Va per negletta via ognor l'util cercando la calda fantasia, che sol felice è quando l'utile unir può al vanto di lusinghevol canto.
(Giuseppe Parini)
Notizie in tempo reale
Il Disegno di legge sulla cosiddetta
Separazione delle carriere in magistratura ha avuto il via libera del Senato.
Il Ddl è passato con 112sì e 59 no e 9 astenuti.
Si tratta del sì definitivo, in ultima lettura, al DDl costituzionale.
Il provvedimento è stato approvato senza modifiche rispetto al testo presentato dal governo. Già preannunciato il referendum confermativo, che dovrebbe svolgersi tra marzo ed aprile.
A settembre si registra un aumento degli occupati pari a 67mila unità, +0,3%, su base mensile e pari a 176mila unità (+0,7%) su base annua. Lo comunica l' Istat sottolineando che su base mensile il tasso di occupazione sale al 62,7%.
"Il numero di occupati, pari a 24 milioni 221 mila è in crescita rispetto al mese precedente".Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 551mila), calano quelli a termine (2 milioni 466mila) e risultano stabili gli autonomi (5 milioni 204 mila).
Al Sant'Andrea di Roma, per la prima volta al mondo, in un caso di tumore al polmone, è stato eseguito un trapianto di un'arteria polmonare. L'intervento su un uomo di 70 anni.
La neoplasia era infiltrante nell'arteria polmonare, associata all'asportazione dell'intero polmone di sinistra.
L'arteria era criopreservata in Spagna.
L'intuizione è stata di due giovani chirurghe toraciche, Cecilia Menna e Beatrice Trabalza Marinucci. Team guidato dal direttore Erino A. Rendina.
La Cina sospenderà per un anno "le misure di controllo dell'export". Così Pechino dopo l'incontro Xi-Trump. Gli Usa avevano inasprito i controlli sulle terre rare e altri materiali commerciali per produrre tecnologie avanzate.
Ora, in cambio, stop degli Usa alle restrizioni commerciali "alle entità possedute almeno al 50% da entità nella lista di sanzioni". 47% dazi a prodotti cinesi (da 57%), il 10% per i chimici per produrre Fentanyl in Usa (erano al 20%). Stop ad altri dazi reciproci per 1 anno. Trump:"Ad aprile andrò in Cina"
"La Corte dei conti tramite la Sezione di controllo di legittimità s'è espressa su proofili strettamente giuridici della delibera Cipess sul Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del Ponte sullo Stretto senza alcun tipo divalutazione sull'opportunità e il merito dell'opera".
In una nota sostiene: "Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l'operato dei magistrati", sottolinea la Corte.
Cinque nuovi fermi, tra cui uno dei principali sospetti, nell'inchiesta sul furto al museo del Louvre 11 giorni fa.
Lo annuncia la procuratrice di Parigi.
"Uno di loro era uno degli obiettivi degli inquirenti, lo avevamo nel mirino" (tracce di Dna), ha detto. "I gioielli, valore stimato 88 milioni di euro, non sono stati ancora ritrovati. I 5 fermi nello stesso quartiere di Parigi dove abitavano i due uomini fermati giorni fa. "Il Louvre ha violato le norme vigenti sul sistema di videosorveglianza attorno al palazzo". Così il Prefetto.
Dopo lo scontro tra Corte dei Conti e governo sul Ponte sullo Stretto, riunione dell'esecutivo a Palazzo Chigi. Il summit convocato d'urgenza dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo lo stop della Corte a delibera Cipess.
Il ministro Salvini ha anticipato: "La mia proposta è quella di tornare in CdM e approvare il nuovo progetto. E poi lo approverà il Parlamento".Il vicepremier e ministro dei Trasporti si è confrontato con tecnici e manager. L'obiettivo è trovare una soluzione per far ripartire i lavori. Salvini "è determinato".
Raid di droni e missili russi durante la notte hanno colpito diverse centrali e altre infrastrutture elettriche in tutta l'Ucraina.
I massici attacchi sulle centrali hanno costretto il principale fornitore di energia, Ukrenergo, a imporre il blackout in varie zone dell'Ucraina.
