S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Almanacco del giorno

 

Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% sudore.
(Thomas Edison)

 

 

Notizie in tempo reale


Un autista di camion, 67enne, è morto sul lavoro al porto di Ravenna. L'uomo lavorava per un'azienda di autotrasporti marchigiana ed è stato investito dal camion di una ditta emiliana nel terminal dell'azienda specializzata in sbarco, imbarco, deposito. I due mezzi stavano effettuando operazioni di carico e scarico di argilla. L'autista sarebbe sceso dal suo mezzo e lo avrebbe travolto un altro camion."Profondamente scosso" il sindaco, ricordando i suoi 15 anni di lavoro nella logistica. Sindacati:rispettare protocolli di sicurezza
Ad agosto, dall'Italia, si registra un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti del 21,1%. Lo riferisce l'Istat. "I Paesi che forniscono i contributi maggiori alla flessione dell'export nazionale sono, appunto, gli Usa, seguiti da Turchia (25,9%) e Cina (16,3%). Ad agosto sono scattati i nuovi dazi verso gli Stati Uniti". "All'opposto -sottolinea l'Istat- vi è la Francia (+20,6%), Spagna (+9,4%), Paesi Bassi (+13,5%), Regno Unito(+7,3%) e Belgio (+8,8%), che forniscono contributi positivi più ampi" all'export.
In Francia, la seconda mozione di censura al governo francese, presentata dal Rassemblement national e dall'Unione democratica della Repubblica, non è è stata approvata. 144 parlamentari hanno votato a favore di questa seconda mozione, pochi per censurare il governo. La prima mozione, presentata da La France Insoumise, ha ottenuto 271 voti, 18 in meno del quorum Sébastien Lecornu e il governo hanno così superato un tentativo di sfiduciarli.
Gianluca Soncin, fermato con l'accusa di avere ucciso l'ex fidanzata Pamela Genini, con 24 coltellate, perché non accettava di essere stato lasciato dalla 29enne, si è avvalso della facoltà di non rispondere nell'interrogatorio col Gip nel carcere di San Vittore. Soncin ha scelto la strada del silenzio di fronte all'accusa di omicidio aggravato da premeditazione, stalking, crudeltà e futili motivi. L'accusa chiede la convalida del fermo e la misura cautelare del carcere.Il legale di Soncin, imprenditore di 52 anni:"Non è lucido".
La data per l'apertura del valico di Rafah a Gaza, prevista per oggi, sarà annunciata in un "secondo momento". Lo precisa Israele. Se ne occupa il Cogat, l'ufficio della Difesa israeliana responsabile delle attività civili nei Territori palestinesi. I preparativi con l'Egitto prevedono per ora solo l'apertura al transito delle persone. Gli aiuti umanitari continueranno a entrare nella Striscia di Gaza attraverso altri valichi, tra cui quello di Kerem Shalom, da dove passeranno i 600 camion con gli aiuti per i palestinesi.
"Mobilitare tutte le energie in uno spirito di solidarietà, affinché nel mondo a nessuno manchi cibo, sia in quantità sia in qualità". Così Papa Leone XIV alla Fao, per la Giornata mondiale dell'alimentazione. E così si "porrà fine alla negazione della dignità umana, a persone costrette ad abbandonare le proprie case e agli ostacoli per l'intesa tra popoli". Si arriva a "Fame Zero" con "volontà reale", no parole. "Bimbi malnutriti sono segno di economia senz'anima.L'uso della fame come arma di guerra è crimine".
In un liceo a Pescara è scattato il protocollo per le maxi emergenze dopo che una sostanza si è sprigionata nella scuola. L'Asl del capoluogo adriatico ha allestito un Posto medico avanzato con tre dottori del 118, tre infermieri e 20 soccorritori con cinque ambulanze. Malori, "lacrime agli occhi e paura": 4 in pronto soccorso (una docente e 3 alunni). Tra gli intossicati anche alcuni Vigili del fuoco. La sostanza è stata lanciata da qualcuno o si è sprigionata dal laboratorio o da un problema al riscaldamento al pavimento.
All'inaugurazione a Roma del Museo per l'alimentazione e l'agricoltura della Fao, Mattarella ha sottolineato il messaggio dell'iniziativa, dal 1951, dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità degli ecosistemi. "Il percorso per raggiungere questi obiettivi, già tracciato nell'Agenda 2030 dell'Onu, resta in gran parte inattuato, ivi inclusa l'aspirazione a un mondo senza più fame". "Triste paradosso", lamenta il capo dello Stato. "Crescono risorse e tecnologia, ma vi sono nuovi scenari di carestia e inaccettabili sperequazioni"
Nella Manovra il governo fermerà l'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi e usuranti. E' quanto prevede il Documento programmatico di bilancio inviato al Parlamento e alla Commissione europea. "Con riferimento alle pensioni - si legge - nel biennio 2027-2028, si conferma, ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti, l'aumento graduale dei requisiti di accesso al pensionamento connessi all'adeguamento alla aspettativa di vita".
