Ama tuo fratello come la tua anima e vigila su di lui come sulla pupilla del tuo occhio.
(Vangelo di Tommaso)
Notizie in tempo reale
Una base militare ucraina a circa 15km dal confine con la Polonia è stata presa di mira nella notte da un attacco missilistico russo.Lo rende noto Maksym Kozytsky, capo dell'amministrazione militare regionale di Leopoli.
Una fonte della Cnn ha riferito di aver visto le difese aeree illuminarsi in direzione della struttura militare di Yavoriv, a una quarantina di chilometri di distanza dalla città da cui erano state sentite esplosioni. Yavoriv è stata preso di mira almeno tre volte dall'inizio della guerra.
Biden revoca la stretta di Trump contro Cuba, "rendendo più facile per le famiglie visitare i parenti" nell'isola caraibica e "per i viaggiatori americani autorizzati avere rapporti con il popolo cubano e condurre ricerche".
Il dipartimento di stato Usa ha annunciato una serie di misure volte a sostenere il popolo cubano, tra cui la reintroduzione del programma per la riunificazione familiare e il rafforzamento dei servizi consolari.Abrogato il tetto di 1.000 dollari per i bonifici trimestrali alle famiglie cubane.
L'Ucraina ha confermato l'evacuazione di 264 militari dall'acciaieria Azovstal di Mariupol.
Si tratta di 53 soldati feriti, condotti a Novoazovsk e di 211 altri combattenti portati a Olenivka, nel territorio controllato dai separatisti filorussi di Donetsk. Questi ultimi sono poi stati ricondotti nelle zone in mano alle forze ucraine nell'ambito di uno scambio di prigionieri. Lo ha riferito lo Stato maggiore di Kiev su Facebook. Zelensky ha fatto sapere che l'attività diplomatica continua per altre aree del Paese.
Finisce 2-2 allo 'Stadium' l'ultimo posticipo della penultima giornata tra la Juventus e la Lazio.
Lazio pericolosa in apertura col gran destro di Cataldi sulla traversa (5').I bianconeri passano al 10': cross di Morata per la testa di Vlahovic. Al 36' bella discesa di Cuadrado che scarica per Morata, tiro a giro che colpisce il palo e poi finisce in rete, 2-0. Nella ripresa accorcia la distanze Patric che di testa supera Perin con la deviazione di Alex Sandro (51').All'ultimo secondo pareggia Milinkovic-Savic (96').
I rilevatori di terremoti internazionali hanno segnalato una forte scossa nel mare a sud-ovest di Sumatra, in Indonesia.
Il terremoto, verificatosi quando nella regione erano giàle prime ore di martedì, è stata di magnitudo superiore a 6 (con piccole differenze a seconda delle fonti) ed è avvenuto a una profondità di circa 40km.
"I difensori di Mariupol hanno eseguito l'ordine. Nonostante tutte le difficoltà, hanno respinto le forze schiaccianti del nemico per 82 giorni e hanno permesso all'esercito ucraino di riorganizzarsi, addestrare più personale e ricevere armi dai Paesi partner".
Lo dice in un videomessaggio il comandante del reggimento Azov, Denis Prokopenko.
"Per salvare vite umane, l'intera guarnigione di Mariupol sta attuando la decisione (di evacuazione)", ha detto.
Salva dopo il ko del Cagliari, una Samp più libera mentalmente saluta Marassi affondando una spenta Fiorentina (4-1).
Piazzamento europeo dei viola in bilico
Primo tempo a senso unico.Duncan sfiora l'autogol, al 16' Ferrari segna di petto sulla punizione di Candreva.Terracciano salva proprio sull'esterno (28'), a ruota timbra Quagliarella con un bel tocco sotto su grande assist di Sabiri (30').
Bonaventura spreca l'unica chance viola
Ripresa. La Samp dilaga:Thorsby fa tris (71'), Sabiri firma il poker doriano (84').Gonzalez accorcia su rigore (89')
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha accusato la Svezia di essere un "incubatore di organizzazioni terroristiche".
