È molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre.
(Luigi Pirandello)
Notizie in tempo reale
Un vasto incendio di vegetazione ad Agropoli, nel Salernitano. Al lavoro i vigili del fuoco, anche con il supporto di un'autobotte.
Le fiamme hanno lambito anche alcune abitazioni oltre ad aver coinvolto parzialmente un'autovettura.
Sul posto anche il Dos, il direttore delle operazioni di spegnimento, da Vallo della Lucania, per valutare l'eventuale necessità dei mezzi aerei per estinguere definitivamente il rogo che ha coinvolto 10 ettari di verde.
L'esplosione di ieri avvenuta a seguito di un incendio a un distributore di benzina e metano in via dei Gordiani Roma ha "generato diossina". Emerge dal monitoraggio dell'aria di Arpa Lazio, Agenzia regionale protezione ambientale La presenza di diossine Teq è pari a 1 pg/m3: "Concentrazioni superiori a 0,3pg/m3 indicano una emissione localizzata, ovvero che le fiamme hanno generato diossina", spiega l'Arpa.
La Protezione civile del Campidoglio: "Diossina ridotta per rapida azione dei pompieri. Scongiurato il peggio".
Max Verstappen conquista la pole position del Gp di Gran Bretagna, 12ma prova del Mondiale. Il pilota della Red Bull ha girato in 1'24"982,103 millesimi più veloce del leader iridato Oscar Piastri e 118 meglio dell'altra McLaren di Norris. Quarta la Mercedes di Russell, poi le Ferrari di Lewis Hamilton (+0"203) e Charles Leclerc (+0"229). Antonelli su Mercedes 7° a 482 millesimi.
Nella top ten anche Oliver Bearman con la Haas, Fernando Alonso con la Aston Martin e Pierre Gasly con l'Alpine.
L'italiano Thomas D'Alba, ex paracadutista della Folgore che due anni fa si era arruolato con l'Ucraina, è morto combattendo al fronte nel Donbass.
Lo scrive Avvenire, che cita l'annuncio sui social di un attivista ucraino che lo conosceva e lo aveva incontrato di recente.
D'Alba, originario di Legnano, sarebbe morto intorno alla metà di giugno a Sumy.
Due italiani agli ottavi di finale a Wimbledon: Jannik Sinner e Flavio Cobolli. Il n.1 del mondo ha superato agevolmente lo spagnolo Pedro Martinez, n.52 Atp, con il punteggio di 6-1 6-3 6-1, in un'ora e 55 minuti. Il prossimo avversario di Sinner uscirà dalla sfida tra il bulgaro Dimitrov, testa di serie n.17, e l'austriaco Ofner.
Il 23enne romano Cobolli, n.22 del tabellone londinese, si è sbarazzato del ceco Jakub Mensik, testa di serie n.15.
Punteggio 6-2 6-4 6-2, in un'ora e 50'.
Prossimo avversario Cilic o Munar.
Un operaio è morto a causa di un malore mentre lavorava sui binari della ferrovia a Sforzacosta, in provincia di Macerata.
L'uomo, di circa 50 anni, si è sentito male intorno alle 12 mentre stava lavorando all'elettrificazione della rete ferroviaria. Vani i soccorsi.
L'operaio lavorava per una ditta appaltatrice di Rete Ferroviaria Italiana. La Linea Macerata-Albacina da giugno è sospesa per consentire lo svolgimento dei lavori.
"Oggi, così spesso, perdiamo la capacità di ascoltare davvero. Ascoltiamo la musica, abbiamo le orecchie costantemente invase da ogni tipo di input digitali, ma a volte dimentichiamo di ascoltare il nostro cuore".Così il Papa ricevendo insegnanti di scuole cattoliche del Regno Unito e giovani della Diocesi di Copenaghen.
"E' nel nostro cuore che Dio ci parla, ci chiama e ci invita a conoscerlo e a vivere nel suo amore. Attraverso questo ascolto potreste permettere alla grazia di rafforzare la vostra fede", spiega.
