La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti.
(Giordano Bruno)
Notizie in tempo reale
Sono ripresi questa mattina gli scavi sotto la Casa del Jazz del Comune di Roma nel sud della capitale, alla ricerca dei resti del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994.
Si sta utilizzando un escavatore sotto quella che un tempo fu la residenza del cassiere della banda della Magliana, Enrico Nicoletti.
Giovanna e Lorenzo Adinolfi, figli del magistrato romano, assistono ai lavori, che ieri si erano interrotti in pieno giorno poche ore dopo l'inizio.
Il 41,8% degli adolescenti italiani si è rivolto all'intelligenza artificiale chiedendo aiuto quando era triste, solo, ansioso. Più del 42% per un consiglio su scelte importanti. Sono dati del 16° Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children, intitolato "Senza filtri".
Usa l'IA il 92% dei 15-19enni, contro il 46,7% degli adulti: "E'sempre disponibile"(28,8%); "Mi capisce e mi tratta bene"(14,5%); "Non mi giudica" (12,4%).
Vita sempre più virtuale, iperconnesso il 13% e 47% vittima di cyberbullismo.
Uno su 3 ha 'ghostato' qualcun altro.
Il 60% degli adolescenti è soddisfatto o molto soddisfatto di sé; i ragazzi al 71%, al 50% le ragazze. I dati sono nel XVI Atlante dell'infanzia a rischio, diffuso da Save the Children in vista della Giornata mondiale, il 20 novembre.
Psicofarmaci non prescritti per uno su 8, soprattutto fra le ragazze. Solo una su 3 mostra di avere buon equilibrio psicologico, contro il 66% dei maschi: il divario di genere è il più alto rilevato tra tutti i Paesi europei.
In totale, meno della metà (49,6%) ha un buon equilibrio psicologico.
Incendio questa notte all'interno di un capannone di tre piani, dove vivevano circa 200 cittadini extracomunitari, in zona Collatina a Roma.
I Vigili del fuoco, intervenuti per domare le fiamme, hanno soccorso tre persone intossicate dal fumo.
Nei giorni scorsi, a pochi chilometri di distanza, un episodio analogo: era bruciata una palazzina abbandonata e diventata rifugio per decine di senzatetto. Uno si è ferito lanciandosi dal 2° piano per fuggire dalle fiamme.
Un morto e 24 feriti: è il bilancio dei raid notturni su larga scala lanciati da Mosca sull'Ucraina.
Duramente colpita la capitale Kiev, dove è morto un uomo e si contano 15 feriti. Impiegati missili e droni, che hanno danneggiato decine di edifici e provocato incendi. Raid anche sugli oblast di Kharkiv, Sumy e Odessa.
Anche le forze ucraine hanno lanciato in territorio russo centinaia di droni.
In fiamme un terminal petrolifero nella città portuale di Novorossijsk.
La Casa Bianca ha inserito l'alleanza anarchica italiana Fai/Fri nella lista nera dei gruppi terroristici.
Nell'ambito della campagna lanciata contro gli attivisti "Antifa", dopo l'uccisione del conservatore Charlie Kirk, Donald Trump ha preso di mira i militanti antifascisti e anarchici tedeschi, italiani e greci.
I gruppi Antifa "minano le istituzioni democratiche", ha detto il segretario di Stato Usa, Rubio.
L'Italia vince soffrendo in Moldavia nelle qualificazioni ai prossimi Mondiali. A Chisinau finisce 0-2.
La Nazionale parte bene. Scamacca su punizione impegna Kozhukar. Mancini spreca mandando alto.Distrazione azzurra, per poco Postolachi non ci punisce.
Cristante e Orsolini non trovano la porta. Ripresa.Revenco 'mura' Cambiaso, Kozhukar mette i pugni sul tiro centrale di Tonali, Retegui ed Esposito non pungono.Il gol arriva col colpo di testa di Mancini su cross di Dimarco(88') Di testa anche il bis di Esposito (92')
Lorenzo Musetti saluta le Atp Finals di Torino. Il 23enne di Carrara, alla sua prima partecipazione, perde in due set contro il n.1 del mondo Carlos Alcaraz:
6-4 6-1 il punteggio, in un'ora a 23'.
