Baciami mille volte e ancora cento poi nuovamente mille e ancora cento e dopo ancora mille e dopo cento, e poi confonderemo le migliaia tutte insieme per non saperle mai, perché nessun maligno porti male sapendo quanti sono i nostri baci.
(Gaio Valerio Catullo)
Notizie in tempo reale
Alice e Ellen Kessler sono morte a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Le due gemelle sono decedute insieme.E'intervenuta la polizia che non ha fornito ulteriori dettagli sulla morte delle due famose showgirl tedesche famosissime negli anni '60 e '70 in Rai. Ammirate per la loro bellezza, in particolare le loro bellissime e chilometriche gambe, e il loro talento.
Le leggendarie gemelle dello show dichiararono a Bild: "Un giorno vorremmo essere sepolte nella stessa urna".
"Strumenti efficaci come l'Intelligenza artificiale possono essere manipolati, addestrati e indirizzati così che -per opportunità o interessi personali, economici, politico oaltro- si crei un bias talora impercettibile nell'informazione e gestione e nel modo in cui ci presentiamo o approcciamo gli altri".
E' l'allarme del Papa sui rischi di una "manipolazione perversa" delle nuove tecnologie. Che sono preziose, se ben applicate: i giovani sono immersi nel digitale dove il Vangelo è offuscato.
Facilitiamo divulgazione Scrittura.
Il presidente ucraino Zelensky ha definito l'accordo firmato a Parigi con il leader francese Macron "storico", dicendo che pone le basi per una partnership strategica che durerà per 10 anni".Kiev riceverà cento aerei Rafale, radar, sistemi di difesa antiaerea, missili".C'è intesa per costruzione droni.
Firmata la "dichiarazione d'intenti a lungo termine sull'acquisizione di equipaggiamenti di difesa aerea".
"Spero che la pace venga raggiunta prima del 2027", ha detto Macron, che ha ricordato le sanzioni in particolare Usa.
Furto di lusso nel centro di Roma, dove nella notte un'auto-ariete ha sfondato l'entrata della boutique Louis Vuitton in Via Condotti, la 'Fashion Street' capitolina.
In macchina erano in tre, a volto coperto: vetrina in frantumi e serranda spezzata, hanno portato via dal negozio diverse borse e altra merce griffata: il bottino è ancora da quantificare.
Le immagini di videosorveglianza vedono i 3 armati di torce, mentre scassinano la saracinesca e poi prelevano la merce
Caccia giapponesi sono decollati dopo il sospetto avvistamento di un drone cinese vicino a Taiwan. Lo comunica la forza aerea di difesa giapponese.
"Un veicolo aereo senza pilota, ritenuto di origine cinese, è stato confermato in volo tra l'isola di Yonaguni e Taiwan", precisa l'agenzia di Tokyo.
Avvistamento e conseguente decollo dei caccia sarebbero avvenuti il 15/11.
Sale la tensione fra Tokyo e Pechino, dopo che la premier giapponese Takaichi ha ventilato un possibile intervento.
La Commissione europea, nelle previsioni di crescita d'autunno, taglia le stime sull'Italia: vede il Pil salire dello 0,4% quest'anno, rispetto allo 0,7% delle previsioni di primavera, e dello 0,8% nel 2026 (dallo 0,9%).
Il deficit italiano nel 2025 è del 3%, in calo rispetto al 3,3%, delle previsioni. Dombrovskis: "Il deficit diminuirà ancora negli anni successivi".
Cala anche il debito pubblico: nel 2025 scende al 136,4% sul Pil, rispetto al 136,7% previsto.
Un sabotaggio dietro la bomba esplosa in Polonia lungo la linea ferroviaria che collega Varsavia a Lublino. Lo ha annunciato il premier Tusk: "Purtroppo -ha detto- sono stati confermati i peggiori sospetti". Danni anche più avanti, sulla stessa linea, in direzione di Lublino, ha aggiunto.
"Un atto di sabotaggio senza precedenti che mira alla sicurezza dello Stato polacco e dei suoi cittadini. Come in casi simili precedenti, cattureremo i responsabili indipendentemente da chi li abbia mandati". assicura Tusk.
