Ci vogliono settantadue muscoli per fare il broncio ma solo dodici per sorridere. Provaci, per una volta.
(Mordecai Richler)
Notizie in tempo reale
Gli Usa hanno proposto a Hamas un passaggio sicuro dalle aree di Gaza controllate da Israele verso quelle sotto il controllo del gruppo, secondo quanto riportato da Axios.
La proposta è stata trasmessa da mediatori egiziani e qatarioti con l'obiettivo di stabilizzare il cessate il fuoco nella regione. Si tratta di una sorta di lasciapassare temporaneo per ridurre gli scontri locali senza riconoscimento politico. Non è confermato se Hamas abbia accettato l'offerta o che il passaggio sia stato mai utilizzato.
I consiglieri del presidente Trump sono stati colti di sorpresa dal suo annuncio sulla ripresa dei test nucleari.
Secondo fonti citate da CNN e altre testate Usa, l'ordine di avviare nuovi test atomici, sarebbe stato comunicato senza preavviso, lasciando sconcertati anche diversi funzionari della Casa Bianca. Al Pentagono non risulta alcuna attività che faccia pensare a test imminenti. Reuters e Associated Press riferiscono che i militari stessi sarebbero incerti sulla natura dell'ordine presidenziale.
"In tarda serata i russi hanno attaccato le infrastrutture civili di Sumy lanciando 10 droni sulla città in un'ora e ferendo almeno due persone".
Lo ha reso noto il governatore della regione di Sumy, Oleg Hryhorov, secondo quanto riportato dall'Ukrainska Pravda.
Le autorità locali riferiscono di aver "udito delle esplosioni in città".
22.45
Divisione della posta senza gol tra Pisa e Lazio. All'Arena Garibaldi è 0-0.
I biancocelesti non bissano il successo sulla Juventus ma colgono il 5° risultato utile di fila. Per i toscani, terzo pareggio consecutivo e 5 punti.
Occasione Pisa: Cuadrado imbuca per Touré che difetta di mira. Rispondono gli ospiti. Zaccagni crea per Isaksen, il danese si fa ipnotizzare da Semper.
Basic, giustiziere della Juventus, colpisce il palo con un mancino rasoterra.
Ripresa. Pisa pericoloso di testa con Moreo e Touré, ma il gol non arriva.
Re Carlo III ha ordinato di avviare il processo "formale" per rimuovere i titoli reali di Andrea, incluso quello di Principe, dopo la rinuncia annunciata in precedenza a quello di Duca di York.
Il meccanismo, con cui titoli ed onorificenze saranno rimossi, passerà attraverso il Vicepremier David Lammy, in qualità di Lord Cancelliere. Dopodiché l'ex principe sarà noto solamente come Andrew Mountbatten Windsor.Il comunicato di Buckingham Palace informa che Andrea lascerà la residenza Royal Lodge, che condivide con ex moglie Ferguson.
Sono state identificate le due salme restituite da Hamas. Sono di Amiram Cooper e Sahar Baruch, i due ostaggi che il movimento aveva comunicato di aver trovato martedì, prima che Israele tornasse a bombardare Gaza.
Cooper, 85 anni, era stato rapito il 7 ottobre 2023 dal kibbutz Nir Oz e Baruch, 24, dal kibbutz Beeri. "Il governo condivide il grande dolore delle famiglie Cooper e Baruch e di tutte le famiglie dei rapiti morti", si legge in una dichiarazione dell'ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu.
Jannik Sinner approda ai quarti di finale al Masters 1000 di Parigi. Sul cemento della Défense Arena, il n.2 del mondo ha sconfitto negli ottavi il 27enne argentino Francisco Cerundolo, n.
21 Atp. Punteggio 7-5 6-1 in un'ora e 26 minuti. Ai quarti, Sinner affronterà l'americano Ben Shelton, n.7 del mondo.
Non ce l'ha fatta a passare gli ottavi Lorenzo Sonego. Il 30enne torinese ha ceduto in tre set al russo Daniil Medvedev, ex n.1 del mondo e ora n.12. Sonego si è aggiudicato il primo set 6-3, per perdere gli altri due 7-6 6-4.
