Marzo: nu poco chiove e n'ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride 'o sole cu ll'acqua, mo nu cielo celeste, mo n'aria cupa e nera: mo d' 'o vierno 'e tempeste, mo n'aria 'e primmavera.
(Salvatore Di Giacomo)
Notizie in tempo reale
Dopo 27 anni, la Procura della Repubblica di Rovigo ha ottenuto il rinvio a giudizio del presunto assassino di due donne, madre e figlia, massacrate a bastonate nel bar che gestivano a Rosolina (Rovigo) il 29 giugno 1997.
Il 13 marzo, davanti alla Corte d'Assise di Rovigo, inizierà il processo a Karel Dusek, 48 anni, ceco, accusato di aver ucciso le due donne per rubare circa 400 mila lire dalla cassa del locale "Ai Casoni" L'indagine, riaperta grazie al Ris di Parma, ha consentito di identificare l'uomo con tracce di DNA.
Almeno 18 palestinesi sarebbero stati uccisi e circa 50 feriti in attacchi aerei israeliani su Gaza. Lo rivelano fonti mediche locali all'emittente AlJazeera.
I raid, che hanno colpito varie zone dell'enclave, sono stati lanciati dopo l'accusa di Israele ad Hamas di aver violato il cessate il fuoco, sancito dall'accordo mediato all'inizio di ottobre dal presidente Trump.Per questo Israele ha ordinato raid militari immediati, mentre Hamas nega le responsabilità di aver violato la tregua..
Finisce in parità l'anticipo della nona giornata tra l'Atalanta e il Milan alla 'New Balance Arena' di Bergamo.
Pronti-via e i rossoneri passano sugli sviluppi di un corner:palla a Ricci che al volo da fuori area batte Carnesecchi anche per la deviazione di Ederson (4') La Dea spinge e al 35' pareggia: palla di Pasalic per Lookman che, con un gran sinistro, fulmina Maignan. Ripresa a folate. In avvio e nel finale meglio i bergamaschi, in mezzo solo Milan. Regge l'1-1, anche per il miracolo di Maignan su un bel tiro a giro di Zappacosta.
E' morto a 91 anni, nella sua Napoli, Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi di sempre.
Il tempo e la memoria sono stati al centro di una ricerca appassionata durata oltre 60 anni di celebrata carriera internazionale.
Ha documentato la sua città e ha indagato il Mediterraneo e gli spazi urbani. La sua arte è stata esposta nei musei di tutto il mondo. Giovedì la camera ardente al Maschio Angioino, luogo simbolico e caro all'artista.
A Luxor, sul Nilo, un incendio si è sviluppato sulla nave da crociera "Empress". Una sessantina gli italiani tra le 220 persone a bordo.
Tutti i connazionali sono in buone condizioni, spostati su altre navi, così come gli altri passeggeri.
La Farnesina e l'ambasciata italiana in Egitto monitorano la situazione.
Il Console d'Italia al Cairo si recherà sul posto per continuare a prestare la massima assistenza.
Il Napoli allunga in vetta, in attesa che giochi la Roma. Nell'anticipo della nona giornata infrasettimanale di Serie A, i partenopei hanno vinto a Lecce 0-1 e salgono a 21 punti. Salentini fermi a quota 6.
Occasioni per il Napoli con Politano (fuori) e Olivera (para Falcone).Ripresa. Il Lecce spreca un rigore (mano di Juan Jesus, revisione Var): MilinkovicSavic ipnotizza Camarda (56').Il Napoli passa con il colpo di testa di Anguissa su punizione di Neres (69'). La reazione del Lecce non basta.
Ondata di attacchi aerei israeliani a Gaza City. Lo riferiscono i media palestinesi. Al momento nessun commento ufficiale da parte dell'Idf. Almeno tre gli attacchi aerei, secondo la Difesa civile di Gaza. Media internazionali riportano di bombe vicino all'ospedale.
I raid arrivano dopo che le autorità israeliane avevano promesso di reagire all'attacco contro le proprie truppe nel Sud di Gaza e alla mancata restituzione dei corpi degli ostaggi ancora trattenuti.Il ministro israeliano della Difesa Katz avverte: "Hamas pagherà".