"I giovani che hanno compiuto la scuola dell'obbligo, 10 anni con profitto, possono secondo noi chiedere la cittadinanza. E' un modo per integrare veramente". Così il vicepremier e leader di Forza Italia, Tajani.
"Lo Ius Italiae è assolutamente in sintonia col programma del centrodestra.
Vogliamo aprire un dibattito a livello parlamentare" e "non c'entra nulla il governo". "In passato, nella scorsa legislatura, anche FdI era favorevole", ha detto in un convegno a Tolfa.
Un forte nubifragio si è abbattuto sulla Bergamasca: alcuni voli diretti all'aeroporto di Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali. Ritardi per diversi voli in partenza.
13 i voli in arrivo dirottati: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona.
Partenze ritardate in attesa del riposizionamento degli aerei dirottati altrove.
La Regione Lazio ha allargato ai rider le misure di tutela contro le ondate di calore, vietando loro il lavoro nelle ore più calde della giornata.
La misura è in vigore fino al 15 settembre: lo stop dalle 12,30 alle 16 e riguardava finora i lavoratori agricoli e florovivaistci e gli operai di cantieri edili e cave.
Ora l'ordinanza, che rafforza quella del 30 maggio, interessa anche gli operatori della logistica e chi effettua consegne in bici e scooter.
Saranno 30,5 milioni gli italiani che si concederanno almeno una vacanza nei mesi estivi, +1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi. Così l' Osservatorio Turismo Confcommercio.
Albergo per il 21%, poi B&B (17%), casa propria o in affitto (il 14% e il 13%).
Il 91% degli italiani viaggerà in Italia, il 9% invece solo all'estero.
Agosto il favorito per i viaggi di 7 o più giorni: 11,2mln di partenze. Luglio il mese che cresce di più, +800mila.
E'legge il decreto per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche , colpite nel maggio 2023 e a settembre-ottobre 2024.
Il provvedimento stanzia 3,7 miliardi.
Per la ricostruzione pubblica confermati i 2,6 miliardi già assegnati dalla precedente normativa, cui si aggiungono 100 milioni per gli eventi del 2024.
Principale novità, Piano straordinario 2027-2038 per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico. Commissari i presidenti delle 3 Regioni, 1mld di budget.
Sono stabili le condizioni dei 2 feriti più gravi dell'esplosione ieri a Roma.
I due, di 67 e 58 anni, hanno riportato ustioni sul 55% e sul 25% del corpo e si trovano nel centro specializzato dell'ospedale Sant'Eugenio.
Intanto l'Arpa -Agenzia regionale ambiente- e i carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) hanno installato nella zona dell'esplosione rilevatori per verificare la presenza residua di gas. In corso le operazioni per bonificare e mettere in sicurezza l'area.
Sono almeno 29 le vittime dei raid su Gaza tra ieri e stamane, riferiscono media citando fonti mediche e testimoni Attacchi al campo profughi di al-Mawasi a ovest della città di Khan Younis, nella Striscia di Gaza meridionale, al quartiere di Zeitoun di Gaza City, al campo profughi di Bureij nel centro e a Nuseirat (Gaza nord).
Centinaia di neonati rischiano di morire per la carenza di latte artificiale, soprattutto i nati prematuri: lo dice al Guardian il primario di Pediatria dell'ospedale Nasser di Khan Younis.
Tre nuovi arresti in Turchia, per altrettanti sindaci oppositori del presidente Erdogan. Lo ha confermato il Chp, il partito cui tutti e 3 appartengono.
Dopo quello di Istanbul nei mesi scorsi e qualche giorno fa l'ex primo cittadino di Smirne (anche loro del Chp), oggi sono stati arrestati i sindaci di Adana e Antalya, nel sud, e quello di Adiyaman (sud-est della Turchia).
Gli arresti nell'ambito di un'inchiesta su presunta criminalità organizzata.
Raid delle forze speciali ucraine su un aeroporto russo a Borisoglebsk, nella Russia sud-occidentale.
Così lo Stato maggiore ucraino citato da Ukrainska Pravda. Secondo l'esercito di Kiev, colpito anche un deposito di bombe teleguidate, un aero da addestramento e forse velivoli russi da guerra.
