La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi.
(Italo Svevo)
Notizie in tempo reale
"Piangiamo la morte di Octavian Stroicy. Il suo cuore ha smesso di battere malgrado l'ammirevole sforzo dei Vigili del Fuoco. Octavian non è rimasto solo nemmeno per un istante: il suo ricordo ci accompagnerà". Così il ministro alla Cultura Giuli, per l'operaio morto nel crollo della Torre dei Conti a Roma.
Dal sindaco di Roma Gualtieri "profondo cordoglio" e il ringraziamento a quanti "sono intervenuti con grande dedizione e professionalità in una situazione così complessa e drammatica".
7.52
Sono morti Alessandro Caputo e Stefano Ferronato, dispersi sul monte Panbari nel Nepal occidentale. Così le autorità nepalesi, riferisce la Farnesina in una nota. Erano dispersi dal 31 ottobre al campo base del picco Panbari, nel massiccio del Manaslu.
Disperso un altro italiano sullo Yalung Ri, dopo la valanga che si è abbattuta sul campo base. Mancano notizie di 5 o 6 altri connazionali in diverse aree del Nepal, che è sotto un'ondata di maltempo che ha messo in difficoltà oltre mille alpinisti.
Tutto pronto ad Ancona per l'arrivo del Presidente Mattarella e del ministro alla Difesa Crosetto, nel Giorno dell' Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. La cerimonia al porto antico, trasmessa anche su un maxischermo in piazza Roma, si conclude col passaggio delle Frecce Tricolori.
Prima di lasciare Roma per Ancona, l' omaggio di Mattarella al Milite Ignoto all'Altare della Patria. Con lui la premier Meloni e i presidenti del Senato La Russa e della Camera Fontana.
Secondo quanto si apprende da fonti sanitarie Octay Stroici, l'operaio 66enne rimasto 11 ore sotto le macerie in seguito al crollo di parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma, è morto all'ospedale Umberto I.
I Vigili del Fuoco erano riusciti a estrarlo vivo alle 22.40. Poi la corsa in ospedale per verificare le condizioni di salute che erano andate peggiorando durante il corso della giornata.
Ma già in ambulanza la situazione era apparsa critica tanto da rendere necessario un massaggio cardiaco.
Finalmente libero dalle macerie l'operaio intrappolato dopo il crollo della Torre ai Fori Imperiali a Roma.Una operazione particolarmente complessa per il rischio di ulteriori crolli che si è conclusa solo alle 22.40 quando l'ansia della folla che attendeva da 11 ore si è sciolta in un lungo applauso.
Anche dopo il secondo crollo l'uomo aveva dato segnali di vita lasciando accese le speranze. Una lotta contro il tempo dato esito positivo.L'uomo è stato trasportato in ospedale per verificare le condizioni di salute.
Prosegue la risalita in classifica della Lazio che nel 'monday night' dell'Olimpico batte 2-0 il Cagliari.
Nel 1° tempo bene il Cagliari in avvio (Folorunsho) e in chiusura (ancora Folorunsho e Luperto, fermato da Provedel) in mezzo biancocelesti pericolosi con Basic, Zaccagni e Marusic (vola Caprile) Nella ripresa ritmi sempre piuttosto compassati, fino all'invenzione di Isaksen che riceve palla e poi con un sinistro a giro fa 1-0 (65'). Nel finale errore dei sardi che regalano palla a Zaccagni per il 2-0 (91').
Ottobre debole per il mercato automobilistico italiano. Secondo i dati del Mit, infatti, nel mese sono state immatricolate in Italia 125.826 autovetture con un calo dello 0,6% su ottobre 2024.
Peggiore la situazione nei dieci mesi da gennaio a ottobre con 1.293.366 immatricolazioni, in calo del 2,7% sullo stesso periodo dello scorso anno.
Il gruppo Stellantis ha venduto a ottobre in Italia 33.704 auto, il 5,2% in più dello stesso mese del 2024, un dato positivo in controtendenza rispetto al calo registrato dal mercato.
"Prima dell'avvio delle opere sono state effettuate indagini strutturali, prove di carico e carotaggi per verificare l'idoneità statica della struttura, che avevano attestato le condizioni di sicurezza necessarie per procedere agli interventi sui solai".