Scala la classifica il Sassuolo, che passa a Cagliari nel posticipo (1-2) e aggancia l'Atalanta al nono posto.
Mezz'ora bloccatissima, primo sussulto il gol annullato a Esposito per fuorigioco al 27'.Nel finale di tempo, ospiti minacciosi con Thorstvedt e Volpato:bene Caprile.Al 54' neroverdi avanti con la punizione di Laurienté. Zappa scheggia la traversa, al 65' raddoppio Sassuolo:Pinamonti si libera in area e insacca di sinistro. Esposito dimezza il passivo su assist di Felici (73'), ma i sardi non riescono a tornare a galla.
Un violento incendio è divampato al casello autostradale di Brescia Sud, lungo l'A21 che collega Torino a Brescia.
Le fiamme sarebbero partite da un camion carico di gomme, fermo in prossimità della struttura. Il rogo si è rapidamente esteso, distruggendo gran parte del casello e generando una densa colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza.Sul posto sono intervenute 4 squadre di Vigili del Fuoco.
Non risultano persone coinvolte o ferite. Fiamme messe immediatamente sotto controllo e partite opere di bonifica.
Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus. Il tecnico toscano ha firmato il contratto che lo lega al club. Lo annuncia un comunicato della società bianconera. Subentra a Igor Tudor, esonerato dopo la sconfitta a Roma con la Lazio.
Spalletti, 66 anni, ex ct della Nazionale, ha sottoscritto un accordo fino al 30 giugno 2026. Il tecnico di Certaldo ha già diretto il primo allenamento alla Continassa. Debutterà sulla panchina bianconera sabato alle 20.45 in casa della Cremonese.
Si chiude con l'archiviazione l'indagine in cui Leonardo Apache La Russa, figlio del presidente del Senato, e l'amico Tommaso Gilardoni erano accusati di violenza sessuale.
La gip di Milano ha archiviato l'inchiesta nata dalla denuncia di una 22enne su presunti abusi nella notte tra il 18 e il 19 maggio 2023. I due giovani restano imputati in udienza preliminare per revenge porn in merito a due episodi distinti di "diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti".
Giuseppe Sempio, il padre di Andrea indagato nell'inchiesta bis su Garlasco per concorso nell'omicidio di Chiara Poggi, è stato iscritto nel registro di indagati dalla procura di Brescia per i reato di corruzione. L'anticipazione é stata data dai social del Tg1.
Secondo l'ipotesi accusatoria degli inquirenti, sarebbe stato lui a versare 20-30mila euro, stando al pizzino trovato a casa Sempio, all'ex procuratore di Pavia Mario Venditti per archiviare la posizione del figlio Andrea nella precedente inchiesta.
Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno dichiarato che i resti di due ostaggi sono stati trasferiti alla Croce Rossa a Gaza, dopo che Hamas aveva annunciato che avrebbe consegnato i corpi.
"Secondo le informazioni fornite dalla Croce Rossa, due bare contenenti gli ostaggi deceduti sono state trasferite alla loro custodia e sono in viaggio verso le truppe Idf nella Striscia di Gaza", si legge in una dichiarazione dell'esercito israeliano e dell'agenzia di sicurezza.
"Questa non è una riforma della giustizia, non tocca nessuno dei nodi cruciali per migliorare il funzionamento dell'ordinamento giudiziario". Così la segretaria del Pd Schlein in conferenza stampa al Senato dopo il via libera alla separazione delle carriere.
L'obiettivo, afferma Schlein, era "indebolire l'indipendenza della magistratura tramite la divisione dei Csm". E' una riforma che "serve a Meloni e al suo governo per avere mani libere e a non avere controlli", aggiunge."Opposizioni al lavoro insieme"per referendum.
La Banca centrale europea ha lasciato invariato il tasso sui depositi al 2%.
Il tasso sui rifinanziamenti principali resta al 2,15%, quello sui prestiti marginali al 2,40%. Lo ha reso noto la Bce.Decisione è in linea con le attese.