Intanto nella centrale nucleare di Zaporizhizhia, in zona contesa, il nono blackout allarma l'agenzia nucleare Onu: "Sicurezza estremamente precaria", lamenta il direttore Aiea Grossi.
Il presidente Usa si è detto "molto deluso" della telefonata con l'omologo russo Putin e ha detto di non vedere dalla Russia alcun segnale che possa indicare un progresso verso la fine della guerra in Ucraina.
Putin, ha detto Trump ai cronisti, "vuole andare fino in fondo, continuare a uccidere persone, non va bene. Non credo abbiano intenzione di fermarsi".
Anche ieri Trump si è detto "frustrato" dello stallo. Nella telefonata Putin gli ha detto che non rinuncia agli obiettivi dell'operazione in Ucraina.
Hamas ha fatto sapere di essere "pienamente pronto ad avviare immediatamente negoziati" per porre fine alla guerra a Gaza. Così fonti della tv qatariota Al Araby, secondo cui il gruppo palestinese ha chiesto "piccole modifiche" all' accordo, come l'impegno a non riprendere i combattimenti dopo i 60 giorni di stop, per continuare invece i negoziati mediati da Usa, Qatar ed Egitto.
Anche la Jihad islamica sostiene i ne-.
goziati e chiede a Israele che "non riprenda la sua aggressione" una volta liberati gli ostaggi detenuti a Gaza.
Come annunciato nei giorni scorsi e ripetuto ieri, il presidente Usa ha firmato 12 lettere indirizzate ad altrettanti partner commerciali, con anticipazioni sugli imminenti dazi.
"E' più facile spedire una lettera che dice 'Ascoltate, abbiamo un certo deficit o surplus: ecco quello che dovete pagare per fare affari con gli Stati Uniti. Lo abbiamo già fatto con Londra ed è stato positivo, lo abbiamo fatto con la Cina, e penso sia stato molto positivo", ha spiegato Trump dando la notizia della firma delle lettere.
Sotto monitoraggio a Roma l'aria e i terreni intorno al luogo dell'esplosione di ieri, sui quali si sono depositati materiali potenzialmente nocivi.
"Il raggio di danno è stato molto grande, anche a centinaia di metri. Non c'è stata grande fuoriuscita di sostanze tossiche ma è possibile la presenza di diossine da materiali plastici", aveva spiegato a Rainews24 il capo dei Vigili del fuoco Mannino.
Attivato, da parte dell'Arpa, il monitoraggio della qualità dell'aria. La Procura ha aperto un'inchiesta.
Notizie in tempo reale! Ore 19:27
Rogo ad Agropoli vicino alle case
Un vasto incendio di vegetazione ad Agropoli, nel Salernitano. Al lavoro i vigili del fuoco, anche con il supporto di un'autobotte.
Le fiamme hanno lambito anche alcune abitazioni oltre ad aver coinvolto parzialmente un'autovettura.
Sul posto anche il Dos, il direttore delle operazioni di spegnimento, da Vallo della Lucania, per valutare l'eventuale necessità dei mezzi aerei per estinguere definitivamente il rogo che ha coinvolto 10 ettari di verde.
Ore 18:48
Incendio Roma, Arpa: diossina nell'aria
L'esplosione di ieri avvenuta a seguito di un incendio a un distributore di benzina e metano in via dei Gordiani Roma ha generato diossina. Emerge dal monitoraggio dell'aria di Arpa Lazio, Agenzia regionale protezione ambientale La presenza di diossine Teq è pari a 1 pg/m3: Concentrazioni superiori a 0,3pg/m3 indicano una emissione localizzata, ovvero che le fiamme hanno generato diossina, spiega l'Arpa.
La Protezione civile del Campidoglio: Diossina ridotta per rapida azione dei pompieri. Scongiurato il peggio.
