Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% sudore.
(Thomas Edison)
Notizie in tempo reale
Un autista di camion, 67enne, è morto sul lavoro al porto di Ravenna.
L'uomo lavorava per un'azienda di autotrasporti marchigiana ed è stato investito dal camion di una ditta emiliana nel terminal dell'azienda specializzata in sbarco, imbarco, deposito. I due mezzi stavano effettuando operazioni di carico e scarico di argilla. L'autista sarebbe sceso dal suo mezzo e lo avrebbe travolto un altro camion."Profondamente scosso" il sindaco, ricordando i suoi 15 anni di lavoro nella logistica. Sindacati:rispettare protocolli di sicurezza
Ad agosto, dall'Italia, si registra un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti del 21,1%. Lo riferisce l'Istat.
"I Paesi che forniscono i contributi maggiori alla flessione dell'export nazionale sono, appunto, gli Usa, seguiti da Turchia (25,9%) e Cina (16,3%). Ad agosto sono scattati i nuovi dazi verso gli Stati Uniti".
"All'opposto -sottolinea l'Istat- vi è la Francia (+20,6%), Spagna (+9,4%), Paesi Bassi (+13,5%), Regno Unito(+7,3%) e Belgio (+8,8%), che forniscono contributi positivi più ampi" all'export.
In Francia, la seconda mozione di censura al governo francese, presentata dal Rassemblement national e dall'Unione democratica della Repubblica, non è è stata approvata.
144 parlamentari hanno votato a favore di questa seconda mozione, pochi per censurare il governo. La prima mozione, presentata da La France Insoumise, ha ottenuto 271 voti, 18 in meno del quorum
Sébastien Lecornu e il governo hanno così superato un tentativo di sfiduciarli.
Gianluca Soncin, fermato con l'accusa di avere ucciso l'ex fidanzata Pamela Genini, con 24 coltellate, perché non accettava di essere stato lasciato dalla 29enne, si è avvalso della facoltà di non rispondere nell'interrogatorio col Gip nel carcere di San Vittore.
Soncin ha scelto la strada del silenzio di fronte all'accusa di omicidio aggravato da premeditazione, stalking, crudeltà e futili motivi. L'accusa chiede la convalida del fermo e la misura cautelare del carcere.Il legale di Soncin, imprenditore di 52 anni:"Non è lucido".
La data per l'apertura del valico di Rafah a Gaza, prevista per oggi, sarà annunciata in un "secondo momento". Lo precisa Israele. Se ne occupa il Cogat, l'ufficio della Difesa israeliana responsabile delle attività civili nei Territori palestinesi. I preparativi con l'Egitto prevedono per ora solo l'apertura al transito delle persone.
Gli aiuti umanitari continueranno a entrare nella Striscia di Gaza attraverso altri valichi, tra cui quello di Kerem Shalom, da dove passeranno i 600 camion con gli aiuti per i palestinesi.
"Mobilitare tutte le energie in uno spirito di solidarietà, affinché nel mondo a nessuno manchi cibo, sia in quantità sia in qualità". Così Papa Leone XIV alla Fao, per la Giornata mondiale dell'alimentazione.
E così si "porrà fine alla negazione della dignità umana, a persone costrette ad abbandonare le proprie case e agli ostacoli per l'intesa tra popoli". Si arriva a "Fame Zero" con "volontà reale", no parole. "Bimbi malnutriti sono segno di economia senz'anima.L'uso della fame come arma di guerra è crimine".
In un liceo a Pescara è scattato il protocollo per le maxi emergenze dopo che una sostanza si è sprigionata nella scuola. L'Asl del capoluogo adriatico ha allestito un Posto medico avanzato con tre dottori del 118, tre infermieri e 20 soccorritori con cinque ambulanze.
Malori, "lacrime agli occhi e paura":
4 in pronto soccorso (una docente e 3 alunni). Tra gli intossicati anche alcuni Vigili del fuoco. La sostanza è stata lanciata da qualcuno o si è sprigionata dal laboratorio o da un problema al riscaldamento al pavimento.
