Francesco Raso![]() |
20/02/2022 Articolo letto 3.482 volte |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Commento di: Carlo
Bellissimo video emozionante e ben realizzato, con il treno del papa Che si trova nel museo dove io lavoro come manutentore da più di 5 anni molto interessante.
Commento di: Paolo
Immagini e video bellissimo.
Alcuni anni fa ho visto il transito della vera freccia nera sulla linea.
Stamattina 27 febbraio 2022 però grande delusione...alle 0942 a Santa Maria e transitato un treno degli anni 50 a gasolio...simile a quello in uso in Abruzzo come transiberiana. Nessuna traccia della freccia nera. Tanti delusi in stazione. Peccato!
Saluti
Commento di: Francesco Raso
Inizio a filmare e vedo arrivare una moderna motrice a gasolio invece dell'attesa locomotiva a vapore.
Dietro di me sento mormorii ... "ma non è quella!"
Continuo a filmare sperando di vedere in coda la locomotiva mentre sfilano le carrozze (credo) dell'epoca ... ed invece un'altra motrice a gasolio.
Neanche il fischio ricordava i 160 anni.
Che dire: GRANDE DELUSIONE
Peccato per chi ha pagato il biglietto!
Ho aggiunto il filmato della Delusione
Commento di: Francesco Raso
In redazione ci è giunta una comunicazione di Alessandro Filippi, il quale è rimasto un po’ turbato dai commenti qui espressi e, comunque, ci dettaglia sulle varie difficoltà e problematiche che hanno impedito l’uscita di una locomotiva a vapore con al seguito le carrozze mostrate nelle foto.
Qui di seguito riporto, in forma integrale, l’intervento di Alessandro Filippi
Buongiorno a chi è intervenuto
Allora ho letto tutti i vostri commenti e francamente mi sento di darvi una risposta che metta fine a tutto.
Il treno storico fornito da Fondazione Ferrovie dello Stato è costato euro 22.000 puliti. Impegno a totale carico dell'organizzazione.
La vaporiera che tutti reclamate non è arrivata perché in stazione è impossibile fare manovra a causa dei marciapiedi che tranciano di netto il primo e secondo binario a ridosso del cordolo di cemento che delimita l'area della plasser. Il terzo binario è stato tagliato di netto al di là del respingente.
Avendo voluto farlo con la trazione a vapore la locomotiva sarebbe rimasta ferma in testa treno e alla partenza che sarebbe stata ugualmente a diesel in coda treno. Costo aggiuntivo per farlo in questo modo 3.000 euro totale treno 25.000.
Francamente aggiungere 3.000 sul costo per venderla andare via a traino con un filetto di fumo non c'è la siamo sentita.
Riguardo poi alla locandina dei dettagli delle prenotazioni le immagini sono quelle dei vagoni del treno papale che è musealizzato alla centrale Montemartini credo che basta avere un poco di lungimiranza per capire che è impossibile farli viaggiare e che quelle immagini erano solo per un puro riferimento storico.
Riguardo alle locandine con la vaporiera uscite in questi ultimi giorni beh non sono quelle ufficiali. Francamente non si può impedire a chi sia di prendere immagini o altro sulla rete e usarle.
Se poi qualcuno si riferisce alla prima locandina emessa a fine 2021 con la foto della vaporiera si quella è nostra ma in quel momento stavamo cercando di valutare una soluzione per ovviare al reale problema di manovra.
Infatti abbiamo chiesto aiuto anche alla Plasser ma ciò nonostante la massima disponibilità da parte dell'azienda che tra l'altro è stata parte integrante dell'organizzazione non è stato possibile fare nulla.
Per I protocolli di sicurezza e poi per le diverse pertinenze di area.
La stazione ovvero i tre binari in uso normalmente sono di RFI mentre l'area circostante dove insiste la Plasser è di proprietà dell'azienda.
Anche volendo farlo ci sarebbe stato un altro costo aggiuntivo di assicurazioni e sistemi di sicurezza.
Scusate veramente ma quanto secondo voi avremmo dovuto pagare per fare il treno storico?
Siate realisti una volta nella vostra vita?
Abbiamo lavorato senza sosta per arrivare ai due giorni nel migliore dei modi.
Riguardo poi al costo del biglietto 48 euro. Be sono 20 euro andata e ritorno più il costo dell'assicurazione vi sembra così esoso?
Beh noi ci abbiamo messo impegno e la faccia altro non eravamo in grado di fare.
Ma siamo certi di una cosa quella di aver regalato alle numerose persone arrivate in treno e ai veliterni arrivati in stazione due belle giornate e questa è la cosa più importante.
Poi per il resto la prossima volta perché questo è solo un inizio venite ad aiutarci a portare consigli e contributi costruttivi non distruttivi ne saremo felici.
Commento di: Paolo
Buon pomeriggio, prego voler informare se possibile il sig Filippi che le mie osservazioni riportavano gli umori dei presenti al transito in stazione e nient'altro. Non sono esperto ferroviere e la maggior parte di coloro che erano con me si aspettavano un altro treno. Quindi io personalmente lo ringrazio delle spiegazioni tecniche e mi spiace che si sia turbato. Forse se fossero transitato informazioni aggiornate sarebbe andata meglio. Io personalmente sono soddisfatto e ho gradito l'evento. Grazie cordiali saluti
Commento di: michele testa
Le spiegazioni del Signor Filippi spiegano ben poco a chi ha pensato di spendere 48 euro credendo di salire su una "vaporiera" e si è ritrovato su un treno "moderno".
Per andare a Velletri ci vogliono circa 3/5 euro A/R, e pare a me (solo a me ?) che 48 euro siano una spesa leggermente esagerata per una visita della cittadina veliterna in treno; chi li ha spesi, a parte qualche eccezione, è rimasto "fregato", con tutte le attenuanti che si possono dare a questo termine. Un plauso alla passione del Signor Filippi, la prossima volta prima di salire in carrozza, investigheremo............ Il cliente ha sempre torto, direbbe qualcuno.....
Vuoi essere subito avvisato via mail quando un articolo come questo viene pubblicato?
Vai a fine pagina e clicca sul bottone verde "RIMANI INFORMATO"