L'azzurro chiude con una vittoria e due sconfitte e non centra la qualificazione alle semifinali, cui accede lo spagnolo.
Nel primo set, Musetti serve bene, ma cede la battuta al 10° gioco. Nel secondo, il break di Alcaraz arriva al 4° game, poi lo spagnolo salva due palle break di Musetti nel 5°.
Quattro feriti nel carcere "Bassone" di Como, nel corso di una rivolta che ha coinvolto un numero imprecisato di detenuti.
Tre dei feriti sono agenti di Polizia penitenziaria, il quarto è un detenuto, il più grave per un trauma toracico: è rimasto schiacciato da un cancello.
La Casa circondariale di Como è in cima alle classifiche sul sovraffollamento delle carceri italiane: 424 detenuti a fronte di una capienza di 265.
"L'Albania non è colpa mia, dice
Meloni. Dice che ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Ognuno tranne lei, perché la colpa del fatto che hanno fallito, e hanno costruito centri inumani, illegali e peraltro rimasti vuoti è della presidente del Consiglio"
Così la segretaria del Partito democratico, Schlein.
"Aveva detto funzioneranno e la realtà è che ancora adesso non funzionano.
Anzi. Hanno buttato 800 milioni degli italiani per fare delle prigioni vuote"
Migliora la raccolta dei rifiuti urbani
Nel 2023 il 62,9% delle persone abita in un Comune che ha raggiunto l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata.
Lo rileva un rapporto Istat.
Circa il 70% dei Comuni italiani (5.576) ha superato questa soglia. Le regioni più lontane dall'obiettivo sono il Lazio, la Campania, la Calabria, la Liguria e il Molise, che non raggiungono il 50%.
"Per la prima volta Meloni ammette che abbiamo perso due anni in Albania mentre diceva" che i centri per migranti "avrebbero funzionato. Non stanno funzionando, si è sprecato un miliardo e più".
Lo dice il presidente del Movimento Cinque Stelle, Conte.
"Meloni dovrebbe guardarsi allo specchio, perché la colpa è la sua, e riprendere quei soldi, metterli nelle nostre strade per renderle sicure".
"Prima o poi" l'Ucraina dovrà negoziare con la Russia, ma "da una posizione molto peggiore". Così il portavoce del Cremlino, Peskov, commenta il ritiro dalle trattative dirette annunciato dal vice degli Esteri ucraino Kislitsa.
"La posizione del regime di Kiev si va deteriorando di giorno in giorno", ha anche detto Peskov. Mosca sempre aperta a diplomazia, ma a "porte chiuse da Kiev continuiamo operazione militare".
Nuova offensiva russa a Pokrovsk, in Donetsk, riferisce intanto la Difesa russa.
La circolazione dei treni sta subendo forti ritardi da questa mattina per l'investimento di una persona in Calabria, a Praia a Mare.
Molti treni Alta velocità, Intercity e Regionali hanno subito ritardi e cancellazioni. Da Trenitalia fanno sapere che la circolazione è in graduale ripresa.
Alla Stazione Termini di Roma 4 treni - 3 Frecciarossa e un Italo - hanno accumulato ritardi fino a 6 ore.
"Sono l'unico in grado di abbatterlo".
Così Jeffrey Epstein, parlando nel 2018 di Donald Trump. Lo riferisce il New York Times. Condannato per istigazione alla prostituzione minorile e poi suicida in cella, il finanziere risponde a una persona non identificata. "Vogliono abbattere Trump", gli dice quest'ultima ed Epstein:"Sono l'unico che può farlo"
Per il Washington Post, in una mail Epstein dice che Trump sapeva del giro di minorenni, "è venuto molte volte da me. Non ha mai avuto un massaggio". La Casa Bianca:uso selettivo dei materiali
Il Brasile ha annunciato la raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie ai nuovi accordi firmati durante la Cop30 a Belém.