Lo ha detto in una conferenza stampa ad Ankara, secondo quanto riportato dai media turchi, affermando che la Turchia dirà no all'ingresso di Stoccolma e Helsinki nella Nato, per il loro sostegno alle milizie curde dell'Ypg.
"Un musulmano non si fa mettere nel sacco due volte", ha detto riferendosi alla passata adesione della Grecia.
Il presidente francese Macron ha nominato premier Elisabeth Borne, attuale ministra del Lavoro, affidandole l'incarico di formare il nuovo governo. Lo ha annunciato l'Eliseo.
La Borne, 61 anni, è la prima donna premier in Francia dopo Edith Cresson, che 30 anni fa fu nominata dal presidente socialista Mitterrand.
Macron ha ringraziato il premier uscente, Jean Castex, per il lavoro svolto e "i risultati raggiunti insieme".
"Mandare aiuti economici e militari all'Ucraina era giusto e lo abbiamo votato con convinzione". "Ho chiesto a Draghi di fermare un terzo invio di armi".
Sennò "il dialogo non si prepara". Così il leader della Lega Salvini dopo l'incontro col premier Draghi. "Finalmente abbiamo parlato di pace e cessate il fuoco". E cosa farà la Lega in un voto sul nuovo invio? "Non previsti voti".
"Serve il cessate il fuoco al più presto, con l'Italia protagonista.L'embargo di petrolio e greggio fa più male all' Italia e all'Europa", sostiene infine.
Il colloquio tra il premier Draghi e il leader della Lega Salvini "si è incentrato sulla recente visita negli Stati Uniti, nel corso della quale è stato riaffermato l'impegno dell'Italia per la pace attraverso il sostegno all' Ucraina, l'imposizione di sanzioni alla Russia, la rinnovata richiesta di un cessate il fuoco e dell'avvio di negoziati credibili". Così Palazzo Chigi.
Nell'incontro si è parlato anche delle conseguenze economiche e umanitarie del conflitto, con riferimento alla necessità di prevenire una crisi alimentare.
La Corte di Appello di Torino ha assolto l'ex sindaca Chiara Appendino dalle accuse mosse nell'ambito del processo Ream. La pronuncia del giudice riguarda anche il suo capo di gabinetto Giordana e l'assessore al Bilancio Rolando. In primo grado la Appendino era stata condannata a 6 mesi di reclusione per una ipotesi di falso.Accuse legate a mancato inserimento di un debito in bilancio
La Appendino in lacrime, in aula, dopo la sentenza. "Sono state lacrime liberatorie, ma di gioia. E' stata confermata la mia buona fede", ha detto.
"A seguito dei colloqui con i rappresentanti delle truppe ucraine presso l'acciaieria Azovstal di Mariupol, è stato raggiunto un accordo per evacuare i feriti". Lo ha annunciato il ministero della Difesa russo diffuso dall' agenzia Tass.
Nel polo industriale è stato attuato un cessate il fuoco ed è stato aperto un corridoio umanitario. In seguito i militari feriti verranno portati in una struttura medica a Novoazovsl, nella Repubblica Popolare di Donetsk per ricevere le cure necessarie.
E' tutto pronto per il 75esimo Festival di Cannes in calendario da domani al 28 maggio. Tanti i divi attesi.
Tra i 47 film in programma, Nostalgia di Mario Martone, tratto dal romanzo di Ermanno Rea, con protagonista Pierfrancesco Favino. In gara Valeria Bruni Tedeschi con il suo film Les Amandiers.
Fuori gara la serie Esterno notte di Bellocchio. Film di inaugurazione Coupez/Cut di Michel Hazanavicius.
Nella giuria presieduta dall'attore francese Vincent Lindon, anche l'attrice italiana Jasmine Trinca.