Un 23enne è morto mentre lavorava nei campi a Cavriana, nel Mantovano.
Secondo le prime informazioni, sarebbe rimasto incastrato in un macchinario agricolo. Inutili i soccorsi del 118, con ambulanza ed elisoccorso.
Sul luogo sono intervenuti i tecnici del servizio di prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats Val Padana, oltre ai Vigili del fuoco e ai Carabinieri.
Via libera definitivo dall'Aula della Camera al Ddl per la conversione in legge del decreto sulla riforma dell' esame di Stato per le superiori, che torna a chiamarsi 'esame di Maturità'.
Il provvedimento è stato approvato con 138 voti a favore, 91 contrari e 9 astenuti.
Si prevede che gli studenti debbano sostenere tutte le prove compresa quella orale per superare l'esame;saranno 4 le materie del colloquio, decise dal ministero a gennaio;commissioni d'esame costituite da 2 membri esterni, 2 interni.
Le convenzioni stipulate tra scuole e imprese non potranno più prevedere attività di formazione scuola-lavoro nelle lavorazioni ad elevato rischio per gli studenti. Lo prevede un provvedimento approvato dal Cdm in materia di formazione scuola-lavoro.
Contestualmente, l'Inail promuoverà nelle scuole campagne informative e progetti educativi sulla diffusione della cultura della salute e della sicurezza nell'ambito dell'insegnamento di Educazione civica.Ministro Valditara: formazione sia occasione crescita, no rischio
Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato il Decreto legge sulla Sicurezza sul lavoro.
Il Dl prevede, tra l'altro, per tutte le imprese in appalto e subappalto, il badge digitale di cantiere, una tessera di riconoscimento per i dipendenti dotata di un codice univoco anticontraffazione.
Scontri a fuoco a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, fra militanti di Hamas e soldati dell'Idf.
Secondo Haaretz, i terroristi di Hamas hanno aperto il fuoco contro le forze dell'esercito israeliano, colpendo con cecchini e missili anticarro. E i militari dell'Idf hanno risposto.
Immediata la reazione del premier Netanyahu che ha dato l'ordine di effettuare subito raid sulla Striscia.Ha ordinato "all'esercito di effettuare immediatamente potenti attacchi su Gaza".
Cresce in Giamaica il terrore per l'arrivo sull'isola di Melissa, uragano di categoria 5. Il premier Holness prevede "devastazioni di massa". "Non abbiamo infrastrutture in grado di reggere un uragano di categoria 5". Senza elettricità in migliaia. Gli abitanti devono spostarsi velocemente in zone elevate e nei rifugi, ma non tutti lo fanno.
Melissa ha già fatto morti in Giamaica, Haiti e nella Repubblica Dominicana.
E' il secondo uragano più violento nella storia dell'Atlantico.Viene chiamata la "tempesta del secolo".
15.52
Hamas ha annunciato che oggi (alle 19 italiane) consegnerà il corpo di un altro ostaggio israeliano. Le Brigate Ezzedine al-Qassam "consegneranno il corpo di un prigioniero israeliano recentemente trovato in uno dei tunnel della Striscia di Gaza alle 20 ora di Gaza", hanno dichiarato su Telegram.
Sarebbe il sedicesimo corpo restituito sui 28 richiesti da Israele nell'ambito nell'accordo di cessate il fuoco. I resti consegnati ieri appartengono a un ostaggio riportato in Israele per la sepoltura alla fine del 2023.
Il Tribunale dei ministri ha disposto l'archiviazione del procedimento nei confronti dei ministri Nordio e Piantedosi e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mantovano, indagati nell'ambito del caso Almasri.
L'archiviazione è conseguente al voto della Camera, con l'Aula che ha respinto la richiesta di autorizzazione. Il Collegio dispone l'archiviazione per mancanza della "condizione di procedibilità" nei confronti di soggetti per i quali l'autorizzazione è stata negata.
Il provvedimento è "irrevocabile".
"E' durato un'ora l'affettuoso incontro tra Salvini e Orban. Occasione per un punto sulla situazione internazionale".
Così una nota sul colloquio col premier ungherese al ministero a Roma.