Il Consiglio direttivo "è determinato ad assicurare che l'inflazione si stabilizzi sull'obiettivo del 2% a medio termine" e per definire l'orientamento di politica monetaria adeguato "seguirà un approccio guidato dai dati".La presidente Lagarde: l'economia cresce ma "le prospettive restano incerte".
"Rimane fermo l'obiettivo, pienamente condiviso dall'intero Esecutivo, di procedere con la realizzazione dell' opera". Si chiude così la nota diffusa da Palazzo Chigi dopo la riunione "cui hanno partecipato il presidente del Consiglio, Meloni, i vicepresidenti Salvini e Tajani, con i Sottosegretari Mantovano e Fazzolari, dedicato al progetto del Ponte sullo Stretto".
"All'esito della riunione, si è convenuto di attendere la pubblicazione delle motivazioni della delibera della Corte dei Conti. Il governo poi replicherà".
"Con l'approvazione in quarta e ultima lettura della riforma costituzionale della giustizia, compiamo un passo importante verso un sistema più efficiente, equilibrato, vicino ai cittadini. Un traguardo storico.Impegno a favore degli italiani". Così il premier Meloni.
"Governo e Parlamento hanno fatto la loro parte, con serietà e visione. La parola passa ai cittadini con un referendum confermativo. L'Italia prosegue il cammino di rinnovamento, per il bene della nazione e dei cittadini.Un'Italia più giusta è un'Italia più forte", dice.
La riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura è approvata definitivamente dal Senato.
Il voto è il quarto e ultimo passaggio parlamentare, come previsto dalla Costituzione. Così la modifica dell'ordinamento giudiziario: separazione delle carriere tra magistratura requirente e giudicante, due Csm con membri sorteggiati per ridurre influenza correnti.
Il ministro della Giustizia Nordio:"Non politicizzare il referendum.Magistratura non si aggreghi a forze politiche per farne un pro o contro il governo".
Il Disegno di legge sulla cosiddetta
Separazione delle carriere in magistratura ha avuto il via libera del Senato.
Il Ddl è passato con 112sì e 59 no e 9 astenuti. Maggioranza compatta.Iv si astiene, Azione si divide.No opposizione
Si tratta del sì definitivo, in ultima lettura, al DDl costituzionale.
Il provvedimento è stato approvato senza modifiche rispetto al testo presentato dal governo. Già preannunciato il referendum confermativo, che dovrebbe svolgersi tra marzo ed aprile.
Notizie in tempo reale! Ore 02:09
Usa offre lasciapassare militanti Hamas
Gli Usa hanno proposto a Hamas un passaggio sicuro dalle aree di Gaza controllate da Israele verso quelle sotto il controllo del gruppo, secondo quanto riportato da Axios.
La proposta è stata trasmessa da mediatori egiziani e qatarioti con l'obiettivo di stabilizzare il cessate il fuoco nella regione. Si tratta di una sorta di lasciapassare temporaneo per ridurre gli scontri locali senza riconoscimento politico. Non è confermato se Hamas abbia accettato l'offerta o che il passaggio sia stato mai utilizzato.
Ore 01:07
Test nucleari, staff di Trump sorpreso
I consiglieri del presidente Trump sono stati colti di sorpresa dal suo annuncio sulla ripresa dei test nucleari.
Secondo fonti citate da CNN e altre testàte Usa, l'ordine di avviare nuovi test atomici, sarebbe stato comunicato senza preavviso, lasciando sconcertati anche diversi funzionari della Casa Bianca. Al Pentagono non risulta alcuna attività che faccia pensare a test imminenti. Reuters e Associated Press riferiscono che i militari stessi sarebbero incerti sulla natura dell'ordine presidenziale.
Ore 00:20
Russi lanciano droni su Sumy: due feriti
In tarda serata i russi hanno attaccato le infrastrutture civili di Sumy lanciando 10 droni sulla città in un'ora e ferendo almeno due persone.
Lo ha reso noto il governatore della regione di Sumy, Oleg Hryhorov, secondo quanto riportato dall'Ukrainska Pravda.
Le autorità locali riferiscono di aver udito delle esplosioni in città.
Ore 22:42
Serie A, 9° turno: Pisa-Lazio 0-0
22.45
Divisione della posta senza gol tra Pisa e Lazio. All'Arena Garibaldi è 0-0.
