Anche nel peggior carattere c'è il 5% di buono. Il gioco consiste nel trovarlo e quindi nello svilupparlo fino ad una proporzione dell'80% o 90%.
(Robert Baden-Powell)
Notizie in tempo reale
Con una gara tutta in testa, Marco Bezzecchi trionfa nel Gp di Valencia, corsa di chiusura del Mondiale, vinto da tempo da Marc Marquez.Il pilota dell'Aprilia, partito dalla pole position, inanella la terza vittoria, seconda di fila, di un'ottima stagione: è 3° dietro i fratelli Marquez.Rintuzzato l'attacco dello spagnolo Fernandez. Sul podio anche Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46).
Bezzecchi scatta in testa e duella con Alex Marquez, che poi viene risucchiato.
Di Giannantonio corona la rimonta bruciando Pedro Acosta nel finale.
"Siamo in quest'Aula per fare memoria dei caduti. Caduti negli abissi della storia". Così Mattarella a Berlino.
"Quanti morti occorreranno ancora, prima che si cessi di guardare alla guerra per risolvere le controversie o per dominare altri popoli?", chiede. E: siamo passati da "mai più"a"di nuovo guerra".
"Volto della guerra" è "del bambino, della madre, dell'anziano. Oggi, a Kiev, a Gaza".Non resti impunita uccisione di civili.In era atomica, un gesto può cancellare città, ora troppi dr.Stranamore, e "guerra di aggressione è un crimine".
"Buongiorno a tutti. Con grande gioia ci raduniamo per il pranzo, nella Giornata (dei Poveri) tanto voluta dal nostro amato Papa Francesco. Un forte applauso per lui". Così il Papa in Aula Paolo VI, aprendo il Pranzo dei Poveri a cui sono invitate 1.300 persone.
"Che possiamo celebrare questa festa in spirito di fraternità -ha detto- Siamo pieni di gratitudine".
All'Angelus, Leone XIV aveva deplorato le "discriminazioni e persecuzioni" subite "ancora oggi in diverse parti del mondo" dai cristiani.
Il relatore Gelmetti, di Fratelli d' Italia, ha annunciato il ritiro della proposta di modifica, in Manovra, della normativa sullo sciopero nel Trasporto pubblico.
"Occorre intervenire sulla stortura -spiega- Sono consapevole che si tratti di un tema complesso e di grande rilevanza.Perciò ritengo opportuno ritirare l'emendamento che avevo proposto: per ragioni oggettive mancano le condizioni per una discussione approfondita e ampia, ripromettendomi di presentare un ddl più articolato", chiude Gelmetti.
Un ragazzo di 21 anni è stato trasportato in arresto cardiaco al Niguarda di Milano dopo un incidente stradale in una via a scorrimento veloce che dalla città va verso Monza. Dinamica ancora da accertare.
Lo scontro violentissimo tra due auto: un'utilitaria e una di grossa cilindrata. In una macchina vi erano tre persone, il 21enne probabilmente alla guida.
Altri tre i feriti: una ragazza di 30 anni è grave, poi una di 23 e un uomo di 32. Autista del Suv sottoposto all' alcoltest. Attesa per l'esito.
Un appello ai "capi degli Stati e i responsabili delle nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri". Lo ha rivolto
Papa Leone XIV nel corso dell'omelia della Messa del Giubileo dei Poveri.
"Non c'è pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare e grido tante volte soffocato dal mito del benessere e progresso che non tiene conto di tutti, anzi dimentica molte creature lasciandole al loro destino". Il messaggio del Papa cade anche nella Giornata mondiale dedicata ai poveri.
Nel secondo giorno della sua visita in Germania, il Presidente Mattarella pronuncia al Bundestag, il Parlamento tedesco, il discorso commemorativo per la Giornata del lutto nazionale, che ricorda la fine della guerra, 80 anni fa, e le vittime militari e civili.
All'omologo tedesco Steinmeier il discorso di commemorazione dei caduti.