All'inaugurazione a Roma del Museo per l'alimentazione e l'agricoltura della Fao, Mattarella ha sottolineato il messaggio dell'iniziativa, dal 1951, dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità degli ecosistemi. "Il percorso per raggiungere questi obiettivi, già tracciato nell'Agenda 2030 dell'Onu, resta in gran parte inattuato, ivi inclusa l'aspirazione a un mondo senza più fame".
"Triste paradosso", lamenta il capo dello Stato. "Crescono risorse e tecnologia, ma vi sono nuovi scenari di carestia e inaccettabili sperequazioni"
Nella Manovra il governo fermerà l'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi e usuranti.
E' quanto prevede il Documento programmatico di bilancio inviato al Parlamento e alla Commissione europea.
"Con riferimento alle pensioni - si legge - nel biennio 2027-2028, si conferma, ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti, l'aumento graduale dei requisiti di accesso al pensionamento connessi all'adeguamento alla aspettativa di vita".
Sciopero di 24 ore in tutti i siti del gruppo ex Ilva oggi per richiamare l' attenzione sulla vertenza che riguarda più di 12mila lavoratori, oltre ad altri 6mila dell'indotto.
Mobilitazione confermata, nonostante la convocazione da Palazzo Chigi di un vertice per il 28 ottobre prossimo.
Corteo di lavoratori e sindacati dalla fabbrica per raggiungere Palazzo di città a Taranto, dove si terrà un sit-in.
Un massiccio attacco con droni ucraini è stato condotto contro infrastrutture energetiche nella regione russa di Volgograd. Lo riferisce la Tass.
A seguito della caduta dei detriti, è scoppiato un incendio nella zona della sottostazione della linea di trasmissione elettrica di Balashovskaya.
"Le forze di difesa aerea della Federazione Russa hanno respinto un massiccio attacco da parte di veicoli aerei senza pilota", si afferma.
Israele ha reso note le identità degli ultimi due corpi restituiti da Hamas ieri sera, individuate grazie agli esami forensi.
Si tratta di Inbar Haiman, 27 anni, e del sergente Muhammad el Atrash, 39 anni.
Haiman era stata assassinata al festival musicale Nova il 7 ottobre 2023, el Atrash era stato ucciso mentre combatteva contro i miliziani di Hamas.
I loro corpi erano stati portati a Gaza
I Carabinieri del Comando provinciale di Matera stanno eseguendo ordinanze di custodia cautelare "nei confronti di 41 persone nell'ambito di una operazione finalizzata al contrasto del traffico di stupefacenti ed altro".
I dettagli dell'operazione saranno forniti in una conferenza stampa, che si terrà alle ore 10 presso la Procura della Repubblica a Potenza.
Giovedì in tutto il mondo la Giornata dell'alimentazione. Come sempre la Rai le dedica un ampio palinsesto con temi legati alla fame e alla malnutrizione, ma anche alla sicurezza alimentare, la lotta contro lo spreco e un'agricoltura sostenibile.
Il 2025 segna anche l'80° anniversario della Fao, Organizzazione Onu per l' alimentazione e l'agricoltura, e la Rai trasmette lo spot dedicato "Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliore".
"Se Hamas non rispetta l'accordo, le Idf potranno continuare a combattere nel momento in cui darò il segnale".
Così il presidente Usa, Trump, in una intervista alla Cnn.
L'ala militare di Hamas ha reso noto di aver consegnato tutti i corpi degli ostaggi israeliani che era possibile localizzare. "Quello che resta dei corpi degli ostaggi non restituiti richiede grandi sforzi e attrezzature speciali per essere recuperato, e stiamo facendo grandi sforzi".
"E' auspicabile ma ci vorrà tempo per un cambio di leadership. E' necessario per avere delle prospettive nuove nel futuro, abbiamo bisogno di nuovi volti".