Sciopero di 24 ore in tutti i siti del gruppo ex Ilva oggi per richiamare l' attenzione sulla vertenza che riguarda più di 12mila lavoratori, oltre ad altri 6mila dell'indotto. Mobilitazione confermata, nonostante la convocazione da Palazzo Chigi di un vertice per il 28 ottobre prossimo. Corteo di lavoratori e sindacati dalla fabbrica per raggiungere Palazzo di città a Taranto, dove si terrà un sit-in.
Un massiccio attacco con droni ucraini è stato condotto contro infrastrutture energetiche nella regione russa di Volgograd. Lo riferisce la Tass. A seguito della caduta dei detriti, è scoppiato un incendio nella zona della sottostazione della linea di trasmissione elettrica di Balashovskaya. "Le forze di difesa aerea della Federazione Russa hanno respinto un massiccio attacco da parte di veicoli aerei senza pilota", si afferma.
Israele ha reso note le identità degli ultimi due corpi restituiti da Hamas ieri sera, individuate grazie agli esami forensi. Si tratta di Inbar Haiman, 27 anni, e del sergente Muhammad el Atrash, 39 anni. Haiman era stata assassinata al festival musicale Nova il 7 ottobre 2023, el Atrash era stato ucciso mentre combatteva contro i miliziani di Hamas. I loro corpi erano stati portati a Gaza
I Carabinieri del Comando provinciale di Matera stanno eseguendo ordinanze di custodia cautelare "nei confronti di 41 persone nell'ambito di una operazione finalizzata al contrasto del traffico di stupefacenti ed altro". I dettagli dell'operazione saranno forniti in una conferenza stampa, che si terrà alle ore 10 presso la Procura della Repubblica a Potenza.
Giovedì in tutto il mondo la Giornata dell'alimentazione. Come sempre la Rai le dedica un ampio palinsesto con temi legati alla fame e alla malnutrizione, ma anche alla sicurezza alimentare, la lotta contro lo spreco e un'agricoltura sostenibile. Il 2025 segna anche l'80° anniversario della Fao, Organizzazione Onu per l' alimentazione e l'agricoltura, e la Rai trasmette lo spot dedicato "Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliore".
"Se Hamas non rispetta l'accordo, le Idf potranno continuare a combattere nel momento in cui darò il segnale". Così il presidente Usa, Trump, in una intervista alla Cnn. L'ala militare di Hamas ha reso noto di aver consegnato tutti i corpi degli ostaggi israeliani che era possibile localizzare. "Quello che resta dei corpi degli ostaggi non restituiti richiede grandi sforzi e attrezzature speciali per essere recuperato, e stiamo facendo grandi sforzi".
"E' auspicabile ma ci vorrà tempo per un cambio di leadership. E' necessario per avere delle prospettive nuove nel futuro, abbiamo bisogno di nuovi volti". Lo dice il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa. Il cardinale parla sia di Israele, sia di Palestina. "Pace è una parola impegnativa perché la pace ha bisogno di essere preparata. I fallimenti degli accordi passati ci hanno insegnato che non bisogna correre. La pace la faranno le prossime generazioni", aggiunge.
In ambito umanitario, la Farnesina sta preparando nuove operazioni di accoglienza e il più grande invio di aiuti alimentari a Gaza dall'inizio della crisi: 100 tonnellate in totale, raccolte grazie al contributo delle principali realtà del sistema Italia. E' una delle indicazioni emerse dalla riunione di coordinamento a P.Chigi presieduta dal ministro Tajani. Si punterà anche su sanità e formazione, pilastri fondamentali per rafforzare le istituzioni palestinesi, afferma il ministro degli Esteri.
I sindacati dei metalmeccanici sono stati convocati a Palazzo Chigi per un incontro sull'ex Ilva per il 28 ottobre alle ore 18. Nella convocazione si scrive che l'incontro sarà "per un aggiornamento sulla situazione del Gruppo Acciaierie d'Italia". E' quanto si apprende da fonti sindacali che, tuttavia, confermano lo sciopero di 24 ore proclamato per domani in tutti gli stabilimenti del gruppo. Previsti a Taranto cortei e sit-in.
Via libera del Senato in prima lettura al decreto che riforma l'esame di Stato delle scuole secondarie di secondo grado, che tornerà a denominarsi "esame di maturità". Il voto è stato effettuato per alzata di mano. Nel decreto si prevede inoltre che gli studenti debbano sostenere tutte le prove, compresa quella orale per superare l'esame; inoltre le materie del colloquio saranno quattro e saranno decise dal ministero a gennaio; le commissioni d'esame saranno costituite da due membri esterni e due interni.
"La Nato implementerà una serie di ulteriori misure che a amplieranno e accelereranno la nostra capacità di contrastare i droni". Così il Segretario generale Nato, Rutte, al termine del vertice dei ministri della Difesa. Sulle recenti violazioni dello spazio aereo in Polonia e in Estonia, aggiunge che la Nato non abbatterà aerei russi nello spazio aereo dell'Alleanza, "se non rappresenta una minaccia".Altrimenti pronti a reagire, e "i russi lo sanno". Sull'Ucraina ribadisce:"Sostegno a Kiev cruciale, continuerà senza sosta".