Persuaso che la vita non è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà conto, cominciò da fanciullo a pensare come potesse render la sua utile e santa.
(Alessandro Manzoni, I promessi sposi)
Notizie in tempo reale
Il Gup di Roma ha rinviato a giudizio il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per il reato di falso in bilancio.
Oltre al presidente, il giudice ha mandato a giudizio il suo braccio destro, Andrea Chiavelli, e la società calcistica.
Al centro del procedimento, presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas e dell'acquisto dell'attaccante Victor Osimhen dal Lille.
Il segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, si è dimesso. Lo rende noto il Collegio del Garante.
La decisione al termine di una giornata che ha visto un'assemblea dei lavoratori chiedere le dimissioni dell'intero
Collegio, formato da quattro membri.
Report afferma che Fanizza avrebbe chiesto di spiare le mail dei dipendenti. Il Collegio del Garante si dice totalmente estraneo alla richiesta di dati sull'uso dei sistemi informatici.
La Corte d'Assise di Bologna ha condannato all'ergastolo Giampiero Gualandi, ex comandante 64enne della polizia locale di Anzola, a processo per l'omicidio nel 2024 della collega Sofia Stefani, 33 anni, con cui aveva una relazione extraconiugale.
Il verdetto è stato emesso dopo 7 ore di camera di consiglio per omicidio volontario aggravato.
L'ergastolo era stato chiesto dalla accusa. La difesa chiedeva di riqualificare il reato in omicidio colposo.
Allarme incendio alla Cop30 di Belem, in Brasile. Alte fiamme nella zona dei padiglioni.
I partecipanti sono stati fatti evacuare verso la Green Zone, dall'altra parte del complesso. Il fumo si è diffuso anche all'interno dell'edificio.
Non si conoscono al momento le cause del rogo. Gli addetti alla sicurezza hanno tentato di domare l'incendio con estintori in attesa dell'arrivo dei Vigili del fuoco, intervenuti poco dopo per mettere l'area in sicurezza.
Carcere a vita e isolamento diurno per tre anni. Lo ha deciso la Corte di Assise di Roma per Giandavide De Pau, condannato per il triplice femminicidio del novembre 2022 nel quartiere Prati.
L'uomo uccise a coltellate due donne cinesi e una cittadina colombiana.
I delitti furono premeditati e compiuti a distanza di poche ore. De Pau in passato è stato l'autista e uomo di fiducia di Michele Senese, boss della malavita di stampo camorristico nella Capitale.
Via libera in Consiglio dei ministri al decreto che introduce misure urgenti per assicurare la prosecuzione delle attività produttive degli stabilimenti Ex Ilva, tutelare i lavoratori e riconoscere indennizzi al territorio. Lo fa sapere il ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il decreto, si spiega in una nota, autorizza Acciaierie d'Italia Spa in amministrazione straordinaria a utilizzare i 108 milioni residui del finanziamento ponte fino a febbraio 2026. Altri 20 milioni per l'integrazione Cigs.
Il piano Usa per la pace in Ucraina è "assurdo e inaccettabile". A dirlo sono alti dirigenti di Kiev, che parlano di una "provocazione" per disorientare gli alleati dell'Ucraina.
La presidenza di Kiev fa però sapere di aver ricevuto il progetto e di "essere pronta a lavorarci".
Il presidente Zelensky, si afferma, intende discuterne nei prossimi giorni con il presidente statunitense Trump.
Ha nascosto il cadavere mummificato della madre per tre anni per continuare a ritirarne la pensione e, quando la carta d'identità della defunta è scaduta, si è presentato all'Anagrafe vestito da donna. E' accaduto a Borgo Virgilio, nel Mantovano.
L'uomo, un infermiere di 57 anni, è indagato per occultamento di cadavere, sostituzione di persona, truffa all'Inps e falso ideologico. A scoprire il cadavere la Polizia locale che è intervenuta dopo che l'uomo è stato smascherato dal personale dell'Anagrafe.
