non dovrà quindi trasferire 4 mld di $ al programma chiave di assistenza alimentare entro la fine della giornata.
Nelle prossime ore circa 42 mln di perrsone potrebbero non avere più nulla da mettere in tavola.
Sconfitta indolore ad Atene per Lorenzo Musetti. Il 23enne di Carrara, dopo una battaglia durata 3 ore (46 63 75), si arrende in finale a Novak Djokovic.
Il serbo, però, subito dopo il match, ha annunciato il suo forfait alle Finals di Torino liberando così il posto tra i 'magnifici otto' proprio all'azzurro, a cui il ko in terra greca è costato il sorpasso ai danni del canadese Auger-Aliassime. Per la prima volta nella storia ci sono due italiani al via con lo stesso Musetti e il n.1 Atp Jannik Sinner
Papa Leone XIV ha incontrato 15 persone provenienti dal Belgio, vittime di abuso, quando erano minori, da parte di membri del Clero.
Lo ha comunicato la Sala Stampa Vaticana.
"L'incontro, in un clima di vicinanza con le vittime, di ascolto e dialogo, profondo e doloroso - prosegue la comunicazione - è durato quasi tre ore e si è concluso con un intenso momento di preghiera".
20.16
Prosegue il gran momento di Lando Norris a Interlagos che, dopo aver vinto la Sprint, ottiene anche la pole del Gp del Brasile di domenica. Il britannico della McLaren (1'09"511) precede di 174millesimi uno splendido Kimi Antonelli (Mercedes). Terzo, a 294, il monegasco Charles Leclerc con la Ferrari davanti a Piastri (McLaren) e Hadjar (RB).
Notizie clamorose sin dall'inizio, con l'eliminazione in Q1 di Max Verstappen con la Red Bull. L'olandese partirà in ottava fila, 16°. In Q2 fuori invece la Ferrari di Hamilton, 13° (settima fila)
La Juve viene fermata dal Torino. Finisce 0-0 il derby della Mole. Per i bianconeri una battuta d'arresto nella battaglia in vetta.
I bianconeri partono forte, il Torino è messo alle corde. Nella ripresa, la partita cambia, i granata provano a pungerlo, i portieri diventano protagonisti.De Gregorio fa un miracolo al 62' su Adams. Paleari salva su McKennie. La Juve accusa il colpo. Il Torino reagisce e stringe i denti. La Juventus tenta gli ultimi assalti, ma non trova la giocata per rompere l'equilibrio.
Il corpo del soldato israeliano Hadar Goldin, ucciso da Hamas nella guerra di Gaza del 2014 e da allora trattenuto nella Striscia, è stato ritrovato durante delle ricerche a Rafah. Lo riferisce una fonte dell'ala militare di Hamas, le Brigate Ezzedin al-Qassam, ad Al Jazeera ripresa dai media israeliani
I media parlano di un possibile scambio per l'uscita dei miliziani intrappolati nei tunnel sotto Rafah. Ma un alto funzionario della Sicurezza israeliana ha dichiarato che non esiste alcun accordo in merito.
Una giovane turista straniera sarebbe stata aggredita e violentata a Firenze, in una delle piazze più centrali della città. E' accaduto nel cuore della notte. La donna, una panamense di 35 anni, è stata ricoverata in ospedale.
Arrestati due uomini che erano stati fermati dalla polizia. Sono un egiziano di 26 anni e un marocchino di 32 anni.
Secondo una prima ricostruzione, a dare l'allarme è stato un passante che ha sentito le grida di aiuto della 35enne e ha chiamato il 112.
Le banche sono "pronte a uscire dalla fase emergenziale" delle garanzie pubbliche nate durante la pandemia di Covid a patto che "si apra un tavolo con tutti gli attori coinvolti". Così il presidente dell'Abi, Patuelli, sottolineando che "le banche non vivono di garanzie".
Poi afferma: "Il 2026 sarà un anno più complesso per il mondo bancario europeo, e per quello italiano in particolare". In un contesto internazionale come quello attuale "guardare avanti non è mai facile", serve "impegnarsi".
Escono due 0-0 nelle partite del sabato alle 15. Il Como si fa fermare in casa dal Cagliari. Lariani a 18 punti, rossoblù a 10, come il Lecce, che al 'Via del Mare' non trova la vittoria contro un Verona penultimo, ora a quota 6.