Nel mese di ottobre, l'inflazione al lordo dei tabacchi segna -0,3% su base mensile e +1,2% su base annua. Lo comunica l'Istat. La decelerazione, aggiunge l'Istituto di Statistica, per il forte rallentamento tendenziale del prezzo di Energetici regolamentati e Alimentari non lavorati. Inflazione acquisita, +1,6%; di fondo +1,9%.
Stima sul carrello della spesa rivista al ribasso: +2,1% (stima era +2,3%), Beni alimentari, cura casa e persona da +3,1 a +2,1% e quelli ad alta frequenza d'acquisto da +2,6 a +2,1%.
Un gruppo di operai della Eurallumina di Portovesme nel Sulcis è salito sul silo numero 3 della ditta, a 40 metri di altezza.
"Esasperati dall'inerzia istituzionale" i lavoratori sono appoggiati da Cgil, Cisl e Uil, che chiedono l'intervento del governo per stanziare i fondi necessari alla continuità operativa, al pagamento di salari e bollette e alla bonifica ambientale.
Eurallumina è da tempo in crisi e il 31 dicembre scade la cassa integrazione.
Una donna di 38 anni, in bicicletta, è morta dopo essere stata investita da un'auto lungo la Statale 292 a Riola Sardo, Oristano.
L'automobilista si è fermato e ha chiamato i soccorsi, che però non hanno potuto aiutare la donna, morta poco dopo il loro arrivo.
L'incidente su un rettilineo. Probabilmente la scarsa illuminazione ha contribuito all'incidente. Auto e bici sotto sequestro.
Sono riprese le operazioni di scavo nel complesso della Casa del Jazz di Roma, dove si pensa possano trovarsi i resti di Paolo Adinolfi, il magistrato romano scomparso nel 1994. Si scava in un punto dove sabato scorso sono stati già effettuati rilievi e scansioni. Sul posto Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia.
La Casa del Jazz, di proprietà del Comune, ha sede in una costruzione degli anni 30 che fu del boss della Banda della Magliana Enrico Nicoletti e fu poi confiscata, nel 2001.
Sono 44 le misure cautelari eseguite dai Carabinieri su ordine del Gip di Napoli, nell'ambito di un'inchiesta su camorra, scommesse e voto di scambio.
In cella 34 e 10 ai domiciliari.Colpito il clan nolano dei Russo, specializzato nelle estorsioni nel campo immobiliare: pizzo su compravendite, cantieri, pratiche in Comune. Le scommesse l'altro ramo operativo.
I Russo avrebbero poi pilotato il voto nelle amministrative a Casamarciano nel giugno 2022 e a Cicciano nel maggio '23
Una frana di fango ha travolto nella notte un'abitazione a Brazzano di Cormons, nel Goriziano.
Una persona salvata dai Vigili del fuoco, ferita a una gamba. Si cercano due dispersi. Impegnati anche i volontari della Protezione civile.
Il Friuli Venezia Giulia è una delle 6 Regioni oggi in allerta gialla per il maltempo.
Il presidente ucraino Zelensky è a Parigi, nell'ambito di un tour che lo vede in visita dagli alleati per consolidare il sostegno a Kiev. Ieri un accordo con la Grecia per le forniture di gas, domani a Madrid.
L'ufficio del presidente Macron parla di "eccellenza francese al servizio della difesa dell'Ucraina" e di proposte a Kiev perché possa "acquisire sistemi di difesa", soprattutto aerea.
Alla base di Villacoublay presentati il caccia Rafale, droni e i missili terraaria SAMP-T sviluppati con l'Italia,
Almeno 6 vittime nelle frane dopo le forti piogge nel Sud-Est del Vietnam, e numerosi feriti.
Un pullman è rimasto schiacciato da frane sul passo di Khanh Le, uccidendo 5 persone e ferendone 18.
Un'altra vittima in un rifugio per lavoratori al passo di Khanh So.
E' di almeno tre morti e una decina di feriti il bilancio dell'attacco russo che nella notte ha colpito Balakliya, nella regione di Kharkiv, nell'Ucraina orientale.
Secondo le autorità locali, l'attacco con missili e droni ha provocato gravi danni alle infrastrutture civili, inclusi edifici e magazzini, colpendo anche zone residenziali.
"I repubblicani dovrebbero votare per la pubblicazione dei documenti Epstein, perché non abbiamo nulla da nascondere ed è tempo di voltare pagina rispetto a questa bufala dei democratici portata avanti per distrarre dal successo dei repubblicani".Così Trump in vista del voto di martedì alla Camera americana.