Si è tolto la vita il carcerato 24enne rimasto ferito la scorsa settimana nella rivolta che ha coinvolto circa 50 detenuti nel carcere di Como. Il giovane è stato trovato impiccato nella sua cella, dove era tornato dopo essere stato dimesso dall'ospedale Sant'Anna per le conseguenze di un trauma al torace subito durante la sommossa.
Durante la protesta, 3 agenti sono rimasti feriti, uno dei quali ha subito la frattura del setto nasale. Sarebbe stata provocata dal giovane che poi si è suicidato nel penitenziario.
Il presidente ucraino, Zelensky, ha incontrato il segretario dell'Esercito statunitense Dan Driscoll e i generali della delegazione Usa. Tema principale dell'incontro, il piano americano per portare la pace in Ucraina.In programma una riunione del leader ucraino con i suoi consiglieri, tra i quali Rustem Umerov, segretario del Consiglio per la sicurezza e la Difesa nazionale.
E Zelensky decide di non sostituire per ora il capo dell'ufficio presidenziale Yermak, nonostante il malcontento pubblico e il pressing tra i ministri.
Un uomo di 61 anni è morto a Gessate, in provincia di Milano, durante le operazioni di scarico in una ditta di recupero materiali di scarto.
L'uomo è deceduto sul posto, schiacciato tra il camion con cui era giunto e un muletto che si è ribaltato.
A dare l'allarme i colleghi della vittima.Appena giunti i soccorritori hanno potuto soltanto constatare il decesso.
Un collega è stato portato all'ospedale in stato di choc.
Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha detto che l'intero sistema di fucili, armi pesanti e missili è pronto a "difendere l'intera area dell' asse Caracas-La Guaira", citando, oltre alla capitale, la città in cui ha sede il principale porto del Paese.
Maduro ha aggiunto "sono molto lieto di vedere che il deposito di armi dei miliziani è installato e funzionante".
L'annuncio è arrivato in concomitanza con le recenti minacce di Trump, che ha intensificato la sua politica di pressione nei confronti di Caracas.
La Corte di appello di Firenze ha confermato la condanna dei 5 poliziotti imputati nel processo bis sul rimpatrio di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako espulsa dall'Italia nel 2013, con la figlia, Alua, di 6 anni.
Confermata la sentenza di I grado a Perugia, con parziale riforma dell'interdizione dai pubblici uffici da perpetua a 5 anni. L'accusa è sequestro di persona per irregolarità nelle procedure di espulsione. "Decisione giusta, incredibile, difficile stare contro alti funzionari", ha detto Alma Shalabayeva.
Il vertice dei leader di Centrodestra sulla Manovra si terrà nel pomeriggio a Palazzo Chigi.
La riunione è in programma attorno alle ore 18, dopo quella del Consiglio dei ministri, convocata per le ore 17.
All'ordine del giorno del CdM, anche misure urgenti per assicurare la continuità operativa degli stabilimenti Ex Ilva.
Sorteggiati a Zurigo gli accoppiamenti dei playoff Mondiali, ultima chance per raggiungere la rassegna iridata 2026.
La nazionale di Gattuso sfiderà in semifinale l'Irlanda del Nord, gara secca che gli azzurri giocheranno in casa giovedì 26 marzo.
In caso di vittoria, l'Italia affronterà in finale (31 marzo) la vincente del confronto tra il Galles e la Bosnia di Dzeko. Questo match, per esito del sorteggio, verrà giocato in trasferta dagli azzurri.Per centrare il Mondiale servirà quindi un'impresa lontano da casa.
Su richiesta dei sindacati e degli enti locali, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha convocato per il 28 novembre un incontro sul futuro degli stabilimenti del Nord Italia dell'ex Ilva con i rappresentanti dei lavoratori e dei territori interessati.
La riunione riguarderà i siti di Genova Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi.
L'obiettivo è di aggiornare le parti anche alla luce del piano di manutenzione degli impianti e di formazione dei lavoratori presentato nel corso dell'ultima riunione sull'Ilva.
