S. Maria delle Mole

Menù

HOME

Farmacie Aperte Oggi

Chi Siamo

Cerca

Sono QUI

Geo Tour

Mappa Rioni

Articoli

Tutti

I più letti

I più commentati

Nazionali

S. Maria delle Mole

Castelli Romani

Cava dei Selci

Frattocchie

Marino

Quarto S.Antonio

Sassone

Volontari Decoro Urbano

Rubriche

AVVISI

Benessere

Concittadini

Cucina

Donne per le Donne

Focus

Il Mio Covid 19

L'avvocato Risponde

Natura e Botanica

Pillole di Musica

Salute

Sport

Storia

Servizi

Almanacco

News di Rilievo

Carburanti

Covid a Marino

Farmacie/Medicina

Meteo

Mezzi Pubblici

Numeri Utili

Panoramiche in WebCam

Parrocchie

Terremoti

Video Informativi

Lavoro

Cerco Lavoro

Offro Lavoro

Cerco/Offro Lavoro

Eventi e Spettacoli

Da Non Perdere

Castelli Romani

Guida TV

Provvedimenti Comunali

Segnalazioni

Le Tue Opinioni

Questionari

Immagini Storiche

Forum

Protocollo

Contatti

Copyright

LogIn

 

 

 

Almanacco del giorno

 

La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi.
(Italo Svevo)

 

 