Nell'iniziativa congiunta si ricordano anche le vittime delle stragi naziste del 1944 in Italia. Un minuto di silenzio, poi i segnali del silenzio militare tedesco e italiano.
11.35
Un 22enne è morto in un incidente ieri sera sulla strada di Oraziana, vicino a Ripacandida (Potenza). Le cause sono in fase di accertamento. Il ragazzo era di Maschito, a pochi chilometri dall' impatto che ha coinvolto due veicoli.
Nello schianto sono rimaste ferite tre persone, di cui una grave trasportata all'ospedale in codice rosso. E' l'amico della vittima che viaggiava con lui.
Nell'altra auto viaggiavano due ragazzi sempre della zona, feriti anche loro in codice giallo: erano a bordo di un'auto di grossa cilindrata.Domani l'autopsia.
E' libero Camilo Castro, l'uomo francese detenuto in Venezuela da fine giugno.
Era scomparso tra Venezuela e Colombia, al valico di frontiera di Paraguachon dove era andato per rinnovare il suo visto di residenza colombiano scaduto.
L'arresto del 41enne, maestro di Yoga, fu rivelato dalla famiglia e da Amnesty International.
Il suo caso richiama quello del cooperante 46enne italiano Alberto Trentini, detenuto senza incriminazione in Venezuela da un anno.
"Sindaco per un giorno". A ricoprire il ruolo è Carlo Verdone, domani a Roma, che compie 75 anni. Vari appuntamenti con il sindaco della Capitale Gualtieri e poi riceverà la Lupa Capitolina, la massima onorificenza della città.
Verdone interpreterà il sindaco nella realtà, nella sua amata Roma, "Caput Mundi", dov'è nato. Grande tifoso della squadra di calcio capitolina, AS Roma.
Appassionato di rock e Salute: ha anche una laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia all'Università di Bari. E ha suonato con Venditti e Dalla.
Allerta arancione per piogge intense in Liguria ed Emilia-Romagna dopo i disastri a Genova e nell'Imperiese. Nubifragi e trombe d'aria hanno causato frane e allagamenti, strade come fiumi.
Esondato il rio Fegino, esplosi tombini ormai saturi, veicoli rovesciati, contanier caduti al porto, alberi abbattuti A Pegli l'abbondante pioggia si è infiltrata nel muraglione di contenimento di un giardino crollando in strada. E' allerta anche su parte della Lombardia, Toscana e Veneto con tempeste e forti venti, pesanti piogge e bombe d'acqua.
Il Regno Unito ridurrà drasticamente le tutele per i rifugiati.Lo ha confermato il governo laburista. "Metterò fine al golden ticket del Regno Unito per i richiedenti asilo", ha annunciato la ministra degli Interni Shabana Mahmood.
Tra le misure che sono state annunciate la riduzione della durata di status di rifugiato da 5 anni a 30 mesi, con revisione periodica, mentre serviranno 20 anni e non più 5 per fare richiesta di residenza permanente.
Il vulcano Sakurajima , che si trova nella parte sud-ovest del Giappone nella prefettura di Kagoshima, ha eruttato. Si è creata una colonna di cenere e fumo che si è alzata per 4.400 metri nell'atmosfera, secondo una stima dell'agenzia meteorologica giapponese, riportata dalla Kyodo.
L'eruzione è continuata a lungo, spingendo l'agenzia a emettere una previsione di caduta di cenere su alcune zone della prefettura. Non sono stati segnalati feriti o danni agli edifici.
Nella notte a Kiev sono state attivate le sirene antiaeree a causa di un massiccio attacco russo con droni e missili, che ha colpito diversi quartieri causando incendi e danni a edifici residenziali.
Le autorità hanno invitato la popolazione a rifugiarsi immediatamente nei luoghi di protezione civile. Il sindaco Klitschko ha confermato l'intervento delle difese aeree e ha esortato alla calma. L'attacco fa parte dell'escalation del conflitto con Mosca e Kiev che colpiscono spesso strutture civili.