Andrea Sempio, indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi a Garlasco, è a Roma con il suo avvocato Angela Taccia. Al laboratorio Genomica dalla genetista Marina Baldi per "un confronto e avere ulteriori certezze", ha detto Sempio. Poi:"Ho detto tutto ieri sera" a Bruno Vespa a Cinque Minuti e Porta a Porta. "Sento un po' di accanimento.
Sono costretto a vivere come ai domiciliari". Spero sia "in buona fede".
"Ad oggi il colpevole è Alberto Stasi e non ho motivo di pensare il contrario", ha ribadito il 37enne indagato.
"Pronti a inviare i carabinieri per rafforzare il contingente che forma la polizia in Cisgiordania, anche per operare nella striscia di Gaza. La formazione in Giordania o in Egitto".
Così Tajani al suo arrivo al Consiglio Esteri a Bruxelles. Sul possibile piano Usa per la pace in Ucraina: "L'Ue deve avere un ruolo. Se cade Kiev aumentano i rischi per l'Europa". Ok usare gli asset russi congelati per finanziare un prestito a Kiev, "ma che non si trasformi in un boomerang".Quirinale? L'incontro Meloni-Mattarella ha chiuso il caso
Notizie in tempo reale! Ore 22:48
De Laurentiis rinviato a giudizio
Il Gup di Roma ha rinviato a giudizio il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per il reato di falso in bilancio.
Oltre al presidente, il giudice ha mandato a giudizio il suo braccio destro, Andrea Chiavelli, e la società calcistica.
Al centro del procedimento, presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas e dell'acquisto dell'attaccante Victor Osimhen dal Lille.
Ore 21:45
Si dimette segretario Garante Privacy
Il segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, si è dimesso. Lo rende noto il Collegio del Garante.
La decisione al termine di una giornata che ha visto un'assemblea dei lavoratori chiedere le dimissioni dell'intero
Collegio, formato da quattro membri.
Report afferma che Fanizza avrebbe chiesto di spiare le mail dei dipendenti. Il Collegio del Garante si dice totalmente estraneo alla richiesta di dati sull'uso dei sistemi informatici.
Ore 21:08
Vigilessa uccisa, ergastolo a Gualandi
La Corte d'Assise di Bologna ha condannato all'ergastolo Giampiero Gualandi, ex comandante 64enne della polizia locale di Anzola, a processo per l'omicidio nel 2024 della collega Sofia Stefani, 33 anni, con cui aveva una relazione extraconiugale.
Il verdetto è stato emesso dopo 7 ore di camera di consiglio per omicidio volontario aggravato.
L'ergastolo era stato chiesto dalla accusa. La difesa chiedeva di riqualificare il reato in omicidio colposo.
Ore 20:24
Incendio alla Cop30, evacuata la sede
Allarme incendio alla Cop30 di Belem, in Brasile. Alte fiamme nella zona dei padiglioni.
I partecipanti sono stati fatti evacuare verso la Green Zone, dall'altra parte del complesso. Il fumo si è diffuso anche all'interno dell'edificio.
Non si conoscono al momento le cause del rogo. Gli addetti alla sicurezza hanno tentato di domare l'incendio con estintori in attesa dell'arrivo dei Vigili del fuoco, intervenuti poco dopo per mettere l'area in sicurezza.
Ore 19:45
Uccise 3 donne, ergastolo per De Pau
Carcere a vita e isolamento diurno per tre anni. Lo ha deciso la Corte di Assise di Roma per Giandavide De Pau, condannato per il triplice femminicidio del novembre 2022 nel quartiere Prati.
L'uomo uccise a coltellate due donne cinesi e una cittadina colombiana.
I delitti furono premeditati e compiuti a distanza di poche ore. De Pau in passato è stato l'autista e uomo di fiducia di Michele Senese, boss della malavita di stampo camorristico nella Capitale.
