S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Almanacco del giorno

 

Baciami mille volte e ancora cento poi nuovamente mille e ancora cento e dopo ancora mille e dopo cento, e poi confonderemo le migliaia tutte insieme per non saperle mai, perché nessun maligno porti male sapendo quanti sono i nostri baci.
(Gaio Valerio Catullo)

 

 

Notizie in tempo reale


Il Consiglio supremo di difesa "ha confermato il pieno sostegno all'Ucraina nella difesa della sua libertà. In quesenso si inquadra il 12° decreto di aiuti militari.Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell'Ue e della NATO di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese". Lo sottolinea il comunicato del Quirinale al termine della riunione. Il Consiglio ha affrontato il tema della minaccia ibrida proveniente dalla Russia e ha evidenziato i gravi rischi di minaccia da tecnologie digitali e IA
Nonostante la convocazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, del tavolo di aggiornamento su Eurallumina per il 10 dicembre va avanti la protesta dei quattro operai a 40 metri di altezza sul silo a Sulcis. "La riunione tecnica preparatoria del Csf, prevista per domani, rappresenta un passo avanti."E' inaccettabile invece la data del 10 e la dice lunga sull' attenzione verso questa vertenza", dicono Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec e Rsa che chiedono un incontro prima della data programmata.
Un uomo è stato arrestato in Francia dopo aver minacciato, via social, di far esplodere la Sinagoga di Cannes. Lo ha reso noto il quotidiano Le Figaro "Farò saltare in aria la Sinagoga di Cannes", ha dichiarato l'uomo in un video trasmesso in diretta sui social media. David Lisnard, sindaco di Cannes, ha dichiarato di aver immediatamente allertato le forze di polizia e l'uomo, che risiede a Le Cannet, situato nel Dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è stato tradotto in carcere.
Un operaio albanese di 36 anni è morto in un incidente sul lavoro in un cantiere edile di Pozzallo, nel Ragusano. Un suo collega è rimasto ferito. Il braccio della betoniera utilizzata per il getto del calcestruzzo avrebbe improvvisamente ceduto, colpendo in pieno la vittima che stava lavorando al solaio del fabbricato in costruzione. Scattato l'allarme, sul posto sono intervenute due ambulanze del 118che hanno prestato le prime cure. L'operaio è stato trasportato in condizioni disperate all'ospedale dove è deceduto.
Una tifosa norvegese di 24 anni ha denunciato un episodio di violenza sessuale avvenuto a San Siro, durante il match Italia-Norvegia.Sentendosi male, la ragazza era andata in bagno, dove un egiziano di 25 anni l'avrebbe prima avvicinata e poi palpeggiata. Diversa la versione dei fatti del ragazzo che dice di essersi avvicinato alla giovane per soccorrerla. Il venticinquenne, un addetto alle pulizie, è indagato a piede libero per violenza sessuale.
Secondo il quotidiano tedesco Bild le gemelle Ellen e Alice Kessler avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito, una pratica che a determinate condzioni è ammessa in Germania. La polizia sarebbe stata informata oggi dopo che le due donne erano già decedute. Quando sono arrivati, gli agenti hanno potuto solo constatare il decesso ed escludere la responsabilità di terzi
Le gemelle Alice e Ellen Kessler erano chiamate "le gambe della nazione".Erano nate nel 1936 a Nerchau, Sassonia. Sin da bambine prendono parte al balletto dell'Opera.Nel 1952, a 16 anni lasciano la Repubblica democratica tedesca. Inizia la loro carriera che le porterà ad esibirsi in tutto il mondo con artisti come Frank Sinatra e Fred Astaire. Gli italiani le scoprirono per le gambe mozzafiato, lunghe quasi quanto il viaggio che dalle luci del Lido di Parigi le aveva portate fino agli studi Rai. Nel'61 l'indimenticabile il Da-da-un-pa
Alice e Ellen Kessler sono morte a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Le due gemelle sono decedute insieme.E'intervenuta la polizia che non ha fornito ulteriori dettagli sulla morte delle due famose showgirl tedesche famosissime negli anni '60 e '70 in Rai. Ammirate per la loro bellezza, in particolare le loro bellissime e chilometriche gambe, e il loro talento. Le leggendarie gemelle dello show dichiararono a Bild: "Un giorno vorremmo essere sepolte nella stessa urna".Fino alla fine insieme: palcoscenico e vita.