Al 'Sinigaglia', occasioni Como di Morata, Diao e Addai, ma Caprile fa buona guardia.Il Var annulla il vantaggio del Cagliari su autogol per precedente fuorigioco. Nella ripresa, Caprile salva i sardi su Morata. A Lecce, i salentini trovano un Montipò insuperabile che sventa su Banda, Stulic e Sottil.
E' morto il Maestro Giuseppe Vessicchio. Lo rende noto l'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dove era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. La famiglia chiede riserbo, aggiunge l'ospedale spiegando che Vessicchio ha avuto "complicanze severe". Funerali si svolgeranno in forma privata.
Compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore, la bacchetta più amata del Festival di Sanremo. Era nato a Napoli il 17 marzo 1956. Ha collaborato con i più grandi artisti italiani e non solo.
"Ho rassegnato, nelle mani del presidente del partito, Renato Grassi, e del segretario organizzativo nazionale, Pippo Enea, le mie dimissioni da segretario nazionale della Democrazia cristiana". Così in una nota Totò Cuffaro, indagato dalla procura di Palermo che ne ha chiesto gli arresti domiciliari.
"Ringrazio chi ha condiviso con me un percorso di impegno e di servizio al partito. Il presidente ha convocato per il 20 novembre il Consiglio nazionale, chiamato a esaminare e accettare le mie dimissioni, irrevocabili", ha aggiunto.
Un aereo ultraleggero è precipitato ad Aguscello, frazione di Ferrara. Il pilota, unica persona a bordo, è morto sul colpo.
Il velivolo, da poco decollato dal piccolo aeroporto di Prati Vecchi, si è schiantato in un terreno agricolo prendendo fuoco.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del comando provinciale di Ferrara e le forze dell'ordine che dovranno stabilire l'esatta dinamica dell'incidente.
"Con Giorgia Meloni al governo la pressione fiscale è salita al 42,8%, il massimo degli ultimi dieci anni". Così la segretaria del Pd, Schlein, che aggiunge: il governo nella prossima Manovra "interviene sull'Irpef e aiuta di nuovo i più ricchi anziché il ceto medio che si è impoverito".
"Con che faccia stamattina si sveglia e attacca le opposizioni? Il suo governo verrà ricordato come quello dei salassi per famiglie e imprese italiane e per gli aiuti ai più ricchi", conclude Schlein replicando alla premier Meloni.
Una delle titolari di un asilo nido è stata arrestata dai carabinieri di Vicenza per maltrattamenti ai bambini ospiti della struttura. Il provvedimento è stato disposto dalla Procura dopo un'attività investigativa avviata in seguito ad alcune segnalazioni al 112.
E' stato accertato che l'indagata, in alcune circostanze, si sarebbe resa responsabile di maltrattamenti e percosse ai bambini. L'arresto dopo aver visto, da alcune telecamere piazzate nell' asilo, la donna mentre "agiva con comportamenti violenti e non consoni".
Quello della Cgil "è uno sciopero politico che il sindacato, l'unico, organizza rompendo l'unità sindacale". Così il vicepremier Tajani. C'è "isolamento politico della Cgil. Non firma contratti e organizza scioperi di venerdì, sempre" tuona Tajani.
"Quindi libera scelta" la Cgil è "libera di fare". Ma "gli altri firmano contratti, con aumenti salariali", fa notare. "La Cgil è sempre contro. Forse Landini ha delle mire politiche, vorrà fare il leader della sinistra. Legittimo.Io faccio solo un'analisi politica".
La ripresa dei test nucleari Usa potrebbe portare a un'escalation e a un ulteriore ciclo di corsa agli armamenti
Lo ha detto il rappresentante permanente della Russia all'Onu, Nebenzya.
"Mosca monitora le azioni degli Stati Uniti che hanno causato scalpore nel mondo, e negli Usa, perché molti comprendono il pericolo di riprendere i test nucleari, che non vengono condotti dall'inizio degli anni '90. Questo potrebbe portare a una nuova escalation, a una corsa agli armamenti senza fine e a conseguenze imprevedibili", ha detto.
"Il lavoro deve essere una fonte di speranza e di vita, che permetta di esprimere la creatività dell'individuo e la sua capacità di fare del bene".