Ore 19:10
CdM, approvato il decreto sull'Ex Ilva
Via libera in Consiglio dei ministri al decreto che introduce misure urgenti per assicurare la prosecuzione delle attività produttive degli stabilimenti Ex Ilva, tutelare i lavoratori e riconoscere indennizzi al territorio. Lo fa sapere il ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il decreto, si spiega in una nota, autorizza Acciaierie d'Italia Spa in amministrazione straordinaria a utilizzare i 108 milioni residui del finanziamento ponte fino a febbraio 2026. Altri 20 milioni per l'integrazione Cigs.
Ore 18:36
Fonti Kiev: piano pace Usa è assurdo
Il piano Usa per la pace in Ucraina è assurdo e inaccettabile. A dirlo sono alti dirigenti di Kiev, che parlano di una provocazione per disorientare gli alleati dell'Ucraina.
La presidenza di Kiev fa però sapere di aver ricevuto il progetto e di essere pronta a lavorarci.
Il presidente Zelensky, si afferma, intende discuterne nei prossimi giorni con il presidente statunitense Trump.
Ore 18:10
Uomo si finge madre morta per pensione
Ha nascosto il cadavere mummificato della madre per tre anni per continuare a ritirarne la pensione e, quando la carta d'identità della defunta è scaduta, si è presentato all'Anagrafe vestito da donna. È accaduto a Borgo Virgilio, nel Mantovano.
L'uomo, un infermiere di 57 anni, è indagato per occultamento di cadavere, sostituzione di persona, truffa all'Inps e falso ideologico. A scoprire il cadavere la Polizia locale che è intervenuta dopo che l'uomo è stato smascherato dal personale dell'Anagrafe.
Ore 17:32
Detenuto si suicida in carcere a Como
Si è tolto la vita il carcerato 24enne rimasto ferito la scorsa settimana nella rivolta che ha coinvolto circa 50 detenuti nel carcere di Como. Il giovane è stato trovato impiccato nella sua cella, dove era tornato dopo essere stato dimesso dall'ospedale Sant'Anna per le conseguenze di un trauma al torace subito durante la sommossa.
Durante la protesta, 3 agenti sono rimasti feriti, uno dei quali ha subito la frattura del setto nasale. Sarebbe stata provocata dal giovane che poi si è suicidato nel penitenziario.
Ore 17:00
Piano pace, Zelensky vede generali Usa
Il presidente ucraino, Zelensky, ha incontrato il segretario dell'Esercito statunitense Dan Driscoll e i generali della delegazione Usa. Tema principale dell'incontro, il piano americano per portare la pace in Ucraina.In programma una riunione del leader ucraino con i suoi consiglieri, tra i quali Rustem Umerov, segretario del Consiglio per la sicurezza e la Difesa nazionale.
E Zelensky decide di non sostituire per ora il capo dell'ufficio presidenziale Yermak, nonostante il malcontento pubblico e il pressing tra i ministri.
Ore 16:25
Camionista muore schiacciato da muletto
Un uomo di 61 anni è morto a Gessate, in provincia di Milano, durante le operazioni di scarico in una ditta di recupero materiali di scarto.
L'uomo è deceduto sul posto, schiacciato tra il camion con cui era giunto e un muletto che si è ribaltato.
A dare l'allarme i colleghi della vittima.Appena giunti i soccorritori hanno potuto soltanto constatare il decesso.
Un collega è stato portato all'ospedale in stato di choc.
Ore 15:53
Maduro: pronti con missili e fucili
Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha detto che l'intero sistema di fucili, armi pesanti e missili è pronto a difendere l'intera area dell' asse Caracas-La Guaira, citando, oltre alla capitale, la città in cui ha sede il principale porto del Paese.
Maduro ha aggiunto sono molto lieto di vedere che il deposito di armi dei miliziani è installato e funzionante.
L'annuncio è arrivato in concomitanza con le recenti minacce di Trump, che ha intensificato la sua politica di pressione nei confronti di Caracas.
Ore 15:20
Shalabayeva bis: confermate le condanne
La Corte di appello di Firenze ha confermato la condanna dei 5 poliziotti imputati nel processo bis sul rimpatrio di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako espulsa dall'Italia nel 2013, con la figlia, Alua, di 6 anni.
