Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% sudore.
(Thomas Edison)
Notizie in tempo reale
Giovedì in tutto il mondo la Giornata dell'alimentazione. Come sempre la Rai le dedica un ampio palinsesto con temi legati alla fame e alla malnutrizione, ma anche alla sicurezza alimentare, la lotta contro lo spreco e un'agricoltura sostenibile.
Il 2025 segna anche l'80° anniversario della Fao, Organizzazione Onu per l' alimentazione e l'agricoltura, e la Rai trasmette lo spot dedicato "Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliore".
"Se Hamas non rispetta l'accordo, le Idf potranno continuare a combattere nel momento in cui darò il segnale".
Così il presidente Usa, Trump, in una intervista alla Cnn.
L'ala militare di Hamas ha reso noto di aver consegnato tutti i corpi degli ostaggi israeliani che era possibile localizzare. "Quello che resta dei corpi degli ostaggi non restituiti richiede grandi sforzi e attrezzature speciali per essere recuperato, e stiamo facendo grandi sforzi".
"E' auspicabile ma ci vorrà tempo per un cambio di leadership. E' necessario per avere delle prospettive nuove nel futuro, abbiamo bisogno di nuovi volti".
Lo dice il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa. Il cardinale parla sia di Israele, sia di Palestina.
"Pace è una parola impegnativa perché la pace ha bisogno di essere preparata.
I fallimenti degli accordi passati ci hanno insegnato che non bisogna correre. La pace la faranno le prossime generazioni", aggiunge.
In ambito umanitario, la Farnesina sta preparando nuove operazioni di accoglienza e il più grande invio di aiuti alimentari a Gaza dall'inizio della crisi: 100 tonnellate in totale, raccolte grazie al contributo delle principali realtà del sistema Italia.
E' una delle indicazioni emerse dalla riunione di coordinamento a P.Chigi presieduta dal ministro Tajani.
Si punterà anche su sanità e formazione, pilastri fondamentali per rafforzare le istituzioni palestinesi, afferma il ministro degli Esteri.
I sindacati dei metalmeccanici sono stati convocati a Palazzo Chigi per un incontro sull'ex Ilva per il 28 ottobre alle ore 18. Nella convocazione si scrive che l'incontro sarà "per un aggiornamento sulla situazione del Gruppo Acciaierie d'Italia".
E' quanto si apprende da fonti sindacali che, tuttavia, confermano lo sciopero di 24 ore proclamato per domani in tutti gli stabilimenti del gruppo.
Previsti a Taranto cortei e sit-in.
Via libera del Senato in prima lettura al decreto che riforma l'esame di Stato delle scuole secondarie di secondo grado, che tornerà a denominarsi "esame di maturità". Il voto è stato effettuato per alzata di mano.
Nel decreto si prevede inoltre che gli studenti debbano sostenere tutte le prove, compresa quella orale per superare l'esame; inoltre le materie del colloquio saranno quattro e saranno decise dal ministero a gennaio; le commissioni d'esame saranno costituite da due membri esterni e due interni.
"La Nato implementerà una serie di ulteriori misure che a amplieranno e accelereranno la nostra capacità di contrastare i droni". Così il Segretario generale Nato, Rutte, al termine del vertice dei ministri della Difesa.
Sulle recenti violazioni dello spazio aereo in Polonia e in Estonia, aggiunge che la Nato non abbatterà aerei russi nello spazio aereo dell'Alleanza, "se non rappresenta una minaccia".Altrimenti pronti a reagire, e "i russi lo sanno". Sull'Ucraina ribadisce:"Sostegno a Kiev cruciale, continuerà senza sosta".
"Certamente ad Auschwitz non si va in gita. Ad Auschwitz si va per fare memoria di una tragedia immane che ha colpito il popolo di Israele e che deve rimanere un monito per tutti. Anche di fronte alla crescita dell'antisemitismo al quale purtroppo assistiamo". Così il segretario di Stato, card.Parolin.
Immediata la replica della ministra Roccella: "Perfettamente d'accordo".