I biancocelesti non bissano il successo sulla Juventus ma colgono il 5° risultato utile di fila. Per i toscani, terzo pareggio consecutivo e 5 punti.
Occasione Pisa: Cuadrado imbuca per Touré che difetta di mira. Rispondono gli ospiti. Zaccagni crea per Isaksen, il danese si fa ipnotizzare da Semper.
Basic, giustiziere della Juventus, colpisce il palo con un mancino rasoterra.
Ripresa. Pisa pericoloso di testa con Moreo e Touré, ma il gol non arriva.
Ore 22:10
Carlo toglie titolo Principe ad Andrea
Re Carlo III ha ordinato di avviare il processo formale per rimuovere i titoli reali di Andrea, incluso quello di Principe, dopo la rinuncia annunciata in precedenza a quello di Duca di York.
Il meccanismo, con cui titoli ed onorificenze saranno rimossi, passerà attraverso il Vicepremier David Lammy, in qualità di Lord Cancelliere. Dopodiché l'ex principe sarà noto solamente come Andrew Mountbatten Windsor.Il comunicato di Buckingham Palace informa che Andrea lascerà la residenza Royal Lodge, che condivide con ex moglie Ferguson.
Ore 21:45
M.O., Identificate le salme di 2 ostaggi
Sono stàte identificate le due salme restituite da Hamas. Sono di Amiram Cooper e Sahar Baruch, i due ostaggi che il movimento aveva comunicato di aver trovato martedì, prima che Israele tornasse a bombardare Gaza.
Cooper, 85 anni, era stato rapito il 7 ottobre 2023 dal kibbutz Nir Oz e Baruch, 24, dal kibbutz Beeri. Il governo condivide il grande dolore delle famiglie Cooper e Baruch e di tutte le famiglie dei rapiti morti, si legge in una dichiarazione dell'ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu.
Ore 20:53
Tennis, Sinner vola ai quarti a Parigi
Jannik Sinner approda ai quarti di finale al Masters 1000 di Parigi. Sul cemento della Défense Arena, il n.2 del mondo ha sconfitto negli ottavi il 27enne argentino Francisco Cerundolo, n.
21 Atp. Punteggio 7-5 6-1 in un'ora e 26 minuti. Ai quarti, Sinner affronterà l'americano Ben Shelton, n.7 del mondo.
Non ce l'ha fatta a passare gli ottavi Lorenzo Sonego. Il 30enne torinese ha ceduto in tre set al russo Daniil Medvedev, ex n.1 del mondo e ora n.12. Sonego si è aggiudicato il primo set 6-3, per perdere gli altri due 7-6 6-4.
Ore 20:30
Serie A, 9° turno: Cagliari-Sassuolo 1-2
Scala la classifica il Sassuolo, che passa a Cagliari nel posticipo (1-2) e aggancia l'Atalanta al nono posto.
Mezz'ora bloccatissima, primo sussulto il gol annullato a Esposito per fuorigioco al 27'.Nel finale di tempo, ospiti minacciosi con Thorstvedt e Volpato:bene Caprile.Al 54' neroverdi avanti con la punizione di Laurienté. Zappa scheggia la traversa, al 65' raddoppio Sassuolo:Pinamonti si libera in area e insacca di sinistro. Esposito dimezza il passivo su assist di Felici (73'), ma i sardi non riescono a tornare a galla.
Ore 19:45
Brescia, autostrada 21 in fiamme casello
Un violento incendio è divampato al casello autostradale di Brescia Sud, lungo l'A21 che collega Torino a Brescia.
Le fiamme sarebbero partite da un camion carico di gomme, fermo in prossimità della struttura. Il rogo si è rapidamente esteso, distruggendo gran parte del casello e generando una densa colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza.Sul posto sono intervenute 4 squadre di Vigili del Fuoco.
Non risultano persone coinvolte o ferite. Fiamme messe immediatamente sotto controllo e partite opere di bonifica.
