Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce.
(Robert Louis Stevenson)
Notizie in tempo reale
Un fronte temporalesco sospinto da correnti più fresche e instabili irrompe sull'Italia con precipitazioni abbondanti e venti forti. E vi è rischio anche di grandinate e nubifragi.
Le zone maggiormente interessate: Alpi, Prealpi, pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma anche Liguria di centro e Levante, Toscana e Lazio. Su questi ultimi settori fortissime raffiche di vento lungo le le coste. Poi, tornerà l'anticiclone africano: temperature oltre i 38 gradi.
Due ragazzi, uno di 17 anni e uno di 18, sono morti in uno scontro tra due auto.
E' successo in Sardegna sulla statale 125nel tratto del rettilineo di Malchitto, all'ingresso di Arzachena.
I due giovani, marocchini, erano a bordo di una utilitaria assieme a un altro ragazzo di 16 anni rimasto gravemente ferito. Stavano andando al lavoro al parco acquatico di Baja Sardinia, in Costa Smeralda. L'impatto è avvenuto con un Suv. Il 16enne è in ospedale a Sassari. Le due ragazze sul Suv sono state portate in ospedale a Nuoro.
"Il ritrovamento del piccolo Allen, scomparso dallo scorso venerdì, è una bellissima notizia che ci riempie di gioia. Grazie a tutti i soccorritori che, con il loro instancabile lavoro, hanno riportato il bimbo tra le braccia della sua famiglia". Così su X il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
E il ministro Piantedosi esulta: "Ho telefonato al prefetto di Imperia, col quale gli uffici del Viminale e io siamo stati in costante contatto. Macchina dei soccorsi esemplare. Giornata che restituisce fiducia in Istituzioni"
Allan Bernard Ganao, il bambino filippino di 5 anni scomparso venerdì in un camping di Latte, frazione di Ventimiglia, è stato trovato. E'vivo e sta bene. Era in un casolare in una collina alle spalle di Latte.
Le indagini mirano su una Fiat Punto bianca (sequestrata) di proprietà dell' uomo che per ultimo ha visto Allan.Sentito come testimone, ha cambiato versione:prima ha sostenuto di aver accompagnato a piedi il piccolo oltre la strada fino al bivio, poi ha ammesso di averlo fatto salire sulla sua vettura.
Attacchi a Gaza, i morti salgono a 110
E'salito ad almeno 110 palestinesi uccisi il bilancio degli attacchi israeliani di ieri a Gaza.Lo hanno riferito fonti mediche ad Al Jazeera.
Almeno 34 delle vittime palestinesi erano in attesa di cibo vicino ad un sito di distribuzione di aiuti gestito dalla Gaza Humanitarian Foundation (Ghf), riporta l'emittente.
La Protezione Civile della Striscia ha riferito che altri 27 palestinesi, tra cui bambini, sono stati uccisi stamane in nuovi raid che hanno colpito abitazioni e campi profughi.
Il presidente Usa Trump sta valutando la possibilità di autorizzare nuovi finanziamenti per l'Ucraina, per la 1ma volta da quando è alla Casa Bianca.
Così la CBS, citando fonti diplomatiche.
Trump sta valutando di inviare anche ulteriori armi difensive. Pochi giorni prima, la sua amministrazione aveva sospeso alcune spedizioni di armi. Ma ora avrebbe anche accennato all'invio di "armi difensive aggiuntive" che rappresenterebbe una possibile svolta nella posizione di Trump sul conflitto.
Trump è intervenuto a difesa del suo procuratore generale Pam Bondi, sotto attacco da parte di influencer e sostenitori del movimento MAGA, che chiedono le sue dimissioni per la gestione del caso Jeffrey Epstein.
La polemica è esplosa dopo la diffusione di un memorandum del DOJ e dell'FBI, che nega l'esistenza di una "lista di clienti" celebri legati al traffico sessuale di minori. Trump ha invitato alla coesione, sottolineando la necessità di unità tra i conservatori, nonostante le crescenti critiche a Bondi.
