S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Sabato 15 novembre 2025, in piú di 11.600 supermercati in tutta Italia, torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Partecipa anche tu e dona la spesa per chi è in difficoltà! ELENCO DEI SUPERMERCATI ADERENTI ALL'INIZIATIVA

Almanacco del giorno

 

La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti.
(Giordano Bruno)

 

 

Notizie in tempo reale


"La formazione accademica ci aiuta a uscire dall'autoreferenzialità e promuove una cultura della reciprocità, dell'alterità, del dialogo".Lo ha detto il Papa inaugurando l'anno accademico alla Pontificia Università Lateranense. "Contro il 'virus dell'individualismo' -prosegue- vi chiedo di coltivare la reciprocità, attraverso relazioni di gratuità ed esperienze per fraternità e confronto". "Si punta alla promozione di sé, si alimenta il primato dell'io, si fatica a cooperare. Crescono muri e pregiudizi verso chi è diverso".
Finita la nuova udienza davanti al Tribunale del Riesame di Brescia per l'ex procuratore aggiunto di Pavia, Venditti, accusato di corruzione nel caso Garlasco: è sospettato di aver favorito nel 2017 l'archiviazione di Andrea Sempio, nuovamente indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi. Venditti, presente, avrebbe preso 20-30 mila euro per favorire Sempio. Attese le motivazioni del rifiuto del Riesame al dissequestro cellulari, pc, hd. Oggi il Riesame si è riservato sulla nuova richiesta di dissequestro di materiale.
Debito pubblico in calo a settembre. Lo rileva Bankitalia, che registra -0,4% miliardi di euro sul mese precedente. Il debito è pari a 3.080,9 miliardi. A settembre le entrate tributarie sono state 37,1mld, -3,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi nove mesi del 2025 le entrate tributarie sono state pari a 418,8mld, in aumento del 2,1% (8,6mld) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Ulteriori aiuti italiani all'Ucraina: "Già pronto un nuovo pacchetto che firmeremo nelle prossime ore". Così il ministro degli Esteri Tajani a margine del tavolo interistituzionale di coordinamento anticorruzione internazionale svolto a Roma alla Scuola Superiore della Polizia di Stato. Bisogna "lavorare per costruire la pace. Si possono fare passi avanti", ha aggiunto "Continueremo a sostenere l'Ucraina, ancora sotto attacco della Russia. E' giusto garantire sicurezza e indipendenza a un Paese aggredito", ha detto.
Un 27enne del Frusinate è morto dopo essere precipitato da un B&B al 3° piano di un palazzo a Roma, nel quartiere Monteverde. Arrestato un 25enne che era nella stanza con lui. E' accusato di omicidio. E' accaduto ieri sera tardi. Da una prima ricostruzione, i due stavano litigando violentemente e non si esclude che la colluttazione sia proseguita sul balcone, dal quale è caduto. Il ragazzo è stato trovato a terra in strada, seminudo, morto. A dare l'allarme alcuni residenti. Nella stanza trovata droga.Entrambi impiegati come commessi.
Multata a settembre dalla Ue per abuso di posizione dominante nelle vendite di spazi pubblicitari web, Google ha presentato a Bruxelles un pacchetto di misure per superare lo scoglio e il rischio di scissione obbligata. Nel pacchetto, interventi immediati per interrompere le pratiche contestate e una maggiore gestione dei conflitti di interesse segnalati da Bruxelles, dice Google. Il pacchetto "risponde in toto alla decisione Ue, senza ricorrere a una scissione destabilizzante che danneggerebbe migliaia d'inserzionisti"
Sono ripresi questa mattina gli scavi sotto la Casa del Jazz del Comune di Roma nel sud della capitale, alla ricerca dei resti del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994. Si sta utilizzando un escavatore sotto quella che un tempo fu la residenza del cassiere della banda della Magliana, Enrico Nicoletti. Giovanna e Lorenzo Adinolfi, figli del magistrato romano, assistono ai lavori, che ieri si erano interrotti in pieno giorno poche ore dopo l'inizio.
Il 41,8% degli adolescenti italiani si è rivolto all'intelligenza artificiale chiedendo aiuto quando era triste, solo, ansioso. Più del 42% per un consiglio su scelte importanti. Sono dati del 16° Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children, intitolato "Senza filtri". Usa l'IA il 92% dei 15-19enni, contro il 46,7% degli adulti: "E'sempre disponibile"(28,8%); "Mi capisce e mi tratta bene"(14,5%); "Non mi giudica" (12,4%). Vita sempre più virtuale, iperconnesso il 13% e 47% vittima di cyberbullismo. Uno su 3 ha 'ghostato' qualcun altro.
Il 60% degli adolescenti è soddisfatto o molto soddisfatto di sé; i ragazzi al 71%, al 50% le ragazze. I dati sono nel XVI Atlante dell'infanzia a rischio, diffuso da Save the Children in vista della Giornata mondiale, il 20 novembre. Psicofarmaci non prescritti per uno su 8, soprattutto fra le ragazze. Solo una su 3 mostra di avere buon equilibrio psicologico, contro il 66% dei maschi: il divario di genere è il più alto rilevato tra tutti i Paesi europei. In totale, meno della metà (49,6%) ha un buon equilibrio psicologico.