Lo ha reso noto il presidente della Banca nazionale brasiliana di sviluppo (Bndes), che ha definito l'operazione "una delle più grandi iniziative di finanziamento verde al mondo".
Le risorse provengono da istituzioni di sviluppo di Italia, Germania, Francia, Giappone e dalla Banca Interamericana di Sviluppo (Bid).
Notizie in tempo reale! Ore 09:50
Giudice Adinolfi, ripresi scavi a Roma
Sono ripresi questa mattina gli scavi sotto la Casa del Jazz del Comune di Roma nel sud della capitale, alla ricerca dei resti del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994.
Si sta utilizzando un escavatore sotto quella che un tempo fu la residenza del cassiere della banda della Magliana, Enrico Nicoletti.
Giovanna e Lorenzo Adinolfi, figli del magistrato romano, assistono ai lavori, che ieri si erano interrotti in pieno giorno poche ore dopo l'inizio.
Ore 09:21
Giovani: IA ascolta, capisce, non giudica
Il 41,8% degli adolescenti italiani si è rivolto all'intelligenza artificiale chiedendo aiuto quando era triste, solo, ansioso. Più del 42% per un consiglio su scelte importanti. Sono dati del 16° Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children, intitolato Senza filtri.
Usa l'IA il 92% dei 15-19enni, contro il 46,7% degli adulti: E'sempre disponibile(28,8%); Mi capisce e mi tratta bene(14,5%); Non mi giudica (12,4%).
Vita sempre più virtuale, iperconnesso il 13% e 47% vittima di cyberbullismo.
Uno su 3 ha 'ghostato' qualcun altro.
Ore 08:45
Cerca equilibrio un adolescente su due
Il 60% degli adolescenti è soddisfatto o molto soddisfatto di sé; i ragazzi al 71%, al 50% le ragazze. I dati sono nel XVI Atlante dell'infanzia a rischio, diffuso da Save the Children in vista della Giornata mondiale, il 20 novembre.
Psicofarmaci non prescritti per uno su 8, soprattutto fra le ragazze. Solo una su 3 mostra di avere buon equilibrio psicologico, contro il 66% dei maschi: il divario di genere è il più alto rilevato tra tutti i Paesi europei.
In totale, meno della metà (49,6%) ha un buon equilibrio psicologico.
Ore 08:03
Fiamme in capannone Roma, 3 intossicati
Incendio questa notte all'interno di un capannone di tre piani, dove vivevano circa 200 cittadini extracomunitari, in zona Collatina a Roma.
I Vigili del fuoco, intervenuti per domare le fiamme, hanno soccorso tre persone intossicate dal fumo.
Nei giorni scorsi, a pochi chilometri di distanza, un episodio analogo: era bruciata una palazzina abbandonata e diventata rifugio per decine di senzatetto. Uno si è ferito lanciandosi dal 2° piano per fuggire dalle fiamme.
Ore 07:36
Ondata di droni russi su Kiev, un morto
Un morto e 24 feriti: è il bilancio dei raid notturni su larga scala lanciati da Mosca sull'Ucraina.
Duramente colpita la capitale Kiev, dove è morto un uomo e si contano 15 feriti. Impiegati missili e droni, che hanno danneggiato decine di edifici e provocato incendi. Raid anche sugli oblast di Kharkiv, Sumy e Odessa.
Anche le forze ucraine hanno lanciato in territorio russo centinaia di droni.
In fiamme un terminal petrolifero nella città portuale di Novorossijsk.
Ore 07:00
Usa: Antifa Italia in lista terroristi
La Casa Bianca ha inserito l'alleanza anarchica italiana Fai/Fri nella lista nera dei gruppi terroristici.
Nell'ambito della campagna lanciata contro gli attivisti Antifa, dopo l'uccisione del conservatore Charlie Kirk, Donald Trump ha preso di mira i militanti antifascisti e anarchici tedeschi, italiani e greci.