Trump starebbe valutando nuovi finanziamenti militari all'Ucraina.
Lo riferisce la CBS News, citando fonti diplomatiche. Dopo aver sospeso alcune forniture nei giorni scorsi, la Casa Bianca parla ora di una revisione strategica dei trasferimenti di armi. Il presidente avrebbe ancora a disposizione 3,85 mld di dollari dai fondi residui autorizzati sotto l'amministrazione Biden. Trump avrebbe anche accennato all'invio di "armi difensive aggiuntive", segnando una possibile svolta nella sua posizione sul conflitto.
La Nigeria ha condannato 44 jihadisti di Boko Haram a pene detentive fino a 30 anni per finanziamento di attività terroristiche, ha dichiarato un'agenzia governativa.
I condannati facevano parte di 54 sospetti processati in tribunali civili speciali nella città di Kainji, ha dichiarato Abu Michael, portavoce del centro di lotta antiterrorismo della Nigeria. "Le sentenze pronunciate durante i processi hanno portato a pene detentive da 10 a 30 anni, tutte accompagnate da lavori forzati", ha detto.
Elon Musk ha deciso di investire 2 miliardi di dollari in xAI, la sua azienda di intelligenza artificiale, secondo il Wall Street Journal. Quasi la metà dell'ultima raccolta fondi di xAI proverrebbe da SpaceX, a conferma del forte impegno personale di Musk.
La startup punta a competere con OpenAI anche grazie all'integrazione con la piattaforma social X (ex Twitter), avvenuta a inizio 2025. L'obiettivo è sfruttare la rete sociale per amplificare la diffusione e lo sviluppo del suo chatbot Grok collegato a X.
Le emittenti israeliane Channel 12 e Kan riportano che il premier Netanyahu ha convocato i ministri dell'ultradestra Itamar Ben Gvir (Sicurezza Nazionale) e Bezalel Smotrich (Finanze) nell'ambito dei delicati colloqui per un possibile cessate il fuoco con Hamas.
I due si sono già opposti a precedenti accordi.Secondo il Times of Israel, entrambi avrebbero minacciato di far cadere il governo se si raggiungesse un'intesa che ponesse fine al conflittolasciando Hamas al potere a Gaza.
E' ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze nel tratto tra Roma Tiburtina e Settebagni, sospesa a causa di un incendio che aveva interessato la zona.
Dopo il nulla osta dei Vigili del Fuoca e informa sempre una nota Rfi, la circolazione è ripresa con le opportune verifiche tecniche all'infrastruttura.
Dopo l'annuncio Usa sull'imposizione all'Ue di dazi al 30% è stata convocata per il pomeriggio di domenica 13 una riunione dei rappresentanti permanenti dei 27 Stati Ue, il Coreper. E' quanto si apprende a Bruxelles.
Intanto la Commissione europea fa sapere che era a conoscenza della decisione Usa di annunciare dazi al 30% all'Ue a partire dal primo agosto. Lo dichiara una portavoce dell'esecutivo comunitario a cui è stato chiesto se Bruxelles lo avesse appreso solo dalla lettera pubblicata da Trump sul social Truth.
L'Italia torna a vincere una tappa al Tour de France dopo 113 frazioni a secco. L'impresa è compiuta da Jonathan Milan: con uno sprint perfetto sul belga Wout van Aert, l'unico che gli è rimasto vicino. Ottava tappa per velocisti, St.Méen le Grand-Laval, 171,4km.
Per gran parte della giornata protagonisti i francesi Burgauedau e Vercher, ma vengono raggiunti ai -12km (il primo a cedere è Vercher). Nella volata conclusiva, Milan va a segno con un'azione perfetta. L'Italia, dunque, torna a vincere una tappa dopo 6 anni di digiuno.
17.00
"Confidiamo nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo, che possa rafforzare l' Occidente nel suo complesso, atteso che non avrebbe alcun senso innescare uno scontro commerciale"con gli Stati Uniti
Lo afferma una nota di Palazzo Chigi, dopo l'annuncio di Trump di dazi al 30% contro l'Ue, in cui si sottolinea che "il governo italiano continua a seguire con grande attenzione lo sviluppo dei negoziati in corso tra Ue e Usa, sostenendo pienamente gli sforzi della Commissione Europea da intensificare".