Colpite sei Regioni. Negli attacchi russi sono morte 3 persone e oltre una ventina i feriti.
Il Pentagono ha annunciato che quattro persone sono state uccise in un nuovo attacco a una presunta nave della droga nel Pacifico.
L'annuncio del Segretario alla Difesa Hegseth arriva il giorno dopo un altro raid americano nel quale sono morte 14 persone.
Il bilancio delle vittime della controversa campagna militare antidroga del presidente Usa Trump è di almeno 62 persone uccise sulle cosiddette "navi della morte" che trasportano droga.
Il summit Trump-Xi Jinping in Corea del Sud è durato meno di due ore.
Il faccia a faccia, avvenuto a margine del vertice APEC di Busan, è stato descritto come "un incontro di grande successo" dai due leader, che hanno discusso questioni strategiche come il commercio, le tariffe e le tensioni tecnologiche. Trump ha definito Xi "un grande negoziatore" e ha espresso ottimismo sull'eventualità di un accordo.Xi ha sottolineato l'importanza del dialogo e della cooperazione tra Cina e Usa per stabilizzare le relazioni.
"Lo sviluppo della Cina va di pari passo con la visione di rendere di nuovo grande l'America".
Così il presidente cinese Xi Jinping nell'incontro con Trump in Corea del sud. Il leader cinese ha aggiunto di essere "pronto a continuare a lavorare con Trump per costruire una solida base per i rapporti bilaterali" e a "creare un'atmosfera favorevole allo sviluppo di entrambi i paesi". Xi poi ha elogiato Trump: "Apprezzo il tuo grande contributo al recente cessate il fuoco a Gaza".
Stretta di mano fra Trump e Xi Jinping e foto di rito prima del summi nella base militare Busan, in Corea del sud.
"Avremo un incontro di gran successo, non ho dubbi, ma è un negoziatore tosto" ha detto Trump. "C'è una grande comprensione e una grande relazione", e può "darsi che oggi firmeremo un accordo " ha aggiunto.Dal canto suo Xi è stato cauto: Stati Uniti e Cina "non sempre la vedono allo stesso modo" ma "dovrebbero essere partner e amici", ha sottolineato Xi che ha invitato "a lavorare insieme per il bene del mondo intero".
"Ho dato istruzioni al dipartimento della Difesa di iniziare a testare le nostre armi nucleari.Questo processo inizierà immediatamente".
Così il presidente Usa, Trump ha annunciato la ripresa dei test nucleari.Annuncio fatto su Truth alla vigilia dell'incontro con il presidente cinese Xi Jinping. "Gli Usa possiedono più armi nucleari di qualsiasi altro Paese.
Questo obiettivo è stato raggiunto, incluso un completo ammodernamento e rinnovamento delle armi esistenti, durante il mio primo mandato", ha scritto.
Il Pentagono ha annunciato che 4 persone sono state uccise in un nuovo attacco a una nave di trafficanti di droga nel Pacifico orientale.
La notizia, diffusa dal segretario alla Difesa Pete Hegseth su X, arriva un giorno dopo un altro raid che ha causato la morte di 14 persone. Questi episodi fanno parte di una campagna militare antidroga lanciata da Trump che ha già provocato almeno 62 vittime.La nave presumibilmente era di un'organizzazioneterroristica coinvolta nel traffico internazionale di stupefacenti.
Con 50 voti a 46 il Senato Usa ha revocato il potere di Trump di imporre dazi al Canada, con 4 repubblicani (Collins, McConnell, Murkowski, Paul) a favore della misura insieme ai democratici.
La decisione segue l'aumento del 10% dei dazi voluto da Trump in risposta a uno spot antidazi prodotto dal governo dell'Ontario. Sebbene il voto sia simbolico, segnala una crescente preoccupazione bipartisan per l'impatto economico delle tariffe su famiglie e imprese.La misura rischia di essere bloccata alla Camera a maggioranza repubblicana.
Prevede due fasi il piano in 12 punti per la pace in Ucraina elaborato dalla "Coalizione dei Volenterosi", gruppo di oltre 20 Paesi sostenitori di Kyiv.