Lo ha detto Papa Leone XIV che auspica "un impegno collettivo, da parte delle Istituzioni e della società civile, per creare valide opportunità occupazionali che offrano stabilità e dignità, assicurando soprattutto ai giovani di realizzare i propri sogni e contribuire al bene comune". Questo è stato l'appello del Papa nel Giubileo del Lavoro all' udienza giubilare in piazza San Pietro.
Notizie in tempo reale! Ore 22:45
Anticipo Serie A, Parma-Milan 2-2
Finisce 2-2 l'anticipo del Tardini tra il Parma e il Milan. I rossoneri agganciano così il Napoli in vetta.
Il Milan sblocca la gara già al 12' con Saelemaekers che sorprende Suzuki con un sinistro da fuori area.Ancora protagonista Saelemaekers che si procura un rigore (Di Bello, richiamato al Var, conferma) che Leao trasforma (25'). A fine 1° tempo il Parma accorcia con una perla di Bernabè (46').Nella ripresa il Parma crea tanto, colpisce un palo (Pellegrino al 61') e poi fa 2-2 col colpo di testa di Delprato (62').
Ore 22:25
Usa, Corte suprema blocca buoni pasto
Un giudice della Corte suprema statunitense ha sospeso temporaneamente un'ordinanza di un tribunale di grado inferiore che imponeva all'amministrazione Trump di coprire l'intero importo dei sussidi alimentari per decine di milioni di cittadini a causa dello shutdown.
Il Dipartimento dell'Agricoltura Usa non dovrà quindi trasferire 4 mld di $ al programma chiave di assistenza alimentare entro la fine della giornata.
Nelle prossime ore circa 42 mln di perrsone potrebbero non avere più nulla da mettere in tavola.
Ore 21:30
Atene, Musetti ko indolore: è alle Finals
Sconfitta indolore ad Atene per Lorenzo Musetti. Il 23enne di Carrara, dopo una battaglia durata 3 ore (46 63 75), si arrende in finale a Novak Djokovic.
Il serbo, però, subito dopo il match, ha annunciato il suo forfait alle Finals di Torino liberando così il posto tra i 'magnifici otto' proprio all'azzurro, a cui il ko in terra greca è costato il sorpasso ai danni del canadese Auger-Aliassime. Per la prima volta nella storia ci sono due italiani al via con lo stesso Musetti e il n.1 Atp Jannik Sinner
Ore 21:00
Papa, incontra 15 vittime abusi Clero
Papa Leone XIV ha incontrato 15 persone provenienti dal Belgio, vittime di abuso, quando erano minori, da parte di membri del Clero.
Lo ha comunicato la Sala Stampa Vaticana.
L'incontro, in un clima di vicinanza con le vittime, di ascolto e dialogo, profondo e doloroso - prosegue la comunicazione - è durato quasi tre ore e si è concluso con un intenso momento di preghiera.
Ore 20:15
F1, Norris-show: è in pole a Interlagos
20.16
Prosegue il gran momento di Lando Norris a Interlagos che, dopo aver vinto la Sprint, ottiene anche la pole del Gp del Brasile di domenica. Il britannico della McLaren (1'09511) precede di 174millesimi uno splendido Kimi Antonelli (Mercedes). Terzo, a 294, il monegasco Charles Leclerc con la Ferrari davanti a Piastri (McLaren) e Hadjar (RB).
Notizie clamorose sin dall'inizio, con l'eliminazione in Q1 di Max Verstappen con la Red Bull. L'olandese partirà in ottava fila, 16°. In Q2 fuori invece la Ferrari di Hamilton, 13° (settima fila)
Ore 20:02
Calcio, derby Juve-Toro finisce 0-0
La Juve viene fermata dal Torino. Finisce 0-0 il derby della Mole. Per i bianconeri una battuta d'arresto nella battaglia in vetta.
I bianconeri partono forte, il Torino è messo alle corde. Nella ripresa, la partita cambia, i granata provano a pungerlo, i portieri diventano protagonisti.De Gregorio fa un miracolo al 62' su Adams. Paleari salva su McKennie. La Juve accusa il colpo. Il Torino reagisce e stringe i denti. La Juventus tenta gli ultimi assalti, ma non trova la giocata per rompere l'equilibrio.