"Ci aspettiamo una presa di posizione netta e forte, che fin qui non c'è stata, da parte del governo e di Giorgia Meloni. Perché non è che per le loro amicizie politiche possono danneggiare l'interesse nazionale e l'interesse europeo. Adesso c'è da rafforzare ogni tentativo negoziale che possa evitare questi dazi al 30%".
Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein a margine della Conferenza nazionale del Pd sulle Politiche, a Roma, dopo l'annuncio della lettera di Trump che fissa al 30% i dazi con l'Ue.
"Prendiamo atto della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump." Così la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
"L'imposizione di dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue -continua-sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde atlantiche Restiamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto.Ma adotteremo tutte le misure per salvaguardare gli interessi Ue".
Donald Trump ha postato su Truth la lettera inviata alla Ue, dove annuncia dazi dal primo agosto al 30%, minacciando il raddoppio in caso di ritorsioni.
"Gli Usa hanno deciso di continuare a collaborare con la Ue, nonostante il significativo deficit commerciale nei vostri confronti. -si legge - Tuttavia, abbiamo scelto di andare avanti, ma solo a condizione che il commercio sia più equilibrato e giusto.Vorrei sottolineare che il 30% è molto meno di quanto sarebbe necessario per eliminare la disparità commerciale con l'Ue".
Sarà replicato, probabilmente già lunedì, l'esame sul tampone orale di Chiara Poggi sul quale sono stati rilevati due profili di Dna maschile che non appartengono né a Andrea Sempio, l'indagato nella nuova inchiesta, né ad lberto Stasi, condannato a 16 anni per l'omicidio.
I due profili - uno 'ignoto' e l'altro frutto della contaminazione da parte dell'assistente del medico legale che esegui l'autopsia-sono stati individuati nelle prime analisi preliminari dell'incidente probatorio e i risultati dovranno essere consolidati.
Almeno 27 palestinesi sono stati uccisi e oltre 180sono rimasti feriti quando le forze israeliane hanno aperto il fuoco su una folla di civili in attesa di aiuti umanitari vicino al punto di distribuzione di Al-Shakoush, a nord di Rafah, nella striscia di Gaza sud. Lo riferisce l'agenzia palestinese Wafa.
Fonti mediche hanno confermato che il bilancio totale delle vittime a Gaza è salito a 60 dalle prime ore della giornata a causa dei continui bombardamenti e spari israeliani in diverse zone dell'enclave assediata.
Notizie in tempo reale! Ore 12:30
Nubifragi al centro nord, poi caldo 38°
Un fronte temporalesco sospinto da correnti più fresche e instabili irrompe sull'Italia con precipitazioni abbondanti e venti forti. E vi è rischio anche di grandinate e nubifragi.
Le zone maggiormente interessate: Alpi, Prealpi, pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma anche Liguria di centro e Levante, Toscana e Lazio. Su questi ultimi settori fortissime raffiche di vento lungo le le coste. Poi, tornerà l'anticiclone africano: temperature oltre i 38 gradi.
Ore 11:25
Scontro auto, morti 17enne e un 18enne
Due ragazzi, uno di 17 anni e uno di 18, sono morti in uno scontro tra due auto.
È successo in Sardegna sulla statale 125nel tratto del rettilineo di Malchitto, all'ingresso di Arzachena.
I due giovani, marocchini, erano a bordo di una utilitaria assieme a un altro ragazzo di 16 anni rimasto gravemente ferito. Stavano andando al lavoro al parco acquatico di Baja Sardinia, in Costa Smeralda. L'impatto è avvenuto con un Suv. Il 16enne è in ospedale a Sassari. Le due ragazze sul Suv sono stàte portate in ospedale a Nuoro.