I gruppi Antifa minano le istituzioni democratiche, ha detto il segretario di Stato Usa, Rubio.
Ore 22:41
Mondiali 2026, Moldavia-Italia 0-2
L'Italia vince soffrendo in Moldavia nelle qualificazioni ai prossimi Mondiali. A Chisinau finisce 0-2.
La Nazionale parte bene. Scamacca su punizione impegna Kozhukar. Mancini spreca mandando alto.Distrazione azzurra, per poco Postolachi non ci punisce.
Cristante e Orsolini non trovano la porta. Ripresa.Revenco 'mura' Cambiaso, Kozhukar mette i pugni sul tiro centrale di Tonali, Retegui ed Esposito non pungono.Il gol arriva col colpo di testa di Mancini su cross di Dimarco(88') Di testa anche il bis di Esposito (92')
Ore 22:06
Tennis, Atp Finals: Musetti eliminato
Lorenzo Musetti saluta le Atp Finals di Torino. Il 23enne di Carrara, alla sua prima partecipazione, perde in due set contro il n.1 del mondo Carlos Alcaraz:
6-4 6-1 il punteggio, in un'ora a 23'.
L'azzurro chiude con una vittoria e due sconfitte e non centra la qualificazione alle semifinali, cui accede lo spagnolo.
Nel primo set, Musetti serve bene, ma cede la battuta al 10° gioco. Nel secondo, il break di Alcaraz arriva al 4° game, poi lo spagnolo salva due palle break di Musetti nel 5°.
Ore 21:12
Rivolta in carcere a Como, 4 feriti
Quattro feriti nel carcere Bassone di Como, nel corso di una rivolta che ha coinvolto un numero imprecisato di detenuti.
Tre dei feriti sono agenti di Polizia penitenziaria, il quarto è un detenuto, il più grave per un trauma toracico: è rimasto schiacciato da un cancello.
La Casa circondariale di Como è in cima alle classifiche sul sovraffollamento delle carceri italiane: 424 detenuti a fronte di una capienza di 265.
Ore 20:30
Schlein: centri Albania prigioni vuote
L'Albania non è colpa mia, dice
Meloni. Dice che ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Ognuno tranne lei, perché la colpa del fatto che hanno fallito, e hanno costruito centri inumani, illegali e peraltro rimasti vuoti è della presidente del Consiglio
Così la segretaria del Partito democratico, Schlein.
Aveva detto funzioneranno e la realtà è che ancora adesso non funzionano.
Anzi. Hanno buttato 800 milioni degli italiani per fare delle prigioni vuote
Ore 20:00
Differenziata funziona in 70% Comuni
Migliora la raccolta dei rifiuti urbani
Nel 2023 il 62,9% delle persone abita in un Comune che ha raggiunto l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata.
Lo rileva un rapporto Istat.
Circa il 70% dei Comuni italiani (5.576) ha superato questa soglia. Le regioni più lontane dall'obiettivo sono il Lazio, la Campania, la Calabria, la Liguria e il Molise, che non raggiungono il 50%.
Ore 19:18
Conte: centri Albania? Colpa di Meloni
Per la prima volta Meloni ammette che abbiamo perso due anni in Albania mentre diceva che i centri per migranti avrebbero funzionato. Non stanno funzionando, si è sprecato un miliardo e più.
Lo dice il presidente del Movimento Cinque Stelle, Conte.
Meloni dovrebbe guardarsi allo specchio, perché la colpa è la sua, e riprendere quei soldi, metterli nelle nostre strade per renderle sicure.
Ore 18:32
Mosca: posizione di Kiev va peggiorando
Prima o poi l'Ucraina dovrà negoziare con la Russia, ma da una posizione molto peggiore. Così il portavoce del Cremlino, Peskov, commenta il ritiro dalle trattative dirette annunciato dal vice degli Esteri ucraino Kislitsa.
La posizione del regime di Kiev si va deteriorando di giorno in giorno, ha anche detto Peskov. Mosca sempre aperta a diplomazia, ma a porte chiuse da Kiev continuiamo operazione militare.