Lo dice il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa. Il cardinale parla sia di Israele, sia di Palestina.
"Pace è una parola impegnativa perché la pace ha bisogno di essere preparata.
I fallimenti degli accordi passati ci hanno insegnato che non bisogna correre. La pace la faranno le prossime generazioni", aggiunge.
In ambito umanitario, la Farnesina sta preparando nuove operazioni di accoglienza e il più grande invio di aiuti alimentari a Gaza dall'inizio della crisi: 100 tonnellate in totale, raccolte grazie al contributo delle principali realtà del sistema Italia.
E' una delle indicazioni emerse dalla riunione di coordinamento a P.Chigi presieduta dal ministro Tajani.
Si punterà anche su sanità e formazione, pilastri fondamentali per rafforzare le istituzioni palestinesi, afferma il ministro degli Esteri.
I sindacati dei metalmeccanici sono stati convocati a Palazzo Chigi per un incontro sull'ex Ilva per il 28 ottobre alle ore 18. Nella convocazione si scrive che l'incontro sarà "per un aggiornamento sulla situazione del Gruppo Acciaierie d'Italia".
E' quanto si apprende da fonti sindacali che, tuttavia, confermano lo sciopero di 24 ore proclamato per domani in tutti gli stabilimenti del gruppo.
Previsti a Taranto cortei e sit-in.
Via libera del Senato in prima lettura al decreto che riforma l'esame di Stato delle scuole secondarie di secondo grado, che tornerà a denominarsi "esame di maturità". Il voto è stato effettuato per alzata di mano.
Nel decreto si prevede inoltre che gli studenti debbano sostenere tutte le prove, compresa quella orale per superare l'esame; inoltre le materie del colloquio saranno quattro e saranno decise dal ministero a gennaio; le commissioni d'esame saranno costituite da due membri esterni e due interni.
"La Nato implementerà una serie di ulteriori misure che a amplieranno e accelereranno la nostra capacità di contrastare i droni". Così il Segretario generale Nato, Rutte, al termine del vertice dei ministri della Difesa.
Sulle recenti violazioni dello spazio aereo in Polonia e in Estonia, aggiunge che la Nato non abbatterà aerei russi nello spazio aereo dell'Alleanza, "se non rappresenta una minaccia".Altrimenti pronti a reagire, e "i russi lo sanno". Sull'Ucraina ribadisce:"Sostegno a Kiev cruciale, continuerà senza sosta".
Notizie in tempo reale! Ore 15:35
Ravenna, un camionista muore al porto
Un autista di camion, 67enne, è morto sul lavoro al porto di Ravenna.
L'uomo lavorava per un'azienda di autotrasporti marchigiana ed è stato investito dal camion di una ditta emiliana nel terminal dell'azienda specializzata in sbarco, imbarco, deposito. I due mezzi stavano effettuando operazioni di carico e scarico di argilla. L'autista sarebbe sceso dal suo mezzo e lo avrebbe travolto un altro camion.Profondamente scosso il sindaco, ricordando i suoi 15 anni di lavoro nella logistica. Sindacati:rispettare protocolli di sicurezza
Ore 15:00
Istat: cala export verso Usa, -21,1%
Ad agosto, dall'Italia, si registra un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti del 21,1%. Lo riferisce l'Istat.
I Paesi che forniscono i contributi maggiori alla flessione dell'export nazionale sono, appunto, gli Usa, seguiti da Turchia (25,9%) e Cina (16,3%). Ad agosto sono scattati i nuovi dazi verso gli Stati Uniti.
All'opposto -sottolinea l'Istat- vi è la Francia (+20,6%), Spagna (+9,4%), Paesi Bassi (+13,5%), Regno Unito(+7,3%) e Belgio (+8,8%), che forniscono contributi positivi più ampi all'export.
Ore 14:22
Lecornu II, respinte mozioni di sfiducia
In Francia, la seconda mozione di censura al governo francese, presentata dal Rassemblement national e dall'Unione democratica della Repubblica, non è è stata approvata.