"A nessuno importava di Epstein quando era vivo e se i democratici avessero avuto qualcosa l'avrebbero reso pubblico prima della nostra vittoria".L'unica "cosa che ci interessa è che si torni a parlare di economia" e temi importanti.
"Potremmo parlare con Maduro, vedremo come va. Vogliono parlare".
Lo ha detto il presidente Trump ribadendo la sua apertura a trattative col Venezuela. L'amministrazione Usa ha intenzione, secondo quanto dichiarato dal segretario di Stato Rubio, di inserire nella lista delle organizzazioni terroristiche, il Cartel de Los Soles, guidato dal leader venezuelano Maduro.Composto in gran parte da membri dell'eserci e delle forze di sicurezza venezuelane, il cartello avrebbero facilitato il traffico di droga nel Paese.
Le autorità hanno arrestato 81 persone a Charlotte, North Carolina, durante il primo giorno di raid contro immigrati entrati negli Stati Uniti senza alcun titolo legale.
Non è chiaro quanti avessero precedenti penali, ma l'operazione è stata giustificata dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale come parte di uno sforzo per combattere l'immigrazione irregolare. I raid hanno suscitato proteste da parte di attivisti per i diritti civili
L'operazione fa parte di una strategia per reprimere l'immigrazione illegale.
Notizie in tempo reale! Ore 16:10
Morte le gemelle Kessler, avevano 89anni
Alice e Ellen Kessler sono morte a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Le due gemelle sono decedute insieme.E'intervenuta la polizia che non ha fornito ulteriori dettagli sulla morte delle due famose showgirl tedesche famosissime negli anni '60 e '70 in Rai. Ammirate per la loro bellezza, in particolare le loro bellissime e chilometriche gambe, e il loro talento.
Le leggendarie gemelle dello show dichiararono a Bild: Un giorno vorremmo essere sepolte nella stessa urna.
Ore 15:40
IA, Papa: Rischi perversa manipolazione
Strumenti efficaci come l'Intelligenza artificiale possono essere manipolati, addestrati e indirizzati così che -per opportunità o interessi personali, economici, politico oaltro- si crei un bias talora impercettibile nell'informazione e gestione e nel modo in cui ci presentiamo o approcciamo gli altri.
È l'allarme del Papa sui rischi di una manipolazione perversa delle nuove tecnologie. Che sono preziose, se ben applicate: i giovani sono immersi nel digitale dove il Vangelo è offuscato.
Facilitiamo divulgazione Scrittura.
Ore 14:25
Armi, Macron-Zelenky: Accordo storico
Il presidente ucraino Zelensky ha definito l'accordo firmato a Parigi con il leader francese Macron storico, dicendo che pone le basi per una partnership strategica che durerà per 10 anni.Kiev riceverà cento aerei Rafale, radar, sistemi di difesa antiaerea, missili.C'è intesa per costruzione droni.
Firmata la dichiarazione d'intenti a lungo termine sull'acquisizione di equipaggiamenti di difesa aerea.
Spero che la pace venga raggiunta prima del 2027, ha detto Macron, che ha ricordato le sanzioni in particolare Usa.
Ore 12:51
Roma, maxifurto al negozio Louis Vuitton
Furto di lusso nel centro di Roma, dove nella notte un'auto-ariete ha sfondato l'entrata della boutique Louis Vuitton in Via Condotti, la 'Fashion Street' capitolina.
In macchina erano in tre, a volto coperto: vetrina in frantumi e serranda spezzata, hanno portato via dal negozio diverse borse e altra merce griffata: il bottino è ancora da quantificare.
Le immagini di videosorveglianza vedono i 3 armati di torce, mentre scassinano la saracinesca e poi prelevano la merce
Ore 12:25
Taiwan, Tokyo: nostri jet dopo drone Cina
Caccia giapponesi sono decollati dopo il sospetto avvistamento di un drone cinese vicino a Taiwan. Lo comunica la forza aerea di difesa giapponese.
Un veicolo aereo senza pilota, ritenuto di origine cinese, è stato confermato in volo tra l'isola di Yonaguni e Taiwan, precisa l'agenzia di Tokyo.
Avvistamento e conseguente decollo dei caccia sarebbero avvenuti il 15/11.