"I temi come la pace, la dura critica al green deal e alle politiche suicide dell'Ue"."Massima sintonia su contrasto all'immigrazione clandestina". Salvini e Orban si sono soffermati davanti al plastico del Ponte sullo Stretto."Opera che crea aspettative e curiosità anche a livello internazionale". E Salvini lo ha invitato all'avvio dei cantieri.
Budapest sta lavorando ad un'asse antiUcraina con Bratislava e Praga, dopo che in Repubblica Ceca il nazionalista Babis ha vinto le elezioni.
"Penso che succederà" ha detto il suo consigliere.Sul suo account Orban ha fatto riferimento all'asse con lo slovacco Fico e il premier in pectore ceco."Nell'Europa centrale, il fronte pacifista sta crescendo. Con l'aggravarsi delle difficoltà economiche, s empre più nazioni si renderanno conto che la pace è l'unica strada", ha detto Orban.
Per l'Ucraina "credo ci voglia un grande coinvolgimento di tutta la comunità internazionale perché si possa arrivare a fare qualche passo verso la pace".
Lo ha detto il segretario di Stato vaticano card.Parolin a margine di un evento al Bambino Gesù-San Paolo fuori le Mura a Roma. "Qualche negoziato è in corso, magari non pubblico", dice; "Speriamo che questi contatti possano portare" a qualcosa. Credo che Pechino "abbia qualcosa da dire".Con Orban ieri "un bell'incontro". Posizioni lontane? "Cerchiamo di avvicinarle sempre più".
Tragico incidente a Fenegrò, vicino ad Appiano Gentile nel Comasco: Josep Martinez, 2°portiere dell'Inter, ha investito con la sua auto un 81enne su carrozzina elettrica. Secondo le prime ricostruzioni, l'anziano, forse per un malore, ha invaso la corsia opposta. Un impatto violentissimo.
Il giocatore si è fermato per prestare soccorso. Tempestivo l'arrivo dei sanitari, che hanno invano tentato di rianimare l'anziano, morto sul posto. Sotto choc Martinez. Annullata la conferenza stampa alla vigilia del match coi Viola
Notizie in tempo reale! Ore 01:05
Dopo 27 anni a processo presunto killer
Dopo 27 anni, la Procura della Repubblica di Rovigo ha ottenuto il rinvio a giudizio del presunto assassino di due donne, madre e figlia, massacrate a bastonate nel bar che gestivano a Rosolina (Rovigo) il 29 giugno 1997.
Il 13 marzo, davanti alla Corte d'Assise di Rovigo, inizierà il processo a Karel Dusek, 48 anni, ceco, accusato di aver ucciso le due donne per rubare circa 400 mila lire dalla cassa del locale Ai Casoni L'indagine, riaperta grazie al Ris di Parma, ha consentito di identificare l'uomo con tracce di DNA.
Ore 00:23
Raid IDF su Gaza, 18 palestinesi uccisi
Almeno 18 palestinesi sarebbero stati uccisi e circa 50 feriti in attacchi aerei israeliani su Gaza. Lo rivelano fonti mediche locali all'emittente AlJazeera.
I raid, che hanno colpito varie zone dell'enclave, sono stati lanciati dopo l'accusa di Israele ad Hamas di aver violato il cessate il fuoco, sancito dall'accordo mediato all'inizio di ottobre dal presidente Trump.Per questo Israele ha ordinato raid militari immediati, mentre Hamas nega le responsabilità di aver violato la tregua..
Ore 22:40
Anticipo Serie A, Atalanta-Milan 1-1
Finisce in parità l'anticipo della nona giornata tra l'Atalanta e il Milan alla 'New Balance Arena' di Bergamo.
Pronti-via e i rossoneri passano sugli sviluppi di un corner:palla a Ricci che al volo da fuori area batte Carnesecchi anche per la deviazione di Ederson (4') La Dea spinge e al 35' pareggia: palla di Pasalic per Lookman che, con un gran sinistro, fulmina Maignan. Ripresa a folate. In avvio e nel finale meglio i bergamaschi, in mezzo solo Milan. Regge l'1-1, anche per il miracolo di Maignan su un bel tiro a giro di Zappacosta.