Droni ucraini hanno attaccato edifici residenziali nella città russa di Volgograd, causando tre feriti.
Lo ha confermato il governatore Bocharov, che ha riferito di un massiccio attacco respinto dalle difese aeree locali. Un incendio è scoppiato in un condominio a seguito dell'attacco, con i feriti che ricevono cure mediche e non sono in pericolo di vita. L'episodio si inserisce nel contesto del conflitto in corso che coinvolge spesso strutture civili. Le autorità russe stanno indagando sull'accaduto.
Tre giovani sono stati fermati nel centro di Ancona per l'accoltellamento di un ventenne, poco dopo le 21 di ieri.
Gli agenti della Questura sono intervenuti in piazza Roma dopo che il ragazzo, raggiunto da un fendente, era stato soccorso dal personale del 118. Il ragazzo è stato portato in ospedale ma non è in pericolo di vita. I 3 presunti aggressori sono stati fermati dai poliziotti e condotti in Questura. La loro posizione è al vaglio della Polizia che indaga per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti.
Maduro ha chiamato sei regioni venezuelane a marce contro le esercitazioni militari Usa a Trinidad e Tobago.
Ha invitato forze sociali e militari a mobilitarsi contro le "navi imperialiste" e minacce militari degli Stati Uniti. Le regioni interessate sono Bolivar, Delta Amacuro, Monagas, Anzo tegui, Nueva Esparta e Sucre. L'appello segue l'aumento di tensioni tra Caracas e Washington che contiuna la sua battaglia contro le navi dei trafficanti.
Maduro definisce le esercitazioni una provocazione alla sovranità venezuelana
Decine di arresti a Charlotte, in North Carolina, dove le autorità per l'immigrazione hanno condotto una serie di raid.
"Vogliamo assicurare che gli americani siano al sicuro e che le minacce alla sicurezza pubblica siano rimosse", ha detto la portavoce del Dipartimento per la sicurezza nazionale, Tricia McLaughlin. Charlotte, guidata da un sindaco democratico, è salita alle cronache in estate in seguito all'accoltellamento di una donna in metropolitana da parte di un senza tetto con problemi mentali.
Il Regno Unito ridurrà drasticamente le tutele per i rifugiati: lo ha confermato il governo laburista, dopo che la notizia era stata rivelata nei giorni scorsi dalla Bbc.
"Metterò fine al golden ticket del Regno Unito per i richiedenti asilo", ha dichiarato la ministra degli Interni Shabana Mahmood in una nota. Tra le misure annunciate, la riduzione della durata di status di rifugiato da 5 anni a 30 mesi, con revisione periodica, mentre serviranno 20 anni e non più 5 per fare richiesta di residenza permanente.
Notizie in tempo reale! Ore 15:31
MotoGp, a Valencia trionfa Bezzecchi
Con una gara tutta in testa, Marco Bezzecchi trionfa nel Gp di Valencia, corsa di chiusura del Mondiale, vinto da tempo da Marc Marquez.Il pilota dell'Aprilia, partito dalla pole position, inanella la terza vittoria, seconda di fila, di un'ottima stagione: è 3° dietro i fratelli Marquez.Rintuzzato l'attacco dello spagnolo Fernandez. Sul podio anche Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46).
Bezzecchi scatta in testa e duella con Alex Marquez, che poi viene risucchiato.
Di Giannantonio corona la rimonta bruciando Pedro Acosta nel finale.
Ore 14:50
Mattarella: guerre, quanti morti ancora'
Siamo in quest'Aula per fare memoria dei caduti. Caduti negli abissi della storia. Così Mattarella a Berlino.
Quanti morti occorreranno ancora, prima che si cessi di guardare alla guerra per risolvere le controversie o per dominare altri popoli?, chiede. E: siamo passati da mai piùadi nuovo guerra.