Ore 10:45
Meloni: Gioia per il bimbo ritrovato
Il ritrovamento del piccolo Allen, scomparso dallo scorso venerdì, è una bellissima notizia che ci riempie di gioia. Grazie a tutti i soccorritori che, con il loro instancabile lavoro, hanno riportato il bimbo tra le braccia della sua famiglia. Così su X il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
E il ministro Piantedosi esulta: Ho telefonato al prefetto di Imperia, col quale gli uffici del Viminale e io siamo stati in costante contatto. Macchina dei soccorsi esemplare. Giornata che restituisce fiducia in Istituzioni
Ore 09:35
Allan è vivo, dopo 36 ore di ricerche
Allan Bernard Ganao, il bambino filippino di 5 anni scomparso venerdì in un camping di Latte, frazione di Ventimiglia, è stato trovato. E'vivo e sta bene. Era in un casolare in una collina alle spalle di Latte.
Le indagini mirano su una Fiat Punto bianca (sequestrata) di proprietà dell' uomo che per ultimo ha visto Allan.Sentito come testimone, ha cambiato versione:prima ha sostenuto di aver accompagnato a piedi il piccolo oltre la strada fino al bivio, poi ha ammesso di averlo fatto salire sulla sua vettura.
Ore 08:35
Attacchi a Gaza, i morti salgono a 110
Attacchi a Gaza, i morti salgono a 110
E'salito ad almeno 110 palestinesi uccisi il bilancio degli attacchi israeliani di ieri a Gaza.Lo hanno riferito fonti mediche ad Al Jazeera.
Almeno 34 delle vittime palestinesi erano in attesa di cibo vicino ad un sito di distribuzione di aiuti gestito dalla Gaza Humanitarian Foundation (Ghf), riporta l'emittente.
La Protezione Civile della Striscia ha riferito che altri 27 palestinesi, tra cui bambini, sono stati uccisi stamane in nuovi raid che hanno colpito abitazioni e campi profughi.
Ore 07:25
Trump valuta nuovi finanziamenti a Kiev
Il presidente Usa Trump sta valutando la possibilità di autorizzare nuovi finanziamenti per l'Ucraina, per la 1ma volta da quando è alla Casa Bianca.
Così la CBS, citando fonti diplomatiche.
Trump sta valutando di inviare anche ulteriori armi difensive. Pochi giorni prima, la sua amministrazione aveva sospeso alcune spedizioni di armi. Ma ora avrebbe anche accennato all'invio di armi difensive aggiuntive che rappresenterebbe una possibile svolta nella posizione di Trump sul conflitto.
Ore 04:48
Trump difende giudice del caso Epstein
Trump è intervenuto a difesa del suo procuratore generale Pam Bondi, sotto attacco da parte di influencer e sostenitori del movimento MAGA, che chiedono le sue dimissioni per la gestione del caso Jeffrey Epstein.
La polemica è esplosa dopo la diffusione di un memorandum del DOJ e dell'FBI, che nega l'esistenza di una lista di clienti celebri legati al traffico sessuale di minori. Trump ha invitato alla coesione, sottolineando la necessità di unità tra i conservatori, nonostante le crescenti critiche a Bondi.
Ore 04:04
Media: Trump valuta finanziamenti a Kiev
Trump starebbe valutando nuovi finanziamenti militari all'Ucraina.
Lo riferisce la CBS News, citando fonti diplomatiche. Dopo aver sospeso alcune forniture nei giorni scorsi, la Casa Bianca parla ora di una revisione strategica dei trasferimenti di armi. Il presidente avrebbe ancora a disposizione 3,85 mld di dollari dai fondi residui autorizzati sotto l'amministrazione Biden. Trump avrebbe anche accennato all'invio di armi difensive aggiuntive, segnando una possibile svolta nella sua posizione sul conflitto.
Ore 03:15
Nigeria, 44 condanne per Boko Haram
La Nigeria ha condannato 44 jihadisti di Boko Haram a pene detentive fino a 30 anni per finanziamento di attività terroristiche, ha dichiarato un'agenzia governativa.