Notizie in tempo reale


Il ministro degli Esteri, Tajani, ha convocato l'Ambasciata russa in Italia rappresentata dal vicecapo missione.Ed è stato rivolto un richiamo formale. "Sono state contestate le volgari parole della portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova". "L'Italia non cambia la sua posizione di politica estera e il suo sentimento in virtù di attacchi verbali sconsiderati. Tutte le dichiarazioni aggressive della Russia non fanno che rafforzare l'idea del popolo italiano di difendere chi è sotto attacco in un'aggressione illegale".
"Il 4 novembre è un giorno di memoria, riflessione e riconoscenza. Oggi abbiamo l'occasione di festeggiare con le Forze Armate la nostra democrazia e nostra pace". Così il ministro della Difesa Crosetto, a margine della Festa dell'unità nazionale e delle forze armate ad Ancona. A Roma niente sorvolo delle Frecce Tricolori in piazza Venezia in segno di lutto per l'operaio Octay Stroici morto nel crollo della Torre dei Conti avvenuto a pochi metri dal luogo simbolo della cerimonia ai Fori Imperiali.
E' stato ritrovato dai soccorritori il corpo di Paolo Cocco, il fotografo abruzzese che stava tentando la scalata al Dolma Khang, in Nepal. Lo ha annunciato il sindaco di Fara San Martino, Antonio Tavani. E' il comune dove Paolo Cocco era stato anche vicesindaco. La notizia è stata comunicata ai familiari del ragazzo. Sono tre le vittime italiane sulle montagne del Nepal. Altri due alpinisti italiani risultano ancora dispersi.
La Russia ha espresso all'Italia le sue "ferme rimostranze in merito all' aggressiva, esecrabile campagna antirussa promossa da Roma sui media e allo stesso tempo porta le sue condoglianze per la morte di Octay Stroici" Così una nota dell'ambasciata russa in Italia, dopo la convocazione alla Farnesina del Consigliere Rossiyskiv e dell'ambasciatore Paramonov. La convocazione alla Farnesina dopo le parole della portavoce degli Esteri russo Zakharova per il crollo a Roma.
Mosca rilancia le critiche all'Italia tramite la portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova, che dice che la convocazione dell'ambasciatore russo Paramonov, oggi alla Farnesina, "sarà occasione per ricordare che sponsorizzare il regime terroristico di Kiev è un crimine". Convocato Paramonov proprio dopo le parole di Zakharova sul crollo della Torre dei Conti a Roma: "Finchè il governo italiano continuerà a spendere i soldi dei contribuenti crollerà come le torri", aveva detto su aiuti a Kiev.
Stefano Pioli è stato esonerato dalla guida tecnica della Fiorentina. La decisione, nell'aria dopo la sconfitta interna col Lecce di domenica, è stata ufficializzata dopo quasi 48 ore di incontri fra dirigenti e staff tecnico (i viola sono in ritiro dalle 20 di domenica). In attesa di decidere il nuovo allenatore, la squadra è affidata a Daniele Galloppa, tecnico della Primavera Con 4 punti in 10 partite (nessuna vittoria) la Fiorentina si ritrova da sola in fondo alla classifica.
Tempeste di neve e una valanga sulle vette himalayane del Nepal hanno ucciso 9 persone, tra cui 5 alpinisti italiani. Lo riferiscono le autorità. I decessi si sono verificati in due incidenti separati avvenuti da venerdì 31 ottobre Due delle vittime erano già state confermate dalla Farnesina: Alessandro Caputo e Stefano Ferronato. Vi sarebbero stati pesanti ritardi nei soccorsi degli scalatori esperti. Lo riporta il giornale The Himalayan.
La Procura di Palermo ha chiesto i domiciliari per 18 persone, accusate a vario titolo di associazione a delinquere, turbativa d'asta e corruzione, per presunti appalti truccati. Tra loro l'ex presidente della Regione siciliana Cuffaro e Saverio Romano, parlamentare di Noi Moderati. Tutti invitati a comparire dal Gip per l'interrogatorio preventivo. Sarà il magistrato a decidere se accogliere o meno la richiesta di domiciliari e, per Romano, se chiedere al Parlamento l' autorizzazione a procedere.
Vincenzo Lanni, 59 anni, ha confessato di aver accoltellato alla schiena Anna Laura Valsecchi, 43 anni, in piazza Gae Aulenti a Milano. "Ho scelto un luogo simbolo del potere economico", ha detto l'uomo che, nella notte, dopo l'interrogatorio del sostituto procuratore, è stato portato in carcere a San Vittore. La donna, manager a Finlombarda, è stata scelta a caso dall'aggressore. Ora è fuori pericolo di vita. Nel 2015, l'uomo aveva accoltellato due anziani nel Bergamasco. Condanna nel 2016: 8 anni di carcere e 3 in struttura psichiatrica.
In audizione sulla Legge di Bilancio nelle Commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera, la Cgil ha fatto notare che "pagano i dipendenti e i pensionati per altri condoni". E paga anche la sanità, dice. Vanno "presi i soldi dalle grandi ricchezze e dall'evasione e fermato il riarmo", chiede la Cgil. Al giudizio negativo sulla rottamazione si aggiunge anche la Cisl che apprezza la riduzione delle imposte sui lavoratori. Bene la detassazione sui rinnovi contrattuali, resta "forte criticità su fisco e previdenza", dice la Uil.
"Nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio". Così Mattarella scrive al ministro della Difesa, Crosetto, per la Giornata delle Forze Armate, 4 novembre. "Il pericolo di allargamento" del conflitto Kiev-Mosca "impone un adattamento dello strumento militare", per una "comune difesa" Ue con Nato. Il 4 novembre è "coronamento dell'unità d'Italia, libera, indipendente, in pace". Mattarella depone corona al Milite Ignoto.
"Nel Giorno dell'Unità Nazionale e Forze Armate onoriamo il sacrificio di chi, con coraggio e dedizione, ha difeso la libertà e l'unità della nostra Patria". Lo scrive sui social la premier Meloni. "Il loro esempio -prosegue- vive nei valori che ancora oggi ispirano donne e uomini in uniforme, al servizio della Nazione. Onore a chi ha servito e a chi continua a servire l'Italia con valore, impegno e spirito di sacrificio".
Dopo la morte dell'operaio 66enne nel crollo della Torre dei Conti a Roma, i Pm procedono per omicidio colposo, oltre che per disastro colposo. L'area vicino ai Fori Imperiali è sotto sequestro e sarà disposta l'autopsia sul corpo di Octay Stroici, morto in ospedale dopo 11 ore sotto le macerie. Una consulenza tecnica per ricostruire la dinamica dei fatti e individuare cause e responsabilità. Annullato per ragioni di sicurezza il sorvolo 4/11 delle Frecce Tricolori.
"Profondo dolore e cordoglio" dalla premier Meloni per l'operaio morto nel crollo della Torre dei Conti a Roma e grazie "a quanti si sono prodigati". "Non è rimasto solo nemmeno un istante. Il suo ricordo ci accompagnerà", ha detto il ministro alla Cultura Giuli. Dal sindaco di Roma Gualtieri "profondo cordoglio" e il ringraziamento a quanti "sono intervenuti con grande dedizione e professionalità in una situazione così complessa e drammatica".
7.52 Sono morti Alessandro Caputo e Stefano Ferronato, dispersi sul monte Panbari nel Nepal occidentale. Così le autorità nepalesi, riferisce la Farnesina in una nota. Erano dispersi dal 31 ottobre al campo base del picco Panbari, nel massiccio del Manaslu. Disperso un altro italiano sullo Yalung Ri, dopo la valanga che si è abbattuta sul campo base. Mancano notizie di 5 o 6 altri connazionali in diverse aree del Nepal, che è sotto un'ondata di maltempo che ha messo in difficoltà oltre mille alpinisti.
Tutto pronto ad Ancona per l'arrivo del Presidente Mattarella e del ministro alla Difesa Crosetto, nel Giorno dell' Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. La cerimonia al porto antico, trasmessa anche su un maxischermo in piazza Roma, si conclude col passaggio delle Frecce Tricolori. Prima di lasciare Roma per Ancona, l' omaggio di Mattarella al Milite Ignoto all'Altare della Patria. Con lui la premier Meloni e i presidenti del Senato La Russa e della Camera Fontana.
Secondo quanto si apprende da fonti sanitarie Octay Stroici, l'operaio 66enne rimasto 11 ore sotto le macerie in seguito al crollo di parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma, è morto all'ospedale Umberto I. I Vigili del Fuoco erano riusciti a estrarlo vivo alle 22.40. Poi la corsa in ospedale per verificare le condizioni di salute che erano andate peggiorando durante il corso della giornata. Ma già in ambulanza la situazione era apparsa critica tanto da rendere necessario un massaggio cardiaco.
Finalmente libero dalle macerie l'operaio intrappolato dopo il crollo della Torre ai Fori Imperiali a Roma.Una operazione particolarmente complessa per il rischio di ulteriori crolli che si è conclusa solo alle 22.40 quando l'ansia della folla che attendeva da 11 ore si è sciolta in un lungo applauso. Anche dopo il secondo crollo l'uomo aveva dato segnali di vita lasciando accese le speranze. Una lotta contro il tempo dato esito positivo.L'uomo è stato trasportato in ospedale per verificare le condizioni di salute.
Prosegue la risalita in classifica della Lazio che nel 'monday night' dell'Olimpico batte 2-0 il Cagliari. Nel 1° tempo bene il Cagliari in avvio (Folorunsho) e in chiusura (ancora Folorunsho e Luperto, fermato da Provedel) in mezzo biancocelesti pericolosi con Basic, Zaccagni e Marusic (vola Caprile) Nella ripresa ritmi sempre piuttosto compassati, fino all'invenzione di Isaksen che riceve palla e poi con un sinistro a giro fa 1-0 (65'). Nel finale errore dei sardi che regalano palla a Zaccagni per il 2-0 (91').