"Si va per ricordare l'antisemitismo di ieri e combattere quello di oggi, una piaga che dobbiamo tutti insieme sconfiggere.Ed è quello che ho voluto dire"
"In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia ha prontamente avviato un'azione coordinata per elaborare una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e la ricostruzione della Striscia di Gaza". Così P.Chigi dopo la riunione di governo su Gaza.
L'obiettivo "è identificare gli interventi più urgenti e realizzabili nel breve termine con particolare attenzione al sostegno umanitario e sanitario".
Confermato l'impegno dell'Italia per la ricostruzione e stabilità Medio Oriente
Pamela Genini è stata trascinata sul terrazzo a Milano dall'ex Gianluca Sorcin e uccisa con 24 coltellate.
Lei chiedeva aiuto e i vicini gridavano:"La sta ammazzando".Lei terrorizzata prima di morire aveva chiamato un amico: "Ha le chiavi di casa! E' entrato.
Chiama la polizia".L'uomo si è intrufolato in casa della 29enne dopo essersi procurato le chiavi, portandosi il coltello per ucciderla. Poi ha tentato il suicidio. Non è in pericolo di vita.Arrestato per omicidio aggravato. Contestati premeditazione e stalking.
Il Collegio di garanzia elettorale sardo che impose al Consiglio il voto sulla decadenza della presidente Todde "ha esorbitato dai propri poteri". Così la Consulta, sul conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna. Non stava allo Stato (tramite il Collegio) affermare l'ineleggibilità, malgrado "le pur gravi contestazioni". Menomate attribuzioni costituzionali Sardegna.
Inammissibile invece il conflitto sollevato contro il Tribunale di Cagliari: si è pronunciato solo su Todde, la Regione è rimasta estranea al giudizio.
E' stata approvata dall'Aula della Camera la mozione di maggioranza sul Memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori. Impegna a "proseguire la strategia di contrasto ai trafficanti di immigrati e di prevenzione delle partenze dalla Libia".
153 favorevoli, 112contrari, 9 astensioni. Bocciate le due mozioni delle opposizioni. Quella di Pd, Avs, Iv, +Europa e quella del M5S che chiedevano in sostanza di sospendere il Memorandum con la Libia che comporta il ritorno di migranti verso il territorio libico.
Uno dei quattro corpi restituiti a Israele da Gaza durante la notte non è quello di un ostaggio, ha dichiarato un funzionario della sicurezza. Solo 3 dei quattro corpi consegnati da Hamas sono di israeliani rapiti il 7 ottobre 2023.
Sono di Eitan Levy, Tamir Nimrodi e Uriel Baruch.
Il quarto corpo, inizialmente ritenuto di un altro ostaggio, è stato accertato non appartenente a un israeliano. Ma non vi sono dettagli sull'identità del corpo o sulle circostanze del suo trasferimento.
Ventiquattro i fendenti con cui Pamela Gemini, modella 29enne, è stata uccisa dal compagno 52enne Gianluca Soncin a Milano. L'accusa: omicidio volontario pluriaggravato.
La Procura precisa l'aggravante degli "atti persecutori" e premeditazione per per averla "ripetutamente minacciata di morte" ed essersi "recato a casa" della donna "con un coltello, dopo essersi procurato una copia delle chiavi dell' appartamento".Contestate anche le aggravanti dei futili motivi e della crudeltà.
Dopo il passaggio alla Camera, il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani ha informato anche in Senato su Gaza.
Nel pomeriggio, ha annunciato, "avremo una riunione operativa del Governo sulla ricostruzione.Cruciale consolidare le condizioni perché la pace resista nella prospettiva di due Stati che convivono in pace e sicurezza".
Massima allerta contro l'antisemitismo, "pregiudizio mostruoso". "Inconcepibile che anche in Italia non si possa uscire tranquillamente con la kippah".
L'esercito israeliano ha fatto sapere che una delle quattro salme consegnate ieri sera da Hamas non corrisponde a nessuno degli ostaggi israeliani.