144 parlamentari hanno votato a favore di questa seconda mozione, pochi per censurare il governo. La prima mozione, presentata da La France Insoumise, ha ottenuto 271 voti, 18 in meno del quorum
Sébastien Lecornu e il governo hanno così superato un tentativo di sfiduciarli.
Ore 13:35
Modella uccisa, ex fa scena muta con gip
Gianluca Soncin, fermato con l'accusa di avere ucciso l'ex fidanzata Pamela Genini, con 24 coltellate, perché non accettava di essere stato lasciato dalla 29enne, si è avvalso della facoltà di non rispondere nell'interrogatorio col Gip nel carcere di San Vittore.
Soncin ha scelto la strada del silenzio di fronte all'accusa di omicidio aggravato da premeditazione, stalking, crudeltà e futili motivi. L'accusa chiede la convalida del fermo e la misura cautelare del carcere.Il legale di Soncin, imprenditore di 52 anni:Non è lucido.
Ore 12:48
Israele: valico Rafah apre più avanti
La data per l'apertura del valico di Rafah a Gaza, prevista per oggi, sarà annunciata in un secondo momento. Lo precisa Israele. Se ne occupa il Cogat, l'ufficio della Difesa israeliana responsabile delle attività civili nei Territori palestinesi. I preparativi con l'Egitto prevedono per ora solo l'apertura al transito delle persone.
Gli aiuti umanitari continueranno a entrare nella Striscia di Gaza attraverso altri valichi, tra cui quello di Kerem Shalom, da dove passeranno i 600 camion con gli aiuti per i palestinesi.
Ore 12:05
Papa: Fame deliberata è crimine guerra
Mobilitare tutte le energie in uno spirito di solidarietà, affinché nel mondo a nessuno manchi cibo, sia in quantità sia in qualità. Così Papa Leone XIV alla Fao, per la Giornata mondiale dell'alimentazione.
E così si porrà fine alla negazione della dignità umana, a persone costrette ad abbandonare le proprie case e agli ostacoli per l'intesa tra popoli. Si arriva a Fame Zero con volontà reale, no parole. Bimbi malnutriti sono segno di economia senz'anima.L'uso della fame come arma di guerra è crimine.
Ore 11:20
Evacuato liceo per maxi intossicazione
In un liceo a Pescara è scattato il protocollo per le maxi emergenze dopo che una sostanza si è sprigionata nella scuola. L'Asl del capoluogo adriatico ha allestito un Posto medico avanzato con tre dottori del 118, tre infermieri e 20 soccorritori con cinque ambulanze.
Malori, lacrime agli occhi e paura:
4 in pronto soccorso (una docente e 3 alunni). Tra gli intossicati anche alcuni Vigili del fuoco. La sostanza è stata lanciata da qualcuno o si è sprigionata dal laboratorio o da un problema al riscaldamento al pavimento.
Ore 10:50
Fao, Mattarella: più mezzi, ma resta fame
All'inaugurazione a Roma del Museo per l'alimentazione e l'agricoltura della Fao, Mattarella ha sottolineato il messaggio dell'iniziativa, dal 1951, dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità degli ecosistemi. Il percorso per raggiungere questi obiettivi, già tracciato nell'Agenda 2030 dell'Onu, resta in gran parte inattuato, ivi inclusa l'aspirazione a un mondo senza più fame.
Triste paradosso, lamenta il capo dello Stato. Crescono risorse e tecnologia, ma vi sono nuovi scenari di carestia e inaccettabili sperequazioni
Ore 10:10
Stop aumento età pensione solo usuranti
Nella Manovra il governo fermerà l'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi e usuranti.
È quanto prevede il Documento programmatico di bilancio inviato al Parlamento e alla Commissione europea.
Con riferimento alle pensioni - si legge - nel biennio 2027-2028, si conferma, ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti, l'aumento graduale dei requisiti di accesso al pensionamento connessi all'adeguamento alla aspettativa di vita.