Sale la tensione fra Tokyo e Pechino, dopo che la premier giapponese Takaichi ha ventilato un possibile intervento.
Ore 12:00
Ue: Pil Italia +0,4%, cala il deficit
La Commissione europea, nelle previsioni di crescita d'autunno, taglia le stime sull'Italia: vede il Pil salire dello 0,4% quest'anno, rispetto allo 0,7% delle previsioni di primavera, e dello 0,8% nel 2026 (dallo 0,9%).
Il deficit italiano nel 2025 è del 3%, in calo rispetto al 3,3%, delle previsioni. Dombrovskis: Il deficit diminuirà ancora negli anni successivi.
Cala anche il debito pubblico: nel 2025 scende al 136,4% sul Pil, rispetto al 136,7% previsto.
Ore 11:38
Polonia, bomba su binari: Sabotaggio
Un sabotaggio dietro la bomba esplosa in Polonia lungo la linea ferroviaria che collega Varsavia a Lublino. Lo ha annunciato il premier Tusk: Purtroppo -ha detto- sono stati confermati i peggiori sospetti. Danni anche più avanti, sulla stessa linea, in direzione di Lublino, ha aggiunto.
Un atto di sabotaggio senza precedenti che mira alla sicurezza dello Stato polacco e dei suoi cittadini. Come in casi simili precedenti, cattureremo i responsabili indipendentemente da chi li abbia mandati. assicura Tusk.
Ore 11:11
Istat: l'inflazione rallenta a ottobre
Nel mese di ottobre, l'inflazione al lordo dei tabacchi segna -0,3% su base mensile e +1,2% su base annua. Lo comunica l'Istat. La decelerazione, aggiunge l'Istituto di Statistica, per il forte rallentamento tendenziale del prezzo di Energetici regolamentati e Alimentari non lavorati. Inflazione acquisita, +1,6%; di fondo +1,9%.
Stima sul carrello della spesa rivista al ribasso: +2,1% (stima era +2,3%), Beni alimentari, cura casa e persona da +3,1 a +2,1% e quelli ad alta frequenza d'acquisto da +2,6 a +2,1%.
Ore 10:38
Sulcis, operai a 40 metri di altezza
Un gruppo di operai della Eurallumina di Portovesme nel Sulcis è salito sul silo numero 3 della ditta, a 40 metri di altezza.
Esasperati dall'inerzia istituzionale i lavoratori sono appoggiati da Cgil, Cisl e Uil, che chiedono l'intervento del governo per stanziare i fondi necessari alla continuità operativa, al pagamento di salari e bollette e alla bonifica ambientale.
Eurallumina è da tempo in crisi e il 31 dicembre scade la cassa integrazione.
Ore 10:01
Oristano, muore travolta in bicicletta
Una donna di 38 anni, in bicicletta, è morta dopo essere stata investita da un'auto lungo la Statale 292 a Riola Sardo, Oristano.
L'automobilista si è fermato e ha chiamato i soccorsi, che però non hanno potuto aiutare la donna, morta poco dopo il loro arrivo.
L'incidente su un rettilineo. Probabilmente la scarsa illuminazione ha contribuito all'incidente. Auto e bici sotto sequestro.
Ore 09:24
Roma, ripresi scavi alla Casa del Jazz
Sono riprese le operazioni di scavo nel complesso della Casa del Jazz di Roma, dove si pensa possano trovarsi i resti di Paolo Adinolfi, il magistrato romano scomparso nel 1994. Si scava in un punto dove sabato scorso sono stati già effettuati rilievi e scansioni. Sul posto Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia.
La Casa del Jazz, di proprietà del Comune, ha sede in una costruzione degli anni 30 che fu del boss della Banda della Magliana Enrico Nicoletti e fu poi confiscata, nel 2001.
Ore 08:51
Camorra e voto di scambio, 44 arrestati
Sono 44 le misure cautelari eseguite dai Carabinieri su ordine del Gip di Napoli, nell'ambito di un'inchiesta su camorra, scommesse e voto di scambio.
In cella 34 e 10 ai domiciliari.Colpito il clan nolano dei Russo, specializzato nelle estorsioni nel campo immobiliare: pizzo su compravendite, cantieri, pratiche in Comune. Le scommesse l'altro ramo operativo.