Lo comunica una nota delle Idf alla fine degli esami all'Istituto israeliano di Medicina legale. La nota sottolinea che "Hamas è tenuta a compiere tutti gli sforzi necessari per restituire gli ostaggi deceduti".
Identificate le altre 7 salme consegnate da Hamas tra lunedì e ieri. Oggi, ha detto il gruppo, ce ne saranno altre 4.
60 mila i fedeli all'udienza generale del Papa in Vaticano. A bordo della papamobile ha così deciso di allungare il suo giro fuori da Piazza San Pietro per salutare la folla. "La fonte della felicità non è nelle cose di questa Terra", ha sottolineato il Pontefice, riprendendo il ciclo di catechesi che si svolge durante l'Anno Giubilare.
In uscita oggi il libro di inediti del Papa "Liberi sotto la grazia. Scritti e meditazioni 2001-2013", stilato quando era Priore generale del suo ordine.
10.41
"Il Parlamento sarà coinvolto in tutte le decisioni che riguarderanno la nostra partecipazione alla Forza internazionale di Stabilizzazione a Gaza. Mi auguro che si possa trovare unità di intenti fra tutte le forze politiche".
Così il vicepremier e titolare degli Esteri nell'informativa urgente alla Camera sul piano di pace per Gaza. Il 29 ottobre, altri bimbi palestinesi in Italia, "per contribuire a formare la futura classe dirigente per Palestina libera, sovrana e pacifica", che "in tali condizioni l'Italia riconoscerà".
Se Hamas non rinuncerà alle armi "si scatenerà l'inferno". Così il premier israeliano intervistato dalla Cbs.
"In primo luogo Hamas deve consegnare le armi", ha detto Netanyahu. "In secondo luogo bisogna assicurarsi che non ci siano fabbriche di armi dentro Gaza.
Non ci deve essere contrabbando di armi a Gaza. Questa è la smilitarizzazione".
"Hamas è tenuta a rispettare gli impegni coi mediatori e a restituire gli ostaggi morti come parte attuativa dell'accordo.Non scenderemo a compromessi"
Riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi Nato, per discutere su come potenziare la risposta atlantica dopo le molteplici incursioni di droni nei cieli europei, alcune russe e altre non indentificate.
"Ci serve di più", ha detto il Segretario Nato Rutte, e "agire con decisione".
Abbattere un aereo russo in nostri spazi? C'è chi lo propone, "io non sono d' accordo. Bisogna sventare la minaccia e accompagnarlo fuori, e poi chiarire ai russi di smettere di farlo". Il muro di droni Ue? Sì, se lo coordina la Nato.
Notizie in tempo reale! Ore 22:42
Cibo e agricoltura nel palinsesto Rai
Giovedì in tutto il mondo la Giornata dell'alimentazione. Come sempre la Rai le dedica un ampio palinsesto con temi legati alla fame e alla malnutrizione, ma anche alla sicurezza alimentare, la lotta contro lo spreco e un'agricoltura sostenibile.
Il 2025 segna anche l'80° anniversario della Fao, Organizzazione Onu per l' alimentazione e l'agricoltura, e la Rai trasmette lo spot dedicato Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliore.
Ore 22:10
Trump: Israele potrà tornare a sparare
Se Hamas non rispetta l'accordo, le Idf potranno continuare a combattere nel momento in cui darò il segnale.
Così il presidente Usa, Trump, in una intervista alla Cnn.
L'ala militare di Hamas ha reso noto di aver consegnato tutti i corpi degli ostaggi israeliani che era possibile localizzare. Quello che resta dei corpi degli ostaggi non restituiti richiede grandi sforzi e attrezzature speciali per essere recuperato, e stiamo facendo grandi sforzi.
Ore 21:25
Pizzaballa: cambio leadership M.Oriente
È auspicabile ma ci vorrà tempo per un cambio di leadership. È necessario per avere delle prospettive nuove nel futuro, abbiamo bisogno di nuovi volti.
Lo dice il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa. Il cardinale parla sia di Israele, sia di Palestina.
Pace è una parola impegnativa perché la pace ha bisogno di essere preparata.