Ore 18:00
Formula 1: Verstappen, pole a Silverstone
Max Verstappen conquista la pole position del Gp di Gran Bretagna, 12ma prova del Mondiale. Il pilota della Red Bull ha girato in 1'24982,103 millesimi più veloce del leader iridato Oscar Piastri e 118 meglio dell'altra McLaren di Norris. Quarta la Mercedes di Russell, poi le Ferrari di Lewis Hamilton (+0203) e Charles Leclerc (+0229). Antonelli su Mercedes 7° a 482 millesimi.
Nella top ten anche Oliver Bearman con la Haas, Fernando Alonso con la Aston Martin e Pierre Gasly con l'Alpine.
Ore 17:24
Media: morto italiano al fronte per Kiev
L'italiano Thomas D'Alba, ex paracadutista della Folgore che due anni fa si era arruolato con l'Ucraina, è morto combattendo al fronte nel Donbass.
Lo scrive Avvenire, che cita l'annuncio sui social di un attivista ucraino che lo conosceva e lo aveva incontrato di recente.
D'Alba, originario di Legnano, sarebbe morto intorno alla metà di giugno a Sumy.
Ore 16:39
Wimbledon, Sinner e Cobolli agli ottavi
Due italiani agli ottavi di finale a Wimbledon: Jannik Sinner e Flavio Cobolli. Il n.1 del mondo ha superato agevolmente lo spagnolo Pedro Martinez, n.52 Atp, con il punteggio di 6-1 6-3 6-1, in un'ora e 55 minuti. Il prossimo avversario di Sinner uscirà dalla sfida tra il bulgaro Dimitrov, testa di serie n.17, e l'austriaco Ofner.
Il 23enne romano Cobolli, n.22 del tabellone londinese, si è sbarazzato del ceco Jakub Mensik, testa di serie n.15.
Punteggio 6-2 6-4 6-2, in un'ora e 50'.
Prossimo avversario Cilic o Munar.
Ore 15:34
Operaio muore mentre lavora sui binari
Un operaio è morto a causa di un malore mentre lavorava sui binari della ferrovia a Sforzacosta, in provincia di Macerata.
L'uomo, di circa 50 anni, si è sentito male intorno alle 12 mentre stava lavorando all'elettrificazione della rete ferroviaria. Vani i soccorsi.
L'operaio lavorava per una ditta appaltatrice di Rete Ferroviaria Italiana. La Linea Macerata-Albacina da giugno è sospesa per consentire lo svolgimento dei lavori.
Ore 15:00
Papa: vero ascolto in cuore, non orecchie
Oggi, così spesso, perdiamo la capacità di ascoltare davvero. Ascoltiamo la musica, abbiamo le orecchie costantemente invase da ogni tipo di input digitali, ma a volte dimentichiamo di ascoltare il nostro cuore.Così il Papa ricevendo insegnanti di scuole cattoliche del Regno Unito e giovani della Diocesi di Copenaghen.
È nel nostro cuore che Dio ci parla, ci chiama e ci invita a conoscerlo e a vivere nel suo amore. Attraverso questo ascolto potreste permettere alla grazia di rafforzare la vostra fede, spiega.
Ore 14:15
Tajani: Ius Italiae, FdI era favorevole
I giovani che hanno compiuto la scuola dell'obbligo, 10 anni con profitto, possono secondo noi chiedere la cittadinanza. È un modo per integrare veramente. Così il vicepremier e leader di Forza Italia, Tajani.
Lo Ius Italiae è assolutamente in sintonia col programma del centrodestra.
Vogliamo aprire un dibattito a livello parlamentare e non c'entra nulla il governo. In passato, nella scorsa legislatura, anche FdI era favorevole, ha detto in un convegno a Tolfa.
Ore 13:36
Nubifragio a Bergamo, voli dirottati
Un forte nubifragio si è abbattuto sulla Bergamasca: alcuni voli diretti all'aeroporto di Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali. Ritardi per diversi voli in partenza.
13 i voli in arrivo dirottati: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona.
Partenze ritardate in attesa del riposizionamento degli aerei dirottati altrove.
Ore 12:59
Alt lavoro per afa, Lazio amplia tutela
La Regione Lazio ha allargato ai rider le misure di tutela contro le ondate di calore, vietando loro il lavoro nelle ore più calde della giornata.