Nuova offensiva russa a Pokrovsk, in Donetsk, riferisce intanto la Difesa russa.
Ore 17:43
Treni: ritardi fino 6 ore per incidente
La circolazione dei treni sta subendo forti ritardi da questa mattina per l'investimento di una persona in Calabria, a Praia a Mare.
Molti treni Alta velocità, Intercity e Regionali hanno subito ritardi e cancellazioni. Da Trenitalia fanno sapere che la circolazione è in graduale ripresa.
Alla Stazione Termini di Roma 4 treni - 3 Frecciarossa e un Italo - hanno accumulato ritardi fino a 6 ore.
Ore 17:15
Epstein: solo io posso abbattere Trump
Sono l'unico in grado di abbatterlo.
Così Jeffrey Epstein, parlando nel 2018 di Donald Trump. Lo riferisce il New York Times. Condannato per istigazione alla prostituzione minorile e poi suicida in cella, il finanziere risponde a una persona non identificata. Vogliono abbattere Trump, gli dice quest'ultima ed Epstein:Sono l'unico che può farlo
Per il Washington Post, in una mail Epstein dice che Trump sapeva del giro di minorenni, è venuto molte volte da me. Non ha mai avuto un massaggio. La Casa Bianca:uso selettivo dei materiali
Ore 16:30
Clima, raccolti fondi per 3,4mld a Belém
Il Brasile ha annunciato la raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie ai nuovi accordi firmati durante la Cop30 a Belém.
Lo ha reso noto il presidente della Banca nazionale brasiliana di sviluppo (Bndes), che ha definito l'operazione una delle più grandi iniziative di finanziamento verde al mondo.
Le risorse provengono da istituzioni di sviluppo di Italia, Germania, Francia, Giappone e dalla Banca Interamericana di Sviluppo (Bid).
Cosa accadde oggi
2024 elezioni parlamentari in Sri Lanka.
2017 - Zimbabwe: Colpo di Stato militare contro il presidente Robert Mugabe.
2015 Lo Stato islamico rivendica ufficialmente, con un comunicato in francese ed arabo, la paternità degli attentati terroristici accaduti il giorno precedente a Parigi.
2011 L'AMD presenta la prima CPU a 16 core.
2011 Per la prima volta dalla sua fondazione (1945), la Lega Araba sospende la Siria dalle attività dell'organizzazione. Il paese mediorientale ne fu uno dei fondatori. È il risultato per l'alto numero di vittime per le sommosse popolari in Siria del 2011 che dal 15 marzo al 28 novembre è salito secondo i Comitati a 4.646[3][4]. Al 13 dicembre l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Navi Pillay, ha dichiarato che i morti sono oltre 5.000[5].
2007 L'Ammiraglio Giampaolo Di Paola viene eletto dai capi di stato maggiore europei come Supremo Capo Militare della NATO
2004 Band Aid 20, gruppo musicale formato da vari musicisti uniti insieme per scopi benefici, incide il brano Do They Know It's Christmas? (Feed the World) negli studi discografici Air Studios di George Martin, a Londra. La canzone è il rifacimento della stessa cantata 20 anni prima, nell'ambito della stessa iniziativa
2003 Viene osservato per la prima volta Sedna, candidato ad essere il decimo pianeta del sistema Solare
2002 L'Argentina va in default su un pagamento di 805 milioni di dollari statunitensi alla Banca Mondiale.
2002 La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota contro la creazione di una commissione indipendente che investighi sugli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001
2001 Attacco all'Afghanistan: combattenti dell'Alleanza del nord occupano la capitale Kabul
2000 Netscape Navigator versione 6.0 viene lanciato a seguito di due anni di sviluppo open source
1995 Una discussione sul bilancio tra Democratici e Repubblicani al Congresso degli Stati Uniti, costringe il governo federale a chiudere temporaneamente i parchi nazionali e i musei, mentre molti uffici governativi funzionano con un personale ridotto all'osso
1991 Il principe Cambogiano Norodom Sihanouk ritorna a Phnom Penh dopo 13 anni di esilio
1991 Le autorità statunitensi e britanniche annunciano l'incriminazione di due ufficiali dei servizi segreti libici in relazione all'abbattimento del volo Pan Am 103.