Lo afferma in una nota Sovrintendenza capitolina ai beni culturali sottolineando che le indagini strutturali pre-lavori, relativi alla Torre dei Conti crollata a Largo Corrado Ricci a Roma, avevano attestato condizioni di sicurezza.
In serata Papa Leone XIV si è fermato nella Basilica di Santa Maria Maggiore a pregare davanti alla tomba di Papa Francesco e davanti all'icona della Vergine, Salus Populi Romani. Ha proseguito poi verso Castel Gandolfo.
Lo rende noto la sala stampa vaticana.
Ieri sera Leone si era già recato nelle Grotte della Basilica di San Pietro, dove sono sepolti altri suoi predecessori e ha presieduto la messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti l'ultimo anno, una tradizione nell'ambito della commemorazione dei defunti.
"Seguo con profonda apprensione l'evolversi delle operazioni di soccorso alla Torre dei Conti, a Roma.Il mio pensiero e la mia più sincera vicinanza vanno alla persona che in queste ore sta lottando per la vita sotto le macerie e alla sua famiglia, a cui auguro con tutto il cuore che questo dramma si concluda con un esito positivo".
Così Giorgia Meloni che ringraziare tutti le Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco e soccorritori che stanno intervenendo "con coraggio, professionalità e abnegazione in un contesto difficile".
Colpo Genoa che conquista il primo successo vincendo 2-1 in casa del Sassuolo
Ottimo avvio del Genoa che spinge e al 18' passa con un gran sinistro da oltre 20 metri di Malinovskyi che non segnava da un anno e mezzo. Fioccano le occasione, da una parte e dall'altra. Nella ripresa arriva subito l'1-1 di Berardi con un tiro al volo sugli sviluppi di un corner battuto da Laurienté (47').
Sassuolo più pimpante, ma il rossoblù Colombo sfiora la traversa. Nel finale, chance per Vasquez e Messias, prima del gol decisivo di Ostigard (93').
"La firma in Aran del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali per il triennio 20222024 rappresenta un risultato importante per oltre 430 mila dipendenti che operano quotidianamente nelle Regioni, nei Comuni, nelle Province, nelle Città metropolitane e nelle Camere di Commercio". Così il ministro per la Pubblica amministrazione, Zangrillo.
"L'accordo prevede incrementi medi mensili pari a 142 euro e arretrati medi, al netto dell'indennità di vacanza contrattuale maggiorata, pari a 2.357 euro"
Il giudice del Tribunale per i minorenni di Bologna ha condannato alla pena di 17 anni il ragazzino 16enne imputato per l'omicidio pluriaggravato di Aurora Tila, 13 anni, morta a Piacenza il 25 ottobre del 2024 dopo essere precipitata da un balcone a settimo piano dell'edificio in cui viveva. Con lui aveva avuto una storia.
Il processo si è svolto con la formula del rito abbreviato.Il pm aveva chiesto una condanna a 20 anni e 8 mesi, mentre la difesa l'assoluzione.La madre di Aurora: "Giustizia è stata fatta".
"Parole squallide, preoccupanti quelle della portavoce russa. Confermano l'abisso di volgarità in cui è piombata Mosca. In Italia proprio a nessuno, sarebbe mai venuto in mente di gioire, di speculare su un incidente, una tragedia in cui siamo noi tutti coinvolti"
Così fonti della Farnesina commentando le parole di Maria Zakharova sul crollo a Roma. "Esprimeremo sempre e comunque solidarietà e amicizia per i più deboli, per chi è in difficoltà, per chi è sotto attacco. Per questo appoggiamo il popolo ucraino. Perché siamo italiani".
I pm di Roma indagano per disastro colposo e lesioni colpose in relazione al crollo parziale della Torre dei Conti nella zona dei Fori Imperiali.
Sul posto presente anche il pm di turno esterno, Mario Dovinola, per effettuare un sopralluogo. Gli inquirenti disporranno una consulenza tecnica per ricostruire la dinamica e accertare le cause del crollo.