Dieci combattenti ucraini che erano asserragliati nell'acciaieria Azovstal di Mariupol si sarebbero arresi alle forze dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk (Dpr). Lo ha riferito il comandante di un'unità delle forze della Dpr.
Il consigliere del sindaco della città invece ha smentito più volte la resa dei combattenti di Azov dell'acciaieria.
"Siamo sconvolti per le modalità ingiustificabili per quello che è accaduto e vogliamo denunciare e condannare in maniera chiara e inequivocabile", ha detto il patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa riferendosi alla carica della polizia israeliana durante i funerali della reporter uccisa di al Jazeera. Un comportamento che non si può giustificare con"ragioni di sicurezza", dichiara
Per padre Grysa, delegato vaticano, la polizia israeliana "ha violato in modo molto brutale" il diritto "alla libertà religiosa".
McDonald's ha venduto tutte le sue attività in Russia a un acquirente locale che non impiegherà più nel Paese nome, marchio né logo.
Comunicando la decisione, McDonald's spiega: "La crisi umanitaria causata dalla guerra in Ucraina e l'ambiente imprevedibile derivatone ci hanno portato concludere che non è più possibile continuare a gestire l'attività in Russia". Nel Paese da 30 anni, l'azienda a marzo aveva chiuso tutti i ristoranti in Russia. Locali chiusi anche in Ucraina, qui lavoratori a stipendio pieno.
Notizie in tempo reale! Ore 02:56
Bombe su base militare vicino Polonia
Una base militare ucraina a circa 15km dal confine con la Polonia è stata presa di mira nella notte da un attacco missilistico russo.Lo rende noto Maksym Kozytsky, capo dell'amministrazione militare regionale di Leopoli.
Una fonte della Cnn ha riferito di aver visto le difese aeree illuminarsi in direzione della struttura militare di Yavoriv, a una quarantina di chilometri di distanza dalla città da cui erano stàte sentite esplosioni. Yavoriv è stata preso di mira almeno tre volte dall'inizio della guerra.
Ore 01:58
Biden: stop restrizioni di Trump a Cuba
Biden revoca la stretta di Trump contro Cuba, rendendo più facile per le famiglie visitare i parenti nell'isola caraibica e per i viaggiatori americani autorizzati avere rapporti con il popolo cubano e condurre ricerche.
Il dipartimento di stato Usa ha annunciato una serie di misure volte a sostenere il popolo cubano, tra cui la reintroduzione del programma per la riunificazione familiare e il rafforzamento dei servizi consolari.Abrogato il tetto di 1.000 dollari per i bonifici trimestrali alle famiglie cubane.
Ore 00:28
Mariupol, Azovstal: evacuati 264 soldati
L'Ucraina ha confermato l'evacuazione di 264 militari dall'acciaieria Azovstal di Mariupol.
Si tratta di 53 soldati feriti, condotti a Novoazovsk e di 211 altri combattenti portati a Olenivka, nel territorio controllato dai separatisti filorussi di Donetsk. Questi ultimi sono poi stati ricondotti nelle zone in mano alle forze ucraine nell'ambito di uno scambio di prigionieri. Lo ha riferito lo Stato maggiore di Kiev su Facebook. Zelensky ha fatto sapere che l'attività diplomatica continua per altre aree del Paese.
Ore 22:44
Posticipo Serie A, Juventus-Lazio 2-2
Finisce 2-2 allo 'Stadium' l'ultimo posticipo della penultima giornata tra la Juventus e la Lazio.
Lazio pericolosa in apertura col gran destro di Cataldi sulla traversa (5').I bianconeri passano al 10': cross di Morata per la testa di Vlahovic. Al 36' bella discesa di Cuadrado che scarica per Morata, tiro a giro che colpisce il palo e poi finisce in rete, 2-0. Nella ripresa accorcia la distanze Patric che di testa supera Perin con la deviazione di Alex Sandro (51').All'ultimo secondo pareggia Milinkovic-Savic (96').