Ore 22:13
Addio a Mimmo Jodice, maestro fotografia
È morto a 91 anni, nella sua Napoli, Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi di sempre.
Il tempo e la memoria sono stati al centro di una ricerca appassionata durata oltre 60 anni di celebrata carriera internazionale.
Ha documentato la sua città e ha indagato il Mediterraneo e gli spazi urbani. La sua arte è stata esposta nei musei di tutto il mondo. Giovedì la camera ardente al Maschio Angioino, luogo simbolico e caro all'artista.
Ore 21:15
Nave in fiamme sul Nilo con 60 italiani
A Luxor, sul Nilo, un incendio si è sviluppato sulla nave da crociera Empress. Una sessantina gli italiani tra le 220 persone a bordo.
Tutti i connazionali sono in buone condizioni, spostati su altre navi, così come gli altri passeggeri.
La Farnesina e l'ambasciata italiana in Egitto monitorano la situazione.
Il Console d'Italia al Cairo si recherà sul posto per continuare a prestare la massima assistenza.
Ore 20:28
Serie A, 9° turno: Lecce-Napoli 0-1
Il Napoli allunga in vetta, in attesa che giochi la Roma. Nell'anticipo della nona giornata infrasettimanale di Serie A, i partenopei hanno vinto a Lecce 0-1 e salgono a 21 punti. Salentini fermi a quota 6.
Occasioni per il Napoli con Politano (fuori) e Olivera (para Falcone).Ripresa. Il Lecce spreca un rigore (mano di Juan Jesus, revisione Var): MilinkovicSavic ipnotizza Camarda (56').Il Napoli passa con il colpo di testa di Anguissa su punizione di Neres (69'). La reazione del Lecce non basta.
Ore 19:42
Media: raffica di raid israeliani a Gaza
Ondata di attacchi aerei israeliani a Gaza City. Lo riferiscono i media palestinesi. Al momento nessun commento ufficiale da parte dell'Idf. Almeno tre gli attacchi aerei, secondo la Difesa civile di Gaza. Media internazionali riportano di bombe vicino all'ospedale.
I raid arrivano dopo che le autorità israeliane avevano promesso di reagire all'attacco contro le proprie truppe nel Sud di Gaza e alla mancata restituzione dei corpi degli ostaggi ancora trattenuti.Il ministro israeliano della Difesa Katz avverte: Hamas pagherà.
Ore 19:25
23enne muore incastrato in macchinario
Un 23enne è morto mentre lavorava nei campi a Cavriana, nel Mantovano.
Secondo le prime informazioni, sarebbe rimasto incastrato in un macchinario agricolo. Inutili i soccorsi del 118, con ambulanza ed elisoccorso.
Sul luogo sono intervenuti i tecnici del servizio di prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats Val Padana, oltre ai Vigili del fuoco e ai Carabinieri.
Ore 18:49
Camera, ok a riforma Maturità: è legge
Via libera definitivo dall'Aula della Camera al Ddl per la conversione in legge del decreto sulla riforma dell' esame di Stato per le superiori, che torna a chiamarsi 'esame di Maturità'.
Il provvedimento è stato approvato con 138 voti a favore, 91 contrari e 9 astenuti.
Si prevede che gli studenti debbano sostenere tutte le prove compresa quella orale per superare l'esame;saranno 4 le materie del colloquio, decise dal ministero a gennaio;commissioni d'esame costituite da 2 membri esterni, 2 interni.
Ore 18:20
Scuola-lavoro, no se alto rischio alunni
Le convenzioni stipulate tra scuole e imprese non potranno più prevedere attività di formazione scuola-lavoro nelle lavorazioni ad elevato rischio per gli studenti. Lo prevede un provvedimento approvato dal Cdm in materia di formazione scuola-lavoro.
Contestualmente, l'Inail promuoverà nelle scuole campagne informative e progetti educativi sulla diffusione della cultura della salute e della sicurezza nell'ambito dell'insegnamento di Educazione civica.Ministro Valditara: formazione sia occasione crescita, no rischio
Ore 17:50
Cdm approva il Dl su Sicurezza lavoro
Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato il Decreto legge sulla Sicurezza sul lavoro.