Ore 18:50
Calcio, Spalletti firma con la Juventus
Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus. Il tecnico toscano ha firmato il contratto che lo lega al club. Lo annuncia un comunicato della società bianconera. Subentra a Igor Tudor, esonerato dopo la sconfitta a Roma con la Lazio.
Spalletti, 66 anni, ex ct della Nazionale, ha sottoscritto un accordo fino al 30 giugno 2026. Il tecnico di Certaldo ha già diretto il primo allenamento alla Continassa. Debutterà sulla panchina bianconera sabato alle 20.45 in casa della Cremonese.
Ore 18:00
Violenza, archiviazione per La Russa Jr
Si chiude con l'archiviazione l'indagine in cui Leonardo Apache La Russa, figlio del presidente del Senato, e l'amico Tommaso Gilardoni erano accusati di violenza sessuale.
La gip di Milano ha archiviato l'inchiesta nata dalla denuncia di una 22enne su presunti abusi nella notte tra il 18 e il 19 maggio 2023. I due giovani restano imputati in udienza preliminare per revenge porn in merito a due episodi distinti di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti.
Ore 17:12
Tg1: indagato il padre di Andrea Sempio
Giuseppe Sempio, il padre di Andrea indagato nell'inchiesta bis su Garlasco per concorso nell'omicidio di Chiara Poggi, è stato iscritto nel registro di indagati dalla procura di Brescia per i reato di corruzione. L'anticipazione é stata data dai social del Tg1.
Secondo l'ipotesi accusatoria degli inquirenti, sarebbe stato lui a versare 20-30mila euro, stando al pizzino trovato a casa Sempio, all'ex procuratore di Pavia Mario Venditti per archiviare la posizione del figlio Andrea nella precedente inchiesta.
Ore 16:30
Idf: consegnati due corpi ostaggi Hamas
Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno dichiarato che i resti di due ostaggi sono stati trasferiti alla Croce Rossa a Gaza, dopo che Hamas aveva annunciato che avrebbe consegnato i corpi.
Secondo le informazioni fornite dalla Croce Rossa, due bare contenenti gli ostaggi deceduti sono stàte trasferite alla loro custodia e sono in viaggio verso le truppe Idf nella Striscia di Gaza, si legge in una dichiarazione dell'esercito israeliano e dell'agenzia di sicurezza.
Ore 15:50
Schlein: riforma punta indebolire toghe
Questa non è una riforma della giustizia, non tocca nessuno dei nodi cruciali per migliorare il funzionamento dell'ordinamento giudiziario. Così la segretaria del Pd Schlein in conferenza stampa al Senato dopo il via libera alla separazione delle carriere.
L'obiettivo, afferma Schlein, era indebolire l'indipendenza della magistratura tramite la divisione dei Csm. È una riforma che serve a Meloni e al suo governo per avere mani libere e a non avere controlli, aggiunge.Opposizioni al lavoro insiemeper referendum.
Ore 14:55
Bce: tassi di interesse invariati al 2%
La Banca centrale europea ha lasciato invariato il tasso sui depositi al 2%.
Il tasso sui rifinanziamenti principali resta al 2,15%, quello sui prestiti marginali al 2,40%. Lo ha reso noto la Bce.Decisione è in linea con le attese.
Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare che l'inflazione si stabilizzi sull'obiettivo del 2% a medio termine e per definire l'orientamento di politica monetaria adeguato seguirà un approccio guidato dai dati.La presidente Lagarde: l'economia cresce ma le prospettive restano incerte.
Ore 14:10
Ponte, P.Chigi: Obiettivo è procedere
Rimane fermo l'obiettivo, pienamente condiviso dall'intero Esecutivo, di procedere con la realizzazione dell' opera. Si chiude così la nota diffusa da Palazzo Chigi dopo la riunione cui hanno partecipato il presidente del Consiglio, Meloni, i vicepresidenti Salvini e Tajani, con i Sottosegretari Mantovano e Fazzolari, dedicato al progetto del Ponte sullo Stretto.
All'esito della riunione, si è convenuto di attendere la pubblicazione delle motivazioni della delibera della Corte dei Conti. Il governo poi replicherà.