Ore 21:53
Sumatra, forte scossa di terremoto
I rilevatori di terremoti internazionali hanno segnalato una forte scossa nel mare a sud-ovest di Sumatra, in Indonesia.
Il terremoto, verificatosi quando nella regione erano giàle prime ore di martedì, è stata di magnitudo superiore a 6 (con piccole differenze a seconda delle fonti) ed è avvenuto a una profondità di circa 40km.
Ore 21:05
Azov: obbediremo a ordine evacuazione
I difensori di Mariupol hanno eseguito l'ordine. Nonostante tutte le difficoltà, hanno respinto le forze schiaccianti del nemico per 82 giorni e hanno permesso all'esercito ucraino di riorganizzarsi, addestrare più personale e ricevere armi dai Paesi partner.
Lo dice in un videomessaggio il comandante del reggimento Azov, Denis Prokopenko.
Per salvare vite umane, l'intera guarnigione di Mariupol sta attuando la decisione (di evacuazione), ha detto.
Ore 20:27
Serie A, Sampdoria-Fiorentina 4-1
Salva dopo il ko del Cagliari, una Samp più libera mentalmente saluta Marassi affondando una spenta Fiorentina (4-1).
Piazzamento europeo dei viola in bilico
Primo tempo a senso unico.Duncan sfiora l'autogol, al 16' Ferrari segna di petto sulla punizione di Candreva.Terracciano salva proprio sull'esterno (28'), a ruota timbra Quagliarella con un bel tocco sotto su grande assist di Sabiri (30').
Bonaventura spreca l'unica chance viola
Ripresa. La Samp dilaga:Thorsby fa tris (71'), Sabiri firma il poker doriano (84').Gonzalez accorcia su rigore (89')
Ore 19:56
Nato, Erdogan: no a Finlandia e Svezia
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha accusato la Svezia di essere un incubatore di organizzazioni terroristiche.
Lo ha detto in una conferenza stampa ad Ankara, secondo quanto riportato dai media turchi, affermando che la Turchia dirà no all'ingresso di Stoccolma e Helsinki nella Nato, per il loro sostegno alle milizie curde dell'Ypg.
Un musulmano non si fa mettere nel sacco due volte, ha detto riferendosi alla passata adesione della Grecia.
Ore 19:27
Francia, Elisabeth Borne nuovo premier
Il presidente francese Macron ha nominato premier Elisabeth Borne, attuale ministra del Lavoro, affidandole l'incarico di formare il nuovo governo. Lo ha annunciato l'Eliseo.
La Borne, 61 anni, è la prima donna premier in Francia dopo Edith Cresson, che 30 anni fa fu nominata dal presidente socialista Mitterrand.
Macron ha ringraziato il premier uscente, Jean Castex, per il lavoro svolto e i risultati raggiunti insieme.
Ore 18:43
Salvini a Draghi: No altre armi a Kiev
Mandare aiuti economici e militari all'Ucraina era giusto e lo abbiamo votato con convinzione. Ho chiesto a Draghi di fermare un terzo invio di armi.
Sennò il dialogo non si prepara. Così il leader della Lega Salvini dopo l'incontro col premier Draghi. Finalmente abbiamo parlato di pace e cessate il fuoco. E cosa farà la Lega in un voto sul nuovo invio? Non previsti voti.
Serve il cessate il fuoco al più presto, con l'Italia protagonista.L'embargo di petrolio e greggio fa più male all' Italia e all'Europa, sostiene infine.
Ore 18:06
Draghi vede Salvini: impegno per la pace
Il colloquio tra il premier Draghi e il leader della Lega Salvini si è incentrato sulla recente visita negli Stati Uniti, nel corso della quale è stato riaffermato l'impegno dell'Italia per la pace attraverso il sostegno all' Ucraina, l'imposizione di sanzioni alla Russia, la rinnovata richiesta di un cessate il fuoco e dell'avvio di negoziati credibili. Così Palazzo Chigi.