La prima punta a un cessate il fuoco entro 24 ore dall'accettazione del piano, con la linea del fronte congelata e monitorata da Usa e alleati tramite satelliti e droni. La seconda apre ai negoziati, a partire da un armistizio e dalla definizione dei confini e del futuro dei territori occupati. La bozza include anche una graduale revoca delle sanzioni contro la Russia.
L'Inter stende la Fiorentina 3-0, il Bologna non va oltre lo 0-0 interno col Torino, colpo Cremonese in casa del Genoa: 0-2. Così le gare delle 20.45.
Al 'Meazza', Inter a segno con la doppietta di Calhanoglu (66' tiro da fuori 88' rigore per fallo di Viti, espulso, su Bonny).In mezzo la rete di Sucic su assist di Lautaro (71'). Nerazzurri a 18 punti col Milan, viola penultimi a 4.
Al 'Dall'Ara', nessun gol. Bologna a 15 punti, mentre il Torino sale a 12. La Cremonese si issa a quota 14 grazie alla doppietta di Bonazzoli a Marassi.
Notizie in tempo reale! Ore 12:22
Separazione carriere, sì definitivo
Il Disegno di legge sulla cosiddetta
Separazione delle carriere in magistratura ha avuto il via libera del Senato.
Il Ddl è passato con 112sì e 59 no e 9 astenuti.
Si tratta del sì definitivo, in ultima lettura, al DDl costituzionale.
Il provvedimento è stato approvato senza modifiche rispetto al testo presentato dal governo. Già preannunciato il referendum confermativo, che dovrebbe svolgersi tra marzo ed aprile.
Ore 12:00
+67mila al lavoro al mese, +176mila anno
A settembre si registra un aumento degli occupati pari a 67mila unità, +0,3%, su base mensile e pari a 176mila unità (+0,7%) su base annua. Lo comunica l' Istat sottolineando che su base mensile il tasso di occupazione sale al 62,7%.
Il numero di occupati, pari a 24 milioni 221 mila è in crescita rispetto al mese precedente.Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 551mila), calano quelli a termine (2 milioni 466mila) e risultano stabili gli autonomi (5 milioni 204 mila).
Ore 11:40
1° trapianto al mondo arteria polmone
Al Sant'Andrea di Roma, per la prima volta al mondo, in un caso di tumore al polmone, è stato eseguito un trapianto di un'arteria polmonare. L'intervento su un uomo di 70 anni.
La neoplasia era infiltrante nell'arteria polmonare, associata all'asportazione dell'intero polmone di sinistra.
L'arteria era criopreservata in Spagna.
L'intuizione è stata di due giovani chirurghe toraciche, Cecilia Menna e Beatrice Trabalza Marinucci. Team guidato dal direttore Erino A. Rendina.
Ore 11:15
Dazi reciproci Cina-Usa, stop di un anno
La Cina sospenderà per un anno le misure di controllo dell'export. Così Pechino dopo l'incontro Xi-Trump. Gli Usa avevano inasprito i controlli sulle terre rare e altri materiali commerciali per produrre tecnologie avanzate.
Ora, in cambio, stop degli Usa alle restrizioni commerciali alle entità possedute almeno al 50% da entità nella lista di sanzioni. 47% dazi a prodotti cinesi (da 57%), il 10% per i chimici per produrre Fentanyl in Usa (erano al 20%). Stop ad altri dazi reciproci per 1 anno. Trump:Ad aprile andrò in Cina
Ore 10:50
C.Conte: Solo valutazioni giuridiche
La Corte dei conti tramite la Sezione di controllo di legittimità s'è espressa su proofili strettamente giuridici della delibera Cipess sul Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del Ponte sullo Stretto senza alcun tipo divalutazione sull'opportunità e il merito dell'opera.
In una nota sostiene: Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l'operato dei magistrati, sottolinea la Corte.
Ore 10:25
Furto Louvre, fermati 5 nuovi sospetti
Cinque nuovi fermi, tra cui uno dei principali sospetti, nell'inchiesta sul furto al museo del Louvre 11 giorni fa.
Lo annuncia la procuratrice di Parigi.