I Russo avrebbero poi pilotato il voto nelle amministrative a Casamarciano nel giugno 2022 e a Cicciano nel maggio '23
Ore 08:11
Frana nel Goriziano, 2 persone disperse
Una frana di fango ha travolto nella notte un'abitazione a Brazzano di Cormons, nel Goriziano.
Una persona salvata dai Vigili del fuoco, ferita a una gamba. Si cercano due dispersi. Impegnati anche i volontari della Protezione civile.
Il Friuli Venezia Giulia è una delle 6 Regioni oggi in allerta gialla per il maltempo.
Ore 07:47
Zelensky a Parigi per sistemi di difesa
Il presidente ucraino Zelensky è a Parigi, nell'ambito di un tour che lo vede in visita dagli alleati per consolidare il sostegno a Kiev. Ieri un accordo con la Grecia per le forniture di gas, domani a Madrid.
L'ufficio del presidente Macron parla di eccellenza francese al servizio della difesa dell'Ucraina e di proposte a Kiev perché possa acquisire sistemi di difesa, soprattutto aerea.
Alla base di Villacoublay presentati il caccia Rafale, droni e i missili terraaria SAMP-T sviluppati con l'Italia,
Ore 07:00
Piogge e frane Vietnam, almeno 6 morti
Almeno 6 vittime nelle frane dopo le forti piogge nel Sud-Est del Vietnam, e numerosi feriti.
Un pullman è rimasto schiacciato da frane sul passo di Khanh Le, uccidendo 5 persone e ferendone 18.
Un'altra vittima in un rifugio per lavoratori al passo di Khanh So.
Ore 05:00
Raid russo su Kharkiv: 3 morti, 10 feriti
È di almeno tre morti e una decina di feriti il bilancio dell'attacco russo che nella notte ha colpito Balakliya, nella regione di Kharkiv, nell'Ucraina orientale.
Secondo le autorità locali, l'attacco con missili e droni ha provocato gravi danni alle infrastrutture civili, inclusi edifici e magazzini, colpendo anche zone residenziali.
Ore 04:02
Trump: sì a desecretare caso Epstein
I repubblicani dovrebbero votare per la pubblicazione dei documenti Epstein, perché non abbiamo nulla da nascondere ed è tempo di voltare pagina rispetto a questa bufala dei democratici portata avanti per distrarre dal successo dei repubblicani.Così Trump in vista del voto di martedì alla Camera americana.
A nessuno importava di Epstein quando era vivo e se i democratici avessero avuto qualcosa l'avrebbero reso pubblico prima della nostra vittoria.L'unica cosa che ci interessa è che si torni a parlare di economia e temi importanti.
Ore 02:56
Trump: vedremo come parlare con Maduro
Potremmo parlare con Maduro, vedremo come va. Vogliono parlare.
Lo ha detto il presidente Trump ribadendo la sua apertura a trattative col Venezuela. L'amministrazione Usa ha intenzione, secondo quanto dichiarato dal segretario di Stato Rubio, di inserire nella lista delle organizzazioni terroristiche, il Cartel de Los Soles, guidato dal leader venezuelano Maduro.Composto in gran parte da membri dell'eserci e delle forze di sicurezza venezuelane, il cartello avrebbero facilitato il traffico di droga nel Paese.
Ore 02:17
N.Carolina: 81 immigrati arrestati
Le autorità hanno arrestato 81 persone a Charlotte, North Carolina, durante il primo giorno di raid contro immigrati entrati negli Stati Uniti senza alcun titolo legale.
Non è chiaro quanti avessero precedenti penali, ma l'operazione è stata giustificata dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale come parte di uno sforzo per combattere l'immigrazione irregolare. I raid hanno suscitato proteste da parte di attivisti per i diritti civili
L'operazione fa parte di una strategia per reprimere l'immigrazione illegale.
Cosa accadde oggi
2024 elezioni parlamentari in Senegal.
2018 in Francia il Movimento dei gilet gialli inizia una serie di proteste contro il governo.
2013 Il Volo Tatarstan Airlines 363 è precipitato in picchiata durante l'atterraggio all'Aeroporto di Kazan', in Russia. Tutti i 44 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio sono morti.
2013 Una serie di 81 tornado colpiscono gli Stati Uniti medio occidentali causando la morte di otto persone, principalmente nell'Illinois.
2011 Disertori dell'esercito siriano attaccano la sede del Partito Ba'th nella provincia di Idlib (che inizialmente doveva essere una base militare di Damasco), de-facto dando inizio alla guerra civile in Siria[6][7].