Ore 13:25
Giustizia, Meloni: Un traguardo storico
Con l'approvazione in quarta e ultima lettura della riforma costituzionale della giustizia, compiamo un passo importante verso un sistema più efficiente, equilibrato, vicino ai cittadini. Un traguardo storico.Impegno a favore degli italiani. Così il premier Meloni.
Governo e Parlamento hanno fatto la loro parte, con serietà e visione. La parola passa ai cittadini con un referendum confermativo. L'Italia prosegue il cammino di rinnovamento, per il bene della nazione e dei cittadini.Un'Italia più giusta è un'Italia più forte, dice.
Ore 12:50
Nordio: Non politicizzare referendum
La riforma che introduce la separazione delle carriere della magistratura è approvata definitivamente dal Senato.
Il voto è il quarto e ultimo passaggio parlamentare, come previsto dalla Costituzione. Così la modifica dell'ordinamento giudiziario: separazione delle carriere tra magistratura requirente e giudicante, due Csm con membri sorteggiati per ridurre influenza correnti.
Il ministro della Giustizia Nordio:Non politicizzare il referendum.Magistratura non si aggreghi a forze politiche per farne un pro o contro il governo.
Ore 12:22
Separazione carriere toghe, arriva l'ok
Il Disegno di legge sulla cosiddetta
Separazione delle carriere in magistratura ha avuto il via libera del Senato.
Il Ddl è passato con 112sì e 59 no e 9 astenuti. Maggioranza compatta.Iv si astiene, Azione si divide.No opposizione
Si tratta del sì definitivo, in ultima lettura, al DDl costituzionale.
Il provvedimento è stato approvato senza modifiche rispetto al testo presentato dal governo. Già preannunciato il referendum confermativo, che dovrebbe svolgersi tra marzo ed aprile.
Cosa accadde oggi
2021 inizia a Glasgow la XXVI Conferenza sui cambiamenti climatici (COP26) delle Nazioni Unite, posticipata di un anno a causa della pandemia di COVID-19, che si concluderà il 12 novembre.
2021 elezioni parlamentari in Giappone[46].
2019 - Giappone: il Castello di Shuri, in Okinawa, Giappone, viene completamente distrutto a causa di un incendio.
2017 Strage di Halloween.
2016 Elezioni presidenziali in Libano.
2015 Il volo 9268 della compagnia aerea russa Metrojet, partito da Sharm el-Sheikh precipita nel Sinai, provocando la morte di 224 persone. L'abbattimento è stato rivendicato dall'ISIS.
2015 Si chiude l'Expo 2015 a Milano, in Italia. L'esposizione era iniziata il 1 maggio.
2012 Il Governo Monti in Italia approva il "riordino delle Province", che a partire dal 2014 scenderanno da 86 a 51. Tra gli accorpamenti più discussi, Livorno con Pisa, Chieti con Pescara e Avellino con Benevento. Le Giunte Provinciali invece spariranno già dal gennaio 2013.
2011 La Terra raggiunge i sette miliardi di persone.
2011 La Terra raggiunge il traguardo di sette miliardi di persone.
2005 Viene resa pubblica la scoperta di due nuovi satelliti di Plutone: Idra e Notte.
2003 Giappone: l'esperimento Belle annuncia la probabile osservazione del primo tetraquark, X(3872)
2002 Terremoto del Molise. Una potente scossa di magnitudo 5.4 della Scala Richter, alle ore 11,32, provoca il crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia uccidendo 27 bambini e una maestra; altre due donne, residenti nello stesso paese, restano uccise dalle macerie delle proprie abitazioni
2002 La partita di calcio tra lAS Adema e il SO de l'Emyrne ha avuto luogo durante il campionato del Madagascar. Questa partita è entrata nella storia del calcio a causa del suo scarto di reti straordinariamente elevato: 149-0 per l'AS Adema.