Un alpinista italiano è morto travolto da una valanga che si è abbattuta sul campo base della vetta dello Yalung Ri (5.630 metri) in Nepal. Oltre al nostro connazionale, tra le vittime anche tre statunitensi, un canadese, e due nepalesi
Quattro persone ferite, quattro disperse
La valanga si è verificata mentre la squadra di alpinisti si trovava al campo base per prepararsi alla scalata della vetta più alta.Sospese le operazioni di soccorso all'arrivo del buio.
"Finché il governo italiano continuerà a spendere inutilmente soldi dei contribuenti per l'Ucraina l'Italia crollerà tutta, dall'economia alle torri".E' il commento della portavoce degli Esteri russo, Maria Zakharova, al crollo alla Torre dei Conti ai Fori Imperiali.
"Ricordo che a maggio di quest'anno il ministero degli Esteri italiano ha riferito che 'il sostegno italiano all' Ucraina, compreso aiuto militare e contributi versati tramite meccanismi Ue, ammonta a circa 2,5 mld di euro", scrive
E il Pd:governo convochi l'ambasciatore
"C'è una persona che è intrappolata, ma abbiamo delle evidenze, che sia ancora in vita, C'è in corso ogni sforzo per salvarlo che è la priorità, ma è un'operazione complessa". Lo ha detto il prefetto di Roma, Giannini, sul crollo della Torre ai Fori Imperiali.
"Anche dopo il secondo crollo la persona ha dato segnali di vita.Probabilmente nella prima entrata i VdF non erano riusciti a liberarlo, ma sono riusciti in qualche modo a proteggerlo. Sarà un' operazione molto lunga e complessa, perché il rischio di crollo è altissimo".
Un uomo di circa 50 anni, coi capelli bianchi, scarpe da ginnastica nere, con uno zaino e un sacchetto della spesa.
Sarebbe questa la descrizione, ottenuta dalle telecamere della zona, dell'aggressore che ha accoltellato la 43enne mentre andava al lavoro in piazza Gae Aulenti a Milano. L'accoltellamento sarebbe avvenuto senza motivo.Da una prima ricostruzione, l'uomo era nella via che divide due edifici, e quando la donna è passata, l'ha colpita alla schiena.
Poco dopo l'aggressione sul luogo è giunto in bici il marito della donna.
Notizie in tempo reale! Ore 08:21
Crollo Roma, cordoglio per operaio morto
Piangiamo la morte di Octavian Stroicy. Il suo cuore ha smesso di battere malgrado l'ammirevole sforzo dei Vigili del Fuoco. Octavian non è rimasto solo nemmeno per un istante: il suo ricordo ci accompagnerà. Così il ministro alla Cultura Giuli, per l'operaio morto nel crollo della Torre dei Conti a Roma.
Dal sindaco di Roma Gualtieri profondo cordoglio e il ringraziamento a quanti sono intervenuti con grande dedizione e professionalità in una situazione così complessa e drammatica.
Ore 07:53
Autorità Nepal: morti italiani dispersi
7.52
Sono morti Alessandro Caputo e Stefano Ferronato, dispersi sul monte Panbari nel Nepal occidentale. Così le autorità nepalesi, riferisce la Farnesina in una nota. Erano dispersi dal 31 ottobre al campo base del picco Panbari, nel massiccio del Manaslu.
Disperso un altro italiano sullo Yalung Ri, dopo la valanga che si è abbattuta sul campo base. Mancano notizie di 5 o 6 altri connazionali in diverse aree del Nepal, che è sotto un'ondata di maltempo che ha messo in difficoltà oltre mille alpinisti.
Ore 07:00
4 Novembre, Mattarella ad Ancona
Tutto pronto ad Ancona per l'arrivo del Presidente Mattarella e del ministro alla Difesa Crosetto, nel Giorno dell' Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. La cerimonia al porto antico, trasmessa anche su un maxischermo in piazza Roma, si conclude col passaggio delle Frecce Tricolori.
Prima di lasciare Roma per Ancona, l' omaggio di Mattarella al Milite Ignoto all'Altare della Patria. Con lui la premier Meloni e i presidenti del Senato La Russa e della Camera Fontana.
Ore 01:00
Crollo Roma, morto operaio estratto vivo
Secondo quanto si apprende da fonti sanitarie Octay Stroici, l'operaio 66enne rimasto 11 ore sotto le macerie in seguito al crollo di parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma, è morto all'ospedale Umberto I.