Confermata la sentenza di I grado a Perugia, con parziale riforma dell'interdizione dai pubblici uffici da perpetua a 5 anni. L'accusa è sequestro di persona per irregolarità nelle procedure di espulsione. Decisione giusta, incredibile, difficile stare contro alti funzionari, ha detto Alma Shalabayeva.
Ore 14:40
Manovra, CdM e poi vertice Centrodestra
Il vertice dei leader di Centrodestra sulla Manovra si terrà nel pomeriggio a Palazzo Chigi.
La riunione è in programma attorno alle ore 18, dopo quella del Consiglio dei ministri, convocata per le ore 17.
All'ordine del giorno del CdM, anche misure urgenti per assicurare la continuità operativa degli stabilimenti Ex Ilva.
Ore 13:55
Playoff Mondiale, Italia pesca N.Irlanda
Sorteggiati a Zurigo gli accoppiamenti dei playoff Mondiali, ultima chance per raggiungere la rassegna iridata 2026.
La nazionale di Gattuso sfiderà in semifinale l'Irlanda del Nord, gara secca che gli azzurri giocheranno in casa giovedì 26 marzo.
In caso di vittoria, l'Italia affronterà in finale (31 marzo) la vincente del confronto tra il Galles e la Bosnia di Dzeko. Questo match, per esito del sorteggio, verrà giocato in trasferta dagli azzurri.Per centrare il Mondiale servirà quindi un'impresa lontano da casa.
Ore 13:30
Urso: tavolo su siti ex-Ilva Nord Italia
Su richiesta dei sindacati e degli enti locali, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha convocato per il 28 novembre un incontro sul futuro degli stabilimenti del Nord Italia dell'ex Ilva con i rappresentanti dei lavoratori e dei territori interessati.
La riunione riguarderà i siti di Genova Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi.
L'obiettivo è di aggiornare le parti anche alla luce del piano di manutenzione degli impianti e di formazione dei lavoratori presentato nel corso dell'ultima riunione sull'Ilva.
Ore 12:55
Sempio incontra genetista Baldi a Roma
Andrea Sempio, indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi a Garlasco, è a Roma con il suo avvocato Angela Taccia. Al laboratorio Genomica dalla genetista Marina Baldi per un confronto e avere ulteriori certezze, ha detto Sempio. Poi:Ho detto tutto ieri sera a Bruno Vespa a Cinque Minuti e Porta a Porta. Sento un po' di accanimento.
Sono costretto a vivere come ai domiciliari. Spero sia in buona fede.
Ad oggi il colpevole è Alberto Stasi e non ho motivo di pensare il contrario, ha ribadito il 37enne indagato.
Ore 12:25
Piano Usa Kiev, Tajani: Ue abbia ruolo
Pronti a inviare i carabinieri per rafforzare il contingente che forma la polizia in Cisgiordania, anche per operare nella striscia di Gaza. La formazione in Giordania o in Egitto.
Così Tajani al suo arrivo al Consiglio Esteri a Bruxelles. Sul possibile piano Usa per la pace in Ucraina: L'Ue deve avere un ruolo. Se cade Kiev aumentano i rischi per l'Europa. Ok usare gli asset russi congelati per finanziare un prestito a Kiev, ma che non si trasformi in un boomerang.Quirinale? L'incontro Meloni-Mattarella ha chiuso il caso
Cosa accadde oggi
2024 grazie ai dati del Very Large Telescope, viene mostrata la prima immagine "da vicino" di una stella (WOH G64) al di fuori della Via Lattea, nella Grande Nube di Magellano.[57]
2024 la Corte penale internazionale emette una serie di mandati di arresto per il Primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, il ministro della difesa israeliano, Yoav Gallant, ed un leader di Hamas, Mohammed Deif, in relazione alle loro azioni commesse durante la Guerra Israele-Hamas. Originariamente, erano previsti mandati di arresto anche per Isma'il Haniyeh e Yahya Sinwar, mai emessi a causa della loro morte.[56]
2021 elezioni generali in Cile.