Volto della guerra è del bambino, della madre, dell'anziano. Oggi, a Kiev, a Gaza.Non resti impunita uccisione di civili.In era atomica, un gesto può cancellare città, ora troppi dr.Stranamore, e guerra di aggressione è un crimine.
Ore 14:15
Pranzo Poveri, il Papa ricorda Bergoglio
Buongiorno a tutti. Con grande gioia ci raduniamo per il pranzo, nella Giornata (dei Poveri) tanto voluta dal nostro amato Papa Francesco. Un forte applauso per lui. Così il Papa in Aula Paolo VI, aprendo il Pranzo dei Poveri a cui sono invitate 1.300 persone.
Che possiamo celebrare questa festa in spirito di fraternità -ha detto- Siamo pieni di gratitudine.
All'Angelus, Leone XIV aveva deplorato le discriminazioni e persecuzioni subite ancora oggi in diverse parti del mondo dai cristiani.
Ore 13:35
Norme sciopero, FdI ritira emendamento
Il relatore Gelmetti, di Fratelli d' Italia, ha annunciato il ritiro della proposta di modifica, in Manovra, della normativa sullo sciopero nel Trasporto pubblico.
Occorre intervenire sulla stortura -spiega- Sono consapevole che si tratti di un tema complesso e di grande rilevanza.Perciò ritengo opportuno ritirare l'emendamento che avevo proposto: per ragioni oggettive mancano le condizioni per una discussione approfondita e ampia, ripromettendomi di presentare un ddl più articolato, chiude Gelmetti.
Ore 12:45
Scontro con Suv, 21enne in fin di vita
Un ragazzo di 21 anni è stato trasportato in arresto cardiaco al Niguarda di Milano dopo un incidente stradale in una via a scorrimento veloce che dalla città va verso Monza. Dinamica ancora da accertare.
Lo scontro violentissimo tra due auto: un'utilitaria e una di grossa cilindrata. In una macchina vi erano tre persone, il 21enne probabilmente alla guida.
Altri tre i feriti: una ragazza di 30 anni è grave, poi una di 23 e un uomo di 32. Autista del Suv sottoposto all' alcoltest. Attesa per l'esito.
Ore 12:20
Papa a governi: Ascoltate grido poveri
Un appello ai capi degli Stati e i responsabili delle nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri. Lo ha rivolto
Papa Leone XIV nel corso dell'omelia della Messa del Giubileo dei Poveri.
Non c'è pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare e grido tante volte soffocato dal mito del benessere e progresso che non tiene conto di tutti, anzi dimentica molte creature lasciandole al loro destino. Il messaggio del Papa cade anche nella Giornata mondiale dedicata ai poveri.
Ore 12:00
Berlino, Mattarella parla al Bundestag
Nel secondo giorno della sua visita in Germania, il Presidente Mattarella pronuncia al Bundestag, il Parlamento tedesco, il discorso commemorativo per la Giornata del lutto nazionale, che ricorda la fine della guerra, 80 anni fa, e le vittime militari e civili.
All'omologo tedesco Steinmeier il discorso di commemorazione dei caduti.
Nell'iniziativa congiunta si ricordano anche le vittime delle stragi naziste del 1944 in Italia. Un minuto di silenzio, poi i segnali del silenzio militare tedesco e italiano.
Ore 11:30
Potenza, schianto in auto: muore 22enne
11.35
Un 22enne è morto in un incidente ieri sera sulla strada di Oraziana, vicino a Ripacandida (Potenza). Le cause sono in fase di accertamento. Il ragazzo era di Maschito, a pochi chilometri dall' impatto che ha coinvolto due veicoli.
Nello schianto sono rimaste ferite tre persone, di cui una grave trasportata all'ospedale in codice rosso. È l'amico della vittima che viaggiava con lui.
Nell'altra auto viaggiavano due ragazzi sempre della zona, feriti anche loro in codice giallo: erano a bordo di un'auto di grossa cilindrata.Domani l'autopsia.
Ore 11:00
Venezuela, Maduro libera Camilo Castro
È libero Camilo Castro, l'uomo francese detenuto in Venezuela da fine giugno.