I Vigili del Fuoco erano riusciti a estrarlo vivo alle 22.40. Poi la corsa in ospedale per verificare le condizioni di salute che erano andate peggiorando durante il corso della giornata.
Ma già in ambulanza la situazione era apparsa critica tanto da rendere necessario un massaggio cardiaco.
Ore 23:00
Roma, operaio estratto vivo da macerie
Finalmente libero dalle macerie l'operaio intrappolato dopo il crollo della Torre ai Fori Imperiali a Roma.Una operazione particolarmente complessa per il rischio di ulteriori crolli che si è conclusa solo alle 22.40 quando l'ansia della folla che attendeva da 11 ore si è sciolta in un lungo applauso.
Anche dopo il secondo crollo l'uomo aveva dato segnali di vita lasciando accese le speranze. Una lotta contro il tempo dato esito positivo.L'uomo è stato trasportato in ospedale per verificare le condizioni di salute.
Ore 22:43
Posticipo Serie A, Lazio-Cagliari 2-0
Prosegue la risalita in classifica della Lazio che nel 'monday night' dell'Olimpico batte 2-0 il Cagliari.
Nel 1° tempo bene il Cagliari in avvio (Folorunsho) e in chiusura (ancora Folorunsho e Luperto, fermato da Provedel) in mezzo biancocelesti pericolosi con Basic, Zaccagni e Marusic (vola Caprile) Nella ripresa ritmi sempre piuttosto compassati, fino all'invenzione di Isaksen che riceve palla e poi con un sinistro a giro fa 1-0 (65'). Nel finale errore dei sardi che regalano palla a Zaccagni per il 2-0 (91').
Ore 22:20
Ottobre debole per il mercato dell'auto
Ottobre debole per il mercato automobilistico italiano. Secondo i dati del Mit, infatti, nel mese sono stàte immatricolate in Italia 125.826 autovetture con un calo dello 0,6% su ottobre 2024.
Peggiore la situazione nei dieci mesi da gennaio a ottobre con 1.293.366 immatricolazioni, in calo del 2,7% sullo stesso periodo dello scorso anno.
Il gruppo Stellantis ha venduto a ottobre in Italia 33.704 auto, il 5,2% in più dello stesso mese del 2024, un dato positivo in controtendenza rispetto al calo registrato dal mercato.
Ore 22:00
Sovrintendenza Roma: la Torre era sicura
Prima dell'avvio delle opere sono stàte effettuate indagini strutturali, prove di carico e carotaggi per verificare l'idoneità statica della struttura, che avevano attestato le condizioni di sicurezza necessarie per procedere agli interventi sui solai.
Lo afferma in una nota Sovrintendenza capitolina ai beni culturali sottolineando che le indagini strutturali pre-lavori, relativi alla Torre dei Conti crollata a Largo Corrado Ricci a Roma, avevano attestato condizioni di sicurezza.
Ore 21:30
Papa Leone prega su tomba di Francesco
In serata Papa Leone XIV si è fermato nella Basilica di Santa Maria Maggiore a pregare davanti alla tomba di Papa Francesco e davanti all'icona della Vergine, Salus Populi Romani. Ha proseguito poi verso Castel Gandolfo.
Lo rende noto la sala stampa vaticana.
Ieri sera Leone si era già recato nelle Grotte della Basilica di San Pietro, dove sono sepolti altri suoi predecessori e ha presieduto la messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti l'ultimo anno, una tradizione nell'ambito della commemorazione dei defunti.
Ore 21:00
Crollo Roma, Meloni: spero esito positivo
Seguo con profonda apprensione l'evolversi delle operazioni di soccorso alla Torre dei Conti, a Roma.Il mio pensiero e la mia più sincera vicinanza vanno alla persona che in queste ore sta lottando per la vita sotto le macerie e alla sua famiglia, a cui auguro con tutto il cuore che questo dramma si concluda con un esito positivo.
Così Giorgia Meloni che ringraziare tutti le Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco e soccorritori che stanno intervenendo con coraggio, professionalità e abnegazione in un contesto difficile.