I fallimenti degli accordi passati ci hanno insegnato che non bisogna correre. La pace la faranno le prossime generazioni, aggiunge.
Ore 20:42
Italia darà 100 tonnellate aiuti a Gaza
In ambito umanitario, la Farnesina sta preparando nuove operazioni di accoglienza e il più grande invio di aiuti alimentari a Gaza dall'inizio della crisi: 100 tonnellate in totale, raccolte grazie al contributo delle principali realtà del sistema Italia.
È una delle indicazioni emerse dalla riunione di coordinamento a P.Chigi presieduta dal ministro Tajani.
Si punterà anche su sanità e formazione, pilastri fondamentali per rafforzare le istituzioni palestinesi, afferma il ministro degli Esteri.
Ore 20:00
Ex Ilva, sindacati convocati a P.Chigi
I sindacati dei metalmeccanici sono stati convocati a Palazzo Chigi per un incontro sull'ex Ilva per il 28 ottobre alle ore 18. Nella convocazione si scrive che l'incontro sarà per un aggiornamento sulla situazione del Gruppo Acciaierie d'Italia.
È quanto si apprende da fonti sindacali che, tuttavia, confermano lo sciopero di 24 ore proclamato per domani in tutti gli stabilimenti del gruppo.
Previsti a Taranto cortei e sit-in.
Ore 19:25
Maturità, sì del Senato alla riforma
Via libera del Senato in prima lettura al decreto che riforma l'esame di Stato delle scuole secondarie di secondo grado, che tornerà a denominarsi esame di maturità. Il voto è stato effettuato per alzata di mano.
Nel decreto si prevede inoltre che gli studenti debbano sostenere tutte le prove, compresa quella orale per superare l'esame; inoltre le materie del colloquio saranno quattro e saranno decise dal ministero a gennaio; le commissioni d'esame saranno costituite da due membri esterni e due interni.
Ore 18:42
Nato, Rutte: ampliamo misure contro droni
La Nato implementerà una serie di ulteriori misure che a amplieranno e accelereranno la nostra capacità di contrastare i droni. Così il Segretario generale Nato, Rutte, al termine del vertice dei ministri della Difesa.
Sulle recenti violazioni dello spazio aereo in Polonia e in Estonia, aggiunge che la Nato non abbatterà aerei russi nello spazio aereo dell'Alleanza, se non rappresenta una minaccia.Altrimenti pronti a reagire, e i russi lo sanno. Sull'Ucraina ribadisce:Sostegno a Kiev cruciale, continuerà senza sosta.
Ore 18:00
Parolin: A Auschwitz non si va in gita
Certamente ad Auschwitz non si va in gita. Ad Auschwitz si va per fare memoria di una tragedia immane che ha colpito il popolo di Israele e che deve rimanere un monito per tutti. Anche di fronte alla crescita dell'antisemitismo al quale purtroppo assistiamo. Così il segretario di Stato, card.Parolin.
Immediata la replica della ministra Roccella: Perfettamente d'accordo.
Si va per ricordare l'antisemitismo di ieri e combattere quello di oggi, una piaga che dobbiamo tutti insieme sconfiggere.Ed è quello che ho voluto dire
Ore 17:15
P.Chigi: strategia su ricostruzione Gaza
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia ha prontamente avviato un'azione coordinata per elaborare una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e la ricostruzione della Striscia di Gaza. Così P.Chigi dopo la riunione di governo su Gaza.
L'obiettivo è identificare gli interventi più urgenti e realizzabili nel breve termine con particolare attenzione al sostegno umanitario e sanitario.
Confermato l'impegno dell'Italia per la ricostruzione e stabilità Medio Oriente
Ore 16:18
Pamela prima di morire: è entrato a casa
Pamela Genini è stata trascinata sul terrazzo a Milano dall'ex Gianluca Sorcin e uccisa con 24 coltellate.
Lei chiedeva aiuto e i vicini gridavano:La sta ammazzando.Lei terrorizzata prima di morire aveva chiamato un amico: Ha le chiavi di casa! È entrato.