Il Dl prevede, tra l'altro, per tutte le imprese in appalto e subappalto, il badge digitale di cantiere, una tessera di riconoscimento per i dipendenti dotata di un codice univoco anticontraffazione.
Ore 17:20
Netanyahu ordina massicci raid su Gaza
Scontri a fuoco a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, fra militanti di Hamas e soldati dell'Idf.
Secondo Haaretz, i terroristi di Hamas hanno aperto il fuoco contro le forze dell'esercito israeliano, colpendo con cecchini e missili anticarro. E i militari dell'Idf hanno risposto.
Immediata la reazione del premier Netanyahu che ha dato l'ordine di effettuare subito raid sulla Striscia.Ha ordinato all'esercito di effettuare immediatamente potenti attacchi su Gaza.
Ore 16:35
Melissa avanza, è terrore in Giamaica
Cresce in Giamaica il terrore per l'arrivo sull'isola di Melissa, uragano di categoria 5. Il premier Holness prevede devastazioni di massa. Non abbiamo infrastrutture in grado di reggere un uragano di categoria 5. Senza elettricità in migliaia. Gli abitanti devono spostarsi velocemente in zone elevate e nei rifugi, ma non tutti lo fanno.
Melissa ha già fatto morti in Giamaica, Haiti e nella Repubblica Dominicana.
È il secondo uragano più violento nella storia dell'Atlantico.Viene chiamata la tempesta del secolo.
Ore 15:50
Hamas: alle 19 consegna un altro corpo
15.52
Hamas ha annunciato che oggi (alle 19 italiane) consegnerà il corpo di un altro ostaggio israeliano. Le Brigate Ezzedine al-Qassam consegneranno il corpo di un prigioniero israeliano recentemente trovato in uno dei tunnel della Striscia di Gaza alle 20 ora di Gaza, hanno dichiarato su Telegram.
Sarebbe il sedicesimo corpo restituito sui 28 richiesti da Israele nell'ambito nell'accordo di cessate il fuoco. I resti consegnati ieri appartengono a un ostaggio riportato in Israele per la sepoltura alla fine del 2023.
Ore 15:13
Almasri, Tribunale dei ministri archivia
Il Tribunale dei ministri ha disposto l'archiviazione del procedimento nei confronti dei ministri Nordio e Piantedosi e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mantovano, indagati nell'ambito del caso Almasri.
L'archiviazione è conseguente al voto della Camera, con l'Aula che ha respinto la richiesta di autorizzazione. Il Collegio dispone l'archiviazione per mancanza della condizione di procedibilità nei confronti di soggetti per i quali l'autorizzazione è stata negata.
Il provvedimento è irrevocabile.
Ore 14:15
Orban da Salvini: pace e critiche all'Ue
È durato un'ora l'affettuoso incontro tra Salvini e Orban. Occasione per un punto sulla situazione internazionale.
Così una nota sul colloquio col premier ungherese al ministero a Roma.
I temi come la pace, la dura critica al green deal e alle politiche suicide dell'Ue.Massima sintonia su contrasto all'immigrazione clandestina. Salvini e Orban si sono soffermati davanti al plastico del Ponte sullo Stretto.Opera che crea aspettative e curiosità anche a livello internazionale. E Salvini lo ha invitato all'avvio dei cantieri.
Ore 14:00
Media: asse Orban con Bratislava e Praga
Budapest sta lavorando ad un'asse antiUcraina con Bratislava e Praga, dopo che in Repubblica Ceca il nazionalista Babis ha vinto le elezioni.
Penso che succederà ha detto il suo consigliere.Sul suo account Orban ha fatto riferimento all'asse con lo slovacco Fico e il premier in pectore ceco.Nell'Europa centrale, il fronte pacifista sta crescendo. Con l'aggravarsi delle difficoltà economiche, s empre più nazioni si renderanno conto che la pace è l'unica strada, ha detto Orban.
Ore 13:00
Parolin: Ucraina, serve sforzo mondiale
Per l'Ucraina credo ci voglia un grande coinvolgimento di tutta la comunità internazionale perché si possa arrivare a fare qualche passo verso la pace.