Uno di loro era uno degli obiettivi degli inquirenti, lo avevamo nel mirino (tracce di Dna), ha detto. I gioielli, valore stimato 88 milioni di euro, non sono stati ancora ritrovati. I 5 fermi nello stesso quartiere di Parigi dove abitavano i due uomini fermati giorni fa. Il Louvre ha violato le norme vigenti sul sistema di videosorveglianza attorno al palazzo. Così il Prefetto.
Ore 10:00
Ponte, Salvini determinato a ripartire
Dopo lo scontro tra Corte dei Conti e governo sul Ponte sullo Stretto, riunione dell'esecutivo a Palazzo Chigi. Il summit convocato d'urgenza dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo lo stop della Corte a delibera Cipess.
Il ministro Salvini ha anticipato: La mia proposta è quella di tornare in CdM e approvare il nuovo progetto. E poi lo approverà il Parlamento.Il vicepremier e ministro dei Trasporti si è confrontato con tecnici e manager. L'obiettivo è trovare una soluzione per far ripartire i lavori. Salvini è determinato.
Ore 09:00
Colpite centrali, black-out in Ucraina
Raid di droni e missili russi durante la notte hanno colpito diverse centrali e altre infrastrutture elettriche in tutta l'Ucraina.
I massici attacchi sulle centrali hanno costretto il principale fornitore di energia, Ukrenergo, a imporre il blackout in varie zone dell'Ucraina.
Colpite sei Regioni. Negli attacchi russi sono morte 3 persone e oltre una ventina i feriti.
Ore 07:30
Usa, nuovo attacco a navi droga: 4 morti
Il Pentagono ha annunciato che quattro persone sono stàte uccise in un nuovo attacco a una presunta nave della droga nel Pacifico.
L'annuncio del Segretario alla Difesa Hegseth arriva il giorno dopo un altro raid americano nel quale sono morte 14 persone.
Il bilancio delle vittime della controversa campagna militare antidroga del presidente Usa Trump è di almeno 62 persone uccise sulle cosiddette navi della morte che trasportano droga.
Ore 05:02
Seul, terminato summit Tump-Xi Jinping
Il summit Trump-Xi Jinping in Corea del Sud è durato meno di due ore.
Il faccia a faccia, avvenuto a margine del vertice APEC di Busan, è stato descritto come un incontro di grande successo dai due leader, che hanno discusso questioni strategiche come il commercio, le tariffe e le tensioni tecnologiche. Trump ha definito Xi un grande negoziatore e ha espresso ottimismo sull'eventualità di un accordo.Xi ha sottolineato l'importanza del dialogo e della cooperazione tra Cina e Usa per stabilizzare le relazioni.
Ore 04:15
Xi: sviluppo Cina come il Maga di Trump
Lo sviluppo della Cina va di pari passo con la visione di rendere di nuovo grande l'America.
Così il presidente cinese Xi Jinping nell'incontro con Trump in Corea del sud. Il leader cinese ha aggiunto di essere pronto a continuare a lavorare con Trump per costruire una solida base per i rapporti bilaterali e a creare un'atmosfera favorevole allo sviluppo di entrambi i paesi. Xi poi ha elogiato Trump: Apprezzo il tuo grande contributo al recente cessate il fuoco a Gaza.
Ore 03:29
Seul, storico incontro Trump-Xi Jinping
Stretta di mano fra Trump e Xi Jinping e foto di rito prima del summi nella base militare Busan, in Corea del sud.
Avremo un incontro di gran successo, non ho dubbi, ma è un negoziatore tosto ha detto Trump. C'è una grande comprensione e una grande relazione, e può darsi che oggi firmeremo un accordo ha aggiunto.Dal canto suo Xi è stato cauto: Stati Uniti e Cina non sempre la vedono allo stesso modo ma dovrebbero essere partner e amici, ha sottolineato Xi che ha invitato a lavorare insieme per il bene del mondo intero.
Ore 02:37
Trump: inizieremo test con armi nucleari
Ho dato istruzioni al dipartimento della Difesa di iniziare a testare le nostre armi nucleari.Questo processo inizierà immediatamente.