Nell'incontro si è parlato anche delle conseguenze economiche e umanitarie del conflitto, con riferimento alla necessità di prevenire una crisi alimentare.
Ore 16:35
Torino, Appendino assolta per caso Ream
La Corte di Appello di Torino ha assolto l'ex sindaca Chiara Appendino dalle accuse mosse nell'ambito del processo Ream. La pronuncia del giudice riguarda anche il suo capo di gabinetto Giordana e l'assessore al Bilancio Rolando. In primo grado la Appendino era stata condannata a 6 mesi di reclusione per una ipotesi di falso.Accuse legate a mancato inserimento di un debito in bilancio
La Appendino in lacrime, in aula, dopo la sentenza. Sono stàte lacrime liberatorie, ma di gioia. È stata confermata la mia buona fede, ha detto.
Ore 15:35
Mosca: tregua per ecacuazione Azovstal
A seguito dei colloqui con i rappresentanti delle truppe ucraine presso l'acciaieria Azovstal di Mariupol, è stato raggiunto un accordo per evacuare i feriti. Lo ha annunciato il ministero della Difesa russo diffuso dall' agenzia Tass.
Nel polo industriale è stato attuato un cessate il fuoco ed è stato aperto un corridoio umanitario. In seguito i militari feriti verranno portati in una struttura medica a Novoazovsl, nella Repubblica Popolare di Donetsk per ricevere le cure necessarie.
Ore 14:15
Cinema, domani il via al Festival Cannes
È tutto pronto per il 75esimo Festival di Cannes in calendario da domani al 28 maggio. Tanti i divi attesi.
Tra i 47 film in programma, Nostalgia di Mario Martone, tratto dal romanzo di Ermanno Rea, con protagonista Pierfrancesco Favino. In gara Valeria Bruni Tedeschi con il suo film Les Amandiers.
Fuori gara la serie Esterno notte di Bellocchio. Film di inaugurazione Coupez/Cut di Michel Hazanavicius.
Nella giuria presieduta dall'attore francese Vincent Lindon, anche l'attrice italiana Jasmine Trinca.
Ore 14:00
Dpr: 10 Azov usciti con bandiera bianca
Dieci combattenti ucraini che erano asserragliati nell'acciaieria Azovstal di Mariupol si sarebbero arresi alle forze dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk (Dpr). Lo ha riferito il comandante di un'unità delle forze della Dpr.
Il consigliere del sindaco della città invece ha smentito più volte la resa dei combattenti di Azov dell'acciaieria.
Ore 13:15
Patriarca e Vaticano criticano Israele
Siamo sconvolti per le modalità ingiustificabili per quello che è accaduto e vogliamo denunciare e condannare in maniera chiara e inequivocabile, ha detto il patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa riferendosi alla carica della polizia israeliana durante i funerali della reporter uccisa di al Jazeera. Un comportamento che non si può giustificare conragioni di sicurezza, dichiara
Per padre Grysa, delegato vaticano, la polizia israeliana ha violato in modo molto brutale il diritto alla libertà religiosa.
Ore 12:53
McDonald's cede le attività in Russia
McDonald's ha venduto tutte le sue attività in Russia a un acquirente locale che non impiegherà più nel Paese nome, marchio né logo.
Comunicando la decisione, McDonald's spiega: La crisi umanitaria causata dalla guerra in Ucraina e l'ambiente imprevedibile derivatone ci hanno portato concludere che non è più possibile continuare a gestire l'attività in Russia. Nel Paese da 30 anni, l'azienda a marzo aveva chiuso tutti i ristoranti in Russia. Locali chiusi anche in Ucraina, qui lavoratori a stipendio pieno.