2015 Malta vince il Junior Eurovision Song Contest, ospitato a Sofia, in Bulgaria.
2013 Il tetto di un supermercato Maxima XX a Riga - capitale lettone - è crollato per un'esplosione, uccidendo 50 persone. Il negozio è stato costruito nel 2011. È la più grave tragedia della Lettonia post-sovietica.
2004 Si chiude il ballottaggio delle Elezioni presidenziali in Ucraina tra Viktor Janukovyc e Viktor Jušcenko, che causerà un'enorme mobilitazione di massa della popolazione civile ucraina e porterà all'annullamento da parte della Corte Suprema ucraina. - L'isola della Martinica viene scossa dal più grave terremoto della storia fino ad allora registrato. Il sisma verrà avvertito anche nella vicina Guadalupa.
2002 La NATO invita: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia a diventarne membri
1996 Un'esplosione di propano presso la Humberto Vidal in Porto Rico provoca 33 morti.
1995 Firma dell'accordo di Dayton, intesa di pace fra serbi, croati e bosniaci; l'accordo diverrà operativo il 14 dicembre successivo.
1990 Esce il Super Nintendo, che uscirà di produzione soltanto nel 1999.
1986 Scandalo Iran-Contra: Oliver North, membro del Consiglio di Sicurezza Nazionale, e il suo segretario, iniziano a distruggere i documenti che li coinvolgono nella vendita di armi all'Iran, i cui proventi vengono usati per aiutare i ribelli Contras in Nicaragua.
1985 Jonathan Pollard analista del servizio segreto della marina militare USA, viene arrestato per spionaggio (venne preso a cedere informazioni segrete israeliane sulle nazioni arabe e successivamente condannato all'ergastolo).
1980 Un incendio all'hotel MGM di Las Vegas provoca 87 morti e 650 feriti. È il disastro più grave della storia del Nevada.
1980 Viene trasmessa la puntata con il più alto indice di ascolto di Dallas (Who Done it?) trattante il tentato omicidio di J.R.
1979 L'ambasciata statunitense di Islamabad, in Pakistan viene attaccata dalla folla e incendiata. Quattro i morti.
1977 Il ministro degli esteri neozelandese Alla Highet annuncia che la Nuova Zelanda avrebbe avuto due inni nazionali: God Save the Queen e God Defend New Zealand, scritto da Thomas Bracken, con le musiche di Joseph John Woods, da eseguire a scelta a seconda delle occasioni.
1975 Esce il più famoso album dei Queen, A Night at the Opera, dove ci sono canzoni del calibro di Bohemian Rhapsody e Love of My Life.
1974 George W. Bush viene scartato dalla riserva dell'Aeronautica statunitense.
1974 L'attentato ai pub di Birmingham da parte dell'IRA causa 21 vittime. I Sei di Birmingham verranno condannati all'ergastolo per questo reato e successivamente prosciolti.
1971 L'Esercito indiano, aiutato dal Mukti Bahini, sconfigge l'Esercito pakistano nella Battaglia di Garibpur.
1970 Guerra del Vietnam: Operazione Ivory Coast - Una squadra congiunta dell'aeronautica e dell'esercito statunitense esegue un'incursione nel campo di prigionia di Son Tay, nel tentativo di liberare dei prigionieri di guerra americani che si pensava vi fossero detenuti (non ci fu nessuna vittima americana, ma i prigionieri erano già stati spostati in un altro campo) Tutti i prigionieri americani vennero spostati in un pugno di complessi di prigionia centrali come risultato di questa operazione.
1969 Viene allacciato il primo collegamento ARPANET.
1969 A Washington, il presidente statunitense Richard Nixon e il premier giapponese Eisaku Sato, concordano per restituire il controllo di Okinawa al Giappone nel 1972. In base ai termini dell'accordo gli USA mantengono i loro diritti sulle basi dell'isola, ma queste non dovranno ospitare armi nucleari.