Ore 19:10
Hamas, recuperato corpo soldato Goldin
Il corpo del soldato israeliano Hadar Goldin, ucciso da Hamas nella guerra di Gaza del 2014 e da allora trattenuto nella Striscia, è stato ritrovato durante delle ricerche a Rafah. Lo riferisce una fonte dell'ala militare di Hamas, le Brigate Ezzedin al-Qassam, ad Al Jazeera ripresa dai media israeliani
I media parlano di un possibile scambio per l'uscita dei miliziani intrappolati nei tunnel sotto Rafah. Ma un alto funzionario della Sicurezza israeliana ha dichiarato che non esiste alcun accordo in merito.
Ore 18:15
Violentata in piazza Firenze, 2 arresti
Una giovane turista straniera sarebbe stata aggredita e violentata a Firenze, in una delle piazze più centrali della città. È accaduto nel cuore della notte. La donna, una panamense di 35 anni, è stata ricoverata in ospedale.
Arrestati due uomini che erano stati fermati dalla polizia. Sono un egiziano di 26 anni e un marocchino di 32 anni.
Secondo una prima ricostruzione, a dare l'allarme è stato un passante che ha sentito le grida di aiuto della 35enne e ha chiamato il 112.
Ore 17:50
Banche, Patuelli: 2026, anno complesso
Le banche sono pronte a uscire dalla fase emergenziale delle garanzie pubbliche nate durante la pandemia di Covid a patto che si apra un tavolo con tutti gli attori coinvolti. Così il presidente dell'Abi, Patuelli, sottolineando che le banche non vivono di garanzie.
Poi afferma: Il 2026 sarà un anno più complesso per il mondo bancario europeo, e per quello italiano in particolare. In un contesto internazionale come quello attuale guardare avanti non è mai facile, serve impegnarsi.
Ore 17:01
Serie A, 11° turno: pari a Como e Lecce
Escono due 0-0 nelle partite del sabato alle 15. Il Como si fa fermare in casa dal Cagliari. Lariani a 18 punti, rossoblù a 10, come il Lecce, che al 'Via del Mare' non trova la vittoria contro un Verona penultimo, ora a quota 6.
Al 'Sinigaglia', occasioni Como di Morata, Diao e Addai, ma Caprile fa buona guardia.Il Var annulla il vantaggio del Cagliari su autogol per precedente fuorigioco. Nella ripresa, Caprile salva i sardi su Morata. A Lecce, i salentini trovano un Montipò insuperabile che sventa su Banda, Stulic e Sottil.
Ore 16:30
Addio al Maestro Peppe Vessicchio
È morto il Maestro Giuseppe Vessicchio. Lo rende noto l'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dove era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. La famiglia chiede riserbo, aggiunge l'ospedale spiegando che Vessicchio ha avuto complicanze severe. Funerali si svolgeranno in forma privata.
Compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore, la bacchetta più amata del Festival di Sanremo. Era nato a Napoli il 17 marzo 1956. Ha collaborato con i più grandi artisti italiani e non solo.
Ore 15:57
Cuffaro: Mi dimetto da DC, irrevocabile
Ho rassegnato, nelle mani del presidente del partito, Renato Grassi, e del segretario organizzativo nazionale, Pippo Enea, le mie dimissioni da segretario nazionale della Democrazia cristiana. Così in una nota Totò Cuffaro, indagato dalla procura di Palermo che ne ha chiesto gli arresti domiciliari.
Ringrazio chi ha condiviso con me un percorso di impegno e di servizio al partito. Il presidente ha convocato per il 20 novembre il Consiglio nazionale, chiamato a esaminare e accettare le mie dimissioni, irrevocabili, ha aggiunto.
Ore 15:32
Ferrara, cade ultraleggero: morto pilota
Un aereo ultraleggero è precipitato ad Aguscello, frazione di Ferrara. Il pilota, unica persona a bordo, è morto sul colpo.
Il velivolo, da poco decollato dal piccolo aeroporto di Prati Vecchi, si è schiantato in un terreno agricolo prendendo fuoco.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del comando provinciale di Ferrara e le forze dell'ordine che dovranno stabilire l'esatta dinamica dell'incidente.