Cosa accadde oggi
2009 Dopo 25 anni di guerra civile in Sri Lanka, le Tigri Tamil si arrendono
2007 Dopo oltre 50 anni riprendono i collegamenti ferroviari tra la Corea del Nord e la Corea del Sud
2006 Italia: Viene varato il Governo Prodi II, composto da 2 vicepremier, 24 ministri, 9 viceministri e 68 sottosegretari
2004 Il matrimonio omosessuale diventa legale nel Massachusetts
2004 Dopoguerra iracheno: a Baghdad un kamikaze uccide il capo del consiglio provvisorio di governo iracheno, Ezzedine Salim, nato Mohammad Abdulzahra Othman
2003 Marocco/Casablanca: si susseguono nella notte una serie di attentati terroristici, attribuiti ad Al Qaeda, che causano oltre 40 vittime, tra cui un italiano, Luciano Tadiotto
2003 Repubblica Slovacca: si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea al quale partecipa il 52% degli aventi diritto al voto. Il 92% dei votanti vota a favore dell'UE
2001 Carlos Mortensen vince l'evento principale delle World Series of Poker, divenendo così il nuovo campione del mondo di poker . Ad oggi è considerato l'ultimo professionista ad aver vinto l'evento principale
2000 Giuseppe Giannini celebra il suo addio al calcio nello stadio Olimpico di Roma
1999 Ehud Barak viene eletto Primo ministro
1997 Lo Zaire cambia nome e diventa Repubblica Democratica del Congo
1996 Viene varato il Governo Prodi I.
1990 - L'omosessualità viene rimossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità dall'elenco delle malattie mentali
1990 - Indetta come giornata mondiale contro l'Omofobia, sotto proposta di Louis-Georges Tin
1987 Guerra Iran-Iraq: La USS Stark (FFG-31) viene colpita da un missile di un caccia Mirage iracheno uccidendo 37 membri dell'equipaggio e ferendone 21
1983 Libano, Israele, e gli Stati Uniti firmano un accordo sul ritiro israeliano dal Libano
1981 Con un referendum, gli italiani confermano la legge sull'aborto del 1978
1974 Trentatré persone muoiono in attentati dinamitardi a Dublino e Monaghan, Eire
1974 Los Angeles, la polizia fa irruzione nel quartier generale dell'Armata di Liberazione Simbionese, uccidendo sei membri, tra cui Camilla Hall
1973 Milano, al termine della commemorazione del commissario Calabresi, nel palazzo della questura in via Fatebenefratelli, il terrorista Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano, facendo quattro vittime
1973 Scandalo Watergate: Iniziano le udienze nel Senato degli Stati Uniti, che verranno teletrasmesse
1972 Milano, il commissario capo della questura Luigi Calabresi viene assassinato in un agguato mentre esce di casa
1970 Thor Heyerdahl parte dal Marocco, sulla barca di papiro Ra II per attraversare l'Oceano Atlantico
1969 Programma Venera: Il Venera 6 sovietico inizia la discesa nell'atmosfera di Venere, inviando dei dati prima di venire schiacciato dalla pressione
1967 Guerra dei sei giorni: Il Presidente dell'Egitto Gamal Abd el-Nasser richiede lo smantellamento della forza di emergenza delle Nazioni Unite in Israele
1953 Roma, Italia: viene inaugurato lo Stadio Olimpico con la partita di calcio Italia-Ungheria
1953 Viene battezzata la Loreley, relazione ferroviaria delle Deutsche Bahn tra i Paesi Bassi e la Svizzera
1944 U-Boot Tipo IX: l'U-884 viene varato
1944 Seconda guerra mondiale: Battaglia di MonteCassino, nella notte tra il 17 e il 18 maggio le truppe inglesi sferrano l'assalto decisivo ai Tedeschi
1943 L'esercito statunitense sigla un contratto con la Moore School dell'Università della Pennsylvania, per sviluppare l'ENIAC