1990 Germania e Polonia firmano un trattato che conferma il confine sulla linea Oder-Neisse
1989 Viene lanciata dal cosmodromo di Baikonur la navetta riutilizzabile Buran
1982 Lech Walesa, capo del movimento polacco messo fuorilegge Solidarnosc, viene liberato dopo 11 mesi di internamento vicino al confine con l'Unione Sovietica
1979 Crisi degli ostaggi in Iran: il presidente statunitense Jimmy Carter emana l'ordine esecutivo 12170, che congela tutti i beni iraniani negli USA e nelle banche statunitensi, in risposta alla crisi degli ostaggi
1975 La Spagna abbandona il Sahara Occidentale
1973 A Wembley la Nazionale di calcio italiana vince per la prima volta in Inghilterra grazie ad un goal di Fabio Capello ed alle miracolose parate di Dino Zoff
1973 Nel Regno Unito, la Principessa Anna sposa il capitano Mark Phillips, nell'Abbazia di Westminster.
1972 Il Dow Jones Industrial Average chiude sopra i 1.000 punti (1.003,16) per la prima volta
1971 Programma Mariner: La sonda spaziale Mariner 9 raggiunge Marte, diventando il primo mezzo spaziale ad orbitare attorno ad un altro pianeta
1969 Programma Apollo: La NASA lancia l'Apollo 12, la seconda missione con uomini a bordo ad atterrare sulla superficie della Luna
1965 Guerra del Vietnam: Inizio della Battaglia di Ia Drang - il primo grosso scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite
1951 Rotta del Po e alluvione nel Polesine
1941 Seconda guerra mondiale: La portaerei HMS Ark Royal affonda a causa dei danni subiti il 13 novembre dai siluri dell'U-81
1940 Seconda guerra mondiale: In Inghilterra, la città di Coventry viene distrutta dai bombardieri tedeschi della Luftwaffe
1934 La nazionale di calcio italiana, campione del mondo in carica, affronta l'Inghilterra, uscendo sconfitta per 3-2 dalla Battaglia di Highbury
1922 La British Broadcasting Corporation (BBC) inizia le trasmissioni radio nel Regno Unito
1918 La Cecoslovacchia diventa una repubblica
1889 La giornalista Nellie Bly (Elizabeth Cochrane), inizia un tentativo coronato da successo di compiere il giro del mondo in meno di 80 giorni
1862 Guerra di secessione americana: Il presidente statunitense Abramo Lincoln approva il piano del Generale Ambrose Burnside per catturare la capitale confederata di Richmond (Virginia), che porterà alla battaglia di Fredericksburg
1851 Viene pubblicato Moby Dick di Herman Melville
1433 Siglato il contratto di allogazione per una cantoria per Santa Maria del Fiore a Firenze con Donatello
Santi del giorno
Sant'Antigio vescovo
San Clementino, martire
San Dubricio di Llandaff, vescovo
Sant'Étienne-Théodore Cuenot, vescovo e martire
San Giocondo di Bologna, vescovo
San Giovanni da Traù, vescovo
San Giovanni da Tufara, eremita
Sant'Ippazio di Gangra, vescovo e martire
San Lorenzo O'Toole, arcivescovo
Santi Nicola Tavelic, Stefano da Cuneo, Deodato Aribert da Ruticinio e Pietro da Narbona, sacerdoti francescani, martiri in Gerusalemme
San Rufo di Avignone, vescovo
San Serapio d'Inghilterra, martire mercedario
San Siardo di Mariengaard, abate
Santa Veneranda (Venera), Vergine e Martire
Beato Antonio Piscina, francescano
Beato Giovanni Liccio, domenicano
Beata Maria Merkert, vergine, cofondatrice delle Suore di Santa Elisabetta