Chiama la polizia.L'uomo si è intrufolato in casa della 29enne dopo essersi procurato le chiavi, portandosi il coltello per ucciderla. Poi ha tentato il suicidio. Non è in pericolo di vita.Arrestato per omicidio aggravato. Contestati premeditazione e stalking.
Ore 15:42
Consulta: su Todde Collegio oltre poteri
Il Collegio di garanzia elettorale sardo che impose al Consiglio il voto sulla decadenza della presidente Todde ha esorbitato dai propri poteri. Così la Consulta, sul conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna. Non stava allo Stato (tramite il Collegio) affermare l'ineleggibilità, malgrado le pur gravi contestazioni. Menomate attribuzioni costituzionali Sardegna.
Inammissibile invece il conflitto sollevato contro il Tribunale di Cagliari: si è pronunciato solo su Todde, la Regione è rimasta estranea al giudizio.
Ore 14:45
Migranti, ok Aula a Memorandum con Libia
È stata approvata dall'Aula della Camera la mozione di maggioranza sul Memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori. Impegna a proseguire la strategia di contrasto ai trafficanti di immigrati e di prevenzione delle partenze dalla Libia.
153 favorevoli, 112contrari, 9 astensioni. Bocciate le due mozioni delle opposizioni. Quella di Pd, Avs, Iv, +Europa e quella del M5S che chiedevano in sostanza di sospendere il Memorandum con la Libia che comporta il ritorno di migranti verso il territorio libico.
Ore 14:00
Uno dei 4 corpi non era un ostaggio
Uno dei quattro corpi restituiti a Israele da Gaza durante la notte non è quello di un ostaggio, ha dichiarato un funzionario della sicurezza. Solo 3 dei quattro corpi consegnati da Hamas sono di israeliani rapiti il 7 ottobre 2023.
Sono di Eitan Levy, Tamir Nimrodi e Uriel Baruch.
Il quarto corpo, inizialmente ritenuto di un altro ostaggio, è stato accertato non appartenente a un israeliano. Ma non vi sono dettagli sull'identità del corpo o sulle circostanze del suo trasferimento.
Ore 13:00
Uccisa a Milano, su di lei 24 fendenti
Ventiquattro i fendenti con cui Pamela Gemini, modella 29enne, è stata uccisa dal compagno 52enne Gianluca Soncin a Milano. L'accusa: omicidio volontario pluriaggravato.
La Procura precisa l'aggravante degli atti persecutori e premeditazione per per averla ripetutamente minacciata di morte ed essersi recato a casa della donna con un coltello, dopo essersi procurato una copia delle chiavi dell' appartamento.Contestàte anche le aggravanti dei futili motivi e della crudeltà.
Ore 12:35
Gaza, Tajani a Senato: riunione governo
Dopo il passaggio alla Camera, il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani ha informato anche in Senato su Gaza.
Nel pomeriggio, ha annunciato, avremo una riunione operativa del Governo sulla ricostruzione.Cruciale consolidare le condizioni perché la pace resista nella prospettiva di due Stati che convivono in pace e sicurezza.
Massima allerta contro l'antisemitismo, pregiudizio mostruoso. Inconcepibile che anche in Italia non si possa uscire tranquillamente con la kippah.
Ore 12:01
Idf accusa Hamas: un corpo non è nostro
L'esercito israeliano ha fatto sapere che una delle quattro salme consegnate ieri sera da Hamas non corrisponde a nessuno degli ostaggi israeliani.
Lo comunica una nota delle Idf alla fine degli esami all'Istituto israeliano di Medicina legale. La nota sottolinea che Hamas è tenuta a compiere tutti gli sforzi necessari per restituire gli ostaggi deceduti.
Identificate le altre 7 salme consegnate da Hamas tra lunedì e ieri. Oggi, ha detto il gruppo, ce ne saranno altre 4.