I condannati facevano parte di 54 sospetti processati in tribunali civili speciali nella città di Kainji, ha dichiarato Abu Michael, portavoce del centro di lotta antiterrorismo della Nigeria. Le sentenze pronunciate durante i processi hanno portato a pene detentive da 10 a 30 anni, tutte accompagnate da lavori forzati, ha detto.
Ore 02:18
Musk investe 2 miliardi nella sua xAI
Elon Musk ha deciso di investire 2 miliardi di dollari in xAI, la sua azienda di intelligenza artificiale, secondo il Wall Street Journal. Quasi la metà dell'ultima raccolta fondi di xAI proverrebbe da SpaceX, a conferma del forte impegno personale di Musk.
La startup punta a competere con OpenAI anche grazie all'integrazione con la piattaforma social X (ex Twitter), avvenuta a inizio 2025. L'obiettivo è sfruttare la rete sociale per amplificare la diffusione e lo sviluppo del suo chatbot Grok collegato a X.
Ore 01:14
Netanyahu convoca falchi ultradestra
Le emittenti israeliane Channel 12 e Kan riportano che il premier Netanyahu ha convocato i ministri dell'ultradestra Itamar Ben Gvir (Sicurezza Nazionale) e Bezalel Smotrich (Finanze) nell'ambito dei delicati colloqui per un possibile cessate il fuoco con Hamas.
I due si sono già opposti a precedenti accordi.Secondo il Times of Israel, entrambi avrebbero minacciato di far cadere il governo se si raggiungesse un'intesa che ponesse fine al conflittolasciando Hamas al potere a Gaza.
Ore 00:10
Incendio, riparte linea AV Roma-Firenze
È ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze nel tratto tra Roma Tiburtina e Settebagni, sospesa a causa di un incendio che aveva interessato la zona.
Dopo il nulla osta dei Vigili del Fuoca e informa sempre una nota Rfi, la circolazione è ripresa con le opportune verifiche tecniche all'infrastruttura.
Ore 18:15
Dazi Usa, il Coreper convocato d'urgenza
Dopo l'annuncio Usa sull'imposizione all'Ue di dazi al 30% è stata convocata per il pomeriggio di domenica 13 una riunione dei rappresentanti permanenti dei 27 Stati Ue, il Coreper. È quanto si apprende a Bruxelles.
Intanto la Commissione europea fa sapere che era a conoscenza della decisione Usa di annunciare dazi al 30% all'Ue a partire dal primo agosto. Lo dichiara una portavoce dell'esecutivo comunitario a cui è stato chiesto se Bruxelles lo avesse appreso solo dalla lettera pubblicata da Trump sul social Truth.
Ore 17:48
Tour de France, tappa a Jonathan Milan
L'Italia torna a vincere una tappa al Tour de France dopo 113 frazioni a secco. L'impresa è compiuta da Jonathan Milan: con uno sprint perfetto sul belga Wout van Aert, l'unico che gli è rimasto vicino. Ottava tappa per velocisti, St.Méen le Grand-Laval, 171,4km.
Per gran parte della giornata protagonisti i francesi Burgauedau e Vercher, ma vengono raggiunti ai -12km (il primo a cedere è Vercher). Nella volata conclusiva, Milan va a segno con un'azione perfetta. L'Italia, dunque, torna a vincere una tappa dopo 6 anni di digiuno.
Ore 16:59
Dazi: P.Chigi, sostegno a Commissione Ue
17.00
Confidiamo nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo, che possa rafforzare l' Occidente nel suo complesso, atteso che non avrebbe alcun senso innescare uno scontro commercialecon gli Stati Uniti
Lo afferma una nota di Palazzo Chigi, dopo l'annuncio di Trump di dazi al 30% contro l'Ue, in cui si sottolinea che il governo italiano continua a seguire con grande attenzione lo sviluppo dei negoziati in corso tra Ue e Usa, sostenendo pienamente gli sforzi della Commissione Europea da intensificare.