1943 Seconda guerra mondiale: rientrano gli aerei della RAF sopravvissuti all'Operazione Chastise
1941 Seconda guerra mondiale. Tirane. Vasil Laçi (albanese) spara contro Vittorio Emanuele III.
1941 Seconda guerra mondiale: Il Duca Amedeo d'Aosta, dopo eroica resistenza durata un mese sull'Amba Alagi contro preponderanti forze nemiche inglesi ed abissine, si arrende e riceve l'onore delle armi
1940 Seconda guerra mondiale: La Germania occupa Bruxelles, Belgio
1933 Vidkun Quisling e Johan Bernhard Hjort fondano il Nasjonal Samling, il Partito Nazional-socialista di Norvegia
1928 Amsterdam: Cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive
1925 Canonizzazione di Teresa di Lisieux con il nome di Santa Teresa del Bambino Gesù
1919 Il comitato dei mille si forma per opporsi allo Sciopero generale di Winnipeg
1915 Nel Regno Unito cade l'ultimo governo del Partito Liberale, guidato da Herbert Henry Asquith
1902 L'archeologo Spyridon Stais trova il meccanismo di Antikythera
1900 Guerra Boera: Truppe britanniche soccorrono Mafeking
1890 Prima esecuzione al teatro Costanzi di Roma di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni; l'opera inaugura il Verismo musicale italiano
1875 Aristides vince il primo Kentucky Derby
1865 Fondazione dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni
1814 La Norvegia ha la sua costituzione
1814 Occupazione del Principato di Monaco che passa di mano dalla Francia all'Austria
1809 Napoleone I di Francia ordina l'annessione dello Stato Pontificio all'Impero Francese
1775 Guerra di indipendenza americana: Il Congresso Continentale vieta il commercio con il Canada
1728 Viene canonizzata da papa Benedetto XIII Santa Margherita da Cortona con l'appellativo di "Nova Magdalena"
1673 Louis Joliet e Jacques Marquette iniziano l'esplorazione del fiume Mississippi
1656 Francesco Corner viene eletto 101° Doge della Repubblica di Venezia
1642 Paul Chomedey, signore di Maisonneuve (1612-1676) fonda Ville Marie de Montréal
1590 Anna di Danimarca viene incoronata regina di Scozia
1536 Morte di George Boleyn, fratello di Anna Boleyn e Mary Boleyn, per decapitazione
547 (o 548) Viene consacrata da Massimiano la Basilica di S. Vitale a Ravenna
Santi del giorno
Sant'Adrione, martire
Sant'Emiliano I di Vercelli, vescovo
Santi Eraclio e Paolo, martiri
Santa Giulia Salzano, fondatrice delle Suore catechiste del Sacro Cuore
San Pasquale Baylón, francescano
San Pietro Liu Wenyuan, catechista e martire
Santa Restituta, madre di sant'Eusebio di Vercelli
Santa Restituta d'Africa, martire
San Vittore martire
Beata Antonia Mesina, martire
Beato Bernardo da Verdun, mercedario
Beato Ivan Ziatyk, sacerdote e martire
Bahá'í:
Festa dell'Azaamat (Grandezza o Splendore) - Primo giorno del quarto mese del calendario Bahá'í
Sole e Luna
SOLE
LUNA
Link a questa pagina
(tocca per chiudere)
AVVISO
IL COMITATO DI QUARTIERE DI SANTA MARIA DELLE MOLE promuove una Raccolta di firme. Viene chiesto al Sindaco l'apertura di un cancello tra il parcheggio pubblico presente nell'area residenziale: "La Casa nel Parco" ed i plessi scolastici: Verdi e Ciari. La realizzazione del suddetto cancello permetterebbe, agli accompagnatori, di disporre di un comodo parcheggio di oltre 50 posti auto mentre ai piccoli alunni di raggiungere finalmente in piena sicurezza le rispettive scuole.
Se vuoi anche tu apporre la firma per la citata realizzazione perché tuo figlio frequenta una di queste due scuole o perché ritieni comunque importante l'intervento, presentati a scuola oppure da Zacca Frutta o Cristina Boutique entrambi in via Silvio Pellico, all'edicola di via della Repubblica e nel Punto Informativo, entrambe nei pressi della stazione ferroviaria.