Era scomparso tra Venezuela e Colombia, al valico di frontiera di Paraguachon dove era andato per rinnovare il suo visto di residenza colombiano scaduto.
L'arresto del 41enne, maestro di Yoga, fu rivelato dalla famiglia e da Amnesty International.
Il suo caso richiama quello del cooperante 46enne italiano Alberto Trentini, detenuto senza incriminazione in Venezuela da un anno.
Ore 10:35
Carlo Verdone, 75 anni sindaco a Roma
Sindaco per un giorno. A ricoprire il ruolo è Carlo Verdone, domani a Roma, che compie 75 anni. Vari appuntamenti con il sindaco della Capitale Gualtieri e poi riceverà la Lupa Capitolina, la massima onorificenza della città.
Verdone interpreterà il sindaco nella realtà, nella sua amata Roma, Caput Mundi, dov'è nato. Grande tifoso della squadra di calcio capitolina, AS Roma.
Appassionato di rock e Salute: ha anche una laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia all'Università di Bari. E ha suonato con Venditti e Dalla.
Ore 09:40
Allerta meteo Liguria ed Emilia-Romagna
Allerta arancione per piogge intense in Liguria ed Emilia-Romagna dopo i disastri a Genova e nell'Imperiese. Nubifragi e trombe d'aria hanno causato frane e allagamenti, strade come fiumi.
Esondato il rio Fegino, esplosi tombini ormai saturi, veicoli rovesciati, contanier caduti al porto, alberi abbattuti A Pegli l'abbondante pioggia si è infiltrata nel muraglione di contenimento di un giardino crollando in strada. È allerta anche su parte della Lombardia, Toscana e Veneto con tempeste e forti venti, pesanti piogge e bombe d'acqua.
Ore 08:30
Richiedenti asilo, stretta radicale Gb
Il Regno Unito ridurrà drasticamente le tutele per i rifugiati.Lo ha confermato il governo laburista. Metterò fine al golden ticket del Regno Unito per i richiedenti asilo, ha annunciato la ministra degli Interni Shabana Mahmood.
Tra le misure che sono stàte annunciate la riduzione della durata di status di rifugiato da 5 anni a 30 mesi, con revisione periodica, mentre serviranno 20 anni e non più 5 per fare richiesta di residenza permanente.
Ore 07:25
Giappone, erutta vulcano: colonna di fumo
Il vulcano Sakurajima , che si trova nella parte sud-ovest del Giappone nella prefettura di Kagoshima, ha eruttato. Si è creata una colonna di cenere e fumo che si è alzata per 4.400 metri nell'atmosfera, secondo una stima dell'agenzia meteorologica giapponese, riportata dalla Kyodo.
L'eruzione è continuata a lungo, spingendo l'agenzia a emettere una previsione di caduta di cenere su alcune zone della prefettura. Non sono stati segnalati feriti o danni agli edifici.
Ore 05:00
Ucraina, attivate le sirene antiaeree
Nella notte a Kiev sono stàte attivate le sirene antiaeree a causa di un massiccio attacco russo con droni e missili, che ha colpito diversi quartieri causando incendi e danni a edifici residenziali.
Le autorità hanno invitato la popolazione a rifugiarsi immediatamente nei luoghi di protezione civile. Il sindaco Klitschko ha confermato l'intervento delle difese aeree e ha esortato alla calma. L'attacco fa parte dell'escalation del conflitto con Mosca e Kiev che colpiscono spesso strutture civili.
Ore 03:48
Droni di Kiev su Volgograd: 3 feriti
Droni ucraini hanno attaccato edifici residenziali nella città russa di Volgograd, causando tre feriti.
Lo ha confermato il governatore Bocharov, che ha riferito di un massiccio attacco respinto dalle difese aeree locali. Un incendio è scoppiato in un condominio a seguito dell'attacco, con i feriti che ricevono cure mediche e non sono in pericolo di vita. L'episodio si inserisce nel contesto del conflitto in corso che coinvolge spesso strutture civili. Le autorità russe stanno indagando sull'accaduto.