Ore 11:35
Per il Papa 60mila fedeli in piazza
60 mila i fedeli all'udienza generale del Papa in Vaticano. A bordo della papamobile ha così deciso di allungare il suo giro fuori da Piazza San Pietro per salutare la folla. La fonte della felicità non è nelle cose di questa Terra, ha sottolineato il Pontefice, riprendendo il ciclo di catechesi che si svolge durante l'Anno Giubilare.
In uscita oggi il libro di inediti del Papa Liberi sotto la grazia. Scritti e meditazioni 2001-2013, stilato quando era Priore generale del suo ordine.
Ore 10:14
Gaza, Tajani: spero unità su Forza pace
10.41
Il Parlamento sarà coinvolto in tutte le decisioni che riguarderanno la nostra partecipazione alla Forza internazionale di Stabilizzazione a Gaza. Mi auguro che si possa trovare unità di intenti fra tutte le forze politiche.
Così il vicepremier e titolare degli Esteri nell'informativa urgente alla Camera sul piano di pace per Gaza. Il 29 ottobre, altri bimbi palestinesi in Italia, per contribuire a formare la futura classe dirigente per Palestina libera, sovrana e pacifica, che in tali condizioni l'Italia riconoscerà.
Ore 09:50
Netanyahu: Hamas ceda armi e renda corpi
Se Hamas non rinuncerà alle armi si scatenerà l'inferno. Così il premier israeliano intervistato dalla Cbs.
In primo luogo Hamas deve consegnare le armi, ha detto Netanyahu. In secondo luogo bisogna assicurarsi che non ci siano fabbriche di armi dentro Gaza.
Non ci deve essere contrabbando di armi a Gaza. Questa è la smilitarizzazione.
Hamas è tenuta a rispettare gli impegni coi mediatori e a restituire gli ostaggi morti come parte attuativa dell'accordo.Non scenderemo a compromessi
Ore 09:07
Ucraina, a Bruxelles riunita Difesa Nato
Riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi Nato, per discutere su come potenziare la risposta atlantica dopo le molteplici incursioni di droni nei cieli europei, alcune russe e altre non indentificate.
Ci serve di più, ha detto il Segretario Nato Rutte, e agire con decisione.
Abbattere un aereo russo in nostri spazi? C'è chi lo propone, io non sono d' accordo. Bisogna sventare la minaccia e accompagnarlo fuori, e poi chiarire ai russi di smettere di farlo. Il muro di droni Ue? Sì, se lo coordina la Nato.
Cosa accadde oggi
2016 Elezioni parlamentari in Montenegro.
2014 Vertice ASEM a Milano
2013 Un aereo ATR 72 della compagnia Lao Airlines precipita sul fiume Mekong, nel Laos meridionale causando la morte di 44 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio.
2006 A New York, con 186 voti su 192, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite accetta la candidatura dell'Italia a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza dal 1º gennaio 2007 al 31 dicembre 2008
2005 Alle 04:32 ora locale atterra con successo a Siziwangqi l'astronave Shenzhou VI, seconda missione spaziale cinese
2005 Elezioni primarie dell'Unione: con un ampio margine di preferenze (74,1%), gli elettori scelgono Romano Prodi come leader della coalizione di centro-sinistra in vista delle elezioni politiche italiane del 2006
2005 A Locri (Reggio Calabria) viene assassinato Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria
2004 Attentati in Iraq contro 5 chiese cristiane (4 a Baghdad e 1 a Masur)
2003 Papa Giovanni Paolo II celebra il 25º anniversario della sua elezione
2003 Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota all'unanimità la Risoluzione 1511 sulla ricostruzione politica ed economica dell'Iraq e il mantenimento della sicurezza
2002 Ad Alessandria d'Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta
2001 Durante l'invasione dell'Afghanistan, aerei da guerra statunitensi bombardano per errore un campo della Croce Rossa Internazionale a Kabul