Ore 16:35
Dazi, Schlein: attesa risposta da Meloni
Ci aspettiamo una presa di posizione netta e forte, che fin qui non c'è stata, da parte del governo e di Giorgia Meloni. Perché non è che per le loro amicizie politiche possono danneggiare l'interesse nazionale e l'interesse europeo. Adesso c'è da rafforzare ogni tentativo negoziale che possa evitare questi dazi al 30%.
Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein a margine della Conferenza nazionale del Pd sulle Politiche, a Roma, dopo l'annuncio della lettera di Trump che fissa al 30% i dazi con l'Ue.
Ore 15:55
Dazi, Von der Leyen: contromisure pronte
Prendiamo atto della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump. Così la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
L'imposizione di dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue -continua-sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde atlantiche Restiamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto.Ma adotteremo tutte le misure per salvaguardare gli interessi Ue.
Ore 15:25
Trump: dazi al 30 % per la Ue da agosto
Donald Trump ha postato su Truth la lettera inviata alla Ue, dove annuncia dazi dal primo agosto al 30%, minacciando il raddoppio in caso di ritorsioni.
Gli Usa hanno deciso di continuare a collaborare con la Ue, nonostante il significativo deficit commerciale nei vostri confronti. -si legge - Tuttavia, abbiamo scelto di andare avanti, ma solo a condizione che il commercio sia più equilibrato e giusto.Vorrei sottolineare che il 30% è molto meno di quanto sarebbe necessario per eliminare la disparità commerciale con l'Ue.
Ore 14:30
Garlasco, 14/7 nuovo esame tampone orale
Sarà replicato, probabilmente già lunedì, l'esame sul tampone orale di Chiara Poggi sul quale sono stati rilevati due profili di Dna maschile che non appartengono né a Andrea Sempio, l'indagato nella nuova inchiesta, né ad lberto Stasi, condannato a 16 anni per l'omicidio.
I due profili - uno 'ignoto' e l'altro frutto della contaminazione da parte dell'assistente del medico legale che esegui l'autopsia-sono stati individuati nelle prime analisi preliminari dell'incidente probatorio e i risultati dovranno essere consolidati.
Ore 13:40
Gaza, spari su folla: 27 morti, 180 feriti
Almeno 27 palestinesi sono stati uccisi e oltre 180sono rimasti feriti quando le forze israeliane hanno aperto il fuoco su una folla di civili in attesa di aiuti umanitari vicino al punto di distribuzione di Al-Shakoush, a nord di Rafah, nella striscia di Gaza sud. Lo riferisce l'agenzia palestinese Wafa.
Fonti mediche hanno confermato che il bilancio totale delle vittime a Gaza è salito a 60 dalle prime ore della giornata a causa dei continui bombardamenti e spari israeliani in diverse zone dell'enclave assediata.
Cosa accadde oggi
2016 Nel Regno Unito, Theresa May assume l'incarico di primo ministro al posto del dimissionario David Cameron.
2014 La Nazionale di calcio della Germania batte la Nazionale di calcio argentina per 1-0 vincendo il campionato mondiale di calcio 2014 in Brasile
2014 La Germania conquista il suo quarto titolo mondiale di calcio, il primo dalla sua riunificazione, battendo al Maracaná l'Argentina per 1-0 ai supplementari.
2006 Libano: scoppia la Seconda guerra in Libano
2004 Italia: viene approvata la legge sul conflitto d'interessi per chi ricopre cariche di governo
2001 Mosca: il CIO assegna a Pechino (Cina) la XXIX Olimpiade e le Paraolimpiadi estive 2008
1985 Parigi: Sergei Bubka è il primo atleta a superare la barriera dei 6 metri nel salto con l'asta
1985 Si svolge in varie città del mondo il concerto di beneficenza chiamato Live Aid
1978 Il presidente della Ford Motor Company, Lee Iacocca, viene licenziato da Henry Ford II, ponendo termine ad una lunga disputa
1977 Il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore e produrrà saccheggi ed altri disordini
1973 Alexander Butterfield rivela l'esistenza dei Nixon tapes al comitato speciale del senato che investiga sull'effrazione del Watergate
1943 Aerei inglesi bombardano Torino, causando la morte di 792 persone e il ferimento di quasi mille
1942 Seconda guerra mondiale: Gli U-Boat tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo
1930 Il primo Campionato mondiale di calcio inizia in Uruguay
1920 A Trieste i nazionalisti italiani incendiarono la Narodni dom (Casa Nazionale), centro culturale degli sloveni
1917 Terza apparizione della Madonna di Fatima
1914 A Camerata Cornello (BG), Simone Pianetti uccise nel giro di poche ore ben sette persone fuggendo poi tra i monti circostanti. Riuscì a sfuggire alla cattura della polizia e dei carabinieri; il suo corpo non verrà mai ritrovato.