La misura è in vigore fino al 15 settembre: lo stop dalle 12,30 alle 16 e riguardava finora i lavoratori agricoli e florovivaistci e gli operai di cantieri edili e cave.
Ora l'ordinanza, che rafforza quella del 30 maggio, interessa anche gli operatori della logistica e chi effettua consegne in bici e scooter.
Ore 12:26
Vacanze: partono in 30,5mln, spesa 35mld
Saranno 30,5 milioni gli italiani che si concederanno almeno una vacanza nei mesi estivi, +1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi. Così l' Osservatorio Turismo Confcommercio.
Albergo per il 21%, poi B&B (17%), casa propria o in affitto (il 14% e il 13%).
Il 91% degli italiani viaggerà in Italia, il 9% invece solo all'estero.
Agosto il favorito per i viaggi di 7 o più giorni: 11,2mln di partenze. Luglio il mese che cresce di più, +800mila.
Ore 12:00
Decreto Alluvioni è legge: 3,7 miliardi
E'legge il decreto per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche , colpite nel maggio 2023 e a settembre-ottobre 2024.
Il provvedimento stanzia 3,7 miliardi.
Per la ricostruzione pubblica confermati i 2,6 miliardi già assegnati dalla precedente normativa, cui si aggiungono 100 milioni per gli eventi del 2024.
Principale novità, Piano straordinario 2027-2038 per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico. Commissari i presidenti delle 3 Regioni, 1mld di budget.
Ore 11:32
Esplosione Roma, stabili i due ustionati
Sono stabili le condizioni dei 2 feriti più gravi dell'esplosione ieri a Roma.
I due, di 67 e 58 anni, hanno riportato ustioni sul 55% e sul 25% del corpo e si trovano nel centro specializzato dell'ospedale Sant'Eugenio.
Intanto l'Arpa -Agenzia regionale ambiente- e i carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) hanno installato nella zona dell'esplosione rilevatori per verificare la presenza residua di gas. In corso le operazioni per bonificare e mettere in sicurezza l'area.
Ore 11:00
Gaza, almeno 29 morti in raid Israele
Sono almeno 29 le vittime dei raid su Gaza tra ieri e stamane, riferiscono media citando fonti mediche e testimoni Attacchi al campo profughi di al-Mawasi a ovest della città di Khan Younis, nella Striscia di Gaza meridionale, al quartiere di Zeitoun di Gaza City, al campo profughi di Bureij nel centro e a Nuseirat (Gaza nord).
Centinaia di neonati rischiano di morire per la carenza di latte artificiale, soprattutto i nati prematuri: lo dice al Guardian il primario di Pediatria dell'ospedale Nasser di Khan Younis.
Ore 10:20
Arrestati 3 altri sindaci anti-Erdogan
Tre nuovi arresti in Turchia, per altrettanti sindaci oppositori del presidente Erdogan. Lo ha confermato il Chp, il partito cui tutti e 3 appartengono.
Dopo quello di Istanbul nei mesi scorsi e qualche giorno fa l'ex primo cittadino di Smirne (anche loro del Chp), oggi sono stati arrestati i sindaci di Adana e Antalya, nel sud, e quello di Adiyaman (sud-est della Turchia).
Gli arresti nell'ambito di un'inchiesta su presunta criminalità organizzata.
Ore 09:45
Ucraina, Kiev: Colpita base aerea russa
Raid delle forze speciali ucraine su un aeroporto russo a Borisoglebsk, nella Russia sud-occidentale.
Così lo Stato maggiore ucraino citato da Ukrainska Pravda. Secondo l'esercito di Kiev, colpito anche un deposito di bombe teleguidate, un aero da addestramento e forse velivoli russi da guerra.
Intanto nella centrale nucleare di Zaporizhizhia, in zona contesa, il nono blackout allarma l'agenzia nucleare Onu: Sicurezza estremamente precaria, lamenta il direttore Aiea Grossi.