2000 Il giornalista di Radio Radicale, Antonio Russo, viene ritrovato morto vicino Tbilisi (Georgia)
1996 La Croazia diviene il 40º stato membro del Consiglio d'Europa
1996 Strage del Mateo Flores: a Città del Guatemala 83 persone restano uccise e più di 200 ferite, dopo che una massa di 46.000 tifosi aveva preso d'assalto l'Estadio Mateo Flores per assistere ad una partita di calcio, nonostante la capienza dell'impianto fosse di soli 38.000 posti
1995 A Washington si svolge la marcia del milione di uomini
1993 Forti esplosioni di origine vulcanica a Stromboli
1991 A Killeen (Texas) un uomo in preda a follia omicida, George Hennard, irrompe armato di 2 pistole in una caffetteria, uccidendo 23 persone e ferendone 19, prima di togliersi la vita
1987 Un uragano si abbatte sulle coste dell'Inghilterra meridionale, provocando 23 vittime
1986 Il CIO sceglie Barcellona come sede dei Giochi olimpici del 1992
1986 Reinhold Messner raggiunge la vetta del Lhotse (Nepal) e diventa il primo uomo ad aver scalato tutte le quattordici vette che superano gli 8000 metri
1978 Karol Wojtyla diventa Papa Giovanni Paolo II
1975 Cinque giornalisti australiani vengono uccisi a Balibo (Timor Portoghese, attuale Timor Est) dalle truppe indonesiane
1973 Henry Kissinger e Le Duc Tho ricevono il Premio Nobel per la pace
1973 Maynard Jackson diventa il primo afro-americano eletto sindaco in una città statunitense, Atlanta
1970 Anwar Sadat viene eletto Presidente dell'Egitto
1968 Gli atleti statunitensi Tommie Smith e John Carlos vengono espulsi dalla nazionale olimpica. Pochi giorni prima, alle Olimpiadi di Città del Messico, dopo la finale dei 200 m (in cui erano giunti rispettivamente 1° e 3°) erano saliti sul podio scalzi ed avevano ascoltato l'inno nazionale a capo chino, sollevando un pugno un guanto nero, a sostegno del movimento Olympic Project for Human Rights
1968 A Kingston (Giamaica) scoppiano disordini popolari (poi noti come Rodney Riots) in risposta al provvedimento di espulsione dal Paese di Walter Rodney, docente di letteratura all'Università delle Indie Occidentali, attivista nel campo dei diritti umani
1964 La Repubblica Popolare Cinese fa esplodere la sua prima arma nucleare
1963 Guerra d'indipendenza in Ciad
1961 A Cork (Irlanda) viene aperto il Cork International Airport
1951 Il Primo Ministro del Pakistan, Liaquat Ali Khan, viene assassinato a Rawalpindi
1949 Nikos Zakhiariadis, leader del Partito Comunista di Grecia, annuncia il temporaneo cessate il fuoco che di fatto pone fine alla guerra civile greca
1946 Dieci criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale, condannati al processo di Norimberga, vengono giustiziati tramite impiccagione. Sono Hans Frank, Wilhelm Frick, Alfred Jodl, Ernst Kaltenbrunner, Wilhelm Keitel, Joachim von Ribbentrop, Alfred Rosenberg, Fritz Sauckel, Arthur Seyß-Inquart e Julius Streicher. Hermann Göring si suicidò la notte prima dell'esecuzione
1945 Fondazione della FAO a Québec (Canada)
1944 Primo volo dello del bombardiere a getto ad ala a freccia negativa Junkers Ju 287
1943 Deportazione dal Ghetto di Roma di 1023 ebrei verso il campo di concentramento di Auschwitz
1942 Un ciclone si abbatte sulle coste del Bengala, provocando 11.000 vittime
1940 Benjamin O. Davis, Sr. diventa il primo generale afroamericano dell'esercito degli Stati Uniti d'America
1940 Gli Stati Uniti d'America bloccano tutte le esportazioni di acciaio e ferro verso il Giappone
1940 Il Ghetto di Varsavia viene completato
1939 Prima incursione aerea della tedesca Luftwaffe sui cieli dell'Inghilterra
1934 I comunisti cinesi di Mao Zedong iniziano la Lunga Marcia
1923 Walt e Roy Oliver Disney fondano la Walt Disney Company