Ore 20:27
Posticipo Serie A, Sassuolo-Genoa 1-2
Colpo Genoa che conquista il primo successo vincendo 2-1 in casa del Sassuolo
Ottimo avvio del Genoa che spinge e al 18' passa con un gran sinistro da oltre 20 metri di Malinovskyi che non segnava da un anno e mezzo. Fioccano le occasione, da una parte e dall'altra. Nella ripresa arriva subito l'1-1 di Berardi con un tiro al volo sugli sviluppi di un corner battuto da Laurienté (47').
Sassuolo più pimpante, ma il rossoblù Colombo sfiora la traversa. Nel finale, chance per Vasquez e Messias, prima del gol decisivo di Ostigard (93').
Ore 19:20
Zangrillo: firmato contratto Enti locali
La firma in Aran del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali per il triennio 20222024 rappresenta un risultato importante per oltre 430 mila dipendenti che operano quotidianamente nelle Regioni, nei Comuni, nelle Province, nelle Città metropolitane e nelle Camere di Commercio. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, Zangrillo.
L'accordo prevede incrementi medi mensili pari a 142 euro e arretrati medi, al netto dell'indennità di vacanza contrattuale maggiorata, pari a 2.357 euro
Ore 18:30
13enne morta, l'ex condannato a 17 anni
Il giudice del Tribunale per i minorenni di Bologna ha condannato alla pena di 17 anni il ragazzino 16enne imputato per l'omicidio pluriaggravato di Aurora Tila, 13 anni, morta a Piacenza il 25 ottobre del 2024 dopo essere precipitata da un balcone a settimo piano dell'edificio in cui viveva. Con lui aveva avuto una storia.
Il processo si è svolto con la formula del rito abbreviato.Il pm aveva chiesto una condanna a 20 anni e 8 mesi, mentre la difesa l'assoluzione.La madre di Aurora: Giustizia è stata fatta.
Ore 17:50
Farnesina: Mosca piomba abisso volgarità
Parole squallide, preoccupanti quelle della portavoce russa. Confermano l'abisso di volgarità in cui è piombata Mosca. In Italia proprio a nessuno, sarebbe mai venuto in mente di gioire, di speculare su un incidente, una tragedia in cui siamo noi tutti coinvolti
Così fonti della Farnesina commentando le parole di Maria Zakharova sul crollo a Roma. Esprimeremo sempre e comunque solidarietà e amicizia per i più deboli, per chi è in difficoltà, per chi è sotto attacco. Per questo appoggiamo il popolo ucraino. Perché siamo italiani.
Ore 17:20
Crollo, si indaga per disastro colposo
I pm di Roma indagano per disastro colposo e lesioni colpose in relazione al crollo parziale della Torre dei Conti nella zona dei Fori Imperiali.
Sul posto presente anche il pm di turno esterno, Mario Dovinola, per effettuare un sopralluogo. Gli inquirenti disporranno una consulenza tecnica per ricostruire la dinamica e accertare le cause del crollo.
Ore 16:50
Nepal, un italiano tra le sette vittime
Un alpinista italiano è morto travolto da una valanga che si è abbattuta sul campo base della vetta dello Yalung Ri (5.630 metri) in Nepal. Oltre al nostro connazionale, tra le vittime anche tre statunitensi, un canadese, e due nepalesi
Quattro persone ferite, quattro disperse
La valanga si è verificata mentre la squadra di alpinisti si trovava al campo base per prepararsi alla scalata della vetta più alta.Sospese le operazioni di soccorso all'arrivo del buio.
Ore 15:55
Mosca: Italia crollerà se spreca su Kiev
Finché il governo italiano continuerà a spendere inutilmente soldi dei contribuenti per l'Ucraina l'Italia crollerà tutta, dall'economia alle torri.È il commento della portavoce degli Esteri russo, Maria Zakharova, al crollo alla Torre dei Conti ai Fori Imperiali.
Ricordo che a maggio di quest'anno il ministero degli Esteri italiano ha riferito che 'il sostegno italiano all' Ucraina, compreso aiuto militare e contributi versati tramite meccanismi Ue, ammonta a circa 2,5 mld di euro, scrive
E il Pd:governo convochi l'ambasciatore
Ore 15:25
Prefetto: Operaio è vivo sotto macerie
C'è una persona che è intrappolata, ma abbiamo delle evidenze, che sia ancora in vita, C'è in corso ogni sforzo per salvarlo che è la priorità, ma è un'operazione complessa. Lo ha detto il prefetto di Roma, Giannini, sul crollo della Torre ai Fori Imperiali.