"Strumenti efficaci come l'Intelligenza artificiale possono essere manipolati, addestrati e indirizzati così che -per opportunità o interessi personali, economici, politico oaltro- si crei un bias talora impercettibile nell'informazione e gestione e nel modo in cui ci presentiamo o approcciamo gli altri". E' l'allarme del Papa sui rischi di una "manipolazione perversa" delle nuove tecnologie. Che sono preziose, se ben applicate: i giovani sono immersi nel digitale dove il Vangelo è offuscato. Facilitiamo divulgazione Scrittura.
Il presidente ucraino Zelensky ha definito l'accordo firmato a Parigi con il leader francese Macron "storico", dicendo che pone le basi per una partnership strategica che durerà per 10 anni".Kiev riceverà cento aerei Rafale, radar, sistemi di difesa antiaerea, missili".C'è intesa per costruzione droni. Firmata la "dichiarazione d'intenti a lungo termine sull'acquisizione di equipaggiamenti di difesa aerea". "Spero che la pace venga raggiunta prima del 2027", ha detto Macron, che ha ricordato le sanzioni in particolare Usa.
Furto di lusso nel centro di Roma, dove nella notte un'auto-ariete ha sfondato l'entrata della boutique Louis Vuitton in Via Condotti, la 'Fashion Street' capitolina. In macchina erano in tre, a volto coperto: vetrina in frantumi e serranda spezzata, hanno portato via dal negozio diverse borse e altra merce griffata: il bottino è ancora da quantificare. Le immagini di videosorveglianza vedono i 3 armati di torce, mentre scassinano la saracinesca e poi prelevano la merce
Caccia giapponesi sono decollati dopo il sospetto avvistamento di un drone cinese vicino a Taiwan. Lo comunica la forza aerea di difesa giapponese. "Un veicolo aereo senza pilota, ritenuto di origine cinese, è stato confermato in volo tra l'isola di Yonaguni e Taiwan", precisa l'agenzia di Tokyo. Avvistamento e conseguente decollo dei caccia sarebbero avvenuti il 15/11. Sale la tensione fra Tokyo e Pechino, dopo che la premier giapponese Takaichi ha ventilato un possibile intervento.
La Commissione europea, nelle previsioni di crescita d'autunno, taglia le stime sull'Italia: vede il Pil salire dello 0,4% quest'anno, rispetto allo 0,7% delle previsioni di primavera, e dello 0,8% nel 2026 (dallo 0,9%). Il deficit italiano nel 2025 è del 3%, in calo rispetto al 3,3%, delle previsioni. Dombrovskis: "Il deficit diminuirà ancora negli anni successivi". Cala anche il debito pubblico: nel 2025 scende al 136,4% sul Pil, rispetto al 136,7% previsto.
Un sabotaggio dietro la bomba esplosa in Polonia lungo la linea ferroviaria che collega Varsavia a Lublino. Lo ha annunciato il premier Tusk: "Purtroppo -ha detto- sono stati confermati i peggiori sospetti". Danni anche più avanti, sulla stessa linea, in direzione di Lublino, ha aggiunto. "Un atto di sabotaggio senza precedenti che mira alla sicurezza dello Stato polacco e dei suoi cittadini. Come in casi simili precedenti, cattureremo i responsabili indipendentemente da chi li abbia mandati". assicura Tusk.
Nel mese di ottobre, l'inflazione al lordo dei tabacchi segna -0,3% su base mensile e +1,2% su base annua. Lo comunica l'Istat. La decelerazione, aggiunge l'Istituto di Statistica, per il forte rallentamento tendenziale del prezzo di Energetici regolamentati e Alimentari non lavorati. Inflazione acquisita, +1,6%; di fondo +1,9%. Stima sul carrello della spesa rivista al ribasso: +2,1% (stima era +2,3%), Beni alimentari, cura casa e persona da +3,1 a +2,1% e quelli ad alta frequenza d'acquisto da +2,6 a +2,1%.
Un gruppo di operai della Eurallumina di Portovesme nel Sulcis è salito sul silo numero 3 della ditta, a 40 metri di altezza. "Esasperati dall'inerzia istituzionale" i lavoratori sono appoggiati da Cgil, Cisl e Uil, che chiedono l'intervento del governo per stanziare i fondi necessari alla continuità operativa, al pagamento di salari e bollette e alla bonifica ambientale. Eurallumina è da tempo in crisi e il 31 dicembre scade la cassa integrazione.