1916 Prima guerra mondiale: le truppe alleate anglo-francesi liberano Atene dai turchi
1914 Prima trasfusione di sangue della prima guerra mondiale, realizzata all'ospedale di Biarritz (Francia)
1910 Prima traversata della Manica in dirigibile
1908 Apertura della prima sala cinematografica in Tunisia
1905 Il governo inglese opera la divisione della provincia indiana del Bengala in due zone, una a maggioranza islamica (il futuro Bangladesh), l'altra a maggioranza induista
1902 Primo utilizzo della comparazione delle impronte digitali da parte dell'investigatore francese Alphonse Bertillon
1882 Negli Stati Uniti viene inaugurata la New York, Chicago and St. Louis Railroad (meglio nota come "Nickel Plate Railroad"), una delle prime grandi ferrovie nordamericane: con un percorso da New York a St. Louis collega ben 14 Stati USA e la provincia canadese dell'Ontario
1869 A Cardiff (New York) viene scoperto il gigante di Cardiff, una delle più famose burle americane
1869 L'Università di Cambridge inaugura il Girton College, primo college femminile del mondo
1866 I francesi guidati dall'ammiraglio Pierre-Gustave Roze devastano il monastero sull'isola coreana di Kanghwa e bombardano Seul, per rappresaglia verso l'uccisione di nove missionari francesi
1860 A Locorotondo (cittadina in Provincia di Bari), viene trovata nelle campagne una icona Sacra raffigurante la Vergine Maria col Bambin Gesù, denominata Madonna della Catena, qualche anno dopo viene costruita la Basilica in suo onore meta di tanti pellegrini nella città.
1859 L'abolizionista statunitense John Brown guida un'incursione ad Harper's Ferry (Virginia Occidentale)
1846 Primo uso come anestetico dell'etere: William Green Morton utilizzando l'etere permette a John Collins Warren di praticare il primo intervento in narcosi.
1843 Il matematico irlandese William Rowan Hamilton scopre i quaternioni
1834 A Londra un incendio distrugge il Palazzo di Westminster
1829 In un ramo della linea ferroviaria Liverpool-Manchester si svolge la prima gara di velocità tra locomotive: vince la Rocket di sir George Stephenson
1817 Nella Valle dei Re, in Egitto, viene scoperta la tomba del faraone Seti I
1813 Battaglia di Lipsia: gli alleati della sesta coalizione sconfiggono l'esercito napoleonico
1806 Scoppia la guerra tra la Russia e l'Impero ottomano
1805 Prende inizio la Battaglia di Ulma, che durerà tre giorni e nella quale la Grande Armée napoleonica infliggerà una schiacciante e decisiva sconfitta all'Impero d'Austria
1793 La regina di Francia Maria Antonietta (sorella di Giuseppe II e Leopoldo II) viene ghigliottinata a Parigi
1793 Battaglia di Wattignies: l'esercito rivoluzionario francese sconfigge le forze della prima coalizione
1781 Le truppe di George Washington prendono Yorktown (Virginia)
1775 La Royal Navy inglese bombarda Portland (Maine), durante la guerra di indipendenza americana
1756 Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica Ex omnibus, sui renitenti alla costituzione Unigenitur.
1472 Pace di Pedralbes: la corona d'Aragona riprende la Catalogna del Nord e la Sardegna
1094 Al Concilio d'Autunno, re Filippo I di Francia viene scomunicato da Ugo, vescovo di Lione, in nome di papa Urbano II, per aver ripudiato Berta d'Olanda e aver sposato la cugina Bertrada di Montfort
456 Ricimero sconfigge l'imperatore romano Avito a Piacenza e diventa signore dell'Impero d'Occidente
Santi del giorno
Santa Edvige di Andechs, religiosa e duchessa di Slesia e di Polonia
Santa Margherita Maria Alacoque, vergine
Santi Amando e Giuniano
Sant'Anastasio di Cluny
San Bertrando di Comminges, vescovo
Santa Bonita di Brioude
Sant'Elifio martire
Santi Ferdinand Perez e Luigi Blanc, martiri mercedari