Lo ha detto il segretario di Stato vaticano card.Parolin a margine di un evento al Bambino Gesù-San Paolo fuori le Mura a Roma. Qualche negoziato è in corso, magari non pubblico, dice; Speriamo che questi contatti possano portare a qualcosa. Credo che Pechino abbia qualcosa da dire.Con Orban ieri un bell'incontro. Posizioni lontane? Cerchiamo di avvicinarle sempre più.
Ore 12:30
Incidente Martinez (Inter): morto 81enne
Tragico incidente a Fenegrò, vicino ad Appiano Gentile nel Comasco: Josep Martinez, 2°portiere dell'Inter, ha investito con la sua auto un 81enne su carrozzina elettrica. Secondo le prime ricostruzioni, l'anziano, forse per un malore, ha invaso la corsia opposta. Un impatto violentissimo.
Il giocatore si è fermato per prestare soccorso. Tempestivo l'arrivo dei sanitari, che hanno invano tentato di rianimare l'anziano, morto sul posto. Sotto choc Martinez. Annullata la conferenza stampa alla vigilia del match coi Viola
Cosa accadde oggi
2022 un attentato preparato dai jihadisti di al-Shabaab a Mogadiscio, in Somalia, causa più di cento morti.
2018 Il volo Lion Air 610, operato da un Boeing 737 MAX precipita pochi minuti dopo il decollo dall'aeroporto di Giacarta, Indonesia, causando 189 vittime.
2017 Elezioni parlamentari in Argentina.
2016 Elezioni parlamentari in Islanda.
2013 Viene inaugurato a Istanbul il tunnel Marmaray sotto il Bosforo; primo tunnel sottomarino a collegare due continenti, Europa ed Asia.
2012 "Sandy", l'uragano più potente della storia dell'Oceano Atlantico, si abbatte sulla East Coast degli USA, viaggiando a 144 chilometri orari: New York viene evacuata in massa come non accadeva dall'11 settembre 2001; anche la Borsa viene chiusa. Sandy se ne ripartirà il 31, dopo essersi lasciata dietro - specie nel New Jersey - danni miliardari.
2010 Ha inizio l'ottava edizione del "Festival della scienza" di Genova (IT). L'argomento della manifestazione scientifico-divulgativa con decorrenza annuale ha come argomento gli "Orizzonti"
2007 Storico referendum nei comuni ladini di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia (Provincia di Belluno) si tiene il referendum per l'aggregazione del proprio territorio alla regione Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Bolzano)
2004 A Roma i 25 paesi membri dell'Unione europea firmano la Costituzione europea
1998 Lo Space Shuttle Discovery decolla con a bordo il 77enne John Glenn, che diventa la persona più anziana ad essere andata nello spazio. Glenn fu il primo statunitense ad orbitare attorno alla Terra, il 20 febbraio 1962
1998 Apartheid: In Sudafrica, la Commissione per la Verità e la Riconciliazione presenta il suo rapporto, che condanna entrambe le parti per aver commesso atrocità
1998 Mentre vola da Adana ad Ankara, un volo della Turkish Airlines viene dirottato da militanti Curdi, che ordinano al pilota di dirigersi in Svizzera. L'aereo atterra comunque ad Ankara, dopo che il pilota è riuscito ad ingannare i dirottatori, facendogli credere di essere atterrato a Sofia, in Bulgaria, per rifornirsi di carburante
1994 Francisco Martin Duran spara oltre due dozzine di colpi sulla Casa Bianca (Duran verrà in seguito condannato per aver cercato di uccidere il presidente Bill Clinton)
1991 La sonda Galileo compie il suo passaggio più ravvicinato a 951 Gaspra, diventando la prima sonda a visitare un asteroide
1988 In Giappone, il Sega Mega Drive viene messo in commercio
1985 Il General Maggiore Samuel K. Doe viene annunciato come vincitore delle prime elezioni multipartitiche in Liberia
1971 Guerra del Vietnam: Vietnamizzazione - Il numero totale di soldati statunitense ancora in Vietnam, scende a 196.700 (il livello più basso dal gennaio 1966)