Ore 09:30
Ex Ilva, sciopero e corteo a Taranto
Sciopero di 24 ore in tutti i siti del gruppo ex Ilva oggi per richiamare l' attenzione sulla vertenza che riguarda più di 12mila lavoratori, oltre ad altri 6mila dell'indotto.
Mobilitazione confermata, nonostante la convocazione da Palazzo Chigi di un vertice per il 28 ottobre prossimo.
Corteo di lavoratori e sindacati dalla fabbrica per raggiungere Palazzo di città a Taranto, dove si terrà un sit-in.
Ore 08:38
Droni ucraini su regione di Volgograd
Un massiccio attacco con droni ucraini è stato condotto contro infrastrutture energetiche nella regione russa di Volgograd. Lo riferisce la Tass.
A seguito della caduta dei detriti, è scoppiato un incendio nella zona della sottostazione della linea di trasmissione elettrica di Balashovskaya.
Le forze di difesa aerea della Federazione Russa hanno respinto un massiccio attacco da parte di veicoli aerei senza pilota, si afferma.
Ore 07:45
Israele identifica 2 corpi restituiti
Israele ha reso note le identità degli ultimi due corpi restituiti da Hamas ieri sera, individuate grazie agli esami forensi.
Si tratta di Inbar Haiman, 27 anni, e del sergente Muhammad el Atrash, 39 anni.
Haiman era stata assassinata al festival musicale Nova il 7 ottobre 2023, el Atrash era stato ucciso mentre combatteva contro i miliziani di Hamas.
I loro corpi erano stati portati a Gaza
Ore 07:00
Basilicata, blitz antidroga: 41 arresti
I Carabinieri del Comando provinciale di Matera stanno eseguendo ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 41 persone nell'ambito di una operazione finalizzata al contrasto del traffico di stupefacenti ed altro.
I dettagli dell'operazione saranno forniti in una conferenza stampa, che si terrà alle ore 10 presso la Procura della Repubblica a Potenza.
Ore 22:42
Cibo e agricoltura nel palinsesto Rai
Giovedì in tutto il mondo la Giornata dell'alimentazione. Come sempre la Rai le dedica un ampio palinsesto con temi legati alla fame e alla malnutrizione, ma anche alla sicurezza alimentare, la lotta contro lo spreco e un'agricoltura sostenibile.
Il 2025 segna anche l'80° anniversario della Fao, Organizzazione Onu per l' alimentazione e l'agricoltura, e la Rai trasmette lo spot dedicato Mano nella mano per un'alimentazione e un futuro migliore.
Ore 22:10
Trump: Israele potrà tornare a sparare
Se Hamas non rispetta l'accordo, le Idf potranno continuare a combattere nel momento in cui darò il segnale.
Così il presidente Usa, Trump, in una intervista alla Cnn.
L'ala militare di Hamas ha reso noto di aver consegnato tutti i corpi degli ostaggi israeliani che era possibile localizzare. Quello che resta dei corpi degli ostaggi non restituiti richiede grandi sforzi e attrezzature speciali per essere recuperato, e stiamo facendo grandi sforzi.
Ore 21:25
Pizzaballa: cambio leadership M.Oriente
È auspicabile ma ci vorrà tempo per un cambio di leadership. È necessario per avere delle prospettive nuove nel futuro, abbiamo bisogno di nuovi volti.
Lo dice il patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa. Il cardinale parla sia di Israele, sia di Palestina.
Pace è una parola impegnativa perché la pace ha bisogno di essere preparata.
I fallimenti degli accordi passati ci hanno insegnato che non bisogna correre. La pace la faranno le prossime generazioni, aggiunge.
Ore 20:42
Italia darà 100 tonnellate aiuti a Gaza
In ambito umanitario, la Farnesina sta preparando nuove operazioni di accoglienza e il più grande invio di aiuti alimentari a Gaza dall'inizio della crisi: 100 tonnellate in totale, raccolte grazie al contributo delle principali realtà del sistema Italia.