Ore 14:51
Schlein: con Meloni aiuti ai più ricchi
Con Giorgia Meloni al governo la pressione fiscale è salita al 42,8%, il massimo degli ultimi dieci anni. Così la segretaria del Pd, Schlein, che aggiunge: il governo nella prossima Manovra interviene sull'Irpef e aiuta di nuovo i più ricchi anziché il ceto medio che si è impoverito.
Con che faccia stamattina si sveglia e attacca le opposizioni? Il suo governo verrà ricordato come quello dei salassi per famiglie e imprese italiane e per gli aiuti ai più ricchi, conclude Schlein replicando alla premier Meloni.
Ore 14:11
Percosse, arrestata titolare asilo nido
Una delle titolari di un asilo nido è stata arrestata dai carabinieri di Vicenza per maltrattamenti ai bambini ospiti della struttura. Il provvedimento è stato disposto dalla Procura dopo un'attività investigativa avviata in seguito ad alcune segnalazioni al 112.
È stato accertato che l'indagata, in alcune circostanze, si sarebbe resa responsabile di maltrattamenti e percosse ai bambini. L'arresto dopo aver visto, da alcune telecamere piazzate nell' asilo, la donna mentre agiva con comportamenti violenti e non consoni.
Ore 13:21
Tajani: Landini forse ha mire politiche
Quello della Cgil è uno sciopero politico che il sindacato, l'unico, organizza rompendo l'unità sindacale. Così il vicepremier Tajani. C'è isolamento politico della Cgil. Non firma contratti e organizza scioperi di venerdì, sempre tuona Tajani.
Quindi libera scelta la Cgil è libera di fare. Ma gli altri firmano contratti, con aumenti salariali, fa notare. La Cgil è sempre contro. Forse Landini ha delle mire politiche, vorrà fare il leader della sinistra. Legittimo.Io faccio solo un'analisi politica.
Ore 12:45
Russia: escalation con test nucleari Usa
La ripresa dei test nucleari Usa potrebbe portare a un'escalation e a un ulteriore ciclo di corsa agli armamenti
Lo ha detto il rappresentante permanente della Russia all'Onu, Nebenzya.
Mosca monitora le azioni degli Stati Uniti che hanno causato scalpore nel mondo, e negli Usa, perché molti comprendono il pericolo di riprendere i test nucleari, che non vengono condotti dall'inizio degli anni '90. Questo potrebbe portare a una nuova escalation, a una corsa agli armamenti senza fine e a conseguenze imprevedibili, ha detto.
Ore 12:00
Papa: la comunità offra lavoro dignitoso
Il lavoro deve essere una fonte di speranza e di vita, che permetta di esprimere la creatività dell'individuo e la sua capacità di fare del bene.
Lo ha detto Papa Leone XIV che auspica un impegno collettivo, da parte delle Istituzioni e della società civile, per creare valide opportunità occupazionali che offrano stabilità e dignità, assicurando soprattutto ai giovani di realizzare i propri sogni e contribuire al bene comune. Questo è stato l'appello del Papa nel Giubileo del Lavoro all' udienza giubilare in piazza San Pietro.
Cosa accadde oggi
2016 Stati Uniti d'America - Elezioni presidenziali: vince il candidato repubblicano Donald Trump contro quello democratico Hillary Clinton.
2016 Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America: vince Donald Trump.
2015 Elezioni parlamentari in Croazia.
2011 Un asteroide passa a poco più di 300.000 km tra la Terra e la Luna.
2002 Nazioni Unite - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite emana la Risoluzione ONU 1441 riguardante il disarmo dell'Iraq, che costringe Saddam Hussein a disarmarsi o ad affrontare "gravi conseguenze".
1994 Per la prima volta in 40 anni il Partito Repubblicano ottiene la maggioranza sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato, a seguito delle elezioni di metà mandato.
1988 Nelle elezioni presidenziali statunitensi George H. W. Bush viene eletto battendo Michael Dukakis.
1987 A Enniskillen (Irlanda del Nord), una bomba dell'IRA esplode durante una cerimonia in ricordo dei caduti di guerra britannici, uccidendo undici persone. L'evento viene ricordato con pathos dagli U2, in concerto la sera stessa, prima della canzone Sunday Bloody Sunday (presente, fra l'altro, nel film "Rattle and Hum").
1987 Italia: si aprono le urne per il referendum che vieterà la produzione di energia nucleare in Italia.
1966 L'ex Procuratore Generale del Massachusetts, Edward Brooke diventa il primo afro-americano ad essere eletto al Senato degli Stati Uniti.