1969 Viene stabilito il primo collegamento da computer a computer, ARPANET
1967 Papa Montini (Paolo VI) rende pubblica la lettera apostolica "Africae terrarum" (Delle terre dell'Africa)
1964 Una collezione di insostituibili gemme, tra cui la Stella dell'India (565 carati, 113 g), viene rubata dal Museo Americano di Storia Naturale di New York
1960 A Louisville (Kentucky), Cassius Clay (che prenderà poi il nome di Muhammad Ali), vince il suo primo incontro da professionista
1956 Firma del Protocollo di Tangeri: la città internazionale di Tangeri viene reintegrata nel Marocco
1956 Inizia la Crisi di Suez: Israele invade la Penisola del Sinai e respinge le forze egiziane oltre il Canale di Suez
1955 La nave da guerra sovietica Novorossiisk urta una mina della seconda guerra mondiale nel porto di Sebastopoli
1945 In un grande magazzino di New York viene messa in vendita la prima penna a sfera (prezzo: 12,50$ l'una)
1945 Getúlio Vargas, si dimette da Presidente del Brasile
1944 Seconda guerra mondiale: Breda (Paesi Bassi), viene liberata dalla Prima Divisione Corazzata Polacca
1942 Olocausto: Nel Regno Unito, figure di spicco del clero e della politica tengono un incontro pubblico per manifestare indignazione circa la persecuzione degli ebrei da parte della Germania Nazista
1929 Inizia la Grande depressione con il 'martedì nero': la Borsa di New York crolla, innescando quella che sarà una crisi economica a livello mondiale
1923 La Turchia diventa una repubblica, a seguito della dissoluzione dell'Impero Ottomano
1914 La Turchia entra in guerra colle potenze centrali nella Prima guerra mondiale
1901 Pena capitale: Leon Czolgosz, l'assassino del presidente statunitense William McKinley, viene giustiziato sulla sedia elettrica
1863 Guerra di secessione americana: Battaglia di Wauhatchie: Le forze del generale unionista Ulysses S. Grant respingono un attacco confederato, comandato dal generale James Longstreet
1863 Sedici nazioni riunitesi a Ginevra concordano sulla formazione della Croce Rossa Internazionale
1799 In Piazza Mercato a Napoli, vengono giustiziati quattro componenti della Repubblica Partenopea: Mario Pagano, Giorgio Pigliacelli, Ignazio Ciaia e Domenico Cirillo.
1787 Al Teatro degli Stati Generali di Praga va in scena la prima rappresentazione del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
1675 Leibniz utilizza per la prima volta il simbolo dell'integrale (?)
1658 Battaglia navale del Sound: Nell'ambito della Seconda guerra del nord (1655-1660), la flotta delle Province Unite, alleata della Danimarca-Norvegia, sconfigge quella svedese
1618 Sir Walter Raleigh, avventuriero, scrittore e cortigiano, viene decapitato per una presunta cospirazione contro Giacomo I d'Inghilterra
1467 Battaglia di Brusthem: Carlo il Temerario sconfigge Liegi
1422 Carlo VII di Francia diventa re succedendo al padre Carlo VI di Francia
1268 Viene decapitato a Napoli Corradino di Svevia; si conclude definitivamente la vicenda degli Hohenstaufen nell'Italia meridionale
969 Truppe bizantine occupano Antiochia (Siria)
437 A Costantinopoli Valentiniano III, augusto dell'Impero romano d'Occidente, sposa Licinia Eudossia, figlia dell'augusto dell'Impero romano d'Oriente Teodosio II
Santi del giorno
Sant'Abramo anacoreta
Santa Anastasia martire (Chiese di rito orientale)
San Colmano di Kilmacduagh, vescovo
San Dodone di Wallers-en-Fagne, abate
Sant'Ermelinda di Meldaert, vergine
San Feliciano di Cartagine, martire
San Gaetano Errico, sacerdote, fondatore dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
San Narciso di Gerusalemme, vescovo
Sant'Onorato di Vercelli, vescovo
Santo Stefano Minicillo, vescovo e confessore
San Teuderio (Teodario), abate
San Zenobio martire
Beato Bernardo de Olivella, arcivescovo di Tarragona