È una delle indicazioni emerse dalla riunione di coordinamento a P.Chigi presieduta dal ministro Tajani.
Si punterà anche su sanità e formazione, pilastri fondamentali per rafforzare le istituzioni palestinesi, afferma il ministro degli Esteri.
Ore 20:00
Ex Ilva, sindacati convocati a P.Chigi
I sindacati dei metalmeccanici sono stati convocati a Palazzo Chigi per un incontro sull'ex Ilva per il 28 ottobre alle ore 18. Nella convocazione si scrive che l'incontro sarà per un aggiornamento sulla situazione del Gruppo Acciaierie d'Italia.
È quanto si apprende da fonti sindacali che, tuttavia, confermano lo sciopero di 24 ore proclamato per domani in tutti gli stabilimenti del gruppo.
Previsti a Taranto cortei e sit-in.
Ore 19:25
Maturità, sì del Senato alla riforma
Via libera del Senato in prima lettura al decreto che riforma l'esame di Stato delle scuole secondarie di secondo grado, che tornerà a denominarsi esame di maturità. Il voto è stato effettuato per alzata di mano.
Nel decreto si prevede inoltre che gli studenti debbano sostenere tutte le prove, compresa quella orale per superare l'esame; inoltre le materie del colloquio saranno quattro e saranno decise dal ministero a gennaio; le commissioni d'esame saranno costituite da due membri esterni e due interni.
Ore 18:42
Nato, Rutte: ampliamo misure contro droni
La Nato implementerà una serie di ulteriori misure che a amplieranno e accelereranno la nostra capacità di contrastare i droni. Così il Segretario generale Nato, Rutte, al termine del vertice dei ministri della Difesa.
Sulle recenti violazioni dello spazio aereo in Polonia e in Estonia, aggiunge che la Nato non abbatterà aerei russi nello spazio aereo dell'Alleanza, se non rappresenta una minaccia.Altrimenti pronti a reagire, e i russi lo sanno. Sull'Ucraina ribadisce:Sostegno a Kiev cruciale, continuerà senza sosta.
Cosa accadde oggi
2016 Elezioni parlamentari in Montenegro.
2014 Vertice ASEM a Milano
2013 Un aereo ATR 72 della compagnia Lao Airlines precipita sul fiume Mekong, nel Laos meridionale causando la morte di 44 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio.
2006 A New York, con 186 voti su 192, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite accetta la candidatura dell'Italia a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza dal 1º gennaio 2007 al 31 dicembre 2008
2005 Alle 04:32 ora locale atterra con successo a Siziwangqi l'astronave Shenzhou VI, seconda missione spaziale cinese
2005 Elezioni primarie dell'Unione: con un ampio margine di preferenze (74,1%), gli elettori scelgono Romano Prodi come leader della coalizione di centro-sinistra in vista delle elezioni politiche italiane del 2006
2005 A Locri (Reggio Calabria) viene assassinato Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria
2004 Attentati in Iraq contro 5 chiese cristiane (4 a Baghdad e 1 a Masur)
2003 Papa Giovanni Paolo II celebra il 25º anniversario della sua elezione
2003 Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota all'unanimità la Risoluzione 1511 sulla ricostruzione politica ed economica dell'Iraq e il mantenimento della sicurezza
2002 Ad Alessandria d'Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta
2001 Durante l'invasione dell'Afghanistan, aerei da guerra statunitensi bombardano per errore un campo della Croce Rossa Internazionale a Kabul
2000 Il giornalista di Radio Radicale, Antonio Russo, viene ritrovato morto vicino Tbilisi (Georgia)
1996 La Croazia diviene il 40º stato membro del Consiglio d'Europa