1965 Vengono creati i Territorio Britannico dell'Oceano Indiano. Consistono di: Arcipelago Chagos, Aldabra, Farquhar e Isole Des Roches.
1960 John F. Kennedy viene eletto sconfiggendo Richard M. Nixon, diventando così il più giovane presidente degli Stati Uniti.
1950 Guerra di Corea: Il tenente dell'aviazione statunitense Russell J. Brown abbatte due MiG-15 nordcoreani nella prima battaglia tra aerei a reazione della storia.
1949 In India viene condannato a morte l'assassino del Mahatma Gandhi
1942 Seconda guerra mondiale: Operazione Torch - truppe statunitensi e britanniche sbarcano nel Nordafrica francese.
1939 Incidente di Venlo: due agenti britannici del SIS vengono catturati dai tedeschi.
1939 A Monaco di Baviera, Adolf Hitler sfugge di poco ad un tentativo di assassinio mentre celebra il sedicesimo anniversario del Putsch di Monaco.
1935 Fernand Bouisson diventa Primo Ministro di Francia.
1934 L'Accademia di Svezia assegna il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello.
1933 Grande depressione: New Deal - il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt presenta la Civil Works Administration, un'organizzazione studiata per creare posti di lavoro per più di 4 milioni di disoccupati.
1932 Franklin D. Roosevelt sconfigge nettamente Herbert Hoover nelle elezioni presidenziali statunitensi.
1926 Fascismo: viene arrestato Antonio Gramsci, verrà rilasciato in fin di vita nel 1935. Durante la prigionia scriverà i suoi Quaderni dal carcere.
1923 Putsch di Monaco: Adolf Hitler guida il partito nazista in un tentativo fallito di rovesciare il governo tedesco.
1917 Convegno di Peschiera: Riunione dei comandi militari alleati dopo la disfatta di Caporetto.
1895 Durante alcuni esperimenti sull'elettricità Guglielmo Roentgen scopre i raggi x.
1892 Grover Cleveland viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America, sconfiggendo Benjamin Harrison e James B. Weaver e ottenendo il secondo mandato (non consecutivo).
1889 Il Montana viene ammesso come 41º stato degli USA
1888 Viene ritrovato il corpo dell'ultima vittima attribuita a Jack lo squartatore: Mary Jane Kelly, mutilata e uccisa orribilmente.
1874 Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 13ª legislatura.
1864 Abramo Lincoln viene rieletto con una schiacciante vittoria su George McClellan.
1861 Guerra di secessione americana: il Caso Trent - La USS San Jacinto ferma la nave postale britannica Trent e arresta due inviati confederati, innescando una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Regno Unito.
1837 Fondazione del Seminario di Mount Holyoke, il primo college statunitense per donne.
1811 Il comune di Sacconago è unito una prima volta al comune di Busto Arsizio.
1793 A Parigi, il governo rivoluzionario francese apre il Louvre al pubblico come museo.
1576 Guerra degli ottant'anni: Pacificazione di Gent - Gli Stati Generali dei Paesi Bassi si incontrano e si riuniscono per opporsi all'occupazione spagnola.XVII secolo - 1602 - Apre al pubblico la Biblioteca Bodleiana
1520 Inizia il bagno di sangue di Stoccolma: Un'invasione della Svezia da parte di truppe danesi risulta nell'esecuzione di circa 100 persone.
1519 Hernán Cortés entra a Tenochtitlán e il re Azteco Montezuma lo accoglie con grandi cerimonie, come si addice al ritorno di una divinità.
397 Martino di Tours muore a Candes-Saint-Martin, nella Francia centrale
63 a.C. Cicerone pronuncia l'In Catilinam oratio I, sventando la congiura di Catilina.
Santi del giorno
Sant'Adeodato I, papa
San Chiaro di Tours, discepolo di San Martino di Tours
San Goffredo di Amiens, vescovo
Santi Giuseppe Nguyen Dinh Nghi, Paolo Nguyen Ngan e compagni, martiri
Santi Quattro Coronati, martiri
San Severo di Cagliari vescovo e martire
Tutti i Santi della Chiesa di Bologna
Sant'Ugo di Glazinis (o di Marsiglia), benedettino