1909 L'oro viene scoperto a Cochrane (Ontario)
1908 Le donne competono per la prima volta nei Giochi olimpici moderni
1900 Rivolta dei Boxer: In Cina, Tientsin viene strappata dagli alleati europei ai Boxer in rivolta
1886 Papa Leone XIII pubblica l'enciclica Dolemus inter, sulla restaurazione della Compagnia di Gesù
1878 Il Trattato di Berlino rende la Serbia completamente indipendente
1878 Gli anticlericali, al grido di «al fiume il papa porco» attaccano il corteo funebre con sassi e bastoni nell'intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere
1863 Guerra di secessione americana: A New York, gli oppositori al reclutamento iniziano tre giorni di rivolte che verranno in seguito considerate come le peggiori nella storia degli Stati Uniti d'America
1862 Con la legge n.710/1862, viene istituito il Monopolio di Stato sui tabacchi
1859 Italia: esce il primo numero del quotidiano La Nazione, di Firenze
1854 Nella Battaglia di Guaymas, il Generale messicano Jose Maria Yanez ferma l'invasione francese guidata dal conte Gaston de Raousset Boulbon
1814 Italia: Istituzione, a Torino, dell'Arma dei Carabinieri, sotto il nome di Corpo dei Carabinieri Reali
1787 Il Congresso degli Stati Uniti emana la Northwest Ordinance che stabilisce le regole di governo del Territorio del nord-ovest. Essa stabilisce anche le procedure per l'ammissione dei nuovi stati e limita l'espansione della schiavitù
1643 Guerra civile inglese: Battaglia di Roundway Down - In Inghilterra, Lord Henry Wilmot, Conte di Rochester, comandante delle forze Realiste, ottiene una schiacciante vittoria su quelle del Parlamento, guidate da Sir William Waller
1558 Battaglia di Gravelines: In Francia, le forze spagnole guidate dal conte Lamoral di Egmont sconfiggono i francesi del Maresciallo Paul des Thermes a Gravelines
Santi del giorno
Sant'Enrico II il Santo, imperatore
Santi Alessandro e trenta soldati, martiri
Santa Clelia Barbieri, fondatrice delle Suore minime dell'Addolorata
Sant'Emanuele Le Van Phung, martire
Sant'Esdra, sacerdote dell'Antico Testamento
Sant'Eugenio di Cartagine, vescovo
San Giuseppe Wang Guiji, martire
Santa Mirope di Chio, martire
San Paolo Liu Jinde, martire
San Serapione di Alessandria, martire
San Sila, discepolo degli Apostoli
Santa Teresa di Gesù di Los Andes, monaca carmelitana
San Turiano di Dol (Turiavo), abate e vescovo
Beato Carlos Manuel Rodríguez Santiago, laico portoricano
Beato Ferdinando Maria Baccilieri, fondatore delle Suore serve di Maria di Galeazza
Beato Francesco da Casale, agostiniano
Beato Jacopo da Varazze, arcivescovo di Genova
Beato Giovanni di Francia, mercedario
Beati Ludovico Armando Giuseppe Adam e Bartolomeo Jarrige de la Morelie de Biars, martiri
Beate Maddalena della Madre di Dio (Elisabeth Verchière) e cinque compagne, martiri