Ore 09:11
Trump: Mosca non vuole chiudere guerra
Il presidente Usa si è detto molto deluso della telefonata con l'omologo russo Putin e ha detto di non vedere dalla Russia alcun segnale che possa indicare un progresso verso la fine della guerra in Ucraina.
Putin, ha detto Trump ai cronisti, vuole andare fino in fondo, continuare a uccidere persone, non va bene. Non credo abbiano intenzione di fermarsi.
Anche ieri Trump si è detto frustrato dello stallo. Nella telefonata Putin gli ha detto che non rinuncia agli obiettivi dell'operazione in Ucraina.
Ore 08:33
Hamas: sì tregua, con piccole modifiche
Hamas ha fatto sapere di essere pienamente pronto ad avviare immediatamente negoziati per porre fine alla guerra a Gaza. Così fonti della tv qatariota Al Araby, secondo cui il gruppo palestinese ha chiesto piccole modifiche all' accordo, come l'impegno a non riprendere i combattimenti dopo i 60 giorni di stop, per continuare invece i negoziati mediati da Usa, Qatar ed Egitto.
Anche la Jihad islamica sostiene i ne-.
goziati e chiede a Israele che non riprenda la sua aggressione una volta liberati gli ostaggi detenuti a Gaza.
Ore 08:00
Trump, 12 lettere a partner commerciali
Come annunciato nei giorni scorsi e ripetuto ieri, il presidente Usa ha firmato 12 lettere indirizzate ad altrettanti partner commerciali, con anticipazioni sugli imminenti dazi.
È più facile spedire una lettera che dice 'Ascoltate, abbiamo un certo deficit o surplus: ecco quello che dovete pagare per fare affari con gli Stati Uniti. Lo abbiamo già fatto con Londra ed è stato positivo, lo abbiamo fatto con la Cina, e penso sia stato molto positivo, ha spiegato Trump dando la notizia della firma delle lettere.
Ore 07:32
Esplosione Roma, analisi aria e terreni
Sotto monitoraggio a Roma l'aria e i terreni intorno al luogo dell'esplosione di ieri, sui quali si sono depositati materiali potenzialmente nocivi.
Il raggio di danno è stato molto grande, anche a centinaia di metri. Non c'è stata grande fuoriuscita di sostanze tossiche ma è possibile la presenza di diossine da materiali plastici, aveva spiegato a Rainews24 il capo dei Vigili del fuoco Mannino.
Attivato, da parte dell'Arpa, il monitoraggio della qualità dell'aria. La Procura ha aperto un'inchiesta.
Cosa accadde oggi
2016 La sonda spaziale Juno entra nell'orbita di Giove. È la prima volta che un veicolo spaziale arriva così vicino al più grande pianeta del Sistema solare
2016 La sonda spaziale Juno sviluppata dalla NASA entra nell'orbita di Giove.
2015 Si tiene in Grecia il referendum popolare sulle misure di austerity imposte dall'Unione europea e dalla Troika: prevalgono i "no" con il 60% dei voti.