2003 Arnold Schwarzenegger si insedia come Governatore della California
2000 Alberto Fujimori viene rimosso dall'incarico di presidente del Perù
1997 A Luxor, in Egitto, 62 persone vengono uccise da 6 militanti islamici all'esterno del Tempio di Hatshepsut.
1989 Guerra Fredda: inizia la Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia.
1988 I Paesi Bassi diventano la seconda nazione ad essere connessa ad Internet
1985 Esce il primo numero di Phrack
1983 Viene fondato l'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale
1979 Crisi degli ostaggi in Iran: il leader iraniano Ruhollah Khomeini ordina il rilascio dei 13 ostaggi americani dell'ambasciata statunitense di Tehran.
1973 Insurrezione degli studenti del Politecnico di Atene contro il regime militare in Grecia.
1970 Douglas Engelbart riceve il brevetto per il primo mouse
1970 Guerra del Vietnam: il tenente William Calley viene processato per il Massacro di My Lai
1970 Programma Luna: L'Unione Sovietica fa atterrare la Lunochod 1 sul Mare Imbrium della Luna.
1969 Guerra Fredda: i negoziatori sovietici e statunitensi si incontrano a Helsinki per dare il via ai negoziati SALT I.
1962 A Washington, il presidente statunitense John F. Kennedy inaugura il Dulles International Airport
1939 Eccidi nazisti degli studenti cecoslovacchi che si opponevano alla guerra
1939 Viene istituita la linea aerea Roma - Rio de Janeiro
1922 L'ex sultano dell'Impero ottomano Mehmed VI va in esilio in Italia
1903 Il Partito Social Democratico dei Lavoratori Russo si scinde in due gruppi; i Bolscevichi (che in russo significa "maggioranza") e i Menscevichi ("minoranza")
1878 Giovanni Passannante attenta alla vita di re Umberto I di Savoia
1871 La National Rifle Association ottiene uno statuto dallo stato di New York
1869 In Egitto, il Canale di Suez, che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, viene inaugurato con una cerimonia elaborata
1863 Guerra di secessione americana: inizia l'Assedio di Knoxville - Le forze confederate del generale James Longstreet pongono sotto assedio Knoxville (Tennessee) (le due settimane di assedio e l'unico attacco furono privi di successo)
1856 Sul fiume Sonoita, nell'odierna Arizona meridionale, l'Esercito statunitense fonda Fort Buchanan, allo scopo di controllare i nuovi territori acquisiti con l'Acquisto di Gadsden
1839 La prima opera di Giuseppe Verdi, Oberto, Conte di San Bonifacio, debutta a Milano
1820 Il capitano Nathaniel Palmer diventa il primo statunitense ad arrivare in Antartide (la Penisola Palmer prenderà il nome da lui)
1796 Guerre napoleoniche: Battaglia di Arcole - Le forze francesi sconfiggono gli austriaci in Italia
1741 Vaticano: il papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Satis vobis compertum, sul sacramento del matrimonio, sulla regolamentazione circa i preliminari per la celebrazione del matrimonio e sulle dispense per i matrimoni segreti
1603 L'esploratore, scrittore e cortigiano inglese Sir Walter Raleigh viene processato per tradimento
1570 Un intenso terremoto colpisce Ferrara.
1558 Inizia l'epoca elisabettiana: muore la regina Maria I d'Inghilterra e le succede la sorellastra Elisabetta I d'Inghilterra
1292 (Calendario Giuliano) Giovanni di Scozia diventa re di Scozia
Santi del giorno
Santa Elisabetta d'Ungheria, religiosa
Santi Acisclo e Vittoria, martiri di Cordova
Santi Alfio e Zaccheo, martiri
Sant'Aniano di Orléans, vescovo
Sant'Eugenio di Firenze, diacono
San Florino, sacerdote
San Giacinto Giordano Ansalone, martire domenicano
San Gregorio di Tours, vescovo
San Gregorio Taumaturgo, vescovo
Sant'Hilda di Whitby, badessa
San Juan Del Castillo, martire gesuita
San Lazzaro di Costantinopoli, monaco
San Namazio di Vienne, vescovo
San Tommaso Hioji Kokuzayemon Nishi, sacerdote domenicano, martire