Così il presidente Usa, Trump ha annunciato la ripresa dei test nucleari.Annuncio fatto su Truth alla vigilia dell'incontro con il presidente cinese Xi Jinping. Gli Usa possiedono più armi nucleari di qualsiasi altro Paese.
Questo obiettivo è stato raggiunto, incluso un completo ammodernamento e rinnovamento delle armi esistenti, durante il mio primo mandato, ha scritto.
Ore 02:15
Usa, colpita nave di trafficanti droga
Il Pentagono ha annunciato che 4 persone sono stàte uccise in un nuovo attacco a una nave di trafficanti di droga nel Pacifico orientale.
La notizia, diffusa dal segretario alla Difesa Pete Hegseth su X, arriva un giorno dopo un altro raid che ha causato la morte di 14 persone. Questi episodi fanno parte di una campagna militare antidroga lanciata da Trump che ha già provocato almeno 62 vittime.La nave presumibilmente era di un'organizzazioneterroristica coinvolta nel traffico internazionale di stupefacenti.
Ore 01:16
Dazi al Canada, Senato Usa boccia Trump
Con 50 voti a 46 il Senato Usa ha revocato il potere di Trump di imporre dazi al Canada, con 4 repubblicani (Collins, McConnell, Murkowski, Paul) a favore della misura insieme ai democratici.
La decisione segue l'aumento del 10% dei dazi voluto da Trump in risposta a uno spot antidazi prodotto dal governo dell'Ontario. Sebbene il voto sia simbolico, segnala una crescente preoccupazione bipartisan per l'impatto economico delle tariffe su famiglie e imprese.La misura rischia di essere bloccata alla Camera a maggioranza repubblicana.
Ore 00:26
Volenterosi: il piano di pace per Kiev
Prevede due fasi il piano in 12 punti per la pace in Ucraina elaborato dalla Coalizione dei Volenterosi, gruppo di oltre 20 Paesi sostenitori di Kyiv.
La prima punta a un cessate il fuoco entro 24 ore dall'accettazione del piano, con la linea del fronte congelata e monitorata da Usa e alleati tramite satelliti e droni. La seconda apre ai negoziati, a partire da un armistizio e dalla definizione dei confini e del futuro dei territori occupati. La bozza include anche una graduale revoca delle sanzioni contro la Russia.
Ore 22:51
Serie A, 9° turno: Inter-Fiorentina 3-0
L'Inter stende la Fiorentina 3-0, il Bologna non va oltre lo 0-0 interno col Torino, colpo Cremonese in casa del Genoa: 0-2. Così le gare delle 20.45.
Al 'Meazza', Inter a segno con la doppietta di Calhanoglu (66' tiro da fuori 88' rigore per fallo di Viti, espulso, su Bonny).In mezzo la rete di Sucic su assist di Lautaro (71'). Nerazzurri a 18 punti col Milan, viola penultimi a 4.
Al 'Dall'Ara', nessun gol. Bologna a 15 punti, mentre il Torino sale a 12. La Cremonese si issa a quota 14 grazie alla doppietta di Bonazzoli a Marassi.
Cosa accadde oggi
2024 in seguito alla formazione di una goccia fredda, la Spagna viene colpita da forti alluvioni ed allagamenti, specie in Andalusia, Catalogna e Comunità Valenciana, che hanno causato la morte di più di 200 persone ed ingenti danni.[55]
2024 elezioni generali in Botswana.
2016 Terremoto di magnitudo 6.5 della scala Richter nel Centro Italia con epicentro tra Norcia e Preci.
2016 Elezioni presidenziali in Moldavia.
2016 Terremoto di magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia e Preci alle ore 07:40 avvertito in tutta Italia, il più forte per intensità del XXI secolo (dal 1980).
2014 - colpo di Stato in Burkina Faso: i militari occupano e incendiano il Parlamento cacciando il Presidente Blaise Compaoré al potere da 27 anni.
2013 - Niger: trovati nel deserto del Sahara a pochi chilometri dal confine con l'Algeria 87 corpi di migranti, dei quali 48 erano di bambini e 37 donne.