1967 Guerra del Vietnam: il generale statunitense William Westmoreland dichiara alla stampa: «Sono assolutamente certo che dove nel 1965 il nemico stava vincendo, oggi sta certamente perdendo».
1964 Concilio Vaticano Secondo: si chiude la terza fase del concilio ecumenico della Chiesa cattolica
1964 Il Ponte di Verrazzano apre al traffico (all'epoca era il ponte sospeso più lungo del mondo).
1962 Entra in vigore il Cessate il fuoco proclamato dall'Esercito di Liberazione Popolare cinese dichiarato il giorno prima. Questo atto pone fine alla Guerra Cino-Indiana.
1953 Le autorità del British Natural History Museum annunciano che il cranio dell'Uomo di Piltdown, considerato come uno dei più famosi crani fossili del mondo, è un falso.
1943 Eccidio di Pietransieri.
1942 Completamento dell'Alaska Highway (nota anche come Alcan Highway) L'autostrada non sarà accessibile al traffico generico fino al 1943.
1934 Ella Fitzgerald fa il suo debutto, all'età di 17 anni, all'Apollo Theater ad Harlem, New York.
1927 Massacro della Miniera di Columbine: 500 minatori in sciopero, alcuni con le loro famiglie, vengono attaccati con le mitragliatrici da un distaccamento della polizia di stato vestita in abiti civili.
1922 Rebecca Latimer Felton presta giuramento e diventa il primo senatore di sesso femminile nella storia degli Stati Uniti, sostituendo un senatore della Georgia morto improvvisamente. Il successivo senatore di sesso femminile, Hattie Caraway verrà eletto soltanto nel 1934.
1920 Domenica di sangue a Dublino: durante una partita di football gaelico allo stadio di Croke Park i reparti inglesi dei Black and Tans per rappresaglia entrano in campo e sparano su tifosi e giocatori, causando 12 morti.
1916 Durante la prima guerra mondiale muore Francesco Giuseppe, penultimo imperatore dell'Impero austro-ungarico, dopo oltre 68 anni di regno.
1916 Naufragio della nave ospedaliera HMHS Britannic
1905 Albert Einstein pubblica sugli Annalen der Physik la Teoria della relatività ristretta.
1902 Termine della Guerra dei Mille Giorni in Colombia
1877 Thomas Edison annuncia l'invenzione del fonografo, un apparecchio che può registrare suoni. Questa invenzione permetterà poi l'utilizzo di apparecchi per la riproduzione del suono.
1868 Istituzione del Corpo di Polizia municipale di Padova.
1861 Stati Confederati d'America: Il Presidente Jefferson Davis nomina Judah Benjamin segretario alla guerra.
1831 Francia: a Lione ha inizio la prima Rivolta dei Canut, gli operai della manifattura della seta
1793 Napoleone Bonaparte viene promosso generale e Capo di stato maggiore dell'Esercito francese.
1789 La Carolina del Nord ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come 12º stato membro degli U.S.A.
1783 A Parigi, Jean-François Pilâtre de Rozier e François Laurent d'Arlandes compiono la prima ascesa con una mongolfiera non vincolata (tempo di volo: 25 minuti, altezza massima: 9.000 metri).
1272 Sale al trono Edoardo I d'Inghilterra, succedendo a suo padre Enrico III.
533 Le Istituzioni di Giustiniano vengono pubblicate con la costituzione Imperatoriam.
235 Antero viene eletto Papa.
164 a.C. Giuda Maccabeo restaura il Tempio di Gerusalemme. Questo evento viene celebrato nella festività ebraica dell'Hanukkah.
Santi del giorno
Presentazione della Beata Vergine Maria
Maria Madre della Chiesa
Sant'Agapio di Cesarea, martire
Santi Celso e Clemente, martiri
San Gelasio I, papa
San Launo di Thouars, vescovo
San Liberale di Embrun, vescovo
San Mauro di Cesena, vescovo
San Mauro di Parenzo, vescovo e martire
San Rufo
Beata Franciszka Siedliska (Maria di Gesù Buon Pastore), fondatrice delle Suore della Sacra Famiglia di Nazareth