Incendio questa notte all'interno di un capannone di tre piani, dove vivevano circa 200 cittadini extracomunitari, in zona Collatina a Roma. I Vigili del fuoco, intervenuti per domare le fiamme, hanno soccorso tre persone intossicate dal fumo. Nei giorni scorsi, a pochi chilometri di distanza, un episodio analogo: era bruciata una palazzina abbandonata e diventata rifugio per decine di senzatetto. Uno si è ferito lanciandosi dal 2° piano per fuggire dalle fiamme.
Un morto e 24 feriti: è il bilancio dei raid notturni su larga scala lanciati da Mosca sull'Ucraina. Duramente colpita la capitale Kiev, dove è morto un uomo e si contano 15 feriti. Impiegati missili e droni, che hanno danneggiato decine di edifici e provocato incendi. Raid anche sugli oblast di Kharkiv, Sumy e Odessa. Anche le forze ucraine hanno lanciato in territorio russo centinaia di droni. In fiamme un terminal petrolifero nella città portuale di Novorossijsk.
La Casa Bianca ha inserito l'alleanza anarchica italiana Fai/Fri nella lista nera dei gruppi terroristici. Nell'ambito della campagna lanciata contro gli attivisti "Antifa", dopo l'uccisione del conservatore Charlie Kirk, Donald Trump ha preso di mira i militanti antifascisti e anarchici tedeschi, italiani e greci. I gruppi Antifa "minano le istituzioni democratiche", ha detto il segretario di Stato Usa, Rubio.
L'Italia vince soffrendo in Moldavia nelle qualificazioni ai prossimi Mondiali. A Chisinau finisce 0-2. La Nazionale parte bene. Scamacca su punizione impegna Kozhukar. Mancini spreca mandando alto.Distrazione azzurra, per poco Postolachi non ci punisce. Cristante e Orsolini non trovano la porta. Ripresa.Revenco 'mura' Cambiaso, Kozhukar mette i pugni sul tiro centrale di Tonali, Retegui ed Esposito non pungono.Il gol arriva col colpo di testa di Mancini su cross di Dimarco(88') Di testa anche il bis di Esposito (92')
Lorenzo Musetti saluta le Atp Finals di Torino. Il 23enne di Carrara, alla sua prima partecipazione, perde in due set contro il n.1 del mondo Carlos Alcaraz: 6-4 6-1 il punteggio, in un'ora a 23'. L'azzurro chiude con una vittoria e due sconfitte e non centra la qualificazione alle semifinali, cui accede lo spagnolo. Nel primo set, Musetti serve bene, ma cede la battuta al 10° gioco. Nel secondo, il break di Alcaraz arriva al 4° game, poi lo spagnolo salva due palle break di Musetti nel 5°.
Quattro feriti nel carcere "Bassone" di Como, nel corso di una rivolta che ha coinvolto un numero imprecisato di detenuti. Tre dei feriti sono agenti di Polizia penitenziaria, il quarto è un detenuto, il più grave per un trauma toracico: è rimasto schiacciato da un cancello. La Casa circondariale di Como è in cima alle classifiche sul sovraffollamento delle carceri italiane: 424 detenuti a fronte di una capienza di 265.
"L'Albania non è colpa mia, dice Meloni. Dice che ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Ognuno tranne lei, perché la colpa del fatto che hanno fallito, e hanno costruito centri inumani, illegali e peraltro rimasti vuoti è della presidente del Consiglio" Così la segretaria del Partito democratico, Schlein. "Aveva detto funzioneranno e la realtà è che ancora adesso non funzionano. Anzi. Hanno buttato 800 milioni degli italiani per fare delle prigioni vuote"
Migliora la raccolta dei rifiuti urbani Nel 2023 il 62,9% delle persone abita in un Comune che ha raggiunto l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata. Lo rileva un rapporto Istat. Circa il 70% dei Comuni italiani (5.576) ha superato questa soglia. Le regioni più lontane dall'obiettivo sono il Lazio, la Campania, la Calabria, la Liguria e il Molise, che non raggiungono il 50%.
"Per la prima volta Meloni ammette che abbiamo perso due anni in Albania mentre diceva" che i centri per migranti "avrebbero funzionato. Non stanno funzionando, si è sprecato un miliardo e più". Lo dice il presidente del Movimento Cinque Stelle, Conte. "Meloni dovrebbe guardarsi allo specchio, perché la colpa è la sua, e riprendere quei soldi, metterli nelle nostre strade per renderle sicure".
"Prima o poi" l'Ucraina dovrà negoziare con la Russia, ma "da una posizione molto peggiore". Così il portavoce del Cremlino, Peskov, commenta il ritiro dalle trattative dirette annunciato dal vice degli Esteri ucraino Kislitsa. "La posizione del regime di Kiev si va deteriorando di giorno in giorno", ha anche detto Peskov. Mosca sempre aperta a diplomazia, ma a "porte chiuse da Kiev continuiamo operazione militare". Nuova offensiva russa a Pokrovsk, in Donetsk, riferisce intanto la Difesa russa.