Ore 03:03
Ancona, 20enne accoltellato: 3 fermati
Tre giovani sono stati fermati nel centro di Ancona per l'accoltellamento di un ventenne, poco dopo le 21 di ieri.
Gli agenti della Questura sono intervenuti in piazza Roma dopo che il ragazzo, raggiunto da un fendente, era stato soccorso dal personale del 118. Il ragazzo è stato portato in ospedale ma non è in pericolo di vita. I 3 presunti aggressori sono stati fermati dai poliziotti e condotti in Questura. La loro posizione è al vaglio della Polizia che indaga per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti.
Ore 02:26
Maduro: Venezuela reagirà contro Usa
Maduro ha chiamato sei regioni venezuelane a marce contro le esercitazioni militari Usa a Trinidad e Tobago.
Ha invitato forze sociali e militari a mobilitarsi contro le navi imperialiste e minacce militari degli Stati Uniti. Le regioni interessate sono Bolivar, Delta Amacuro, Monagas, Anzo tegui, Nueva Esparta e Sucre. L'appello segue l'aumento di tensioni tra Caracas e Washington che contiuna la sua battaglia contro le navi dei trafficanti.
Maduro definisce le esercitazioni una provocazione alla sovranità venezuelana
Ore 01:21
Charlotte, decine di immigrati arrestati
Decine di arresti a Charlotte, in North Carolina, dove le autorità per l'immigrazione hanno condotto una serie di raid.
Vogliamo assicurare che gli americani siano al sicuro e che le minacce alla sicurezza pubblica siano rimosse, ha detto la portavoce del Dipartimento per la sicurezza nazionale, Tricia McLaughlin. Charlotte, guidata da un sindaco democratico, è salita alle cronache in estàte in seguito all'accoltellamento di una donna in metropolitana da parte di un senza tetto con problemi mentali.
Ore 00:13
Gb, stretta su richiedenti asilo
Il Regno Unito ridurrà drasticamente le tutele per i rifugiati: lo ha confermato il governo laburista, dopo che la notizia era stata rivelata nei giorni scorsi dalla Bbc.
Metterò fine al golden ticket del Regno Unito per i richiedenti asilo, ha dichiarato la ministra degli Interni Shabana Mahmood in una nota. Tra le misure annunciate, la riduzione della durata di status di rifugiato da 5 anni a 30 mesi, con revisione periodica, mentre serviranno 20 anni e non più 5 per fare richiesta di residenza permanente.
Cosa accadde oggi
2023 elezioni presidenziali in Madagascar.
2022 parte la missione spaziale Artemis 1, che porta la capsula Orion in orbita intorno alla Luna, dando così inizio al programma Artemis della NASA.
2011 Dopo alcuni giorni di consultazioni, nasce ufficialmente (prestando giuramento) il governo presieduto da Mario Monti.
2011 In Italia Mario Monti assume l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri.
2004 Il Boeing X-43A della NASA stabilisce un nuovo record di velocità per un aereo: 11 200 km/h, vicino a Mach 10
2001 Esce nelle sale il primo film di Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale, diverrà il secondo film nella classifica d'incassi di tutti i tempi
2000 Bill Clinton diventa il primo presidente in carica degli Stati Uniti a visitare il Vietnam
1997 Dopo quasi 18 anni di carcerazione, la Repubblica Popolare Cinese rilascia il dissidente Wei Jingsheng, per motivi medici.