Anche dopo il secondo crollo la persona ha dato segnali di vita.Probabilmente nella prima entrata i VdF non erano riusciti a liberarlo, ma sono riusciti in qualche modo a proteggerlo. Sarà un' operazione molto lunga e complessa, perché il rischio di crollo è altissimo.
Ore 14:40
Accoltellata, forse aggressore in video
Un uomo di circa 50 anni, coi capelli bianchi, scarpe da ginnastica nere, con uno zaino e un sacchetto della spesa.
Sarebbe questa la descrizione, ottenuta dalle telecamere della zona, dell'aggressore che ha accoltellato la 43enne mentre andava al lavoro in piazza Gae Aulenti a Milano. L'accoltellamento sarebbe avvenuto senza motivo.Da una prima ricostruzione, l'uomo era nella via che divide due edifici, e quando la donna è passata, l'ha colpita alla schiena.
Poco dopo l'aggressione sul luogo è giunto in bici il marito della donna.
Cosa accadde oggi
2020 nella regione dei Tigrè, in Etiopia settentrionale, ha inizio una crisi tra il Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè e il Governo Federale Etiope che sfocerà in una guerra civile.[18]
2018 referendum per l'indipendenza della Nuova Caledonia dalla Francia.
2015 In seguito alle proteste scoppiate in Romania dopo l'incendio della discoteca "Colectiv" di Bucarest del 30 ottobre che ha causato 59 morti, si dimette il governo rumeno del primo ministro Victor Ponta.
2011 Un'alluvione devasta Genova: i torrenti Fereggiano e Bisagno esondano, si raggiunge la piena dei torrenti Sturla e Scrivia. Avviene con la stessa potenza di quella del 1970, causando 6 morti, tra i quartieri colpiti si segnalano Quezzi, Marassi, Foce, Brignole, San Fruttuoso e Sturla, oltre che alcuni vicini comuni.
2008 Stati Uniti d'America - Elezioni presidenziali: vince il candidato democratico Barack Obama, contro quello repubblicano John McCain, diventando il primo presidente USA afroamericano.
2004 Corea, a Daejeon si apre la VI Robolimpiade
2004 Yasser Arafat, 75 anni viene dichiarato clinicamente morto dai medici dell'ospedale militare di Parigi dove era ricoverato: è entrato in coma di quarto livello. Durante la giornata la televisione israeliana aveva annunciato la morte del leader, ma la notizia venne però subito smentita, e si è parlato di morte cerebrale, notizia confermata dal premier lussemburghese Jean Claude Juncker, anche se i medici francesi che curavano Arafat hanno dichiarato che il leader era ancora vivo
2003 Viene osservato il più potente Flare solare mai registrato
2001 Viene costituito il Police Service of Northern Ireland
1995 Dopo aver partecipato ad una manifestazione per la pace nella Piazza dei re di Tel Aviv, il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin viene ferito mortalmente da un estremista di destra israeliano
1993 La Bolivia diventa membro della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
1993 Jean Chrétien diventa Primo ministro del Canada
1980 Il candidato repubblicano Ronald Reagan sconfigge il candidato democratico Jimmy Carter e diventa presidente degli Stati Uniti
1979 Inizia la crisi degli ostaggi in Iran: radicali iraniani, in gran parte studenti, invadono l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tehran e prendono 90 ostaggi (63 dei quali sono cittadini statunitensi)
1970 Guerra del Vietnam: Vietnamizzazione - Gli Stati Uniti cedono il controllo della base aerea nel Delta del Mekong ai Sudvietnamiti
1968 Si aprono in Israele i III Giochi Paralimpici estivi
1966 La piena dell'Arno raggiunge Firenze passando alla storia come l'alluvione di Firenze. Lo stesso giorno saranno alluvionate anche Grosseto, Pontedera
1966 Venezia viene devastata dalla disastrosa acqua alta che arrivando a quasi due metri (194 cm) sopra il livello medio di marea sommerse la città e tutte le isole della laguna. L'intero nord-est dell'Italia viene colpito da una delle più grandi alluvioni mai verificatesi nell'Europa meridionale