2012 La LucasFilm (la major che produsse "Guerre stellari") è acquisita dalla Disney per 4 miliardi di dollari.
2012 Terremoto di Magnitudo 7,7 colpisce il Canada occidentale sulle coste di Vancouver. Non si registrano danni a cose o persone.
2008 La Croce Rossa Italiana viene commissariata con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
2003 Il Concorde, aereo supersonico anglo-francese, viene messo fuori servizio, causa il malfunzionamento e successiva caduta di uno di essi
1995 I separatisti del Quebec perdono di poco un referendum per ottenere un mandato per negoziare l'indipendenza dal Canada (il risultato fu 50,6% contro il 49,4%)
1988 La Philip Morris compra la Kraft Foods per 13,1 miliardi di dollari
1987 In Giappone, la NEC rilascia il primo home entertainment system a 16-bit, il PC Engine
1983 Prime elezioni democratiche in Argentina, dopo sette anni di dittatura militare
1980 El Salvador e Honduras firmano un trattato di pace per portare la disputa sui confini combattuta nella Guerra del calcio del 1969 davanti alla Corte Internazionale di Giustizia
1977 Il giocatore del Perugia Renato Curi muore durante una partita contro la Juventus
1975 Il Principe Juan Carlos diventa re di Spagna, dopo che il dittatore Francisco Franco ammette di essere troppo malato per governare
1974 Muhammad Ali batte per K.O. George Foreman a Kinshasa, Zaire, riconquistando la corona di campione del mondo dei pesi massimi
1972 Il presidente statunitense Richard Nixon, approva una legge per incrementare le spese per la sicurezza sociale di 3,5 miliardi di dollari
1970 In Vietnam, il peggior monsone a colpire l'area negli ultimi sei anni, provoca gravi inondazioni, uccidendo 293 persone, lasciando 200.000 senzatetto e fermando praticamente la Guerra del Vietnam
1965 Guerra del Vietnam: a pochi chilometri da Da Nang, i Marines statunitensi respingono un intenso attacco a ondate di truppe Viet Cong, uccidendo 56 guerriglieri. Tra le vittime, un disegno delle postazioni dei marines viene rinvenuto sul corpo di un ragazzino vietnamita tredicenne, che aveva venduto bibite ai Marines il giorno prima
1961 L'Unione Sovietica detona una bomba all'idrogeno da 58 megaton su Novaja Zemlja (questa è ancora oggi la più grande bomba nucleare mai fatta esplodere)
1953 Guerra Fredda: il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower approva formalmente il documento top secret denominato National Security Council Paper No. 162/2, che dichiara che l'arsenale nucleare statunitense, deve essere mantenuto ed espanso, per contrastare la minaccia sovietica
1941 Seconda guerra mondiale: Franklin Delano Roosevelt approva un prestito da 1 miliardo di dollari all'Unione Sovietica
1938 Orson Welles trasmette per radio un realistico adattamento de La guerra dei mondi, causando il panico in tutti gli Stati Uniti
1922 Il re Vittorio Emanuele III conferisce a Mussolini l'incarico di formare un governo
1918 Il Comitato di Salute Pubblica di Trieste proclama la caduta dell'Austria dalle terre del Mare Adriatico
1918 Armistizio di Moudros con l'Impero Ottomano
1912 Matrimonio di Robert Baden-Powell e Olave Soames
1905 Lo Zar Nicola II di Russia concede alla Russia la sua prima costituzione, creando un'assemblea legislativa
1864 Helena (Montana) viene fondata, dopo che quattro cercatori scoprono l'oro a "Last Chance Gulch"
1864 Busto Arsizio viene insignita del titolo di città
1864 Fine della seconda guerra dello Schleswig: il duca Federico e la Corona Danese, riconoscono l'annessione a Prussia e Austria di Schleswig, Holstein e Lauenburg
1831 Nella Contea di Southampton, lo schiavo fuggitivo Nat Turner, viene catturato e arrestato per aver guidato la più sanguinosa rivolta degli schiavi della storia statunitense
1470 Enrico VI d'Inghilterra ritorna al trono dopo che il Conte di Warwick ha sconfitto in battaglia gli Yorkisti di Edoardo IV.