1996 Strage del Mateo Flores: a Città del Guatemala 83 persone restano uccise e più di 200 ferite, dopo che una massa di 46.000 tifosi aveva preso d'assalto l'Estadio Mateo Flores per assistere ad una partita di calcio, nonostante la capienza dell'impianto fosse di soli 38.000 posti
1995 A Washington si svolge la marcia del milione di uomini
1993 Forti esplosioni di origine vulcanica a Stromboli
1991 A Killeen (Texas) un uomo in preda a follia omicida, George Hennard, irrompe armato di 2 pistole in una caffetteria, uccidendo 23 persone e ferendone 19, prima di togliersi la vita
1987 Un uragano si abbatte sulle coste dell'Inghilterra meridionale, provocando 23 vittime
1986 Il CIO sceglie Barcellona come sede dei Giochi olimpici del 1992
1986 Reinhold Messner raggiunge la vetta del Lhotse (Nepal) e diventa il primo uomo ad aver scalato tutte le quattordici vette che superano gli 8000 metri
1978 Karol Wojtyla diventa Papa Giovanni Paolo II
1975 Cinque giornalisti australiani vengono uccisi a Balibo (Timor Portoghese, attuale Timor Est) dalle truppe indonesiane
1973 Henry Kissinger e Le Duc Tho ricevono il Premio Nobel per la pace
1973 Maynard Jackson diventa il primo afro-americano eletto sindaco in una città statunitense, Atlanta
1970 Anwar Sadat viene eletto Presidente dell'Egitto
1968 Gli atleti statunitensi Tommie Smith e John Carlos vengono espulsi dalla nazionale olimpica. Pochi giorni prima, alle Olimpiadi di Città del Messico, dopo la finale dei 200 m (in cui erano giunti rispettivamente 1° e 3°) erano saliti sul podio scalzi ed avevano ascoltato l'inno nazionale a capo chino, sollevando un pugno un guanto nero, a sostegno del movimento Olympic Project for Human Rights
1968 A Kingston (Giamaica) scoppiano disordini popolari (poi noti come Rodney Riots) in risposta al provvedimento di espulsione dal Paese di Walter Rodney, docente di letteratura all'Università delle Indie Occidentali, attivista nel campo dei diritti umani
1964 La Repubblica Popolare Cinese fa esplodere la sua prima arma nucleare
1963 Guerra d'indipendenza in Ciad
1961 A Cork (Irlanda) viene aperto il Cork International Airport
1951 Il Primo Ministro del Pakistan, Liaquat Ali Khan, viene assassinato a Rawalpindi
1949 Nikos Zakhiariadis, leader del Partito Comunista di Grecia, annuncia il temporaneo cessate il fuoco che di fatto pone fine alla guerra civile greca
1946 Dieci criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale, condannati al processo di Norimberga, vengono giustiziati tramite impiccagione. Sono Hans Frank, Wilhelm Frick, Alfred Jodl, Ernst Kaltenbrunner, Wilhelm Keitel, Joachim von Ribbentrop, Alfred Rosenberg, Fritz Sauckel, Arthur Seyß-Inquart e Julius Streicher. Hermann Göring si suicidò la notte prima dell'esecuzione
1945 Fondazione della FAO a Québec (Canada)
1944 Primo volo dello del bombardiere a getto ad ala a freccia negativa Junkers Ju 287
1943 Deportazione dal Ghetto di Roma di 1023 ebrei verso il campo di concentramento di Auschwitz
1942 Un ciclone si abbatte sulle coste del Bengala, provocando 11.000 vittime
1940 Benjamin O. Davis, Sr. diventa il primo generale afroamericano dell'esercito degli Stati Uniti d'America
1940 Gli Stati Uniti d'America bloccano tutte le esportazioni di acciaio e ferro verso il Giappone
1940 Il Ghetto di Varsavia viene completato
1939 Prima incursione aerea della tedesca Luftwaffe sui cieli dell'Inghilterra
1934 I comunisti cinesi di Mao Zedong iniziano la Lunga Marcia
1923 Walt e Roy Oliver Disney fondano la Walt Disney Company
1916 Prima guerra mondiale: le truppe alleate anglo-francesi liberano Atene dai turchi