1960 Iniziano le riprese de Gli spostati, con Marilyn Monroe e Clark Gable (per entrambi sarà l'ultimo film)
1956 Truppe sovietiche invadono l'Ungheria per schiacciare la Rivoluzione ungherese che era iniziata il 23 ottobre. Migliaia di persone vengono uccise, molte altre ferite, e un quarto di milione di persone lasciano il paese
1952 Il candidato repubblicano Dwight D. Eisenhower sconfigge il candidato democratico Adlai Stevenson e diventa presidente degli Stati Uniti
1948 Thomas Stearns Eliot vince il Premio Nobel per la letteratura
1946 Entrata in vigore della Costituzione dell'Unesco
1942 Seconda guerra mondiale: Seconda battaglia di El Alamein; disobbedendo ad un ordine diretto di Adolf Hitler, Erwin Rommel guida le sue forze in una ritirata che durerà cinque mesi
1939 Seconda guerra mondiale: il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt ordina alle Dogane statunitensi di implementare il Neutrality Act del 1939, permettendo l'acquisto in contanti di armi da parte dei belligeranti
1925 Un attentato alla vita del dittatore Benito Mussolini, ideato da Tito Zaniboni, è sventato dall'OVRA
1924 Nellie Tayloe Ross del Wyoming, diviene la prima donna eletta alla carica di governatore negli Stati Uniti
1922 In Egitto, l'archeologo britannico Howard Carter e i suoi compagni, trovano l'ingresso della tomba di Tutankhamon, nella Valle dei Re
1921 Le Sturmabteilung (o SA) vengono formate ufficialmente da Adolf Hitler
1921 La salma del Milite Ignoto viene inumata nell'Altare della Patria del Vittoriano di Roma
1918 Prima guerra mondiale: il Bollettino della Vittoria annuncia che l'Impero Austro-ungarico si arrende all'Italia, in base all'armistizio firmato a Villa Giusti, nei pressi di Padova. Con il successivo trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), l'Italia completa l'unità nazionale con l'annessione di Trento e Trieste. Per tale motivo, il 4 novembre in Italia è festeggiato come Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
1889 Menelek di Shoa ottiene la lealtà di una larga maggioranza della nobiltà etiope, spianando la strada alla sua incoronazione come imperatore
1884 Il candidato democratico Grover Cleveland sconfigge il candidato repubblicano James G. Blaine e diviene presidente degli Stati Uniti
1879 Viene brevettato in Ohio il primo prototipo di registratore di cassa
1869 Pubblicazione del primo numero della rivista scientifica Nature
1864 Guerra di secessione americana: Battaglia di Johnsonville - le truppe confederate bombardano una base di rifornimento dell'Unione, distruggendo milioni di dollari di materiale
1861 L'Università di Washington apre a Seattle, Washington col nome di Territorial University
1852 Nel Regno di Sardegna, Camillo Benso conte di Cavour diventa capo del suo primo governo
1840 William Hobson dichiara la Nuova Zelanda come colonia indipendente dal Nuovo Galles del Sud
1812 Posa della prima pietra dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte fatta da Carolina Bonaparte
1737 Inaugurazione del Teatro San Carlo di Napoli con la rappresentazione dell'Achille in Sciro di Domenico Sarro basata sull'opera di Metastasio
1576 Guerra degli ottant'anni: in Belgio, la Spagna conquista Anversa (dopo tre giorni la città sarà quasi distrutta)
Santi del giorno
San Carlo Borromeo, vescovo
Sant'Amanzio di Rodez, vescovo
San Chiaro, martire
San Chiaro di Rouen, eremita
Sant'Emerico d'Ungheria
San Felice di Valois, cofondatore dell'Ordine della Santissima Trinità
Santa Modesta di Treviri, vergine
Santi Nicandro ed Ermete, martiri di Mira
San Perpetuo di Maastricht, vescovo
San Pierio, sacerdote
Santi Vitale e Agricola, protomartiri di Bologna
Beata Elena Enselmini, monaca
Beata Francesca d'Amboise, fondatrice delle Monache carmelitane