1996 Madre Teresa di Calcutta riceve la cittadinanza onoraria degli USA
1992 Scoperta del tesoro di Hoxne.
1988 Il Soviet Supremo della RSS Estone dichiara che l'Estonia è "sovrana" ma si ferma ad un passo dal dichiarare l'indipendenza
1988 La seconda linea della metropolitana di Bucarest, Linea M2, viene aperta da Berceni (I.M.G.B.) a Piata Unirii 2
1988 Nelle prime elezioni libere in più di un decennio, gli elettori del Pakistan scelgono la candidata populista Benazir Bhutto come Primo ministro
1979 La prima linea della Metropolitana di Bucarest (Linea M1) viene aperta da Timpuri Noi a Semanatoarea
1973 Programma Skylab: la NASA lancia Skylab 4 con un equipaggio di tre astronauti per una missione di 84 giorni
1973 Il presidente statunitense Richard Nixon converte in legge il Trans-Alaska Pipeline Authorization Act, che autorizza la costruzione dell'Alaska Pipeline
1965 Programma Venera: l'Unione Sovietica lancia Venera 3, una sonda spaziale diretta verso Venere. È la prima a raggiungere la superficie di un altro pianeta
1945 Guerra Fredda: gli USA importano 88 scienziati tedeschi per lo sviluppo della tecnologia dei missili
1943 Seconda guerra mondiale: bombardieri statunitensi colpiscono una centrale idroelettrica e un impianto per la produzione di acqua pesante a Vermork, nella Norvegia controllata dai tedeschi
1940 Olocausto: nella Polonia occupata i nazisti isolano il Ghetto di Varsavia dal mondo esterno con un muro che lo circonda completamente
1940 Seconda guerra mondiale: in risposta alla distruzione tedesca di Coventry, di due giorni prima, la Royal Air Force bombarda Amburgo
1933 Stati Uniti ed Unione Sovietica stringono relazioni diplomatiche ufficiali
1922 Mussolini presenta al Parlamento il suo governo tenendo il cosiddetto discorso del bivacco
1919 Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 25ª legislatura
1914 La Federal Reserve degli Stati Uniti inizia l'attività
1907 Il Territorio indiano e il Territorio dell'Oklahoma diventano l'Oklahoma e vengono ammessi come 46º stato degli USA
1894 Un violento terremoto, con epicentro a Palmi, colpisce la Calabria
1885 Il capo ribelle dei Métis e fondatore della provincia del Manitoba, Louis Riel viene giustiziato in Canada per tradimento
1863 Guerra di secessione americana: Battaglia di Campbell Station nei pressi di Knoxville (Tennessee). Truppe confederate attaccano le forze dell'Unione
1857 Soccorso di Lucknow. Il maggior numero di Victoria Cross guadagnate in un unico giorno (24)
1849 Una corte russa condanna a morte Fëdor Michajlovic Dostoevskij per attività anti-governative collegate ad un gruppo intellettuale radicale. La sua esecuzione viene cancellata all'ultimo minuto
1848 A Roma assembramenti popolari sempre più minacciosi davanti al palazzo del Quirinale. Finché il 24 novembre Pio IX decide di fuggire a Gaeta
1840 La Nuova Zelanda viene proclamata colonia indipendente dal Nuovo Galles del Sud da parte del suo primo governatore, William Hobson
1776 Guerra d'indipendenza americana: mercenari originari dell'Assia strappano Fort Washington ai Patrioti
1532 Francisco Pizarro e i suoi uomini catturano con l'inganno l'imperatore Inca Atahualpa e lo imprigionano massacrandone i soldati.
Santi del giorno
Sant'Agnese d'Assisi, vergine
Santi Agostino e Felicita, martiri
Sant'Aniano di Asti, vescovo
Sant'Edmondo di Canterbury, vescovo
Santi Elpidio, Marcello Eustochio e compagni, martiri
Sant'Eucherio di Lione, vescovo
San Fidenzio di Padova, terzo vescovo di Padova
Santa Gertrude di Helfta la Grande, vergine
Santi Lusore e Leucadio
Santa Margherita di Scozia, regina e vedova
Sant'Otmar di San Gallo, abate
Beato Giuseppe Marxen, sacerdote e martire
Beato Edoardo Osbaldeston, martire
Beato Gherardo di Serra de' Conti, monaco camaldolese