1914 Prima trasfusione di sangue della prima guerra mondiale, realizzata all'ospedale di Biarritz (Francia)
1910 Prima traversata della Manica in dirigibile
1908 Apertura della prima sala cinematografica in Tunisia
1905 Il governo inglese opera la divisione della provincia indiana del Bengala in due zone, una a maggioranza islamica (il futuro Bangladesh), l'altra a maggioranza induista
1902 Primo utilizzo della comparazione delle impronte digitali da parte dell'investigatore francese Alphonse Bertillon
1882 Negli Stati Uniti viene inaugurata la New York, Chicago and St. Louis Railroad (meglio nota come "Nickel Plate Railroad"), una delle prime grandi ferrovie nordamericane: con un percorso da New York a St. Louis collega ben 14 Stati USA e la provincia canadese dell'Ontario
1869 A Cardiff (New York) viene scoperto il gigante di Cardiff, una delle più famose burle americane
1869 L'Università di Cambridge inaugura il Girton College, primo college femminile del mondo
1866 I francesi guidati dall'ammiraglio Pierre-Gustave Roze devastano il monastero sull'isola coreana di Kanghwa e bombardano Seul, per rappresaglia verso l'uccisione di nove missionari francesi
1860 A Locorotondo (cittadina in Provincia di Bari), viene trovata nelle campagne una icona Sacra raffigurante la Vergine Maria col Bambin Gesù, denominata Madonna della Catena, qualche anno dopo viene costruita la Basilica in suo onore meta di tanti pellegrini nella città.
1859 L'abolizionista statunitense John Brown guida un'incursione ad Harper's Ferry (Virginia Occidentale)
1846 Primo uso come anestetico dell'etere: William Green Morton utilizzando l'etere permette a John Collins Warren di praticare il primo intervento in narcosi.
1843 Il matematico irlandese William Rowan Hamilton scopre i quaternioni
1834 A Londra un incendio distrugge il Palazzo di Westminster
1829 In un ramo della linea ferroviaria Liverpool-Manchester si svolge la prima gara di velocità tra locomotive: vince la Rocket di sir George Stephenson
1817 Nella Valle dei Re, in Egitto, viene scoperta la tomba del faraone Seti I
1813 Battaglia di Lipsia: gli alleati della sesta coalizione sconfiggono l'esercito napoleonico
1806 Scoppia la guerra tra la Russia e l'Impero ottomano
1805 Prende inizio la Battaglia di Ulma, che durerà tre giorni e nella quale la Grande Armée napoleonica infliggerà una schiacciante e decisiva sconfitta all'Impero d'Austria
1793 La regina di Francia Maria Antonietta (sorella di Giuseppe II e Leopoldo II) viene ghigliottinata a Parigi
1793 Battaglia di Wattignies: l'esercito rivoluzionario francese sconfigge le forze della prima coalizione
1781 Le truppe di George Washington prendono Yorktown (Virginia)
1775 La Royal Navy inglese bombarda Portland (Maine), durante la guerra di indipendenza americana
1756 Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclica Ex omnibus, sui renitenti alla costituzione Unigenitur.
1472 Pace di Pedralbes: la corona d'Aragona riprende la Catalogna del Nord e la Sardegna
1094 Al Concilio d'Autunno, re Filippo I di Francia viene scomunicato da Ugo, vescovo di Lione, in nome di papa Urbano II, per aver ripudiato Berta d'Olanda e aver sposato la cugina Bertrada di Montfort
456 Ricimero sconfigge l'imperatore romano Avito a Piacenza e diventa signore dell'Impero d'Occidente
Santi del giorno
Santa Edvige di Andechs, religiosa e duchessa di Slesia e di Polonia
Santa Margherita Maria Alacoque, vergine
Santi Amando e Giuniano
Sant'Anastasio di Cluny
San Bertrando di Comminges, vescovo
Santa Bonita di Brioude
Sant'Elifio martire
Santi Ferdinand Perez e Luigi Blanc, martiri mercedari