2000 Viene spento l'ultimo Multics
1999 Il Volo EgyptAir 990, in viaggio da New York al Cairo, si schianta al largo della costa di Nantucket (Massachusetts), uccidendo i 217 a bordo
1999 I capi della Chiesa Cattolica Romana e della Chiesa Luterana firmano una Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, ponendo fine alla secolare disputa dottrinale sulla natura della fede e della salvezza
1998 Inizia la Crisi del disarmo iracheno: l'Iraq annuncia che non coopererà più con gli ispettori delle Nazioni unite
1997 Viene istituita la Libera Università di Bolzano
1984 Il primo ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata da due guardie del corpo Sikh (a Nuova Delhi scoppiano delle rivolte e quasi 2.000 Sikh innocenti vengono uccisi)
1975 Bohemian Rhapsody dei Queen viene pubblicata come singolo. È ricordata come una delle canzoni più innovative e particolari della musica rock
1970 La teleselezione telefonica è estesa a tutta l'Italia: è possibile chiamare qualsiasi numero telefonico semplicemente anteponendo al numero chiamato il prefisso, senza dover più passare dal centralino centrale
1968 Guerra del Vietnam: citando progressi nei colloqui di pace di Parigi, il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia alla nazione che ha ordinato una cessazione completa di "tutti i bombardamenti aerei, navali e di artiglieria sul Vietnam del Nord", effettiva dal 1º novembre
1961 In Unione Sovietica, il corpo di Josif Stalin viene rimosso dal Mausoleo di Lenin
1956 Crisi di Suez: Regno Unito e Francia iniziano a bombardare l'Egitto per costringerlo a riaprire il Canale di Suez
1954 Guerra d'indipendenza algerina: il Fronte Algerino di Liberazione Nazionale inizia la rivolta contro il governo coloniale francese
1946 L'Irgun e la Banda Stern, formazioni paramilitari e terroristiche ebraiche, portano a compimento un grave attentato contro l'Ambasciata britannica a Roma
1941 Dopo 14 anni di lavoro, viene completato il monumento del Monte Rushmore
1941 Seconda guerra mondiale: il cacciatorpediniere USS Reuben James viene silurato da un U-Boot (lo U-552 al comando di Erich Topp) tedesco nei pressi della costa islandese, moriranno più di 100 marinai statunitensi.
1940 Seconda guerra mondiale: fine della battaglia d'Inghilterra - Il Regno Unito evita l'invasione tedesca della Gran Bretagna
1938 Grande depressione: nel tentativo di ripristinare la fiducia degli investitori, la New York Stock Exchange svela un programma in quindici punti, mirato a migliorare la protezione del pubblico investitore
1936 Vengono costituiti i Boy Scouts delle Filippine
1926 Il sedicenne Anteo Zamboni attenta a Bologna alla vita di Benito Mussolini, manca il bersaglio e viene linciato dalle squadre fasciste.
1926 Il Mago Harry Houdini muore di cancrena e peritonite sviluppatesi dall'aggravarsi di un'appendicite
1922 Benito Mussolini forma il suo primo Governo con popolari, liberali, un radicale e con Armando Diaz e Thaon di Revel.
1917 Prima guerra mondiale: Battaglia di Beersheba, ultima carica di cavalleria vittoriosa
1912 The Musketeers of Pig Alley, diretto da D.W. Griffith, debutta come primo film di gangster
1893 Entra in vigore in Italia il sistema di determinazione del tempo legata ai fusi orari con una rettifica di 10 minuti dell'ora in vigore
1892 Arthur Conan Doyle pubblica Le avventure di Sherlock Holmes
1864 Il Nevada diventa il 36º stato degli USA
1861 Guerra di secessione americana: adducendo motivi di salute, il generale unionista Winfield Scott si dimette da comandante dell'Esercito statunitense
1749 Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Gravissimo animi", sulla regolamentazione per l'accesso e il dialogo con i Monasteri delle Monache
1632 Battesimo di Johannes Vermeer nella chiesa protestante di Delft
1517 Riforma protestante: Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sul portale della chiesa di Wittenberg
Santi del giorno
Giorno della Riforma nelle Chiese luterane
Sant'Antonino di Milano, vescovo
Sant'Epimachio Pelusiota, martire egiziano
San Foillano, abate
Santa Lucilla di Roma, vergine e martire
Santa María Isabel Salvat Romero, vergine
San Quintino di Vermand, martire
Santo Spiridon di Pecerska, monaco (Chiesa ortodossa russa)