2005 Il giornale britannico The Indipendent pubblica lo studio sulle orme di Homo sapiens trovate vicino al lago Valsequillo, in Messico, nel novembre 2003. I ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth dichiarano che le orme risalgono 38-39 000 anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11.500 anni fa
2004 Prime elezioni presidenziali in Indonesia
2003 Taiwan è l'ultimo territorio ad essere rimosso dalla lista delle aree affette dalla SARS stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
1998 Il Giappone lancia una sonda spaziale verso Marte, e si unisce a USA e Russia, tra le nazioni che hanno esplorato lo spazio
1998 In Algeria entra in vigore una severa legge sull'arabizzazione
1996 Edimburgo: nei laboratori del Roslin Institute nasce la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di clonazione
1989 Scandalo Iran-Contra: Oliver North viene condannato dal giudice distrettuale statunitense Gerhard A. Gesell, a tre anni con la condizionale, due di libertà vigilata, 150.000 di multa e 1.200 ore di servizio comunitario
1986 La Statua della libertà viene riaperta al pubblico dopo un ampio restauro
1985 Adriano Goio viene eletto sindaco di Trento per la seconda volta consecutiva
1975 Arthur Ashe diventa il primo nero a vincere il titolo del singolare nel Torneo di Wimbledon
1975 Capo Verde ottiene l'indipendenza dal Portogallo
1971 L'età minima per votare negli Stati Uniti viene portata da 21 a 18 anni (effetto del XXVI emendamento certificato formalmente in questo giorno dal Presidente Richard Nixon)
1962 L'Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia. Ahmed Ben Bella è il nuovo capo dello Stato
1960 Licata, durante uno sciopero la polizia spara sulla folla uccidendo Vincenzo Napoli (25 anni)
1958 Prima scalata del Gasherbrum I, 11a vetta più alta del mondo
1951 William Shockley inventa il transistor a giunzione
1950 Guerra di Corea: primo scontro tra forze statunitensi e nordcoreane (Task Force Smith)
1950 Sionismo: alla Knesset passa la Legge del ritorno che garantisce a tutti gli ebrei il diritto di immigrare in Israele
1946 Nasce il bikini
1945 Seconda guerra mondiale: viene dichiarata la liberazione delle Filippine
1943 Seconda guerra mondiale: la flotta di invasione alleata naviga verso la Sicilia
1943 Seconda guerra mondiale: Battaglia di Kursk - Inizia il più grande scontro tra carri armati della storia
1941 Seconda guerra mondiale: le truppe tedesche raggiungono il fiume Dnepr
1940 Seconda guerra mondiale: il Regno Unito e la Francia di Vichy interrompono le relazioni diplomatiche
1938 L'Italia, il Giappone e il Manchukuo siglano a Tokyo un accordo commerciale
1928 Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, a bordo di un Savoia-Marchetti S.64, si aggiudicano il primato di volo su distanza in linea retta volando, per 7 188 km, tra Montecelio (Roma) e Port Natal (Brasile).
1884 La Germania prende possesso del Camerun
1865 William Booth fonda la Missione Cristiana (in seguito rinominata in Esercito della salvezza)
1865 In Inghilterra viene promulgata la prima legge al mondo sui limiti di velocità
1841 Nascita del turismo organizzato: Thomas Cook organizza il primo pacchetto turistico modernamente inteso
1830 I francesi, sbarcati a Sidi Ferrudj il 14 giugno, entrano in Algeri e prendono il potere in Algeria
1814 Guerra del 1812: Battaglia di Chippawa - Il generale maggiore statunitense Jacob Brown sconfigge il generale britannico Phineas Riall a Chippewa (Ontario)
1813 Guerra del 1812: Iniziano tre settimane di incursioni britanniche su Fort Schlosser, Black Rock e Plattsburgh (New York)
1811 Il Venezuela è la prima nazione Sud Americana a dichiarare l'indipendenza dalla Spagna
1810 Bologna, Italia: viene inaugurata l'Arena del Sole
1803 La convenzione di Artlenburg porta all'occupazione francese di Hannover (che era governata dai monarchi britannici)
1687 Viene pubblicato il Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton
1610 John Guy salpa da Bristol, con altri 39 coloni, diretto a Terranova
1294 Dopo 27 mesi di Conclave viene eletto papa Celestino V
Santi del giorno
Sant'Antonio Maria Zaccaria, sacerdote
Sant'Agatone, martire
Sant'Asteio di Durazzo, vescovo e martire
Sant'Atanasio di Gerusalemme, diacono e martire
Sant'Atanasio l'Atonita
Santa Cirilla di Cirene, martire
San Domezio il medico, eremita
Santa Febronia, venerata a Patti
Santa Filomena di San Severino, venerata a San Severino Marche
San Guglielmo di Hirsau, abate
Santa Marta, madre di San Simeone Stilita il Giovane
Santo Stefano di Nicea, vescovo
Sante Teresa Chen Jinxie e Rosa Chen Aixie, vergini e martiri
San Tommaso di Terreti, abate
Santa Gwen Teirbron
Santa Trifina, martire
Santa Zoe, martire
Beati Giorgio Nichols, Riccardo Yaxley, Tommaso Belson e Humphred Pritchard, martiri